View Full Version : come costruire un tele cine per riprese super 8
i prezzi in giro dei tele cine sono di circa 400 euro
studiando un po il funzionamento (che ancora non mi è del tutto chiaro)
mi sembra che si basi su concetti piuttosto semplici!
come si puo costruirne uno artigianale cosi da spendere molto poco?
ho letto in giro che basta una scatola uno specchio e una lente che focalizza sulla videocamera, ma sinceramente non capisco dove si forma l'immagine del super 8!
un ottico mi ha consigliato di proiettare su un vetro opaco(per opaco intendeva scuro) dalla parte opposta riprendere il tutto con la videocamera ma non mi sembra un metodo fattibile!
cmq una scatola uno specchio una lente convergente uno schermo e un po di fantasia sono oggetti a basso costo e alla portata di tutti magari con l'aiuto del forum di hw upgrade riusciamo a fare qualcosa di buono
magodioz
19-06-2006, 20:34
;) Io ne ho uno , comprato anni fa' , e non costava cosi' caro... certo non era un modello professionale , pero' funzionava bene ....
secondo te come si puo ricreare il tele cine?
come è fatto dentro?
i prezzi in giro dei tele cine sono di circa 400 euro
studiando un po il funzionamento (che ancora non mi è del tutto chiaro)
mi sembra che si basi su concetti piuttosto semplici!
come si puo costruirne uno artigianale cosi da spendere molto poco?
ho letto in giro che basta una scatola uno specchio e una lente che focalizza sulla videocamera, ma sinceramente non capisco dove si forma l'immagine del super 8!
un ottico mi ha consigliato di proiettare su un vetro opaco(per opaco intendeva scuro) dalla parte opposta riprendere il tutto con la videocamera ma non mi sembra un metodo fattibile!
cmq una scatola uno specchio una lente convergente uno schermo e un po di fantasia sono oggetti a basso costo e alla portata di tutti magari con l'aiuto del forum di hw upgrade riusciamo a fare qualcosa di buono
ragazzi come già detto, questi non sono telecine ma semplici adattatori ottici. Il risultato è grosso modo lo stesso che ottenete proiettando su muro e riprendendo, fatta eccezione per l'effetto distorsione causato dalla prospettiva che in questi adattatori è ovviamente annullato.
Un vero telecine non costa 400€ ma circa 4000€. Questi incorpora uno scanner (volgarmente una camera) a 1 o 3CCD, esattamente come le normali videocamere digitali, che viene eccitato direttamente dalla proiezione della luce attraverso la pellicola.
Ovviamente non esistono fenomeni di flickering o di perdita di definizione perchè il processo è diretto e soprattutto è realizzato attraverso hardware dedicato progettato e settato appositamente (CCD, tempi di otturazione ecc).
L'apparecchio fornisce uscite audio/video di qualità dalle quali è facile prelevare il segnale e digitalizzarlo.
Questo è il modello che tempo fa utilizzai io:
http://www.tobincinemasystems.com/page41.html
certo collegare il super 8 direttamente al pc sarebbe fantastico ma per quello che ci devo fare io 4000 euro sono altamente ingiustificati!
mi farebbe comodo invece usare questi apparecchi artigianali e cmq una buna lente convergente permette di alzare la definizione dell'immagine se si fa attenzione a porre la telecamera sul fuoco.
se non ti dispiace ogni consiglio è ben accetto
grazie
certo collegare il super 8 direttamente al pc sarebbe fantastico ma per quello che ci devo fare io 4000 euro sono altamente ingiustificati!
mi farebbe comodo invece usare questi apparecchi artigianali e cmq una buna lente convergente permette di alzare la definizione dell'immagine se si fa attenzione a porre la telecamera sul fuoco.
se non ti dispiace ogni consiglio è ben accetto
grazie
Ci mancherebbe, neanche io posso permettermi un investimento tale dal momento che di pizze ne ho digitalizzato si e no 3 in tutta la mia vita.
Ti invitavo solo a riflettere sul fatto che, l'uso di questi adattatori artigianali e non (su eBay se ne trovano un'infinità) non migliorano poi così tanto quello che è il procedimento usato dalla massa e cioè la ripresa diretta del filmato.
Eliminano sì la distorsione prospettica ma alla fine è impercettibile il guadagno in termini qualitativi, tutto qui.
Forse fai prima a "ottimizzare" il procedimento attuale che a costruire tale adattatore.
Dottorx123
19-09-2008, 23:20
Ciao sono capitato sul sito per sbaglio mi sono iscritto ed eccomi qua, saluto tutti componenti del forum che hanno la mia stessa passione: il telecinema.
Tempo fa in soffitta ho trovato una cinquantina di pellicole 8 e super 8 da 60 metri fino ai 180 metri, ho pensato subito come fare per riversarle in dvd. Mi sono dato da fare per comprare qualcosa di adatto, ho avuto dietro mia richiesta tante proposte di vendita di qualsiasi cosa tipo, lenti di conversione, telecinema professionali, addirittura il flaschscan che costa 33,000,00 €, oppure proiettori modificati per telecinema a prezzi che partivano dai 500,00 € fino ai 2,000,00 €, alla fine mi sono fatto fregare comprando un telecinema che si chiama DMC PRO 201A ho speso 450,00 € e non serve a niente, la conversione viene meglio se si proietta sul muro e si riprende con la telecamera.
Alla fine ho deciso di costruirmelo da solo, avevo una telecamera 8 mm a nastro con il blanciamento del bianco, e l'otturatore variabile. Visto che l'obiettivo della telecamera non entrava nello spazio dell'obiettivo del proiettore ho smontato la telecamera dissaldato il ccd che per fortuna è della stessa misura del foro rettangolare dove passa la luce del proiettore e montato su una basetta tonda del diametro dell'obiettivo, ovviamente ho riportato tutti i contatti (schermati) dal CCD al punto dove prima era saldato il CCD, come obiettivo ho usato quello di una telecamera di sorveglianza che hanno la messa a fuoco, e un po di ingrandimento, ho dovuto usare questo accorgimento perche l'obiettivo della telecamera era troppo grande per inserirlo nel foro dell'obiettivo, una lampadina da 6 volt 3 vatt con un a plastica bianca davanti al posto di quella da 12 volt 150 vatt. A questo punto non mi è rimasto che fare una prova ho inserito la pellicola ho collegato l'uscita video della telecamera al compiuter e con la scheda di acquisizione ho cominciato a catturare il video, ho solo dovuto bilanciare il bianco e mettere l'otturatore a 1.2, per evitare lo sfarfallio regolare un paio di volte la messa a fuoco e alla faccia di chi ci chiede tanti soldi per una idea che forse gli è venuta un po prima di me, in poche parole mi sono creato un telecinema che non hanno nemmeno a cinecittà tanto è alta la qualità che si riesce a ottenere. Ragazzi facciamoci furbi non regaliamo i nostri soldi, se ne volete sapere di pù scrivetemi Ciao ciao
Dottorx123
31-10-2008, 21:10
Ho scritto un commento tempo fa riguardo un telecinema ma si vede che è passato di moda nessuno risponde nessuno se ne interessa più, come mai ?
o sono io che non trovo i post aggiornati, fatemi luce perche non ci vedo più
alemandro
02-12-2008, 20:13
:p Ciao Doctorx123 sono molto interessato alla tua proposta di autocostruirsi un telecinema artigianale, vorrei chiederti maggior dettagli soprattutto sulla parte legata all'obiettivo e ai CCd da utilizzare ,come possiamo fare ??
grazie
Ciao, non so se ho capito bene la questione, comunque anche io in cantina ho trovato delle pellicole kodak super8 girate da mio padre insieme al proiettore ed alla cinepresa.
Sarei interessato a riversare i video giusto per avere una copia di backup, anche perchè, quella volta ogni due anni che vedo i filmati, mi fa piacere vederli direttamente col proiettore...è tutta un' altra cosa!
Probabilmente nessuno risponde perchè la discussione, se ci fai caso, risale al 2006...
Comunque, magari anche grazie ad Alemandro riusciamo a "rianimarla"...
PaLeRmItAnO_DoC
01-03-2010, 19:39
Certo che è veramente interessante, non è che sono disponibili istruzioni precise per costruirsi da se un telecinema basato su proiettore super 8 come quelli che vendono su ebay?
