Mauna Kea
20-06-2006, 17:49
il finder è un'applicazione paragonabile all'esplora risorse di Windows e con essa si possono variare tante opzioni che riguardano finestre, cartelle e icone del Mac.
Analizziamo le più frequenti scorciatoie di sistema e le relative funzioni:
MELA + J = OPZIONI VISTA DI CARTELLE E FILES
se selezioni con il mouse una finestra e poi esegui la combinazione MELA+J visualizzi le OPZIONI VISTA delle diverse finestre del MAC
sono 3 i modi di visualizzare i files all'interno di una cartella:
Colonne ......................... Elenco ......................... Icone
http://img218.imageshack.us/img218/1853/immagine53fe.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immagine53fe.jpg) .. http://img218.imageshack.us/img218/7877/immagine61bh.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immagine61bh.jpg) .. http://img124.imageshack.us/img124/6682/immagine76mb.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=immagine76mb.jpg)
e ciascuna delle tre ha la possibilità di essere modificata attraverso quest'opzione Vista
trovi voci come:
SOLO QUESTA FINESTRA O TUTTE QUANTE - applichi le modifiche a tutte le finestre
DIMENSIONI ICONE
DIMENSIONE E POSIZIONE TESTO - (io tengo il testo delle icone a destra ;) è più cool)
ALLINEA ALLA GRIGLIA - dopo seleziona anche "mantieni ordinate per.."
MOSTRA COLONNE - nome, data di modifica, dimensione, ..
SFONDO - Colora lo sfondo della cartella o applica un'immagine
ANTEPRIMA - Nelal vista a colonne ti abilita l'anteprima comoda per i film e immagini
Stessa cosa con il desktop: click del mouse sul desktop, Mela+J e poi setti alcune preferenze
Da notare che per ottenere le icone allineate alla griglia bisogna selezionare anche "mantieni ordinate per.."
MELA + , = PREFERENZE
Altre opzioni si possono trovare con il comando MELA + , (oppure menu finder>> preferenze) http://img218.imageshack.us/img218/5928/immagine18tr.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immagine18tr.jpg)
un settaggio consigliato è quello di impostare come cartella d'apertura del finder la cartella APPLICAZIONI in modo da averla sempre pronta ogni volta che si apre il finder
Sotto la linguetta AVANZATE trovate la voce che permette di eliminare l'avviso del cestino che si svuota
L'opzione cartelle e finestre ad impulso serve quando vuoi trascinare un file da una cartella all'altra, con questa opzione basta fermarsi con il file catturato dal mouse sopra alle cartelle da aprire per far si che si aprano da sole
MELA + i = INFORMAZIONI SUI FILES o CARTELLE
CTRL+Mela+i su tanti files selezionati assieme = vedi le info di riepilogo (es. seleziono 10 files e vedo quanto pesano tutti assieme)
come MODIFICARE LE ICONE
- Selezioni la cartella o il file che ha l'icona NUOVA
- MELA+i ed apri le informazioni
- selezioni l'icona (diventa bordata di azzurro quando viene selezionata)
- Mela+C e copi l'icona
http://img103.imageshack.us/img103/4240/senzatitolo7qv.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo7qv.jpg)
- Selezioni la cartella o il file che ha l'icona VECCHIA
- MELA+i ed apri le informazioni
- selezioni l'icona (diventa bordata di azzurro quando viene selezionata)
- Mela+V e incolli l'icona nuova selezionata prima
- Mela+X per tornare a quella originale
Come CAMBIARE L'APPLICAZIONE D'APERTURA DI UN FILE
dentro al menù Mela+I di ciascun file troviamo una lunguetta chamata:
APRI CON:
al suo interno se selezioniamo il sottomenù ALTRO possiamo decidere con quale applicazione possiamo aprire questo File
Se poi una volta selezionato il programma clicchiamo su MODIFICA TUTTO allora estendiamo il permesso d'apertura a tutti i files con la stessa estensione
Per esempio io uso itunes come un JukeBox quindi ho selezionato QuickTime come lettore di default per gli MP3, questo per evitare che itunes mi aggiunga alla libreria anche quelle canzoni che ascolto solo una volta giusto per provarle..
altre voci interessanti sono
PROPRIETARIO E PERMESSI dove possiamo modificare i permessi d'apertura di qualunque file
Voglio ricordare che se tentiamo di aprire un file appartenente ad un altro utente ci viene negato l'accesso con una finestra pop-up (posterò una foto)
A MENO CHE non clicchiamo su AUTENTICA e inseriamo Nome e password dell'AMMINISTRATORE del Mac
MELA + P = STAMPA, Opzioni PDF e FAX
Questo comando comando ti permette di selezionare svariate opzioni, da quelle classiche della stampa dei files a lle opzioni Fax e PDF.
analizziamo queste ultime:
http://img144.imageshack.us/img144/6855/immagine34um.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=immagine34um.jpg)
PDF:
cliccando il pulsante in basso a sx si apre un menu a tendina nel quale trovi alcune funzioni interessanti come REGISTRA COME PDF sia normale che criptato.
Trucchetto da ricordare è quello che prevede di salvare solo una pagina di un lungo documento PDF, basta selezionare il numero della/e pagina/e da salvare e anzichè stampare basta REGISTRARE COME PDF
FAX:
se cercate l'opzione per inviare qualsiasi documento via Fax lo trovate nel menu Pdf: INVIA IL PDF COME FAX..
MELA + K = COLLEGAMENTI IN RETE
con questa combinazione di tasti premuta con il Finder aperto otteniamo questo: http://img61.imageshack.us/img61/5455/immagine36co.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=immagine36co.jpg)
possiamo quindi collegarci ad altri Mac o Pc in rete od in internet.
I comandi da ricordare sono 2:
afp://192.168.***.*** (IP dell'altro Mac) con questo comando possiamo entrare in una altro Mac (ricordiamoci di abilitare "condivisione Documenti" in Preferenze di sistema dell'altro Mac) possiamo entrare come:
OSPITE quindi avere l'accesso limitato alla sola lettura della cartella "PUBBLICA" presente nel Mac, oppure come
USER, dopo aver inserito nome e password potete modificare qualsiasi file
Se qualcuno volesse condividere altre cartelle sul mac oltre a quella Pubblica provi con SHAREPOINT (link) (http://www.hornware.com/sharepoints/)
Se vogliamo permettere a qualcuno FUORI DALLA NOSTRA RETE di accedere al nostro Mac (cartella pubblica o non) dobbiamo settare il nostro ROUTER in modo da fare sul router un PORT FOWARDING delle porte TCP 548 e 427 dell'IP del nostro Mac (192.168.***.***)
Spiego meglio:
Normalmente dietro ad un Router dotato di firewall il nostro Mac è invisibile a tutti, con questa operazione spostiamo "virtualmente" le 2 porte dal nostro Mac al Router permettendo di essere "rintracciabili" solo per questo traffico dati
smb://192.168.***.*** (IP del Pc) con questo comando possiamo entrare in un un PC (ricordiamoci di condividere una cartella sul Pc, creare una Password utente in caso non l'aveste e settare il firewall) e modificare qualsiasi file
http://img63.imageshack.us/img63/4925/immagine20aw.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=immagine20aw.jpg) ............. collegamento rapido -->http://img63.imageshack.us/img63/2201/senzatitolo9ye.jpg
Per un collegamento molto veloce ad una cartella di un Mac o Pc in rete vi consiglio di "trascinare" la cartella che usate più spesso sulla barraSX del Finder in modo di avere un collegamento sempre pronto all'uso senza dover ripetere ogni volta la combinazione di tasti mela+k ..
SHIFT + MELA + 3 (oppure 4) = SCREENSHOT DESKTOP
Per effettuare una foto al nostro desktop possiamo usare questi 2 comandi:
SHIFT + MELA + 3 = fai lo screenshot del tuo Desktop, ti viene salvato sulla scrivania con il nome di "immagine 1" ed è in formato .PNG.
NB
Se si desidera cambiare il formato, magari in un più comodo .JPG allora possiamo ricorrere al terminale (Applicazioni-> Utility-> Terminale)
scrivendo:
(copia e incolla nel terminale la stringa seguente:
defaults write com.apple.screencapture type jpg
Dove al posto di JPG possiamo mettere Tiff, Pdf, Pgn..
E infine riavviamo il mac, oppure facciamo un LOG-OUT del nostro utente
SHIFT + MELA + 4
è il comando per eseguire uno screenshot particolare:
il puntatore del mouse diventa una CROCE,
se questa combinazione è seguita da una pressione del tasto SPACE allora puoi selezionare SOLO una finestra da riprodurre, per effettuare lo scatto basta premere il pulsante del Mouse..
Altrimenti se si vuole riprodurre solo una porzione dello schermo, basta eseguire la combinazione, quindi tenere premuto il tastoSX del Mouse, delimitare la zona interessata e RILASCIARE il pulsante SX del Mouse
ALT + MELA + ESC = "TASK MANAGER"
con questo comando potete aprire quello che sarebbe l'equivalente del task manager di Win e chiudere eventuali applicazioni che non rispondono
HO APPENA INIZIATO:
GUIDA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO..
Bye :)
Analizziamo le più frequenti scorciatoie di sistema e le relative funzioni:
MELA + J = OPZIONI VISTA DI CARTELLE E FILES
se selezioni con il mouse una finestra e poi esegui la combinazione MELA+J visualizzi le OPZIONI VISTA delle diverse finestre del MAC
sono 3 i modi di visualizzare i files all'interno di una cartella:
Colonne ......................... Elenco ......................... Icone
http://img218.imageshack.us/img218/1853/immagine53fe.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immagine53fe.jpg) .. http://img218.imageshack.us/img218/7877/immagine61bh.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immagine61bh.jpg) .. http://img124.imageshack.us/img124/6682/immagine76mb.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=immagine76mb.jpg)
e ciascuna delle tre ha la possibilità di essere modificata attraverso quest'opzione Vista
trovi voci come:
SOLO QUESTA FINESTRA O TUTTE QUANTE - applichi le modifiche a tutte le finestre
DIMENSIONI ICONE
DIMENSIONE E POSIZIONE TESTO - (io tengo il testo delle icone a destra ;) è più cool)
ALLINEA ALLA GRIGLIA - dopo seleziona anche "mantieni ordinate per.."
MOSTRA COLONNE - nome, data di modifica, dimensione, ..
SFONDO - Colora lo sfondo della cartella o applica un'immagine
ANTEPRIMA - Nelal vista a colonne ti abilita l'anteprima comoda per i film e immagini
Stessa cosa con il desktop: click del mouse sul desktop, Mela+J e poi setti alcune preferenze
Da notare che per ottenere le icone allineate alla griglia bisogna selezionare anche "mantieni ordinate per.."
MELA + , = PREFERENZE
Altre opzioni si possono trovare con il comando MELA + , (oppure menu finder>> preferenze) http://img218.imageshack.us/img218/5928/immagine18tr.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immagine18tr.jpg)
un settaggio consigliato è quello di impostare come cartella d'apertura del finder la cartella APPLICAZIONI in modo da averla sempre pronta ogni volta che si apre il finder
Sotto la linguetta AVANZATE trovate la voce che permette di eliminare l'avviso del cestino che si svuota
L'opzione cartelle e finestre ad impulso serve quando vuoi trascinare un file da una cartella all'altra, con questa opzione basta fermarsi con il file catturato dal mouse sopra alle cartelle da aprire per far si che si aprano da sole
MELA + i = INFORMAZIONI SUI FILES o CARTELLE
CTRL+Mela+i su tanti files selezionati assieme = vedi le info di riepilogo (es. seleziono 10 files e vedo quanto pesano tutti assieme)
come MODIFICARE LE ICONE
- Selezioni la cartella o il file che ha l'icona NUOVA
- MELA+i ed apri le informazioni
- selezioni l'icona (diventa bordata di azzurro quando viene selezionata)
- Mela+C e copi l'icona
http://img103.imageshack.us/img103/4240/senzatitolo7qv.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo7qv.jpg)
- Selezioni la cartella o il file che ha l'icona VECCHIA
- MELA+i ed apri le informazioni
- selezioni l'icona (diventa bordata di azzurro quando viene selezionata)
- Mela+V e incolli l'icona nuova selezionata prima
- Mela+X per tornare a quella originale
Come CAMBIARE L'APPLICAZIONE D'APERTURA DI UN FILE
dentro al menù Mela+I di ciascun file troviamo una lunguetta chamata:
APRI CON:
al suo interno se selezioniamo il sottomenù ALTRO possiamo decidere con quale applicazione possiamo aprire questo File
Se poi una volta selezionato il programma clicchiamo su MODIFICA TUTTO allora estendiamo il permesso d'apertura a tutti i files con la stessa estensione
Per esempio io uso itunes come un JukeBox quindi ho selezionato QuickTime come lettore di default per gli MP3, questo per evitare che itunes mi aggiunga alla libreria anche quelle canzoni che ascolto solo una volta giusto per provarle..
altre voci interessanti sono
PROPRIETARIO E PERMESSI dove possiamo modificare i permessi d'apertura di qualunque file
Voglio ricordare che se tentiamo di aprire un file appartenente ad un altro utente ci viene negato l'accesso con una finestra pop-up (posterò una foto)
A MENO CHE non clicchiamo su AUTENTICA e inseriamo Nome e password dell'AMMINISTRATORE del Mac
MELA + P = STAMPA, Opzioni PDF e FAX
Questo comando comando ti permette di selezionare svariate opzioni, da quelle classiche della stampa dei files a lle opzioni Fax e PDF.
analizziamo queste ultime:
http://img144.imageshack.us/img144/6855/immagine34um.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=immagine34um.jpg)
PDF:
cliccando il pulsante in basso a sx si apre un menu a tendina nel quale trovi alcune funzioni interessanti come REGISTRA COME PDF sia normale che criptato.
