View Full Version : IBM, nuovo record di velocità del silicio: 500 GHz
Redazione di Hardware Upg
20-06-2006, 14:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17757.html
IBM annuncia importanti traguardi nel campo dei microchip basati su silicio con tecnologia SiGe, raggiungendo la ragguardevole velocità operativa di ben 500 GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pensate un procio a 500 ghz
davvero impressionante.
IBM è un passo avanti a quanto pare...chissa un 100ghz fanless che figata
:lol:
Siamo passati dal Germanio, al Silicio, all'utilizzo congiunto... :D
Paganetor
20-06-2006, 14:35
mmm... chissà come si comporta in overclock! :sofico:
scherzi a parte, mi sembra un "esercizio stilistico" che può dare una ulteriore spinta allo sviluppo dei processori ;)
ecco l'occasione giusta per togliermi una curiosità:
perchè i record in overclock delle cpu normali (e il record di clock per questo chip) vengono ottenuti con temperature così basse?
ciaobye
intel è da diverso tempo che sul suo sito parla del "terahertz transistor", qualcuno sa se ci sono anche sperimentazioni pratiche come nel caso di IBM?
Da quando sono in commercio i personal computer mi pare che grosso modo sia stata sempre rispettata la previsione di ... non ricordo, secondo cui la potenza delle cpu raddoppia ogni due anni. Probabilmente continuera' a valere ancora per un po' di anni, ma in tal caso a causa delle leggi di mercato.
Ma siamo matti? Entro un'anno credo che potrebbero benissimo sparare sul mercato un procio a 50Ghz a prezzi più o meno ragionevoli con raffreddamento passivo :eek: :eek: :eek:
:sbav:
Ora si parla di 3,8 Ghz come velocità massima mi pare, anche "solo" 50 farebbero schizzare i sistemi di ora :eekk:
Per chi domanda il perchè delle temperature basse.....semplice a temperature basse si hanno fenomeni di superconduzione e in generale minore resistenza termica dovuto al moto dei protoni nel conduttore :)
ecco l'occasione giusta per togliermi una curiosità:
perchè i record in overclock delle cpu normali (e il record di clock per questo chip) vengono ottenuti con temperature così basse?
ciaobye
per via di un semplice principio fisico, la resistenza di un materiale abbassando la temperatura diminuisce, questo significa che la dispersione termica diminuisce e la velocità di spostamento delle cariche elettriche aumenta, se le cariche si muovono più velocemente significa che i transistor commutano più velocemente, e quindi è possibile aumentare ulteriormente il clock
vista la temperatura di esercizio non mi stupirei se ibm avesse realizzato dei materiali superconduttori basati sul silicio e il germanio
heavymetalforever
20-06-2006, 14:49
Hanno provato il super PI? :):):):):)
Ciao
spero che siano gli elettroni a spostarsi..
se si spostassero i protoni sarebbe un chip a fissione nucleare....
Jackdaniels
20-06-2006, 14:55
che commenti del cazzo...
Poi cmq non si capisce bene se parlano di un chip o come è più probabile di un singolo transistor.
Una frequenza così alta cmq porta benefici piuttosto relativi nella computazione allo stato attuale delle tecniche, è invece molto interessante per quanto riguarda il networking come è detto anche nell'articolo, in particolare per quanto riguarda router ad alto livello.
quindi secondo la suddetta legge fisica, anke se non overclocko un procio ma semplicemente lo raffreddo di + esso lavora + efficentemente?
magari non noto nessun cambiamento in prestazioni però lavora meglio?
dr-omega
20-06-2006, 15:00
Da quando sono in commercio i personal computer mi pare che grosso modo sia stata sempre rispettata la previsione di ... non ricordo, secondo cui la potenza delle cpu raddoppia ogni due anni. Probabilmente continuera' a valere ancora per un po' di anni, ma in tal caso a causa delle leggi di mercato.
