PDA

View Full Version : consiglio urgente su TOSHIBA SATELLITE U200-145 (12,1'')


danandr
16-06-2006, 15:27
Salve a tutti,è la prima volta che scrivo in questo forum.Vi spiego la situazione,è da più di un anno che sono in procinto di comprare un notebook,ma essendo un eterno indeciso e essendo il mondo dei notebook molto vasto e in continua evoluzione non riesco mai a decidermi.Spero di ricevere aiuto da questo forum.

Vi spego quali sono le mie esigienze.Mi serve un notebook abbastanza leggero e con durata batteria non inferiore alle 2,45 ore circa con un uso normale (office,vedere film in dvd,ecc..),anche perchè io ritengo che un "portatile" per chiamarsi così dovrebbe sempre avere questi due requisiti.
Premetto che non mi serve per giocare,ma solo per lavorare in ambito informatico (programmazione,ecc..) e per svago: vedere film,un po' di fotoritocco,internet,ecc. L'unica cosa che proprio non farò mai è giocare,anche perchè non mi piace. Inoltre mi piacerebbe utilizzarlo sempre,come unico pc,anche a casa,quindi non con gravi problemi di surriscaldamentio. Nell'ultima settimana sono rimasto molto colpito da questo gioiello 12,1".Ecco la descrizione:



TOSHIBA U200-145

Tecnologia Mobile Intel® Centrino® Duo con processore Intel® Core™ Duo T2300, Intel® PRO/Wireless 3945ABG network connection e chipset Intel® 945GM Express
Velocità del clock : 1.66 GHz
Front side bus : 667 MHz
Cache di 2' livello : 2 MB

Memoria di sistema Standard : 512 MB.Espandibile fino a : 4,096 MB.Tecnologia : DDR2 RAM (533 MHz)

Hard disk Capacità : 80 GB.Certificazione : S.M.A.R.T.


DVD Super Multi drive (Double Layer)

Display Ampiezza schermo : 12.1 " Tipo : Schermo Toshiba TruBrite® WXGA TFT

Adattatore grafico Produttore : Intel® .Tipo : 945GM Express chipset.Memoria totale : fino a 128 MB.Tipo di memoria : DDR2 RAM (UMA)

Risoluzione video interna Risoluzione : 1,024 x 768 (16.7 milioni di colori)

Autonomia massima batteria: fino a 5:01 ore (Mobile Mark™)

Interfacce:1 x DC-in,1 x Monitor esterno,1 x RJ-11,1 x RJ-45,1 x i.LINK® (IEEE 1394),1 x Microfono esterno,1 x cuffie (stereo),3 (1 sinistra, 2 destra) x USB 2.0,1 x Slot 6-in-1 Bridge Media (supporta SD™ Card, Memory Stick®, Memory Stick Pro™, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™, SD™ IO)

Comunicazione Wireless Tecnologia Wireless : Bluetooth™

Sistema audio Formato audio supportato : 24-bit stereo
Altoparlanti : altoparlanti stereo integrati

Dimensioni lxpxh : 299 x 225 x 34 (fronte) / 34.8 (retro) mm
Peso : 1.86 kg
---------------------------------------------------------------
Il prezzo di listino è di circa 1390 euro,l'ho trovato su epto.it a 1290 euro,che meno 200 euro di bonus che ha la mia ragazza per "un cappuccino al giorno" mi verrebbe 1090 euro (rientra nel mio tetto max di 1100 euro).Da aggiungere circa 40 euro per aggiungere altre 512 mb di ram.
Secondo me è quasi perfetto,eccetto per la scheda video integrata,che forse nn sarà a livello di ATI e NVIDIA ma gli permette di avere ben 5 ore di autonomia.
Ora vengo ai dubbi:
Una scheda integrata, in cosa mi potrebbe limitare,oltre che per i giochi?Ad esempio nella visione dei film,o nel fotomontaggio con photoshop mi limiterebbe?
Volevo orientarmi sul centrino Duo,anche se mi sono accorto che,accoppiato ad una scheda video ati o nvidia,fà scendere di molto l'autonomia della batteria a 2-2,30 ore circa,che chiaramente scenderebbe con un uso normale del notebook.
L'acquisto del note è ormai urgente,quindi vi ringrazierei molto se mi deste un aiuto a chiarirmi un po' le idee.Grazie.
Andrea

NuT
16-06-2006, 23:09
Rientra nel tuo budget, credo che di meglio (in quanto a leggerezza ed autonomia) c'è solo il Sony Vaio SZ, ma il prezzo sale.

La scheda video integrata va benissimo per tutto, fuorché per il 3D (quindi giochi, rendering, CAD 3D, etc.): per fotoritocco e video editing va bene (in tal caso comunque ti consiglio vivamente di aumentare la RAM almeno ad 1GB, altir 512MB non costano poi molto, te la cavi con un €60-€70 di spesa). Controlla anche la velocità dell'HD, da 5400rpm in su va bene.

danandr
17-06-2006, 07:31
Rientra nel tuo budget, credo che di meglio (in quanto a leggerezza ed autonomia) c'è solo il Sony Vaio SZ, ma il prezzo sale.

La scheda video integrata va benissimo per tutto, fuorché per il 3D (quindi giochi, rendering, CAD 3D, etc.): per fotoritocco e video editing va bene (in tal caso comunque ti consiglio vivamente di aumentare la RAM almeno ad 1GB, altir 512MB non costano poi molto, te la cavi con un €60-€70 di spesa). Controlla anche la velocità dell'HD, da 5400rpm in su va bene.

