PDA

View Full Version : Meglio Gentoo, SimplyMepis o altro???


DarKilleR
19-06-2006, 14:52
Secondo voi per iniziare ad usare Linux, mi son letto pure tutte le quide qui sul forum, è meglio usare Gentoo 2006 o SimplyMEPIS.

Alcuni mi hanno consigliato SUSE 10.0, altri UBUNTU.

Molti mi dicono che Gentoo è il migliore in assoluto come stabilità e prestazioni.

A questo riguardo ho vari problemi, tali versioni possono essere Localizzate in Italiano??

P.S. l'hardware dedicato a tale sistema è un P3 1000 Mhz, 684 MB di ram, HD 20 GB, Hercules Muse LT (funzionerà sotto linux???) e TNT2 M64.


Che ne dite?

Paramir
19-06-2006, 15:10
Personalmente ti posso consigliare Mepis, in attesa che esca la versione 6 stabile sto provando altre distro (ora sto scaricando la gentoo rr4 rc1, la b0 non mi andava) e defvo dire che mepis rimane la migliore secondo me.

Ciao

P.s per mepis puoi comunque scaricare la rc1 e poi fare un dist-ipgrade che tanto poggia su repo ubuntu.

P.P.S. tutte le distro possono essere messe in italiano.

cagnaluia
19-06-2006, 15:16
gentoo vanta il miglior supporto al mondo... vedi te.

dal forum unificato alle linee guida suddivise per argomento e per gradi... per esempio se vuoi installare gentoo ti vai a leggere l'handbook generico per l'installazione... in eng, ita etcetc... lo puoi stampare.. se poi vuoi approfondire altri argomenti paralleli ti leggi la documentazione collegata e le decine di wiki annessi... e tutto in perfetto ordine.. niente lasciato al caso.. niente di caotico.

The Katta
19-06-2006, 15:57
perchè in news?

ma soprattutto, perchè nessuno vede quel CERCA lassù in alto a destra? :muro:

DarKilleR
19-06-2006, 20:18
perchè in news?

ma soprattutto, perchè nessuno vede quel CERCA lassù in alto a destra? :muro:

Forse perchè dopo aver letto un po' tutte le quide presenti sul forum ed essermi informato su Internet, non avevo ancora le idee chiare e quindi mi sono rivolto a voi....
E cmq è un forum, non ho mica spammato etc etc...

Grazie mille

Scoperchiatore
19-06-2006, 20:33
Forse perchè dopo aver letto un po' tutte le quide presenti sul forum ed essermi informato su Internet, non avevo ancora le idee chiare e quindi mi sono rivolto a voi....
E cmq è un forum, non ho mica spammato etc etc...

Grazie mille

Comunque, come recitano le FAQ, che sono abbastanze recenti,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343

ad un niubbo non è assolutamete consigliata Gentoo. Fidati, non è solo per le difficoltà tecniche, ma proprio perchè quando hai finito di installarla, rischi di dire "E adesso??"

E cosa fare dopo l'installazione dipende solo dall'esperienza, e dall'avere le idee chiare di come si vuole il proprio PC e come si utilizzerà. Stesso discorso per Debian net intall, ovviamente.

Io ti consiglio Ubuntu o Mepis.

zephyr83
19-06-2006, 20:40
Per iniziare in assoluto meglio mepis che è già nelal versione stabile ufficiale. Gentoo per iniziare è un casino è fra le meno indicate. Cn mepis avvii i live cd e a installi in 20 minuti (bhe visto il tuo computer anche qualcosina di più). Il computer è già bello pronto cn tanti programmini utili. Inoltre se si fanno casini grazie al live cd si rimedia a tutto. Il forum di riferimento è quello di www.mepisitalia.org
Attualmente sto usando simplymepis 6 ma ho usato anche gentoo e quando avrò tempo in futuro la riproverò

cagnaluia
19-06-2006, 20:57
non sono completamente d accordo.

Anche con mepis... alla fine dell installazione che immaginate farà un normale utente alle prime armi?

rispondo io: sui vari menu a tendina inizierà a far partire un programmino, un giochino, un editor di testo, un altro programmino, il terminale, navigherà su internet, proverà un lettore multimediale, farà un pò di chat.. e poi si chiederà: e adesso? proprio come per la gentoo.

Però con mepis.. non avrà imparato a fare un Kaiser!
Mentre con Gentoo, dopo aversi chiesto: e adesso? Prenderà la poca esperienza che ha acquisito e inizierà a scrivere emerge -s nomeprogramma. La risposta sarà ben articolata e si informerà... andrà sul collegamento proposto.. poi inizierà ad usare il forum.. sistemerà i file make.conf a manina e scoprirà come omettere dipendenze.. farà le modifiche al kernel che gli occorrono e si accenderà un pò di passione innescata dall'interesse.

Nel contempo con mepis... starà li a scrivere il product number di WinXP... perchè avrà gia raso al suolo il disco... stufo di non aver fatto un cavolo.


lo dico non solo perchè sostengo gentoo, lo ammetto.. ma anche per esperienza personale.

E siamo d accordo.. lo so che siamo tutti d accordo in questo.

cagnaluia
19-06-2006, 21:02
cmq sono contemporaneamente dell idea che:

1. se è la prima installazione e vuole VEDERE linux.. allora che installi qualsiasi distribuzione immediata.. fa lo stesso sono tutte uguali cambia il nome.

2. se invece linux gia lo ha visto.. e vuole USARE linux... allora è valido il discorso che ho fatto io prima.

ArtX
19-06-2006, 21:16
non sono completamente d accordo.

Anche con mepis... alla fine dell installazione che immaginate farà un normale utente alle prime armi?

rispondo io: sui vari menu a tendina inizierà a far partire un programmino, un giochino, un editor di testo, un altro programmino, il terminale, navigherà su internet, proverà un lettore multimediale, farà un pò di chat.. e poi si chiederà: e adesso? proprio come per la gentoo.

Però con mepis.. non avrà imparato a fare un Kaiser!
Mentre con Gentoo, dopo aversi chiesto: e adesso? Prenderà la poca esperienza che ha acquisito e inizierà a scrivere emerge -s nomeprogramma. La risposta sarà ben articolata e si informerà... andrà sul collegamento proposto.. poi inizierà ad usare il forum.. sistemerà i file make.conf a manina e scoprirà come omettere dipendenze.. farà le modifiche al kernel che gli occorrono e si accenderà un pò di passione innescata dall'interesse.

Nel contempo con mepis... starà li a scrivere il product number di WinXP... perchè avrà gia raso al suolo il disco... stufo di non aver fatto un cavolo.


lo dico non solo perchè sostengo gentoo, lo ammetto.. ma anche per esperienza personale.

E siamo d accordo.. lo so che siamo tutti d accordo in questo.

STRAQUOTO... per quello anch'io passo a gentoo da debian.
ovviamente debian rimarra sempre sul fisso: amd 2000+ troppo lento :old:
la parte che adoro di più su linux è l'installazione e la confugurazione delle varie periferiche e del kernel.
questi però si chiamano smanettoni

a molti però il computer serve per lavoro o per un utilizzo "normale": scrivere, internet, etc.. e se vuole un'alternativa al monopolio win ma non è capace/non ha tempo da dedicare per smanettare è ben visto se utilizza distro "semplici" come mepis e tutta la comunità opensource è felice
anzi , penso che queste distro siano più semplici ed efficienti di win ;)

poi anche mepis, come tutte le altre distro, è sempre linux e la console è li che li aspetta :D

Scoperchiatore
19-06-2006, 21:38
non sono completamente d accordo.

Anche con mepis... alla fine dell installazione che immaginate farà un normale utente alle prime armi?

rispondo io: sui vari menu a tendina inizierà a far partire un programmino, un giochino, un editor di testo, un altro programmino, il terminale, navigherà su internet, proverà un lettore multimediale, farà un pò di chat.. e poi si chiederà: e adesso? proprio come per la gentoo.


La "piccola" differenza è che con mepis avrà un server grafico e un insieme di applicazioni con cui fare le prove. Se installa Linux solo per piacere, con qualunque distro arriva il momento di chiedersi che fare, dato che non avevi motivo di instalalre il sistema operativo.



Però con mepis.. non avrà imparato a fare un Kaiser!


Lo imparerà a tempo debito. Tutto e subito è impossibile


Mentre con Gentoo, dopo aversi chiesto: e adesso? Prenderà la poca esperienza che ha acquisito e inizierà a scrivere emerge -s nomeprogramma.


E chi glielo dice il programma? Chi gli dice che esiste kde, che è un "finto" pacchetto, o gnome, ma potrebbe ripiegare su fluxbox?
Chi gli dice che esiste kuroo per avere un front end di emerge più usabile, e poi, mai sia che ha un amd64, deve capire anche cos'è uno "smascheramento".
Il tutto ovviamente, mentre intuisce l'idea di "packet manager", e di repository, di shell, di bash, di server grafico, etc...

Non credi che tu sai cosa fare dopo il primo riavvio con gentoo solo perchè hai esperienza del mondo Unix?
[/quote]


La risposta sarà ben articolata e si informerà... andrà sul collegamento proposto.. poi inizierà ad usare il forum.. sistemerà i file make.conf a manina e scoprirà come omettere dipendenze.. farà le modifiche al kernel che gli occorrono e si accenderà un pò di passione innescata dall'interesse.

O butterà via tutto chiedendosi "perchè tutto ciò"
Io sono passato a Gentoo, sobbarcandomi tutte le sue scocciature, perchè so cosa mi dà in più delle altre distro provate. Ma per saperlo, devi aver provato altre distro.


Nel contempo con mepis... starà li a scrivere il product number di WinXP... perchè avrà gia raso al suolo il disco... stufo di non aver fatto un cavolo.

lo dico non solo perchè sostengo gentoo, lo ammetto.. ma anche per esperienza personale.

E siamo d accordo.. lo so che siamo tutti d accordo in questo.

Assolutamente no, io ho fatto il percorso opposto,quindi non posso che essere in totale disaccordo.

Sono partito da Mandrake, ed ero felice perchè quello che volevo fare a manina, lo facevo a manina, quello che non mi piaceva fare a manina, lo facevo con i tools grafici.

Poi sono passato a Fedora, ma solo perchè Mandrake era instabile (dalla padella alla brace). Mi sono stufato di Fedora non quando ho visto che era tutta automatizzata, ma quando mi ha sbroccato rpm dicendomi che il database dei pacchetti era corrotto.

Di gentoo non mi fa impazzire il fatto che ti fa fare tutto a mano, e difatti mi sono fatto diversi tools per le operazioni generiche (downclock, interrogazione della rete e del router, ricompilazione del kernel + moduli e via dicendo).
Mi piace per la sua struttura e per "l'integrità concettuale".

Come dice ilsensine, se una distro ti dà gli strumenti per fare le cose automatizzate, meglio. Se poi vuoi, le puoi sempre fare a mano.

cagnaluia
19-06-2006, 21:57
La "piccola" differenza è che con mepis avrà un server grafico e un insieme di applicazioni con cui fare le prove. Se installa Linux solo per piacere, con qualunque distro arriva il momento di chiedersi che fare, dato che non avevi motivo di instalalre il sistema operativo.



si è vero.





Lo imparerà a tempo debito. Tutto e subito è impossibile



no infatti.. gradualmente.





E chi glielo dice il programma? Chi gli dice che esiste kde, che è un "finto" pacchetto, o gnome, ma potrebbe ripiegare su fluxbox?
Chi gli dice che esiste kuroo per avere un front end di emerge più usabile, e poi, mai sia che ha un amd64, deve capire anche cos'è uno "smascheramento".
Il tutto ovviamente, mentre intuisce l'idea di "packet manager", e di repository, di shell, di bash, di server grafico, etc...



glielo dice internet.. e appunto il discorso che ho completato prima.. .se non sa NIENTE e vuole VEDERE linux.. allora via di distribuzione facile, immediata e automatica.





Non credi che tu sai cosa fare dopo il primo riavvio con gentoo solo perchè hai esperienza del mondo Unix?


beh.. sicuramente qualcosina



O butterà via tutto chiedendosi "perchè tutto ciò"
Io sono passato a Gentoo, sobbarcandomi tutte le sue scocciature, perchè so cosa mi dà in più delle altre distro provate. Ma per saperlo, devi aver provato altre distro.



io ho Svisto per molto tempo diverse distribuzioni.. senza mai fare azzardarmi di aprire una shell..
Poi sono passato a gentoo... appunto per imparare, perchè linux mi intrigava.. e perchè come ho detto.. il supporto è totale.
A differenza di RedHat (per esempio) che se qualcosa nn funzionava.. non sapevo a chi chiedere lumi.




Assolutamente no, io ho fatto il percorso opposto,quindi non posso che essere in totale disaccordo.

Sono partito da Mandrake, ed ero felice perchè quello che volevo fare a manina, lo facevo a manina, quello che non mi piaceva fare a manina, lo facevo con i tools grafici.

Poi sono passato a Fedora, ma solo perchè Mandrake era instabile (dalla padella alla brace). Mi sono stufato di Fedora non quando ho visto che era tutta automatizzata, ma quando mi ha sbroccato rpm dicendomi che il database dei pacchetti era corrotto.


si fanno strade diverse.. per arrivare (chi vuole.. ) agli stessi obiettivi.




Di gentoo non mi fa impazzire il fatto che ti fa fare tutto a mano, e difatti mi sono fatto diversi tools per le operazioni generiche (downclock, interrogazione della rete e del router, ricompilazione del kernel + moduli e via dicendo).
Mi piace per la sua struttura e per "l'integrità concettuale".


anche.




Come dice ilsensine, se una distro ti dà gli strumenti per fare le cose automatizzate, meglio. Se poi vuoi, le puoi sempre fare a mano.

qui invece non concordo.. se le cose sono automatizzate si usano le automatizzazioni... ANCHE se c'è la possibilità di fare a mano. A meno che nn serva fare delle piccole variazioni non automatiche.
Ma forse sono solo io che sono pigro...

:)

DarKilleR
20-06-2006, 11:57
Allora, intanto grazie per i vostri consigli...

Se devo essere sincero, ero moolto propenso a installare la Gentoo 2006.0 (visto soprattutto il mastrodontico supporto presente sul sito e localizzato in 7 milioni di lingue, da fare invidia alla stessa mamma microsoft) ma ahime il lettore CD e il CD riscrivibile dove avevo masterizzato la distro, facevano a cazzotti, e dopo 2 installazioni a puttane ho messo tutto in quel posto :sofico: .

Mi masterizzo SimplyMepis e lo installo, e devo essere sincero, sono rimasto favorevolmente colpito.
In oltre è stata l'unica distro che ho provato che mi ha riconosciuto al volo la scheda audio la Hercules Muse 4.1.
Ed in oltre ottima la presenza dei driver nVidia che finalmente hanno incluso il supporto alle TNT2 M64 che non so, ma 6 mesi fa mancava.

Adesso per iniziare sul serio, mi devo impostare il modem 56 kakka e relativa connessione dial up. E poi scaricarmi il pacco per la conversione in italiano del KDE.

Intanto mi potete dare una mano per come installare connessione e modem??

mindwings
20-06-2006, 15:44
io avrei provato una
http://www.slackware.com/grfx/shared/logo.png

la documentazione esiste in italiano e ben organizzata :D
e basta con queste debian-based :mbe:


si fa per dire
debian è una gran bella distro ed è stato il mio
primo amore :vicini: poi
è abbastanza comodaaaaaaaaaaaaa

zephyr83
21-06-2006, 20:23
non sono completamente d accordo.