La "legge" di Moore...Demi o Roger... :D
L'osservazione di Gordon Freem... ehm, Moore, afferma che:"Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi."
quindi secondo la suddetta legge fisica, anke se non overclocko un procio ma semplicemente lo raffreddo di + esso lavora + efficentemente?
magari non noto nessun cambiamento in prestazioni però lavora meglio?
No, nessun miglioramento proatico, perchè la diminuzione di resistenza e fenomeni di superconduzione ti condiziona nel spingerlo al di sopra delle ocndiizoni di progetto, nelle condizioni di progetto la cpu lavora bene a temp definite dal costruttore :)
Al max dura di più, però ha ben poco senso pratico una ocnsiderazione del genere :)
P.s grande IBM, introduce sempre innovazione che prima o poi verrà usata :O :)
Poi cmq non si capisce bene se parlano di un chip o come è più probabile di un singolo transistor.
Su Le Scienze (http://www.lescienze.it/) parlano di un singolo transistor, e anche io tendo a considerare più verosimile questa versione. Collegare varie parti di un chip a 500 GHz deve essere una bella impresa :D
pistolino
20-06-2006, 15:16
Hanno provato il super PI? :):):):):)
Ciao
Probabilmente nemmeno il tempo di cliccare su start e il calcolo era già finito :sofico:
Comunque 500 Ghz sono da paura :eek: Tuttavia sono impossibili da portare (almeno per ora) sui comuni computer e, in fondo, non sarebbero nemmeno necessari... ;)
pistolino
20-06-2006, 15:19
Per chi domanda il perchè delle temperature basse.....semplice a temperature basse si hanno fenomeni di superconduzione e in generale minore resistenza termica dovuto al moto dei protoni nel conduttore :)
Oh my God! :eek: E' un dispositivo nucleare quel coso! :eek: :D
Probabilmente saranno stati elettroni ( - ) a muoversi, perchè se fossero stati protoni ( + ), l'esperimento avrebbe fatto booooooooooooom :sofico:
Rubberick
20-06-2006, 15:24
AZZ ALTRO CHE QUAD CORE O_o' qua tra poco ritorniamo al boost frequency...
-.- e siamo ancora con i raid di dischi a supporto magnetico -.-''
ma li cacciano o no sti flashdisk in massa??
The Force
20-06-2006, 15:27
su che scheda madre l'hano provato???
cmq se non progrediscono anche le altre componenti si va poco avanti...
una curiosità... ma quanto consuma?
danny2005
20-06-2006, 15:27
Fossi il boss della IBM non metterei in vendita (sempre se sarà possibile) tra 2 annetti (?) la versione a 350 GHz, ma comincerei dai 10 per poi a salire di 5 in 5......
Business is Business :D :O
Oh my God! :eek: E' un dispositivo nucleare quel coso! :eek: :D
Probabilmente saranno stati elettroni ( - ) a muoversi, perchè se fossero stati protoni ( + ), l'esperimento avrebbe fatto booooooooooooom :sofico:
Probabilmente dovranno anche cambiare standard del case(immagino CTX)
Ecco una sua foto in anteprima... :eek:
http://www.biocrawler.com/w/images/6/6f/AKW-LeibstadtCH.jpg
:asd: :asd: :asd:
Prob. ci sarà anche l'adesivo "NUCLEAR INSIDE"!!!
capitan_crasy
20-06-2006, 15:37
Complimenti a IBM...
Ma un chip a 500Ghz quando consuma??? :stordita:
Misterius
20-06-2006, 15:37
Bastano i 3 kw che ho a casa per alimentare il sistema di raffreddamento?
questo è un singolo transistor ke non calcola niente ed è a temperatura bassissima, potrebbero tranquillamente darci un procio ke può calcolarequalcosa da 10ghz senza neanke il dissi.
buttalo via!
Veramente interessante....considerando che a - 273,15 ºC si disintegrerebbe "letteralmente" !!!!
