PDA

View Full Version : [SINISTRA] Nasce il partito comunista dei lavoratori


00Luca
18-06-2006, 12:29
Presentato oggi il partito comunista dei lavoratori.
Leader Ferrando

Potrebbe finalmente essere il primo passo verso l'allontanamento dei comunisti radicali dai governi.

Ricordo che l'Italia è l'unica eccezione europea.

In Germania la SPD piuttosto che governare con i comunisti (avrebbe avuto i numeri x farlo) ha dato luogo ad una grande coalizione con la CDU.

Speriamo quindi abbia successo e porti via consenso a Rifondazione.

Notizie correlate
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/14/ferrando.shtml

http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/ferrando-nuovo-partito/ferrando-nuovo-partito/ferrando-nuovo-partito.html

maxsona
18-06-2006, 12:31
Se qualche senatore di rifondazione lascia il partito per entrare nel partito comunista dei lavoratori và giù il governo ? :muro:

00Luca
18-06-2006, 12:35
Quante sinistre ci sono in Italia? :confused:

Più che altro abbiamo 3 partiti comunisti :asd:

A rigor di logica dovrebbero fondersi Comunisti Italiani con Rifondazione: erano divisi sull'appoggio al governo Prodi, adesso che sono di nuovo tutti insieme non ha senso tenere due movimenti che propongono sostanzialmente le stesse idenitiche cose. Infatti già se n'è sentito parlare.

Considerando che una parte dell'elettorato comunista non sarà soddisfatto dalle scelte del governo Prodi (che per ovvie ragioni non può assecondare quanto vorrebbe la sinistra radicale) ecco che ha senso un movimento politico fuori dagli schieramenti. A meno che Rifondazione decida di far cadere il governo ma dubito fortemente...

00Luca
18-06-2006, 12:38
Se qualche senatore di rifondazione lascia il partito per entrare nel partito comunista dei lavoratori và giù il governo ? :muro:
Nel breve sicuramente no.

Nel medio termine sicuramente emergeranno problemi. Un'ideologia comunista non ha spazio in democrazie occidentali che fanno riferimento all'alleanza atlantica. Eppure sono parte del governo. I nodi verranno al pettine e una parte dell'elettorato si troverà senza rappresentanza...o meglio se prenderà piede questo movimento di Ferrando allora l'avrà. Ma sarà al di fuori dell'Unione.

Lorekon
18-06-2006, 12:43
sono 4 gatti, se prendono il 0,5 % è già tanto, roba da Alternativa Sociale, per capirci.

teogros
18-06-2006, 12:47
Presentato oggi il partito comunista dei lavoratori.


:eek: Esistono pure dei comunisti lavoratori?! :eek:
























:asd: :asd: :sofico: :D :asd: :Prrr:

Killer Application
18-06-2006, 12:51
:eek: Esistono pure dei comunisti lavoratori?! :eek:


sono 4 gatti, se prendono il 0,5 % è già tanto

ora si spiega tutto :Prrr:

-kurgan-
18-06-2006, 12:51
Speriamo quindi abbia successo e porti via consenso a Rifondazione.


speriamo di no.

teogros
18-06-2006, 12:51
ora si spiega tutto :Prrr:

:rotfl: :asd: LOL! :D :asd:

Dj Ruck
18-06-2006, 12:55
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

auhuhuahauhauahuahauahuah


:muro: :muro: :muro: :muro:

Lorekon
18-06-2006, 13:06
ma poi che argomento arbbe che i comunisti "radicali" ( :rolleyes: ) non possono stare al governo in un paese occidentale?
secondo voi, visto che siamo nell'UE, non ci possono essere al governo dei partiti euroscettici? La lega ha governato 5 anni e non mi pare che siamo usciti dalla UE, no?



Non riesco a interpretae questo 3d in altor modo che l'ennesima agitazione, fuori tempo massimo peraltro, dello spauracchio del "pericolo rosso".
non mi pare che gli argomenti per sparare sul governo manchino, anzi... :asd:

00Luca
18-06-2006, 13:14
ma poi che argomento arbbe che i comunisti "radicali" ( :rolleyes: ) non possono stare al governo in un paese occidentale?

Chiedilo alla SPD che ha preferito allearsi con il centro-destra.

E chieditelo quando all'ennesimo litigio ci sarà una crisi di governo o crisi interne a Rifondazione sull'appoggio a Prodi.

Il muro di Berlino ti rammento essere caduto. Il comunismo è fallito definitivamente, lasciando dietro di sè miseria.

