Entra

View Full Version : TOSHIBA A100-206 o TOSHIBA M70-309 ?


danandr
20-06-2006, 20:11
Sono indecissisimo tra questi due notebook 15,4":

- TOSHIBA M70-309:
processore: INTEL PENTIUM M740 (1,73 Ghz)
hard disk: 100 gb (5400 rpm)
sheda viedeo: X600 (128+128)mb
ram: 1024 mb (512+512)
autonomia batteria: 4,32 ore (6 celle - 4400 mhA)

- TOSHIBA A100-206:
processore: INTEL core duo T2300 (1,66 Ggz)
hard disk: 100 gb (5400 rpm)
sheda viedeo: X1600 (128+128)mb
ram: 1024 mb (512 + 512)
autonomia batteria: 2,42 ore (6 celle - 4000 mhA)

Li ho trovati con una differenza di prezzo di circa 150 euro (il toshiba A100 costa 150 euro più del M70). Chiaramente le prestazioni dell'A100 sono superiori dell'M70, però il punto dolente secondo me è l'autonomia dichiarata, l'A100 non mi permetterebbe nemmeno di vedere un film in dvd (confermate?).
Premettendo che vorrei un portatile completo, non per uso gioco, ma per uso di programmi di programmazione, di fotoritocco, office, internet, e cmq che mi permetta di fare un po' tutto,sentirei molto la differenza tra l'M70 e l'A100? Ma c'è da fidarsi delle autonomie dichiarate?Qualcuno che ce li ha può confermare? Non vorrei optare sull'M70 e poi magari ritrovarmi con un notebook che non mi permette di fare le tre ore di autonomia.

dubbio: Il core duo T2003 pur avendo il grosso vantaggio di facilitare il multi-tasking, ha anche il grande handicap di avere una frequenza di clock minore (1,66 Ghz) rispetto ad esempio al pentium M740 (1,73 Ghz) ?? Così da non giustificare nemeno la differenza di prezzo? Tutte queste mie considerazioni, tenuto conto soprattutto dell'autonomia della batteria, mi portano in questo momento ad optare per l'M70-309,MA ATTENDO LE VOSTRE CONSIDERAZIONI.
Cercate di chiaririmi le idee. Devo affrettarmi, e non riesco proprio a decidermi.



Vi ringrazio anticipatamente.
Andrea

Dott.Wisem
20-06-2006, 22:03
Mi pare di aver capito che vuoi un portatile con una buona durata della batteria, pertanto vai tranquillo sull'M70. L'A100-206 l'ho provato, ed effettivamente la batteria dura poco: 2h e 30m se col notebook non ci fai nulla. Se guardi un film ti dura circa 1h e 30m. Forse un film te lo riesci a vedere ma stai proprio a limite.
Il Core Duo T2300 è decisamente più potente del Pentium-M 1.7GHz, ma per l'uso che ci devi fare tu, quest'ultimo va benissimo. Tieni presente che col Pentium-M puoi usare dei programmini (RMClock o Notebook Hardware Control) per abbassare i voltaggi della CPU e guadagnare un altro quarto d'ora di autonomia. Sui Core Duo, questa cosa non si può fare perché Intel ha imposto un blocco hardware alla diminuzione dei voltaggi (altrimenti i Core Duo Low Voltage rimarrebbero invenduti...).

Dott.Wisem
20-06-2006, 22:07
ATTENZIONE: ho appena letto sul sito della Toshiba (link (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=114580&DISC_MODEL=0) ), che l'M70-309 da te citato ha un'autonomia di appena 2h e 26m :(... Mi sa che ti conviene puntare su un altro notebook.

danandr
22-06-2006, 11:40
ATTENZIONE: ho appena letto sul sito della Toshiba (link (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=114580&DISC_MODEL=0) ), che l'M70-309 da te citato ha un'autonomia di appena 2h e 26m :(... Mi sa che ti conviene puntare su un altro notebook.

Assurdo.Praticamente l'inserzione sul sito l'anno inserita da pochi giorni e riporta l'autonomia di 2,26 ore,io invece da giorni avevo scaricato la brochure in pdf che riporta invece una autonomia di 4,32 ore.
Ho già scritto una mail di chiarimento a Toshiba,spero che mi rispondano subito. Magari dopo vi tengo informati.Riporto di seguito i lin.