Bastano i 3 kw che ho a casa per alimentare il sistema di raffreddamento?
Se è atomico si autoalimenta... :asd:
waterball
20-06-2006, 15:42
mo fanno i transistor integrati..ne basta 1 e hai il pc bello che completo :wink:
Attenzione che in realta' non e' che sia questa gran rivoluzione, il record a 500GhZ non e' su un integrato della complessita' di un processore ma solo su dei componenti, e poi in realta' si e' trattato solo di una misurazione delle prestazioni a temperature criogeniche di componenti che gia' avevano da quasi 4 anni; questa e' la press release di quando hanno misurato 350 Ghz a temperatura ambiente http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/444.wss
..... in partica hanno semplicemente overcloccato (a 4 kelvin) dei transistor realizzati nel 2002!!
coschizza
20-06-2006, 15:45
Su Le Scienze (http://www.lescienze.it/) parlano di un singolo transistor, e anche io tendo a considerare più verosimile questa versione. Collegare varie parti di un chip a 500 GHz deve essere una bella impresa :D
se è vero che si parla di singolo transistor come dici allora l'IBM ha fatto un chip abbastanza scarso visto che l'intel ha mostrato gia nel 2001 prototipi di trasistor a oltre 1000Ghz (con tecnologia da 15nm) .
ma una cosa è ottenere 1 transistor e un altra fare un chip
quindi la notizia non è interessante per la frequenza raggiunta dal chip IBM ma dal tipo di materiali utilizzati che sono comunque diversi da quelli usati ora.
se è vero che si parla di singolo transistor come dici allora l'IBM ha fatto un chip abbastanza scarso visto che l'intel ha mostrato gia nel 2001 prototipi di trasistor a oltre 1000Ghz (con tecnologia da 15nm) .
ma una cosa è ottenere 1 transistor e un altra fare un chip
quindi la notizia non è interessante per la frequenza raggiunta dal chip IBM ma dal tipo di materiali utilizzati che sono comunque diversi da quelli usati ora.
Dunque... le diverse centinaia di ghz o thz li raggiungono da almeno una decina di anni ma in transistors realizzati con eterostrutture composte III-V (le piu' comuni sono basate su arseniuro di gallio); all' epoca (fine 2002) quando hanno raggiunto i 350 ghz a temperatura ambiente era un bel record perche' fatto con delle strutture SiGe che in teoria essendo realizzate su chip di silicio sono integrabili con gli attuali CMOS; questo record di 500ghz invece mi puzza tremendamente di minestra riscaldata perche' ad occhio e croce hanno ripreso gli stessi dispositivi del precedente record solo che li hanno rimisurati sotto elio liquido (ed e' abbastanza ovvio aspettarsi un 20-30% di aumento delle prestazioni rispetto alla temperatura ambiente)
se è vero che si parla di singolo transistor come dici allora l'IBM ha fatto un chip abbastanza scarso visto che l'intel ha mostrato gia nel 2001 prototipi di trasistor a oltre 1000Ghz (con tecnologia da 15nm) .
I transistor della IBM però dovrebbero essere dei normali CMOS (non è detto nelle notizie, ma lo lasciano intendere) e quindi facilmente producibili con gli attuali processi produttivi, mentre i prototipi dell'Intel erano trigate, il cui processo produttivo deve essere ancora sviluppato.
EDIT: willas mi ha preceduto ed è stato anche più preciso :p
I transistor della IBM però dovrebbero essere dei normali CMOS (non è detto nelle notizie, ma lo lasciano intendere)
Si... il problema e' quel lancio di agenzia che hanno fatto lascia intendere molte cose che in realta' sono fuorvianti.....
I dispositivi del record erano dei transistor bipolari in silicio-germanio, che possono essere integrate con dei CMOS ma solo nel senso che potresti fare su un chip delle aree in CMOS che comunicano con questi transistor discreti che vengono utilizzati come oscillatori generatori/modulatori d' onda etc.... per trasmettere i segnali su fibra ottica, come radar a microonde etc... ma non si puo' assolutamente realizzare un processore completamente integrato che va a quelle velocita'.....
