View Full Version : Nuove periferiche SCSI........cerco INFO!
Ragazzi ho comprato un controller SCSI Adaptec 29160n ed un HDD da 18.4Gb a 10000 giri.....
adesso vorrei capire se effettivamente questo disco va + veloce del mipo vecchi maxtor EIDE da 120GB, oppure se la velocità è la stessa......
Come posso testare per bene l'hdd per avere valori numerici su cui fare i confronti?
inoltre su che orgine di grandezza dovrebbero essere i numeri?
cioè quanti MB/s dovrebbe fare il mio disco SCSI con il controller?
spero vogliate aiutarmi, è la prima volta che utilizzo periferiche scsi e vorrei configurare al meglio il tutto.
GRAZIE!
Fai un test con HDTach, scegliendo l'opzione Long (32MB) e postami l'immagine risultante e vediamo come va...
Che disco è di preciso?
- CRL -
Per prima cosa vorrei ringraziarti!:D
allora ho svolto il test che mi hai indicato e questo è il risultato:
http://img153.imageshack.us/img153/4724/hdtach4hr.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=hdtach4hr.jpg)
il controller è un Adaptec 29160n.
il disco invece è un Quantum Atlas 10K III con interfaccia SCA-80, che però tramite un'adattatore che mi fa scegliere l'id e mi fa alimentare l'hdd, lo utilizzo come 68pin(Cercando su internet ho trovato il Maxtor Atlas 10K III............credo si alo stesso disco).......
forse ti serve anche il codice?
credo sia questo:
KW18J018-02-F
Spero portai aiutarmi.........
ah, inoltre vorrei un'altra informazione sullo SCSI.....
a quanto ho capitol il mio controller non fa RAID, ma se collego un'altro HDD viene visto come un'hdd diverso, giusto?
ma quindi ci posso mettere anche HDD di capienza diversa?
ed anche misti 10000 e 15000 giri?
nel caso ci fosse un controller RAID c'è bisogno di HDD tutti uguali oppure possono essere diversi?(diverse dimensioni e numero di giri)
cioè si potrebbe fare un raid con un disco da 18Gb 10k ed un'altro da 36 15k? :confused:
forse ho detto stronzate, ma vorrei capire come si comporta.....
Il diagramma evidenzia che il disco è configurato e funziona correttamente, non c'è alcuna anomalia. Hai anche una Burst Read molto elevata (la lettura dalla cache del disco, un parametro sicuramente secondario), che chipset ha la tua mobo? Hai la comune pci delle schede madri desktop?
Riguardo il raid, c'è una guida al raid nelle nostre FAQ di sezione, tutto quanto scritto vale anche per gli SCSI. In due parole, per il raid devono essere uguali, se invece volessi aggiungere un disco al 29160 nessun problema, puoi metterci quello che vuoi, ne supporta 15 al massimo.
- CRL -
la sccheda madre ha un chipset via PT880Pro.
si, il pci è quello classico che si trova sulle normali schede madri.
ma per avere i 160Mb/sec cosa si dovrebbe fare?
perchè se adesso è confgurato bene credo che le differenze tra questo SCSI ed uno EIDE non siano tante......oppure mi sbaglio?
perchè a quanto vedo il la lettura è di circa 50Mb/Sec.....come l'altro disco EIDE che ho (ad essere sincero li segna 53-54 Mb/sec).....
però il random access dello scsi è la metà di quello EIDE......
quindi la conclusione è che lo SCSI è solo un pochino meglio dell'EIDE, oppure è abbastanza meglio, e saremme MOLTO meglio se configurato in raid?
solo in Raid si possono ottenere i 160Mb/sec?
La pci che abbiamo tutti è limitata teoricamente a 132MB/sec, nella pratica si raggiunge un valore compreso tra i 95 ed i 115MB/sec a seconda del chipset e della qualità dei driver.
In transfer rate non si guadagna granchè, è vero, ma i tempi d'accesso molto più bassi fanno sì che il disco riesca a completare le operazioni in un tempo molto ridotto, e quindi nell'unità di tempo a svolgere molti più compiti. Questo in un ambito di lettura in parte casuale ed in parte sequenziale, chiaramente se ipotizziamo un uso puramente sequenziale le prestazioni sarebbero uguali, o anche a favore dell'ide, e se ipotizziamo un accesso puramente sequenziale lo SCSi avrebbe un enorme vantaggio; nell'uso reale, a seconda di dove ci si colloca, si sta in mezzo a questi due estremi.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.