Avevo già messo in conto l'aumento di memoria. L'HD è da 5400rpm.
Ma per le dimensioni così ridotte,potrei aver problemi di eccessivo surriscaldamento tenendolo acceso per molte ore?
La durata della batteria (5 ore) può essere veritiera?Ho chiamato ieri l'assistenza tecnica Toshiba,e il tecnico mi diceva che quella durata è dovuta alla somma della batteria inclusa (non sapeva dirmi da quante celle è,mi manderà una mail lunedì) e della batteria opzionale da 6 celle.Secondo me è una cavolata,voi che ne dite? cioè allora quando leggiamo nelle caratteristiche tecniche dei notebook la durata batteria dobbiamo considerarla come somma di 2 o + batterie?!? Voi che ne dite? Questo notebook mi aveva colpito molto proprio per la durata della batteria,oltre che per le dimensione,e per la marca, secondo me ottima.

Cmq questo è il link:
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=116697&DISC_MODEL=0

referee82
17-06-2006, 10:56
io proverei a guardare anche il fujitsu-siemens si 1520. ha tutte le stesse caratteristiche ma con un giga di ram ed un prezzo decisamente inferiore. è anche leggermente più leggero, ma quello credo conti poco. io ero attanagliato dal dubbio tra il fujitsu ed il toshiba da te indicato, ma alla fine ho scelto il fujitsu, principalmente perchè non mi andava di spendere di più per le stesse caratteristiche... ;)

danandr
17-06-2006, 11:11
io proverei a guardare anche il fujitsu-siemens si 1520. ha tutte le stesse caratteristiche ma con un giga di ram ed un prezzo decisamente inferiore. è anche leggermente più leggero, ma quello credo conti poco. io ero attanagliato dal dubbio tra il fujitsu ed il toshiba da te indicato, ma alla fine ho scelto il fujitsu, principalmente perchè non mi andava di spendere di più per le stesse caratteristiche... ;)

L'hai già comprato? Allora mi puoi dire in breve pregi e difetti? Per esempio la durata della batteria.
Io sinceramente ho scartato sempre a priori i notebook di quella marca perchè me ne parlavano male,sia per l'assistenza che per la componentistica.Però grazie del consiglio, ti sarei grato se me ne parlassi un po' meglio.Non riesco veramente a decidermi. Da dove l'hai comprato? Il monitor è troppo piccolo per lavorarci più ore? E la scheda grafica dove ti limita?

Grazie

Dott.Wisem
17-06-2006, 12:14
[...]Una scheda integrata, in cosa mi potrebbe limitare,oltre che per i giochi?Ad esempio nella visione dei film,o nel fotomontaggio con photoshop mi limiterebbe?
Volendo riassumere molto brevemente, le principali operazioni effettuate dalle moderne schede video nell'ambito 3D sono:
- elaborazioni geometriche (fatte dai Vertex Shader)
- elaborazioni di illuminazione, ombreggiatura e texturizzazione (fatte dai Pixel Shader).
La scheda grafica Intel montata in quel notebook, per risparmiare sul numero di transistor, effettua in hardware solo la seconda, mentre si affida alla CPU per le elaborazioni geometriche, essendo che non possiede unità Vertex Shader dedicate. Questo, unito al fatto che non è dotata di una propria memoria video dedicata (utilizza la memoria di sistema) la rende poco veloce nelle applicazioni 3D, quindi è una scheda poco indicata per chi vuole fare videogiochi o per chi usa software di modellazione 3D.
Per tutto il resto, però, si comporta egregiamente, pertanto se hai solamente necessità di vedere film, navigare, programmare, programmi di fotoritocco, di disegno vettoriale 2D tipo Corel Draw, ecc., allora questa scheda va più che bene. Poi, effettivamente, consuma molto poco.

danandr
17-06-2006, 13:26
grazie tante per le spiegazioni,ora le cose mi sono molte più chiare. Quindi praticamente per uso di Corel Draw e Photoshop, per ritocco foto, la scheda video integrata e quella non integrata si comportano perfettamente allo stesso modo?
Grazie ancora

referee82
17-06-2006, 14:53
riguardo al fujitsu-siemens l'ho comprato ma non mi è ancora arrivato, quindi non ti so dire... appena mi arriverà potrò dirti qualcosa di più... lo aspetto trepidante a metà della prossima settimana!

NuT
18-06-2006, 20:23
Avevo già messo in conto l'aumento di memoria. L'HD è da 5400rpm.
Ma per le dimensioni così ridotte,potrei aver problemi di eccessivo surriscaldamento tenendolo acceso per molte ore?
La durata della batteria (5 ore) può essere veritiera?Ho chiamato ieri l'assistenza tecnica Toshiba,e il tecnico mi diceva che quella durata è dovuta alla somma della batteria inclusa (non sapeva dirmi da quante celle è,mi manderà una mail lunedì) e della batteria opzionale da 6 celle.Secondo me è una cavolata,voi che ne dite? cioè allora quando leggiamo nelle caratteristiche tecniche dei notebook la durata batteria dobbiamo considerarla come somma di 2 o + batterie?!? Voi che ne dite? Questo notebook mi aveva colpito molto proprio per la durata della batteria,oltre che per le dimensione,e per la marca, secondo me ottima.

Cmq questo è il link:
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=116697&DISC_MODEL=0

Sì in effetti le autonomie dichiarate dalle case vanno sempre prese con le pinze.

Per la scheda video, per il 2D va bene anche l'integrata Intel, la differenza la fa il 3D (giochi e applicazioni varie).

darioco
22-06-2006, 22:06
carino il Fujitsu SI1520 consigliato, io oggi ho preso questo Toshiba....a vantaggio del Fujitsu ci sono +20gb di disco, +512 di ram....per il resto sembrerebbe simile.... se non per il prezzo che è di circa 80€ in meno....

io però per assistenza ed esperienza preferisco Toshiba :oink: