PDA

View Full Version : Jean Luc Ponty - Cantaloupe Island


Fabiaccio
18-06-2006, 11:45
Ho visto questo disco ristampato del 1967, dove tra gli altri vi suonano Zappa, i Mothers of invenctions e compagnia similare.
Queste son le uniche notizie che ho.
Qualcuno lo conosce? Me lo consiglia? ;) :oink:

Adric
18-06-2006, 17:08
Non conosco quel disco e non seguo Zappa ma Cantaloup Island è il celebre pezzo scritto dal pianista Herbie Hancock per il suo album Empyrean Isles del 1964 e rifatto con grande successo dal gruppo acid jazz US3 nel 1994 (entrambi gli LP sono su Blue Note)
E' un pezzo ormai standard che è stato inciso da parecchi.

Del violinista francese Ponty possiedo gli ottimi 'Upon The Wings of Music' del 1975 e 'Aurora' del 1976.

Fabiaccio
18-06-2006, 18:40
Non conosco quel disco e non seguo Zappa ma Cantaloup Island è il celebre pezzo scritto dal pianista Herbie Hancock per il suo album Empyrean Isles del 1964 e rifatto con grande successo dal gruppo acid jazz US3 nel 1994 (entrambi gli LP sono su Blue Note)
E' un pezzo ormai standard che è stato inciso da parecchi.

Del violinista francese Ponty possiedo gli ottimi 'Upon The Wings of Music' del 1975 e 'Aurora' del 1976.

E in questi 2 che genere suona? jazz?

dnarod
18-06-2006, 23:09
gajardo ponty! me piace...cmq dovrebbe essere jazz...

Adric
19-06-2006, 21:39
non sono due album jazz ma piuttosto jazz/rock tendenti alla nascente fusion di quegli anni, del resto in entrambi c'è l'hancockiana Patrice Rushen alle tastiere.
Ancora meglio comunque gli album da leader sia della stessa Rushen che dell'altro tastierista nero George Duke, che ha suonato spesso anche lui con Zappa.

Fabiaccio
19-06-2006, 22:17
Ancora meglio comunque gli album da leader sia della stessa Rushen che dell'altro tastierista nero George Duke, che ha suonato spesso anche lui con Zappa.

Ma qua parli di Hancock, Ponty o di Rushen e/o Duke da "leader" o di gruppi?
Non ho capito molto... :stordita:
Comunque la tracklist è questa:
CD1:
1. King Kong (Zappa)
2. Idiot Bastard Son (Zappa)
3. Twenty Small Cigars (Zappa)
4. How Would You Like To Have A Head Like That (Ponty, Zappa)
5. Music For Electric Violin And Low Budget Orchestra (Zappa)
6. America Drinks And Goes Home (Zappa)

In questo praticamente suona la musica di Zappa, con musicisti tra cui lo stesso Zappa, i Mothers e il pure da te citato Duke
.
CD2:
1. Foosh (Duke)
2. Pamukkale (Dauner)
3. Contact (Ponty)
4. Cantaloupe Island (Hancock)
5. Starlight, Starbright (Eisinger)

Suppongo su questo disco suona la musica di altri artisti, tra cui il già citato Hancock.

questo invece è l'elenco dei "loschi figuri :D" che hanno collaborato

Jean-Luc Ponty - Violone, Electric Violin, Baritone Violin
Frank Zappa - Guitar
George Duke - Electric Piano
Harold Bemko - Cello, Electronic Sounds
Milton Thomas - Viola
Jonathan Meyer - Flute
Gene Cipriano - English Horn, Oboe
Vincent Derosa - French Horn, Descant
Arthur Maebe - Flugelhorn, Tuben
Ian Underwood - Conductor, Tenor Sax
Ernie Watts - Alto Sax, Soprano Sax, Tenor Sax
Donald Christlieb - Bassoon
Wilton Felder - Electric Bass
John Heard - Electric Bass
Buell Neidlinger - Bass
Gene Estes - Percussion, Vibraphone
Dick Berk - Drums
John Guerin - Drums
Art Tripp - Drums

Adric
19-06-2006, 23:28
http://www.dustygroove.com/images/products/r/rushen_patr_prelusion_101b.jpg
Patrice Rushen ha inciso una quindicina di album a suo nome, i primi otto (dal 74 all'84, questo nella foto è il primo), sono imperdibili (jazz il primo, soul/funky gli altri), è la più importante tastierista nera di tutti gli anni 70. Ha una bella voce da corista ed è un'ottima compositrice e arrangiatrice.
Dovrebbe essere in concerto al Blue Note di Milano a luglio.

