View Full Version : Calcolatrice scientifica.. quale ?
X-ICEMAN
19-06-2006, 11:04
Ok visto che il buongiorno si vede dal mattino... secondo le leggi di murphy si è appena rotta la calcolatrice :D proprio mentre mi sto preparando agli ultimi 2 esami ( chiaramente matematica ) ...
Suggerimenti sulla migliore da acquistare ? ( utilizzo universitario, esami di matematica discreta / istituzioni matematiche (simile ad analisi1 ) )
*nicola*
19-06-2006, 13:12
Da me ad analisi non la lasciano tenere all'esame la calcolatrice e per gli altri esami finora una normale calcolatrice scientifica fa praticamente tutto quello che è necessario. L'unica pecca è che non ha la memoria per scriversi le formule da utilizzare durante gli esami in cui si può usare e non risolve sistemi lineari o equazioni di qualche grado. Fino adesso non ho sentito cmq molto l'esigenza di una calcolatrice più avanzata.
Texas Instrument TI-89 Titanium.....TUTTA LA VITA!!
TEXAS INTRUMENTS TI-89 assolutamente :) :) :)
[The Black]
19-06-2006, 18:10
Texas Instrument TI-89 Titanium.....TUTTA LA VITA!!
Quoto!
mark41176
19-06-2006, 18:52
Texas Instrument TI89 è ideale........ un mio amico ha la TI92-Plus ma è mastodontica, troppo ingombrante...
P.S. però così facciamo pubblicità gratuita :eek:
molto importante è che sia titanium perchè se non erro quella normale ha 300kb di memoria questa oltre 3mb! puoi metterci 400milioni di file .doc!!!
io ce l'ho ed è una bomba :D
El Barto
20-06-2006, 15:44
Bah...dipenderà che tipo di Ingegneria fai magari...ma io facendo Ingegneria Elettrica (che non è propriamene scarna di matematica) me la sono sempre cavata senza i mostri. Una umile Casio che è sempre andata alla grande! L'unico esame in cui era necessario invertire qualche matrice un po' più grossa ce l'hanno fatto fare con il pc davanti e quidi vai di matlab.
Da me, per quel che ho potuto vedere, la maggior parte la usa per copiarci appunti, formule e programmini per copiare all'esame. Se poi è anche quello l'utilizzo che intendi farne, può diventare indispensabile! ;)
Ad analisi manco a parlarne che te la fanno portare, poi!
cut .. L'unico esame in cui era necessario invertire qualche matrice un po' più grossa ce l'hanno fatto fare con il pc davanti e quidi vai di matlab
Da me invece non era cosi' :doh: quel bastardo del Prof. di Campi Elettromagnetici ci faceva esami in cui dovevi calcolare il determinante di matrici 5X5 .... si hai letto bene! Ho vito persone attaccare con lo scotch due fogli protocollo per sfruttarne la lunghezza ... e c'era chi prendeva 30 l'unico pivello ero io :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.