Anche con mepis... alla fine dell installazione che immaginate farà un normale utente alle prime armi?

rispondo io: sui vari menu a tendina inizierà a far partire un programmino, un giochino, un editor di testo, un altro programmino, il terminale, navigherà su internet, proverà un lettore multimediale, farà un pò di chat.. e poi si chiederà: e adesso? proprio come per la gentoo.

Però con mepis.. non avrà imparato a fare un Kaiser!
Mentre con Gentoo, dopo aversi chiesto: e adesso? Prenderà la poca esperienza che ha acquisito e inizierà a scrivere emerge -s nomeprogramma. La risposta sarà ben articolata e si informerà... andrà sul collegamento proposto.. poi inizierà ad usare il forum.. sistemerà i file make.conf a manina e scoprirà come omettere dipendenze.. farà le modifiche al kernel che gli occorrono e si accenderà un pò di passione innescata dall'interesse.

Nel contempo con mepis... starà li a scrivere il product number di WinXP... perchè avrà gia raso al suolo il disco... stufo di non aver fatto un cavolo.


lo dico non solo perchè sostengo gentoo, lo ammetto.. ma anche per esperienza personale.

E siamo d accordo.. lo so che siamo tutti d accordo in questo.
io tutte quelle cose che hai detto ho iniziato a farle cn mepis!! Cn mepis c'è apt-get che è l'equivalente di emrge su debian (nn sono la stessa cosa ma il loro computo è lo stesso). Nn tutti hanno bisogno di ricompilare il kernel (io l'ho fatto per attivare il supporto per l'ht del mio pentium 4). Per tante cose ho chiesto sui vari forum! Io sn dell'idea che se uno parte subito da gentoo senza aver provato prima un po' linux si fa passare la voglia in fretta. Nn tutti sn "appassionati" inoltre l'installazione di gentoo nn è proprio una passeggiata. E una volta finita (dopo aver passato delle intere ore solo per installare il minimo, giusto kde o gnome) si ritrova un sistema meno funzionale di mepis! Se si inserisce una chiavetta usb o si collega la fotocamera nn succede un bel nulla! Per me meglio installare un distro tipo mepis o ubuntu o suse e dopo aver visto come funziona linux e aver sperimentato qualcosa si può passare a qualcos'altro.

WebWolf
21-06-2006, 20:37
Che bello discutere su quale distro installare !

Pensate a Windows: Home o Pro. ..... azzo eh ? ;)

cagnaluia
21-06-2006, 22:43
Che bello discutere su quale distro installare !

Pensate a Windows: Home o Pro. ..... azzo eh ? ;)


io oggi per curiosità ho installato una opensuse 10.0... in allegato ad un numero di pc professionale....

beh.. l'installazione è stata bella pultia e veloce...

ma l'ambiente.. è troppo pesante. Magari è un problema di questa suse.. ma davvero sono rimasto male dalle prestazioni "mancanti".

Domani la voglio riprovare però...

Scoperchiatore
21-06-2006, 22:53
io oggi per curiosità ho installato una opensuse 10.0... in allegato ad un numero di pc professionale....

beh.. l'installazione è stata bella pultia e veloce...

ma l'ambiente.. è troppo pesante. Magari è un problema di questa suse.. ma davvero sono rimasto male dalle prestazioni "mancanti".

Domani la voglio riprovare però...

SuSe è pesante, un po' come Fedora. A livello di prestazioni, mi sembra che stiano un gradino sotto Gentoo, nella media.
Però hanno il vantaggio che qualunque cosa ti serva, te la ritrovi installata.
Ieri mi serviva di fare un traceroute, e poi un tcpdump oppure una sniffata con ethereal, e ho dovuto aspettare 30 minuti di emerge prima di iniziare :O

In quei casi rimpiango Fedora e il precompilato...

Fabio Erculiani
03-07-2006, 16:10
(ora sto scaricando la gentoo rr4 rc1, la b0 non mi andava)

la prossima volta magari segnalami pure quello che non ti funziona ;)

ciao