Servono politiche serie social-democratiche o liberal-democratiche. La competizione è questa. Tutto il resto è utopia anacronistica che danneggia un paese.

Killer Application
18-06-2006, 13:18
Servono politiche serie social-democratiche o liberal-democratiche. La competizione è questa. Tutto il resto è utopia anacronistica che danneggia un paese.

:mano:

Lorekon
18-06-2006, 13:22
Chiedilo alla SPD che ha preferito allearsi con il centro-destra.

E chieditelo quando all'ennesimo litigio ci sarà una crisi di governo o crisi interne a Rifondazione sull'appoggio a Prodi.

Il muro di Berlino ti rammento essere caduto. Il comunismo è fallito definitivamente, lasciando dietro di sè miseria.

Servono politiche serie social-democratiche o liberal-democratiche. La competizione è questa. Tutto il resto è utopia anacronistica che danneggia un paese.

hai provato almeno un attimo a pensare alla domanda che ti ho fatto o eri troppo impegnato a sparare il vecchio ma sempre valido pistolotto sul muro di berlino?

La Lega, che è antieuropeista, ci ha fatti uscire dalla UE?
qualcuno si aspetta che RC con il 6 % ci faccia uscire dalla NATO?

e poi per non riconosere le differenze tra la situazione del 2006 e del 1998 bisogna essere proprio male informati o smemorati "a comando".

"desistenza" vi dice niente?

00Luca
18-06-2006, 13:25
hai provato almeno un attimo a pensare alla domanda che ti ho fatto o eri troppo impegnato a sparare il vecchio ma sempre valido pistolotto sul muro di berlino?

La Lega, che è antieuropeista, ci ha fatti uscire dalla UE?
qualcuno si aspetta che RC con il 6 % ci faccia uscire dalla NATO?

e poi per non riconosere le differenze tra la situazione del 2006 e del 1998 bisogna essere proprio male informati o smemorati "a comando".

"desistenza" vi dice niente?
La Lega propone di uscire dalla Nato?
Secondo te il problema è solo sulle missioni, non sulle leggi del lavoro....ma va..il lavoro con i partiti comunisti non è un tema d'interesse.

00Luca
18-06-2006, 13:26
sono 4 gatti, se prendono il 0,5 % è già tanto.

Considerando che alle elezioni politiche l'Unione ha vinto con uno scarto dello 0,07% (eh sì) non mi pare male per iniziare :asd:

nomeutente
18-06-2006, 13:29
A rigor di logica dovrebbero fondersi Comunisti Italiani con Rifondazione: erano divisi sull'appoggio al governo Prodi, adesso che sono di nuovo tutti insieme non ha senso tenere due movimenti che propongono sostanzialmente le stesse idenitiche cose. Infatti già se n'è sentito parlare.

Non c'è solo l'appoggio al governo Prodi.
Prc e Pdci sono figli di una tradizione politica in parte diversa: se il pdci è l'erede del togliattismo, il prc è più legato all'esperienza demoproletaria, al psiup ecc. ecc.
Complessivamente il pdci è più "conservatore".


Considerando che una parte dell'elettorato comunista non sarà soddisfatto dalle scelte del governo Prodi (che per ovvie ragioni non può assecondare quanto vorrebbe la sinistra radicale) ecco che ha senso un movimento politico fuori dagli schieramenti.

Su questo sono d'accordo: credo che la scelta di Ferrando raccoglierà consensi non subito ma in un secondo momento.

Lorekon
18-06-2006, 13:30
La Lega propone di uscire dalla Nato?
Secondo te il problema è solo sulle missioni, non sulle leggi del lavoro....ma va..il lavoro con i partiti comunisti non è un tema d'interesse.

se ci fossero le condizioni politiche, proporrebbe certamente di uscire dalla UE (la Lega non è anti-NATO, è anti-europeista, informati almeno su chi voti :asd: ).

già così, appena hanno intravisto uno spazio di manovra, per quanto minimo, hanno proposto di uscire dall'euro, e si tratta di gente di governo, eh? mica del vecchio all'osteria (anche se talora fatico a distinguerli)

tatrat4d
18-06-2006, 13:32
Chiedilo alla SPD che ha preferito allearsi con il centro-destra.

E chieditelo quando all'ennesimo litigio ci sarà una crisi di governo o crisi interne a Rifondazione sull'appoggio a Prodi.

Il muro di Berlino ti rammento essere caduto. Il comunismo è fallito definitivamente, lasciando dietro di sè miseria.

