View Full Version : Gigabyte e Corsair: watercooling per tutti
Redazione di Hardware Upg
16-06-2006, 11:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1511/index.html
Il sistemi di raffreddamento a liquido stanno via via diventando soluzioni sempre meno artigianali e sempre più alla portata anche dell'utenza meno smaliziata. Analizziamo in questo articolo le due diverse soluzioni Corsair Nautilus 500 e Gigabyte 3d Galaxy
Click sul link per visualizzare l'articolo.
SirCam77
16-06-2006, 11:58
Perchè non testano anche le CPU AMD? Veramente ottima la soluzione Gigabyte :D
PS: ho letto che lo Zalman CNPS9500 LED è più efficiente del Galaxy, è vero?
Xenogears
16-06-2006, 12:03
Già molto carini entrambi, forse per il Galaxy un pensierino potrei farcelo.
Vado a scovarlo al prezzo + basso ;)
ErminioF
16-06-2006, 12:06
A quel prezzo puoi avere soluzioni molto migliori...tra l'altro se non si hanno problemi di spazio si può usare un contenitore da qualche L di acqua e non usare nemmeno la ventola sul radiatore (io faccio così eheh)
Ma raffreddano solo i processori questi vero?
Con 150 euro si prende uno dei kit da assemblare a scelta tre i tre grandi italiani, solo con con prestazioni decisamente migliori e minore rumorosità....
L'unica pecca è che per montarli ci vuole un'oretta in più....
il Biondo
16-06-2006, 12:21
Perchè non testano anche le CPU AMD?
Che ci testi? Quelle con il dissi boxed fanno a malapena i 45°C sottocarico e overclckate... :sofico:
Watercooling per tutti? Al massimo per gli smanettoni!
Perche' dovrei spendere ~100 euro in piu' dello zalman ad aria che mi garantisce comunque una ottima temperatura, una rumorosita' contenuta e non ha bisogno di nessuna manutenzione?
il Biondo
16-06-2006, 12:23
Mah... sto liquido ancora è troppo costoso per quello che da... poi magari per vuole ockare molto quelle stufe li ha un senso... perché con 150 euro in più uno si compra direttamente un processore migliore a mio parere. :fagiano:
Ma ditemi na cosa, kit come questi sono ermetici, ossia un pensiero al raffreddamento a liquido ce lo sto facendo, ma dato che spesso giro con il pc per andare a fare Lan con amici, girare e rigirare il case puo portare malfunzionamenti o perdite?
stessa domanda di pastor :P
inoltre,la cosa che più mi attira del liquid cooling è la silenziosità più che la mera refrigerazione del sistema; cosi mi chiedo: bello,efficiente però..se tolgo il dissi dalla cpu ma poi ho una ventola esterna che fa altrettanto casino dove guadagno in rumorosità?
Motosauro
16-06-2006, 12:42
Concordo: sono ancora troppo costosi/rognosi/rumorosi perché sia conveniente passarci.
Il sistema tipo il raserator con polmone enorme è carino, ma costaun botto.
Forse conviene ancora pensare di autocostruirseli per sfizio.
Imho comunque lo zalman 9500 è al momento il miglior compromesso fra temperatura e rumore
The_Nameless_One
16-06-2006, 12:42
buoni ma nulla di che....questi kit hanno poco senso a mio avviso perchè hanno prestazioni molto inferiori a un impianto "serio" con tubi di buona sezione , pompe degne di questo nome e soprattutto wb migliori....e non costano nemmeno poco...con che senso prendere uno di quei due o similari a 160-170 e rotti € quando a 150 ci si prende un kit ybris one ? certo forse sono più pratici per chi non ha molta esperienza o non è interessato...però per questo tipo di richieste allora tanto vale restare sull'aria...
mArCo1928
16-06-2006, 12:55
forse nn avete capito che questi sistemi servono a chi ne ha bisogno non a voi che non servono e vi scoccia spendere soldi, vi voglio vedere con un cnps9500 a 4.2GHz, vi passa la voglia di dire con lo zalman ho gli stessi risultati
daboss87
16-06-2006, 12:57
Perchè non testano anche le CPU AMD? Veramente ottima la soluzione Gigabyte :D
PS: ho letto che lo Zalman CNPS9500 LED è più efficiente del Galaxy, è vero?
non è k un amd si raffredda meglio di un intel eh! scaldano meno ma come si raffredda uno si raffredda anke l'altro proporzionalmente! ;)
x quanto riguarda il 9500 io ce l'ho e ieri pomeriggio che c'erano 36° qui il mio x2 4800+ @ 5000 mi faceva 35° in idle (assurdo, + basso della temperatura esterna..) e sui 40° a pieno carico... lol
daboss87
16-06-2006, 12:59
stessa domanda di pastor :P
inoltre,la cosa che più mi attira del liquid cooling è la silenziosità più che la mera refrigerazione del sistema; cosi mi chiedo: bello,efficiente però..se tolgo il dissi dalla cpu ma poi ho una ventola esterna che fa altrettanto casino dove guadagno in rumorosità?
ma infatti non guadagni in rumorosità, guadagni quei 10-20° k t servono x occarlo al massimo
The_Nameless_One
16-06-2006, 13:00
forse nn avete capito che questi sistemi servono a chi ne ha bisogno non a voi che non servono e vi scoccia spendere soldi, vi voglio vedere con un cnps9500 a 4.2GHz, vi passa la voglia di dire con lo zalman ho gli stessi risultati
è vero...per molti basta e avanza l'aria..ma è altrettanto vero che chi "ha bisogno" non prende certo questo tipo di kit ;) dato che con una cinquantina di €in più ci si prende un kit serio completo anche per vga...
daboss87
16-06-2006, 13:05
Ma ditemi na cosa, kit come questi sono ermetici, ossia un pensiero al raffreddamento a liquido ce lo sto facendo, ma dato che spesso giro con il pc per andare a fare Lan con amici, girare e rigirare il case puo portare malfunzionamenti o perdite?
i tubi sono in plastica, non in acciaio, un taglio può esserci in qualunque momento; i waterblock e i tubi tra loro non sono collegati con prese stagne o cose così, con l'andare del tempo e dello (concedetemi il termine a dir poco ortodosso) "sballottamento" può capitare k piano piano si stacchino e fuoriesca del liquido che, pur essendo nella maggior parte dei casi acqua distillata quindi con poca conducibilità elettrica ma presocchè uguale capacità termica, può tranquillamente capitare k avvengano dei cortocircuiti all'interno della scheda madre con conseguenti bestemmie e aperture di portafoglio. Un mio amico dopo aver visto un video dove quattro scalmanati riempivano di olio il proprio case e il pc andava perfettamente ha provato a sostituire l'acqua con l'olio: il risultato è incredibile, solo 3° in + ma dopo aver staccato con violenza il cavo dal wb e puntato dritto il tubo sulla scheda madre non è successo assolutamente nulla
The_Nameless_One
16-06-2006, 13:08
si e la pompa dopo un paio di giorni è da buttare perchè non è fatta certo per un liquidi così viscoso... ( certo dipende da che pompa è ...certe fanno girare anche acqua e terra senza fare una piega :Prrr: )
ozymandias
16-06-2006, 13:30
@ daboss87
Scusa ma quello che dici mi sembra piuttosto improbabile
Come è possibile che con un sistema ad aria scenda al di sotto della temperatura ambiente?
Per quanto un dissipatore possa funzionare bene non può raffreddare l'aria circostante :doh:
Non è più probabile che siano i sensori sballati o la temperatura della stanza più bassa di quella che hai dichiarato?
per quanto ne sò io gli impianti (il big water è cosi') hannmo un forellino ke serve a non mandare in pressione l'impianto con l'aumentare delle temperature tipo un vaso di espansione, in teoria fà effetto "siringa"e non piscia ma con gli scossoni le vibrazioni ecc lacrima un pò! ;)
IMHO i sistemi ad acqua sono indirizzati pe chi fa overclock pesanti, altrimenti li trovo inutili (nel senso che e' meglio ottimizzare il raffreddamento ad aria..).
guglielmit
16-06-2006, 13:58
Il discorso e' presto fatto.A parer mio oggi non ha alcun senso tenere il liquido,specialmente impianti del genere.
Tanto per iniziare. E' quantomeno discutibile la metodologia usata per il test.
10 minuti sotto carico mettono al 100% della sua resa un impianto a aria ma non un impianto a liquido. Mi piacerebbe vedere la differenza di temperatura di entrambi i sistema dopo qualche ora di gioco. Sicuramente la temp rilevata dai sistemi ad aria rimarrebbe tale,ma a acqua no. Dubito fortemente che quei sistemi riescano a dissipare il wattaggio di in Intel a 4Ghz per molto tempo prima di iniziare a saturare.
Per il resto,che aggiungere.Oggi ci sono in commercio sign. dissipatori ad aria che hanno poco da invidiare impianti a liquido commerciali.Anzi,attenti alle sorprese...alle volte si puo' peggiorare la situazione.
Non dimentichiamo cmq tutti i rischi che si porta dietro un impianto a liquido.
Alla fine per cosa? 200Mhz in piu? E oggi che si fa' con 200Mhz in piu? 2 fps? Naaaa O si raffredda per bene o ci si affida all'aria.
Bye
MiKeLezZ
16-06-2006, 14:08
bhe gugliemit ha sollevato delle giuste obiezioni
innanzitutto andrebbero fatti andare per parecchie ore per arrivare all'equilibrio termico... perchè mentre l'aria possiamo dire che stia sempre alla solita temperatura (e questo non è neppure vero, provate a stare in una stanza chiuse per qualche ora), il serbatoio di acqua tende a riscaldare l'acqua al suo interno, fino a raggiungere un certo equilibrio dove l'acqua non si riscalda e non si raffredda, e poi assestarsi a una temperatura maggiore, inferiore, o uguale a quella dell'aria circostante
il problema del sistema a liquido è che la pompa è rumorosa e in ogni caso sei costretto ad avere un radiatore raffreddato ad aria, e servono ventole in estrazione ed immissione al case, se non si vuole cuocere i componenti della M/B
quindi alla fine si hanno pochi vantaggi rispetto ad uno tradizionale ad aria ben ottimizzato..
e sì, il liquido serve quando si ha bisogno di quel "qualcosa in più", altrimenti se ne può fare a meno
ho nell'armadio un kit top gamma mai montato...
la scrittura è pessima perchè sono andato "a braccio"..
termino dicendo che sono anni che chiediamo una comparazione con i 3 sistemi top gamma italiani, che questo articolo ci avvicini al lieto momento?
sarebbe bello...
ciao
Xalexalex
16-06-2006, 14:11
Complimenti alla redazione per l'ottimo articolo :D
Chiaro, specifico quanto basta ma semplice.
Molto bella la parte di teoria termodinamica.
GG
Alex
The_Nameless_One
16-06-2006, 14:11
secondo me non sono i sistemi h2o che sono inutili...ma questo tipo di impianti ad essere inutili ...non tanto per le prestazioni assolute , ma per il rapporto qualità/prezzo che hanno...mi spiego meglio...
le prestazioni non sono esaltanti sono una via di mezzo fra un buon sistema ad aria e un kit serio non all-in-one ...però se queste prestazioni di compromesso fossero giustificate da un prezzo di compromesso, chessò 80-90€, 30€ in più di un buon dissi ad aria.. allora sarebbero soluzioni che per una certa utenza possono anche essere prese in considerazione...ma siccome costano spesso in modo spropositato andando a toccare la fascia di prezzo dei kit più performanti..allora perdono tutta la loro utilità sul mercato....io ho speso 250€ circa per il kit in firma ...ma a parte per le prestazioni non paragonabili...raffreddo anche la vga...con 150€ ci si prende un ybris-one, mentre molti kit allinone costano lo stesso prezzo se non di più.... l' unico di questi kit che ha un minimo di senso è forse il bigwater in virtù del costo relativamente contenuto ;)
guglielmit
16-06-2006, 14:24
bhe gugliemit ha sollevato delle giuste obiezioni
innanzitutto andrebbero fatti andare per parecchie ore per arrivare all'equilibrio termico... perchè mentre l'aria possiamo dire che stia sempre alla solita temperatura (e questo non è neppure vero, provate a stare in una stanza chiuse per qualche ora), il serbatoio di acqua tende a riscaldare l'acqua al suo interno, fino a raggiungere un certo equilibrio dove l'acqua non si riscalda e non si raffredda, e poi assestarsi a una temperatura maggiore, inferiore, o uguale a quella dell'aria circostante
Beh,attenzione pero' anche un impianto a liquido come uno ad aria e' sempre dipendente dalla temperatura ambiente. Piu' fai passare aria calda dal radiatore e piu' tendera' ad alzarsi la temp dell'acqua Alla fine piano piano le distanze tra' liquido e aria si assottigliano sempre piu' :D
il problema del sistema a liquido è che la pompa è rumorosa e in ogni caso sei costretto ad avere un radiatore raffreddato ad aria, e servono ventole in estrazione ed immissione al case, se non si vuole cuocere i componenti della M/B
quindi alla fine si hanno pochi vantaggi rispetto ad uno tradizionale ad aria ben ottimizzato..
e sì, il liquido serve quando si ha bisogno di quel "qualcosa in più", altrimenti se ne può fare a meno
ciao
Quoto in pieno.
Anche a livello rumore alla fine le distanze si accorciano. I radiatori montano 1 o 2 o addirittura 3 ventole da 12x12 che appoggiate su radiatore tendono a rumoreggiare parecchio :D Almeno una ventola in zona mosfet bisogna per forza aggiugerla....alla fine i benefici? :rolleyes: Ci appelliamo sempre ad una manciata di Mhz che oggi per un pc da uso normale non fanno alcuna differenza ?
tisserand
16-06-2006, 14:41
?!?!?!
The_Nameless_One
16-06-2006, 14:44
puoi esprimere meglio le tue perplessità ? :rolleyes: :D
Spectre87
16-06-2006, 14:49
Quando anche il raffreddamento a liquido non basterà più?? Mi tocca metterlo in frigo??
Fortuna che si sono svegliati un pò fuori con la tecnologia Energy Efficent (grande AMD), ma secondo me potevano inventarsela prima....
temperature ottenute dopo 10 minuti....poco
volevo vedere dopo 1 ora che succedeva
MiKeLezZ
16-06-2006, 15:04
Beh,attenzione pero' anche un impianto a liquido come uno ad aria e' sempre dipendente dalla temperatura ambiente. Piu' fai passare aria calda dal radiatore e piu' tendera' ad alzarsi la temp dell'acqua Alla fine piano piano le distanze tra' liquido e aria si assottigliano sempre piu' :D Sì, ti dirò ti più! L'acqua, seppur si dica il contrario, in realtà non è altro che un VETTORE di scambio energetico, il calore infatti viene IMMAGAZZINATO al suo interno e SPOSTATO al radiatore!!
Non è davvero importante che la sua conducibilità sia maggiore, in realtà quando siamo al famoso equilibrio (ovvero tutti i componenti sono ad una data temperatura, determinata dalle soggettive capacità più o meno elevate di scambio termico con l'ambiente circostante -ma quindi sicuramente inferiore a quella ambiente-), avremo (molto banalmente) che l'unico nostro parametro in gioco è il radiatore! Abbassiamo la velocità della ventola, aumentano le temperature, la aumentiamo, ed invece le temperature diminuiscono!
Ed è per questo che poi si arriva, andando all'estremo, ad ottimizzare di più il radiatore (1, 2, 3 ventole, full rame) che non il resto.
Cosa ci troviamo fra le mani? Il classico raffreddamento ad aria, con il dissipatore spostato da sopra la CPU ad una zona più efficiente!
Per quello si parla tanto di sistema ad aria ottimizzato.. se create un tunnel per prelevare aria esterna al case, e buttarla sopra al dissipatore ad aria, otterrete già dei grossi benefici!
Il "sistema ad acqua" è semplicemente uno ad aria ottimizzato all'ecceso: ci da' a disposizione più "buffer" termici (acqua, e waterblock se in rame pieno; con una quantità infinita di acqua, ci vorrebbe un tempo infinito per raggiungere l'equilibrio termico..), una velocità di scambio elevata (la pompa, non fa che accelerarla, per questo più potente è meglio è), nonchè una capacità di scambio estremamente efficiente (acqua con rame e, seppur in realtà il fattore limitante poi diventi il rame con aria del radiatore, quest'ultimo è sempre posto in posizioni privilegiate dove prende aria fresca). Tutto qua. Ma non scordiamoci che questo ha un prezzo, ed infatti la pompa aggiunge 10W/15W al nostro sistema (che saranno in qualche modo da smaltire, sia che venga immersa o stia emersa), ed il radiatore è ingombrante, cosa da cui non si può scappare: se non lo fosse.. il sistema a liquido tanto performante non potrà mai essere.
In sistemi industriali il raffreddamento ad acqua spesso si traduce in avere a disposizione un "pozzo termico" (lago, fiume o mare), il nostro analogo potrebbe esser attaccarci al rubinetto di casa, raffreddare la CPU, e scaricare nel lavandino, con benefici chiaramente enormi.. ma mentre i primi sono gratis, noi dobbiamo pagarela l'acqua ;)
Un "vero" raffreddamento ad acqua potrebbe invece esser quello a "evaporazione", lì viene sfruttata l'energia (praticamente a livello molecolare) che la particella di acqua sottrae alla riserva di acqua per potersi staccare dalle altre ed andare nell'aria come vapor acqueo. Con questo sistema (questo da' l'idea della sua efficienza) si riesce a ottenere una temperatura dell'acqua INFERIORE a quella ambiente (peccato che in realtà l'energia persa si riaccumuli poi in quest'ultimo!).
Insomma... i miracoli non esistono! PURTROPPO il calore è qualcosa di cui non ci possiamo liberare, ma possiamo solo spostare. Però possiamo decidere DOVE e se più o meno velocemente!
DETTO BRUTALMENTE.. la sua forza è la sua stessa debolezza: il sistema ad acqua ti costringe a consumare 15W in più.
Ciao!
in teoria lo scopo dell'impianto a liquido per i meno esperti nn è raggiungere prestazioni da urlo , ma una silenziosità straordinaria ... se con la ventola al max ti spara 75db è proprio uno spreco di soldi!
Nippolandia
16-06-2006, 15:19
Ma scusate raga´ sapete dirmi se la temperatura del mio Athlon 64 3500+ senza overclok ed a pieno carico sta a 39 gradi,e buona?
TerrorSwing
16-06-2006, 15:21
Se un impianto di raffreddamento a liquido è fatto bene e senza strafare cercando il massimo delle prestazioni (radiatori a 4 ventole, tremila WB nel case), è praticamente inudibile e non ci sono storie... è un livello che con l'aria non si raggiunge.
Io raffreddo tutto con un rad con sopra una 120 a 7 volt... e mi infastidisce il rumore della pompa che comunque è minore di una ventola standard semisilenziosa. (ma sono io che per anni ho tentato di avere 0 Decibel e quindi ho l'orecchio fino).
La "pericolosità" non è poi tanto più elevata dell'aria dove una ventola piena di polvere si ferma o dove si stacca un dissipatore... in 6 anni non ho mai avuto una perdita d'acqua nei vari sistemi che ho fatto. La difficoltà di montaggio è l'unico neo... ma se uno è abituato a mettere le mani dentro per cambiare un dissipatore può riuscire tranquillamente e montare un impianto a liquido con tutto le millemila guide che si trovan in rete.
Oltre a quella del rad non ho altre ventole, criticabile forse ma giro a case aperto e va bene così... la critica che "in ogni caso ci sono quelle d'areazione del case" è veritiera... ma ci sono anche nell'aria e comunque, mettendole silenziose, con il liquido sono sempre almeno due in meno che girano nel case. Rimango dell'idea che un rad posizionato nel punto giusto in espulsione dal case spesso basta e avanza.
Questi kit io li trovo troppo cari per quel che offrono... in questo casi si, ha senso comprare dei dissipatori silenziosi piuttosto che ste "pakkate". ;)
1) (forse il più grosso) waterblock in rame+ radiatore in alluminio=corrosione galvanica. In una situazione di lungo periodo mi aspetterei un bel buco sul radiatore.
2) rumorosità eccessiva (comprando i componenti e assemblandoli si può fare di meglio)
3) prezzo a dir poco fuori mercato (con la stessa cifra si acquistano kit già preconfezionati dei tre costruttori più famosi in italia che hanno prestazioni secondo me non paragonabili ai 2 kit in questione)
4) prestazioni non esaltanti (se paragonate ad un impianto costruito ad hoc)
5) espandibilità? (qui non posso metterci la mano sul fuoco, però dalle pompe utilizzate credo sia complicato aggiungere eventualmente un secondo waterblock per la vga o per il chipset. Poi non mi pare di aver letto nell'articolo il diametro dei tubi, ma a occhio direi che sono da 8, forse 10mm interni...)
Forse l'unico lato positivo potrebbe ricondursi alla facilità di montaggio, cosa tra l'altro applicabile solamente al Nautilus perché per il Gigabyte credo ci sia la stessa difficoltà che si avrebbe nel montare uno dei kit italiani...
Da ex utilizzatore del raffreddamento a liquido sono convinto che ha senso utilizzarlo solo quando lo si applica a tutti i componenti "caldi" del Pc: cpu, chipset e gpu.
L'ideale è raffreddare così anche la ram della vga, mosfet e HDD.
In questo modo la rumorosità è drasticamente ridotta poichè vengono ad eliminarsi 3 ventole dal ridotto diametro, e pertanto con rumore più acuto e fastidioso, sostituendole con una ventola da 12cm solitamente meno rumorosa sul radiatore.
Ottimizzando l'impianto è necessario solo un'altra ventola in estrazione dal case o in immissione a seconda di come si dispone il radiatore.
Inoltre le temperature più basse permettono un serio overclock di tutti i componenti.
La controindicazione più grave per chi smanetta col Pc è il lavoro necessario per cambiare un qualsiasi componente. :doh:
Tra svuotare l'impianto, smontare i WB, rimontarli etc.. passa la voglia di cambiare hardware.
Ecco perchè l'ho momentaneamente abbandonato. ;)
ronthalas
16-06-2006, 16:57
con gli AMD 64 attuali c'è poco da testare, un 4200 X2 sotto stress per ore in un case (chiuso) con una sola ventola, in estrazione (quella da 12 dell'alimentatore) mi arriva, per ora, a malapena a 49 gradi... e la temperatura attuale in casa è intorno ai 23-25 ... il dissy è quello di serie del box AMD
@ daboss87
Scusa ma quello che dici mi sembra piuttosto improbabile
Come è possibile che con un sistema ad aria scenda al di sotto della temperatura ambiente?
Per quanto un dissipatore possa funzionare bene non può raffreddare l'aria circostante :doh:
Non è più probabile che siano i sensori sballati o la temperatura della stanza più bassa di quella che hai dichiarato?
non ha scritto 3° ma 3° in più, penso intendesse un aumento di temperatura di 3° sostituendo l'acqua con dell'olio allo scopo da evitare incidenti in caso di perdite all'impianto ;)
The_Nameless_One
16-06-2006, 17:14
no...l'affermazione incriminata era questa
"e ieri pomeriggio che c'erano 36° qui il mio x2 4800+ @ 5000 mi faceva 35° in idle (assurdo, + basso della temperatura esterna..) e sui 40° a pieno carico... lol"
e ha ragione ...nessun dissi ad aria puo andare sotto la temperatura ambiente....i sensori della mobo non devono costituire un metro di paragone con niente e con nessuno, mai....potrebbero essere tranquillamente 10° in più...come 10 in meno...ma in questo coaso ovviamente nno è possibile :D io se devo vedere qualche recensione o ocmparativa fra wb o dissipatori se vedo che è fatta con i sensori della mobo neanche leggo la prima riga...ogni mobo è diversa...poi non sono neanche lineari quelle sonde...non si può are una sottrazione sempre di x gradi se sembrau n po alta o aggiungerne y se è bassa.... ;)
ps. non ce l' ho con nessuno eh...anche io uso i sensori della main , non sonde al 1/100 di ° ...è solo una constatazione..perchè talvolta in molte discussioni comparando le cose basandsi solo sui sensori integrati si va a finire per dire solo bestiate... :D
BlueKnight
16-06-2006, 17:23
Se posso portare anche io le mie esperienze...
sono come altri un ex possesore di raffreddamento a liquido sul mitico P4 Northwood.
