glb
19-06-2006, 08:55
Ciao
Volendo configurare il mio pc in modo da avere la possibilità di utilizzare una partizione "pulita" con winxp da usare x collegarmi in modo sicuro ad internet (evitando il rischio di virus o trojan) ho realizzato la seguente configurazione:
1) HD (maxtor da 80 GB) con 3 partizioni. Le prime 2 contenenti 2 installazioni di xp (di cui una "pulita" una "di lavoro" e la terza solo dati.
2) HD Samsung da 250 GB (che ho aggiunto in seguito) con 1 partizione contenente xp (copia della partizione "pulita" dell HD 1) ed un'altra solo dati.
Nell'HD 1 (di avvio) ho installato BootMagic 8 x passare da una partizione all'altra.
Ho utilizzato questa soluzione per + di un anno fino a quando mi sono accorto che qualcosa non andava.
Provando ad installare un antivirus (kaspersky) nella partizione sicura (che utilizzo raramente) l'installer si comportava come se ci fosse una precedente installazione e non funzionava correttamente.
In effetti nel registro di configurazione erano presenti le chiavi di quel sw e di altri che ero sicuro di non aver mai installato in quella partizione.
Ripristinando nella partizione una immagine (fatta con trueimage) realizzata subito dopo l'installazione del s.o. e dei driver la situazione non è cambiata. Nel registro continuavano ad essere presenti le chiavi di sw che non dovevano esserci.
Per avere l'assoluta certezza di utilizzare una installazione "pulita" ho reinstallato da 0 dopo aver formattato la partizione xp.
Purtroppo non è cambiato nulla. Pur non essendoci traccia dei sw nella partizione il registro continuava ad essere "sporco".
A questo punto ho pensato che il colpevole potesse essere Bootmagic così ho provato da bios ad scegliere come HD di avvio il disco samsung contenente la nuova installazione di xp.
Il s.o. si è avviato correttamente ed il registro si presentava assolutamente pulito. :rolleyes:
Insomma sembra che selezionando la partizione da avviare con bootmagic il s.o. vada in qualche modo a leggere parte dei dati da un' altra partizione.
A questo punto ho pensato che eliminando bootmagic avrei risolto il problema così dopo aver avviato la partizione "di lavoro" dove era installato l'ho disattivato utilizzando il suo prog di configurazione.
Ho anche riattivato il boot loader di xp in modo da poter scegliere il s.o. da attivare all'avvio.
Il risultato è stato che cercando di avviare la nuova installazione pulita di xp subito dopo il logo di windows mi è comparso il messaggio "autochk not found. Skipping autochk" e dopo qualche secondo la schermata blu con "errore irreversibile".
Anche provando (come avevo fatto poco prima) a selezionare l'hd samsung come disco di avvio i msg si presentavano ed il s.o. non si avviava.
Solo riattivando BootMagic ho potuto avviare il s.o. nella partizione "sicura" ma il problema del registro "sporco" si è ripresentato. :doh:
A questo punto non so + che fare.
Vorrei eliminare BootMagic ma se lo faccio non parte + il S.O pulito.
AIUTO!!!!!!!!!. :help:
Volendo configurare il mio pc in modo da avere la possibilità di utilizzare una partizione "pulita" con winxp da usare x collegarmi in modo sicuro ad internet (evitando il rischio di virus o trojan) ho realizzato la seguente configurazione:
1) HD (maxtor da 80 GB) con 3 partizioni. Le prime 2 contenenti 2 installazioni di xp (di cui una "pulita" una "di lavoro" e la terza solo dati.
2) HD Samsung da 250 GB (che ho aggiunto in seguito) con 1 partizione contenente xp (copia della partizione "pulita" dell HD 1) ed un'altra solo dati.
Nell'HD 1 (di avvio) ho installato BootMagic 8 x passare da una partizione all'altra.
Ho utilizzato questa soluzione per + di un anno fino a quando mi sono accorto che qualcosa non andava.
Provando ad installare un antivirus (kaspersky) nella partizione sicura (che utilizzo raramente) l'installer si comportava come se ci fosse una precedente installazione e non funzionava correttamente.
In effetti nel registro di configurazione erano presenti le chiavi di quel sw e di altri che ero sicuro di non aver mai installato in quella partizione.
Ripristinando nella partizione una immagine (fatta con trueimage) realizzata subito dopo l'installazione del s.o. e dei driver la situazione non è cambiata. Nel registro continuavano ad essere presenti le chiavi di sw che non dovevano esserci.
Per avere l'assoluta certezza di utilizzare una installazione "pulita" ho reinstallato da 0 dopo aver formattato la partizione xp.
Purtroppo non è cambiato nulla. Pur non essendoci traccia dei sw nella partizione il registro continuava ad essere "sporco".
A questo punto ho pensato che il colpevole potesse essere Bootmagic così ho provato da bios ad scegliere come HD di avvio il disco samsung contenente la nuova installazione di xp.
Il s.o. si è avviato correttamente ed il registro si presentava assolutamente pulito. :rolleyes:
Insomma sembra che selezionando la partizione da avviare con bootmagic il s.o. vada in qualche modo a leggere parte dei dati da un' altra partizione.
A questo punto ho pensato che eliminando bootmagic avrei risolto il problema così dopo aver avviato la partizione "di lavoro" dove era installato l'ho disattivato utilizzando il suo prog di configurazione.
Ho anche riattivato il boot loader di xp in modo da poter scegliere il s.o. da attivare all'avvio.
Il risultato è stato che cercando di avviare la nuova installazione pulita di xp subito dopo il logo di windows mi è comparso il messaggio "autochk not found. Skipping autochk" e dopo qualche secondo la schermata blu con "errore irreversibile".
Anche provando (come avevo fatto poco prima) a selezionare l'hd samsung come disco di avvio i msg si presentavano ed il s.o. non si avviava.
Solo riattivando BootMagic ho potuto avviare il s.o. nella partizione "sicura" ma il problema del registro "sporco" si è ripresentato. :doh:
A questo punto non so + che fare.
Vorrei eliminare BootMagic ma se lo faccio non parte + il S.O pulito.
AIUTO!!!!!!!!!. :help: