View Full Version : 5 per mille e otto per mille
la legislazione vigente prevede la possibilità di scelta del destinatario (ente governativo, onlus, università, centri di reicerca o qualunque altro soggetto che ne abbia fatto richiesta) del 5 per mille dell'imposta sul reddito mediante indicazione sul MODELLO UNICO o 730 o equivalenti...
ma poi si vede la pubblicità dell'OTTO per mille della chiesa cattolica
dunque: la scelta riguarda il 5 per mille o l'8 per mille dell'imposta sul reddito? :mbe:
FastFreddy
20-06-2006, 18:49
son 2 cose diverse
5 per mille - fondi per la ricerca
8 per mille - istituzioni religiose
son 2 cose diverse
5 per mille - fondi per la ricerca
8 per mille - istituzioni religiose
quindi sono indipendenti tra loro: l'8 per mille obbligatoriamente da destinare a un'istituzioni religiosa (chiesa cattolica, chiesa protestante, ...) e il 5 per mille facoltativamente destinabile ad uno dei soggetti coinvolti nel campo della ricerca che hanno fatto richiesta (per cui però si può anche NON esprimere alcuna preferenza) ?
A tal proposito consiglio l'ottima inchiesta di Report "Vita, morte e miracoli (http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90215,00.html)".
dantes76
20-06-2006, 20:46
Datelo ai Valdesi, almeno fanno qualcosa di utile :D
p.NiGhTmArE
20-06-2006, 21:00
quindi sono indipendenti tra loro: l'8 per mille obbligatoriamente da destinare a un'istituzioni religiosa (chiesa cattolica, chiesa protestante, ...) e il 5 per mille facoltativamente destinabile ad uno dei soggetti coinvolti nel campo della ricerca che hanno fatto richiesta (per cui però si può anche NON esprimere alcuna preferenza) ?
no ;)
l'8 per mille può essere destinato alle seguenti asociazioni:
Stato, Chiesa cattolica, Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, Assemblee di Dio in Italia, Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, Chiesa Evangelica Luterana in Italia, Unione Comunità Ebraiche Italiane.
se non scegli niente, siccome tu non destini direttamente il TUO 8x1000 ma partecipi a una specie di mega-sondaggio, il gettito viene ripartito in base alle opzioni scelte dagli altri.
il 5 per mille invece è completamente indipendente:
il cittadino può scegliere a chi destinare il PROPRIO cinque per mille, scegliendo tra:
-Sostegno del volontariato, delle ONLUS, delle APS, delle associazioni e fondazioni;
-Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università;
-Finanziamento della ricerca sanitaria;
-Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente.
se invece non sceglie niente il 5x1000 del suo irpef resta allo stato
se non scegli niente, siccome tu non destini direttamente il TUO 8x1000 ma partecipi a una specie di mega-sondaggio, il gettito viene ripartito in base alle opzioni scelte dagli altri.
questa non la sapevo ad esempio
ad esempio se 6 persone su 10 scelgono la Chiesa Cattolica, 1 lo Stato e 3 non esprimono preferenze, l'80% (=60% di quelli con preferenza indicata + 2/3 di quelli che non hanno espresso preferenza) dell'8 per mille di tutti gli introiti proveniente dalla tassazione sono destinati alla Chiesa Cattolica e il 20% (=10% di quelli con preferenza indicata + 1/3 di quelli che non hanno espresso preferenza) allo Stato (all'incirca)? si va a maggioranza cioè?
questa non la sapevo ad esempio
ad esempio se 6 persone su 10 scelgono la Chiesa Cattolica, 1 lo Stato e 3 non esprimono preferenze, l'80% (=60% di quelli con preferenza indicata + 2/3 di quelli che non hanno espresso preferenza) dell'8 per mille di tutti gli introiti proveniente dalla tassazione sono destinati alla Chiesa Cattolica e il 20% (=10% di quelli con preferenza indicata + 1/3 di quelli che non hanno espresso preferenza) allo Stato (all'incirca)? si va a maggioranza cioè?
Si, è una cosa non scritta che succede da molto tempo. Anche io l'ho scoperto guardando la puntata di report linkata più sopra.
Spiegando meglio: tutte le entrate senza preferenza vengono ripartite SOLO tra le varie chiese, in base alle preferenze totali. Inoltre anche la quota dello stato viene ripartita tra le varie chiese, con lo stesso criterio.
Quindi il ragionamento "io do i soldi allo stato perché non voglio darlo a nessuna chiesa" non funziona, in quanto questa quota viene ripartita lo stesso. Alla fine chi ci guadagna di più è la chiesa cattolica che si ritrova con soldi tre volte tanto rispetto alle preferenze iniziali (non ricordo bene quanto ma sicuramente molto).
Bel regalino alla chiesa, vero? ;)
Io sapevo, mio padre è un maniaco della burocrazia e si studia tutte le postille più inimmaginabili :D
Dal canto mio vorrei poter scegliere di donare l'intero 13x1000 alla ricerca :cry:
Io che sono ateo e sopratutto anticattolico, perchè devo dare soldi all'odiata chiesa? :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.