Io ho diversi proiettori Super 8 a casa mia, quindi alla fine non ho tanti problemi, oltretutto facendo riferimento alla spiegazione data da Dottorx123, ho una vecchia videocamera VHS-C da cui smontare il CCD, potrei usarla per costruirmene uno anche io, visto che negli ultimi tempi c'è gente che mi sta richiedendo di fare riversaggi dal super 8, e fin'ora ho operato solamente tramite il metodo proiettore-camera, ovviamente con i risultati che tutti conoscono...
Fatemi sapere.
Giammarco.
Peppino.M
02-03-2010, 07:55
@ Dottorx123, Potrei sapere come hai fatto a mettere una lampada da 6 volt al posto di una da 12 volt ?
Ciao sono capitato sul sito per sbaglio mi sono iscritto ed eccomi qua, saluto tutti componenti del forum che hanno la mia stessa passione: il telecinema.
Tempo fa in soffitta ho trovato una cinquantina di pellicole 8 e super 8 da 60 metri fino ai 180 metri, ho pensato subito come fare per riversarle in dvd. Mi sono dato da fare per comprare qualcosa di adatto, ho avuto dietro mia richiesta tante proposte di vendita di qualsiasi cosa tipo, lenti di conversione, telecinema professionali, addirittura il flaschscan che costa 33,000,00 €, oppure proiettori modificati per telecinema a prezzi che partivano dai 500,00 € fino ai 2,000,00 €, alla fine mi sono fatto fregare comprando un telecinema che si chiama DMC PRO 201A ho speso 450,00 € e non serve a niente, la conversione viene meglio se si proietta sul muro e si riprende con la telecamera.
Alla fine ho deciso di costruirmelo da solo, avevo una telecamera 8 mm a nastro con il blanciamento del bianco, e l'otturatore variabile. Visto che l'obiettivo della telecamera non entrava nello spazio dell'obiettivo del proiettore ho smontato la telecamera dissaldato il ccd che per fortuna è della stessa misura del foro rettangolare dove passa la luce del proiettore e montato su una basetta tonda del diametro dell'obiettivo, ovviamente ho riportato tutti i contatti (schermati) dal CCD al punto dove prima era saldato il CCD, come obiettivo ho usato quello di una telecamera di sorveglianza che hanno la messa a fuoco, e un po di ingrandimento, ho dovuto usare questo accorgimento perche l'obiettivo della telecamera era troppo grande per inserirlo nel foro dell'obiettivo, una lampadina da 6 volt 3 vatt con un a plastica bianca davanti al posto di quella da 12 volt 150 vatt. A questo punto non mi è rimasto che fare una prova ho inserito la pellicola ho collegato l'uscita video della telecamera al compiuter e con la scheda di acquisizione ho cominciato a catturare il video, ho solo dovuto bilanciare il bianco e mettere l'otturatore a 1.2, per evitare lo sfarfallio regolare un paio di volte la messa a fuoco e alla faccia di chi ci chiede tanti soldi per una idea che forse gli è venuta un po prima di me, in poche parole mi sono creato un telecinema che non hanno nemmeno a cinecittà tanto è alta la qualità che si riesce a ottenere. Ragazzi facciamoci furbi non regaliamo i nostri soldi, se ne volete sapere di pù scrivetemi Ciao ciao
Avrei intenzione di acquistare un proiettore eumig mk s 810 e riadattarlo come indacato ma essendo volenteroso ma poco propenso al rischio, non è che c'è in giro una guida per modificare il proiettore aggiungendo il sensore ccd?
Dottorx123
01-11-2017, 10:44
Ciao sono capitato sul sito per sbaglio mi sono iscritto ed eccomi qua, saluto tutti componenti del forum che hanno la mia stessa passione: il telecinema.
Tempo fa in soffitta ho trovato una cinquantina di pellicole 8 e super 8 da 60 metri fino ai 180 metri, ho pensato subito come fare per riversarle in dvd. Mi sono dato da fare per comprare qualcosa di adatto, ho avuto dietro mia richiesta tante proposte di vendita di qualsiasi cosa tipo, lenti di conversione, telecinema professionali, addirittura il flaschscan che costa 33,000,00 €, oppure proiettori modificati per telecinema a prezzi che partivano dai 500,00 € fino ai 2,000,00 €, alla fine mi sono fatto fregare comprando un telecinema che si chiama DMC PRO 201A ho speso 450,00 € e non serve a niente, la conversione viene meglio se si proietta sul muro e si riprende con la telecamera.
Alla fine ho deciso di costruirmelo da solo, avevo una telecamera 8 mm a nastro con il blanciamento del bianco, e l'otturatore variabile. Visto che l'obiettivo della telecamera non entrava nello spazio dell'obiettivo del proiettore ho smontato la telecamera dissaldato il ccd che per fortuna è della stessa misura del foro rettangolare dove passa la luce del proiettore e montato su una basetta tonda del diametro dell'obiettivo, ovviamente ho riportato tutti i contatti (schermati) dal CCD al punto dove prima era saldato il CCD, come obiettivo ho usato quello di una telecamera di sorveglianza che hanno la messa a fuoco, e un po di ingrandimento, ho dovuto usare questo accorgimento perche l'obiettivo della telecamera era troppo grande per inserirlo nel foro dell'obiettivo, una lampadina da 6 volt 3 vatt con un a plastica bianca davanti al posto di quella da 12 volt 150 vatt. A questo punto non mi è rimasto che fare una prova ho inserito la pellicola ho collegato l'uscita video della telecamera al compiuter e con la scheda di acquisizione ho cominciato a catturare il video, ho solo dovuto bilanciare il bianco e mettere l'otturatore a 1.2, per evitare lo sfarfallio regolare un paio di volte la messa a fuoco e alla faccia di chi ci chiede tanti soldi per una idea che forse gli è venuta un po prima di me, in poche parole mi sono creato un telecinema che non hanno nemmeno a cinecittà tanto è alta la qualità che si riesce a ottenere. Ragazzi facciamoci furbi non regaliamo i nostri soldi, se ne volete sapere di pù scrivetemi Ciao ciao. Ciao, sono passati tanti anni da quando ho scritto questo post, siamo nel 2017 i tempi sono cambiati cosi come pure la tecnologia, posterò qualche altro post per comunicare i vari progressi fatti in questi anni, cercando ovviamente di di essere il più chiaro e conciso possibile.
Dottorx123
01-11-2017, 11:13
@ Dottorx123, Potrei sapere come hai fatto a mettere una lampada da 6 volt al posto di una da 12 volt ? Approfitto per rispondere a chi mi chiede come mettere una lampada 6 volt a led al posto di quella a 12 volt dicroica, niente di più semplice si compra un regolatore per lampade a led, ovviamente con potenziometro, generalmente questi regolatori vanno alimentati a 12 volt, perciò risulta più semplice comprare 3 led a luce bianca da 3 vatt l'uno che vanno quasi tutti a 3,6 volt, collegarli insieme in questo modo: Al primo led lasciare libero il piedino + (positivo), saldare il piedino + (positivo) del secondo led al negativo del primo led, fare la stessa cosa col terzo led, alla fine abbiamo il piedino del primo led positivo e il piedino del terzo led negativo, in questo modo abbiamo una tensione di 10,8 volt abbastanza per darci una luminosità massima regolata col potenziometro di cui abbiamo parlato precedentemente, e una sicurezza di durata della lampada che non verrà influita anche se l'uscita del regolatore è a 12 volt, poi prendere una lampada dicroica rotta, eliminare la lampada all'interno, pulire il gesso facendo attenzione a non rompere il vetro, alla fine del lavoro abbiamo anche i due fori sottostanti liberi, in cui infileremo i due fili che collegano i led. Ma prima dobbiamo procurarci qualcosa per raffreddare i i led, la cosa più semplice è prendere un 20 o un 50 centesimi incollarci con l'attak i tre led sopra facendo attenzione a non far toccare i contatti dei led sopra il metallo della moneta, poi infilare i due cavetti nei fori in fondo al vetro della lampada, inserire poi silicone quanto basta per tenere fermo il tutto, quando è asciutto ritagliare un po di plastica bianca trasparente davanti alla lampada facendo in modo che resti pari al vetro, altrimenti fa spessore e non possiamo inserire la lampada correttamente, dopo di ciò abbiamo qualcosa che è più semplice a farsi che a dirsi. Comunque su internet si trova di tutto, e una lampada completa di regolatore dedicata al telecine ha prezzi da gioielliere. Avrei potuto spiegare il tutto anche in termini tecnici, ma chi non è pratico sarebbe rimasto escluso dal post. Spero di essere stato utile. Vincenzo:)
Dottorx123
01-11-2017, 12:09
:p Ciao Doctorx123 sono molto interessato alla tua proposta di autocostruirsi un telecinema artigianale, vorrei chiederti maggior dettagli soprattutto sulla parte legata all'obiettivo e ai CCd da utilizzare ,come possiamo fare ??
