View Full Version : IBM crea il superchip del futuro?
danny2005
20-06-2006, 12:48
Record di 500 gigahertz in laboratorio a bassa temperatura
"Computer simili potrebbero essere sul mercato entro 2 anni"
Alla Ibm creato un super chip
250 volte più veloce degli attuali
NEW YORK - Dire che è "velocissimo" è poco. Il nuovo chip messo a punto dai ricercatori dell'Ibm e del Georgia Institute of Technology può raggiungere velocità anche 250 volte maggiori di quelle a cui operano i computer che abbiamo sulla scrivania. Il chip ha raggiunto una velocità di comunicazione pari a 500 gigahertz: per fare degli esempi, i processori utilizzati nei cellulari non vanno oltre i due e nei pc superano di poco i tre.
Una velocità raggiunta record mai raggiunta da un semiconduttore basato sul silicio, a cui si è aggiunto l'utilizzo di un'apparecchiatura criogenica, ovvero che opera a temperature bassissime: per raggiungere i 500 gigahertz, i ricercatori hanno "congelato" il chip fino a 268 gradi centigradi sotto lo zero, usando dell'elio liquido. Temperature così basse, vicinissime allo zero assoluto, si trovano normalmente solo nello spazio più profondo. Ma anche a temperatura ambiente, il chip ottiene ottimi risultati, raggiungendo i 350 gigahertz, molte volte maggiore della velocità dei processori usati nei nostri computer.
Risultati raggiunti in laboratorio che non sono solo chimere per la vita di tutti i giorni: "Questo successo è un grosso passo avanti nell'evoluzione di computer basati sulla tecnologia dei semiconduttori", ha spiegato Bernard Meyerson, vicepresidente e capo degli ingegneri informatici dell'Ibm. "Un successo che potrebbe portare a reti più veloci e computer più potenti a un prezzo più basso. - ha continuato - scoperte come questo normalmente si trasformano in prodotti in commercio entro due anni".
(20 giugno 2006)
Fonte (http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/processore-super/processore-super/processore-super.html)
Mah.....io non capisco: Intel e AMD si sbattono con XP 64, Conroe, dual, Quad core e questi dicono di avere in mano un chip che al confronto i nostri sono giocattolini... :eek: :mbe:
*sasha ITALIA*
20-06-2006, 12:51
mah bisogna vedere un pò gli altri dati...
comunue non o dubbi che la PS4 lo monterà :asd:
pietro84
20-06-2006, 12:55
Record di 500 gigahertz in laboratorio a bassa temperatura
"Computer simili potrebbero essere sul mercato entro 2 anni"
Alla Ibm creato un super chip
250 volte più veloce degli attuali
NEW YORK - Dire che è "velocissimo" è poco. Il nuovo chip messo a punto dai ricercatori dell'Ibm e del Georgia Institute of Technology può raggiungere velocità anche 250 volte maggiori di quelle a cui operano i computer che abbiamo sulla scrivania. Il chip ha raggiunto una velocità di comunicazione pari a 500 gigahertz: per fare degli esempi, i processori utilizzati nei cellulari non vanno oltre i due e nei pc superano di poco i tre.
Una velocità raggiunta record mai raggiunta da un semiconduttore basato sul silicio, a cui si è aggiunto l'utilizzo di un'apparecchiatura criogenica, ovvero che opera a temperature bassissime: per raggiungere i 500 gigahertz, i ricercatori hanno "congelato" il chip fino a 268 gradi centigradi sotto lo zero, usando dell'elio liquido. Temperature così basse, vicinissime allo zero assoluto, si trovano normalmente solo nello spazio più profondo. Ma anche a temperatura ambiente, il chip ottiene ottimi risultati, raggiungendo i 350 gigahertz, molte volte maggiore della velocità dei processori usati nei nostri computer.
Risultati raggiunti in laboratorio che non sono solo chimere per la vita di tutti i giorni: "Questo successo è un grosso passo avanti nell'evoluzione di computer basati sulla tecnologia dei semiconduttori", ha spiegato Bernard Meyerson, vicepresidente e capo degli ingegneri informatici dell'Ibm. "Un successo che potrebbe portare a reti più veloci e computer più potenti a un prezzo più basso. - ha continuato - scoperte come questo normalmente si trasformano in prodotti in commercio entro due anni".
(20 giugno 2006)
Fonte (http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/processore-super/processore-super/processore-super.html)
Mah.....io non capisco: Intel e AMD si sbattono con XP 64, Conroe, dual, Quad core e questi dicono di avere in mano un chip che al confronto i nostri sono giocattolini... :eek: :mbe:
questo è solo un prototipo :D
prima cosa bisogna vedere quanta potenza è necessaria per tenere il chip a basse temperatura, poi quanto questo processore è affidabile, quanto costerà ecc .
può essere anche conveniente aumentare il parallelismo(con due processori) non aumentando troppo la complessità dei singoli processori, come l'intel sta facendo....
Composition86
20-06-2006, 13:00
Ma dai, non è possibile! :mbe:
Mi sa di bufala.
pietro84
20-06-2006, 13:04
Ma dai, non è possibile! :mbe:
Mi sa di bufala.
sfruttando la superconduttività è possibile fare circuiti velocissimi.
però tenere in casa un chip a temperature criogeniche è impensabile, occorre una potenza enorme e i costi sono elevatissimi.
potrebbe anche non essere una bufala il fatto in sè
ovviamente nessuno ha letto che il chip funziona anche a temperatura ambiente anche se viaggia solo a 350Ghz :rolleyes:
sfruttando la superconduttività è possibile fare circuiti velocissimi.
Infatti a limitare la velocità di switch contano molto effetti di resistenze e capacità parassite, che a basse temperature sono abbattute.
In ogni caso Le Scienze ha una notizia un po' più accurata:
http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=12316
Non si parla di un chip ma di un solo transistor (per un chip intero ci sono problemi di comunicazione a quelle frequenze) e la novità sta nel fatto che è il primo transistor "tradizionale" a raggiungere quella frequenza.
AMD e Intel lavorano già da tempo su nuovi transistor. In particolare, se non ricordo male, Intel ha sperimentato un transitor a 10 nm e a 1 THz di frequenza 2-3 anni fa. La tecnologia usata è quella riportata in questa notizia di HWUpgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/transistor-3d-gate-nel-futuro-di-intel_17749.html
walter sampei
20-06-2006, 13:44
chissa' quando vedremo sul mercato ste tecnologie... processori veloci a bassissimo costo? :sperem:
Topomoto
20-06-2006, 13:44
Il chip ha raggiunto una velocità di comunicazione pari a 500 gigahertz: per fare degli esempi, i processori utilizzati nei cellulari non vanno oltre i due e nei pc superano di poco i tre.
Ma son rimasto indietro io....2 GHz nei cellulari?? :confused:
Composition86
20-06-2006, 14:13
sfruttando la superconduttività è possibile fare circuiti velocissimi.
però tenere in casa un chip a temperature criogeniche è impensabile, occorre una potenza enorme e i costi sono elevatissimi.
potrebbe anche non essere una bufala il fatto in sè
Questo sicuramente, ma mi lasciano perplesso i 350 ghz a temperatura ambiente.
walter sampei
20-06-2006, 14:18
Ma son rimasto indietro io....2 GHz nei cellulari?? :confused:
oltre 1 ghz nei palmari si (di solito i transmeta)... di piu' non saprei
stbarlet
20-06-2006, 14:27
Ma son rimasto indietro io....2 GHz nei cellulari?? :confused:
credo che si riferisca alle frequenze su cui trasmettono i cellualri in quanto nell`articolo si parla di telecomunicazioni wi fi etc..
Topomoto
20-06-2006, 14:37
credo che si riferisca alle frequenze su cui trasmettono i cellualri in quanto nell`articolo si parla di telecomunicazioni wi fi etc..
Bah, allora ci capisco ancora meno.....mi sa tanto di traduzione "creativa" :rolleyes:
Anche ai "piani alti" si sono accorti della notizia e hanno rilasciato la news :p
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm-nuovo-record-di-velocita-del-silicio-500-ghz_17757.html
500 GHz è notevole, ma come appunto si fa notare E' UN SOLO TRANSISTOR. Un singolo transistor prodotto a 65nm probabilmente potrebbe andare anche a 100 GHz. Il problema è che sono sistemi complessi costituiti da n livelli. Più stadi ha la pipeline, meno livelli ha uno stadio, più veloce può andare il chip. Non è neanche quello il limite per la frequenza: la potenza da dissipare aumenta con la frequenza e con il numero di transistor. La densità di potenza non può crescere troppo, altrimenti il chip fonderebbe... Il limite attuale è la potenza dissipabile, riducibile con una diminuzione del processo... Perchè un G71 che è prodotto a 90nm non va a più di 650 Mhz, mentre un A64 arriva anche a 2,8? Questione di architettura E numero di transistor...
lol potevano specificare in quell'articolo che era solo un transistor... come dice bjt cambia tutto :asd:
Più aumenta la frequenza di lavoro, più i semiconduttori scaldano. con i normali bjt-igbt non si può andare oltre una certa frequenza perchè dissiperebbero un calore enorme...
per cui moltiplichiamo quel transistor per tante tante volte... ne esce un calore assurdo :asd:
pietro84
21-06-2006, 13:40
lol potevano specificare in quell'articolo che era solo un transistor... come dice bjt cambia tutto :asd:
Più aumenta la frequenza di lavoro, più i semiconduttori scaldano. con i normali bjt-igbt non si può andare oltre una certa frequenza perchè dissiperebbero un calore enorme...
per cui moltiplichiamo quel transistor per tante tante volte... ne esce un calore assurdo :asd:
non è questo il punto secondo me.
sfruttando il fenomeno della superconduttività le resistenze parassite diventano minime(quazi nulle) e quindi anche il calore dissipato si riduce notevolmente.
il problema è più che altro tenere il dispositivo a temperature criogeniche. ci vuole una grandissima potenza :D
non è questo il punto secondo me.
sfruttando il fenomeno della superconduttività le resistenze parassite diventano minime(quazi nulle) e quindi anche il calore dissipato si riduce notevolmente.
il problema è più che altro tenere il dispositivo a temperature criogeniche. ci vuole una grandissima potenza :D
eh appunto :D
con l'elio liquido non hai problemi di dissipazione termica, ma dubito che i pc del futuro avranno un impianto di raffreddamento ad azoto liquido :asd:
Matrixbob
21-06-2006, 18:32
SE ne parlava anche qui:
IBM: creata CPU 250 volte più veloce delle attuali (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1225889)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.