Servono politiche serie social-democratiche o liberal-democratiche. La competizione è questa. Tutto il resto è utopia anacronistica che danneggia un paese.

concordo, certo che la SPD mollasse i comunisti anche nei governi locali (tra cui Berlino :muro: ), farebbe almeno a me una discreta cortesia.

00Luca
18-06-2006, 13:34
Su questo sono d'accordo: credo che la scelta di Ferrando raccoglierà consensi non subito ma in un secondo momento.

Esatto. Hai colto il senso del mio intervento ;)

tatrat4d
18-06-2006, 13:34
e poi per non riconosere le differenze tra la situazione del 2006 e del 1998 bisogna essere proprio male informati o smemorati "a comando".

"desistenza" vi dice niente?

desistenza è un accordo elettorale. La fiducia il PRC la votò pure nel 1996. Quindi, al massimo si può dire che Prodi nel 1996 non vinse le elezioni perchè il PRC inizialmente non era parte integrante della sua coalizione, ma che trovò il loro appoggio in Parlamento. :D

00Luca
18-06-2006, 13:37
se ci fossero le condizioni politiche, proporrebbe certamente di uscire dalla UE (la Lega non è anti-NATO, è anti-europeista, informati almeno su chi voti :asd: ).

già così, appena hanno intravisto uno spazio di manovra, per quanto minimo, hanno proposto di uscire dall'euro, e si tratta di gente di governo, eh? mica del vecchio all'osteria (anche se talora fatico a distinguerli)

La Lega è anti-europeista sulle scelte economiche comunitarie. E' favorevole ai dazi sull'import dalla Cina ad esempio. Vorrebbe maggior spazio decisionale lasciato alle singole regioni d'Europa. Non ha MAI messo in discussione l'appartenenza al mondo occidentale. Forse sei te che, ovviamente, non conosci bene il movimento e non sai distinguere le persone ma anche le posizioni politiche. La Lega è per l'autonomia, per uno stato federale. Tutto il resto rientra in "varie ed eventuali" dove ci sono correnti di pensiero anche opposte.

Le richieste dei comunisti sulle politiche del lavoro (non hai risposto...) non sono contemplabili per il mondo monderno.

Lorekon
18-06-2006, 13:38
desistenza è un accordo elettorale. La fiducia il PRC la votò pure nel 1996. Quindi, al massimo si può dire che Prodi nel 1996 non vinse le elezioni perchè il PRC inizialmente non era parte integrante della sua coalizione, ma che trovò il loro appoggio in Parlamento. :D

e dici poco?
hanno presi dei ministeri, hanno Bertinotti alla camera, sono "dentro fino al collo".
qualunque ipotesi di "sfilamento" li vedrebbe eprdere molto di più di quanto guadagnerebbero.

00Luca
18-06-2006, 13:40
e dici poco?
hanno presi dei ministeri, hanno Bertinotti alla camera, sono "dentro fino al collo".
qualunque ipotesi di "sfilamento" li vedrebbe eprdere molto di più di quanto guadagnerebbero.

Senti Nomeutente ha capito il senso del post. Se lo vuoi capire bene, altrimenti manda un PM a Nomeutente a fattelo spiegare.

E' scontato che ci sia una parte della sinistra radicale che NON sarà soddisfatta del governo Prodi e vorrà quindi votare un dissenso estremista. In quest'ottica un partito comunista FUORI dall'Unione ha sicuramente senso di esistere perchè che tu sia felice o meno è IMPOSSIBILE che vengano accolte le richieste di Rifondazione al 100%.

fabio80
18-06-2006, 13:40
La Lega è anti-europeista sulle scelte economiche comunitarie. E' favorevole ai dazi sull'import dalla Cina ad esempio. Vorrebbe maggior spazio decisionale lasciato alle singole regioni d'Europa. Non ha MAI messo in discussione l'appartenenza al mondo occidentale. Forse sei te che, ovviamente, non conosci bene il movimento e non sai distinguere le persone ma anche le posizioni politiche. La Lega è per l'autonomia, per uno stato federale. Tutto il resto rientra in "varie ed eventuali" dove ci sono correnti di pensiero anche opposte.

Le richieste dei comunisti sulle politiche del lavoro (non hai risposto...) non sono contemplabili per il mondo monderno.


ma non eri tendenzialmente sinistro te? :D :D

Lorekon
18-06-2006, 13:41
(...)

