View Full Version : petrolio, multa di 314 milioni di euro per Eni, Esso, Q8, Shell, Tamoil e Total
L'Antitrust sanziona il cartello per spartirsi i rifornimenti aeroportuali all'origine di un aumento dei prezzi dei biglietti
Petrolio, stangata sulle compagnie
Una multa da 314 milioni di euro
Eni, Esso, Q8, Shell, Tamoil e Total dovranno
consentire ad altri l'accesso al mercato del jet fuel
Tra le compagnie multate c'è anche l'Eni
ROMA - L'Antitrust ha inflitto una multa da 315,4 milioni di euro a 6 compagnie petrolifere, finite nel mirino del Garante per "un'intesa restrittiva della concorrenza" nei rifornimenti di jet-fuel, il carburante aeroportuale. L'esito dell'istruttoria vede sul banco degli imputati per cartello (con il risultato di "un peggioramento delle condizioni economiche praticate alle compagnie aeree") il gruppo Eni, la Esso, la Q8, la Shell, Shell Italia Aviazione, Tamoil e Total. Ecco, nel dettaglio, le sanzioni: Eni 117.000.000 euro; Esso 66.690.000 euro; Kuwait 46.800.000 euro; Shell 53.320.000 euro e la società Shell Iav 3.140.000 euro; Tamoil 19.620.000 euro.
Le società, rileva l'Autorità, si sono inoltre coordinate per aggiudicarsi i rifornimenti e hanno adottato "reciproci comportamenti punitivi a fronte di tentativi di cambiare l'assetto del mercato". Il risultato è stato un peggioramento delle condizioni economiche praticate alle compagnie aeree. In base alla delibera dell'Autorità le imprese dovranno cessare i comportamenti interessati consentendo anche ad altri l'accesso al mercato del jet fuel.
Eni, Esso e Kuwait per Hub e Par, le società Shell Iav, Tamoil e Total per Rai e le società Eni, Esso, Kuwait, Shell Iav e Total per Disma e Seram dovranno inoltre definire iniziative in grado di eliminare la compresenza di più società petrolifere nel capitale sociale delle imprese comuni. Tali iniziative dovranno essere perfezionate entro il 30 giugno 2008. Nel frattempo dovranno individuare nuove modalità di conduzione delle imprese che eliminino la funzione da queste svolta di veicolo di scambio di informazioni tra le imprese madri.
(20 giugno 2006)
(la Repubblica)
Lucrezio
20-06-2006, 22:56
Ben fatto!
W il libero mercato! ;)
E' ora che qualcuno faccia capire alle signore compagnie che non possono fare quello che vogliono...
Ok, però cominciassero a multare anche:
banche, assicurazioni, case farmaceutiche, Rai, Mediaset e Sky, Telecom Italia/Interbusiness, Fastweb ecc
FastFreddy
20-06-2006, 23:16
Basta che non vada a finire come la megamulta alle assicurazioni... (ovvero tarallucci e vino)
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 23:39
le multe sono inutili!!! perche' non le pagano e pure se le pagassero sarebbero spiccioli... e per di piu' se una azienda ha una perdita i prezzi li aumenta e del petrolio non se ne fa a meno...
io avrei fatto in un altro modo, gli avrei imposto di vendere ad un prezzo stabilito per un tot di anni...
le multe sono inutili!!! perche' non le pagano e pure se le pagassero sarebbero spiccioli... e per di piu' se una azienda ha una perdita i prezzi li aumenta e del petrolio non se ne fa a meno...
io avrei fatto in un altro modo, gli avrei imposto di vendere ad un prezzo stabilito per un tot di anni...
Confermo, in questo caso è l'utente finale che paga 2 volte.
Fatto storico direi. Ora va armato l'antitrust e vanno demoliti seriamente tutti i cartelli che taglieggiano i cittadini, anche perchè cifre di un certo tipo per compagnie del genere sono irrisorie...ammesso che non si permettano pure arrogantemente di non pagarla.
VegetaSSJ5
21-06-2006, 09:46
che cosa vuoi che siano 314 milioni di euro per una compagnia pertolifera? pensate cosa possono essere 314 divisi per 6 compagnie... :asd:
a me queste cose fanno ridere... :rolleyes:
IpseDixit
21-06-2006, 12:18
L'antitrust può multare fin che vuole ma se poi il parlamento fa leggi a tutela dei cartelli come nel caso delle assicurazioni.... :rolleyes:
VegetaSSJ5
21-06-2006, 12:28
L'antitrust può multare fin che vuole ma se poi il parlamento fa leggi a tutela dei cartelli come nel caso delle assicurazioni.... :rolleyes:
sottoscrivo...
