View Full Version : IP cam ottima... quale?
Mr Carlo
19-06-2006, 18:45
Ciao a tutti,
sto cercando una IP cam abbastanza buona, non wireless, con una qualità dell'immagine buona, possibilmente abbastanza sensibile anche in notturna, che supporti il protocollo FTP.
Anche se il prezzo è altino va bene lo stesso. :cool:
Aspetto lumi...
Grazie ciao! :D :D :D
aspetta che tutmosi3, grande esperto dell'argomento, torni on line
tutmosi3
20-06-2006, 08:09
Beh ... Grande esperto.
Ne abbiamo montate diverse.
Per il momento direi Axis (ma non ricordo il modello, era 200 e qualcosa) e D-Link (ma era wireless) si tutte.
Ciao
Mr Carlo
20-06-2006, 08:51
:D Grazie guru delle webcam!
Fai conto che dovrei installarla in esterno, col relativo box e trovare un modello che si colleghi autonomamente a FTP (anche a computer spento)...
Ho trovato un paio di modelli, che mi sembrano buoni (a mio avviso :fagiano: ), che volevo sottoporre alla vostra attenzione:
1) INTELLINET Ip-Camera 2: 199 eurozzi
manuale (http://www.promozioneweb.it/ecommerce/ipcamere/ipcamera2.zip) | scheda tecnica (http://www.promozioneweb.it/ecommerce/prodotto.asp?id=66&sez=21&sub=19)
mi sembra buona perché ha molti accessori installabili, e ha già il box esterno predisposto. Di contro ha a mio avviso un programma di gestione troppo limitato, numero massimi di 30 caratteri per i server, 15 per i nomi ecc, poche opzioni.
2) HAMLET HNIPC-30: 111 eurozzi
manuale (http://www.hamletcom.it/Repository/Drivers/HNIPC30/HNIPC30_manual.zip) | scheda tecnica (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=826196)
che mi sembra abbia un programma di gestione più completo, di contro ha che non vedo accessori (motori per il movimento, lenti, ecc) e poi probabilmente non va bene con il box esterno della precedente.
Secondo voi qual'è la migliore delle 2?
Se ci sono altri modelli che rispondono alle mie esigenze fatemi sapere... grazie.
ciao :D
tutmosi3
20-06-2006, 10:17
In un confronto Hamlet/Intellinet, scelgo Intellinet tutta la vita.
Hamlet non è famosa per la qualità del materiali.
Certo Axis è un altra cosa http://www.axis.com/products/video/camera/productguide_outdoor.htm e http://www.axis.com/products/video/camera/productguide_ptzdome.htm
Noi abbiamo messo qualche 225 (mi pareva che era sul 200 e rotti però sono tutte con quella cifra) http://www.axis.com/products/cam_225/index.htm ed anche delle 232 http://www.axis.com/products/cam_232dp/index.htm
Però non ho capito il discorso del FTP.
Ciao
In un confronto Hamlet/Intellinet, scelgo Intellinet tutta la vita.
Hamlet non è famosa per la qualità del materiali.
:cool:
pero' anche le dlink uhm boh.... non vorrei che fossero piene di plastica anche loro come gli ap :mbe:
tutmosi3
20-06-2006, 10:51
:cool:
pero' anche le dlink uhm boh.... non vorrei che fossero piene di plastica anche loro come gli ap :mbe:
Le DCS-6620G che abbiamo montato noi stanno andando bene.
Sono soddisfatti specialmente dello zoom, che è un 10x. Ho notato che con situazioni di scarsa luminosità la visione e comunque buona segno di un sensore di buon a qualità.
Il tutto starebbe in piedi benissimo se non fosse che stiamo parlando di apparecchi nuovissimi ed in uso da poco, sarebbe da stupirsi se già ci fossero rogne.
Il mio router è a -10 gg dall'anno di utilizzo ininterrotto.
Ciao
il router d'accordo
ma bisogna vedere le condizioni operative
tendono molto a plastificarli i dlink e ciò non favorisce la dissipazione del calore oltre a stressare ulteriormente gli stadi finali
Mr Carlo
20-06-2006, 11:08
a questo punto andrei sulla intellinet o AXIS...
tu le usi per esterno e vanno bene? Che modelli in particolare mi consiglieresti?
Il discorso del FTP:
Come fai ad inviare le immagini jpg su un sito?
Se puoi passami qualche negozio dove le vendono.
tutmosi3
20-06-2006, 12:59
Non è che io le uso.
Io lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti. Capita di dover fornire anche apparati di video sorveglianza.
Fino ad ora le AXIS sono state le migliori.
Di conseguenza non conosco negozi.
La consultazione delle immagini avviene via web.
I posti dove le abbiamo installate hanno un IP fisso, abbiamo messo la web cam sul DMZ del router ed appena fai http://IP ecco che salta fuori quello che vede la web cam.
Ciao
Mr Carlo
20-06-2006, 13:23
uhm ok... cmq si possono usare anche all'esterno... o danno problemi?
cosa ne pensi della intellinet?
ciao e grazie :D
tutmosi3
20-06-2006, 13:40
Tutti (o quasi) i produttori fanno IP cam sia da esterno che da interno.
I loro limiti sono nell'estetica, decisamente poco accattivante.
Le Intellinet linkata non la conosco, ho dato uno sguardo alla scheda tecnica è ci sono riportati diversi dati sulla connettività, modalità di accesso alle immagini, protocolli supportati, ecc.
Purtroppo non vedo alcun riferimento all'ottica, il sensore ecc.
Bene la connettività, ma quella è grosso modo comune a tutte le IP cam; però visto che sarà i tuoi occhi, forse sarebbe meglio appronfondire questa parte.
Ma non ce l'ha un codice sta IP cam? Sono andato sul sito ma non capisco bene qual'è il modello che vuoi.
Ciao
Mr Carlo
20-06-2006, 13:56
Ciao,
l'estetica non mi interessa più di tanto... cmq il manuale è dove te l'ho linkato nel sito precedente.
Il sito ufficiale è questo (http://www.networkipcamera.com/550710.php)
Mentre qui in Italia è venduta su un negozio... precisamente qui (http://www.wireshop.it/lista/idc_21/idt_489/idt2_406/Networking_Intellinet.html).
Quello che mi ispira è che ha come accessorio il box esterno riscaldato, cosa che mi permette di poterla tenere attiva pure di inverno, e poi ha molti altri accessori.
Ciao,
solo per ricordare che una camera, se utilizzata all'aperto, a causa delle notevoli variazioni di luminosità nelle diverse ore della giornata, dovrebbe essere dotata di "autoiris" (diaframma automatico) altrimenti finisce per fornire immagini brutalmente sovraesposte nelle ore di massima insolazione e schifosamente buie e granulose nelle ore notturne.
Quanto scritto non vale in ambienti con luminosità pressochè costante
tutmosi3
20-06-2006, 16:49
E' per questo che volevo sapere qualcosa sulle ottiche, il sensore e altro.
Appena ho tempo farò un giro sul link nuovo.
ciao
Ciao,
bè... le Axis che usi tu, come chiaramente dimostrato dal cavetto collegato all'obiettivo sono autoiris, le Intellinet direi proprio di no... Nelle foto vedo normali obiettivi con diaframma manuale
Mr Carlo
20-06-2006, 17:52
rendono le Axis, ma costano veramente un botto...
nella descrizione della intellinet (pdf) dice:
1/3'' inch CMOS sensor
326,688 pixels, 24-bit color, YUV digital output
Automatic exposure/gain/white balance control
image enhancement - brightness, contrast, gamma, saturation, sharpness, etc
664x492 pixel array elements
Electronic Shutter: 1/30 s - 1/15734 s
Auto Back light compensation: automatic back light on or off depending on the lighting condition
e altro...
ciao
tutmosi3
20-06-2006, 17:59
Ciao,
bè... le Axis che usi tu, come chiaramente dimostrato dal cavetto collegato all'obiettivo sono autoiris, le Intellinet direi proprio di no... Nelle foto vedo normali obiettivi con diaframma manuale
Hai ragione fratello ma non ho tempo.
Devo ancora andare a vedere il link nuovo.
Ciao
Mr Carlo
20-06-2006, 18:08
ma cmq, se compro il box da esterno riscaldato, posso prenderne anche una da interno... o no?
ciao e grazie!
edit: vedo che quelle da interno non hanno il cavetto... :fagiano:
Commander
22-06-2006, 09:37
Sto provando 2 soluzioni economiche :
Hamlet http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=71da6936166943c8b5af899a45d18516&ProductId=3374&CategoryId=7
100 euro circa
Ovislink
http://www.ovislink.com.tw/wl5400cam.htm
180 euro circa
La prima e' ,secondo me, come l'Intellinet.
Entrambe valgono per il loro prezzo di giorno, scarse di notte.
L'Hamlet ha una migliore qualita' di giorno, monta un obiettivo smontabile (attacco cs) ma non ho provato a sostituirlo.
