PDA

View Full Version : fatti e non parole! buone nuove dal ministero


fransys
20-06-2006, 14:20
Infrastrutture: Di Pietro taglia consulenze e risparmia 5 milioni di euro

ROMA - "Dal 30 giugno le attivita' oggi attribuite ai consulenti saranno gestite dai provveditori competenti con l'interruzione degli incarichi esterni''. La decisione, annunciata dal ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, permettera' un risparmio di oltre 5 milioni di euro. Il servizio di controllo delle opere pubbliche, che era stato affidato dall'ex ministro Lunardi a 8 consulenti esterni, fara' cosi' ritorno all'interno del ministero. (Agr)



fonte:http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id={99E36F16-3373-4056-915B-02AFC55AFA4D}


A me sembra una buona notizia.
Ricordo Di Pietro quasi preso in giro quando a Ballaro' diceva che di fatto i risparmi erano equivalenti alle nuove entrate.

FastFreddy
20-06-2006, 14:22
Peccato che all'interno le competenze necessarie non ci siano e ci si dovrà riappoggiare nuovamente consulenze esterne....

Onisem
20-06-2006, 14:23
Infrastrutture: Di Pietro taglia consulenze e risparmia 5 milioni di euro

ROMA - "Dal 30 giugno le attivita' oggi attribuite ai consulenti saranno gestite dai provveditori competenti con l'interruzione degli incarichi esterni''. La decisione, annunciata dal ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, permettera' un risparmio di oltre 5 milioni di euro. Il servizio di controllo delle opere pubbliche, che era stato affidato dall'ex ministro Lunardi a 8 consulenti esterni, fara' cosi' ritorno all'interno del ministero. (Agr)



fonte:http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id={99E36F16-3373-4056-915B-02AFC55AFA4D}


A me sembra una buona notizia.
Ricordo Di Pietro quasi preso in giro quando a Ballaro' diceva che di fatto i risparmi erano equivalenti alle nuove entrate.

Non per fare il guastafeste, ma parliamo di una cifra con cui si costruiscono si e no 10 Km di autostrada. Sono ben altri gli sprechi che se eliminati ci salverebbero e darebbero ossigeno. Comunque la direzione è senz'altro positiva.

Come Folgore dal cielo
20-06-2006, 14:29
Io sinceramente avrei messo Di Pietro alla giustizia.
(anche se è un po' OT)

generals
20-06-2006, 14:32
Ma nessuno pensa a quei poveri consulenti che non guadagneranno più quei miseri 5 milioni di euro :eek: (625.000 euro a testa): , siete degli insensibili :cry: ,

the_joe
20-06-2006, 14:32
Io sinceramente avrei messo Di Pietro alla giustizia.
(anche se è un po' OT)
Anche io, ma evidentemente i giochi per le poltrone hanno ancora il sopravvento sul buonsenso.

Comunque sia Di Pietro si sta sempre più dimostrando SERIO e COERENTE.

sempreio
20-06-2006, 14:37
Non per fare il guastafeste, ma parliamo di una cifra con cui si costruiscono si e no 10 Km di autostrada. Sono ben altri gli sprechi che se eliminati ci salverebbero e darebbero ossigeno. Comunque la direzione è senz'altro positiva.


magari costasse cosi poco :sofico: qui al nord costa 2-300.000 euro al metro, al sud la cifra triplica come minimo, con quei soldi ci fai si o no 20-30 metri :asd:
paese di merda :rolleyes:

sempreio
20-06-2006, 14:38
Io sinceramente avrei messo Di Pietro alla giustizia.
(anche se è un po' OT)


è l' unico che si salva :rolleyes:

FastFreddy
20-06-2006, 14:40
Ma nessuno pensa a quei poveri consulenti che non guadagneranno più quei miseri 5 milioni di euro :eek: (625.000 euro a testa): , siete degli insensibili :cry: ,


Ma nessuno pensa che senza le consulenze tecniche i ministeri non vanno da nessuna parte?

Entra al ministero dei trasporti e trovami uno in grado di definire un tracciato va...

