 
View Full Version : ma sentite un po' questa, vi sembra giusto?
matrizoo
19-06-2006, 21:09
I genitori della mia morosa hanno ristrutturato casa, e si tratta di una villetta con 3 appartamenti: piano terra rimane a loro, il primo piano va alla sorella e la mansarda a lei :O 
fino a qui tutto ok direte voi
Bene, siccome la mansarda della morosa non era in previsione, manca ovviamente la scala di accesso, e qui vengono i problemi :D 
Tanto per cominciare la mansarda è più piccola dell'appartamento della sorella (50 metri calpestabili contro almeno 70) ed è quindi già sfigata in partenza (tralascio i particolari su come sono stati assegnati i due appartamenti alle figlie, altrimenti mi innervosisco), ma vi sembra giusto che si chieda alla morosa di sobbarcarsi TUTTA la spesa per la scala?
la scala non dovrebbe far parte della casa ed essere quindi divisa in tre quote?
visto che io sono di parte chiedo a voi un commento, visto ce stiamo parlando di almeno 10000 euri (20000 in inox :rolleyes: )
tatrat4d
19-06-2006, 21:13
una scaletta interna lederebbe troppo la privacy della sorella?
Praetorian
19-06-2006, 21:13
cioè, i genitori dividono casa e le fanno pagare la scala? :|
matrizoo
19-06-2006, 21:25
una scaletta interna lederebbe troppo la privacy della sorella?
beh, interna significherebbe dover entrare in casa della sorella per andare nella mansarda, non mi sembra il caso :D
matrizoo
19-06-2006, 21:28
cioè, i genitori dividono casa e le fanno pagare la scala? :|
la casa in principio era costituita da due appartamenti, poi è stato ricavato il 3° (mansarda) e quindi la scala non c'è, è completamente da fare :O 
solo che non capisco come possano ritenere la scala di esclusiva pertinenza della padrona della mansarda :confused: 
ad esempio il tetto è stato ovviamente rifatto completamente, ed è stato giustamente pagato da tutti...e allora perchè la scala no?
http://www.watergames.com/corde/scala%20foto%202.jpg
 :D
matrizoo
19-06-2006, 21:40
http://www.watergames.com/corde/scala%20foto%202.jpg
 :D
quelle le ho già viste in val di non :D
http://www.ordinarydream.com/dc/pics/621-05.jpg
 :rotfl:  :sofico: :asd:
matrizoo
19-06-2006, 22:20
http://www.ordinarydream.com/dc/pics/621-05.jpg
 :rotfl:  :sofico: :asd:
perchè fino adesso come credi che siamo saliti? :mbe: 
 :D 
dai ragà...nessuno che studia legge?
non dovrà mica andare a forum :cry:
stbarlet
19-06-2006, 22:24
cioé scusa é a questi livelli con i genitori e continua a viverci in casa dovendo pure cacciare dei soldi?
quelle le ho già viste in val di non :D
In val di non?  :mbe:
~ZeRO sTrEsS~
19-06-2006, 22:36
I genitori della mia morosa hanno ristrutturato casa, e si tratta di una villetta con 3 appartamenti: piano terra rimane a loro, il primo piano va alla sorella e la mansarda a lei :O 
fino a qui tutto ok direte voi
Bene, siccome la mansarda della morosa non era in previsione, manca ovviamente la scala di accesso, e qui vengono i problemi :D 
Tanto per cominciare la mansarda è più piccola dell'appartamento della sorella (50 metri calpestabili contro almeno 70) ed è quindi già sfigata in partenza (tralascio i particolari su come sono stati assegnati i due appartamenti alle figlie, altrimenti mi innervosisco), ma vi sembra giusto che si chieda alla morosa di sobbarcarsi TUTTA la spesa per la scala?
la scala non dovrebbe far parte della casa ed essere quindi divisa in tre quote?
visto che io sono di parte chiedo a voi un commento, visto ce stiamo parlando di almeno 10000 euri (20000 in inox :rolleyes: )
permetti che i genitori si so sudati quei soldi e decidono dividerli come vogliono? io se i miei dovessero lasciare tutto a mio fratello non batterei ciglio, non riesco a capire dove sia il dovuto dei genitori ad un figlio. ringrazia il cielo che ti hanno dato la mansarda...
quando si parla di soldi la gente non capisce piu' niente :rolleyes:
sempreio
19-06-2006, 22:52
permetti che i genitori si so sudati quei soldi e decidono dividerli come vogliono? io se i miei dovessero lasciare tutto a mio fratello non batterei ciglio, non riesco a capire dove sia il dovuto dei genitori ad un figlio. ringrazia il cielo che ti hanno dato la mansarda...
quando si parla di soldi la gente non capisce piu' niente :rolleyes:
quoto pure io, anche se la legge garantisce ai figli una percentuale non inferiore ad un tot.
si ma a meno di strane situazioni, credo che venga naturale per un genitore non far pagare una cosa del genere alla figlia.
a meno che questa non possa ampiamente permetterselo.
dipende molto dalla situazione e dai rapporti che ci sono.
dal punto di vista legale... boh...!! :) però a questo punto potrebbero non regalare neanche la mansarda e farla pagare...
Come Folgore dal cielo
19-06-2006, 23:20
http://www.mediaset.it/bin/schedatrasmissione/C_3_schedatrasmissione_50_sitologo.jpg http://insipidi2.blog.excite.it/img/santi%20licheri.jpg
~ZeRO sTrEsS~
19-06-2006, 23:44
si ma a meno di strane situazioni, credo che venga naturale per un genitore non far pagare una cosa del genere alla figlia.
a meno che questa non possa ampiamente permetterselo.
dipende molto dalla situazione e dai rapporti che ci sono.
dal punto di vista legale... boh...!! :) però a questo punto potrebbero non regalare neanche la mansarda e farla pagare...
la questione e' che non credo che la gente sia pazza, se fa qualcosa ci sta sempre un perche', poi lascia stare che ci siano figli prediletti e non, la questione e'  il pretendere qualcosa che non e' tuo. Io se vedrei i miei figli litigare per l'eredita' non ci metterei niente a vendere tutto e a dare tutto in beneficenza, cosi poi vediamo chi si lamenta per aver avuto meno o di piu'...
In val di non?  :mbe:
Quoto!...  :mbe:
~ZeRO sTrEsS~
19-06-2006, 23:56
quoto pure io, anche se la legge garantisce ai figli una percentuale non inferiore ad un tot.
si lo sapevo, la cosa che dico io, la mansarda non ti va bene perche' ti devi fare la scala? perfetto non la prendere! cioe' io domani vado da mia mamma e gli dico che mi deve ristrutturare la casa perche' un indomani sara' mia e quella di mio fratello e' piu' nuova...
LuPellox85
20-06-2006, 03:05
mah, se vuoi assicurare la serena convivenza tra i tuoi figli, credo sia intelligente fare 50-50...
Thunderfox
20-06-2006, 03:06
permetti che i genitori si so sudati quei soldi e decidono dividerli come vogliono? io se i miei dovessero lasciare tutto a mio fratello non batterei ciglio, non riesco a capire dove sia il dovuto dei genitori ad un figlio.
La penso allo stesso modo e poi i soldi preferisco sudarmeli per conto mio senza ricevere l'aiuto di nessuno.
Cmq è gia tanto se gli ha dato la mansarda, se la scala la usereste solo voi allora la spesa la dovete fare voi........
Se poi la scala la devono usare anche gli altri allora è più giusto dividere.
sparagnino
20-06-2006, 04:31
decidono dividerli come vogliono?
Te l'appoggio con tutte le mie forze.
Io ho sempre detto e continuo a dire ai miei: fate quello che volete con le vostre cose. Tenetevele e non fate la cazzate di dividerle prima. Che poi va a finire che succede casino.
Se i miei decidessero di lasciare tutto agli altri... Vabbe', amen. Lo hanno deciso loro. Sarei incazzato ma non me ne farei un problema.
Comuqnue, mettila cosi': se i genitori avessero detto "L'appartamento e' nostro e non te lo diamo. Se vuoi puoi andare a viverci. Pero' devi farti da te la scaletta di accesso". Che sarebbe successo?
Scelta difficile: appartamento gratis oppure ingratidune verso i genitori?
Io non giustifico mai le diseguaglianze tra i figli. O un genitore si tiene tutto per sè, oppure divide in parti uguali. Soluzioni diverse sono ingiuste ed umilianti. In questo caso, visto che alla seconda figlia hanno dato una mansarda più piccola, pagarle la scala mi sembra il minimo  :O.
mt_iceman
20-06-2006, 08:34
beh...in questo caso non posso che quotare zerostress. buona grazie a san antonio. c'è gente che la mansarda di 50mq se la sogna.
Nevermind
20-06-2006, 08:37
la questione e' che non credo che la gente sia pazza, se fa qualcosa ci sta sempre un perche', poi lascia stare che ci siano figli prediletti e non, la questione e'  il pretendere qualcosa che non e' tuo. Io se vedrei i miei figli litigare per l'eredita' non ci metterei niente a vendere tutto e a dare tutto in beneficenza, cosi poi vediamo chi si lamenta per aver avuto meno o di piu'...
Peccato che per legge non puoi  :D
Nevermind
20-06-2006, 08:42
Un genitore che senza motivi tende a prediligere un figlio a discapito di un'altro è semplicemente uno stronzo punto e basta.
Se poi i suoi hanno dei motivi concreti per preferire l'altra figlia è un conto che sapranno loro, rimane comunque un comportamento malsano che innevitabilmnete creerà asti e risentimenti in famiglia. Dal punto di vista legale penso abbia ragione la tua ragazza, certo che arrivare a risolvere le cose coi genitori andando per avvocati è veramente triste.
ad esempio il tetto è stato ovviamente rifatto completamente, ed è stato giustamente pagato da tutti...e allora perchè la scala no?
Il tetto è di uso comune, la scala sarebbe a suo uso esclusivo.
Per questo, suppongo, la spesa spetti a lei.
Anche se io, fossi nei genitori, una mano gliela darei soprattutto considerando che l'appartamento è più piccolo rispetto a quello della sorella.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 08:56
Peccato che per legge non puoi  :D
secondo te... vendi tutto ti tieni i soldi e poi quando stai per morire li doni ;)
per la questione differenze, bhe metti che uno ha fatto sempre sette camiche ha fatto, oppure ad uno l'hanno fatta andare alla bocconi e speso un sacco di soldi sarebbe giusto in questo caso non dividere a 50-50, oppure io ad esempio sono andato via di casa a 20 anni, metti che mio fratello resta a casa fino a 30 anni poi si sposa e viene aiutato economicamente...
Ma la questione e' un altra prediletto o no, non puoi pretendere dai tuoi genitori cosa fare con i loro soldi, i soldi non sono tuoi se li e' sudati loro, vuoi la casa? mettiti sotto lavora e compratela... fino a prova contraria, sono i figli che devono qualcosa ai genitori non il contrario
Stormblast
20-06-2006, 08:58
Io non giustifico mai le diseguaglianze tra i figli. O un genitore si tiene tutto per sè, oppure divide in parti uguali. Soluzioni diverse sono ingiuste ed umilianti. In questo caso, visto che alla seconda figlia hanno dato una mansarda più piccola, pagarle la scala mi sembra il minimo  :O.
quoto.
fossi io affitterei la mansarda ad una famigliola magrebina e prenderei per me un monolocale via da li. 
sai che belle ghignate che ti fai?
Nevermind
20-06-2006, 09:04
secondo te... vendi tutto ti tieni i soldi e poi quando stai per morire li doni ;)
NOn puoi la legge lo vieta c'è un'apposita legge a riguardo. Lo so zero perchè una volta feci un discorso simile alla mia ragazza che studia giurisprudenza, e mi ha demolito facendomi vedere che appunto non si può.
In pratica non c'è scampo....a meno che un figlio non abbia fatto qualcosa di gravissimo tipo attentare alla tua vita ha diritto ad uan fetta del tuo patrimonio.... per me è una cazzata però è così.
Questo in caso di figli bastardi ma in una normale famiglia fare preferenza è una cosa stupida che un buon genitore non dovrebbe mai fare.
LeEzSwEeTfAiRy
20-06-2006, 09:30
Ma io non pensavo fosse possibile.
I genitori di mia madre hanno tentato di fare questo, ma il nostro avvocato ha sentenziato dicendo che, a meno non vi sia una vera e propria vendita (o falsa vendita, ahimè) non era possibile e che ai figli spettavano le stesse percentuali di beni.  :mc:
devilman79
20-06-2006, 09:33
e che problema c'è??
bevetevi una red bull..........red bull vi mette le aaaaaLiiiiiiiiiii!!!!!!
Nevermind
20-06-2006, 09:36
Ma io non pensavo fosse possibile.
I genitori di mia madre hanno tentato di fare questo, ma il nostro avvocato ha sentenziato dicendo che, a meno non vi sia una vera e propria vendita (o falsa vendita, ahimè) non era possibile e che ai figli spettavano le stesse percentuali di beni.  :mc:
MA quando mai se l'eredità è palesemente a favore di uno dei due si può richiedre o il rimborso del valore all'altra parte o che venga rifatta la spartizione dei beni. A parte che me l'ha detto la mia ragazza che le ha appena studiate...  ma poi su Forum ci sono millemila cause simili basta guardare qualche puntata  :D
MA quando mai se l'eredità è palesemente a favore di uno dei due si può richiedre o il rimborso del valore all'altra parte o che venga rifatta la spartizione dei beni. A parte che me l'ha detto la mia ragazza che le ha appena studiate...  ma poi su Forum ci sono millemila cause simili basta guardare qualche puntata  :D
Guarda che state dicendo la stessa cosa  :mbe: 
In ogni caso voi state parlando di morte, ma qui nessun genitore è deceduto; quindi siamo sicuri che le regole siano le stesse?  :confused:
LeEzSwEeTfAiRy
20-06-2006, 10:03
MA quando mai se l'eredità è palesemente a favore di uno dei due si può richiedre o il rimborso del valore all'altra parte o che venga rifatta la spartizione dei beni. A parte che me l'ha detto la mia ragazza che le ha appena studiate...  ma poi su Forum ci sono millemila cause simili basta guardare qualche puntata  :D
Ma infatti abbiamo detto la stessa cosa  :D
Nevermind
20-06-2006, 10:08
Ma infatti abbiamo detto la stessa cosa  :D
S acusa avevo eltto male avevo capito che l'avvocatoa vesse detto che "è impossibile che hai figli spettassero le stesse percentuali"  :stordita:
serbring
20-06-2006, 11:20
io sono dell'idea che le successioni, nella maggior parte dei casi, tirano fuori il lato peggiore dei figli...parlo per esperienze personali....
NOn puoi la legge lo vieta c'è un'apposita legge a riguardo. Lo so zero perchè una volta feci un discorso simile alla mia ragazza che studia giurisprudenza, e mi ha demolito facendomi vedere che appunto non si può.
In pratica non c'è scampo....a meno che un figlio non abbia fatto qualcosa di gravissimo tipo attentare alla tua vita ha diritto ad uan fetta del tuo patrimonio.... per me è una cazzata però è così.
Questo in caso di figli bastardi ma in una normale famiglia fare preferenza è una cosa stupida che un buon genitore non dovrebbe mai fare.
Cioè?
Se io ho una casa non posso venderla perché questa dovrebbe spettare di diritto a mio figlio?
E allo stesso modo non posso spendere tutti i MIEI soldi?
Stormblast
20-06-2006, 11:39
Cioè?
Se io ho una casa non posso venderla perché questa dovrebbe spettare di diritto a mio figlio?
E allo stesso modo non posso spendere tutti i MIEI soldi?
te li puoi spendere, ma quando schiatti ciò che resta va per legge a loro. a parte una piccola quota che puoi destinare a mike bongiorno, ad un gatto pulcioso o a ciò che più ti aggrada.  :D
Cioè?
Se io ho una casa non posso venderla perché questa dovrebbe spettare di diritto a mio figlio?
E allo stesso modo non posso spendere tutti i MIEI soldi?
Si, basta che ai figli lasci beni di uguale valore (volendo anche niente  :D ). e stai attento che mentre sperperi tutto, quelli non ti facciano interdire  :sofico:
Per il momento il problema non si pone: non ho figli, ma non ho neanche soldi ne case, quindi...
Cioè?
Se io ho una casa non posso venderla perché questa dovrebbe spettare di diritto a mio figlio?
E allo stesso modo non posso spendere tutti i MIEI soldi?
Che io sappia fino alla tua morte, coi tuoi soldi puoi fare ciò che vuoi; semplicemente quando non ci sarai più ai tuoi eredi, spetta di diritto, in parti uguali una quota dei tuoi beni detta "legittima" 
Ovviamente anche i debiti, sono ereditabili..
Ed ovviamente è possibile rifiutare l'eredità [prima che venga letto il testamento, se non ricordo male]
Che io sappia fino alla tua morte, coi tuoi soldi puoi fare ciò che vuoi; semplicemente quando non ci sarai più ai tuoi eredi, spetta di diritto, in parti uguali una quota dei tuoi beni detta "legittima" 
Ovviamente anche i debiti, sono ereditabili..
Ed ovviamente è possibile rifiutare l'eredità [prima che venga letto il testamento, se non ricordo male]
Spero che alla mia morte se avrò degli eredi non siano i debiti l'unica cosa che resterà loro, ma una volta morto, di me e di ciò che era mio ne facciano pure ciò che vogliono.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 12:00
Guarda che state dicendo la stessa cosa  :mbe: 
In ogni caso voi state parlando di morte, ma qui nessun genitore è deceduto; quindi siamo sicuri che le regole siano le stesse?  :confused:
infatti allora a sto punto se mia mamma si vuole comprare una cucina di 10.000 euro o si vuole vendere la casa per comprarsi una ferrari non lo puo' fare? 
Forse se il testamento e' gia' scritto ma se non e' nulla scritto credo che si possa fare, altrimenti i genitori non potrebbero spendere soldi senza chiedere il permesso ai figli perche' in quanto ereditieri decidono loro su come spendere i soldi...
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 12:01
Che io sappia fino alla tua morte, coi tuoi soldi puoi fare ciò che vuoi; semplicemente quando non ci sarai più ai tuoi eredi, spetta di diritto, in parti uguali una quota dei tuoi beni detta "legittima" 
Ovviamente anche i debiti, sono ereditabili..
Ed ovviamente è possibile rifiutare l'eredità [prima che venga letto il testamento, se non ricordo male]
si infatti si ereditano anche i debiti, se rifiuti prima della lettura del testamento non erediti niente, manco i debiti...
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 12:03
Cioè?
Se io ho una casa non posso venderla perché questa dovrebbe spettare di diritto a mio figlio?
E allo stesso modo non posso spendere tutti i MIEI soldi?
infatti e' un assurdita'...
Nevermind
20-06-2006, 12:15
Cioè?
Se io ho una casa non posso venderla perché questa dovrebbe spettare di diritto a mio figlio?
E allo stesso modo non posso spendere tutti i MIEI soldi?
Dipende se sperperi i tuoi patrimoni possono fermarti legalmente. Un conto è fare affari vendere una casa per pigliare una belal somam di soldi non penso possa dare problemi, un conto è come diceva zero sperperare tutto per non lasciare nulla ai figli, in questo caso si può intervenire.
Nevermind
20-06-2006, 12:15
io sono dell'idea che le successioni, nella maggior parte dei casi, tirano fuori il lato peggiore dei figli...parlo per esperienze personali....
Verissimo.
Nevermind
20-06-2006, 12:16
infatti e' un assurdita'...
Molte leggi lo sono.
Nevermind
20-06-2006, 12:17
si infatti si ereditano anche i debiti, se rifiuti prima della lettura del testamento non erediti niente, manco i debiti...
Puoi ereditare con diritto di inventario, ovvero controlli e vedi se ti conviene accettare l'eredità.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 13:04
Molte leggi lo sono.
no no, quello che hai detto e' un assurdita', implichi il fatto che i genitori non possono spendere o vendere propri beni se non con il consenso dei figli... quindi tuo padre se vuole vendere la macchina o qualsiasi altra cosa deve chiedere il permesso a te e ai tuoi fratelli! Quello che dici puo' essere vero se il testamento e' gia' stato fatto, ad esempio mia nonna ha gia' fatto testamento, e ha venduto un appartamento di sua proprieta' destinata ad uno dei figli, e tutto era legale... 
Il diritto di inventario, non e' altro che tu ti informi, in poche parole tipo hai uno zio che ti fa ereditare qualcosa, prima che si apra il testamento puoi andarti ad informare nel paese in cui vive per vedere se ha debiti o altro e rifiutare, ma di certo se accetti l'eredita' dopo non ti puoi tirare indietro.
Nevermind
20-06-2006, 13:16
no no, quello che hai detto e' un assurdita', implichi il fatto che i genitori non possono spendere o vendere propri beni se non con il consenso dei figli... quindi tuo padre se vuole vendere la macchina o qualsiasi altra cosa deve chiedere il permesso a te e ai tuoi fratelli! Quello che dici puo' essere vero se il testamento e' gia' stato fatto, ad esempio mia nonna ha gia' fatto testamento, e ha venduto un appartamento di sua proprieta' destinata ad uno dei figli, e tutto era legale... 
..
Si vede che ha dato altre cose di valore equivalente agli altri ;) Oppure gli altri fartelli son stati zitti.
Tu puoi spendere i soldi come vuoi ci amncherebbe, ma non puoi sperperare il tuo patrimonio altriemnti i tuoi parenti stretti posso bloccarti tramite vie legali, o addirittura rivalersi....ma questo non sono sicuro come ti dicevo a suo tempo mi era stata speigata bene vedendo il codice ora non ricordo tutto esattamente,.
Ah cmq zero se non l'avessi capito io la penso come te. ;) Dicevo che però la legge la pensa diversamente.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 13:17
Dipende se sperperi i tuoi patrimoni possono fermarti legalmente. Un conto è fare affari vendere una casa per pigliare una belal somam di soldi non penso possa dare problemi, un conto è come diceva zero sperperare tutto per non lasciare nulla ai figli, in questo caso si può intervenire.
un bel link sull'eredita'...
http://www.tutelati.it/eredit%C3%A0_testamenti.htm
ho cercato e ho trovato solo questo
In assenza di legittimari, la quota è interamente disponibile. In assenza di coniuge, ascendenti, discendenti, l'intera quota è disponibile, il testatore può lasciare tutto a chi desidera. Se ad esempio sono presenti solo due fratelli il testatore può decidere di non lasciare nulla ad uno e tutto all'altro. I fratelli non sono legittimari.
A questa disciplina sono soggetti non solo i testamenti, ma anche gli atti di donazione.
Se il defunto, tramite donazioni e/o testamento, ha disposto dei suoi beni per un ammontare superiore alla porzione disponibile, i legittimari possono chiedere al magistrato di ridurre le disposizioni testamentarie e/o le donazioni. L'azione di riduzione può essere esercitata entro il termine di 10 anni dal momento dell'apertura della successione.
in poche parole puoi agire sul testamento ma non sulla disponibilita' materiale dei beni quando i genitori sono vivi, e parla di donazioni non di acquisto di beni... perche' come dici tu e' assurdo perche' come detto prima per ogni centesimo che i tuoi genitori spendono, facendo parte di un eredita' futura, non li possono sperperare, del tipo mi voglio fare una vacanza di 10.000 euro e tu figlio glielo puoi impedire il che assurdo, ancor piu' assurdo e' il fatto che il coniuge non possa denunciare per sperpero l'altro coniuge (esempio quelli che giocano alle makkinette da poker) figuriamoci i figli...
Northern Antarctica
20-06-2006, 13:21
Io non giustifico mai le diseguaglianze tra i figli. O un genitore si tiene tutto per sè, oppure divide in parti uguali. Soluzioni diverse sono ingiuste ed umilianti. In questo caso, visto che alla seconda figlia hanno dato una mansarda più piccola, pagarle la scala mi sembra il minimo  :O.
Su questo sono d'accordo anch'io: i figli dovrebbero ricevere in parti uguali.
Non è invece detto che la cosa debba avvenire con gli stessi tempi. Esempio, uno ha una figlia di 25 anni prossima alle nozze ed un altro figlio di 12 anni: se la famiglia ha le possibilità, comprerà alla figlia una casa senza doverne comprare contemporaneamente una al figlio di 12 anni! Quando poi il 12enne crescerà, gli si darà esattamente quello che la figlia maggiore ha ricevuto.
Nella fattispecie del caso del thread, magari la ragazza che ha avuto la casa ne ha una necessità immediata (es. per il matrimonio), mentre l'altra no, ed i soldi erano tali da non poter tirarci fuori anche una scala esterna: allora hanno dato un appartamento "pronto" alla figlia che ne ha bisogno "subito" e magari fra qualche anno, quando anche l'altra ne avrà bisogno, le faranno la scala. Almeno credo.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 13:27
Si vede che ha dato altre cose di valore equivalente agli altri ;) Oppure gli altri fartelli son stati zitti.
Tu puoi spendere i soldi come vuoi ci amncherebbe, ma non puoi sperperare il tuo patrimonio altriemnti i tuoi parenti stretti posso bloccarti tramite vie legali, o addirittura rivalersi....ma questo non sono sicuro come ti dicevo a suo tempo mi era stata speigata bene vedendo il codice ora non ricordo tutto esattamente,.
Ah cmq zero se non l'avessi capito io la penso come te. ;) Dicevo che però la legge la pensa diversamente.
Il problema di base e' che lo "Sperperare" non lo puoi definire, per te puo' essere sperperare i soldi comprando le sigarette, per un altro no, per me comprare una casetta su una montagna anche se la pago 2 miliardi, per te puo' essere sperperare e per me invece no... Come fai a dire alla legge che uno sperpera? Posso decidere di donare 1000 euro al mese alla caritas, per te puo' essere sperperare e per me puo' essere una cosa giusta, come fai a dimostrare alla legge che e' uno sperpero, se non tieni conto delle soddisfazioni personali, ad esempio per me comprare un BMW e' uno sperpero, per te invece una soddisfazione, come dimostri che io ho torto e tu hai ragione?
Nevermind
20-06-2006, 13:30
Il problema di base e' che lo "Sperperare" non lo puoi definire, per te puo' essere sperperare i soldi comprando le sigarette, per un altro no, per me comprare una casetta su una montagna anche se la pago 2 miliardi, per te puo' essere sperperare e per me invece no... Come fai a dire alla legge che uno sperpera? Posso decidere di donare 1000 euro al mese alla caritas, per te puo' essere sperperare e per me puo' essere una cosa giusta, come fai a dimostrare alla legge che e' uno sperpero, se non tieni conto delle soddisfazioni personali, ad esempio per me comprare un BMW e' uno sperpero, per te invece una soddisfazione, come dimostri che io ho torto e tu hai ragione?
Acquistare è diverso da sperperare la BMW ha un valore se prendo e li brucio per riscaldarmi quello è sperperare.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 13:31
Su questo sono d'accordo anch'io: i figli dovrebbero ricevere in parti uguali.
Non è invece detto che la cosa debba avvenire con gli stessi tempi. Esempio, uno ha una figlia di 25 anni prossima alle nozze ed un altro figlio di 12 anni: se la famiglia ha le possibilità, comprerà alla figlia una casa senza doverne comprare contemporaneamente una al figlio di 12 anni! Quando poi il 12enne crescerà, gli si darà esattamente quello che la figlia maggiore ha ricevuto.
