View Full Version : SuSE 10.1: ma quanto pesa ZEN?!?!?
Installata la 10.1 su un P4 1,8Ghz con GF2 MX400 e 1GB di RAM
Gira tutto bene con XGL(raramente capita che si pianti, ma la colpa credo sia di XGL ancora in fase embrionale), il problema è che ZEN anche quando faccio un refresh per vedere se esistono nuovi aggiornamenti fa schizzare la CPU al 100% finché non finisce. Ma siamo matti?!?!? :muro: :muro: :muro:
Ogni tanto ciò ovviamente crea dei problemi in fase di avvio di X perché lui fa il controllo all'inizio... :rolleyes:
Anche a voi succede? :mbe:
:rolleyes: :doh:
sisi
zen=medda
metti su smart se hai l adistro a32 bit perchè sulla 64 non funge smart.
comunque upgradando da repo suse yast, yast funge bene post aggiurnamento...
diciamo che adesso sta suse 10.1 è decente... la golden master era meglio che la tenessero come RC invece che come definitiva ! :muro: :muro:
:rolleyes: :doh:
sisi
zen=medda
metti su smart se hai l adistro a32 bit perchè sulla 64 non funge smart.
comunque upgradando da repo suse yast, yast funge bene post aggiurnamento...
diciamo che adesso sta suse 10.1 è decente... la golden master era meglio che la tenessero come RC invece che come definitiva ! :muro: :muro:
La distro è a 32bit.
Io ho fatto l'update durante l'installazione, ma non so cosa abbia aggiornato. Una volta installata invece le patch le ho scaricate con Zen.
Dici che debba fare qualcos'altro per sistemarlo? :mbe:
Quindi mi dici che potrei togliere Zen e mettere "Smart"?
Pro e contro del cambio? :what:
nono, metti anche smart... poi vedi tu cosa usare...
io personalmente trovo zen inutile e pesante, adesso che hanno sistemato yast uso quello è uno strumento molto completo e imho l'unico motivo valido per preferire suse a qualsiasi altra distro.
ma stex75 dice che fa da riga di comando e ci si trova bene... ergo...
Ho provato Smart. Non sembra un gran che... :(
L'upgrade ti obbliga a installare tutto senza permetterti di fare una selezione, la gestione dei pacchetti da installare/deinstallare è inferiore a YaST per quanto corcerne l'usabilità... :cry:
nono, metti anche smart... poi vedi tu cosa usare...
io personalmente trovo zen inutile e pesante, adesso che hanno sistemato yast uso quello è uno strumento molto completo e imho l'unico motivo valido per preferire suse a qualsiasi altra distro.
ma stex75 dice che fa da riga di comando e ci si trova bene... ergo...
Hola!!
Faccio da riga di comando??? :eek: :confused:
Io uso zen per gli update di sicurezza, dvd e rpm presenti su hd...smart per il resto...
Non capisco cosa intendi!!
Yast non è solo "gestione sw", è molto potente e affidabile nella gestione di tutto il pc. Lo uso per tutto il resto tranne che la gestione dei pacchetti, come ho sempre fatto anche con le versioni precedenti di suse.
x aryan:
smart ti permette di scegliere solo i pacchetti che vuoi o fare l'upgrade completo di tutto quello che è aggiornabile (io non lo farei mai, ma può anche andar bene). Per esempio, ho selezionato dvdstyler e me lo fa installare selezionando anche le dipendenze:
http://img527.imageshack.us/img527/559/smart1no.th.png (http://img527.imageshack.us/my.php?image=smart1no.png)
E' come il "vecchio" apt4suse, anche se è più veloce (e più semplice in effetti, ha meno funzioni!).
Ciauz!!
Hola!!
Faccio da riga di comando??? :eek: :confused:
Io uso zen per gli update di sicurezza, dvd e rpm presenti su hd...smart per il resto...
Non capisco cosa intendi!!
Yast non è solo "gestione sw", è molto potente e affidabile nella gestione di tutto il pc. Lo uso per tutto il resto tranne che la gestione dei pacchetti, come ho sempre fatto anche con le versioni precedenti di suse.
x aryan:
smart ti permette di scegliere solo i pacchetti che vuoi o fare l'upgrade completo di tutto quello che è aggiornabile (io non lo farei mai, ma può anche andar bene). Per esempio, ho selezionato dvdstyler e me lo fa installare selezionando anche le dipendenze:
http://img527.imageshack.us/img527/559/smart1no.th.png (http://img527.imageshack.us/my.php?image=smart1no.png)
E' come il "vecchio" apt4suse, anche se è più veloce (e più semplice in effetti, ha meno funzioni!).
Ciauz!!