Scheda tecnica sul sito:
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=114580&DISC_MODEL=0

Scheda tecnica brochure:
http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Satellite_M70-309_Datasheet.pdf

Cmq grazie per i consigli,anche se ora sono ancora più incasinato, perchè se dovesse essere confermata l'autonomia di 2,26 ore per l'M70,allora nn sò proprio su quale notebook dovrò orientarmi per avere una autonomia discreta (2,45-3 ore). Ma io mi chiedo, è veramente così complicato scegliere un notebook o sono io così complicato?! è da un anno che leggo forum e recensioni,ma ora ho proprio urgenza di acquistarlo.

Dott.Wisem
22-06-2006, 14:00
Cerca bene, che di notebook che fanno al caso tuo ci sono eccome. Tuttavia, se le tue scelte sono limitate a notebook Toshiba, allora la vedo molto dura... Ultimamente sono decisamente poco generosi nel comparto autonomia...

danandr
22-06-2006, 14:29
Cerca bene, che di notebook che fanno al caso tuo ci sono eccome. Tuttavia, se le tue scelte sono limitate a notebook Toshiba, allora la vedo molto dura... Ultimamente sono decisamente poco generosi nel comparto autonomia...

Io vorrei un notebook di una marca affidabile,e sò che primi su tutti sono TOSHIBA e ASUS,anche se questi utlimi non mi piacciono esteticamente. Per lungo tempo ho preso anche molto in considerazione il Toshiba U200 12", l'idea di avere un gioiello core duo T2003 con 5 ore di autonomia dichiarate mi alletta tantissimo,solo che poi ho paura che il monitor sia troppo piccolo per lavorarci molte ore e vedere film (in due persone).
Cmq attendo ancora la risposta di Toshiba

Dott.Wisem
22-06-2006, 17:51
Io vorrei un notebook di una marca affidabile,e sò che primi su tutti sono TOSHIBA e ASUS,anche se questi utlimi non mi piacciono esteticamente. Mi sa che ti hanno detto male. Asus non mi sembra un campione di affidabilità e robustezza nei notebook e, come hai detto tu, poi, esteticamente non è che abbiano un grande stile, ma qui si va a gusti. Tuttavia, a differenza della maggior parte degli altri produttori, Asus offre 2 anni di garanzia (lo so, in teoria dovrebbero offrirla tutti, ma in pratica fanno come più gli aggrada, sfruttando a loro vantaggio la mancanza di chiarezza delle leggi attuali). Toshiba, fino a qualche anno fa era considerata una delle top per quanto riguarda affidabilità e robustezza dei notebook. Purtroppo se ti fai un giro sui thread degli ultimi modelli consumer, scoprirai che non è più così. Probabilmente ora solo dalla fascia business (Tecra) ci si possono aspettare livelli di qualità elevati.
A mio avviso, gli attuali top, come robustezza e affidabilità, sono i Sony Vaio (in particolare, la serie FE), gli HP di fascia business (serie NX e NC, se non ricordo male), i Lenovo, i Toshiba Tecra (si spera...) e probabilmente anche i Dell, di cui se ne sente parlare sempre bene (più che per l'assistenza che per la robustezza, in verità). Ovviamente, questi citati, generalmente costano di più ed hanno qualche feature in meno rispetto agli Acer, Asus e Toshiba di fascia consumer.Per lungo tempo ho preso anche molto in considerazione il Toshiba U200 12", l'idea di avere un gioiello core duo T2003 con 5 ore di autonomia dichiarate mi alletta tantissimo,solo che poi ho paura che il monitor sia troppo piccolo per lavorarci molte ore e vedere film (in due persone).
Cmq attendo ancora la risposta di ToshibaVedere un film in 2 persone non è proprio il massimo neanche su un 15.4"... Tu lo vuoi fare addirittura su un 12"... Sei a dir poco ottimista! :D

Veliero
03-07-2006, 11:38
concordo pienamente con le vostre considerazioni
ma ne hp ne ibm-lenov hanno casse acustiche decenti...tipo harman kardon
io ero orientato a prendere un consumer toshiba...ma a questo punto ci penso bene....
mi hanno parlato bene ...anzi molto bene dei siemens...voi che ne pensate???

Neon68
03-07-2006, 13:11
Riguardo la durata della batteria del M70 è possibile che ci sia un errore come tanti ce ne sono sul sito Toshi, il Satellite A100 lo danno con risoluzione video 1024x768...

Molti siti online di vendita riportano solo sul 309 le 4 ore e mezza di autonomia.
Dovresti controllare al momento dell'acquisto che la batteria sia quella da te specificata nel primo post, e che comunque sia di maggiore capacità rispetto al modello M70-244 (2 ore e mezza di autonomia certa).