Legato a questo discorso vorrei chiedere un paio di cose:
1) ho messo le cam sulla stessa classe ip della rete aziendale, tutti i pc possono dunque vedere.Se volessi mettere le cam su un'altra classe ip come potrei poter vedere da un pc le immagini ? Router/switch o altro ?
2) Alleggerirei il carico di rete negli altri pc ,in questo caso?
ciao e grazie
tutmosi3
22-06-2006, 09:46
Non ne conosco nessuna delle 2.
Non capisco l'ultilità di mettere una IP CAM su 192.168.1.x quando la rete è 192.168.0.x
Non alleggerisci nessun traffico.
Cioè, la banda verrà utlizzata solo quando la IP CAM verrà invocata.
Che sia su 192.168.0.x o su 192.168.1.x cambia poco.
Ciao
anche perchè sono 2 diverse subnet
ciao raga. questa discussione è utilissimissima.
anchio ne vorrei acquistare una, avrei intensìzione di mandare la webcam sul mio sito. sapete se per caso ci sarebberò problemi di privacy?? io la vorrei puntare sullo stretto di messina.
QUALCUNO DI VOI CE L'HA ON LINE??? VORREI VEDERE PROPRIO LA QUALITà? IO LA VORREI INSTALLARE, MA PER ORA NON HO LA POSSIBILITA? VORREI METTERE LE IMMAGINI SUL SITO.
Ciao,
www.wgator.it
Ora è puntata contro un muro (privacy) se ti becco on line, la punto diversamente per darti un'idea più precisa :p
ok. salvato il link. ma senti che programma usi per mettere l'immagine on-line?
cmq nn vedo niente, neanche il muro.
marcus81
11-11-2006, 09:42
Molto interessante questa discussione :)
E se invece volessi una normale webcam, di ottima qualità, da collegare ad un server sempre acceso, su cosa dovrei orientarmi?
In realtà a me servirebbe registrare le immagini da almeno 2 webcam, esiste qualche utility opensource?
Ciao,
... dunque... la IP_camera è regolarmente funzionante e, per vederla è necessario avere Java installato. Per posizionarla in una pagina web non servono programmi ma un semplice javascript. Se ti interessa te lo passo :p
@ marcus81
Personalmente non ho mai usato normali webcam perchè, appunto, dovrei lasciare un pc sempre acceso mentre le IP camera hanno un webserver integrato e possono essere collegate direttamente al router. Suppongo comunque che qualunque webcam possa andar bene per lo scopo...
Per quanto riguarda IP_cam, non ci sono problemi, come ho detto, in una pagina web ne possono essere mostrate quante se ne vogliono, basta attribuire a ciascuna di esse un IP specifico ed attribuire una "porta" di lavoro. Io ho 3 IP_cam di videocontrollo, hanno indirizzo in lan 192.168.0.11 - 12 - 13 ed ho usato le porte 81, 82 e 83 (non sono visibili su internet, ovvero richiedono password)
Sono tutte gestite tramite semplici javascript visibile nel sorgente della pagina web.
Esempio:
il file che hai allegato è quello che usi tu?
si, è il codice html della mia pagina web che ho linkato sopra con javascript che evidenzia password, porta, dimensione immagine e registrazione selfip
Posso usare quel javascript anche per comandare tramite internet lo zoom il brandeggio e l'accensione della luce nel locale in cui è installata la telecamera ma quei comandi sono disponibili solo con la pw amministrativa non con quella che ho inserito nell'esempio
quindi tu in poche parole hai la cam collegata col cavo di rete al router,( sempre acceso)
quindi tu in poche parole hai la cam collegata col cavo di rete al router,( sempre acceso)
esatto ;)
ankio vorrei fare una cosa del genere...
Hi All,
esiste una webcam 'economica' via gprs.
Vorrei installare la webcam in uno posto isolato dove la linea adsl non è disponibile. Una Webcam con cellulare integrato dovre potrei collegare pannello solare per l'energia necessaria. Le Flat Gprs costano intorno i 20€ al mese.
Grazie
Omar
Ihttp://www.axis.com/products/video/camera/productguide_ptzdome.htm
Noi abbiamo messo qualche 225 (mi pareva che era sul 200 e rotti però sono tutte con quella cifra) http://www.axis.com/products/cam_225/index.htm ed anche delle 232 http://www.axis.com/products/cam_232dp/index.htm
200 e rotti, la 225 ?