grazie. Ciao, non sei il solo a voler capire al meglio come fare per costruirsi un telecine quasi professionale ad un prezzo modesto. Le cose sono cambiate oggi si trova di tutto e di più su Internet, ma i prezzi sono troppo esagerati, cercano di fregarci con le lucine ma alla fine c'è un proiettore al massimo da 100 euro, una videocamera a 400 linee tv dal costo di 30 o 40 euro, una lampada a led fatta in casa dal costo di 5 euro, un regolatore di luminosità che al massimo costa sotto i 10 euro, Il costo vero è dell'obiettivo Tamron 5/100 mm oppure il macro, che va posto davanti alla telecamera, ma questo è un altro tipo di telecine ne parleremo in un altro post, Il telecine che uso io è fatto in questo modo, proiettore 8 e super 8 qualsiasi marca basta che abbia il regolatore della velocità del motore, possibilmente con ruota dentata all'inizio per poter tirare la pellicola e accompagnarla nella sede senza farla tremare, oppure un proiettore che abbia 4 dentini per tirare la pellicola, 2 sotto e due sopra, in questo modo il risultato è lo stesso del proiettore con la ruota dentata. Ora passiamo alla lampada, ma non ne parlo perché ne ho già parlato in un altro post. Passiamo Alla telecamera, io uso una videocamera di sorveglianza chiamata Samsung scb 2000 che ha un'ottima risoluzione 700 linee tv, funziona esclusivamente a 4/terzi formato ottimale per riversare le pellicole, oggi quasi introvabile, e quelle in commercio sono quasi tutte a 16/noni formato non adatto alle pellicole, poi la scb 2000 ha un menù dove è possibile variare tutti i parametri manualmente o in automatico, compreso bilanciamento del bianco, colori, iris, mirror, ecc. Ora viene la parte un po più costosa di tutto l'ambarandà, Togliamo l'obiettivo originale del proiettore, al suo posto dobbiamo inserire un obiettivo ingranditore, che noi non abbiamo, come fare? Proviamo a cercare su internet, ma non si trova, e se si ci chiederanno una barca di soldi, e visto che noi siamo furbi cosa facciamo? Cerchiamo tra le nostre cose e proviamo a trovare qualche obiettivo di proiettore vecchio, se non lo troviamo dobbiamo per forza di cose sacrificare l'obiettivo del proiettore precedentemente eliminato, Dobbiamo tagliare la parte inferiore quella che va direttamente sulla finestrella di proiezione, tagliamo con un seghetto ed eliminiamo le lenti piccole, in certi obiettivi è possibile svitarli, ora togliamo la lente che sta davanti all'obiettivo e mettiamola dietro dove abbiamo eliminato le lenti piccole, qua ci vuole un po di inventiva per far in modo che la lente sia fissata bene, In questo modo abbiamo un ingranditore che ingrandisce i 6 mm x 4 del formato super 8 a più di 1000 volte, in questo modo abbiamo il formato tv 4/terzi, fare attenzione che molti obiettivi non sono adatti bisogna andare per tentativi, L'ultima cosa che rimane è l'obiettivo da mettere davanti alla videocamera, io uso un tamron 5/100 mm pagato poco più di cento euro, con questo obiettivo è possibile zummare e portare il quadro tv il più preciso possibile, e poi fare la messa a fuoco, lo zoom e la messa a fuoco sono manuali per una buona equilibratura del quadro, Se poi montiamo il tutto videocamera e obiettivo su una slitta micrometrica avremo il top del telecine. Qui abbiamo un video che sintetizza un po tutto ciò che ho cercato di spiegare nel post https://youtu.be/ezrw74U-5wo da tenere presente che nel video il riversamento è stato fatto col macro. Spero di essere stato chiaro, per chiarimenti scrivetemi. Ciao Vincenzo
attila60
04-02-2019, 13:42
