View Full Version : miglior software per acquisire vhs tramite composito su hvr-1100
ciao, come da titolo vorrei sapere quale software mi conviene usare.
ho provato con wintv 2000, virtualdub e nerovision ma la qualità è sempre scadente :( o si vedono delle "righe orizzontale" nelle scene movimentate o le immagini "tremano" nel senso che non sono nitide e i colori sembra che si muovano. molto tecnico eh ? :P
flavescens
20-06-2006, 21:19
Piu' che di software, forse hai bisogno di un buon hardware; io ho provato questo:
http://www.canopus.com/products/ADVC110/index.php
e non ha rivali per rapporto qualita'-prezzo.
300€ ?!?
onestamente per quello che ci devo fare il rapporto qualità/prezzo è nullo :D
per 300€ l'unica qualità che accetterei sarebbe quella di un dvd hd :P e ovviamente le vhs (peraltro in lp) se la sognano :D
non hai software da consigliarmi ? in wintv200 ci sono queste opzioni deinterlace:
-single field
--wide
-two field
--deinterlace
default è selezionato two field con l'opzione deinterlace e credo che sia la migliore, secondo te ?
300€ ?!?
onestamente per quello che ci devo fare il rapporto qualità/prezzo è nullo :D
per 300€ l'unica qualità che accetterei sarebbe quella di un dvd hd :P e ovviamente le vhs (peraltro in lp) se la sognano :D
non hai software da consigliarmi ? in wintv200 ci sono queste opzioni deinterlace:
-single field
--wide
-two field
--deinterlace
default è selezionato two field con l'opzione deinterlace e credo che sia la migliore, secondo te ?
300€ per qualità HD???????????? Quindi volendo fare una proporzione saresti disposto al massimo a spendere 2,30€ per un VHS giusto? Mah... :mbe: :mbe:
300€ ?!?
onestamente per quello che ci devo fare il rapporto qualità/prezzo è nullo :D
per 300€ l'unica qualità che accetterei sarebbe quella di un dvd hd :P e ovviamente le vhs (peraltro in lp) se la sognano :D
non hai software da consigliarmi ? in wintv200 ci sono queste opzioni deinterlace:
-single field
--wide
-two field
--deinterlace
default è selezionato two field con l'opzione deinterlace e credo che sia la migliore, secondo te ?
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma scusa parli sul serio o_O ?!? che senso ha spendere 300€ per riversare delle vhs di pessima qualità ? io non so cosa ci faccia tu (mi auguro che ti frutti qualcosa altrimenti è da pazzi, almeno nell'ottica di un semplice studente come me :P), ma nel mio caso i 65€ spesi per la hvr-1100 sono più che sufficienti...
da quello che avevo letto è la scheda più usata negli htpc quindi non fa certo schifo... io vorrei solo sapere con quale software acquisire, non puoi dirmelo ? :D
se ti do la mail mi invii un paio di minuti di una vhs acquisita con la tua scheda ?
flavescens
22-06-2006, 09:55
Scusa ma e' deformazione professionale :D
Io ho sempre ragionato che se parti da "ottimo", dovresti avere come risultato "ottimo". Per farti un esempio, e' come fare il pieno ad una autovettura con una cannuccia e lamentarsi del troppo tempo impiegato.
Capisco anche che il tuo badget sia limitato, ma tutto dipende da cosa devi riversare; io per i miei filmini delle vacanze non bado a spese; per una puntata di C.S.I. potrei anche accontentarmi di una qualita' inferiore.
Gia' con Virtualdub, usi un buon programma, ma dubito che tu possa avere risultati migliori, considerando che fai una acquisizione da sorgente analogica, con la conseguente presenza di difetti dovuti ai drop-outs, velocita' di rotazione delle testine del lettore non constanti, allentamento delle guide del capstan, deterioramento del supporto magnetico etc.
Quindi i problemi li hai gia' a monte.
Ricapitolando, i casi sono tre:
1) acquisisci cosi come' e poi passi ore ed ore ad applicare filtri come de-noise, ghost, etc. (che virtualdub gia' possiede) per ottenere un miglioramento accettabile.
2) acquisisci interponendo tra il lettore ed il computer un correttore di immagini analogiche (TBC, lo stesso ADVC-110, etc.) perdendo solo il tempo del riversamento.
3) acquisisci cosi come' e riversi su DVD con tutti i difetti del caso.
ma scusa parli sul serio o_O ?!? che senso ha spendere 300€ per riversare delle vhs di pessima qualità ? io non so cosa ci faccia tu (mi auguro che ti frutti qualcosa altrimenti è da pazzi, almeno nell'ottica di un semplice studente come me :P), ma nel mio caso i 65€ spesi per la hvr-1100 sono più che sufficienti...
da quello che avevo letto è la scheda più usata negli htpc quindi non fa certo schifo... io vorrei solo sapere con quale software acquisire, non puoi dirmelo ? :D
se ti do la mail mi invii un paio di minuti di una vhs acquisita con la tua scheda ?
Io parlo assolutamente sul serio.
Il VHS oltre ad essere un sistema ormai destinato a scomparire del tutto, è già qualitativamente mediocre, digitalizzare del materiale di questo tipo, possibilmente degradato dal tempo con hardware di fascia bassa come è la tua scheda (per carità, parlo solo dell'acquisizione) significa solo peggiorarlo.
Come dice Flavescens è una questione di deformazione professionale, io dico che se si tratta di materiale importante dal punto di vista affettivo o importante per qualsiasi altro motivo tanto vale utilizzare il massimo che la tecnologia ci offre per poterlo almeno restaurare conservandolo al meglio.
Per non parlare poi di quei 300€ da qualita HD... forse non hai idea di cosa significhi alta definizione e di quali risorse hardware (e quindi di budget) si ha bisogno per poter solo assicurare i requisiti di questo standard.
Di certo un sistema di produzione HD, ben che vada, va valutato con due zeri in più.
Io utilizzo il massimo che la tecnologia offre nell'ambito della digitalizzazione analogica (vedi sign) e ho speso il doppio della cifra per la quale tu avresti preteso l'HD. :D
Questo per darti un'idea di cosa significhi acquisire realmente da analogico ma come già detto è solo questione di punti di vista.
Ovvio che è stato un sacrificio visto che anch'io sono uno studente, ma posso permettermi di "offrire" quest'hobby anche a livello professionale ammortizzando (l'ho già fatto nel tempo) le spese.
Se vuoi io posso anche mandarti due minuti di video (se era rivolto a me) ma non so cosa tu te ne possa fare visto che occorrerebbe lo stesso video acquisito da altro hardware.
E in ogni caso non credo riuscirai a cogliere gli interventi di correzione apportati da dispositivi di questo tipo con una semplice "occhiata" sul monitor... ci vuole sempre un riferimento TV... comunque fai tu... :D
1) acquisisci cosi come' e poi passi ore ed ore ad applicare filtri come de-noise, ghost, etc. (che virtualdub gia' possiede) per ottenere un miglioramento accettabile.
2) acquisisci interponendo tra il lettore ed il computer un correttore di immagini analogiche (TBC, lo stesso ADVC-110, etc.) perdendo solo il tempo del riversamento.
3) acquisisci cosi come' e riversi su DVD con tutti i difetti del caso.
esatto, nel primo caso i risultati sono comunque ben lontani dai benefici offerti dall'hardware dedicato, anzi, l'applicazione sbagliata dettata dalla poca esperienza spesso peggiora.
Nel secondo caso direi che l'utilizzo del TBC è essenziale quando i nastri sono rovinati... senza di esso il risultato finale è un continuo tremolio, in taluni casi insopportabile alla visione... il 110 comunque non ha il TBC, ce l'ha il 300 e infatti le differenze anche di prezzo sono evidenti.