Che tema è quello che usi??? Anch'io ho messo un tema osx-like(cheeta) ma la barra superiore mantiene i pulsanti originali(simil-winsozz) senza gocce colorate... :(
:confused:
mi pareva m'avessi detto in un altro post che installavi con rpm -uhv nomepacchetto...
comunque smart su suse 64 non funge perchè non ci sono le librerie di dipendenze 64 per soddisfarlo... :muro:
io sto sulla suse 64 e devo dire che risolto il problema dei browsers lentissimi disattivando l'IPV6 e dopo aver fattto gli aggiornamentei di yast2 e di kde adesso mi ci trovo bene.
yast e zen talvolta si impallano ancora, ma non più di quanto facessero sulla suse 10.0 .
In compenso la suse 64 è molto meglio in versione 10.1 rispetto alla 10.0
e non mi manca per nulla la 32 bit... anzi...
ciaOZ
Ho fatto un update con smart. Mi ha installato anche cose non presenti sui soliti repository, però una volta finito mi ha impallato gnome. Ho dovuto andare in shell e dare init 3; init 5... :(
x fil9998:
Sì sì, ma solo per un problema: installavo gli rpm scaricati su disco così dalla 10.0 perchè se lo facevo con yast mi diceva che non trovava il pacchetto. Lo stesso con la 10.1, ma ora uso zen. Dopo aver installato le patch (erano ancora in versione test quando l'ho fatto) zen ha cominciato a funzionare tranquillamente: si è velocizzato e non si incarta più, ma lo uso solo per le patch di sicurezza e i dvd o rpm su disco.
Io mi trovo benissimo con questa suse. E' stabilissima, mai un crash, rimane accesa per settimane intere (viva amule! :D ) e nessun problema o rallentamento (cosa che succedeva con le versioni precedenti). Con i browser mai avuto problemi, ma uso konqueror ora....
Riconoscimento hw ottimo.
Vista la situazione mi sa che i 64bit li proverò sulla 10.2, ora sto troppo bene per rischiare!! :D
x aryan:
il tema è il classico baghira per kde, che non usavo da anni :D Fra un po' mi stnacherò e cambierò nuovamente.... ;)
Non so dirti che problemi hai, io ho aggiornato kde dalla 3.5.1 alla 3.5.3 e funziona tutto alla grande.
Ciauz!!
x fil9998:
Sì sì, ma solo per un problema: installavo gli rpm scaricati su disco così dalla 10.0 perchè se lo facevo con yast mi diceva che non trovava il pacchetto. Lo stesso con la 10.1, ma ora uso zen. Dopo aver installato le patch (erano ancora in versione test quando l'ho fatto) zen ha cominciato a funzionare tranquillamente: si è velocizzato e non si incarta più, ma lo uso solo per le patch di sicurezza e i dvd o rpm su disco.
Io mi trovo benissimo con questa suse. E' stabilissima, mai un crash, rimane accesa per settimane intere (viva amule! :D ) e nessun problema o rallentamento (cosa che succedeva con le versioni precedenti). Con i browser mai avuto problemi, ma uso konqueror ora....
Riconoscimento hw ottimo.
Vista la situazione mi sa che i 64bit li proverò sulla 10.2, ora sto troppo bene per rischiare!! :D
x aryan:
il tema è il classico baghira per kde, che non usavo da anni :D Fra un po' mi stnacherò e cambierò nuovamente.... ;)
Non so dirti che problemi hai, io ho aggiornato kde dalla 3.5.1 alla 3.5.3 e funziona tutto alla grande.
Ciauz!!
Baghira l'ho usato anch'io su una SID, con kxdockers e compagnia... :D
Io però adesso uso Gnome... ;)
Io gnome non riesco a sopportarlo.... :D
E poi non posso fare a meno dei prg che ci sono per kde : amarok, k3b, konqueror, krusader, ecc. ecc. ;)
Io gnome non riesco a sopportarlo.... :D
E poi non posso fare a meno dei prg che ci sono per kde : amarok, k3b, konqueror, krusader, ecc. ecc. ;)
Purtroppo la versione di KDE in SUSE 10.1 è castrata! :muro:
Anche XGL ha molti più problemi rispetto a quando si fa girare Gnome... :rolleyes:
Domanda: se disinstallo completamente ZEN, l'update di YOU funziona o richiede cmq la presenza di zmd? :what:
Purtroppo la versione di KDE in SUSE 10.1 è castrata! :muro:
Anche XGL ha molti più problemi rispetto a quando si fa girare Gnome... :rolleyes:
Dimmi, cosa trovi di così castrato in kde? Il fatto che in centro di controllo non ci siano le voci di yast o qualcosa di più sostanzioso? No, perchè io nell'utilizzo quotidiano non trovo assolutamente differenza in kde alle versioni precedenti di suse.....
Per xgl: l'ho installato solo nella 10.1 rc2, e mi dava problemi di artefatti sulla scia del cursore...per il resto funzionava, ma nella versione finale di suse non l'ho installato.
Per quanto riguarda il disinstallare zen non so dirti: mai provato!
Ciauz!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.