~ZeRO sTrEsS~
21-06-2006, 12:43
L'antitrust può multare fin che vuole ma se poi il parlamento fa leggi a tutela dei cartelli come nel caso delle assicurazioni.... :rolleyes:
in italia esiste l'antitrust? da quando? :confused: :confused: :confused:
IpseDixit
21-06-2006, 12:47
in italia esiste l'antitrust? da quando? :confused: :confused: :confused:
Da parecchi anni
in italia esiste l'antitrust? da quando? :confused: :confused: :confused:
Da anni, solo che ha la pistola scarica. E quando ha sparato un colpo era a salve, visto che il governo con maggioranza al seguito si affrettava a correre in soccorso delle povere compagnie assicurative tra cui quella dell'ex premier, perchè va detto. Poi dice nell'interesse dei cittadini...
FastFreddy
21-06-2006, 12:52
L'unipol? :stordita:
IpseDixit
21-06-2006, 13:00
L'unipol? :stordita:
Toro, Fondiaria, Helvetia, Bayerische Assicurazioni, Ras, Alliance subalpina, Nuova Tirrena, Lloyd italico, Winterthur Assicurazioni, Fata Assicurazioni, Assitalia, Unipol, Generali, Sia, Sara, Sai, Mediolanum
~ZeRO sTrEsS~
21-06-2006, 13:06
Da parecchi anni
fino a 3 anni fa non e' mai esistita o meglio mai stata presente, la concorrenza non esisteva se non al rialzo, ovviamente rialzavano tutte allo stesso prezzo, tipico esempio i messaggini dei cellulari che costavano 15 cent l'uno, oppure sconti sui messaggi che mandavi ai cell dello stesso operatore o il costo spropositato quando chiami gli altri operatori (sta cosa non l'ho capita perche' se chiami un altro operatore il costo aumenta, alla fine sempre una chiamata e'). Fortunatamente all'estero non vendono le tariffe ma i minuti e mi trovo molto molto meglio, anche se chiamo poco, anzi qui uso il cell piu' che in italia non avendo il telefono fisso e spendo meno...
una volta sono rimasto cosi :eek: ci stanno due catene di supermercati e ognuna affermava di avere i prezzi piu' bassi, cosi una delle due cosa fece: organizzo un bel tir con tutti i prodotti che ha e ogni tanto si piazza di fronte alla concorrenza invitando i clienti che uscivano dal negozio a comparare i prezzi, nel caso in cui un articolo aveva il prezzo piu' alto, si mandava una comunicazione e all'indomani il prezzo dello stesso articolo era piu' basso di quello della concorrenza...
IpseDixit
21-06-2006, 13:08
fino a 3 anni fa non e' mai esistita o meglio mai stata presente,
Articolo del 31 luglio 2000 (http://www.repubblica.it/online/economia/polizze/multa/multa.html)
~ZeRO sTrEsS~
21-06-2006, 13:43
Articolo del 31 luglio 2000 (http://www.repubblica.it/online/economia/polizze/multa/multa.html)
volevo dire inesistente nel senso che e' sempre stata inutile, le assicurazioni costano sempre di piu' metti che io mi compro una macchina a 23-24 anni per lavoro, ci pago su non meno di 1000 euro partendo dalla 20sima classe...
cioe' anche se le compagnie vengono multate dopo continuano a fare i loro comodi... esempio
Oggi paghi 1000 di assicurazione in quasi tutte le assicurazioni euro piu' euro meno, anti trust domani le multa, dopo domani i prezzi da 1000 euro + o - passano da 1200 euro + o -, perche' l'azienda ha subito una perdita derivata dalla multa e i soldi le aziende per mettersi a posto da dove li prendono? dai clienti quindi non troverai un azienda che multata da 1000 euro passa a farti pagare 800, questo era il senso che intendevo io.
IpseDixit
21-06-2006, 13:52
volevo dire inesistente nel senso che e' sempre stata inutile, le assicurazioni costano sempre di piu' metti che io mi compro una macchina a 23-24 anni per lavoro, ci pago su non meno di 1000 euro partendo dalla 20sima classe...
cioe' anche se le compagnie vengono multate dopo continuano a fare i loro comodi... esempio
Oggi paghi 1000 di assicurazione in quasi tutte le assicurazioni euro piu' euro meno, anti trust domani le multa, dopo domani i prezzi da 1000 euro + o - passano da 1200 euro + o -, perche' l'azienda ha subito una perdita derivata dalla multa e i soldi le aziende per mettersi a posto da dove li prendono? dai clienti quindi non troverai un azienda che multata da 1000 euro passa a farti pagare 800, questo era il senso che intendevo io.