Feci l'acquisto nel 2002 di un buon impiato (PCTuner) a liquido prettamente per il rumore, visto che tutti i primi pionieri che si avventurarono nel mondo del Liquid Cooling lo facevano per la ricerca del silenzio, non delle prestazioni assolute.
Ora, dopo quasi 3 anni le cose son completamente cambiate, la gente compra il liquido per overcloccare di più, e le grandi case produttrici sfornano KIT a basso prezzo che di rumore ne fan a fin troppo, e come prestazioni sono decisamente misere.
Senza raccontare ulteriori storie e rivangare nei ricordi, le mie conclusioni mi fecero ritornare ad aria, i motivi:
1) la silenziosità del liquidCooling è ancora una semibeffa, con una normale Sicce Idra da 1200 avevo un rumore tale del girante, che per la cronaca ha un diamatro di 50mm, che può essere paragonato a quello della ventolina dell'nForce4...rumore acuto e fatidioso.
2) Prezzo elevato rispetto a un raffredamento ad aria
3) Montaggio e manutenzione lunghi
Da amante del silenzio qualsiasi acquisto che faccio endo a farlo che monti una ventola da 120mm, che hanno un rumore + "basso" e regolandole come si deve hanno una buona portata rimanendo silenziose. Ora sto con un Big Typhoon e ventola a 1000rpm e il mio processore non supera mai i 40°C. Sulla VGA ho un Vf900 anch'esso a 1700 giri ed è silenziosissimo.
Secondo me con le CPU che stanno uscendo i dissi ad aria hanno ancora vita lunga, prezzo inferiore, e se come diveva bene un utente si studia bene l'effetto tunnel i risultati sono assicurati....vedi anche il grande successo dello Stacker per tali motivi.
Ciao
The_Nameless_One
16-06-2006, 17:29
io personalmente non l' ho fatto tanto per le prestazioni quanto per il silenzio...e soprattutto per passione e per divertimento.. ;)
i tubi sono in plastica, non in acciaio, un taglio può esserci in qualunque momento; i waterblock e i tubi tra loro non sono collegati con prese stagne o cose così, con l'andare del tempo e dello (concedetemi il termine a dir poco ortodosso) "sballottamento" può capitare k piano piano si stacchino e fuoriesca del liquido che, pur essendo nella maggior parte dei casi acqua distillata quindi con poca conducibilità elettrica ma presocchè uguale capacità termica, può tranquillamente capitare k avvengano dei cortocircuiti all'interno della scheda madre con conseguenti bestemmie e aperture di portafoglio. Un mio amico dopo aver visto un video dove quattro scalmanati riempivano di olio il proprio case e il pc andava perfettamente ha provato a sostituire l'acqua con l'olio: il risultato è incredibile, solo 3° in + ma dopo aver staccato con violenza il cavo dal wb e puntato dritto il tubo sulla scheda madre non è successo assolutamente nulla
scometo che poi ha buttato pure le patatine frite dentro al case no?
:sofico: :sofico: :sofico:
Con due ventole da 120 downvoltate (quindi silenziosissime) permette di tenere CPU e VGA overclockate....
prestazioni e silenzio tra aria e liquido non sono neanche da mettere in discussione....
con i 200 euro di kit di liquido si può portare il proprio hw a prestazioni equivalenti a pezzi che costano svariate centinaia di euri in più...
giovanbattista
16-06-2006, 17:54
Sono sempre pronto ad elogiare il Buon lavoro e lo ho fatto molte volte, ma quì proprio non ci siamo.
I test sono fatti male, bastava andare andare a vedere i metodi usati da Pc tuner ( x testare i loro "bambini" e adeguarli al caso).
The_Nameless_One
16-06-2006, 17:59
concordo in linea di massima...ma in questo caso si può anche chiudere un occhio, va bene usare i sensori della mobo a mio avviso perchè il target a cui sono dedicati i proti recensiti non è certo quello che sta li a vedere il grado più o meno di dT o la portata tipica di un wb...gl iinteressano più che altro la funzionalità nel suo complesso...se si compara aria/h2o con lo stesso sensore assumendo che sia lineare, ma non lo è, se sballa con l' uno sballa anche con l'altro quindi si tratta di vedere la differenza, siccome un minimo di linearità credo ci sia e non ci si formalizza sugli 1-2° può anche andare....però che non va proprio bene è la durata dei test...troppo breve lo stress...
Bulz rulez
16-06-2006, 18:18
Raga non c'e' niente da fare. Il watercooling a unita' esterna ha solo un nome... KOOLANCE EXOS :inchino:
paulgazza
16-06-2006, 18:36
Questo è il link del raffreddamento a olio
http://www.tomshardware.com/2006/01/09/strip_out_the_fans/index.html
Chi si offre volontario per provare? :D
no...l'affermazione incriminata era questa
"e ieri pomeriggio che c'erano 36° qui il mio x2 4800+ @ 5000 mi faceva 35° in idle (assurdo, + basso della temperatura esterna..) e sui 40° a pieno carico... lol"
effettivamente questa me l'ero persa :sofico:
io se devo vedere qualche recensione o ocmparativa fra wb o dissipatori se vedo che è fatta con i sensori della mobo neanche leggo la prima riga...ogni mobo è diversa...poi non sono neanche lineari quelle sonde...non si può are una sottrazione sempre di x gradi se sembrau n po alta o aggiungerne y se è bassa.... ;)
mi fai venire in mente un corso di laboratorio in cui tutte le volte prima di usare un catetometro dovevamo fare alcune centinaia di misurazioni per la taratura :help:
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2006, 18:59
Che i dissipatori di serie della Intel facevano schifo lo sapevo ma NON fino a questo punto
ilGraspa
16-06-2006, 19:16
Boh io preferisco sempre i sistemi artigianali a questi...
- permettono di raffreddare a liquido molte parti (prima di tutto la GPU)
- con un po di pratica si riesce ad integrare tutto all'interno di un midi tower
- le prestazioni sono ben maggiori di queste
- ma volete mettere la soddisfazione di montarsi il liquido da soli magari con i raccordi presi nel negozio di idraulica e la pompa in quello di acquari??...
Certo bisogna stare attenti e avere pazienza...ma il rischio è molto molto limitato!
Per il trasporto di un sistema a liquido non ci sono particolari problemi (oltre al peso maggiore),certo avere tutto integrato in un case è la cosa migliore!
Consigli per il trasporto:
- fissare bene la pompetta
- se possibile togliere tutta l'aria dall'impianto, così quando lo si riaccende non si rischia che la pompa vada a vuoto e ci metta un po per eliminare le bolle!
dragonheart81
16-06-2006, 21:15
Pare che gigabyte la spunti con corsair...sarebbe bello vedere anche un confronto con il termaltake bigwater 735...
io l'ho fatto a casa con un mio amico per ora raffreddo solo la cpu(FX60 3.8 scalda un botto:)) ma penso che piu' avanti mettero' anche il resto
Vedo molta disinformazione nei commenti e presumibilmente tanti non hanno mai visto ne compreso i sistemi ad acqua ma la cosa che preoccupa di più è che case "famose" come quelle del test mettano insieme un impianto h2o con un mix di rame ed allu :mbe: :doh:
byez Favo
dragonheart81
16-06-2006, 21:53
Vedo molta disinformazione nei commenti e presumibilmente tanti non hanno mai visto ne compreso i sistemi ad acqua ma la cosa che preoccupa di più è che case "famose" come quelle del test mettano insieme un impianto h2o con un mix di rame ed allu :mbe: :doh:
byez Favo
Quoto!
Effetti elettrolitici non vanno bene.... :(
The_Nameless_One
16-06-2006, 22:03
Vedo molta disinformazione nei commenti e presumibilmente tanti non hanno mai visto ne compreso i sistemi ad acqua ma la cosa che preoccupa di più è che case "famose" come quelle del test mettano insieme un impianto h2o con un mix di rame ed allu :mbe: :doh:
byez Favo
quoto...
per l'alu/rame ..non è una buona cosalo stesso..ma se l'alluminio anodizzato non ci sono problemi..il fatto è che dopo un po con la corrosione dello strato superficiale dell'alu inizia a non essere simpatico...
aventrax
16-06-2006, 23:13
Non vedo nessuno contestare gli inteventi di Mikelezz e giangiumit (sicuramente ho sbagliato il nick ma non ho voglia di tornare indietro a leggere), e mi dispiace perchè hwup ormai ha perso la fama di sito per smanettoni ed è diventato un sito di utenti normali che sbeffeggiano quelli che hanno contribuito alla nascita di siti come questo, ovvero quelli che ora sono migrati su altri forum e verso raffreddamenti piu estremi.
Dal canto mio dopo 6 anni di watercooling posso dire che ho sempre pensato che il wc è TUTT'ALTRO che silenzioso, fino a che, un giorno, ho scoperto la magica MPC655, che assicuro non si sente se non con l'orecchio a 10cm. Posso dire di aver provato tutte le pompe ma solo con questa è diventata vera quella che prima era solo una leggenda, che il wc fosse silenzioso. Diciamolo, lo era in confronto a un raff. ad aria con una ventola di quelle casiniste sopra, ma da quando han cominciato a produrre ventole di qualità l'air cooling è diventato più silenzioso del water cooling. MA ORA C'E' LA MPC655 ;)
Come prestazioni però non c'è assolutamente storia, e qui danno fastidio certi interventi. Certe persone anni fa le ho viste tentare la strada del watercooling sul forum di pctuner/lunasio ecc e rimanere scottate. Ecco che con quel bell'atteggiamento da poppante costoro sono diventati anti-watercooling ragionando così: Se io ho provato e ho fatto danni, non è colpa mia, è il watercooling che è una merda. E ce ne sono di così, tanti ma ci ho fatto il callo, quello che sconcerta è che nessuno risponde a questi tizi.
Sappiamo benissimo che l'acqua è un vettore per il calore e che porta il calore al radiatore... e con questo? Grazie ad essa posso smaltire il calore su una superficie di 40x15x5cm al posto che farlo in uno spazio striminzito sopra la cpu, con necessità di avere alti CFM vista la superficie ritotta, BEN VENGA.
Per dire che il divario si sta assottigliando sempre di più fra aria e acqua ce ne vuole di ignoranza. Consiglierei a tali personaggi chiedere ai progettisti F1 di provare a gareggiare con motori raffreddati ad aria. Macchè non serve arrivare a tanto, provate a aprire il cofano della vostra punto, se l'aria va così bene perchè spendono soldi per farci il raffreddamento a liquido, sono proprio dei cretini.
BlueKnight
17-06-2006, 02:36
Scusa, non è rivolto a me il tuo post ma permettimi di controbattere.
Prima di tutto non credo che i 2 utenti citati abbiano demolito il WaterCooling, ma detto che effettivamente tutti questi vantaggi non li porta...
Con la generazione delle CPU A64 939 e i futuri Conroe raggiungi benessimo overclock spinti anche ad aria, e non solo ad acqua, per qualcosa in più sappiamo che ormai serve CO2 e via dicendo.
Con gli Opteron si sta a 3Gb sia con un WB che con uno Zalman o un Thermaltake ad aria.
Altra cosa, scusami ma l'hai detto anche tu che è sempre pensato il WC silenzioso fosse solo un'utopia, e ora dopo anni hai avuto la smentita....prima di tutto non tutti possono cambiare così tante pompe o spendere tanti soldi per fare esperimenti; seconda cosa, prima di trovare una soluzione silenziosa hai passato ANNI, non mesi, quindi è ovvio che per la maggior parte della gente il WC è normale che non sia silezioso...di certo non hanno detto al TG di aver scoperto una pompa miracolosa. Altra cosa, se solo una pompa è silenziosa, ma il mondo intero usa altre pompe per tutti i WaterCooling rimarrà ancora per anni una soluzione rumorosa, anche perchè da quello che hai accennato solo questa è cosi silenziosa..le altre case sembra che andranno avanti a produrre pompe decisamente fastidiosa.
Il discorso poi sull'acqua come vettore e i radiatori è un discorso diverso...è vero che maggiore è l'aria e maggiore risulta la dipersione...però tieni conto che le ventole son downvoltate in genere e le maglie del radiatore son molto fitte come prima cosa...secondo, il calore "è in movimento" visto che l'acqua circola ed è difficile da dissipare; le auto hanno radiatori più grossi, tubi maggiori e soprattutto non hanno il problema del rumore...la mia Golf ha due ventolone da paura...senza considerare a che velocità penetra l'aria nel radiatore visto che la macchina è in movimento.
Cmq per quel che mi riguarda, e penso possa riguardare gli altri utenti, quello che ho sempre cercato nel WaterCooling è la silenziosità. Così non è mai stato, e non per un discorso di ventole, ma proprio per un discorso di pompe rumorose..e fra quelle provate non ne ho mai trovata nessuna talmente silenziosa da stare almeno al di sotto di 23-25 Db...e con l'aria almeno posso avere un sistema dissipante nettamente più silenzioso.
psychok9
17-06-2006, 04:44
Con due ventole da 120 downvoltate (quindi silenziosissime) permette di tenere CPU e VGA overclockate....
prestazioni e silenzio tra aria e liquido non sono neanche da mettere in discussione....
con i 200 euro di kit di liquido si può portare il proprio hw a prestazioni equivalenti a pezzi che costano svariate centinaia di euri in più...
Straquoto... Watercooling RuLeZ
Sono d'accordo con l'utente di qlc post fa... Sono rimasto allibito dai commenti di diversi utenti... il watercooling non sarà easy, ma non mi venite a dire che non è fenomenale come rapporto rumore/prestazioni! A parità di rumore hai prestazioni DECISAMENTE superiori...
E io con un WB preso 2 anni fa ci ho raffreddato 2 cpu... cambiando soltanto la clip! Con 275€ di spesa per la cpu, ho avuto tra le mani una cpu da 600€.... se non è risparmio alla lunga...
p.s. ho preso ad 1 acquario 1 pompa che al max carico è silenziosissima al punto che sento soltanto la ventola del pc di mio fratello raffreddato ad aria con 1 normale ventola...
io tengo ancora il WB GT3.
http://www.hwupgrade.it/immagini/180702_wcubegt3.jpg
è da 4 anni che l'ho e ha funzionato sempre benissimo. Poi con l'uscita degli A64 e dei voltaggi più bassi è diventato una libidine.
ora la temp. è di 34°. Frequenza sempre a 2800mhz a 1.52V
in inverno sta a 28°.
lo uso con un secchio da 20litri.
Nessun radiatore. pompa da 800l/h
acqua quella del rubinetto, con miscelato insieme un tappo di calfort-gel ,unica vera soluzione per risolvere il calcare, infatti la superficie del secchio resta sempre pulito senza la formazione di calcare.
Una dose di bio-cida per uso industriale. Addio alghe e platon per un mese.
c'era gente 4 anni fà che si lamentava.
"ma chi è quel pazzo che spende 120 euri per un dissipatore con kit completo di pompa e tubi. Ma dai...anche se è un guadagagno di rumorosità e di temperatura. Meglio il miglior dissipatore ad aria che spendi meno della metà. "
Io ho speso 120 euri e me li sono ammortizzati in 4 anni visto che è stato facile per mè fare su staffe per i nuovi socket (al max li trovate in vendita a 10 euro le staffe ). Sicuramente per chi è rimasto su dissipatori ad aria ,avranno speso più di me in 4 anni di cambio socket.
MiKeLezZ
17-06-2006, 09:58
aventrax, a dire la verità sei tu l'unico per ora che ha commentato acidamente.
Nessuno qua si è scottato, ma vengono dette le cose come stanno, senza tanti peli sulla lingua (o falsa retorica). Perchè ti arrabbi così ferocemente, hai paura che non entri più cassa?
Come pompa io ho una NewJet da 1200 a doppio supporto dell'alberino e modificata con grasso nautico che produce solo un lieve ronzio dato dalla 50Hz, facilmente eliminabile con del fonoassorbente localizzato. Mi costò comunque 30 carte, dissipa sempre e comunque 12W (come un paio di banchi di RAM). La tua MPC 655 costa 90 carte, la qualità si paga, oltretutto fa sempre un minimo ronzio come una grossa ventola. Non scordiamoci che tutte queste cose sono inoltre "in più".
Il discorso che volevo dire nel mio precedente reply, insito nei paroloni, era banale nella sua semplicità: il raffreddamento a liquido non è che in realtà uno ad aria ottimizzato e costoso. Punto. Fine.
Vi dovete fare due domande, la prima è "prima di parlarne male, ma l'ho ottimizzato il mio ad aria di adesso?" la seconda è "ho realmente necessità di spendere tutti questi soldi in più per il liquido?".
ronthalas, senza tanti discorsi tecnici, ha detto "bhe io con il mio 4200+ X2 case chiuso e tutto messo alla bell'e meglio non supero mai i 49°c" ...Un ragazzo come lui, perchè mai dovrebbe metter su il liquido? Per stare sempre 30° in full load (e sentirsi realizzato?). Per complicarsi un po' la vita e aver qualcosa da fare ogni mese?
Purtroppo (o per fortuna), questa recente corsa dell'ambiente tecnologico all'ottimizzazione dei consumi lo fa scivolare come soluzione ancora più di nicchia.
Quando iniziai io, le potenze in gioco erano 100+W, si partiva da un dissipatore standard di alluminio.. anche solo metterci un waterblock in rame era un valore aggiunto! L'alternativa ad aria? Un SLK-800 + Delta da 8000 giri. Chiaro che il liquido poi fosse più silenzioso...
Adesso si parla di 50W per le CPU (35W per i recenti A64!), con dissipatori boxed full rame con heatpipe! Abbiamo RAM con voltaggio dimezzato. Alimentatori ad alta efficenza. Gli stessi produttori di M/B ormai mettono come standard chipset raffreddati passivamente a heatpipe.
Un minimo di accortezza e abbassando le richieste energetiche del PC ti ritrovi anche a non aver necessità di raffreddamenti estremi.
Chiaro che se invece ti senti più dalla parte di quelli esaltati che devono spremere la propria CPU a 5GHz anche solo per farci uno screenshot, e/o ti senti realizzato a leggere 30°c sul sensore della M/B (quando in realtà nulla cambia rispetto all'altro ragazzo che ci legge invece 49°c), bhe il liquido è sicuramente un inizio low-cost molto interessante (seppur, a meno che non si ambisca a riempire la vaschetta di ghiaccio e alcol per cercare di sopperire ai comunque presenti limiti, a questi punti mi sembra più sensato puntare più in alto, mach3, vapokill, ecc).
Non scordiamoci poi la PRATICITA': puoi spostare il case come vuoi, dove vuoi, ribaltarlo, nessuna manutenzione (che per il liquido, non sembra, ma non è poca), pesa di meno, puoi usare i minitower...
La giustificazione "prezzo" che esce dal reply precedente al mio è la classica usata, a volte è vera (pensiamo a chi compra uno Zalman da 70 carte e deve cambiarlo con il socket), altre invece è estremamente lontana dal vero, sarebbe giusto guardare caso per caso. Il mio dissi in rame alettato per esempio l'ho pagato solo 16€, e chi compra una CPU boxed gliene esce uno già discreto.
A tutti gli altri mi sento quindi di consigliare l'OTTIMIZZAZIONE del loro attuale setup ad aria, si fanno davvero miracoli, e le orecchie ringraziano.
Ciao!
REPERGOGIAN
17-06-2006, 11:09
parere del tutto personale:
il vincitore per me è lo Zalman CNPS7700
Lucrezio
17-06-2006, 11:52
Non so se qualcuno l'ha già fatto notare... ma il calore specifico dell'acqua è 4,184 KJ/Kg°K!
I love OC!!
17-06-2006, 12:31
io tengo ancora il WB GT3.
...CUT...
Sicuramente per chi è rimasto su dissipatori ad aria ,avranno speso più di me in 4 anni di cambio socket.
Beh il mio Hyper 48 Cooler Master ha retto bene il cambio da skt 478 a LGA 775, inoltre compatibile con socket A, 939 e 940.
(tutto in rame con 4 heatpipe, base lucidata a specchio)
Teneva stabile un prescott D0 skt478 @ 4.1ghz con soli 5v... l'avevo pagato 45€.
SILENZIOSISSIMO
Ora l'ho cambiato con uno zalman 7000b al-cu solo perchè non volevo sbattermi per adattarlo al pentium M che mi sono preso.... 930gr di rame su un core scoperto non è il massimo della sicurezza.
RUMOROSISSIMO (in confronto al cooler master)
P.S. di sistemi h20 già pronti c'è anche l'aquagate mini r120 di Cooler Master che costa 109€ ivato. Integrabile nel case e molto silenzioso.
Non è eccelso, ma adatto anche a barebone.
Questo è il link all'immagine
http://kakaku.aol.co.jp/images/productimage/fullscale/05123510629.jpg
Sono passato anch'io al liquido, un paio di anni fa. La verità? nè silenzio, nè oc... solo curiosità e voglia di smanettare. Beh oddio un po' per silenzio: la ventola stock del Prescott che avevo faceva più baccano di un F16 quando decolla. E allora, sempre a corto di soldi, mi comprai un kittone di roba cinese di marca assolutamente sconosciuta: un radiatore da 120 (con relativa ventola, incredibilmente silenziosa), 3 dico 3 wb in serie (cpu, nb e vga), pompa-tank (punto debole) tubi e liquido glicole pre-sigillati. Soluzione interessante, ma da subito si evinceva che un solo radiatore non poteva coprire le esigenze di 3 wb in serie. Poi il contenitore della pompa si incrinò, iniziando a gocciolare quasi invisibilmente (la pompa, silenziosissima, era disposta lontano da altri componenti). Quindi iniziai a sostituire un pezzo alla volta, ma ho tenuto cmq gli eccellenti wb originali, al quale se ne è affiancato un altro per vga (i precedenti coprono cpu, nb e sb), una pompa (altrettanto silenziosa: ho imparato a mie spese a leggere le recensioni su internet prima di comprare qualcosa) e un radiatore da 240, con collegate 2 ventole da 120 CoolerMaster (accenderle o spegnerle, a livello di rumore, è assolutamente indifferente). Beh, tutto il resto l'ho fatto io: tubi, fascette, taglia e cuci... non senza rischi: una mobo l'ho fatta secca per mia disattenzione: una goccia di liquido dietro al nb me l'ha fatto fumare - fortunatamente la mobo era in garanzia e il danno non era evidente. Sono d'accordo con chi se la prende con le aziende che sfornano prodotti a prezzi improbabili (che cmq trovano mercato, se c'è chi li compra). Un esempio? da uno dei tanti siti che vendono materiale per pc (ormai di negozi non ce ne sono quasi più): "AH! TUBO IN GOMMA CRYSTAL! TRASPARENZA ASSOLUTA! REALIZZATO APPOSTA PER IL WATERCOOLING! 3€ AL METRO!" - vai in ferramenta... LO STESSO TUBO, STESSO IDENTICO, 60c al metro. Attenzione... i raccordi idraulici? 1 € l'uno? in ferramenta, gli stessi raccordi, 35-40c. Occhio... ma non a chi vende, A CHI COMPRA... "FILO PER RIFINITURE, UV REACTIVE... 3€ al metro", vai al brico, 50 mt di filo per decespugliatore (lo stesso identico filo) 2,50€. Come diceva un mio amico... "MANNAGGIAGGIOVE!"
kenjcj2000
17-06-2006, 13:15
Gli impiati a liquido a oggi sono più performanti di quelli ad aria su questo non ci piove..
il fatto è che secondo mè questi impiati preassemblati non daranno nè prestazioni nè silenzio
io con la mia 1900xtx con dissi originale raggingevo temperature intorno 88gradi montanto lo zallman difficilente superavo gli 80gradi e fin qui devo dire grande zallman x un dissi a aria grande risultato
il discorso è cambiato radicalmente quando ho messo sù un k11(cpu) k5(vga) e la pompa delle meraviglie mcp655 non supero mai e dico mai i 45gradi non mi venite a dire che gli impiati a liquido sono uguali a quelli ad aria x che è una bugia come poche io parlo di impiati SERI l^unico problema è sono costosi (almeno quello fatto da me) e che ana volta all^anno ci vuole una piccola manutenzione
mi spiace x quelli che si sono trovati male ma ci possono essere una caterva di motivi x che un impianto non funzioni io x esempio ho testato una pompa newjet1700 buona pompa ma predisposta (scoperto dopo) a scaldare molto che mi faceva aumentare le temp. a quelle di ora persiono di 10gradi visto che l^acqua passa di dentro e logicamente si scaldava
guglielmit
17-06-2006, 14:02
Non vedo nessuno contestare gli inteventi di Mikelezz e giangiumit (sicuramente ho sbagliato il nick ma non ho voglia di tornare indietro a leggere), e mi dispiace perchè hwup ormai ha perso la fama di sito per smanettoni ed è diventato un sito di utenti normali che sbeffeggiano quelli che hanno contribuito alla nascita di siti come questo, ovvero quelli che ora sono migrati su altri forum e verso raffreddamenti piu estremi.
