PDA

View Full Version : Paste termiche..


svl2
17-06-2006, 20:00
Come sapete la pasta termica deve solo colmare gli spazi vuoti e non creare spessori tra chip e dissipatore .

Vi voglio far vedere un paio di foto comparative tra l' usare una comune pasta bianca da 1 w/k (molto fluida) dall' usarne una da 4,5w/k molto densa .

http://www.webalice.it/svl555/SITO/IHS/lk-018.jpg
pasta bianca normale

http://www.webalice.it/svl555/SITO/IHS/titannano.jpg
Titan NANO GREASE 4,5w/k

e se questo succede su una superfice piccola come il core di un A64 , immaginate che strato rimane se lo usate su superfici ampie come l' IHS dove per ovvi motivi la pressione per superficie è notevolmente ridotta. .

(inutile dire che ho migliori temperature con la pasta bianca)

red.hell
17-06-2006, 22:03
Come sapete la pasta termica deve solo colmare gli spazi vuoti e non creare spessori tra chip e dissipatore .

Vi voglio far vedere un paio di foto comparative tra l' usare una comune pasta bianca da 1 w/k (molto fluida) dall' usarne una da 4,5w/k molto densa .

http://www.webalice.it/svl555/SITO/IHS/lk-018.jpg
pasta bianca normale

http://www.webalice.it/svl555/SITO/IHS/titannano.jpg
Titan NANO GREASE 4,5w/k

e se questo succede su una superfice piccola come il core di un A64 , immaginate che strato rimane se lo usate su superfici ampie come l' IHS dove per ovvi motivi la pressione per superficie è notevolmente ridotta. .

(inutile dire che ho migliori temperature con la pasta bianca)

penso che nel secondo caso tu ne abbia messo troppa

se è più densa ne va messo un velo molto sottile, in modo che non debba spostarsi troppo verso l'esterno

svl2
17-06-2006, 23:06
guarda la prima immagine e pensa: è fluita tutta la pasta termica?

la risposta è si , quindi qualsiasi quantita tu ne metta sara sempre troppa (sempre nel mioo caso) .

ma il problema che volevo evidenziare non era questo.. era che una pasta densa "non fluisce" se in eccesso , e se non fluisce a me figuriamoci a chi ha l' IHS ancora montato.***

***se calcoliamo che il core è di 9x10mm (90mm/q) mentre un comune IHS è 38x38mm (1444mm/q) ,allora la pressione della clip per mm/q è 16 volte superiore nel mio caso (scoperchiato) e nonostante tutto non è fluita.. cosa accade allora a chi ha l' IHS?

red.hell
18-06-2006, 10:45
guarda la prima immagine e pensa: è fluita tutta la pasta termica?

la risposta è si , quindi qualsiasi quantita tu ne metta sara sempre troppa (sempre nel mioo caso) .

ma il problema che volevo evidenziare non era questo.. era che una pasta densa "non fluisce" se in eccesso , e se non fluisce a me figuriamoci a chi ha l' IHS ancora montato.***

***se calcoliamo che il core è di 9x10mm (90mm/q) mentre un comune IHS è 38x38mm (1444mm/q) ,allora la pressione della clip per mm/q è 16 volte superiore nel mio caso (scoperchiato) e nonostante tutto non è fluita.. cosa accade allora a chi ha l' IHS?

detta così non posso darti torto

io ho usato una pasta all'argento non di marca abbastanza densa e mi sembrava fosse fluita (sistema in sign)

spakko
18-06-2006, 11:14
Ciao,
Volevo aggiungere la mia esperienza di ieri.
Ho rimosso il dissipatore dalla CPU per fare alcuni test hardware ed ho visto
la stessa situazione della seconda foto, anzi, un po peggio. Nel senso che la
pasta residua sulla zona cpu era molto secca e con tante macchie vuote in mezzo.
Ricordo che era la pasta originale fornita sul dissipatore. Si trattava di pasta
prespalmata, testata col dito prima di montarlo :D e non del classico strato gommoso.
Ricordo che era comunque una pasta molto densa e grigia.
Ho ripulito il tutto e rimontato usando una pasta siliconica bianca "semplice".
Semplice perche' e' quella fornita con i dissipatori nel sacchettino di carta.
Risultato: il dissipatore si scalda di piu' di prima.
Toccandolo riesco a sentire la differenza.
La temperatura CPU e' pero' quasi sullo stesso livello, qualche grado l'ho guadagnato tipo 2-3°C.
Quindi concludo che la pasta bianca semplice piu' fluida IMHO va' un po' meglio.