L'antitrust è inutile perchè il parlamento spalleggia le lobby, appena la multa è diventata definitiva il parlamento ha emanato una legge per impedire ai clienti truffati di chiedere indietro i soldi. Ovivo che con queste condizioni se ne sbattono delle multe.
~ZeRO sTrEsS~
21-06-2006, 14:22
L'antitrust è inutile perchè il parlamento spalleggia le lobby, appena la multa è diventata definitiva il parlamento ha emanato una legge per impedire ai clienti truffati di chiedere indietro i soldi. Ovivo che con queste condizioni se ne sbattono delle multe.
appunto una vera vergogna...
L'unipol? :stordita:
Anche, certamente!
jpjcssource
21-06-2006, 18:25
314 milioni sono spiccioli per UNA compagnia petrolifera (anche per le più piccole), per 6 sono una somma infinitamente ridicola da pagare :eek: . Se gli fai vendere carburante con sconti di un euro al litro per uno o due anni allora si che si mettono a piangere :D .
Uno sconto di un euro al litro per una compagnia petrolifera significa miliardi di euro di entrate annuali in meno
zerothehero
21-06-2006, 20:31
le multe sono inutili!!! perche' non le pagano e pure se le pagassero sarebbero spiccioli... e per di piu' se una azienda ha una perdita i prezzi li aumenta e del petrolio non se ne fa a meno...
io avrei fatto in un altro modo, gli avrei imposto di vendere ad un prezzo stabilito per un tot di anni...
Non credo che possano scaricare il prezzo sugli utenti, in quanto l'Erg, la Tamoil e l'Api ,non essendo state interessate dalla multa, intercetterebbero una buona parte della domanda, se le altre compagnie aumentassero i prezzi. :fagiano:
VegetaSSJ5
21-06-2006, 20:47
Non credo che possano scaricare il prezzo sugli utenti, in quanto l'Erg, la Tamoil e l'Api ,non essendo state interessate dalla multa, intercetterebbero una buona parte della domanda, se le altre compagnie aumentassero i prezzi. :fagiano:
si ma siccome c'è il cartello anche loro allineerebbero il prezzo... :rolleyes:
zerothehero
21-06-2006, 20:54
Ben fatto!
W il libero mercato! ;)
E' ora che qualcuno faccia capire alle signore compagnie che non possono fare quello che vogliono...
Ma pensa, invece, che io sarei favorevole in questo mercato ad un regime di prezzi imposti (verso l'alto, non verso il basso) dalle compagnie petrolifere.
In una configurazione di libero mercato, i gestori finiscono con l'aumentare il prezzo della benzina senza grosse ricadute su un'eventuale riduzione della domanda, perchè l'80% del costo va a finire in accise e tasse...quindi un aumento di 4-5 cent per litro, non sarebbe facilmente rilevabile dal consumatore, ma produrrebbe grossi extraprofitti da parte dei gestori. Imponendo il prezzo (con un prezzo massimo), invece elimini il doppio markup (profitto gestore+ profitto società petrolifera), lasciando il profitto soltanto all'impresa petrolifera e minimizzando quello del gestore.
Piuttosto bisognerebbe ridurre il numero dei gestori e permettere ai supermercati di vendere benzina.
zerothehero
21-06-2006, 21:03
si ma siccome c'è il cartello anche loro allineerebbero il prezzo... :rolleyes:
Ma in questo caso l'allineamento del prezzo sarebbe così palese da far procedere per direttissima la Consob.. :D
Purtroppo il mercato della distribuzione è viziato dal fatto che le imprese sono poche e quelle poche si conoscono bene, già per il fatto che ad esempio le società spesso ricorrono ad accordi per la fornitura incrociata dalle loro raffinerie (es..l'Erg se ha una raffineria in Puglia distribuisce la benzina a tutti i gestori pugliesi anche quelli che non hanno il loro marchio..per risparmiare sulla logistica...in Lombardia la Esso farà lo stesso con i gestori della Tamoil.. :fagiano: )..quindi in effetti è facile che si faccia cartello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.