Dal canto mio dopo 6 anni di watercooling posso dire che ho sempre pensato che il wc è TUTT'ALTRO che silenzioso, fino a che, un giorno, ho scoperto la magica MPC655, che assicuro non si sente se non con l'orecchio a 10cm. Posso dire di aver provato tutte le pompe ma solo con questa è diventata vera quella che prima era solo una leggenda, che il wc fosse silenzioso. Diciamolo, lo era in confronto a un raff. ad aria con una ventola di quelle casiniste sopra, ma da quando han cominciato a produrre ventole di qualità l'air cooling è diventato più silenzioso del water cooling. MA ORA C'E' LA MPC655 ;)
Come prestazioni però non c'è assolutamente storia, e qui danno fastidio certi interventi. Certe persone anni fa le ho viste tentare la strada del watercooling sul forum di pctuner/lunasio ecc e rimanere scottate. Ecco che con quel bell'atteggiamento da poppante costoro sono diventati anti-watercooling ragionando così: Se io ho provato e ho fatto danni, non è colpa mia, è il watercooling che è una merda. E ce ne sono di così, tanti ma ci ho fatto il callo, quello che sconcerta è che nessuno risponde a questi tizi.
Sappiamo benissimo che l'acqua è un vettore per il calore e che porta il calore al radiatore... e con questo? Grazie ad essa posso smaltire il calore su una superficie di 40x15x5cm al posto che farlo in uno spazio striminzito sopra la cpu, con necessità di avere alti CFM vista la superficie ritotta, BEN VENGA.
Per dire che il divario si sta assottigliando sempre di più fra aria e acqua ce ne vuole di ignoranza. Consiglierei a tali personaggi chiedere ai progettisti F1 di provare a gareggiare con motori raffreddati ad aria. Macchè non serve arrivare a tanto, provate a aprire il cofano della vostra punto, se l'aria va così bene perchè spendono soldi per farci il raffreddamento a liquido, sono proprio dei cretini.
Leggo solo ora e mi sento in dovere di risponderti.
Punto uno.
Mi spiace smentirti ma ahime' sono tutt'altro che poppante...almeno anagraficamente :rolleyes:
Punto due.
Mi sentivo in Email con il Corsini quando era ancora impegnato negli studi...non esisteva ancora HwUp figurati il forum..
Punto tre.
Per tua informazione penso di aver montato piu' impianti a liquido dei tuoi 6 anni di Water Cooling :sofico: :sofico: Sono partito molti ma veramente molti anni fa' con i dissipatori artigianali...le ventole delta..condizionatori...liquido...peltier...refrigeratori...phase ecc..ecc.. Per cui prima di sbeffeggiare informati..
Ci sarebbe molto altro da aggiungere ma non mi sembra il caso....
Vado a scoprire la magica MPC655 cosi mi faccio un po' di cultura :ciapet:
PS: Gli interventi di Mikelezz non fanno una piega. Purtroppo di interventi cosi' se ne leggono sempre meno :rolleyes:
Sajiuuk Kaar
17-06-2006, 15:46
liquido = "sposto il problema calore da un'altra parte; scaricabarile e non c'è più il problema" oppure "buttiamo questi bidoni di materiale radioattivo sul fondo dei mari, nessuno li vede e non esiste piu' il problema"
Cioè il liquido sposta solo il problema da un'altra parte, non lo risolve.
L'ideale sarebbe liquido si ma diversificato: nel bacino dell'acqua una serie di aghi ultrasottili in rame puro che escono. La dissipazione dell'aria aumenterebbe in modo esponenziale...
Poi ci sarebbe la soluzione migliore di tutti: nuovi materiali. Meno resistenza oppongono al calore e alla corrente meglio è. Pertanto sarebbe l'ideale usare leghe a bassa densità molecolare.
aventrax
17-06-2006, 16:20
Sajiuuk Kaar, anche le peltier, i phase, e tutto il resto spostano il "problema" calore. Non facciamo retorica. Con una semplice peltier ti ritrovi la cpu a 10° in full e il radiatore che deve dissipare 250W in più del solito. Bhè? E' la temperatura della cpu che interessa a noi.
Poi sono d'accordo che c'è raffreddamento piu o meno bilanciato, che consumare250w per prendere 30° meno sulla cpu può essere una cavolata. Sta all'utente poi valutare qual'è meglio per lui, prendendo in esame tutti i fattori che a lui interessano. Se non gli frega bruciare 3Kw per un cascade, meglio per lui...potrà essere deprecabile dal punto di vista economico e ambientale, ma deciderà lui.
giulglielmit, riprendendo il discorso sopra, per me è bilanciatissimo un liquido che ti fa consumare 15W in più di pompa ma ti toglie 20° sulla cpu in full load (e più è overclockata, più il beneficio del liquido è evidente). Non è bilanciato un sistema a peltier che ti prende 15+245W per guadagnare 30° sulla cpu. Se uno considera solo il rapporto consumo/temperatura forse un phase è meglio della peltier perchè un phase che te ne fa prendere 60° di gradi a fronte di un consumo simile a una peltier...se consideri però il rumore che fa allora è meglio la peltier. E così via.
Ad ogni modo, anche se non so quanto conti questo, anche io messaggiavo con paolo e con simone tugnoli ecc ecc dal 96/97 piu o meno. Bhè? Mi spiace ancor di più vedere un "vecchio" che fa discorsi da poppante :-P
Mikelezz, ancora con sta storia che il liquido è un raffreddamento ad aria ottimizzato. Qualsiasi raffreddamento alla fine dissipa il calore in aria. Anche i cascade allora sono raffreddamenti ad aria ottimizzati allora, usano solo del gas per asportare il calore e portarlo altrove.... MA SME'.....
edited823
17-06-2006, 17:05
Sì, ti dirò ti più! L'acqua, seppur si dica il contrario, in realtà non è altro che un VETTORE di scambio energetico, il calore infatti viene IMMAGAZZINATO al suo interno e SPOSTATO al radiatore!!
Concordo. sintesi perfetta!
edited823
17-06-2006, 17:14
Sarebbe xo interessante un bel sistema a liquido per fare una cosa del tipo: isolo l'interno del pc; ventole solo sul radiatore rigorosamente fuori e così basta polvere all interno del pc.
questo si che m piacerebbe.
questo è un bel lato positivo d raffreddamento a liquido
Thejoker87
17-06-2006, 19:29
Bhe che dire il watercooling fa il suo lavoro in estetica, silenziosità e nell'abbassamento notevole delle temperarture ma, il mio pensiero è che escono miglioramenti e nuovi kit sempre più accessoriati quasi ogni settimana; è ancora oggetto di sviluppo di tanti produttori quindi non vale la pena spendere tanti soldi per poi vedere un kit migliore il mese dopo a meno prezzo. Per quanto mi riguarda mi sono accontentato di uno Zalman CNPS 9500 CU Led (che è in arrivo).
ps:. L'aria non serve più per il raffreddamento dei processori? E il radiatore come lo raffreddereste? Si levano le ventole dal case e le si mettono sul radiatore :D
The_Nameless_One
17-06-2006, 22:56
50€ per un wb scrauso zalman :eek: ma priprio non potevi prenderti un un x-r1, un monoblock, non so ...spendevi uguale, e andava ugualmente bene la tua pompa data la portata tipica elevata dei wb in questione ;)
Hyxshare
18-06-2006, 01:48
V2 50€....Nj1200 24€....Ybris ONE 50€ (compresa staffa)...tubi 5€ (ad esser generosi)...2 ventole 20€ (ad esser generosi)
risultato: 120€
20€ in meno del galaxy e prestazioni quadruplicate.....ma a ki vogliono prendere in giro co sti sistemi GIOCATTOLO xke non sono altro che GIOCATTOLI.....sono degli imbroglioni altro che watercooling x tutti...l'affare e' x le loro tasche non fatevi abbindolare....se volete avvicinarvi al watercooling le strade da imboccare sono ben diverse...questi sistemi di watercooling hanno solo l'acqua che mettete dentro :rolleyes: :asd:
Hyxshare
18-06-2006, 01:50
ah quasi scordavo x la vasketta ne prendete una da alimentari ke trovate ovunque a meno di un euro e ci fate due buchi sopra ;)
=>TaroKSoft<=
18-06-2006, 04:43
Ad ogni modo, anche se non so quanto conti questo, anche io messaggiavo con paolo e con simone tugnoli ecc ecc dal 96/97 piu o meno. Bhè? Mi spiace ancor di più vedere un "vecchio" che fa discorsi da poppante :-P
tu stai dando del niubbo del WC a uno dei più grandi clockers italiani :ave: guglielmit (o CarNabY) che nei bei tempi se le suonava a suon di OC con i migliori al mondo (macci & co)
con gli AMD 64 attuali c'è poco da testare, un 4200 X2 sotto stress per ore in un case (chiuso) con una sola ventola, in estrazione (quella da 12 dell'alimentatore) mi arriva, per ora, a malapena a 49 gradi... e la temperatura attuale in casa è intorno ai 23-25 ... il dissy è quello di serie del box AMD
vero, io ho un'altro pc oltre a quello in signature, stesso case Cooler Master Stacker 830 mobo DFI Ultra -D CPU AMD X2 4200+ 2gb PC3200 video Asus EN 7600GT 256 mb e sotto sforzo (3/4 ore di giochi ) temperatura cpu 41° troppo meglio AMD del " fornetto" che ho in signature che mi và anche a 65/70° con lo Zalman 9500
io tengo ancora il WB GT3.
http://www.hwupgrade.it/immagini/180702_wcubegt3.jpg
è da 4 anni che l'ho e ha funzionato sempre benissimo. Poi con l'uscita degli A64 e dei voltaggi più bassi è diventato una libidine.
ora la temp. è di 34°. Frequenza sempre a 2800mhz a 1.52V
in inverno sta a 28°.
lo uso con un secchio da 20litri.
Nessun radiatore. pompa da 800l/h
acqua quella del rubinetto, con miscelato insieme un tappo di calfort-gel ,unica vera soluzione per risolvere il calcare, infatti la superficie del secchio resta sempre pulito senza la formazione di calcare.
Una dose di bio-cida per uso industriale. Addio alghe e platon per un mese.
c'era gente 4 anni fà che si lamentava.
