View Full Version : INFO RAID E BENEFICI
Ciao a tutti,
come da sign ho attualmente un Raptor 74 GB ed un hard disk Ide da 5400 rpm.
Il Raptor l'ho diviso in tre partizioni da 16, 20 e 33 GB e nella prima partizione ho sistema operativo (XP S.P.2), programmi e alcuni giochi.
Nella seconda partizione ho altri giochi che non ci stanno nella prima, dati di back up e nella terza i lavori di trasformazione DivX--> DVD.
Ho diviso l'hard disk in tre partizioni perchè mi ricordavo l'articolo di hwupgrade dove si evidenziava dai grafici come il Raptor con partizioni da 20 GB fosse più prestante che senza.
Il secondo hard disk Ide da 120 GB 5400rpm lo utilizzo per far andare eMule e per tenere buona parte dei files di back up.
Questa spiegazione perchè?
Perchè vorrei nei prossimi mesi (appena ho un po' di soldini) affiancare un altro Raptor da 74GB da mettere in Raid0 e acquistare un Caviar da 300-400 GB da sostituire all'ide.
Due domande:
1) Ma nei lavori pesanti, ad es. di video editing, come si fa ad avere un aumento delle prestazioni? Il file non viene mica lavorato da un unico disco in una determinata partizione?
Perchè ho visto che con un Raid0 si ha quasi un raddoppio dei file elaborati (dove viene richiesto l'intervento massiccio dell' hard disk) rispetto al singolo Raptor...
2) Ho avuto la possibilità di collegare il Raptor di un amico non in Raid (non ho installato nulla) ma il sistema, a differenza dell' h.d. Ide, non me lo vede... Come mai?
La mia configurazione hw. è quella in firma
Grazie ;)
interessato all'argomento :)
Innanzitutto deve essere chiaro da dove proviene l'aumento di prestazioni derivante dal partizionamento, ed è questo: le partizioni sono delle parti fisiche contigue del disco, ovvero delle corone circolari concentriche. Mettere il s.o. ed i programmi in una partizone piccola, ad esempio, vuol dire che i file, per quanto sparpagliati all'interno della partizione, rimangono in una corona circolare ristretta, a tutto vantaggio della velocità di localizzazione daparte del gruppo testine, che è l'access time.
Ora, questo sistema funziona solo se statisticamente gli accessi alla prima partizone sono molto più frequenti di quelli alle altre; per essere chiari, se dividiamo il disco in tante partizioni, ma poi accediamo insieme a file sparsi un po' avunque in tutte la partizioni, non c'è alcun vantaggio, perchè le testine si muovono comunque su tutto il disco.
Per questa ragione, se con il s.o. avviato lavori con il montaggio video (o ripping) dalla terza partizione, costringi le testine, richiamate spesso anche nella prima per gestire il file di swap, a spazzare tutto il piatto, passando inutilmente sopra la seconda partizione, che fa solo da distanziatore, e quindi ritarda le operazioni.
Aggiungendo un disco hai due possibilità, ovvero metterlo in raid0, e raddoppiando quindi le velocità di lettura/scrittura, ma lasciando inalterati i tempi d'accesso, e rimanendo sostanzialmente nella situazione attuale per il discorso fatto sulla disposizione delle partizioni, oppure puoi mettere i dischi separatamente, ed utilizzare la prima partizione del secondo disco per il montaggio, usufruendo dei vantaggi del partizionamento dopiamente, cioè sia per il s.o che per il montaggio.
Nel caso del raid0 potresti anche pensare a sfruttare meglio le partzioni, lasciandoti una partizione sufficiente al montaggio subito dopo quella del s.o., ma questo è spazio veloce impegnato, quindi se il montaggio lo fai raramente può essere uno spreco, altrimetni un'ottimo vantaggio.
- CRL -
Innanzitutto deve essere chiaro da dove proviene l'aumento di prestazioni derivante dal partizionamento, ed è questo: le partizioni sono delle parti fisiche contigue del disco, ovvero delle corone circolari concentriche. Mettere il s.o. ed i programmi in una partizone piccola, ad esempio, vuol dire che i file, per quanto sparpagliati all'interno della partizione, rimangono in una corona circolare ristretta, a tutto vantaggio della velocità di localizzazione daparte del gruppo testine, che è l'access time.
Ora, questo sistema funziona solo se statisticamente gli accessi alla prima partizone sono molto più frequenti di quelli alle altre; per essere chiari, se dividiamo il disco in tante partizioni, ma poi accediamo insieme a file sparsi un po' avunque in tutte la partizioni, non c'è alcun vantaggio, perchè le testine si muovono comunque su tutto il disco.
Per questa ragione, se con il s.o. avviato lavori con il montaggio video (o ripping) dalla terza partizione, costringi le testine, richiamate spesso anche nella prima per gestire il file di swap, a spazzare tutto il piatto, passando inutilmente sopra la seconda partizione, che fa solo da distanziatore, e quindi ritarda le operazioni.