Servono politiche serie social-democratiche o liberal-democratiche. La competizione è questa. Tutto il resto è utopia anacronistica che danneggia un paese.

ma guarda che su questo sfondi un porta aperta (non per il liberal-democratiche, ma vabbè), la mia massima aspirazione sarebbe una socialdemocrazia di stampo scandinavo, per capirci.

non mi auguro di vedere "i cosacchi a San Pietro", per capirci.


ma porre una pregiudiziale ideologica a un partito di ispirazione comunista in Italia, è un'altra cosa.
nessuno può dare patenti di democraticità a nessun altro, se permetti ;)

Lorekon
18-06-2006, 13:48
Senti Nomeutente ha capito il senso del post. Se lo vuoi capire bene, altrimenti manda un PM a Nomeutente a fattelo spiegare.

E' scontato che ci sia una parte della sinistra radicale che NON sarà soddisfatta del governo Prodi e vorrà quindi votare un dissenso estremista. In quest'ottica un partito comunista FUORI dall'Unione ha sicuramente senso di esistere perchè che tu sia felice o meno è IMPOSSIBILE che vengano accolte le richieste di Rifondazione al 100%.

io forse sarò uno stupido, ma tu sicuramente sei un ingenuo.

il potere è un collante micidiale.

secondo te nel CDX erano tutti soddisfatti nel 2001-2006?
hai visto qualcuno uscire dal governo?
abbiamo avuto solo qualche dichiarazione polemica del duo Tabacci-Follini, nulla più. hanno solo buttato giù Follini, stop.


La differenza può forse essere che la corrente di Ferrando non ha nessuno in parlamento, il che spiega la "scissione", che però in effetti non produce effetti (NESSUN SPOSTAMENTO DI SENATORI O DEPUTATI), quindi fino alle prossime elezioni, non se ne parla.
se ci metti la situazione mediatica del paese capisci che il movimento di Ferrando non avrà molto futuro.

Lorekon
18-06-2006, 13:51
La Lega è anti-europeista sulle scelte economiche comunitarie. E' favorevole ai dazi sull'import dalla Cina ad esempio. Vorrebbe maggior spazio decisionale lasciato alle singole regioni d'Europa. Non ha MAI messo in discussione l'appartenenza al mondo occidentale. Forse sei te che, ovviamente, non conosci bene il movimento e non sai distinguere le persone ma anche le posizioni politiche. La Lega è per l'autonomia, per uno stato federale. Tutto il resto rientra in "varie ed eventuali" dove ci sono correnti di pensiero anche opposte.

Le richieste dei comunisti sulle politiche del lavoro (non hai risposto...) non sono contemplabili per il mondo monderno.

la differenza fra UE e MONDO OCCIDENTALE ti sfugge?

dentro "varie ed eventuali" rientra la posizione ufficiale del partito oppure ognuno può sparare le sue, come quando e dove gli pare?


le richieste dei comunisti sono, ovviamente, un punto di partenza su cui imbastire una trattativa, non si illudono neanche loro di ottenere quello che chiedono, ma un compromesso sì, e allora meglio sparare alto e ottenere poco che sparare basso e non ottenere niente.
Anche dall'altro lato fanno così, non credere.

00Luca
18-06-2006, 13:52
ma non eri tendenzialmente sinistro te? :D :D

Social-democratico :D

Che non vuol dire essere comunista...tutt'altro. Lì siamo sulle nuovole, a me piacciono le idee realizzabili e adatte al mondo del 2000.

00Luca
18-06-2006, 13:54
dentro "varie ed eventuali" rientra la posizione ufficiale del partito oppure ognuno può sparare le sue, come quando e dove gli pare?
La posizione ufficiale del movimento è che non vuole la Turchia nella UE. Stop.

Leron
18-06-2006, 13:55
ma guarda che su questo sfondi un porta aperta (non per il liberal-democratiche, ma vabbè), la mia massima aspirazione sarebbe una socialdemocrazia di stampo scandinavo, per capirci.

non mi auguro di vedere "i cosacchi a San Pietro", per capirci.


ma porre una pregiudiziale ideologica a un partito di ispirazione comunista in Italia, è un'altra cosa.
nessuno può dare patenti di democraticità a nessun altro, se permetti ;)
quotone!

00Luca
18-06-2006, 14:01
quotone!
Peccato non abbia mai scritto che non sono partiti democratici, ma che non si possono integrare in modo costruttivo in democrazie occidentali che fanno riferimento all'alleanza atlantica (leggasi Francia - Germania - Uk ....)