Nella fattispecie del caso del thread, magari la ragazza che ha avuto la casa ne ha una necessità immediata (es. per il matrimonio), mentre l'altra no, ed i soldi erano tali da non poter tirarci fuori anche una scala esterna: allora hanno dato un appartamento "pronto" alla figlia che ne ha bisogno "subito" e magari fra qualche anno, quando anche l'altra ne avrà bisogno, le faranno la scala. Almeno credo.
no scusatemi, bhe allora uno ha un figlio criminale e un altro santo, mi volete dire che tutti e due devono avere l'eredita' in parti uguali? spero che si scherzi... oppure un figlio che accudisce la mamma fino alla morte E' esattamente uguale ad un altro che se ne strafottuto altamente godendosi la vita? 
Su i figli non sono uguali, quindi puo' capitare che qualcuno ha di piu', ma la questione di base e' il pretendere che non va...
Swisström
20-06-2006, 13:32
Io se vedrei i miei figli litigare per l'eredita' non ci metterei niente a vendere tutto e a dare tutto in beneficenza, cosi poi vediamo chi si lamenta per aver avuto meno o di piu'...
Io, se vedessi Zero stress fare un errore di grammatica, glielo farei notare subito ...
Swisström
20-06-2006, 13:33
La penso allo stesso modo e poi i soldi preferisco sudarmeli per conto mio senza ricevere l'aiuto di nessuno.
Cmq è gia tanto se gli ha dato la mansarda, se la scala la usereste solo voi allora la spesa la dovete fare voi........
Se poi la scala la devono usare anche gli altri allora è più giusto dividere.
ma allora avete tutti la congiuntivite :mbe:
Swisström
20-06-2006, 13:36
NOn puoi la legge lo vieta c'è un'apposita legge a riguardo. Lo so zero perchè una volta feci un discorso simile alla mia ragazza che studia giurisprudenza, e mi ha demolito facendomi vedere che appunto non si può.
In pratica non c'è scampo....a meno che un figlio non abbia fatto qualcosa di gravissimo tipo attentare alla tua vita ha diritto ad uan fetta del tuo patrimonio.... per me è una cazzata però è così.
Questo in caso di figli bastardi ma in una normale famiglia fare preferenza è una cosa stupida che un buon genitore non dovrebbe mai fare.
per quanto riguarda l eredità è vero, ma se tu doni parte del tuo patrimonio ad un tuo figlio mentre sei in vita, e non muori da li a TOT anni, allora puoi anche dargli tutto.
Northern Antarctica
20-06-2006, 13:38
no scusatemi, bhe allora uno ha un figlio criminale e un altro santo, mi volete dire che tutti e due devono avere l'eredita' in parti uguali? spero che si scherzi... oppure un figlio che accudisce la mamma fino alla morte E' esattamente uguale ad un altro che se ne strafottuto altamente godendosi la vita? 
Su i figli non sono uguali, quindi puo' capitare che qualcuno ha di piu', ma la questione di base e' il pretendere che non va...
Vero anche questo, il mio ragionamento partiva da un presupposto di uguaglianza tra i figli ;)
Swisström
20-06-2006, 13:41
Che io sappia fino alla tua morte, coi tuoi soldi puoi fare ciò che vuoi; semplicemente quando non ci sarai più ai tuoi eredi, spetta di diritto, in parti uguali una quota dei tuoi beni detta "legittima" 
Ovviamente anche i debiti, sono ereditabili..
Ed ovviamente è possibile rifiutare l'eredità [prima che venga letto il testamento, se non ricordo male]
che io sappia è così. Però se regali una grossa somma o un oggetto/immobile di grosso valore negli ultimi TOT anni prima della morte, questo dono deve essere incluso nell eredità e quindi diviso nel modo dettato dalla legge.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 13:41
Acquistare è diverso da sperperare la BMW ha un valore se prendo e li brucio per riscaldarmi quello è sperperare.
ti ho fatto 4-5 esempi, se io voglio comprare una casa che valore effettivo e' 10.000 euro, ma per me ha un valore affettivo di 1.000.000 come fai a dire che sto sperperando il patrimonio? idem per la bmw metti che e' la bmw di un personaggio importante, normalmente la paghi 10.000, mentre quella la paghi 500.000, ora per me puo' essere un affare per te uno sperpero perche' ci faresti altro come fai a dire in questi due casi sopra che io sperpero? 
Se mi faccio un viaggio intorno al mondo di 1.000.000 di euro invece di andare in calabria per 1.000, per te puo' essere uno speco per chi si fa il viaggio no, come fai a dire che sta sperperando il patrimonio?
Se per me fare beneficenza e dare 100 euro al mese a emergency e' una cosa buona, mi spieghi come fai a dichiarare che e' uno sperpero perche' te con 100 euro invece di dare da mangiare a qualcuno, ti ci fai tu una bella mangiata?
Lo sperpero e' qualcosa di astratto che varia da persona a persona. Puoi dire che uno sperpera se non hai da mangiare e ti compri la makkina da un miliardo ma li la cosa e' ben definita, ma come dici tu, quando sei maggiorenne i tuoi se volessero non potrebbero cacciarti di casa, anche se sei maggiorenne in quanto anche tu hai "diritti sull'utilizzo di quella casa"
Cerchi qualche link di quello che dici io ci ho provato ma non ho trovato niente
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 13:50
che io sappia è così. Però se regali una grossa somma o un oggetto/immobile di grosso valore negli ultimi TOT anni prima della morte, questo dono deve essere incluso nell eredità e quindi diviso nel modo dettato dalla legge.
 :mbe: come fai a definire il momento della morte? Anche perche' metti che l'anno prima di morire il genitore vende un immobile, a te sta sul cazzo a chi l'ha venduto di certo non puoi reclamare l'immobile alla persona che lo ha acquistato, credo che non si possa vendere un bene se incluso nel testamento ma non che io non possa disporre dei miei soldi a mio piacimento se non ho fatto nessun testamento.
no scusatemi, bhe allora uno ha un figlio criminale e un altro santo, mi volete dire che tutti e due devono avere l'eredita' in parti uguali? spero che si scherzi... oppure un figlio che accudisce la mamma fino alla morte E' esattamente uguale ad un altro che se ne strafottuto altamente godendosi la vita? 
Su i figli non sono uguali, quindi puo' capitare che qualcuno ha di piu', ma la questione di base e' il pretendere che non va...
Per quanto riguarda la legittima è proprio così: non importa quanto ti sia simpatico tizio, piuttosto che caio...dev'essere identica per entrambi i figli..
Se poi il deceduto è abbastanza ricco/oneroso, da poter regalare qualcosa in più ad uno solo dei due può decidere di farlo.
Questo è ciò che mi ricordo.  :stordita:
che io sappia è così. Però se regali una grossa somma o un oggetto/immobile di grosso valore negli ultimi TOT anni prima della morte, questo dono deve essere incluso nell eredità e quindi diviso nel modo dettato dalla legge.
Esatto...ma se con altri beni si riesce a soddisfare la legittima, può darsi che il bene stesso rimanga alla persona che lo aveva ricevuto in dono.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 14:24
Per quanto riguarda la legittima è proprio così: non importa quanto ti sia simpatico tizio, piuttosto che caio...dev'essere identica per entrambi i figli..
Se poi il deceduto è abbastanza ricco/oneroso, da poter regalare qualcosa in più ad uno solo dei due può decidere di farlo.
Questo è ciò che mi ricordo.  :stordita:
si si per legge ci sono quote minime da dare ai figli, ma si puo' dare anche di piu' ad uno che ad un altro, quindi dire che i figli sono tutti uguali e' un tantino esagerato :)
:mbe: come fai a definire il momento della morte? Anche perche' metti che l'anno prima di morire il genitore vende un immobile, a te sta sul cazzo a chi l'ha venduto di certo non puoi reclamare l'immobile alla persona che lo ha acquistato, credo che non si possa vendere un bene se incluso nel testamento ma non che io non possa disporre dei miei soldi a mio piacimento se non ho fatto nessun testamento.
Si sta parlando di donazione, ad uno degli eredi.
In quel caso è possibile far si che l'immobile o la somma venga ricongiunto all'asse ereditario, per poi essere nuovamente suddiviso nei modi previsti dalla legge. 
In caso di vendita mi pare che non si possa fare più nulla, idem se si parla di donazione a terzi.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 14:30
Si sta parlando di donazione, ad uno degli eredi.
In quel caso è possibile far si che l'immobile o la somma venga ricongiunto all'asse ereditario, per poi essere nuovamente suddiviso nei modi previsti dalla legge. 
