PDA

View Full Version : Ciampi e il tentativo di modifica della Costituzione


medicina
16-06-2006, 17:05
«Non ho difficoltà a rispondere, convinto come sono della validità di fondo, dell'impianto e degli equilibri della nostra Costituzione. Andrò a votare e voterò per il no» dice Ciampi rivolto ai giornalisti. Ciampi precisa di non ritenere immutabile la Carta, ma di augurarsi che «si possa arrivare in questa legislatura a riforme condivise». (Corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/16/ciampi.shtml))

Secondo Maroni si tratta di resistenza al cambiamento tipica, evidentemete, degli ottuagenari: "Uno con la sua storia, con la sua età, non può che essere un conservatore. Come si fa a non essere conservatori a 86 anni? Per quanto ci riguarda prendiamo atto che vuole mantenere così tanti parlamentari e lo status quo. E andiamo avanti". [...]

Piccata anche la replica del capogruppo di An alla Camera Ignazio La Russa secondo il quale il voto di Ciampi ormai vale quanto "quello dell'ultimo deputato". Certo, argomenta La Russa "il senatore Ciampi ha diritto di esprimere la sua opinione e ora, come aveva già fatto con il voto al governo Prodi, ha dimostrato di essere tornato un esponente del centrosinistra" e la sua opinione ora "vale come quella dell'ultimo deputato eletto". (La Repubblica (http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/referendum-uno/maroni-proposta/maroni-proposta.html))

Tutto da vedere come darà la notizia il TG1. Utilizzerà la pratica usata per le avvertenze nella pubblicità dei medicinali, liquidando in fretta la notizia, oppure verrà adeguatamente premessa e postfazionata dai soliti e molto opportuni commenti dello staff berlusconiano adibito allo scopo, senza dimenticare le osservazioni leghiste?

Certa è una cosa: non lo vedremo più in tv. Non ci sarà nessuno che chiederà a lui ulteriori pareri a riguardo, figuriamoci, per quanto possano essere d'interesse. A Berlusconi non piacciono questi spot.

generals
16-06-2006, 20:15
Fino a qualche settimana fa era considerato dalla cdl come imparziale, l'avrebbero rivotato Pdr, una personalità di prestigio, ecc. é bastata questa ovvia dichiarazione (nessuno che ha un minimo di conoscenze istituzionali e tecnico-giuridiche può essere favorevole a questa "porcata costistituzionale" della riforma targata cdl) per dire che non è superpartes, imparziale, ecc ecc. Che coerenza questa cdl basta che non sei d'accordo con loro che sei un....... "comunista" :rotfl:

lognomo33
16-06-2006, 20:28
Fino a qualche settimana fa era considerato dalla cdl come imparziale, l'avrebbero rivotato Pdr, una personalità di prestigio, ecc. é bastata questa ovvia dichiarazione (nessuno che ha un minimo di conoscenze istituzionali e tecnico-giuridiche può essere favorevole a questa "porcata costistituzionale" della riforma targata cdl) per dire che non è superpartes, imparziale, ecc ecc. Che coerenza questa cdl basta che non sei d'accordo con loro che sei un....... "comunista" :rotfl:
Bolscevico!!!!

generals
16-06-2006, 20:33
Bolscevico!!!!


e dire che la Banca d'Italia è un covo di Bolscevichi e la cdl non se ne è mai accorta :rotfl:

LUVІ
16-06-2006, 20:35
Fino a qualche settimana fa era considerato dalla cdl come imparziale, l'avrebbero rivotato Pdr, una personalità di prestigio, ecc. é bastata questa ovvia dichiarazione (nessuno che ha un minimo di conoscenze istituzionali e tecnico-giuridiche può essere favorevole a questa "porcata costistituzionale" della riforma targata cdl) per dire che non è superpartes, imparziale, ecc ecc. Che coerenza questa cdl basta che non sei d'accordo con loro che sei un....... "comunista" :rotfl:

Infatti, hanno già cambiato idea :asd:

Engelbert
16-06-2006, 20:40
PASTORE: SU REFERENDUM CADUTO VELO PARZIALITA' DI CIAMPI

"Liberissimo, ovviamente, il presidente emerito Ciampi di esprimersi per il no al referendum e di manifestare pubblicamente questa sua scelta e anche di motivarla con ragioni rispettabili anche se non condivisibili". Lo ha affermato il presidente del comitato del si’ per la Liberta’, Andrea Pastore, senatore di Forza Italia. "C’e’ da chiedersi cosa pensasse e come abbia votato lo stesso Ciampi allorche’ nel 2001 e’ stata sottoposta al referendum la riforma costituzionale voluta dal centrosinistra e che ha, quella certamente si’, come comprovano cinque anni di drammatica vigenza, sgangherato l’equilibrio e l’impianto costituzionale di fondo della nostra Costituzione. Ben vengano tali esternazioni, dopo sette anni di difficile convivenza con il centrodestra e dopo la fiducia al Governo Prodi: e’ caduto anche l’ultimo velo che
mascherava la parzialita’ del senatore Ciampi"

Dal sito di (S)Forza Italia
:rolleyes:

Non conoscono la vergogna :muro:

Alessandro Bordin
16-06-2006, 20:52
:rolleyes:

Non conoscono la vergogna :muro:


Non per nulla non li hanno rivotati :D :p

Jo3
17-06-2006, 06:07
«Non ho difficoltà a rispondere, convinto come sono della validità di fondo, dell'impianto e degli equilibri della nostra Costituzione. Andrò a votare e voterò per il no» dice Ciampi rivolto ai giornalisti. Ciampi precisa di non ritenere immutabile la Carta, ma di augurarsi che «si possa arrivare in questa legislatura a riforme condivise». (Corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/16/ciampi.shtml))

Secondo Maroni si tratta di resistenza al cambiamento tipica, evidentemete, degli ottuagenari: "Uno con la sua storia, con la sua età, non può che essere un conservatore. Come si fa a non essere conservatori a 86 anni? Per quanto ci riguarda prendiamo atto che vuole mantenere così tanti parlamentari e lo status quo. E andiamo avanti". [...]

Piccata anche la replica del capogruppo di An alla Camera Ignazio La Russa secondo il quale il voto di Ciampi ormai vale quanto "quello dell'ultimo deputato". Certo, argomenta La Russa "il senatore Ciampi ha diritto di esprimere la sua opinione e ora, come aveva già fatto con il voto al governo Prodi, ha dimostrato di essere tornato un esponente del centrosinistra" e la sua opinione ora "vale come quella dell'ultimo deputato eletto". (La Repubblica (http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/referendum-uno/maroni-proposta/maroni-proposta.html))

Tutto da vedere come darà la notizia il TG1. Utilizzerà la pratica usata per le avvertenze nella pubblicità dei medicinali, liquidando in fretta la notizia, oppure verrà adeguatamente premessa e postfazionata dai soliti e molto opportuni commenti dello staff berlusconiano adibito allo scopo, senza dimenticare le osservazioni leghiste?

Certa è una cosa: non lo vedremo più in tv. Non ci sarà nessuno che chiederà a lui ulteriori pareri a riguardo, figuriamoci, per quanto possano essere d'interesse. A Berlusconi non piacciono questi spot.

Devo dire che e' emersa tutta la statura della carica politica italiana.

Secondo Maroni si tratta di resistenza al cambiamento tipica, evidentemete, degli ottuagenari

Piccata anche la replica del capogruppo di An alla Camera Ignazio La Russa secondo il quale il voto di Ciampi ormai vale quanto "quello dell'ultimo deputato".

Per una persona che ha fatto comunque il proprio.