Si... il problema e' quel lancio di agenzia che hanno fatto lascia intendere molte cose che in realta' sono fuorvianti.....
I dispositivi del record erano dei transistor bipolari in silicio-germanio, che possono essere integrate con dei CMOS ma solo nel senso che potresti fare su un chip delle aree in CMOS che comunicano con questi transistor discreti che vengono utilizzati come oscillatori generatori/modulatori d' onda etc.... per trasmettere i segnali su fibra ottica, come radar a microonde etc... ma non si puo' assolutamente realizzare un processore completamente integrato che va a quelle velocita'.....
Pienamente ragione..
Ma se anche fossero 10 volte di meno le frequenze di quelle che sono state detto stiamo comunque a 50 GHZ.. Non mi pare poco... :cool:
sempre meglio dei 3ghz scarsi di ora... Non ti pare...
DarKilleR
20-06-2006, 16:36
Io sono per fare un grande applauso ad IBM, si lo so, è una multinazionale e quindi mi sta sui cosiddetti, perchè tutto quello che viene fatto è solo per i propi interessi.
Però è da tenere come modello e punto di riferimento per le grandi aziende, è una società che investe nelle Università di tutto il mondo alla ricerca dei migliori cervelli.
E sono in tanti che anche dall'Italia, partono dalle UNI di Pisa e Torino per l'America...
Si... il problema e' quel lancio di agenzia che hanno fatto lascia intendere molte cose che in realta' sono fuorvianti.....
I dispositivi del record erano dei transistor bipolari in silicio-germanio, che possono essere integrate con dei CMOS ma solo nel senso che potresti fare su un chip delle aree in CMOS che comunicano con questi transistor discreti che vengono utilizzati come oscillatori generatori/modulatori d' onda etc.... per trasmettere i segnali su fibra ottica, come radar a microonde etc... ma non si puo' assolutamente realizzare un processore completamente integrato che va a quelle velocita'.....
Quoto. Per quanto ne sapessi i primi a beneficiare di integrati fatti con questi processi produttivi sono appunto i sistemi di comunicazione (specialmente spaziale) scientifici e militari; quando poi il costo si abbassa si passa ai satelliti per TV e telecomunicazioni per poi passare a dispositivi di switching/routing (es switch 10Gbe) o wireless (WiMax?)
Ciao :)
Pienamente ragione..
Ma se anche fossero 10 volte di meno le frequenze di quelle che sono state detto stiamo comunque a 50 GHZ.. Non mi pare poco... :cool:
sempre meglio dei 3ghz scarsi di ora... Non ti pare...
Si... ehm... forse ho fatto un po fatica a spiegarmi... quello che non mi e' piaciuto di quell' articolo e' che si e' parlato di chip 200 volte piu' veloci etc etc.... comparando i 3ghz di un pentium con i 350ghz (o i 500 sotto azoto) di questi hbt, solo che questi sono dispositivi diversi NON intercambiabili con i mos; qui si lasciava immaginare che uno potesse "farsi" un pentium semplicemente sostituendo i mos con questi hbt, ma non e' assolutamente vero:questi transistors servono solo per fare alcune operazioni specifiche a radiofrequenza
e di transistors simili ce ne sono gia' in produzione (per esempio i radar anti-collisione per automobili funzionano comunemente a 77ghz), ma questo non vuol dire che si possa fare un pentium a 77ghz usandoli.....