In caso di vendita mi pare che non si possa fare più nulla, idem se si parla di donazione a terzi.
su questo discutevamo dato che nevermind diceva che i genitori non potevano vendere quello che avevano diciamo cosi "sperperare" i soldi per non far avere niente ai figli, per quanto riguarda il testamento ovvio se non e' conforme alla legge lo si riformula :)
Bof sul fatto di sperperare non so nulla, non faccio giurisprudenza quel poco che so me lo ricordo dai vari casi di forum  :stordita: 
In ogni caso è plausibile che se uno fa testamento tramite un notaio prima di morire, non possa toccare quei beni che ha già considerato degli eredi ...bisognerebbe chiedere ad un avvocato. Nemorino non c'è mai quando serve :D
orestino74
20-06-2006, 14:38
su questo discutevamo dato che nevermind diceva che i genitori non potevano vendere quello che avevano diciamo cosi "sperperare" i soldi per non far avere niente ai figli, per quanto riguarda il testamento ovvio se non e' conforme alla legge lo si riformula :)
Infatti con i soldi ci posso fare quello che ritengo più opportuno, finchè campo....diversamente deve dirsi se dono i miei beni a qualcuno che non sia un legittimario....se con la donazione viene lesa la c.d. quota di legittima, gli eredi possono agire per ottenere la reintegrazione della quota di legittima, cioè la parte ad essi spettante....se mi compro 12 ferrari e le sfascio tutte contro un muro il giorno prima di morire, non ho donato nulla a chicchessia:...
Nevermind
20-06-2006, 14:59
Per quanto riguarda la legittima è proprio così: non importa quanto ti sia simpatico tizio, piuttosto che caio...dev'essere identica per entrambi i figli..
Se poi il deceduto è abbastanza ricco/oneroso, da poter regalare qualcosa in più ad uno solo dei due può decidere di farlo.
Questo è ciò che mi ricordo.  :stordita:
C'è una percentuale di cui puoi fare quello che vuoi penso anche darla ad un figlio, ma non puoi dare tutto a uno e niente all'altra deve essere equo.
bimbumbam
20-06-2006, 15:09
Per quel che ricordo (esercitazioni di diritto privato) si distingue così:
Fintanto che la persona è in vita può fare tutto quello che vuole purché non venga interdetta (privazione di alcune poteri riconosciuti agli adulti o ai minorenni emancipati, nel primo caso uno o più interessati devono dimostrare che la persona in questione non è in grado di gestire il suo patrimonio) totalmente o parzialmente.
Al momento della morte il monte ereditario (che si calcola sommando tutte le attività con tutte le passività del defunto) viene diviso tra gli eredi che hanno accettato l'eredità (che può essere accettata con beneficio d'inventario: ci si prende un lasso di tempo predefnito per valutare l'ammontare dell'eredità e poi si decide) tra questi alcuni hanno diritto ad una percentuale calcolata su quello che rimane dopo aver conferito la quota liberamente disponibile.
es. TIzio muore e lascia una moglie e due figli, ma decide di fare un lascito all'infermiera che tanto amorevolmente l'ha curato: mi pare che la quota diponibile sia di un terzo del monte quindi un terzo di crediti e debiti all'infermiera, e il resto in parti disuguali (il coniuge di più) a coniuge e figli. 
Tra i figli si calcolano anche i figli naturali (di cui sia stata registrata la paternità) e quelli adottivi.
Per quanto riguarda le liberalità da vivo verso i figli queste vengono insertire nel calcolo della quota spettante, tranne per alcuni doni com il regalo di matrimonio e purchè siano ragionevoli secondo le capacità economiche di chi dona: in questo caso la casa sarebbe calcolata nell'eredità della prima sorella (almeno per la quota che non costituisce un ragionevole regalo di matrimonio). Quindi per quanto riguarda la questione patrimoniale il problema non si pone le sorelle faranno i conti al momento dell'eredità chi ha ricevuto di meno potrà essere rimborsato da chi ha avuto di più ovviamente facendo i calcoli sulla quota non disponibile (i genitori possono lasciare l'intera quota disponibile ad uno dei figli che si spartiranno in parti uguali la parte destinata loro per legge)
Spero di essere stato chiaro
Ciao
C'è una percentuale di cui puoi fare quello che vuoi penso anche darla ad un figlio, ma non puoi dare tutto a uno e niente all'altra deve essere equo.
Eh cosa c'è di diverso da quello che ho detto io?  :mbe:
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 15:35
Per quel che ricordo (esercitazioni di diritto privato) si distingue così:
Fintanto che la persona è in vita può fare tutto quello che vuole purché non venga interdetta (privazione di alcune poteri riconosciuti agli adulti o ai minorenni emancipati, nel primo caso uno o più interessati devono dimostrare che la persona in questione non è in grado di gestire il suo patrimonio) totalmente o parzialmente.
Al momento della morte il monte ereditario (che si calcola sommando tutte le attività con tutte le passività del defunto) viene diviso tra gli eredi che hanno accettato l'eredità (che può essere accettata con beneficio d'inventario: ci si prende un lasso di tempo predefnito per valutare l'ammontare dell'eredità e poi si decide) tra questi alcuni hanno diritto ad una percentuale calcolata su quello che rimane dopo aver conferito la quota liberamente disponibile.
es. TIzio muore e lascia una moglie e due figli, ma decide di fare un lascito all'infermiera che tanto amorevolmente l'ha curato: mi pare che la quota diponibile sia di un terzo del monte quindi un terzo di crediti e debiti all'infermiera, e il resto in parti disuguali (il coniuge di più) a coniuge e figli. 
Tra i figli si calcolano anche i figli naturali (di cui sia stata registrata la paternità) e quelli adottivi.
Per quanto riguarda le liberalità da vivo verso i figli queste vengono insertire nel calcolo della quota spettante, tranne per alcuni doni com il regalo di matrimonio e purchè siano ragionevoli secondo le capacità economiche di chi dona: in questo caso la casa sarebbe calcolata nell'eredità della prima sorella (almeno per la quota che non costituisce un ragionevole regalo di matrimonio). Quindi per quanto riguarda la questione patrimoniale il problema non si pone le sorelle faranno i conti al momento dell'eredità chi ha ricevuto di meno potrà essere rimborsato da chi ha avuto di più ovviamente facendo i calcoli sulla quota non disponibile (i genitori possono lasciare l'intera quota disponibile ad uno dei figli che si spartiranno in parti uguali la parte destinata loro per legge)
Spero di essere stato chiaro
Ciao
quello che volevo dire... se i genitori vogliono possono spendere i soldi come piu' gli pare e piace ma nel momento in cui viene aperto il testamento la legge interviene con le quote, quindi e' possibile non lasciare niente ai figli spendendo tutto prima di morire
Nevermind
20-06-2006, 15:38
quello che volevo dire... se i genitori vogliono possono spendere i soldi come piu' gli pare e piace ma nel momento in cui viene aperto il testamento la legge interviene con le quote, quindi e' possibile non lasciare niente ai figli spendendo tutto prima di morire
Non è detto zero come dice lui e come dicevo io se vedi che tuo padre sperpera i soldi alla cazzo puoi chiedere di farlo interdire.
Non è detto zero come dice lui e come dicevo lui se vedi che tuo padre sperpera i soldi alla cazzo puoi chiedere di farlo interdire.
Vabbhè non è così facile che diano l'interdizione ad una persona: devi dimostrare che non è capace d'intendere e di volere, non che ha la chiara e precisa volontà d'incularti perchè gli stai sulle palle :D
Nevermind
20-06-2006, 15:42
Vabbhè non è così facile che diano l'interdizione ad una persona: devi dimostrare che non è capace d'intendere e di volere, non che ha la chiara e precisa volontà d'incularti perchè gli stai sulle palle :D
No uno può essere capace di intendere e volere ma se dimostri che sta buttando  via i soldi e quindi non sa gestire il proprio patrimonio in teoria l'efeftto è lo stesso.
No uno può essere capace di intendere e volere ma se dimostri che sta buttando  via i soldi e quindi non sa gestire il proprio patrimonio in teoria l'efeftto è lo stesso.
Uhmmm non son tanto convinta che la legge possa impedire ad una persona di sollazzarsi come meglio crede.
Se io non so gestire il mio patrimonio, saran cazzi miei...cioè un conto è se i figli son minorenni, un'altro è se i figli hanno, ormai, la capacità di mantenersi da soli.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 15:45
never basta con gli asteroidi e le enterprise :p  :ciapet:  (skerzo ;) )
Dipende se sperperi i tuoi patrimoni possono fermarti legalmente. Un conto è fare affari vendere una casa per pigliare una belal somam di soldi non penso possa dare problemi, un conto è come diceva zero sperperare tutto per non lasciare nulla ai figli, in questo caso si può intervenire.
se vogliono i genitori possono lasciarti un bel paio di scarpe bucate, interdire una persona non e' facile devi dimostrare che non e' capace di intendere e volere, in poche parole tuo padre dovrebbe dire che si e' comprato la ferrari perche' l'uccellino glielo aveva consigliato e non per una soddisfazione personale... L'interdizione serve piu' che altro a far si che non ci si possa approfittare delle persone con handicap, cioe' se vai vicino ad un ragazzo down e gli fai firmare 10.000 euro di cambiali dicendogli che e' un gioco, essendo interdetto il ragazzo la firma non vale. :)
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 15:49
Uhmmm non son tanto convinta che la legge possa impedire ad una persona di sollazzarsi come meglio crede.
Se io non so gestire il mio patrimonio, saran cazzi miei...cioè un conto è se i figli son minorenni, un'altro è se i figli hanno, ormai, la capacità di mantenersi da soli.
infatti non diventa piu' interdizione ma obblighi verso la famiglia, come ad esempio l'abbandono del tetto coniugale e' reato, ma non puoi decidere tu cosa comprare con i soldi che spendono gli altri, altrimenti tuo padre potrebbe farlo con te vedendo che ti compri un paio di scarpe di 100 euro piu' che un altro di 20.
