View Full Version : ASUS P5WD2-E Premium e Pentium D940 a 64 gradi e oltre.
Ho la seguente configurazione: ASUS P5WD2-E Premium, Pentium D940, 1 Gb di ram a 800Mhz due dischi sata da 160 maxtor in configurazione raid-0, una SAPPHIRE ATI X800GTO, Case Coolemaster centurion 532 e XP SP2.
Quando il pc non fa nulla la temperatura del processore si attesta interno ai 48 gradi e la scheda madre verso i 32. Non appena lavoro con file mpeg e divx, il processore sale verso i 64 gradi e la scheda madre a 38. Dico verso perché poi mi fermo, a quanto so il 940 dovrebbe arrivare al massimo a 64 gradi (qualcuno sa dirimi la temperatura massima per la scheda madre?). Ho diminuito il voltaggio del core da bios a 1.275v, anche se il programma di asus per il monitoraggio continua a dire 1.3v. Ho cambiato la pasta termica mettendone una della coolermaster ma non è servito a nulla. Premetto che accanto ho un AMD X2 4400+ overcloccato di 100 mhz con 4 dischi raptor da 150 GB che non mi ha mai dato problemi (anche se il CM-STACKER dove è inserito ha molte più ventole a sua disposizione), ad ogni modo la temperatura della stanza è la stessa per entrambi. Il problema rimane anche con il case aperto. Quello che vorrei capire è se il P D940 scalda troppo o se il dissipatore di Intel serve solo a riempire la scatola (a me sembra lo stesso che davano con i P4 560 che però avevano la metà dei watt da dissipare). Qualcuno ha mai avuto un problema analogo al mio? Prima di spendere altre 60 euro in un dissipatore vorrei essere sicuro di risolvere il problema.
Grazie a tutti
64° sono tantini... A che frequenza tieni la cpu?
Il 940 indubbiamente scalda più di un qualsiasi amx x2; Le uniche soluzioni per risolvere il problema sono: fornire adeguata areazione al case (ma 38° per la mobo sono giusti, quindi sei a posto); utilizzare una buona pasta termica (artic, zalman, ecc.); riporre il dissipatore intel nella sua bella scatola e acquistare un buon dissipatore! Per fare un esempio pratico, il passaggio da dissy intel ad un semplice zalman 7000Cu mi ha fatto guadagnare 10-12°...
Quindi per te il problema è il dissipatore.
Quindi per te il problema è il dissipatore.
Si... :)
Comunque ci sono degli ottimi dissipatori anche per 20-30 euro (Artic freezer, Zalman 7700 Al/Cu o Cu...).
Io a 4256mhz a 1.35 da bios sto a 56° full sotto liquido, questi proci scaldano tantissimo e se puoi prendi un dissipatore come zalman o thermalright ;)
Ok. Hai da consigliarmi una ventola buona per un pentium D 940. Il pc non è mio ma è di un mio amico e non voglio più tornarci sopra. Budget su i 50 euro. Girando su internet ho vito un Tuniq Tower 120, mi sembra veramente eccezionale.
Io a 4256mhz a 1.35 da bios sto a 56° full sotto liquido, questi proci scaldano tantissimo e se puoi prendi un dissipatore come zalman o thermalright ;)
Ok, lascimo perdere il liquido, non è adatto a tutti.
Zalman CNPS-9500 LED 49 euro
Zalman 7700 CU 38 euro
Thermalright Xp 90c - Rame 47 euro
Thermalright XP 120 50 euro
Zalman CNPS-8000 42 euro
Con questi vai sul sicuro (ovviamente accompagnati da una buona pasta termica); il Sunbeam Tuniq Tower 120 citato da te sembra un ottimo dissipatore ma non lo conosco...
Ok, lascimo perdere il liquido, non è adatto a tutti.
Infatti se leggi bene il mio consiglio era di prendere uno zalman oppure un thermalright :)
stbarlet
17-06-2006, 10:26
che il case sia aperto o chiuso é poco rilevante se non c`é circolo di aria.. il dissipatore intel é porprio lo stesso, ma i watt da dissipare mi sa che son gli stessi visto il processo produttivo
renatino47
17-06-2006, 11:42
io sono passato da 48 in idle con dissi originale (il procio lo tenevo a 3100mhz) a 38 sempre in idle (procio a 3650) con il dissi artic cooling freezer 7 pro da 20€ e ho guadagnato anche in silenziosità
ciao
Grazie a tutti per la collaborazione. Per adesso ho risolto mettendo la cpu a 1.275 di volteggio. Inoltre, dopo aver aggiornato il bios, la ventola intel si è messa a girare a 3000 rpm, ok fa molto casino ma mi ripeto, il pc non è mio e tanto meno i soldi. La gestione delle ventole di asus fa ridere altro che (leggasi non funziona affatto). Su internet ho trovato un programmino bellissimo che comanda l'attività delle ventole, potrebbe anche gestire meglio la velocità ma va bene così (http://www.almico.com/speedfan.php). Adesso sono 47-48 in idle e 60-61 a pieno carico. Ovviamente la cosa è molto influenzata dalle condizioni esterne. Intel farebbe comunque meglio a smettere di dare quel cesso di ventola, vaglielo a spiegare te che uno deve comprare anche una ventola e cacciarsi quella nel :ciapet: perchè funziona solo con temperatura esterna di massimo 20 gradi. La ventola heatpipe che danno con l'AMD è veramente fantastica: efficace e silenziosa. La mia cpu oscilla tra i 42 e i 52.
ho lo stesso problema ed ho messo questa ventola :
http://www.coolermaster.com/product_common_images/276590ed15c2337e451334fc52522aa3.jpg
ho 50 gradi senza fare niente e + di 65 appena inizio a fare qualcosa.
che posso mettere?
p.s.: ho sia cambiato pasta , sia cambiato processore ( da un 540 a un 640)
piottocentino
21-06-2006, 14:04
se vuoi le temp più basse l'unica è cambiare dissipatore....
comunque se il pc nn da problemi puoi anche stare così, considera che il mio benchava a 75° in tutta stabilità:)
che dissipatore?
non è che da aggiornare il bios?
il dissipatore non è bollente, è tiepidino
piottocentino
21-06-2006, 19:23
se il dissipatore è tiepido e nn scotta le cose sono due: o nn c'è un buon scambio termico o i sensori sballano col rilevamento...per la prima ipotesti, la pasta l'hai stesa bene? nel senso, un velo sottilissimo e uniforme?
per il secondo caso aggiorna il bios ma nn credo che otterrai notevoli miglioramemti nella lettura delle temp...
Hai provato a ridurre il voltaggio del core come ho fatto io. Questa soluzione non è farina del mio sacco ma è la soluzione data dal supporto asus nel loro forum. Se lasci Auto come voltaggio del core per default mette quello massimo consentito dal processore.
peppecbr
26-06-2006, 13:15
Hai provato a ridurre il voltaggio del core come ho fatto io. Questa soluzione non è farina del mio sacco ma è la soluzione data dal supporto asus nel loro forum. Se lasci Auto come voltaggio del core per default mette quello massimo consentito dal processore.
ma abbassando tu il voltaggio in full load hai sempre stabilità? il 940 ha una specie di speedstep se non sbaglio non è che facendo così non vai alla massima frequenza in full load??? altrimenti perchè la intel mette un voltaggio e poi se questo viene abbassato il procio funziona sempre? a questo punto lo mettevano di fabbrica a v.core più basso :rolleyes: :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.