Trucchetto da ricordare è quello che prevede di salvare solo una pagina di un lungo documento PDF, basta selezionare il numero della/e pagina/e da salvare e anzichè stampare basta REGISTRARE COME PDF
FAX:
se cercate l'opzione per inviare qualsiasi documento via Fax lo trovate nel menu Pdf: INVIA IL PDF COME FAX..
MELA + K = COLLEGAMENTI IN RETE
con questa combinazione di tasti premuta con il Finder aperto otteniamo questo: http://img61.imageshack.us/img61/5455/immagine36co.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=immagine36co.jpg)
possiamo quindi collegarci ad altri Mac o Pc in rete od in internet.
I comandi da ricordare sono 2:
afp://192.168.***.*** (IP dell'altro Mac) con questo comando possiamo entrare in una altro Mac (ricordiamoci di abilitare "condivisione Documenti" in Preferenze di sistema dell'altro Mac) possiamo entrare come:
OSPITE quindi avere l'accesso limitato alla sola lettura della cartella "PUBBLICA" presente nel Mac, oppure come
USER, dopo aver inserito nome e password potete modificare qualsiasi file
Se qualcuno volesse condividere altre cartelle sul mac oltre a quella Pubblica provi con SHAREPOINT (link) (http://www.hornware.com/sharepoints/)
Se vogliamo permettere a qualcuno FUORI DALLA NOSTRA RETE di accedere al nostro Mac (cartella pubblica o non) dobbiamo settare il nostro ROUTER in modo da fare sul router un PORT FOWARDING delle porte TCP 548 e 427 dell'IP del nostro Mac (192.168.***.***)
Spiego meglio:
Normalmente dietro ad un Router dotato di firewall il nostro Mac è invisibile a tutti, con questa operazione spostiamo "virtualmente" le 2 porte dal nostro Mac al Router permettendo di essere "rintracciabili" solo per questo traffico dati
smb://192.168.***.*** (IP del Pc) con questo comando possiamo entrare in un un PC (ricordiamoci di condividere una cartella sul Pc, creare una Password utente in caso non l'aveste e settare il firewall) e modificare qualsiasi file
http://img63.imageshack.us/img63/4925/immagine20aw.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=immagine20aw.jpg) ............. collegamento rapido -->http://img63.imageshack.us/img63/2201/senzatitolo9ye.jpg
Per un collegamento molto veloce ad una cartella di un Mac o Pc in rete vi consiglio di "trascinare" la cartella che usate più spesso sulla barraSX del Finder in modo di avere un collegamento sempre pronto all'uso senza dover ripetere ogni volta la combinazione di tasti mela+k ..
SHIFT + MELA + 3 (oppure 4) = SCREENSHOT DESKTOP
Per effettuare una foto al nostro desktop possiamo usare questi 2 comandi:
SHIFT + MELA + 3 = fai lo screenshot del tuo Desktop, ti viene salvato sulla scrivania con il nome di "immagine 1" ed è in formato .PNG.
NB
Se si desidera cambiare il formato, magari in un più comodo .JPG allora possiamo ricorrere al terminale (Applicazioni-> Utility-> Terminale)
scrivendo:
(copia e incolla nel terminale la stringa seguente:
defaults write com.apple.screencapture type jpg
Dove al posto di JPG possiamo mettere Tiff, Pdf, Pgn..
E infine riavviamo il mac, oppure facciamo un LOG-OUT del nostro utente
SHIFT + MELA + 4
è il comando per eseguire uno screenshot particolare:
il puntatore del mouse diventa una CROCE,
se questa combinazione è seguita da una pressione del tasto SPACE allora puoi selezionare SOLO una finestra da riprodurre, per effettuare lo scatto basta premere il pulsante del Mouse..
Altrimenti se si vuole riprodurre solo una porzione dello schermo, basta eseguire la combinazione, quindi tenere premuto il tastoSX del Mouse, delimitare la zona interessata e RILASCIARE il pulsante SX del Mouse
ALT + MELA + ESC = "TASK MANAGER"
con questo comando potete aprire quello che sarebbe l'equivalente del task manager di Win e chiudere eventuali applicazioni che non rispondono
HO APPENA INIZIATO:
GUIDA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO..
Bye :)