View Full Version : devo imparare access a livello base...come faccio?
devo imparare access... (italiano rulez)
come faccio a imparare le cose base tanto da saper fare almeno qualcosa?
federico_78
19-06-2006, 00:18
http://www.comunecampagnano.it/corsionline/Tesoro/Access%202000.PDF
http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/access.htm
http://www.anarchia.com/manuali_gratis_access.shtml
http://guide.supereva.com/manuali/interventi/2004/06/162549.shtml
Puoi guardare queste quide, comunque se cerchi con Google ce ne sono moltissime!
Oppure potresti comprarti in libreria qualche manuale, io ne avevo comprato uno era fatto molto bene ma non ricordo la casa editrice.
Ciao!
tutmosi3
19-06-2006, 08:43
Io ho acquistato una volta un piccolo manuale di Access della Mondadori. Dovrebbe essere quello dei Miti - Informatica.
Non costava tanto, sicuramente meno di 10 €.
Per iniziare può andare bene.
Ciao
anche la giuida in linea è una bella risorsa...poi dipende molto da cosa vuoi fare e da quanto ne sai di database in genere
non so manco cosa sia un database
devo imparare qualcosina , che se cel'ho davanti la finestra del programma almeno so "a grandi linee" dove andare
io la prima volta mi aspettavo che fosse un foglio elettronico molto più potente, all'epoca dovevo lavorare con 1.000.000 di record ed excell ovviamente non ce la faceva. Access un po' di operazioni le fa ma i databse sono un altra cosa. Penso comunque che il sistema più semplice per avvicinarsi ad un programma (almeno per me) è quello di partire da un problema reale.
In ogni caso le risorse che ti hanno consigliato sopra almeno una piccola introduzione sui database te la potrebero fornire. Se invece scegli di acquistare un manuale cerca di tenerti sulle versioni + elementari perchè spesso di access si trovano molti manuali più orientati alla programazione
Altrimenti prova a proporre un caso di utilizzo e guardiamo come access può essere utile
ciao
provate a dirmi una cosa da fare che provo a farla
caviccun
19-06-2006, 19:26
Un database è semplicemente il mezzo , per trovare , poniamo tra 100.000 dati , registrati sull'HD , quello che ci interessa , in un secondo (te lo sto dicendo a grandi linee , tanto per farti un'idea). Poniamo che i 100.000 dati consistano in 100.000 : nomi , cognomi , via , città , telefono , CAP. Come potrai notare , il totale fa 600.000 dati (100.000 per il nome , 100.000 per il cognome , ecc).
Questo gruppo di dati : < nomi , cognomi , via , città , telefono , CAP > , o l'insieme , si chiama Record , i singoli dati , nome , cognome ecc , si chiamano Campi , ricordatelo perchè questi argomenti sono sempre citati in un database.
L'insieme dei Campi o Record , è appunto chiamato database. Il programma che si preoccupa di trovare uno dei dati memorizzati nel database è chiamato Motore di ricerca. Uno dei motori più conosciuto , anche se non il più performante , si chiama Access. Ma non è ancora finita.
A questo punto il il database ha bisogno di sapere da che cosa sono formati i Campi che fanno parte del Record , se da semplice testo o da numeri. I campi devono avere un nome , nel caso dell'esempio gli si può dare come nome , "nome" , "cognome". Ti spiego cosa significa dare un "nome" ai campi.
Dato che per funzionare , un database deve essere preparato , Access (poniamo che vuoi usare questo database) , quando lo farai funzionare , ti chiederà di dare un nome ai campi , e di che tipo sono. Ti ho già detto che potrebbero essere del tipo : testo , ma anche numerico , valuta ecc(per dirtene alcuni).
Per il campo "testo" (ricordati che nell'sempio ne devi indicare sei) devi indicare di quanti caratteri potrebbe essere il testo , se il campo è un numero , ovviamente dovrai indicare "numerico". Poi devi indicare la chiave (funziona anche senza indicarla , è un pò come una password , ma è bene indicarla , ma te lo spiegherò dopo).
Quando lanci Access , nel menu devi cliccare "nuovo" , e da lì scriverai tutti i nomi dei campi (è una griglia che assomiglia a excell) e di che tipo sono, quando li hai scritti tutti e sei , access ti chiederà che nome dare al database , cioè tutti i campi del record.
Mi fermo quì .
Se arrivato a questo punto hai capito qualcosa , io o qualcuno che ne sa più di me , sono sicuro che ti chiarirà altre cose. Non sono sicuro di essere stato chiaro , per cui devi scusarmi. :muro:
ho provato a fare qualcosa...
cosa cambia rispetto a excell? a me sembra un excell un po modificato...un excell senza funzioni matematici in pratica :confused:
ho provato a fare qualcosa...
cosa cambia rispetto a excell? a me sembra un excell un po modificato...un excell senza funzioni matematici in pratica :confused:
excell nasce come foglio di calcolo con acces puoi fare anche delle operazioni ma non è il suo pane
Ti faccio un esempio crea un elenco di persone i campi sono nome, altezza peso colore dei capelli. Se vuoi ordinarli per altezza crescente Excell lo fa tranquillamente. Adesso prova a visualizzare solo quelli alti fra 1.70- e 1.80 con gli occhi verdi e i capelli biondi Con excell lo fai se sono pochi dati e ricorrendo a funzioni evolute (filtri) con acces è molto più semplice e si usa una "query" Cioè un filtro evoluto su cui hai il pieno controllo. Il passo successivo? Potresti avere un'altra tabella dove hai i nomi e gli indirizzi: Prova a trovare con excel le persone bionde alte più di 1.70 che stanno in via Roma cioè attingendo a due fonti diverse con access si fa!
caviccun
19-06-2006, 21:49
Eh eh eh!!!! , adesso lo confondi , io ho cercato di essere terra terra , e tu gli parli di query senza nemmeno spiegargli che cos'è l'sql. Non si fa così (sto scherzando ovviamente) :) :).
@amon-ra
Se mi mandi un pvt con il tuo indirizzo email , ti invio un file .mdb , dove tu lo guardi e capisci subito. Sappi che , quando si vuole apprendere qualcosa , oltre a studiarla , bisogna copiarla per trovare attinenze con quello che si sta tentando di apprendere. Un file con estensione .mdb , per esempio : amon-ra.MDB , è il file che il database crea quando lo salvi con nome.
In parole semplici , "dentro" ad amon-ra.MDB , vi saranno registrati tutti i dati che a mano a mano verranno inseriti. Infatti un database è suscettibile ad aumentare il suo peso , cioè il file .mdb verrà sempre più "grande" all'aumentare dei dati inseriti.
Voglio anche avvisarti che , un eventuale "corso" di database in questa sede , risulta un tantino difficoltoso , perchè alle risposte ovviamente succedono nuove domande , e se aspetti l'amico che ti risponde , campa cavallo. Personalmente sono disponibilissimo , e ti aiuto fin che posso , oltre , purtroppo , non ho le capacità dell'insegnante. :cry: :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.