View Full Version : Nokia e Siemens: joint-venture per infrastrutture di rete
Redazione di Hardware Upg
21-06-2006, 10:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/17774.html
I due colossi decidono di unire le proprie divisioni che si occupano di infrastrutture e servizi di reti di comunicazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
... e via altri tagli al personale...
spannocchiatore
21-06-2006, 11:12
notizia un pò in ritardo..
gli obiettivi della joint-venture sono di contrastare la eriksson e tagliare i costi...per il personale non credo ci saranno tagli..
in italia di ste tecnologie non si vede l'ombra...ma in cambio abbiamo il digitale terrestre ohhhh, sembra quasi extra terrestre non sò voi..
MiKeLezZ
21-06-2006, 11:25
Ne nascerà un bel colosso di telefonia.. non che Nokia attualmente già non lo sia.
Queste tecnologie ci sono eccome da noi, siamo fra i primi al mondo (come consumatori) in questo settore.
spannocchiatore
21-06-2006, 11:57
Ne nascerà un bel colosso di telefonia.. non che Nokia attualmente già non lo sia.
Queste tecnologie ci sono eccome da noi, siamo fra i primi al mondo (come consumatori) in questo settore.
"IMS, 2G GSM/EDGE, 3G WCDMA/HSDPA, IPTV, LTE e anche servizi WiMAX"
HSDPA è in fase di sperimentazione
IPTV in italia ci muoviamo bene su questo devo darne atto, però i veri colossi sono americani e cinesi (intendo queli che offrono i servizi), e la banda qui è poca cosa, considerando anche i costi per i consumatori.
il WiMAX in italia è in fase di stallo, fan fatica a coprire il territorio nazionale (e a quanto ne sò proprio la siemens ci starebbe provando ma fa fatica, i costi sò che non sono altisimi) perchè non si sa bene come distribuire le frequenze.
IMS penso che sia quella sull'e-learning: qui la cosa ha preso piede mi sembra.
il GSM va anche troppo bene
in definitiva prima sono stato troppo disfattista, però c'è da dire che siamo indietro sulle tecnologie "nuove", mentre su quelle vecchie siamo fin troppo consumatori (cioè in italia ci si siede facilmente, non si va avanti moltissimo). ho sentito che la vodafone sta lanciando un nuovo servizio, penso sia hsdpa e dovremmo essere i primi in europa se non erro..speriamo in bene..
per concludere, il problema principale, secondo me, è il fatto che la legislazione, lo stato per dirla in breve, ha una mentalità vecchia e non favoriscono queste nuove tecnologie.
Mr. Nippo
21-06-2006, 13:09
notizia un pò in ritardo..
gli obiettivi della joint-venture sono di contrastare la eriksson e tagliare i costi...per il personale non credo ci saranno tagli..
hai vissuto sulla luna fino a ieri? :)
scherzi a parte, imho credi male.
non ho ancora visto una fusione con relativa "ristrutturazione" che non comporti tagli di personale.
Anzi è da un pò che mi chiedo come mai sul vocabolario dei sinomini e contrari non abbiano ancora messo il termine "riduzione di personale" come sinonimo di "ristrutturazione"
briaeros
21-06-2006, 13:24
1) la prima cosa che succedera' sara' il taglio del personale perche' ci saranno dipartieti "gemelli" in entrambe le aziende
2) poi prenderanno in mano la gestione della rete vodafone, in quando sta lavorando sulla cessione di rami di azienda
3) quindi vodafone licenziera' altro personale o lo mettera' a lavorare in NK-SMC che a loro volta saranno costretti a tagliare personale
4) nelle societa' di telefonia il sindacato e' quasi nullo, o al limite col potere uguale a zero (vedi ultimi rinnovi di contratto scandalosi)
MORALE DELLA FAVOLA:
ci guadagneranno solo gli amministratori delegati e gli azionisti, mentre noi poveri cristi presi a calci nel culo...
briaeros
21-06-2006, 13:33
"IMS, 2G GSM/EDGE, 3G WCDMA/HSDPA, IPTV, LTE e anche servizi WiMAX"
HSDPA è in fase di sperimentazione
IPTV in italia ci muoviamo bene su questo devo darne atto, però i veri colossi sono americani e cinesi (intendo queli che offrono i servizi), e la banda qui è poca cosa, considerando anche i costi per i consumatori.
il WiMAX in italia è in fase di stallo, fan fatica a coprire il territorio nazionale (e a quanto ne sò proprio la siemens ci starebbe provando ma fa fatica, i costi sò che non sono altisimi) perchè non si sa bene come distribuire le frequenze.