Sei sicuro, cosi' per scrupolo ho cercato in giro ma si parla di cifra attorno agli 800E
Quelle da INDOOR tipo la 206 si trovano sotto i 180E, ma per i modelli del tuo link (da 211 in su), da quello che vedo si parte da 550E e si sale fino a 1500E (esempio per la 232 con Zoom).
Ciao
Molto interessante questa discussione :)
E se invece volessi una normale webcam, di ottima qualità, da collegare ad un server sempre acceso, su cosa dovrei orientarmi?
In realtà a me servirebbe registrare le immagini da almeno 2 webcam, esiste qualche utility opensource?
Premesso che sono tutto fuor che un esperto in materia, ti potrei consigliare le Philips SPC900NC.
Le webcam Philips sono sempre state di buona qualità (io ho una vecchia VestaPro del 2000) ed hanno dei buoni driver per Linux.
La SPC900 è il modello di punta, usa un sensore CCD (le altre webcam usano un sensore CMOS) che vanta ben 90 fps a 640x480.
Il fatto che regga 90 fps, mi fa pensare che abbia una buona sensibilità, quindi riducendo gli fps (esempio a 10 o 15 fps) si dovrebbe poter riprendere anche in ambienti scarsamenti illuminati.
Questo in teoria, io non ho provato la webcam.
Ovviamente è solo una webcam e non ha tutte le features di una Axis per esempio, pero' costa anche meno di 90E in negozio, non si puo' dire lo stesso per una ip Cam Axis.
Ciao
Hi All,
esiste una webcam 'economica' via gprs.
Vorrei installare la webcam in uno posto isolato dove la linea adsl non è disponibile. Una Webcam con cellulare integrato dovre potrei collegare pannello solare per l'energia necessaria. Le Flat Gprs costano intorno i 20€ al mese.
Grazie
Omar
A) Il Gprs è troppo lento per un video in tempo reale, anche usandolo per trasferire solo delle foto JPeg a 640x480 (0.3 MegaPixel) ci vorrebbero tempi vicini ai 10 sec ed oltre per ogni singola foto.
Ricorda che sia Gprs che Umts sono come l'Adsl, quindi asimmetrici ed in upload sono molto più lenti che in download.
Il tutto poi dipende anche dalla configurazione degli slot Gprs usata dal tuo modem Gprs (le più diffuse sono 4+1 o 3+2 e con la 3+2 trasmetti solo a circa 3.5 KBps).
Con Edge ed Umts le cose vanno meglio ma l'upload è sempre abbastanza lento, esempio Umts (il + veloce dei 2) è a soli 8 KBps.
Solo con HDSPA (super Umts) si comincia a ragionare e si va a circa 48 KBps (teorici) di upload. Sempre pochino se vuoi fare uno stream video di qualità, ma se ti accontenti di qualche foto di qualità al minuto o di uno stream video a bassa qualità, andrebbe bene.
Pero' la copertura SuperUmts è molto limitita al momento e quasi sicuramente rischi che dove la vuoi usare tu non ci sia
B)Gli abbonamenti Gprs/Umts di tipo Flat hanno un limite di traffico mensile.
Se lo usi di sera (esempio Tim WebTime da 25E) allora la quantità di traffico prepagato è abbastanza da soddisfare le tue richieste per un mese.
Ma se li usi di giorno, allora devi valutare quanto traffico farai in un mese, perchè la soglia prepagata è molto più bassa e rischi di sforare (e poi pagare 6E al mega se sei con TIM)
C) So che ci sono dei programmi per Symbian su Nokia che permettono di trasformare il cellulare in una WebCam controllata a distanza.
Con quelli forse potresti fare quello che volevi.
Ciao
tutmosi3
13-11-2006, 19:39
200 e rotti, la 225 ?
Sei sicuro, cosi' per scrupolo ho cercato in giro ma si parla di cifra attorno agli 800E
Quelle da INDOOR tipo la 206 si trovano sotto i 180E, ma per i modelli del tuo link (da 211 in su), da quello che vedo si parte da 550E e si sale fino a 1500E (esempio per la 232 con Zoom).
Ciao
Bisognerebbe che andassi a riprendere la fornitura dell'epoca.
E' passato un po' troppo tempo.
Ciao
Premesso che sono tutto fuor che un esperto in materia, ti potrei consigliare le Philips SPC900NC.
Le webcam Philips sono sempre state di buona qualità (io ho una vecchia VestaPro del 2000) ed hanno dei buoni driver per Linux.
La SPC900 è il modello di punta, usa un sensore CCD (le altre webcam usano un sensore CMOS) che vanta ben 90 fps a 640x480.
Il fatto che regga 90 fps, mi fa pensare che abbia una buona sensibilità, quindi riducendo gli fps (esempio a 10 o 15 fps) si dovrebbe poter riprendere anche in ambienti scarsamenti illuminati.
Questo in teoria, io non ho provato la webcam.
Ovviamente è solo una webcam e non ha tutte le features di una Axis per esempio, pero' costa anche meno di 90E in negozio, non si puo' dire lo stesso per una ip Cam Axis.
Ciao
Se vuoi spendere ancora meno, allora cerca su Ebay i modelli precedenti, ossia ToUcam Pro 740K 750K o 840K.
Nuove (e 840K) si dovrebbero trovare a circa 55E sped. compresa (ma all'estero), usati non so (ora pero' di usati su Ebay non ne ho visti)
L'Hw dei modelli precedenti e della nuova SPC900 è lo stesso, cambia solo il firmware (che sulla SPC900 è migliore).
Essendo pero' l'hw identico si può moddare i vecchi modelli a SPC900
http://mysite.verizon.net/vzeed81b/toucam.html
Ciao
Ps
L'hw elettronica è lo stessa, la lente ottica invece no.
E sembra che la lente della SPC900NC sia migliore della 840K (non so se le 740K e 750K abbiano lenti uguali o diverse dalla 840K).
Quindi anche moddando la 840K a 900NC, la vera 900 sarà comunque migliore della 840 moddata grazie ad ottiche migliori.
Vabbè ma si puo' sempre cambiare le lenti sulla vecchia 840
http://www.home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/D_I_Y/spc900nc.htm
A) Il Gprs è troppo lento per un video in tempo reale, anche usandolo per trasferire solo delle foto JPeg a 640x480 (0.3 MegaPixel) ci vorrebbero tempi vicini ai 10 sec ed oltre per ogni singola foto.
Ricorda che sia Gprs che Umts sono come l'Adsl, quindi asimmetrici ed in upload sono molto più lenti che in download.
Il tutto poi dipende anche dalla configurazione degli slot Gprs usata dal tuo modem Gprs (le più diffuse sono 4+1 o 3+2 e con la 3+2 trasmetti solo a circa 3.5 KBps).
Con Edge ed Umts le cose vanno meglio ma l'upload è sempre abbastanza lento, esempio Umts (il + veloce dei 2) è a soli 8 KBps.
Solo con HDSPA (super Umts) si comincia a ragionare e si va a circa 48 KBps (teorici) di upload. Sempre pochino se vuoi fare uno stream video di qualità, ma se ti accontenti di qualche foto di qualità al minuto o di uno stream video a bassa qualità, andrebbe bene.
Pero' la copertura SuperUmts è molto limitita al momento e quasi sicuramente rischi che dove la vuoi usare tu non ci sia
B)Gli abbonamenti Gprs/Umts di tipo Flat hanno un limite di traffico mensile.
Se lo usi di sera (esempio Tim WebTime da 25E) allora la quantità di traffico prepagato è abbastanza da soddisfare le tue richieste per un mese.
Ma se li usi di giorno, allora devi valutare quanto traffico farai in un mese, perchè la soglia prepagata è molto più bassa e rischi di sforare (e poi pagare 6E al mega se sei con TIM)
C) So che ci sono dei programmi per Symbian su Nokia che permettono di trasformare il cellulare in una WebCam controllata a distanza.
Con quelli forse potresti fare quello che volevi.
Ciao
Io non cerco una videoconferenza ma una webcam che faccia una foto anche ogni 15 minuti. La vorrei 'indipendente'
Avete suggerimento? Grazie
Io non cerco una videoconferenza ma una webcam che faccia una foto anche ogni 15 minuti. La vorrei 'indipendente'
Avete suggerimento? Grazie
Guarda se questo puo' andare bene alle tue necessità
http://www.mobileblog.it/post/1887/la-fotocamera-del-cellulare-come-webcam
Se la distanza tra il luogo dove la telecamera è posta e dove stai tu (o dove puoi mettere una ricevente collegata ad un pc), allora potresti anche valutare l'uso di una telecamera wireless.
Non necessariamente una WiFi digitale (quindi una IP Cam via wireless) anche una di quelle telecamere analogiche che trasmetteno in radio frequenza.
Insomma una SpyCam, tipo questa:
http://www.ictblog.it/index.php?/archives/576-La-piu-piccola-Spycam-a-colori-del-2005.html
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.