"ma chi è quel pazzo che spende 120 euri per un dissipatore con kit completo di pompa e tubi. Ma dai...anche se è un guadagagno di rumorosità e di temperatura. Meglio il miglior dissipatore ad aria che spendi meno della metà. "
Io ho speso 120 euri e me li sono ammortizzati in 4 anni visto che è stato facile per mè fare su staffe per i nuovi socket (al max li trovate in vendita a 10 euro le staffe ). Sicuramente per chi è rimasto su dissipatori ad aria ,avranno speso più di me in 4 anni di cambio socket.
nel secchio ci metti anche i pesci rossi? :D
microcip
18-06-2006, 11:24
su dai ragazzi non stiamo qui a cantarcela...........come tutte le cose il liquido se lo fanno persone che vengono attratte da esso; non tanto per un fattore silenziosità o prestazionale ma perchè all'improvviso gli bazzica in testa questo pensiero ed allora si avviano nel mondo del watercooling poi che porta benefici è un'altro paio di maniche.
inoltre è anche vero che con la continua evoluzione di ventole alla ricerca di + cfm e - db anche il liquido è diventato mooooooolto silenzioso poichè anche le pompe si sono mosse analogamente.
poi vorrei dire 2 cosette alle persone che danno contro al liquido e poi si moddano 3/4 del pc:
ma allora ci fate o ci siete ritenete inutile il liquido e poi spendete fior fior di € per fare del modding(nn mi riferisco ad utenti precisi ma in generale poichè c'è ne di gente che afferma che il liquid sia una ca***a e poi si modda il pc)e qui vorrei sapere se è + utile il liquidcooling o il modding?????poi pure io sto moddando il pc ma di certo non vado in giro a dire che sia utile per fini prestazionali o che il liquid sia inutile poichè entrambi nn nascono da esigenze ''obbligatorie'' ma solo da idee e pensieri che ci hanno attratto in quel mondo.
saluti!!!!!
bhè, mi sembra logico che chi cerca il liquido vuol dire che o overklokk. o il raffreaddamento ad aria non gli basta più,, non lo fà certo per passare il tempo , ci sono cose migliori da fare no? ;)
Il discorso e' presto fatto.A parer mio oggi non ha alcun senso tenere il liquido,specialmente impianti del genere.
Tanto per iniziare. E' quantomeno discutibile la metodologia usata per il test.
10 minuti sotto carico mettono al 100% della sua resa un impianto a aria ma non un impianto a liquido. Mi piacerebbe vedere la differenza di temperatura di entrambi i sistema dopo qualche ora di gioco. Sicuramente la temp rilevata dai sistemi ad aria rimarrebbe tale,ma a acqua no. Dubito fortemente che quei sistemi riescano a dissipare il wattaggio di in Intel a 4Ghz per molto tempo prima di iniziare a saturare.
Per il resto,che aggiungere.Oggi ci sono in commercio sign. dissipatori ad aria che hanno poco da invidiare impianti a liquido commerciali.Anzi,attenti alle sorprese...alle volte si puo' peggiorare la situazione.
Non dimentichiamo cmq tutti i rischi che si porta dietro un impianto a liquido.
Alla fine per cosa? 200Mhz in piu? E oggi che si fa' con 200Mhz in piu? 2 fps? Naaaa O si raffredda per bene o ci si affida all'aria.
Bye
Come non quotare .....esempio pratico :
Che differenza volete che ci sia come prestazioni finali tra un liquido necessario a 4400mhz in overvolt su un p4 940
(vedi sotto)
http://img118.imageshack.us/img118/5580/80gradi8we.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=80gradi8we.jpg)
e un sistema dissipato ad aria (dissi di livello ovviamente ) che riesce a tenere il sistema a 4200mhz (vcore def.) ?
http://img118.imageshack.us/img118/5982/4200full2qo.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=4200full2qo.jpg)
Io penso che la seconda soluzione sia la piu' diretta e semplice poi non so' voi ...
Ovvio , con il liquido ci si diverte di piu' , ma appunto diventa solo una questione di punti di vista ,
dal puro lato pratico credo che non ci sia poi tanto da stare a pensarci.
psychok9
18-06-2006, 23:43
Ma di cosa stiamo parlando?! Di dissipatori ad aria da 100€ o cosa?
Con i dissi boxed raramente si puo' overclockare "decentemente"...
Con lo stesso dissi boxed dell'amd a vcore default avevo temperature assurde... :mc:
p.s. salvo cpu puramente underclockate tipo alcune serie molto particolari intel...
di dissipatori ad aria accessibili come prezzo ....non certo da 100e.
=>TaroKSoft<=
19-06-2006, 02:48
a un mio amico ha un venice 3200+ abbastanza sculato gli ho fatto prendere un arctic freezer64 pro (pagato forse 20€) e riesce a tenerlo anche a 2700MHz 1.55V con temperature ottime sempre <40°
Il liquido serve a divertirsi! è per smanettoni! ;) Io avevo fatto il WR al 3dmark2001, 03 e 05 con la 9800 a liquido con dentro acqua molto fredda benchando a 485MHz di core (325 def) ecco... questo con un dissy ad aria non puoi farlo (a meno che hai un ottimo dissy e ti piazzi sul balcone quando nevica :asd: )
psychok9
19-06-2006, 03:43
Perdonami ma che riesci a tenere a 40°C full load una cpu alimentata a 1,55v...ci credo poco.
Mi sbaglierò... ma di che cpu stiamo parlando? quant'era il suo vcore default?
The_Nameless_One
19-06-2006, 09:00
si, infatti è impossibile...sono i sensori della mobo che sballano...mica per niente io dicevo prima che non bisogna mai basare alcuna affermazione usi sensori della mobo...che possono tranquillamente segnare 10 in più, come 10 in meno, della teperatura reale ;)
Allora...premettendo che son niubbissimo...inizialmente avevo il kiodo fisso di prendermi un bell'impianto a liquido per togliere tutte le ventole che ho nel pc(3 del case,alimentatore,processore,scheda video e una montata sotto ad un hd)poi leggendo qui ho decisamente cambiato idea...a questo punto,dato che è la silenziosità che cerco,dite che sia meglio ke punto quei soldi su dissipatori fannless??cosa mi consigliate?cme moherboard ho una Asus A7V333-X,come scheda video una asus V9570/TD,2 moduli ram da 512mb ognuno,2 hd,alimentatore incluso col case,processore AMD Athlon Xp 2400+)...ma se raffreddo tutto fanless le prestazioni diminuiscono?
(x raffreddare meglio il processore,momentaneamente,stavo pensando di fare un "tunnel" in plexy che collega ventola del processore all'esterno del case...certamente la rumorosità aumenta...ma dite che ne vale la pena?
cavalloplus
19-06-2006, 13:42
A dire la verità il mondo del liquid cooling mi affascina un sacco... però anche io non vedo il grande vantaggio nelle temperature per più di 100 euri in più rispetto allo zalman...
poi cmq lo vedo sempre per smanettoni più che per utenti normali... a me personalmente mi preoccupano le eventuali perdite....
poi se uno sa prendere le cose giuste il pc rimane freddo lo stesso!!! per la queatione rumore sono ridicoli i valori nel senso che se metto il liquido non è tanto per quei 5 - 7 gradi in meno ma anche per ridurre il rumore...!!
forse il liquid cooling rimane utile per quelle persone che hanno il pc in un posto molto caldo tipo una mansarda....
The_Nameless_One
19-06-2006, 14:06
poi cmq lo vedo sempre per smanettoni più che per utenti normali...
questa è la cosa fondamentale che molti non hanno ancora capito...resto peprplesso davanti a certe critiche... ( tutto questo discorso che faccio si basa su impianti "seri", non roba all-in one tipo quelli recensiti...quelli con tutto il rispetto sono dedicati alla fascia di utenza degli utenti cretini..perchè spendere 150 e passa € per una cosa del genere quando allo stesso prezzo si trova un kit ybris-one non ha senso, si potrebbe obiettare che l' one è più difficile da usare e gestire rispetto ad un all-in one...ma se un utente si pone questo problema, allora è meglio che resti sull'aria..ci sono altri kit all-in one che hanno un costo più contenuto tipo al bigwater da 90€ quelli cominciano ad avere un seppur minimo significato ) .
Passare al liquido non è una cosa che si fa "per necessità", in nessun caso, è un presupposto sbagliato da cui partire, perchè spesso le aspettative di guadagno in silenziosità e altre cose non vengono confermate...o vengono comunque controbilanciate dalla maggior cura richiesta per gestire l'impianto e per la "scomodità" che puo portare...il liquido lo si usa per passione e per divertimento , io vedo sempre più utenti "normali" ( usiamo questa definizione ) che sono intnezionati a passare al liquido...e il più delle votle ne restano delusi perchè non ottengono quello che volevano come silenzio e magari sono infastiditi dalla scomodità ad esempio di dover far datica per togliere la vga con su il wb , per lamanutenzione..oincontrano problemi di altro tipo....un utente che passa al liquido deve essere consapevole che dovrà avere questi svantaggi e deve essere disposto a tollerarli..oppure inevitabilmente avrà problemi e rimpiangerà la sua scelta.... poi cosa non meno importante un utente che vuole passare ad h2o dev essere preparato un minimo...cioè non puo succedere ( come a volte mi è capitato ) di vedere utenti che si lamentavano di problemi su porblemi poi ho scoperto che non avevano spurgato l'impianto , pieno di bolle, e nemmeno avevano idea di come farlo correttamente, e questo solo per citare uno degli esempi che mi son capitati....ovviamente nessuno nasce con la conoscenza infusa...ma bisognerebbe informarsi prima un minimo...
in ostanza voglio dire che spesso le critiche al watercooling vengono mosse, perchè ci si fa aspettative errate sul suo utilizzo...non so se quello che voglio dire è chiaro, cercherò di spiegarmi meglio...
guglielmit
19-06-2006, 14:37
questa è la cosa fondamentale che molti non hanno ancora capito...resto peprplesso davanti a certe critiche... ( tutto questo discorso che faccio si basa su impianti "seri", non roba all-in one tipo quelli recensiti...quelli con tutto il rispetto sono dedicati alla fascia di utenza degli utenti cretini..perchè spendere 150 e passa € per una cosa del genere quando allo stesso prezzo si trova un kit ybris-one non ha senso, si potrebbe obiettare che l' one è più difficile da usare e gestire rispetto ad un all-in one...ma se un utente si pone questo problema, allora è meglio che resti sull'aria..ci sono altri kit all-in one che hanno un costo più contenuto tipo al bigwater da 90€ quelli cominciano ad avere un seppur minimo significato ) .
Passare al liquido non è una cosa che si fa "per necessità", in nessun caso, è un presupposto sbagliato da cui partire, perchè spesso le aspettative di guadagno in silenziosità e altre cose non vengono confermate...o vengono comunque controbilanciate dalla maggior cura richiesta per gestire l'impianto e per la "scomodità" che puo portare...il liquido lo si usa per passione e per divertimento , io vedo sempre più utenti "normali" ( usiamo questa definizione ) che sono intnezionati a passare al liquido...e il più delle votle ne restano delusi perchè non ottengono quello che volevano come silenzio e magari sono infastiditi dalla scomodità ad esempio di dover far datica per togliere la vga con su il wb , per lamanutenzione..oincontrano problemi di altro tipo....un utente che passa al liquido deve essere consapevole che dovrà avere questi svantaggi e deve essere disposto a tollerarli..oppure inevitabilmente avrà problemi e rimpiangerà la sua scelta.... poi cosa non meno importante un utente che vuole passare ad h2o dev essere preparato un minimo...cioè non puo succedere ( come a volte mi è capitato ) di vedere utenti che si lamentavano di problemi su porblemi poi ho scoperto che non avevano spurgato l'impianto , pieno di bolle, e nemmeno avevano idea di come farlo correttamente, e questo solo per citare uno degli esempi che mi son capitati....ovviamente nessuno nasce con la conoscenza infusa...ma bisognerebbe informarsi prima un minimo...
in ostanza voglio dire che spesso le critiche al watercooling vengono mosse, perchè ci si fa aspettative errate sul suo utilizzo...non so se quello che voglio dire è chiaro, cercherò di spiegarmi meglio...
