View Full Version : USB 2.0 IDE ADAPTOR.....lo conoscete???
Ho comprato su ebay il seguente oggetto (http://www.happydayz.it/ebay/img/usb_to_ide_cable.jpg)
Comodissimo non c'è che dite ma purtroppo mi sono accordo troppo tardi di una cosa molto noiosa.
In pratica è vero sì che si possono attaccare a "caldo" gli HD, ma a differenza dei normali cassetti esterni in porta USB che una volta accesi vengono riconosciuti in automatico dal PC questo aggeggio in pratica non viene riconosciuto subito.
Mi spiego meglio.
Una volta collegato l'alimentatore anche se l'HD è già collegato in porta USB al PC non basta per essere riconosciuto,ma ogni volta bisogna fisicamente staccare e reinserire il cavo nella presa USB del PC e questo è molto scomodo dato che io le porte USB le ho proprio dietro al PC.
La mia domanda è questa:
C'è la possibilità di evitare ogni volta che riaccendo il PC il dover scollegare e ricollegare l'accrocchio??????????
Se lo sapevo non lo avrei preso e mi sarei preso un classico cassetto esterno!!! :mad: :muro: :muro:
Questa cosa mi risulta un po' nuova, tu fai mai la rimozione sicura? Dopo questa operazione in genere devi toglierlo e rimetterlo epr farglielo ri-rilevare.
Per risolvere molto stupidamente compra un cavetto USB maschio femmina, in modo da attaccarlo al retro del case una volta per tutte, e poter attaccare e scollegare questa o altre periferiche usb comodamente da davanti.
Costo qualche €.
- CRL -
P.S: Ho dovuto rimuovere il link all'asta ebay, come previsto dal Regolamento, ho lasciato il link all'immagine.
UtenteSospeso
18-06-2006, 23:41
Ma il disco è alimentato quando accendi il PC ?
Credo che questo accrocchio fa confusione perchè la sua elettronica è alimentata da USB ma il disco no, quindi se lo accendi senza disco ti fa confusione quando gli colleghi il disco. In pratica a caldo puoi collegare il tutto (accrocchio + disco) non solo il disco, ti conviene tenere un disco sempre collegato e alimentato, altrimenti devi sacrificarti a staccare e riattaccare il cavetto USB.
Oppure va in gestione periferiche e selezioni il ramo USB a cui è collegato l'accrocchio, lo disattivi, poi lo riattivi, è lo stesso che staccare e riattaccare il cavo. Attento ho scritto disattiva non disinstalla non sbagliare.
Ma il disco è alimentato quando accendi il PC ?
Credo che questo accrocchio fa confusione perchè la sua elettronica è alimentata da USB ma il disco no, quindi se lo accendi senza disco ti fa confusione quando gli colleghi il disco. In pratica a caldo puoi collegare il tutto (accrocchio + disco) non solo il disco, ti conviene tenere un disco sempre collegato e alimentato, altrimenti devi sacrificarti a staccare e riattaccare il cavetto USB.
Oppure va in gestione periferiche e selezioni il ramo USB a cui è collegato l'accrocchio, lo disattivi, poi lo riattivi, è lo stesso che staccare e riattaccare il cavo. Attento ho scritto disattiva non disinstalla non sbagliare.
L'alimentatore esterno c'è, solo che come giustamente ha fatto CRL nel link che ha rimosso c'era l'immagine del cavo compreso anche di alimentatore.
Ecco tutto il kit completo:
http://www.dansdata.com/images/usbthings/usbide800.jpg
In pratica con il cassetto esterno che avevo prima essendo sempre collegato in porta USB, bastava che accendessi su ON l'alimentazione e veniva riconosciuto all'istante, mentre invece con questo kit anche se il cavo USB è sempre collegato anche se attacco l'alimentatore l'HD non viene riconosciuto ma devo fisicamente staccare il cavo USB dal PC e riattaccarlo.
In questo modo me lo vede ma è una rottura di scatole perchè ogni volta che spengo il PC devo sempre staccare e riattaccare il cavo.
Tra le altre cose avevo anche pensato che sarebbe bastato andare in Gestione Periferiche e cliccare su "Rileva Modofiche Hardware" per farglielo riconoscere senza dover staccare il cavo USB ma non aveva funzionato.
Cmq vi ringrazio per i consigli, dato che il tuo metodo (CRL) è quello + veloce e dato che il cavetto USB maschio femmina ce l'ho farò così.
Cmq son curioso anche di provare il tuo metodo UtenteSospeso ( che nick forviante..pensavo fossi sospeso...hggghh :fagiano: :D ) e di vedere se funge.
Cmq ancora Grazie Mille ragazzi per il consiglio.
NB: X UtenteSospeso
Ho provato giusto adesso a fare come mi hai detto tu ma in gestione periferiche sotto la voce usb non mi vede "l'accrocchio" perchè lo vede solo quando riconosce il l'HD.
In pratica quando stacco e riattacco la presa usb lui carica l'hd e di botto sotto la voce "Unità Disco" compare l'hd.
Metto in pratica il consiglio di CRL e mi faccio la prolunghina e bon.
jonnypad
20-06-2006, 08:40
per vedere l'"accrocchio" in gestione periferiche prova a sceglier di mostrare anche quelle nascoste (visualizza->mostra periferiche nascoste) , forse cosi puoi vedere la voce da riattivare senza scollegare il cavo. io non ho mai provato.
cmq sempre meglio scollegare e ricollegare il cavo USB che accendere e spegnere il disco..
ora già che ci sono domandina su questo adattatore, io ne ho preso uno ieri.
hai avuto qualche problema nell'installazione? ti funziona tranquillamente con HD e masterizzatori?
io ho avuto qualche problema nel farmi riconoscere il tutto..
e ,a parte l'estrema lentezza nell'installare il controller, sia in caso di installazione fallita che andata a buon fine, non riconosceva mai niente.. in gestione periferiche avevo ControllerUSB->periferica di arch. di massa USB con il simbolo di errore sempre li fisso!
poi ho collegato per sbaglio prima il cavo usb, senza aver alimentato il disco.. e xp mi ha riconosciuto il controller, l'ha installato correttamente (sempre molto lentamente) e ha riconosciuto addirittura il nome del disco collegato! (non ho provato ad accedere al disco perchè è senza partizioni).
poi bhe alimentando l'HD tutto è andato ok.
ho provato un masterizzatore cd e l'unico modo per farlo andare è settarlo come Slave. anche per te??
l'HD invece va su master.
Ho provato come dici tu ma se lo disattivo e lo riattivo mi dice di riavviare il sistema per cui non funge cmq.
Oramai la soluzione migliore è quella di aver il cavetto femmina a portata di collegamento e via.
Per quanto riguarda di problemi non ne ho mai avuti mi spiace per te e al momento non ho ancora testato il masterizzatore.
UtenteSospeso
20-06-2006, 23:03
Ma se accendi prima il disco e poi il pc, o contemporaneamente, dovrebbe vedere il tutto.
UtenteSospeso
20-06-2006, 23:05
Diciamo che questo nik è stato un "suggerimento" di CRL :D
Diciamo che questo nik è stato un "suggerimento" di CRL :D
Diciamo anche che questa è solo la prima metà del suggerimento, c'è un'altra metà rimasta in sospeso, io attendo...
- CRL -
jonnypad
21-06-2006, 16:14
mi è arrivato un altro HD della WD e un masterizzatore dvd nex 4550 e li sto provando in esterno con questo adattatore ide usb.
ho avuto problemi per ottenere una corretta installazione.. alla fine ho capito che bastava avviare il portatile con periferica alimentata e collegata via usb al computer. di solito invece, con il box esterno che avevo e un masterizzatore dvd esterno che mi han prestato, bastava collegare il cavo usb quando il computer era già acceso.
ora ho un problema con l'HD:
lo riconosce tranquillamente, e riconosce anche le partizioni, quando al pc è collegato lo stesso cavo dell'adattatore.
ma se aggiungo una prolunga USB2.0 (sn sicuro che sia usb2, e la prolunga mi serve perchè il cavolo normale è cortissimo) allora il disco non viene più riconosciuto e appare anche un errore nel controller usb in gestione periferiche.
può un cavo prolunga USB 2.0 dare questo problema?!?! :mbe: non capisco che gli succede
jonnypad
21-06-2006, 18:35
tanto per essere più preciso ecco i 2 cavi.
sopra è quello dell'adatattatore, quello che non da problemi,
quello sotto invece , quello nero, è la prolunga USB2.0 (è scrittoanche sul cavo) .
http://img308.imageshack.us/img308/3008/2caviusb3ey.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=2caviusb3ey.jpg)
c'è differenza tra i 2?
noto che il nero è più sottile. c'è una schermatura differente del cavo? può la schermatura dare quei problemi? :confused:
prima ho riavviato il computer con l'hd esterno collegato tramite la prolunga e dopo un po' l'ha installato correttamente.. ma è lento..
ho anche provato a fare delle cose:
-ho trasferito un file grosso da una chiavetta usb2.0 prima usando una prolunga usb1.1 e poi quella prolunga usb2.0 nera. e la diffenza in velocità si nota!
-poi ho attaccato all'adattatore un HD e ci ho buttato dentro una cartella bella grande. prima l'ho fatto con la prolunga nera e la scrittura era lentissima, cosi tanto che ho annullato.
poi ho riprovato senza la prolunga nera, quindi sono con il primo cavo in alto, e in poco tempo mi ha trasferito tutto. :mbe:
non capisco che succede..
Ma se accendi prima il disco e poi il pc, o contemporaneamente, dovrebbe vedere il tutto.
Non lo vede.
Devi prima accendere l'alimentatore e poi staccare e riattaccare il cavo USB.
tanto per essere più preciso ecco i 2 cavi.
sopra è quello dell'adatattatore, quello che non da problemi,
quello sotto invece , quello nero, è la prolunga USB2.0 (è scrittoanche sul cavo) .
http://img308.imageshack.us/img308/3008/2caviusb3ey.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=2caviusb3ey.jpg)
c'è differenza tra i 2?
noto che il nero è più sottile. c'è una schermatura differente del cavo? può la schermatura dare quei problemi? :confused:
prima ho riavviato il computer con l'hd esterno collegato tramite la prolunga e dopo un po' l'ha installato correttamente.. ma è lento..
ho anche provato a fare delle cose:
-ho trasferito un file grosso da una chiavetta usb2.0 prima usando una prolunga usb1.1 e poi quella prolunga usb2.0 nera. e la diffenza in velocità si nota!
-poi ho attaccato all'adattatore un HD e ci ho buttato dentro una cartella bella grande. prima l'ho fatto con la prolunga nera e la scrittura era lentissima, cosi tanto che ho annullato.
poi ho riprovato senza la prolunga nera, quindi sono con il primo cavo in alto, e in poco tempo mi ha trasferito tutto. :mbe:
non capisco che succede..
UrgH! :mbe:
Mi fai venire un colpo.
Oggi anche io sul lavoro ho comprato un cavo maschio-femmina di 1,8Metri e non l'ho ancora provato, mentre a casa anche io ho un cavetto trasparente e con quello funziona.
Appena arrivo a casa provo quello "normale" e spero non mi dia problemi.
Perfettamente funzionante anche con la prolunga appena comprata.
Non sò che dirti, sembra che il tuo adattatore abbia qualche problemuccio.
jonnypad
22-06-2006, 21:41
ma ora le periferiche collegate direttamente con il cavo dell'adattatore non mi danno problemi. dovevo solo riavviare il computer a periferica accesa, per poter far installare bene il tutto..
ora ho fatto tranquillamente dei DVD e copiato dati nell'HD
il problema ce l'ho solo con quella dannata prolunga...
la tua è come la mia?? la parte in metallo della femmina è coperta o scoperta?
I cavi sono identici sia USB2.0 che USB 1.1, cambia la schermatura per ridurre i disturbi, sulla 2.0 è più grossa.
jonnypad
23-06-2006, 00:24
ma guarda che nella foto che ho messo entrambi sono usb 2.0 ..
eppure il nero è più sottile.
UtenteSospeso
23-06-2006, 23:23
Non c'è granchè di differenza solo la schermatura più efficace (forse), e le scritte sulla guaina. Nei case con USB frontali spesso e volentieri ci sono solo dei cavi flat senza neanche schermature e si sente il disturbo nell'audio frontale mentre l'usb è in uso.
6 sicuro di aver alimentato prima il disco e poi il PC ? in queste condizioni secondo me non ha scampo deve essere riconosciuto a meno che non è difettoso l'adattatore ma da quanto scrivi mi pare che funziona.
Il box esterno evidentemente alimenta tutto, disco ed elettronica dell'adattatore, come il mio extreme.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.