Aggiungendo un disco hai due possibilità, ovvero metterlo in raid0, e raddoppiando quindi le velocità di lettura/scrittura, ma lasciando inalterati i tempi d'accesso, e rimanendo sostanzialmente nella situazione attuale per il discorso fatto sulla disposizione delle partizioni, oppure puoi mettere i dischi separatamente, ed utilizzare la prima partizione del secondo disco per il montaggio, usufruendo dei vantaggi del partizionamento dopiamente, cioè sia per il s.o che per il montaggio.
Nel caso del raid0 potresti anche pensare a sfruttare meglio le partzioni, lasciandoti una partizione sufficiente al montaggio subito dopo quella del s.o., ma questo è spazio veloce impegnato, quindi se il montaggio lo fai raramente può essere uno spreco, altrimetni un'ottimo vantaggio.
- CRL -
Ciao,
infatti la prima partizione dove ho messo il s.o e i programmi è di soli 16 GB e ne occupo 14... Proprio per il discorso di non frammentare i files su tutto il disco... e poi uso quasi ogni giorno "Diskeeper" per mantenere il meno frammentata possibile la partizione C: :)
L'idea di far fare il montaggio video nella prima partizione del secondo hard, sfruttando così appieno entrambi i dischi, mi piace molto ed è per quello che vorrei il Raid0.
Mi faccio però 2 domande:
1) Anche il secondo Raptor lo dovrò dividere in 3 partizioni?
2) Delle altre partizioni (2 e 3), che sono più lontane dalla prima cosa vado a mettere?
Perchè i files di back up li metto tutti nell'hard disk Caviar SE16 da 320 GB...
Se metto i videgoames nella seconda partizione del primo hard disk ho un rallentameno rispetto ad averli nella prima partizione con il s.o...
Grazie :)
L'Up delle 2.35 non lo capisco, sinceramente... :mbe:
Lo stesso vale per il PVT, se ancora non mi sono riconnesso, dammi il tempo...
Perchè non considri il Raptor 36GB?
Risparmi e non ti poni il problema di avere molto spazio che non sai come utilizzare. Dovresti lasciare il raid0, però.
- CRL -
L'Up delle 2.35 non lo capisco, sinceramente... :mbe:
- CRL -
Ciao,
scusa ma non explorer non mi aveva aggiornato la pagina e dunque non avevo visto la risposta... l'ho letta solo oggi :)
Lo stesso vale per il PVT, se ancora non mi sono riconnesso, dammi il tempo...
Non hai abilitato la visualizzazione dello stato in tempo reale Online/Offline e pensavo ci fossi ancora...
Perchè non considri il Raptor 36GB?
Risparmi e non ti poni il problema di avere molto spazio che non sai come utilizzare. Dovresti lasciare il raid0, però.
- CRL -
No Raid 0... è più performante :)
Poi nel terzo hard disk (Caviar da 320GB) vado a mettere l'immagine del S.O. i programmi da ripristinare, i files di back up così non rischio perdite di dati.
Non hai abilitato la visualizzazione dello stato in tempo reale Online/Offline e pensavo ci fossi ancora...
Lo avevo fino a poco tempo fa, poi l'ho dovuto togliere.
E allora RAID0 sia...
- CRL -
E allora RAID0 sia...
- CRL -
Mi daresti una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1225354
:)
Mi daresti una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1225354
:)
Avevo fatto finta di non vedere, è lunghissimo... :sofico:
Vabbè, vedo...
- CRL -
Avevo fatto finta di non vedere, è lunghissimo... :sofico:
Vabbè, vedo...
- CRL -
LOL :D :D
Dai allora vieni qua che continuiamo dove aiutiamo anche l'altro amico ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223457
Aggiungendo un disco hai due possibilità, ovvero metterlo in raid0, e raddoppiando quindi le velocità di lettura/scrittura, ma lasciando inalterati i tempi d'accesso, e rimanendo sostanzialmente nella situazione attuale per il discorso fatto sulla disposizione delle partizioni, oppure puoi mettere i dischi separatamente, ed utilizzare la prima partizione del secondo disco per il montaggio, usufruendo dei vantaggi del partizionamento dopiamente, cioè sia per il s.o che per il montaggio.
Nel caso del raid0 potresti anche pensare a sfruttare meglio le partzioni, lasciandoti una partizione sufficiente al montaggio subito dopo quella del s.o., ma questo è spazio veloce impegnato, quindi se il montaggio lo fai raramente può essere uno spreco, altrimetni un'ottimo vantaggio.
- CRL -
Ok,
se metto due Raptor separati sfrutterei la prima partizione di ogni disco.
Non avrei però le performance del Rai sulle altre, a meno di fare ad es. 2 partizioni da 35GB ognuna dove metto nella prima S.O. e programmi e qualche gioco e nella seconda elaborazione video e qualche gioco.
Ma visto che i piatti (2) di ogni Raptor da 74GB sono di 36 GB se faccio partizioni da 35GB ho la sicurezza che le prime mi stiano sul primo piatto di ogni hard disk?
Secondo te meglio Raid 0 o hard disk separati?
Io vorrei avere un aumento della velocità in tutti gli ambiti, dal caricamento di XP all'utilizzo con Videogames e programmi vari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.