Qua' mi sembra che ogniuno si sta' girando la frittata a proprio piacimento.
Ripeto il mio commento iniziale.Per quel che mi riguarda,impianto a liquido del genere,oggi sono assolutamente inutili...
Costosi piu' di qualsiasi altro dissi aria.(parlo di sign.dissi,non stock)
Rognosi piu' di qualsiasi dissi aria,per gli ovvi motivi che il liquido si porta dietro.(ho usato liquido da anni,per anni su impianti anche molto complessi con piu' macchine e refri...so' bene di quello che si parla)
Rumorosi quanto se non piu' di un buon impianto aria.(mi riferisco a impianti spinti con 2 o 3 ventole su radiatore e le ventole da aggiungere su Mb per mosfet ecc..)
Poco redditizi sotto il profilo Oc in rapporto ai problemi che si portano dietro.
Ora il punto e' questo. Se mi parlate di WC per puro spirito di passione,per modding ecc... mi sta' piu' che bene.Ma se mi parlate di WC per OC allora si sbaglia strada....
100 o 200Mhz in piu'(se va bene) a livello di bench fanno ben poca differenza e non giustificano il passaggio dall'aria al liquido. Se ci cerca OC e numeri le strade da seguire sono ben altre :rolleyes:
The_Nameless_One
19-06-2006, 14:40
Ora il punto e' questo. Se mi parlate di WC per puro spirito di passione,per modding ecc... mi sta' piu' che bene.Ma se mi parlate di WC per OC allora si sbaglia strada....
100 o 200Mhz in piu'(se va bene) a livello di bench fanno ben poca differenza e non giustificano il passaggio dall'aria al liquido. Se ci cerca OC e numeri le strade da seguire sono ben altre :rolleyes:
è proprio di quello che io parlavo ;)
psychok9
19-06-2006, 14:51
Dove vivi? :eek: :eek: :eek:
Io a Palermo, e ti assicuro che qui d'estate con i dissi ad aria si fatica pure a stare a default!
Per me stai esagerando davvero... capisco che è difficile criticare le proprie scelte... ma io ho provato entrambi, come dici tu di aver fatto, e, specie d'estate, ti assicuro che la differenza è enorme in temperature!
Appena ho tempo compro questo famoso dissi ad aria che compete con i kit a liquido... :doh: :D
Qua' mi sembra che ogniuno si sta' girando la frittata a proprio piacimento.
Ripeto il mio commento iniziale.Per quel che mi riguarda,impianto a liquido del genere,oggi sono assolutamente inutili...
Costosi piu' di qualsiasi altro dissi aria.(parlo di sign.dissi,non stock)
Rognosi piu' di qualsiasi dissi aria,per gli ovvi motivi che il liquido si porta dietro.(ho usato liquido da anni,per anni su impianti anche molto complessi con piu' macchine e refri...so' bene di quello che si parla)
Rumorosi quanto se non piu' di un buon impianto aria.(mi riferisco a impianti spinti con 2 o 3 ventole su radiatore e le ventole da aggiungere su Mb per mosfet ecc..)
Poco redditizi sotto il profilo Oc in rapporto ai problemi che si portano dietro.
Ora il punto e' questo. Se mi parlate di WC per puro spirito di passione,per modding ecc... mi sta' piu' che bene.Ma se mi parlate di WC per OC allora si sbaglia strada....
100 o 200Mhz in piu'(se va bene) a livello di bench fanno ben poca differenza e non giustificano il passaggio dall'aria al liquido. Se ci cerca OC e numeri le strade da seguire sono ben altre :rolleyes:
guglielmit
19-06-2006, 15:07
Dove vivi? :eek: :eek: :eek:
Io a Palermo, e ti assicuro che qui d'estate con i dissi ad aria si fatica pure a stare a default!
Per me stai esagerando davvero... capisco che è difficile criticare le proprie scelte... ma io ho provato entrambi, come dici tu di aver fatto, e, specie d'estate, ti assicuro che la differenza è enorme in temperature!
Appena ho tempo compro questo famoso dissi ad aria che compete con i kit a liquido... :doh: :D
Non mi sembra cmq di aver detto che e' la stessa cosa!!! :muro:
Ho solo detto che a mio modesto parere la differenza in Oc offerta da un WC commerciale e un buon dissi ad aria non e' cosi' marcata da giustificarne il passaggio(sempre se parliamo di Oc e non di modding)
Io non conosco la tua cfg ma con il caldo che fa' dalla tue parti e con un "normale" impianto a liquido....beh mi piacerebbe sapere queste ENORMI differenze che dici tu che OC ti permettono!!
Altra cosa...i miei initerventi non hanno alcun fine di critica nei riguardi di nessuno,ci mancherebbe. Io lo prendo come un pacato scambio di idee e di esperienze a prescindere dalla proprie scelte.
BlueKnight
19-06-2006, 17:07
tu stai dando del niubbo del WC a uno dei più grandi clockers italiani :ave: guglielmit (o CarNabY) che nei bei tempi se le suonava a suon di OC con i migliori al mondo (macci & co)
Ahhhhhhhhh!!!!!
, questa doppia identità non la conoscevo!!!!!!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
BlueKnight
19-06-2006, 17:23
su dai ragazzi non stiamo qui a cantarcela...........come tutte le cose il liquido se lo fanno persone che vengono attratte da esso; non tanto per un fattore silenziosità o prestazionale ma perchè all'improvviso gli bazzica in testa questo pensiero ed allora si avviano nel mondo del watercooling poi che porta benefici è un'altro paio di maniche.
inoltre è anche vero che con la continua evoluzione di ventole alla ricerca di + cfm e - db anche il liquido è diventato mooooooolto silenzioso poichè anche le pompe si sono mosse analogamente.
poi vorrei dire 2 cosette alle persone che danno contro al liquido e poi si moddano 3/4 del pc:
ma allora ci fate o ci siete ritenete inutile il liquido e poi spendete fior fior di € per fare del modding(nn mi riferisco ad utenti precisi ma in generale poichè c'è ne di gente che afferma che il liquid sia una ca***a e poi si modda il pc)e qui vorrei sapere se è + utile il liquidcooling o il modding?????poi pure io sto moddando il pc ma di certo non vado in giro a dire che sia utile per fini prestazionali o che il liquid sia inutile poichè entrambi nn nascono da esigenze ''obbligatorie'' ma solo da idee e pensieri che ci hanno attratto in quel mondo.
saluti!!!!!
Hai ragione per quel che riguarda l'ultima frase che hai detto. Dipende dal punto di vista con cui introduciamo il discorso.
Il Modding è un fattore puramente estetico, bello o meno bello, non ha una finalità funzionale ma giusto per soddisfazione e compiacimento alla vista.
Il WC invece viene fatto dalle persone sensate al fine di raggiungere degli scopi, prettamente prestazioni e silenzio. Su cosa vogliam fare pesare il discorso?
Per quel che riguarda il mio parere personale per cui mi son accostato tempo fa al WC il principio base e era il silenzio, che poi come si diceva è anche lo scopo inizale per cui è nato il water cooling!!!
Prestazioni: personalmente come si diceva in precedenza con CPU e hardware in circolazione oggigiorno usare un buon dissipatore ad aria o il WC non fa così tanta differenza, di prendono i 3Ghz su un Opteron ad aria come ad acqua. Per quel che riguarda i discorsi delle temperature poi, certo avere 55°C in full load sulla CPU invece che 75°C può interessare persino me visto che è una T "soglia", ma avere 30°C invece che 50°C...a cosa mi serve detto in soldoni?!?!
Silenzio: il problema qui è che il rumore è + un punto di vista che una cosa assodabile. Ci son untenti vengono a dire che le loro pompe da 1000rpm sono lienziosissime. Ora, scusate la mia malafede, ma io non ci credo; non son mai riuscito a vedere un sistema WC che sia effettivamente più silensioso che ad aria! Anche perchè solitamente il Radiatore viene tenuto all'esterno del case, quindi le ventole dovrebbero risultare ancora più fastidiose.
BlueKnight
19-06-2006, 17:26
Perdonami ma che riesci a tenere a 40°C full load una cpu alimentata a 1,55v...ci credo poco.
Mi sbaglierò... ma di che cpu stiamo parlando? quant'era il suo vcore default?
Stessa configurazione del suo amico...non supero i 40°C il più delle volte...poi dipende dall'applicativo e dalla stagione.
BlueKnight,nn potresti fare un unico post invece di farne 2-3 uno appresso all'altro??
P.S.Qualkuno potrebbe rispondere alla mia domanda sui fanless(magari anke mandandomi un PM...grazie)
BlueKnight
19-06-2006, 17:33
questa è la cosa fondamentale che molti non hanno ancora capito...resto peprplesso davanti a certe critiche... ( tutto questo discorso che faccio si basa su impianti "seri", non roba all-in one tipo quelli recensiti...quelli con tutto il rispetto sono dedicati alla fascia di utenza degli utenti cretini..perchè spendere 150 e passa € per una cosa del genere quando allo stesso prezzo si trova un kit ybris-one non ha senso, si potrebbe obiettare che l' one è più difficile da usare e gestire rispetto ad un all-in one...ma se un utente si pone questo problema, allora è meglio che resti sull'aria..ci sono altri kit all-in one che hanno un costo più contenuto tipo al bigwater da 90€ quelli cominciano ad avere un seppur minimo significato ) .
Passare al liquido non è una cosa che si fa "per necessità", in nessun caso, è un presupposto sbagliato da cui partire, perchè spesso le aspettative di guadagno in silenziosità e altre cose non vengono confermate...o vengono comunque controbilanciate dalla maggior cura richiesta per gestire l'impianto e per la "scomodità" che puo portare...il liquido lo si usa per passione e per divertimento , io vedo sempre più utenti "normali" ( usiamo questa definizione ) che sono intnezionati a passare al liquido...e il più delle votle ne restano delusi perchè non ottengono quello che volevano come silenzio e magari sono infastiditi dalla scomodità ad esempio di dover far datica per togliere la vga con su il wb , per lamanutenzione..oincontrano problemi di altro tipo....un utente che passa al liquido deve essere consapevole che dovrà avere questi svantaggi e deve essere disposto a tollerarli..oppure inevitabilmente avrà problemi e rimpiangerà la sua scelta.... poi cosa non meno importante un utente che vuole passare ad h2o dev essere preparato un minimo...cioè non puo succedere ( come a volte mi è capitato ) di vedere utenti che si lamentavano di problemi su porblemi poi ho scoperto che non avevano spurgato l'impianto , pieno di bolle, e nemmeno avevano idea di come farlo correttamente, e questo solo per citare uno degli esempi che mi son capitati....ovviamente nessuno nasce con la conoscenza infusa...ma bisognerebbe informarsi prima un minimo...
in ostanza voglio dire che spesso le critiche al watercooling vengono mosse, perchè ci si fa aspettative errate sul suo utilizzo...non so se quello che voglio dire è chiaro, cercherò di spiegarmi meglio...
Qui allora stiam facendo un altro discorso...la discussione è partita chiedendosi se il WC è veramente utile o meno...non se è divertende o lo si fa per passione. Dalla tua discussione risulta quindi di no. Perchè non stiamo valutando i contro...
se il WC mi avesse garantito il silenzio ricercato avrei preferito avere il doppio degli sbattimenti da te sopracitati, ma vedere risultati concreti. Non penso che la maggior parte della gente che rimane delusa lo faccia perchè la manutenzione e le scomodità son esagerate, ma per la mancanza di risultati concreti e delle "promesse" del Water Cooling.
Ciao
BlueKnight
19-06-2006, 17:41
BlueKnight,nn potresti fare un unico post invece di farne 2-3 uno appresso all'altro??
P.S.Qualkuno potrebbe rispondere alla mia domanda sui fanless(magari anke mandandomi un PM...grazie)
Non vedo il problema di 3 o del all in a one :p , anche perchè poi risulterebbe troppo lungo quello unico...