Forse avrai capito male quello che ti ha spiegato la tua fidanzata :)
Nevermind
20-06-2006, 16:12
never basta con gli asteroidi e le enterprise :p  :ciapet:  (skerzo ;) )
se vogliono i genitori possono lasciarti un bel paio di scarpe bucate, interdire una persona non e' facile devi dimostrare che non e' capace di intendere e volere, in poche parole tuo padre dovrebbe dire che si e' comprato la ferrari perche' l'uccellino glielo aveva consigliato e non per una soddisfazione personale... ..
Ripeto comperare dei beni di un certo valore è un conto, buttare i soldi alle ortiche (come si suol dire qui) è una cosa ben diversa.
A detta poi della mia ragazza è più facile del previsto.
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 16:39
Ripeto comperare dei beni di un certo valore è un conto, buttare i soldi alle ortiche (come si suol dire qui) è una cosa ben diversa.
A detta poi della mia ragazza è più facile del previsto.
allora non esisterebbero i rovinati per il gioco del lotto, oppure dal poker... Tu dici beni di un certo valore, ma se io voglio comprarmi una catapecchia e comprarla fior di quattrini 4-5 volte piu' del suo valore perche' deve essere mia dato che es. ho ricordi affettivi, non mi puoi dire che sono interdetto, oppure se vendo tutto e mi metto a girare per il mondo non mi puoi far diventare interdetto, perche' sperpero i miei soldi in viaggi o servizi, oppure se ogni giorno voglio farmi 100 euro di trattamenti quindi servizi e non beni non mi puoi dire che li sperpero... un interdetto e' una persona incapace di intendere e volere, chi spende e spande non e' che e' automaticamente interdetto, altrimenti come dici tu ci sarebbero poche famiglie finite sul lastrico!
Cmq sono curioso... puoi chiedere alla tua ragazza di dirti l'articolo preciso che sancisce come questo sperpero puo' essere bloccato?
Nevermind
20-06-2006, 17:10
Stasera la vedo e se mi ricordo chiedo lumi.
Marco Giunio Silano
20-06-2006, 17:23
I genitori della mia morosa hanno ristrutturato casa, e si tratta di una villetta con 3 appartamenti: piano terra rimane a loro, il primo piano va alla sorella e la mansarda a lei :O 
fino a qui tutto ok direte voi
Bene, siccome la mansarda della morosa non era in previsione, manca ovviamente la scala di accesso, e qui vengono i problemi :D 
Tanto per cominciare la mansarda è più piccola dell'appartamento della sorella (50 metri calpestabili contro almeno 70) ed è quindi già sfigata in partenza (tralascio i particolari su come sono stati assegnati i due appartamenti alle figlie, altrimenti mi innervosisco), ma vi sembra giusto che si chieda alla morosa di sobbarcarsi TUTTA la spesa per la scala?
la scala non dovrebbe far parte della casa ed essere quindi divisa in tre quote?
visto che io sono di parte chiedo a voi un commento, visto ce stiamo parlando di almeno 10000 euri (20000 in inox :rolleyes: )
è l'inizio dell'oblio e delle lotte... azz... mi spiace...
matrizoo
20-06-2006, 18:11
AAAAAAAALTTTTT!!
cazzarola quanto avete scritto, e pensavo che il 3D fosse morto perchè non ricevevo le notifiche :mbe: 
allora, mi sembra che la maggior parte di voi sia uscita un attimo dai binari, ma forse è colpa mia che non mi sono spiegato bene :O 
La casa NON E' UN'EREDITA', e mica sono morti i genitori :D 
Il piano terra è esclusivamente dei genitori, mentre per costruire il tetto e i due piani superiori sono stati spesi dei soldi DALLE DUE SORELLE, quindi i genitori non hanno lasciato proprio un bel nulla :O 
la cosa che hanno fatto i genitori è stata semplicemente quella di decidere (tramite sorteggio) chi si prendesse il secondo piano e chi la mansarda, quindi non ci sono state delle preferenze (vanno tutti d'accordo in famiglia) ma c'è stato un modo INGIUSTO di dividere le cose, ma questo E' UN ALTRO DISCORSO :) 
Sono il primo a dire che la morosa è piena di culo perchè si trova una mansarda che vale tanto spendendo poco, ma io volevo puntare il dito solo sul fatto della scala, perchè a rigor di logica (e qualcuno l'ha detto) la scala io l'avrei almeno divisa a metà tra le due figlie, e questa sarebbe la logica...
e allora la mia domanda e' questa: c'è qualche legge che parla di scale di piccoli condomini? 
ma mica per andare per avvocati, era solo per curiosità, perchè magari i suoi nemmeno ci pensano e sbagliano senza sapere :D 
poi io chiedo a voi perchè non voglio troppo mettere il becco su ste cose loro :O
matrizoo
20-06-2006, 18:15
In val di non?  :mbe:
cazzo era una battuta...
non dovrò mica spiegarvela a voi trentini? :confused: 
sarà mica solo a Bolzano che i nonesi sono considerati avari :mbe:
cazzo era una battuta...
non dovrò mica spiegarvela a voi trentini? :confused: 
sarà mica solo a Bolzano che i nonesi sono considerati avari :mbe:
Ah, in quel senso  :doh: 
 :Prrr:
matrizoo
20-06-2006, 18:26
Ah, in quel senso  :doh: 
 :Prrr:
 :p  :asd:
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 20:12
AAAAAAAALTTTTT!!
cazzarola quanto avete scritto, e pensavo che il 3D fosse morto perchè non ricevevo le notifiche :mbe: 
allora, mi sembra che la maggior parte di voi sia uscita un attimo dai binari, ma forse è colpa mia che non mi sono spiegato bene :O 
La casa NON E' UN'EREDITA', e mica sono morti i genitori :D 
Il piano terra è esclusivamente dei genitori, mentre per costruire il tetto e i due piani superiori sono stati spesi dei soldi DALLE DUE SORELLE, quindi i genitori non hanno lasciato proprio un bel nulla :O 
la cosa che hanno fatto i genitori è stata semplicemente quella di decidere (tramite sorteggio) chi si prendesse il secondo piano e chi la mansarda, quindi non ci sono state delle preferenze (vanno tutti d'accordo in famiglia) ma c'è stato un modo INGIUSTO di dividere le cose, ma questo E' UN ALTRO DISCORSO :) 
Sono il primo a dire che la morosa è piena di culo perchè si trova una mansarda che vale tanto spendendo poco, ma io volevo puntare il dito solo sul fatto della scala, perchè a rigor di logica (e qualcuno l'ha detto) la scala io l'avrei almeno divisa a metà tra le due figlie, e questa sarebbe la logica...
e allora la mia domanda e' questa: c'è qualche legge che parla di scale di piccoli condomini? 
ma mica per andare per avvocati, era solo per curiosità, perchè magari i suoi nemmeno ci pensano e sbagliano senza sapere :D 
poi io chiedo a voi perchè non voglio troppo mettere il becco su ste cose loro :O
aspetta un attimo un sorteggio e' stato un modo ingiusto??? per chi?  io lo definisco equo invece...
Scusami ti ritrovi con una mansarda che costa di piu' di quanto ha speso e ti lamenti che la scala la devi fare te? Per me se la scala la si utilizza solo per andare in mansarda mi sembra logico che la debba fare tu...
Cmq una questione sbagliata dall'inizio, si metteva in chiaro prima chi ha la mansarda si fa la scala... 
Sinceramente avrei voluto vedere la tua tipa che si prendeva l'altra casa e i genitori di lei dicevano alla sorella che si doveva fare la scala e pagarla lei se ti saresti offerto a fare meta' con la sorella....
cmq se l'immobile costa di piu' di quello che ha speso mi sembra giusto che per una questione di EQUITA' la scala la paghi la tua ragazza cosi nessuno si lamenta per aver pagato di piu' o di meno :)
 il discorso di eredita' e' uscito fuori perche' alla fine quello che ha dato alle figlie e' parte dell'eredita'
matrizoo
20-06-2006, 20:27
aspetta un attimo un sorteggio e' stato un modo ingiusto??? per chi?  io lo definisco equo invece...
Scusami ti ritrovi con una mansarda che costa di piu' di quanto ha speso e ti lamenti che la scala la devi fare te? Per me se la scala la si utilizza solo per andare in mansarda mi sembra logico che la debba fare tu...
Cmq una questione sbagliata dall'inizio, si metteva in chiaro prima chi ha la mansarda si fa la scala... 