L'ultimo caso è già spiegato...
Concordo quindi con Flavescens...
zig... zag...
ok, schivate le frecce passo alle risposte :P (intanto mi scuso per aver risposto a toto come se fosse flavescens. non me ne ero accorto :P)
io non sto dicendo di volere un dvd con la stessa qualità della vhs. chiedo solo quale sia il software più indicato, perchè vedo che tra 1 e l'altro ci sono differenze (e l'unica cosa che mi viene in mente che possa spiegarlo è che non usano la stessa codifica...).
virtualdub lo potrei anche usare ma non sono pratico di encoding, quindi sui filtri non ci metto le mani. credo che la cosa più indicata per un principiante come me sia acquisire in mpeg2 e poi comprimere com gordian knot (che comunque devo ancora provare. già che ci sono tra divx, xvid e huffyuv ?).
ovvio che più si spende più si guadagna :P però nel mio caso preferisco ottenere il massimo che si può da una scheda economica :P (ma tra hvr-1100 e terratec 1400 non c'è molta differenza vero ? un paragone tra le 2 non l'ho trovato però tutti consigliavano la hauppage).
della qualità che ottengo nelle scene lente sono molto soddisfatto, è solo che nelle scene movimentate o "spixxella" (se qualcuno ha la videostation di fastweb capirà cosa intendo) o si vedono "righe" che non so da cosa derivino (deinterlacciamento?)
Satviolence
22-06-2006, 13:36
OK!!! Mi piace il tuo spirito!
Se hai pazienza c'è questa lunghissima guida che ti spiega tutto: http://www.doom9.org/capture/start.html
La Terratec 1400 monta come chip di acquisizione un conexant CX23881, la Hauppauge un Conexant CX23882 (mi pare). Sono sostanzialmente uguali.
zig... zag...
ok, schivate le frecce passo alle risposte :P (intanto mi scuso per aver risposto a toto come se fosse flavescens. non me ne ero accorto :P)
io non sto dicendo di volere un dvd con la stessa qualità della vhs. chiedo solo quale sia il software più indicato, perchè vedo che tra 1 e l'altro ci sono differenze (e l'unica cosa che mi viene in mente che possa spiegarlo è che non usano la stessa codifica...).
virtualdub lo potrei anche usare ma non sono pratico di encoding, quindi sui filtri non ci metto le mani. credo che la cosa più indicata per un principiante come me sia acquisire in mpeg2 e poi comprimere com gordian knot (che comunque devo ancora provare. già che ci sono tra divx, xvid e huffyuv ?).
ovvio che più si spende più si guadagna :P però nel mio caso preferisco ottenere il massimo che si può da una scheda economica :P (ma tra hvr-1100 e terratec 1400 non c'è molta differenza vero ? un paragone tra le 2 non l'ho trovato però tutti consigliavano la hauppage).
della qualità che ottengo nelle scene lente sono molto soddisfatto, è solo che nelle scene movimentate o "spixxella" (se qualcuno ha la videostation di fastweb capirà cosa intendo) o si vedono "righe" che non so da cosa derivino (deinterlacciamento?)
Guarda tu hai davvero ragione e mi dispiace di venire spesso frainteso quando faccio questo tipo di discorso...
in realtà io ho iniziato come te, con una scheda TV con funzioni di acquisizione e ben presto (viste le mie pretese che tendevano al pro) ho cominciato a capire bene quanto costi questa passione.
Il mio discorso non voleva essere una "frecciata" maligna, ma solo il tentativo di farti capire che spesso è difficile ottenere il "meglio" con questo tipo di hardware e che talvolta bisogna per forza di cose accontentarsi di risultati mediocri perchè è QUELLO il livello massimo ottenibile.
Tutto qui.