Leron
18-06-2006, 14:10
Peccato non abbia mai scritto che non sono partiti democratici, ma che non si possono integrare in modo costruttivo in democrazie occidentali che fanno riferimento all'alleanza atlantica (leggasi Francia - Germania - Uk ....)
e allora? :stordita:

ho quotato perchè anche io ho la mia massima aspirazione in una socialdemocrazia di stampo scandinavo


direi che Lorekon ha postato esattamente ciò che penso, indi lo ho quotato (anche la seconda parte)

poi cmq non capisco perchè uno stato socialdemocratico non potrebbe integrarsi in modo costruttivo con l'alleanza atlantica

ammesso che si sappia cosa è la NATO ;)

sander4
18-06-2006, 14:13
questi qui sono i primi alleati berlusconiani e della destra, spero se ne rendano conto..

non capiscono che stare all'opposizione e subire le leggi della destra è inutile .. perchè saranno un partitino dell'1% ininfluente.

invece rifondazione sembra aver capito che deve stare NEL governo per riuscire ad influenzare la linea, sono più realisti.

Lucrezio
18-06-2006, 14:16
Evvai!
Avevamo proprio bisogno di un altro partito!
Però sono ancora troppo pochi ;)




















:muro:
quando lo metteranno lo sbarramento al 10%?
:muro:

00Luca
18-06-2006, 14:20
e allora? :stordita:

No scusa pensavo ti riferissi all'ultimo suo intervento

Leron
18-06-2006, 14:31
No scusa pensavo ti riferissi all'ultimo suo intervento
non lo ho letto neanche l'ultimo intervento :D

Lorekon
18-06-2006, 14:44
non lo ho letto neanche l'ultimo intervento :D

ormai non mi legge più nessuno :D

zerothehero
18-06-2006, 18:10
Mi sfugge il motivo di costituire un terzo partito di orientamento comunista. :fagiano: .
Nessuno dei tre partiti comunisti è più "antisistema".. di fatto la rivoluzione socialista è stata accantonata con la democrazia "progressiva" già da un bel pò di tempo.
Ma se non vogliono fare la rivoluzione perchè si chiamano "comunisti" e non socialisti ? :confused:
Solo per posizionarsi all'estrema sinistra e pigliare qualche voto lasciato loro dal PRC (che sta assumendo un profilo più istituzionale, quindi rischia di essere sguarnito a sinistra) o dai comunisti italiani?

Il nome poi mi sembra un pò arcaico..non c'è più un blocco "sociale" di lavoratori ideologizzati e con una coscienza di classe..tanto è vero che molti operai delle grandi fabbriche votano Lega e il centrodestra..
Evviva il pluralismo estremo..si scoppia di partiti.. :p

zerothehero
18-06-2006, 18:19
Su questo sono d'accordo: credo che la scelta di Ferrando raccoglierà consensi non subito ma in un secondo momento.

Sono un pò scettico, visto che l'area di estrema sinistra è già occupata da due partiti.. Ferrando a questo punto credo sia costretto a giocare sul fatto che i due partiti comunisti di fatto stanno appoggiando la politica di Prodi (che non è strettamente di "sinistra"), una politica essenzialmente "centrista" e basata sulla concertazione tra i due assetti corporativi italiani (confindustria e sindacato).
Insomma..se si mette a dire che i due partiti comunisti odierni in realtà sono dei "deviazionisti di destra" (tendendo a delegittimarli) e stanno collaborando ad una politica "confindustriale" forse qualcuno potrebbero anche dargli un voto, sopratutto in vista della creazione del partito democratico, che dovrebbe liberare un pò di spazio a sinistra per l'area antagonista-radicale... :D
Bò..vedremo..quello che so è che non è più possibile avere uno sbarramento del 2% per le liste coalizzate..meglio un 7-8%.. :D

zerothehero
18-06-2006, 18:25
desistenza è un accordo elettorale. La fiducia il PRC la votò pure nel 1996. Quindi, al massimo si può dire che Prodi nel 1996 non vinse le elezioni perchè il PRC inizialmente non era parte integrante della sua coalizione, ma che trovò il loro appoggio in Parlamento. :D

Vabbè..le maggioranze da sempre sono state fatte a livello parlamentare..solo nella seconda repubblica si è cercato di creare due coalizione separate con a capo due leader. :)

NeSs1dorma
18-06-2006, 21:30
I mille coriandoli rossi! :asd: :asd:

prio
19-06-2006, 19:41
La lega?un movimento di pecoroni. :D

Questo genere di generalizzazioni non e' consentito.
Ammonito, e in futuro evita, grazie.