IMS penso che sia quella sull'e-learning: qui la cosa ha preso piede mi sembra.
il GSM va anche troppo bene
in definitiva prima sono stato troppo disfattista, però c'è da dire che siamo indietro sulle tecnologie "nuove", mentre su quelle vecchie siamo fin troppo consumatori (cioè in italia ci si siede facilmente, non si va avanti moltissimo). ho sentito che la vodafone sta lanciando un nuovo servizio, penso sia hsdpa e dovremmo essere i primi in europa se non erro..speriamo in bene..
per concludere, il problema principale, secondo me, è il fatto che la legislazione, lo stato per dirla in breve, ha una mentalità vecchia e non favoriscono queste nuove tecnologie.
HSDPA e' commerciale con Vodafone
IPTV scordatevela
WiMax mi sa che avra' poco futuro ( ci sto lavorando adesso)
IMS e' una piattaforma x servizi ip di ogni genere (niente a che vedere con e-learning)
GMS fara' la fine del tacs...
il futuro e' solo internet
...per il personale non credo ci saranno tagli..
"Non credi"? Sulla base di cosa? Sei nel loro cda?
Invece, notizia di 48 ore fa, si stimano circa 6000 posti di lavoro troncati di netto a causa di sovrapposizione dei ruoli ed esuberi vari.
"Non credi" ancora?
briaeros
21-06-2006, 14:45
notizia un pò in ritardo..
gli obiettivi della joint-venture sono di contrastare la eriksson e tagliare i costi...per il personale non credo ci saranno tagli..
in italia di ste tecnologie non si vede l'ombra...ma in cambio abbiamo il digitale terrestre ohhhh, sembra quasi extra terrestre non sò voi..
non so se hai mai lavorato in grosse aziende o in aziende internazioali...
il costo + grosso x un'azienda e' il personale... il primo taglio si fa sempre sulla pelle dei lavoratori...
JohnPetrucci
21-06-2006, 14:59
... e via altri tagli al personale...
Come al solito la dura legge del capitalismo selvaggio la fa da padrone...... :(
praticamente lo stabilimento di milano che si occupava appunti anche di ricerca sulla rete gsm che fine farà?
e 6000 persone a casa .... :(
(non prepensionamenti come capita da noi....)
spannocchiatore
21-06-2006, 19:15
1 i posti fino a un massimo di 9000 per i primi 4 anni (quindi 6000 penso sia giusto)
2 scusatemi se sono stato leggero sull'argomento dei tagli, però il commento di prova non lo accetto..sembra quasi che io sia uno stronzo che gode a veder gente licenziata..invito ad essere un pò più umili, e non mettersi su un piedistallo..
MiKeLezZ
21-06-2006, 20:53
sì ma non è che le aziende possono tenere miliardi di dipendenti
a chi tocca, tocca.. spiace, ma è così
al limite sarebbe bello che quelle persone trovassero subito lavoro, ma non vorrei mai che i sindacati costringessero a non licenziare
le aziende non sono macisti, falliscono pure loro
spannocchiatore
21-06-2006, 22:04
x mikelezz
è un discorso tremendamente incasinato..però il comportamento odierno non è simpatico da parte di manager e dintorni..infatti è risaputo che solo tedesschi e gapponesi hanno stipendi (parlo dei manager) rapportati ai rischi che corrono, mentre inglesi e soprattutto quello statunitensi no..sono astronomici, senza reali connessioni col rischio e risultati..e quelli italiani indovina da chi copiano :)
ho letto il post che ho fatto prima (è proprio una giornata di ***): 6000 pensio sia giusto significa che 6000 penso sia il numero giusto rispeto a 9000, no che sia giusto licenziare 6000 persone..che giornata...
Psychnology
22-06-2006, 00:15
per quanto riguarda i licenziamenti, sono già stati annunciati 10.000 tagli di posti di lavoro. Alla fine è inevitabile, è l'unico modo per vincere la concorrenza americana e asiatica. Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.