Proporrei a sig.willas di recarsi presso un laboratorio IBM (il più vicino all'italia mi sembra sia a Zurigo) a spiegare bene la situazione agli scienziati e nobel (IBM ha uno dei numeri più elvati al mondo di Nobel nei propri laboratori!) presenti.
clawhammer
20-06-2006, 20:03
Probabilmente per quanto riguarda la "storia dei protoni" chi l'ha detto si riferiva al fatto che al di sotto della temperatura critica le vibrazioni del nucleo sono ridottissime ( quasi ridotte al moto di punto zero)...quindi gli elettroni incontrano una bassissima resistenza e pertanto si puo avere una corrente senza nessuna dissipazione di potenza...
trs-sonic
20-06-2006, 20:13
Complimenti a IBM...
Ma un chip a 500Ghz quando consuma??? :stordita:
probabilmente quando e' acceso :sofico:
Proporrei a sig.willas di recarsi presso un laboratorio IBM (il più vicino all'italia mi sembra sia a Zurigo) a spiegare bene la situazione agli scienziati e nobel (IBM ha uno dei numeri più elvati al mondo di Nobel nei propri laboratori!) presenti.
Scusa ma hai frainteso il senso delle mie critiche, non ce l' ho assolutamente con i ricercatori IBM che fanno un lavoro assolutamente egregio ma con i dirigenti che quando devono dare in pasto qualcosa alla stampa tirano fuori cose vecchie di qualche anno spacciandole per nuove con una semplice spolveratina ma soprattutto con i giornalisti che pur non essendo tecnici del settore pubblicano tutto con dichiarazioni roboanti senza sbattersi un attimo per approfondire la notizia (se quelli del ny times che l' hanno pubblicata per primi si fossero realmente sbattuti non ci sarebbe voluto poi tanto a fare una ricerca bibliografica per vedere che quella tecnologia l' avevano già presentata all' iedm del 2002.....)
afterburner
20-06-2006, 20:32
per via di un semplice principio fisico, la resistenza di un materiale abbassando la temperatura diminuisce, questo significa che la dispersione termica diminuisce e la velocità di spostamento delle cariche elettriche aumenta, se le cariche si muovono più velocemente significa che i transistor commutano più velocemente, e quindi è possibile aumentare ulteriormente il clock
vista la temperatura di esercizio non mi stupirei se ibm avesse realizzato dei materiali superconduttori basati sul silicio e il germanio
Quello che dici e' leggermente sbagliato. Se nei metalli al diminuire della temperatura diminuisce la resistenza elettrica, nei semiconduttori la resistenza elettrica diminuisce con l'aumento della temperatura e viceversa, aumenta la resistenza elettrica al diminuire della temperatura. Sembrera' strano ma e' cosi' .. Pero', mentre nei metalli non si ha superconduzione, in tanti materiali che a temperatura ambiente sono semiconduttori (ossia ne' isolanti ne' buoni conduttori come i metalli) sotto una certa temperatura scatta la superconduzione con resistenza nulla. A quanto mi risulta, il perche' ed il come non sono neancora del tutto chiari ai fisici.
A quando un spi da 1 mb? :asd: :asd: :asd:
afterburner
20-06-2006, 20:37
che commenti del cazzo...
Poi cmq non si capisce bene se parlano di un chip o come è più probabile di un singolo transistor.
Una frequenza così alta cmq porta benefici piuttosto relativi nella computazione allo stato attuale delle tecniche, è invece molto interessante per quanto riguarda il networking come è detto anche nell'articolo, in particolare per quanto riguarda router ad alto livello.
Che commento insulso ...
Come fai a dire che non porta benefici alla computazione?!? C'e' gente che aspetta giorni perche' finisca una simulazione di fluidodinamica o a elementi finiti. Penso sarebbero MOLTO felici di aspettare 5 ore invece di 4 giorni con un cluster di processori a 500 GHz invece di un cluster di P4 a 3 GHz.
Poi, quello che dici sul networking e' ancora piu' insulso .. ma l'hai mai visto un router cisco!?!??
afterburner
20-06-2006, 20:40
Oh my God! :eek: E' un dispositivo nucleare quel coso! :eek: :D
Probabilmente saranno stati elettroni ( - ) a muoversi, perchè se fossero stati protoni ( + ), l'esperimento avrebbe fatto booooooooooooom :sofico:
Mai sentito parlare di LACUNE?!? Non sono protoni ma sono comunque assimilabili a cariche positive (+) .. Finisci le elementari prima di fare commenti ironici sui commenti degli altri.
Calma raga, alla fine a logica non è sbagliato nessuno dei vostri discorsi :)
leoneazzurro
20-06-2006, 21:09
E vediamo di stare buoni tutti perchè altrimenti scattano le sospensioni...
Dunque... visto che se ne sono dette di tutte e di piu' su questo transistor da 500ghz sono andato a cercarmi un po di documentazione......
la dichiarazione originale e' di un vicepresidente IBM (meyerson) e di un professore di georgia tech (cressler), ed è qui:
http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/19843.wss
Riguardo ai transistor usati, dicono:
"The chips used in the research are from a prototype fourth-generation SiGe technology fabricated by IBM on a 200-millimeter wafer. At room temperature, they operated at approximately 350 GHz"
Se si va a vedere questo articolo del 2004
http://radhome.gsfc.nasa.gov/radhome/papers/nsrec04_Sutton.pdf
di cui uno degli autori è lo stesso cressler, si mostrano delle misure su dei "4th generation 350 GhZ SiGe HBTs",
e le pime misure su questi transistors comparivano in questo articolo (purtroppo non e' online se non a pagamento...)
J.-S. Rieh “SiGe HBTs with cut-off frequency of 350 GHz,” IEDM 2002 Technical Digest, pp. 771–774
Io ne dedurrei che meyerson per dare un po di pubblicità alle sue tecnologie si-ge ha fatto fare a quelli di georgia tech altre misure sugli stessi hbt del 2002 (a bassa temperatura per poter raggiungere i 500Ghz)
Ed io che pensavo il capolinea delle CPU fosse a 5Ghz....
Beh, questa notizia mi da molta speranza per il futuro!!! ;)
Uhm... Siamo ad un passo dallo 0 assoluto.
Chissà se Oblivion gira bene su un processore così .....
Jackdaniels
21-06-2006, 09:19
Ancora eh.
Non si parla di cpu ma di piccoli chip, anche se più probabilmente parlerei di transistor visto che è probabile che anche quel tale meyerson sappia poco che cos'è un chip.
Sappiate cmq che esistono da decine di anni transistor all'arseniuro di gallo che arrivano a frequenze di commutazione di decine o centinaia di gigahertz, sono utilizzati nelle telecomunicazioni radio e satellitari e in pochi altri campi.
Il problema sta nel passare da un transistor di quella capacità ad un microprocessore e il passo è praticamente quello dal primo transistor di shockley al 8086, non dimenticate che serve un generatore di clock "particolare" per frequenze del genere e che sicuramente con le tecniche attuali un chip @500ghz sarebbe talmente inaffidabile da avere una utilità dello 0%.
Cialtrone
21-06-2006, 09:49
Uhm...c'è un piccolo problema quando parlate di processori a 500 GHz..intanto i processori normali non usano HBT (analoghi ai BJT) ma CMOS..e poi gli stadi di elaborazione di una moderna papeline non sono composti da singoli transistor ma probabilmente da molte decine di stadi in cascata..questo vuol dire che singolarmente i transistor attuali vanno molto più forte dei 3 GHz..probabilmente ciascuno dovrebbe andare ad almeno (penso) una cinquantina di GHz..
daedin89
21-06-2006, 09:51
infatti ancora nessuno si mette in testa che non si parla di cpu...e prima che una cpu arrivi a 500Ghz a partire da questo esperimento qui si presenterebbero talmente tanti problemi e che credo passerebbero diversi anni...e poi una cpu a 500Ghz...ma anche a 50Ghz che utilità ha ora??? non esistono ancora le DDRIII che arrivano sotto i 2ghz, tutta la componentistica attuale fa praticamente parte di un'altro mondo...tempo che i produttori di ogni parte di schede madri, chipset, sk video, bios..e tutto quello che puo essere equipaggiato in un pc raggiungano un "accordo" tecnologico con una cpu da 500Ghz saranno passati anni e anni...qua basta che leggete Ghz e pensate a CPU...
Ancora eh.
Non si parla di cpu ma di piccoli chip, anche se più probabilmente parlerei di transistor visto che è probabile che anche quel tale meyerson sappia poco che cos'è un chip.
Lo sa benissimo... quello non e' un manager che e' stato messo a capo della divisione tecnologie, ma e' stato un fisico con i controc.... che ora e' arrivato ad essere dirigente, per cui i casi sono 2: o chi lo ha intervistato gli ha fatto un ora di intervista, poi ha preso i pezzi che gli interessavano ed ha composto quel comunicato, o (come penso), lui stesso ha composto ad arte un bel comunicato pubblicitario che di per se' non contiene nulla di errato, ma e' composto di tante mezze verita' e tralascia appositamente di dire tanti (ma veramente tanti) particolari.....
Uhm...c'è un piccolo problema quando parlate di processori a 500 GHz..intanto i processori normali non usano HBT (analoghi ai BJT) ma CMOS..e poi gli stadi di elaborazione di una moderna papeline non sono composti da singoli transistor ma probabilmente da molte decine di stadi in cascata..questo vuol dire che singolarmente i transistor attuali vanno molto più forte dei 3 GHz..probabilmente ciascuno dovrebbe andare ad almeno (penso) una cinquantina di GHz..
Esatto, ma soprattutto un hbt se portato a temperature criogeniche aumenta la propria frequenza di taglio, mentre se porti un mos a 4K le sue prestazioni degradano tantissimo per un fenomeno chiamato "carrier freeze-out", quindi se avessero veramente voluto vedere le prestazioni globali di una tecnologia bicmos si-ge sarebbe stato molto piu' logico fare le misure sotto azoto liquido a 77K (che costa anche molto ma molto meno), ma probabilmente cosi' non avrebbero superato il magico numerino di 500GhZ.....
Black_Mamba
21-06-2006, 11:21
Bastano i 3 kw che ho a casa per alimentare il sistema di raffreddamento?
huahuahuhu :D :D :D :D
pensate con la scusa di un procio che mostro di os sarebbe in grado di tirare fuori la microzozz, roba che in confronto vista sembra dos http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
danielsaaan
21-06-2006, 14:24
a quanto ho capito, la velocita massima sul mercato attuale è di 3.8 Gb..
Quanti anni fa' si è arrivati per la prima volta a questo record? 10 20 anni fa'?(io non lo so)
insomma, se oggi si è arrivati "in sperimentazione a 500Gb, tra quanti anni troveremmo tali apparecchi sul mercato?
Cialtrone
21-06-2006, 14:25
comunque la velocità intrinseca dei MOS su silicio nei moderni processori è destinata a crescere ancora moltissimo...ben oltre il terahertz..il problema è che quando non è uno solo ma sono soltanto 2 collegati assieme le frequenze massime sostenibili decrescono in modo pauroso per le capacità parassite..immaginate strutture con centinaia di MOS collegati che devono ottenere il risultato desiderato entro uno o pochi cicli di clock..cmq volevo ribadire che gli HBT NON si possono usare per applicazioni in digitale (perlomeno non così "grosse")...
LiFeHaCk
21-06-2006, 15:29
a quanto ho capito, la velocita massima sul mercato attuale è di 3.8 Gb.... ...insomma, se oggi si è arrivati "in sperimentazione a 500Gb
eheh errore molto comune ^^ si scrive GB al posto di GHZ! non esiste uno scenziato che abbia mai studiato il perchè di questo errore da parte del nostro cervello?? :p ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.