Sinceramente avrei voluto vedere la tua tipa che si prendeva l'altra casa e i genitori di lei dicevano alla sorella che si doveva fare la scala e pagarla lei se ti saresti offerto a fare meta' con la sorella....
cmq se l'immobile costa di piu' di quello che ha speso mi sembra giusto che per una questione di EQUITA' la scala la paghi la tua ragazza cosi nessuno si lamenta per aver pagato di piu' o di meno :)
 il discorso di eredita' e' uscito fuori perche' alla fine quello che ha dato alle figlie e' parte dell'eredita'
io ho capito benissimo il tuo punto di vista, ma qui non si discute il fatto di aver avuto culo e di aver ricevuto un qualcosa che altri non hanno, e quindi bisogna stare zitti e accettare di default :O 
all'inizio non si sapeva ancora bene come sarebbe venuta la mansarda (anzi, non si sapeva nemmeno se sarebbe venuta fuori abitabile dalla cubatura), quindi per non fare torti a nessuna delle figlie (qui non si tratta di morose o no) si divideva al 50% sia il primo piano che la mansarda (magari facendo due appartamentini su due piani, visto che era tutto in costruzione), ma come ho detto è un altro discorso :) 
te lo riassumo in 4 parole :O 
SORTEGGIO
sorella: appartamento da 70 m2
morosa: mansarda da 50 m2
mi spieghi per quale ragionamento di equità chi si becca l'appartamento che vale meno deve pure sobbarcarsi la spesa della scala? :mbe:
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 20:56
io ho capito benissimo il tuo punto di vista, ma qui non si discute il fatto di aver avuto culo e di aver ricevuto un qualcosa che altri non hanno, e quindi bisogna stare zitti e accettare di default :O 
all'inizio non si sapeva ancora bene come sarebbe venuta la mansarda (anzi, non si sapeva nemmeno se sarebbe venuta fuori abitabile dalla cubatura), quindi per non fare torti a nessuna delle figlie (qui non si tratta di morose o no) si divideva al 50% sia il primo piano che la mansarda (magari facendo due appartamentini su due piani, visto che era tutto in costruzione), ma come ho detto è un altro discorso :) 
te lo riassumo in 4 parole :O 
SORTEGGIO
sorella: appartamento da 70 m2
morosa: mansarda da 50 m2
mi spieghi per quale ragionamento di equità chi si becca l'appartamento che vale meno deve pure sobbarcarsi la spesa della scala? :mbe:
lo hai scritto tu questo no?
"Sono il primo a dire che la morosa è piena di culo perchè si trova una mansarda che vale tanto spendendo poco, ma io volevo puntare il dito solo sul fatto della scala, perchè a rigor di logica (e qualcuno l'ha detto) la scala io l'avrei almeno divisa a metà tra le due figlie, e questa sarebbe la logica... " 
cmq se la scala la usufruisce solo chi va in mansarda la fa chi va in mansarda no?
imho poi come hai detto tu se tutto va bene in famiglia non credo che i genitori abbiano fatto una scelta del genere cosi astratta... cmq se non la vuoi la mansarda per la scala me la prendo io tranquillo  :p  :p
Swisström
20-06-2006, 20:56
:mbe: come fai a definire il momento della morte? Anche perche' metti che l'anno prima di morire il genitore vende un immobile, a te sta sul cazzo a chi l'ha venduto di certo non puoi reclamare l'immobile alla persona che lo ha acquistato, credo che non si possa vendere un bene se incluso nel testamento ma non che io non possa disporre dei miei soldi a mio piacimento se non ho fatto nessun testamento.
ovviamente se dai qualcosa ai figli :doh: mica se lo vendi ad un estraneo  :D
~ZeRO sTrEsS~
20-06-2006, 21:18
ovviamente se dai qualcosa ai figli :doh: mica se lo vendi ad un estraneo  :D
no infatti il testamento se non rispetta i canoni della legge viene riformulato per tutte le parti chiamate in causa
Sono il primo a dire che la morosa è piena di culo perchè si trova una mansarda che vale tanto spendendo poco, ma io volevo puntare il dito solo sul fatto della scala, perchè a rigor di logica (e qualcuno l'ha detto) la scala io l'avrei almeno divisa a metà tra le due figlie, e questa sarebbe la logica...
e allora la mia domanda e' questa: c'è qualche legge che parla di scale di piccoli condomini? 
ma mica per andare per avvocati, era solo per curiosità, perchè magari i suoi nemmeno ci pensano e sbagliano senza sapere :D 
poi io chiedo a voi perchè non voglio troppo mettere il becco su ste cose loro :O
Io ti ho risposto, ma forse non hai letto.  :stordita: 
Per quanto riguarda i condomini paga il bene chi ne usufruisce...se la scala serve sia alla sorella che alla tua morosa: dev'essere divisa in due la spesa, altrimenti è tutto a carico della proprietaria della mansarda.
I genitori della mia morosa hanno ristrutturato casa, e si tratta di una villetta con 3 appartamenti: piano terra rimane a loro, il primo piano va alla sorella e la mansarda a lei :O 
fino a qui tutto ok direte voi
Bene, siccome la mansarda della morosa non era in previsione, manca ovviamente la scala di accesso, e qui vengono i problemi :D 
Tanto per cominciare la mansarda è più piccola dell'appartamento della sorella (50 metri calpestabili contro almeno 70) ed è quindi già sfigata in partenza (tralascio i particolari su come sono stati assegnati i due appartamenti alle figlie, altrimenti mi innervosisco), ma vi sembra giusto che si chieda alla morosa di sobbarcarsi TUTTA la spesa per la scala?
la scala non dovrebbe far parte della casa ed essere quindi divisa in tre quote?
visto che io sono di parte chiedo a voi un commento, visto ce stiamo parlando di almeno 10000 euri (20000 in inox :rolleyes: )
come al solito il troppio stroppia...avecceli 50metri miei.
permetti che i genitori si so sudati quei soldi e decidono dividerli come vogliono? io se i miei dovessero lasciare tutto a mio fratello non batterei ciglio, non riesco a capire dove sia il dovuto dei genitori ad un figlio. ringrazia il cielo che ti hanno dato la mansarda...
quando si parla di soldi la gente non capisce piu' niente :rolleyes:
scusa zero ke ragionamenti del piffero sono...daccordo ke nn ci sia il dovuto dei genitori..ma nn dovrebbe esserci nemmeno preferenza tra i figli...
a prescindere da quest'episodio che ha del surreale.
permetti che i genitori si so sudati quei soldi e decidono dividerli come vogliono? io se i miei dovessero lasciare tutto a mio fratello non batterei ciglio, non riesco a capire dove sia il dovuto dei genitori  ad un figlio. ringrazia il cielo che ti hanno dato la mansarda...
quando si parla di soldi la gente non capisce piu' niente :rolleyes:
lo dice la legge
matrizoo
21-06-2006, 15:01
Io ti ho risposto, ma forse non hai letto.  :stordita: 
Per quanto riguarda i condomini paga il bene chi ne usufruisce...se la scala serve sia alla sorella che alla tua morosa: dev'essere divisa in due la spesa, altrimenti è tutto a carico della proprietaria della mansarda.
sei stata chiarissima :)
matrizoo
21-06-2006, 15:05
come al solito il troppio stroppia...avecceli 50metri miei.
mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro :O 
allora lo ripeto: la mia ragazza non è ricca, e non ha ricevuto nulla GRATIS, ha semplicemente avuto la possibilità di avere un'appartamento pagandolo circa la metà di quello che vale, MA SENZA QUESTA POSSIBILITA' NON AVREBBE POTUTO PERMETTERSELO, è piu' chiaro così??
e come sopra ho detto, la scala costa intorno ai 10000 euro, e se mi permettete non sono bruscolini, visto che alla fine dei lavori non ne avanzano molti...
quindi fatela finita con i commenti del cazzo per favore...
~ZeRO sTrEsS~
21-06-2006, 15:21
scusa zero ke ragionamenti del piffero sono...daccordo ke nn ci sia il dovuto dei genitori..ma nn dovrebbe esserci nemmeno preferenza tra i figli...
a prescindere da quest'episodio che ha del surreale.
leggi tutti i post... l'ho gia' detto prima, se hai due figli uno e' criminale e uno e' un santo, per te possono essere uguali per me no, tralasciando gli esempi esasperati, se spendo 100.000 euro per far laureare uno dei miei figli alla bocconi e l'altro si deve accontentare di un uni normale perche' soldi non ne ho per farlo studiare alla bocconi mi sembra giusto che abbia di piu' oppure se ho un figlio con problemi fisici, ed uno sanissimo mi sembra giusto che a quello che ha problemi fisici gli lasci di piu' che all'altro che se la puo' cavare benissimo da solo... e cmq il problema non e' fare distinzioni le persone non sono pazze, se fanno qualcosa lo fanno perche' vogliono la questione e' del pretendere qualcosa che non ti sei sudato, cioe' non hai nessun diritto a dire voglio TOT perche' a tizio hai dato TOT, volendo i tuoi potrebbero vendersi tutto spendere i soldi e poi magari a 80 anni dare sotto banco tipo 50.000 euro a tuo fratello... ti puoi incazzare ma e' tutto regolare,tu su quei beni non hai nessun diritto anzi solo doveri perche' se i tuoi si sono fatti un culo [] per i figli perche' potevano benissimamente viversi la vita senza figli e fare i pacha'..
~ZeRO sTrEsS~
21-06-2006, 15:23
lo dice la legge
si ma la legge la puoi eludere vendi tutto prima e passi i soldi sotto banco all'altro figlio ;)
bimbumbam
21-06-2006, 17:50
Non capisco perchè ci scaldi tanto: da quanto ho capito i genitori hanno messo a disposizione una porzione della loro casa alle figlie per costruirci un'abitazione, senza che i genitori ci dovessero spendere un soldo in più:
Il piano terra è esclusivamente dei genitori, mentre per costruire il tetto e i due piani superiori sono stati spesi dei soldi DALLE DUE SORELLE 
Quindi mi sembra che i genitori siano stati molto chiari: "Vi prendete quello che c'è e ve lo risistemate per conto vostro con i vosti soldi." si fa il sorteggio e ognuno si cucca le spese che vuole fare per rendere l'appartamento abitabile (immagino ci vogliano più soldi per mettere a posto 70mq). Quindi se vuoi l'appartamento o qualcosa che ci assomgilia sta qui, altrimenti vai pure da un'altra parte.