George Duke ha inciso più di trenta album da leader (molti dei quali sono soul-jazz e funky eccellenti con influenze anche brasiliane come in Brazilian Love Affair), sta come tastierista su centinaia di album, ha prodotto decine di artisti, ha negli anni 70 militato nei gruppi di Cannonball Adderley, Sonny Rollins e Jean Luc Ponty ,e nell'orchestra di Don Ellis, oltre che con Zappa e avuto gruppi sia con Billy Cobham che con Stanley Clarke.
http://www.asahi-net.or.jp/~jp8k-ssk/pic/040915b.jpg

Riguardo la notevole formazione del disco di Zappa:

Ernie Watts come sassofonista sessionman è secondo di fama solo a Michael Brecker, anche se i dischi a suo nome (una quindicina) non sono un granchè (buoni comunque i due dischi del gruppo 'Karma', For Everybody (1977) e Celebration (1978), una formazione in cui il leader era il pianista jazz Reggie Andrews (amico della Rushen), del quale possiedo lo splendido album solista Mystic Beauty.

Wilton Felder ha inciso una decina di dischi a suo nome e soprattuto decine di album in trent'anni come bassista dei Jazz Crusaders, poi divenuti Crusaders nei primi anni 70, uno dei principali gruppi soul jazz neri degli anni 60, 70 e 80.

Buell Neidlinger è un importante contrabassista bianco che ha suonato con molti grandi jazzisti in quarant'anni di carriera sin dalla secona metà degli anni 50 (Jimmy Giuffre, Steve Lacy, Gil Evans ecc), noto specialmente nel gruppo del principale pianista di tutto il free jazz, Cecil Taylor, ha realizzato una decina di album a suo nome, che onestamente non ho ascoltato.

Ian Underwood e John Guerin sono sessionmen presenti su diversi dischi negli anni 70.

Fabiaccio
20-06-2006, 12:47
http://www.dustygroove.com/images/products/r/rushen_patr_prelusion_101b.jpg
Patrice Rushen ha inciso una quindicina di album a suo nome, i primi otto (dal 74 all'84, questo nella foto è il primo), sono imperdibili (jazz il primo, soul/funky gli altri), è la più importante tastierista nera di tutti gli anni 70. Ha una bella voce da corista ed è un'ottima compositrice e arrangiatrice.
Dovrebbe essere in concerto al Blue Note di Milano a luglio.

George Duke ha inciso più di trenta album da leader (molti dei quali sono soul-jazz e funky eccellenti con influenze anche brasiliane come in Brazilian Love Affair), sta come tastierista su centinaia di album, ha prodotto decine di artisti, ha negli anni 70 militato nei gruppi di Cannonball Adderley, Sonny Rollins e Jean Luc Ponty ,e nell'orchestra di Don Ellis, oltre che con Zappa e avuto gruppi sia con Billy Cobham che con Stanley Clarke.
http://www.asahi-net.or.jp/~jp8k-ssk/pic/040915b.jpg

Riguardo la notevole formazione del disco di Zappa:

Ernie Watts come sassofonista sessionman è secondo di fama solo a Michael Brecker, anche se i dischi a suo nome (una quindicina) non sono un granchè (buoni comunque i due dischi del gruppo 'Karma', For Everybody (1977) e Celebration (1978), una formazione in cui il leader era il pianista jazz Reggie Andrews (amico della Rushen), del quale possiedo lo splendido album solista Mystic Beauty.

Wilton Felder ha inciso una decina di dischi a suo nome e soprattuto decine di album in trent'anni come bassista dei Jazz Crusaders, poi divenuti Crusaders nei primi anni 70, uno dei principali gruppi soul jazz neri degli anni 60, 70 e 80.

Buell Neidlinger è un importante contrabassista bianco che ha suonato con molti grandi jazzisti in quarant'anni di carriera sin dalla secona metà degli anni 50 (Jimmy Giuffre, Steve Lacy, Gil Evans ecc), noto specialmente nel gruppo del principale pianista di tutto il free jazz, Cecil Taylor, ha realizzato una decina di album a suo nome, che onestamente non ho ascoltato.

Ian Underwood e John Guerin sono sessionmen presenti su diversi dischi negli anni 70.

grande! grazie :)

Fabiaccio
03-07-2006, 13:29
Mah, lo sto ascoltando adesso (il primo cd che dovrebbe essere la parte Zappiana) e onestamente non mi pare nulla di eccezionale :stordita:
Riascolterò altre volte :)