Pertanto mi limito a risponderti a ciò che hai chiesto:
dunque, trattandosi di una scheda che opera con drivers proprietari e quindi, presumo, con software dedicato, è difficile avere la massima compatibilità con tutti i software di videoediting che incorporano funzioni di acquisizione, proprio perchè la maggiorparte di essi considera uno STANDARD il trasferimento via firewire.
Questo tipo di connettività, specifica per l'editing video, trasferisce il formato DV-AVI, nativo nelle videocamere digitali così come nei convertitori di fascia alta che ti indicavo più su (Canopus ADVC ecc).
Mi riferisco a software professionale (da Premiere in su).
Altri riescono ad interfacciarsi con i drivers della scheda e puoi utilizzarli senza particolari problemi. Non posso consigliartene uno in particolare perchè non so effettivamente quali soddisfano questa condizione.
Se si ha intenzione di effettuare editing, la procedura corretta sarebbe quindi quella di seguire lo standard ed acquisire in DV-AVI, MAI in MPEG-2, perchè è un formato FINALE, difficile e pesante da editare ma soprattutto gravemente degradato per sua natura.
Peraltro acquisire in MPEG-2 richiede spesso ingenti risorse hardware e spesso è indicata quando si ha a disposizione un encoder dedicato che si prende la responsabilità della codifica realtime, altrimenti la 90%, anche con un sistema discreto, avresti difficoltà a portare l'acquisizione a termine.
Penso di averti dato qualche indicazione utile: acquisizione in DV-AVI, senza compressioni, editing e solo alla fine codifica in formati dedicati (MPEG-2 x DVD-Video, DivX, Xvid, ecc).
Se il video è destinato alla visione su schermo televisivo, l'interlacciamento è d'obbligo sul secondo semiquadro (frame order B o lower), altrimenti avrai l'effetto fantasma.
Contemporaneamente però devi abituarti alle seghettature in fase di editing sul monitor PC, poichè esso utilizza il sistema video progressivo. Esse spariscono al momento della visione su tv tradizionale.
allora, ho fatto un po' di prove ma ho sempre più problemi :/
virtualdub acquisisce con colori ottimi, però non capisco per quale motivo perda quasi 1/3 dei frames -_-' infatti si vede a scattini
nero vision invece non ne perde neanche 1 però il rosso è troppo acceso :°(
eppure entrambi rilevano correttamente le impostazioni predefinite della hauppauge, e ho provato entrambi sia su yuy2 che su rgb32 e ovviamente senza compressione.
ho un x2 3800@2500 e la cpu lavora massimo al 6% secondo virtualdub, non so cosa fare :/
appena ho un po' di tempo proverò anche virtualvcr e powervcr, però vorrei tanto capire perchè ogni programma acquisisce in modo diverso se non ho impostato nulla di particolare... potrei capire se usassero algoritmi di compressione proprietari, ma se non li comprimo perchè c'è così tanta differenza ?!? se riuscissi ad aggiustare i colori in nero vision direi che andrebbe benissimo. è semplice, immediato e a parte i colori ha un'ottima qualità.
edit: powervcr non va bene perchè registra solo in mpeg1/2 e come dite voi è meglio registrare senza compressione (anche se in questo caso un film mi occupa oltre 20 GB :D)
poi sapete dirmi perchè sia virtualdub che virtualvcr non ne vogliono sapere di registrate a risoluzioni alte ? già 640x480 mi dicono che non è supportata... sono costretto a registrare a 320*240...
e perchè nessun programma riconosce il line-in della scheda di acquisizione ? sono costretto ad usare la scheda audio ma ho paura che così vada fuori sincrono (non ho ancora provato, mi sto concentrando sul video per ora :P)
tra rgb24, rgb32, uyvy e yuy2 cosa mi conviene ?
per l'audio? vorrei sapere le impostazioni migliori per vhs in lp, sp e per la digitale terrestre
(se volete mandarmi a *bip* fatelo pure ma in pvt altrimenti rischiate il ban :P)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.