Altro punto di vista: E se l'altra sorella avesse preferito l'appartamento più piccolo per spenderci meno? Secondo te avrebbe avuto ragione?
Penso che i genitori abbiano già dovuto fare uno sforzo economico per questa soluzione e che se hanno messo le cose così lo abbiano fatto perchè di più non potevano.
Alla tua ragazza è andata male, ma non mi pare che ci sia malizia da nessuna parte, e se avesse avuto di meno le cose si aggiusteranno con l'eredità e non prima, come dicono legge e morale comune (che per una volta coincidono).
matrizoo
21-06-2006, 18:15
Non capisco perchè ci scaldi tanto: da quanto ho capito i genitori hanno messo a disposizione una porzione della loro casa alle figlie per costruirci un'abitazione, senza che i genitori ci dovessero spendere un soldo in più:
 
Quindi mi sembra che i genitori siano stati molto chiari: "Vi prendete quello che c'è e ve lo risistemate per conto vostro con i vosti soldi." si fa il sorteggio e ognuno si cucca le spese che vuole fare per rendere l'appartamento abitabile (immagino ci vogliano più soldi per mettere a posto 70mq). Quindi se vuoi l'appartamento o qualcosa che ci assomgilia sta qui, altrimenti vai pure da un'altra parte.
Altro punto di vista: E se l'altra sorella avesse preferito l'appartamento più piccolo per spenderci meno? Secondo te avrebbe avuto ragione?
Penso che i genitori abbiano già dovuto fare uno sforzo economico per questa soluzione e che se hanno messo le cose così lo abbiano fatto perchè di più non potevano.
Alla tua ragazza è andata male, ma non mi pare che ci sia malizia da nessuna parte, e se avesse avuto di meno le cose si aggiusteranno con l'eredità e non prima, come dicono legge e morale comune (che per una volta coincidono).
ma c'è qualcosa che mi sfugge? :confused: 
posso sapere per quale motivo continuate a commentare buttandola sul fatto che bisogna ringraziare, è cosi' punto e basta? :mbe: 
finora l'unica ad avermi dato risposta è stata Nicky, gli altri mi sembrano quasi tutti post per fare polemica :O
shinji_85
21-06-2006, 18:34
Non potete aspettare la morte dei suoi per litigare?!? :D
bimbumbam
21-06-2006, 18:38
Non volevo e non pensavo di fare polemica, se l'ho fatto chiedo scusa.
Cmq il titolo del thread chiedeva se secondo il forum era giusto, e mi sembra che in modo più o meno pacato ti sia stato detto che molti trovavano giusto il comportamento dei genitori e non solo che lo trovavano un atto generoso verso le figlie.
Alemno io la penso così
Ciao
matrizoo
21-06-2006, 18:46
Non volevo e non pensavo di fare polemica, se l'ho fatto chiedo scusa.
Cmq il titolo del thread chiedeva se secondo il forum era giusto, e mi sembra che in modo più o meno pacato ti sia stato detto che molti trovavano giusto il comportamento dei genitori e non solo che lo trovavano un atto generoso verso le figlie.
Alemno io la penso così
Ciao
ok, ma il tema era la scala :D 
infatti all'inizio io ho specificato che tutto il contorno era un altro discorso, ma ci sono almeno 3 pagine dove si discute di eredità e altro ;) 
il problema è la scala, e la domanda è: in una nuova costruzione la scala è pagata da tutti oppure no?si guardano i millesimi?si divide tutto in parti uguali?
in un condominio di 10 piani come funziona?quello del 10 piano si paga interamente la parte di scala che va dal nono al suo?
quello del primo piano paga pochissimo perchè la sua parte di scala viene usata da tutti?
questo è il mio quesito :O
excursus
21-06-2006, 18:55
I genitori della mia morosa hanno ristrutturato casa, e si tratta di una villetta con 3 appartamenti: piano terra rimane a loro, il primo piano va alla sorella e la mansarda a lei :O 
fino a qui tutto ok direte voi
Bene, siccome la mansarda della morosa non era in previsione, manca ovviamente la scala di accesso, e qui vengono i problemi :D 
Tanto per cominciare la mansarda è più piccola dell'appartamento della sorella (50 metri calpestabili contro almeno 70) ed è quindi già sfigata in partenza (tralascio i particolari su come sono stati assegnati i due appartamenti alle figlie, altrimenti mi innervosisco), ma vi sembra giusto che si chieda alla morosa di sobbarcarsi TUTTA la spesa per la scala?
la scala non dovrebbe far parte della casa ed essere quindi divisa in tre quote?
visto che io sono di parte chiedo a voi un commento, visto ce stiamo parlando di almeno 10000 euri (20000 in inox :rolleyes: )
Premetto che queste faccende sono molto spiacevoli da affrontare per chi ci si trova perchè spesso vanno a monte amicizie, parentele e altro, e che penso che i figli debbano ricevere donazioni di pari valore dai genitori (e non capisco chi afferma che il genitore piò fare quello che vuole, comprese ingiustizie e umiliazioni  :confused: ).
Da quello che mi dici comunque mi sembra ci sia lo spazio per una trattativa e per una soluzione equa e salomonica.
Da quanto scrivi una sorella ha ricevuto di più, poichè un appartamento di 70 mq. accessibile ha ovviamente più valore di una mansarda di 50 mq senza accesso utile.
A mio parere occorre quindi far fare una valutazione (professionale, non campata per aria) del valore dei due immobili.
In base alla differente stima la tua morosa risulterà in credito, e a quel punto la differenza dovrebbe essere versata o dai genitori o dall'altra sorella più favorita, e la cifra potrà essere destinata alla famosa scala. Nel caso la scala fosse più costosa del credito, quello che manca lo verserà la tua morosa.
Nel caso che i genitori e l'altra sorella non sentissero ragioni, mi rivolgerei a un avvocato (senza farlo sapere, pena la rovina dei rapporti famigliari) con tutta la documentazione e le valutazioni degli immobili per capire cos'altro si può fare.
Fantasma diablo 2
21-06-2006, 18:58
scala a chiocciola e con 600€ se la cava... :fagiano:
bimbumbam
21-06-2006, 18:58
Ok allora non avevo capito nemmeno io, sembrava una domanda sull amorale della favola, allora ha ragione Nicky, la scala si paga in millesimi solo se è condominiale: cioè ad uso di più di uno dei condomini, se la scala serve solo e solamente la porta della mansarda se la deve pagare solo la tua ragazza.
Potrebbe cercare di fare una scala che dia modo alla sorella di avere una seconda entrata... così potrebbe pagarne una parte anche lei.
flyawayrm
23-06-2006, 13:40
I genitori della mia morosa hanno ristrutturato casa, e si tratta di una villetta con 3 appartamenti: piano terra rimane a loro, il primo piano va alla sorella e la mansarda a lei :O 
fino a qui tutto ok direte voi
Bene, siccome la mansarda della morosa non era in previsione, manca ovviamente la scala di accesso, e qui vengono i problemi :D 
Tanto per cominciare la mansarda è più piccola dell'appartamento della sorella (50 metri calpestabili contro almeno 70) ed è quindi già sfigata in partenza (tralascio i particolari su come sono stati assegnati i due appartamenti alle figlie, altrimenti mi innervosisco), ma vi sembra giusto che si chieda alla morosa di sobbarcarsi TUTTA la spesa per la scala?
la scala non dovrebbe far parte della casa ed essere quindi divisa in tre quote?
visto che io sono di parte chiedo a voi un commento, visto ce stiamo parlando di almeno 10000 euri (20000 in inox :rolleyes: )
ma ringrazia iddio che i genitori gli REGALANO casa
matrizoo
23-06-2006, 14:06
ma ringrazia iddio che i genitori gli REGALANO casa
io ringrazio te, l'importante e che posti da un'altra parte.
quindi levati dalle palle e la prossima volta invece di dire STRONZATE ti leggi tutto il 3D.
adesso aria amico, aria... :O
flyawayrm
25-06-2006, 22:29
io ringrazio te, l'importante e che posti da un'altra parte.
quindi levati dalle palle e la prossima volta invece di dire STRONZATE ti leggi tutto il 3D.
adesso aria amico, aria... :O
complimenti!  :mbe: bella risposta!  :eek:
complimenti!  :mbe: bella risposta!  :eek:
la tua invece che risposta era?
boooni.. non vorrei che ci scappasse altra sospensione
>bYeZ<
scommetto che ti riferivi a me :rolleyes:  :D
Nevermind
26-06-2006, 12:54
Cmq ho parlato con la mia ragazza a sua detta l'unico modo per non lasciare nulla ai figli è un caso particolare di donazione, la donazione non ricordo + in che formula. IN pratica è una donazione fatta in cambio di un servigio....per dire una persona segue l'anziano e questo per sdebitarsi da in donazione quel poco che ha.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.