Il tutto è cominciato dallo smantellamento dei reparti tecnici negli anni '80

Onisem
20-06-2006, 14:46
magari costasse cosi poco :sofico: qui al nord costa 2-300.000 euro al metro, al sud la cifra triplica come minimo, con quei soldi ci fai si o no 20-30 metri :asd:
paese di merda :rolleyes:
Ma che stai dicendo: 300.000€ per ogni metro di strada, ti rendi conto? Un Km costerebbe trecento milioni di Euro! Al Sud quasi un miliardo di Euro per un Km di strada!?

FastFreddy
20-06-2006, 14:51
Una stima molto grossolana per un autostrada è di circa 20-30 milioni di € al km

sempreio
20-06-2006, 14:52
Ma che stai dicendo, 300.000€ per ogni metro di strada, ti rendi conto? Un Km costerebbe trecento milioni di Euro! Al Sud quasi un miliardo di Euro per un Km di strada!?


esatto è assurdo infatti autostrade non se ne fanno più qui in italia, per dirti l' appalto che è stato dato all' impregilo per 30km di autostrada si sono stanziati 750milioni di euro cifra che secondo gli esperti è troppo bassa aal massimo si potranno completare solo i 2/5 :rolleyes:
è tutto un magna magna :sofico:

Onisem
20-06-2006, 14:54
esatto è assurdo infatti autostrade non se ne fanno più qui in italia, per dirti l' appalto che è stato dato all' impregilo per 30km di autostrada si sono stanziati 750milioni di euro cifra che secondo gli esperti è troppo bassa aal massimo si potranno completare solo i 2/5 :rolleyes:
è tutto un magna magna :sofico:
Impregilo. :rolleyes:

sempreio
20-06-2006, 14:57
Una stima molto grossolana per un autostrada è di circa 20-30 milioni di € al km


una volta forse anzi 40 anni fa ora le cifre sono esplose hanno fatto vedere qualche tempo fa un documentario su come al sud per fare 1m di autostrada alla fine costasse più di 5miliardi di vecchie lirette :muro: è uno schifo ma è cosi

FastFreddy
20-06-2006, 14:57
esatto è assurdo infatti autostrade non se ne fanno più qui in italia, per dirti l' appalto che è stato dato all' impregilo per 30km di autostrada si sono stanziati 750milioni di euro cifra che secondo gli esperti è troppo bassa aal massimo si potranno completare solo i 2/5 :rolleyes:
è tutto un magna magna :sofico:

Di che tratta stai parlando?

Tefnut
20-06-2006, 14:58
a parer mio tutti gli sprechi vanno combattuti.. tutti..

senza andare però ad intaccare il servizio

FastFreddy
20-06-2006, 14:58
una volta forse anzi 40 anni fa ora le cifre sono esplose hanno fatto vedere qualche tempo fa un documentario su come al sud per fare 1m di autostrada alla fine costasse più di 5miliardi di vecchie lirette :muro: è uno schifo ma è cosi

No, le stime son quelle.


Certo che se quel metro lo fai rifare 5-6 volte allora è un altro paio di maniche...

etzocri
20-06-2006, 15:00
scusate, ma stimano la lastricatura d'oro? :eek:
dovranno pur giustificare dei costi così alti...

sempreio
20-06-2006, 15:05
No, le stime son quelle.


Certo che se quel metro lo fai rifare 5-6 volte allora è un altro paio di maniche...


le stime ma quando sono finite le stime sono ben altre, in special modo al sud, tutte le mafie locali hanno il suo bel pezzo di autostrada di pochi km da gestire :rolleyes: , o almeno fino ad ora è stato cosi

FastFreddy
20-06-2006, 15:05
scusate, ma stimano la lastricatura d'oro? :eek:



No anzi, i 20-30mln di € al km sono naturalmente stimati in condizioni "normali" (ovvero rilevato su terreno pianeggiante e opere d'arte escluse)

FastFreddy
20-06-2006, 15:06
le stime ma quando sono finite le stime sono ben altre, in special modo al sud, tutte le mafie locali hanno il suo bel pezzo di autostrada di pochi km da gestire :rolleyes: , o almeno fino ad ora è stato cosi


Sto dicendo esattemante quel che dici tu... ;)

sempreio
20-06-2006, 15:07
No, le stime son quelle.


Certo che se quel metro lo fai rifare 5-6 volte allora è un altro paio di maniche...


Il Passante di Mestre è un’opera autostradale che collegherà direttamente i due tronconi dell’A4 oggi “divisi” dall’attuale Tangenziale di Mestre, arteria dove passano mediamente 150 mila veicoli al giorno

sempreio
20-06-2006, 15:07
Sto dicendo esattemante quel che dici tu... ;)

ma l' hai sottointeso troppo :D

verloc
20-06-2006, 15:39
Una stima molto grossolana per un autostrada è di circa 20-30 milioni di € al km
Quello è il costo al km di una galleria;te lo dice un ing. dei trasporti ;)

FastFreddy
20-06-2006, 15:42
Quello è il costo al km di una galleria;te lo dice un ing. dei trasporti ;)


+ o - il costo è simile

il tutto naturalmente senza complicazioni

Comunque si tratta di cifre fornite tanto per dare un ordine di grandezza, non è che ste opere si fanno un tanto al metro! :D

sempreio
20-06-2006, 15:57
+ o - il costo è simile

il tutto naturalmente senza complicazioni

Comunque si tratta di cifre fornite tanto per dare un ordine di grandezza, non è che ste opere si fanno un tanto al metro! :D


si, ma perchè costano cosi tanto? al sud sappiamo tutti bene perchè non si riesce a fare neanche 1km di autostrada all' anno, ma qui al nord non possono essere tutti ladri :muro:

Stormblast
20-06-2006, 15:59
Io sinceramente avrei messo Di Pietro alla giustizia.
(anche se è un po' OT)



quoto. non capisco che ca..o ne saprà mai di pietro di infrastrutture..... boh

FastFreddy
20-06-2006, 16:05
si, ma perchè costano cosi tanto? al sud sappiamo tutti bene perchè non si riesce a fare neanche 1km di autostrada all' anno, ma qui al nord non possono essere tutti ladri :muro:


Tanto o poco è un termine relativo, si costruisce un rilevato autostradale non è che stai a tirar su un villino, eh! :D :D :D

fransys
20-06-2006, 16:51
Non e' necessario che il ministro delle infrastrutture sia un ing dei trasporti.

L'importante e' che sia un buon ed onesto (in questo campo non guasta affatto) amministratore.

La parte tecnica del ministero e' fatta di ingegneri e geometri.

Sinceramente dubito che le consulenze elimiate fossero cosi' indispensabili.

FastFreddy
20-06-2006, 16:53
La parte tecnica del ministero e' fatta di ingegneri e geometri.

Sinceramente dubito che le consulenze elimiate fossero cosi' indispensabili.

Ma nessuno pensa che senza le consulenze tecniche i ministeri non vanno da nessuna parte?

Entra al ministero dei trasporti e trovami uno in grado di definire un tracciato va...

Il tutto è cominciato dallo smantellamento dei reparti tecnici negli anni '80

.

Come Folgore dal cielo
20-06-2006, 17:05
Non e' necessario che il ministro delle infrastrutture sia un ing dei trasporti.

L'importante e' che sia un buon ed onesto (in questo campo non guasta affatto) amministratore.

La parte tecnica del ministero e' fatta di ingegneri e geometri.

Sinceramente dubito che le consulenze elimiate fossero cosi' indispensabili.
OK, ma se permetti Di Pietro sarebbe stato più portato per fare il ministro della giustizia dato il suo passato.

CYRANO
20-06-2006, 17:10
quoto. non capisco che ca..o ne saprà mai di pietro di infrastrutture..... boh

e mastella di giustizia? :D :D :D



Ciaozzz

the_joe
20-06-2006, 17:12
Non e' necessario che il ministro delle infrastrutture sia un ing dei trasporti.

L'importante e' che sia un buon ed onesto (in questo campo non guasta affatto) amministratore.

La parte tecnica del ministero e' fatta di ingegneri e geometri.

Sinceramente dubito che le consulenze elimiate fossero cosi' indispensabili.
Discorso di logica, hai Di Pietro e Mastella ed hai disponibili i ministeri della giustizia e delle infrastrutture, perchè a Di Pietro non è andata la Giustizia visto che ha trascorso la prima parte della sua carriera nelle aule dei tribunali e non come costruttore? (Mastella è un politico quindi lo puoi mettere dove vuoi ;) )

Come Folgore dal cielo
20-06-2006, 18:00
Tanto per rinfrescarvi un po' la memoria:

Dopo aver conseguito un diploma di perito elettronico emigrò in Germania, la sua giornata si suddivide fra un lavoro da operaio in una fabbrica metalmeccanica, e un altro il pomeriggio in una segheria. Tornato in Italia dopo un paio d'anni, continuò a lavorare e iniziò anche gli studi all'Università di Milano, riuscendo ad ottenere la laurea in Giurisprudenza nel 1978 con voto 108/110. Nel 1980 diviene commissario di Polizia, un anno dopo è entrato in magistratura, inizialmente assegnato alla procura di Bergamo, dopo cinque anni diviene sostituto procuratore a Milano.

Alla Procura di Milano si occupa soprattutto di reati contro la pubblica amministrazione. Si farà notare per la sua padronanza degli strumenti informatici, che gli consentirà una notevole velocizzazione delle indagini e un efficiente collegamento dei dati processuali. In questo modo, all'epoca di Tangentopoli, poté svolgere un'intensissima mole di lavoro.

Quale pubblico ministero di punta del cosiddetto «Pool di Mani Pulite», composto anche da altri magistrati come Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo, ha messo sotto inchiesta per corruzione centinaia di politici locali e nazionali, tra cui alcune figure politiche di primo piano, come ad esempio Bettino Craxi.

Subito dopo le elezioni del 27 marzo 1994, Berlusconi gli chiede di abbandonare la magistratura e di entrare a far parte del suo governo come Ministro dell'Interno. Di Pietro, pur dichiarandosi lusingato di fronte a numerosi giornalisti, non accetta e preferisce continuare il suo lavoro di magistrato.

Dopo questi anni di protagonismo, sono partite contro di lui diverse indagini giudiziarie, tutte risolte in assoluzioni o archiviazioni. Nel 1995 viene indagato dal sostituto procuratore di Brescia Fabio Salamone, ipotizzando reati di concussione e abuso d'ufficio, ma il giudice per le indagini preliminari archivia il procedimento con censura.

Il 6 dicembre del 1994, poco prima che si riuscisse a tenere alla Procura di Milano l'interrogatorio dell'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, indagato per corruzione, si dimetterà clamorosamente dalla magistratura.

da wikipedia

Zorcan
20-06-2006, 18:43
Io sinceramente avrei messo Di Pietro alla giustizia.
(anche se è un po' OT)

Ma pure io, ci avrei messo la firma.

Ciaba
20-06-2006, 19:34
...tutte le persone che amano un minimo di coerenza e competenza nelle cariche istituzionali vorrebbero dei ministri adatti al ruolo che ricoprono. Nn è successo speriamo succeda. Mi fa piacere che Di Pietro sia unanimamente riconosciuto una persona capace...nn è riuscito ad ottenere il ministero che in tanti speravano ma quello che presiede ora è una bella gatta da pelare...ergo forse meglio di lui nessuno.


p.s. ma che razza di occhiali ha Di Pietro??...si smontano e rimontano come il lego :asd:

LUVІ
20-06-2006, 21:10
Infrastrutture: Di Pietro taglia consulenze e risparmia 5 milioni di euro

ROMA - "Dal 30 giugno le attivita' oggi attribuite ai consulenti saranno gestite dai provveditori competenti con l'interruzione degli incarichi esterni''. La decisione, annunciata dal ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, permettera' un risparmio di oltre 5 milioni di euro. Il servizio di controllo delle opere pubbliche, che era stato affidato dall'ex ministro Lunardi a 8 consulenti esterni, fara' cosi' ritorno all'interno del ministero. (Agr)



fonte:http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id={99E36F16-3373-4056-915B-02AFC55AFA4D}


A me sembra una buona notizia.
Ricordo Di Pietro quasi preso in giro quando a Ballaro' diceva che di fatto i risparmi erano equivalenti alle nuove entrate.


Ottima notizia ;)
Tonino è uno che mantiene quel che promette ;)

LuVi