View Full Version : Costruire un buon dissipatore
-CrashOverride-
18-06-2006, 01:34
Salve
vorrei creare un dissipatore+ventola, intendo solo "provare" a farlo per puro interesse.
per ora ho fatto solo un sistema di raffreddamento a ventole per il mio hd (2 ventole 40x40 modificate per aver il minore rumore, su una lamina di alluminio spessa 4mm e lunga 1.5 cm in meno dell hd, dove ho applicato le ventole a distanza di 0.7 cm l'una da l'altra. l'alimentazione è di attacco maschile presa da un vecchio pezzo e modificato per farsi che alimenti entrambe le ventole. ho preso atto di tutte le correnti d'aria calda/fredda del mio case e ho posizionato "L'aggeggio" in modo tale da garantirmi un perfetto ricambio d'aria per l'hd. Non voglio fare lo sborone ma forse a qualcuno di voi poteva interessare.).
Sia ben chiaro che io non voglio montare una ventola su un dissipatore io voglio proprio creare il dissipatore e vorrei sapere se qualcuno di voi ha informazioni utili .
Grazie
sposto in case, alimentatori e sistemi di raffreddamento.
-CrashOverride-
18-06-2006, 20:33
up
Se ho capito bene vuoi farti un dissipatore da cpu.
A meno che tu non abbia attrezzature meccaniche abbastanza sofisticate, non penso tu riesca a fare molto.
Vidi un post tempo fà in cui uno era stato realizzato con alternando lamierini in rame sottili con lamierini da 0,5mm molto più bassi.
Il sandwich era poi forato e tenuto assieme da 3 viti, e la base levigata.
Tuttavia anche solo per tagliare i lamierini di modo che siano diritti perfettamente ti serve un po' di attrezatura; se la devi comperare non ti conviene assolutamente.
-CrashOverride-
19-06-2006, 12:11
le attrezzature meccaniche sofisticate le ho mi serve solo uno spunto.
Quello che vidi io era fatto così (non so se riesco a spiegarmi):
C'erano una decina/quindicina di lamierini di rame tagliati secondo la forma che l'autore aveva voluto dare al dissipatore, per forma immagina il dissi appoggiato sul tavolo e guardato dal lato del pieno.
1Poi aveva preparato una decina/quindicina di barrette di rame da 1/1,5 mm. di spessore circa, rettangolari, fai conto alti circa 1 cm e larghi quanto i lamierini sagomati.
Poi li aveva uniti, facendo un sandwich con un lamierino sagomato, uno da 1 mm., così a seguire.
In pratica le lamelle erano costituite dai lamierini sagomati, tenute a distanza da quelli da 1mm.
Poi aveva forato alla base e stretto il tutto con 3 viti passanti.
La base era poi stata levigata per poter aderire alla cpu.
-CrashOverride-
22-06-2006, 23:39
ho capito a incastro se ho capito bene giusto?
No, non a incastro.
Le lamelle di rame, tenute ferme da vite passanti, formano la base in rame (dopo averla levigata) da appoggiare alla cpu.
ho capito a incastro se ho capito bene giusto?
...se vuoi il massimo da un dissipatore dev'èssere in blocco unico...ogni incastro infatti provoca un perdita di potere dissipante in quanto nn andrà mai perfettamente a conbaciare col pezzo accanto. Ergo monoblocco,...poi che sia alluminio o rame è una tua scelta. Se hai un tornio puoi fare delle discrete cose ad alettatura orizzontale su base cilindrica...ma devi avere un buon progetto altrimenti capisci da solo che la ventola nn viene sfruttata al meglio.
J.Carter
23-06-2006, 12:11
Avevo trovato per internet di un tipo che si era costruito un dissipatore con heatpipe, se trovo nuovamente iul link te lo posto.
J.Carter
23-06-2006, 12:34
Avevo trovato per internet di un tipo che si era costruito un dissipatore con heatpipe, se trovo nuovamente iul link te lo posto.
Trovato (http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html)
Però non lo ricordavo così :eek:
Trovato (http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html)
Però non lo ricordavo così :eek:
...molto interessante il sistema per fare le heat pipe con la valvola. Si possono utilizzare tubi di dimensioni generose così, magari anche saldando in perpendicolare sulla placca "prendendo" con precisione la zona più calda e centrale della placca stessa. Sai per caso dove si trovano quel tipo di valvole??
J.Carter
24-06-2006, 10:43
...molto interessante il sistema per fare le heat pipe con la valvola. Si possono utilizzare tubi di dimensioni generose così, magari anche saldando in perpendicolare sulla placca "prendendo" con precisione la zona più calda e centrale della placca stessa. Sai per caso dove si trovano quel tipo di valvole??
Sinceramente non ne ho mai usate :D
Penso che un negozio ben fornito di materiali per l'idraulica possa fare al caso. Nella seconda pagina(qui) (http://www.benchtest.com/heat_pipe2.html) fa riferimento alla valvola che si vede nelle prime quattro immagini piccole...
Forse può essert d'aiuto
-CrashOverride-
25-06-2006, 00:14
ragazzi ci sto provando ma ho modificato il progetto non voglio farlo con una ventola 80x80' non a liquido e penso di essere arrivato ad una buona conclusione vi faro sapere!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.