. Ciao, non sei il solo a voler capire al meglio come fare per costruirsi un telecine quasi professionale ad un prezzo modesto. Le cose sono cambiate oggi si trova di tutto e di più su Internet, ma i prezzi sono troppo esagerati, cercano di fregarci con le lucine ma alla fine c'è un proiettore al massimo da 100 euro, una videocamera a 400 linee tv dal costo di 30 o 40 euro, una lampada a led fatta in casa dal costo di 5 euro, un regolatore di luminosità che al massimo costa sotto i 10 euro, Il costo vero è dell'obiettivo Tamron 5/100 mm oppure il macro, che va posto davanti alla telecamera, ma questo è un altro tipo di telecine ne parleremo in un altro post, Il telecine che uso io è fatto in questo modo, proiettore 8 e super 8 qualsiasi marca basta che abbia il regolatore della velocità del motore, possibilmente con ruota dentata all'inizio per poter tirare la pellicola e accompagnarla nella sede senza farla tremare, oppure un proiettore che abbia 4 dentini per tirare la pellicola, 2 sotto e due sopra, in questo modo il risultato è lo stesso del proiettore con la ruota dentata. Ora passiamo alla lampada, ma non ne parlo perché ne ho già parlato in un altro post. Passiamo Alla telecamera, io uso una videocamera di sorveglianza chiamata Samsung scb 2000 che ha un'ottima risoluzione 700 linee tv, funziona esclusivamente a 4/terzi formato ottimale per riversare le pellicole, oggi quasi introvabile, e quelle in commercio sono quasi tutte a 16/noni formato non adatto alle pellicole, poi la scb 2000 ha un menù dove è possibile variare tutti i parametri manualmente o in automatico, compreso bilanciamento del bianco, colori, iris, mirror, ecc. Ora viene la parte un po più costosa di tutto l'ambarandà, Togliamo l'obiettivo originale del proiettore, al suo posto dobbiamo inserire un obiettivo ingranditore, che noi non abbiamo, come fare? Proviamo a cercare su internet, ma non si trova, e se si ci chiederanno una barca di soldi, e visto che noi siamo furbi cosa facciamo? Cerchiamo tra le nostre cose e proviamo a trovare qualche obiettivo di proiettore vecchio, se non lo troviamo dobbiamo per forza di cose sacrificare l'obiettivo del proiettore precedentemente eliminato, Dobbiamo tagliare la parte inferiore quella che va direttamente sulla finestrella di proiezione, tagliamo con un seghetto ed eliminiamo le lenti piccole, in certi obiettivi è possibile svitarli, ora togliamo la lente che sta davanti all'obiettivo e mettiamola dietro dove abbiamo eliminato le lenti piccole, qua ci vuole un po di inventiva per far in modo che la lente sia fissata bene, In questo modo abbiamo un ingranditore che ingrandisce i 6 mm x 4 del formato super 8 a più di 1000 volte, in questo modo abbiamo il formato tv 4/terzi, fare attenzione che molti obiettivi non sono adatti bisogna andare per tentativi, L'ultima cosa che rimane è l'obiettivo da mettere davanti alla videocamera, io uso un tamron 5/100 mm pagato poco più di cento euro, con questo obiettivo è possibile zummare e portare il quadro tv il più preciso possibile, e poi fare la messa a fuoco, lo zoom e la messa a fuoco sono manuali per una buona equilibratura del quadro, Se poi montiamo il tutto videocamera e obiettivo su una slitta micrometrica avremo il top del telecine. Qui abbiamo un video che sintetizza un po tutto ciò che ho cercato di spiegare nel post https://youtu.be/ezrw74U-5wo da tenere presente che nel video il riversamento è stato fatto col macro. Spero di essere stato chiaro, per chiarimenti scrivetemi. Ciao Vincenzo
Interessante. Il link al video non funziona più.
Ci sono aggiornamenti?
NicolaPO
13-02-2022, 10:09
Qui ho spiegato come ho costruito il mio passo-passo.
A differenza di molti altri, io non custodisco segreti e condivido volentieri la mia esperienza, comunque ancora molto da migliorare
Buona lettura
https://steemit.com/ita/@nicola71/il-telecinema-casalingo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.