X quel che riguarda la tua domanda mi sembra molto difficile creare un sistema fanless...di solito è sconsigliato...meglio ventole a basso regime. X la tua VGA un qualsiasi dissipatore fanless dovrebbe andare, guarda quelli della Thermaltake che dovrebbero essere buoni..
X la CPU mi sembra di risordare che scaldassero molto gli XP. Cmq un qualsiasi dissi con base in rame ed heatpipe dovrebbe andare bene, poi regoli la ventola con SpeedFan e la metti al minimo dopo varie prove. Attualemente penso che fra i migliori dissi in circolazione e di facile reperibilità ci son i vari Zalman e il Big Typhoon di cui son un felice possessore.
guglielmit
19-06-2006, 17:48
Hai ragione per quel che riguarda l'ultima frase che hai detto. Dipende dal punto di vista con cui introduciamo il discorso.
Il Modding è un fattore puramente estetico, bello o meno bello, non ha una finalità funzionale ma giusto per soddisfazione e compiacimento alla vista.
Il WC invece viene fatto dalle persone sensate al fine di raggiungere degli scopi, prettamente prestazioni e silenzio. Su cosa vogliam fare pesare il discorso?
Per quel che riguarda il mio parere personale per cui mi son accostato tempo fa al WC il principio base e era il silenzio, che poi come si diceva è anche lo scopo inizale per cui è nato il water cooling!!!
Prestazioni: personalmente come si diceva in precedenza con CPU e hardware in circolazione oggigiorno usare un buon dissipatore ad aria o il WC non fa così tanta differenza, di prendono i 3Ghz su un Opteron ad aria come ad acqua. Per quel che riguarda i discorsi delle temperature poi, certo avere 55°C in full load sulla CPU invece che 75°C può interessare persino me visto che è una T "soglia", ma avere 30°C invece che 50°C...a cosa mi serve detto in soldoni?!?!
Silenzio: il problema qui è che il rumore è + un punto di vista che una cosa assodabile. Ci son untenti vengono a dire che le loro pompe da 1000rpm sono lienziosissime. Ora, scusate la mia malafede, ma io non ci credo; non son mai riuscito a vedere un sistema WC che sia effettivamente più silensioso che ad aria! Anche perchè solitamente il Radiatore viene tenuto all'esterno del case, quindi le ventole dovrebbero risultare ancora più fastidiose.
Morale?
MiKeLezZ
19-06-2006, 17:50
Allora...premettendo che son niubbissimo...inizialmente avevo il kiodo fisso di prendermi un bell'impianto a liquido per togliere tutte le ventole che ho nel pc(3 del case,alimentatore,processore,scheda video e una montata sotto ad un hd)poi leggendo qui ho decisamente cambiato idea...a questo punto,dato che è la silenziosità che cerco,dite che sia meglio ke punto quei soldi su dissipatori fannless??cosa mi consigliate?cme moherboard ho una Asus A7V333-X,come scheda video una asus V9570/TD,2 moduli ram da 512mb ognuno,2 hd,alimentatore incluso col case,processore AMD Athlon Xp 2400+)...ma se raffreddo tutto fanless le prestazioni diminuiscono?
(x raffreddare meglio il processore,momentaneamente,stavo pensando di fare un "tunnel" in plexy che collega ventola del processore all'esterno del case...certamente la rumorosità aumenta...ma dite che ne vale la pena?
se sei niubbissimo tralascerei quindi il liquido in quanto soluzione leggermente più complessa.
le prestazioni del pc non diminuiscono, a meno di arrivare ad una temperatura soglia. oltre un certo limite infatti, generalmente i costruttori di hw per salvaguardare i componenti usano delle protezioni termiche che, o spengono tutto (come il tuo caso per la cpu) o diminuiscono le prestazioni per "dare fiato". ma sono situazioni molto limite che la maggior parte di noi non vedrà mai accadere. il fanless è giusto se usato con cognizione di causa: mettere tutto dentro al case senza ricircolo d'aria è semplicemente un suicidio perchè l'aria interna umenterò sempre più di temperatura
almeno una ventola, va bene anche silenziosa, per hd, e una che faccia uscire l'aria calda dal case, ci vorrebbero
il tunnel è molto efficace per raffreddare la cpu, ma aumenta la rumorosità
poi, vedi anche un po' te se ne hai bisogno, se la temperatura non oltrepassa i 50°c con un dissipatore decente, non c'è neanche da messersi troppo a brigare
comunque c'è un sottoforum apposta per parlare di queste cose, una news non mi sembra il posto migliore..
Patrik 3B
19-06-2006, 21:14
A Me Il Nautilus 500 Piace, xchè offre quello che penso in questo momento serva al mio P4 Precotto che uso in azienda!
L'altra soluzione è troppo difficile per me da montare!!! :muro:
=>TaroKSoft<=
20-06-2006, 04:19
Perdonami ma che riesci a tenere a 40°C full load una cpu alimentata a 1,55v...ci credo poco.
Mi sbaglierò... ma di che cpu stiamo parlando? quant'era il suo vcore default?
un mio amico ha un venice 3200+
:fagiano:
psychok9
20-06-2006, 04:55
:fagiano:
Se non sbaglio i venice hanno 1 vcore di base 1,5? E a quanto sto notando riscaldano molto meno dei dualcore... :o
Quindi se riscaldano di base così poco il discorso del raffreddamento va a farsi benedire...
Mah, il mio ath64 3000 segna i 40°, a case aperto, in questo stesso momento...
Una soluzione del genere non mi farebbe per niente schifo...
:D
edited823
20-06-2006, 11:23
Credo che se uno passa al raffreddamento a liquido sarebbe meglio se lo facesse x tutto:cpu;gpu;chipset altrimenti queste soluzioni solo x proc mi sembrano un pochino pacco.
guglielmit
20-06-2006, 12:18
Credo che se uno passa al raffreddamento a liquido sarebbe meglio se lo facesse x tutto:cpu;gpu;chipset altrimenti queste soluzioni solo x proc mi sembrano un pochino pacco.
Con il caldo attuale si fa' fatica a tenere sotto controlle le temp della cpu. Sai che ridere con 3 o 4 WB :sofico:
+ ke altro sarebbe bellissimo trovare il posto a tutti i tubi... O_O
BlueKnight
20-06-2006, 23:42
Morale?
Morale, allo stato attuale delle cose lo boccio come ripeto da 5 post.
Silenzio non lo porta
Differenze prestazionali neanche più di tanto se utilizzato normalmente...certo come lo utilizzavi tu per fare i record è un altro paio di maniche. :D
psychok9
21-06-2006, 00:21
:eek: Boh... A me par di vedere che invece la differenza la fa eccome... sarà xkè io li ho provati entrambi... :mbe:
riccardosl45
21-06-2006, 10:32
Queste soluzioni iniziano ad essere interessanti ma personalmente non spenderei 150/200 euro per raffreddare solo la CPU...
Vorrei almeno aver la possibilità di raffreddare a liquido CPU + VGA
guglielmit
21-06-2006, 14:11
Morale, allo stato attuale delle cose lo boccio come ripeto da 5 post.
Silenzio non lo porta
Differenze prestazionali neanche più di tanto se utilizzato normalmente...certo come lo utilizzavi tu per fare i record è un altro paio di maniche. :D
Inf...e' quello che ripeto dall'inizio ma sembra proprio che non riesco a farmi capire!!!(non mi riferisco a te)
E' ovvio che il liquido permette temperature relativamente piu' basse di un impianto a aria.Indiscutibile!!
Ma il punto e' un altro ed e' quello che continuo a ripetere dall'inizio.Quanto il gioco valga la candela.
In contesto modding,nulla da dire,fa' figo :)
In contesto OC con impianti del genere la differenza da un buon sistema ad aria non e' cosi' marcata da giustificarne la spesa/disagio/rischio
Per uso quotidiano quei 100-200Mhz in piu(se va bene)su cpu danno veramente ben pochi vantaggi. Che si annullano a confronto della spesa/gestione di un impianto a liquido.Se la cpu e' di quelle "fortunelle" quella manciata di gradi di differenza non danno troppi problemi. Se ci si ritrova con una Cpu rognosa..neppure il liquido risolve piu' di tanto.
Il liquido poteva essere una buona alternativa qualche anno fa'.....ma con gli ottimi dissipatori ad aria che abbiamo a disposizione oggi direi proprio di no.
psychok9
21-06-2006, 15:48
Inf...e' quello che ripeto dall'inizio ma sembra proprio che non riesco a farmi capire!!!(non mi riferisco a te)
E' ovvio che il liquido permette temperature relativamente piu' basse di un impianto a aria.Indiscutibile!!
Ma il punto e' un altro ed e' quello che continuo a ripetere dall'inizio.Quanto il gioco valga la candela.
In contesto modding,nulla da dire,fa' figo :)
In contesto OC con impianti del genere la differenza da un buon sistema ad aria non e' cosi' marcata da giustificarne la spesa/disagio/rischio
Per uso quotidiano quei 100-200Mhz in piu(se va bene)su cpu danno veramente ben pochi vantaggi. Che si annullano a confronto della spesa/gestione di un impianto a liquido.Se la cpu e' di quelle "fortunelle" quella manciata di gradi di differenza non danno troppi problemi. Se ci si ritrova con una Cpu rognosa..neppure il liquido risolve piu' di tanto.
Il liquido poteva essere una buona alternativa qualche anno fa'.....ma con gli ottimi dissipatori ad aria che abbiamo a disposizione oggi direi proprio di no.
Io utilizzo il kit a liquido da 2 anni. Il mio acquisto è stato dettato dal fatto che non sopportavo + i bollori della mio athlon xp 1 pò overclockato.
Se dobbiamo parlare di silenzio, a clock default, tu la ventola la puoi pure staccare e lasciare il radiatore, mantenendo temperature inferiori con il minimo assoluto rumore. La pompa nel mio caso è ad immersione (quindi penso che faccia ancora meno rumore per via dell'acqua che ha intorno).
Hyxshare
21-06-2006, 16:25
ragazzi ma stiamo parlando sempre di quegli impianti giocattolo con un liquido serio l'aria non si puo' paragonare minimamente ;)
guglielmit
21-06-2006, 16:38
Io utilizzo il kit a liquido da 2 anni. Il mio acquisto è stato dettato dal fatto che non sopportavo + i bollori della mio athlon xp 1 pò overclockato.
Se dobbiamo parlare di silenzio, a clock default, tu la ventola la puoi pure staccare e lasciare il radiatore, mantenendo temperature inferiori con il minimo assoluto rumore. La pompa nel mio caso è ad immersione (quindi penso che faccia ancora meno rumore per via dell'acqua che ha intorno).
Ti dico solo che io sto' tenendo il mio 4800+ 2400@2750 vcore default con dissipatore Thermaltake Typhoon e ho finito ora un ciclo di 2 ore di BF2 :)
Solitamente con il fresco lo tengo a 2400@3000,ora ho preferito diminuire a 2750Mhz giusto per stare piu' tranquillo.In stanza ho la bellezza di 27° ora!!!
Il Typhoon monta una ventola da 12x12 che fa' 1300giri...io ho diminuito pure quelli !!! Ora praticamente e' inudibile....gira tanto piano che puoi leggere l'adesivo sulla ventola. Eppure regge tutto perfettamente e le temp non sono infernali :rolleyes:
Ciao
senza contare le nuove cpu che sono molto piu' parche' come calori ....
Vedi conroe ...
psychok9
21-06-2006, 23:49
senza contare le nuove cpu che sono molto piu' parche' come calori ....
Vedi conroe ...
Meglio di parlare di ciò che è disponibile realmente :)
Gli AMD single core sono davvero parche... ma i dual core... avevo 60°c con dissi boxed (che è abbastanza generoso).
psychok9
21-06-2006, 23:50
Ti dico solo che io sto' tenendo il mio 4800+ 2400@2750 vcore default con dissipatore Thermaltake Typhoon e ho finito ora un ciclo di 2 ore di BF2 :)
Solitamente con il fresco lo tengo a 2400@3000,ora ho preferito diminuire a 2750Mhz giusto per stare piu' tranquillo.In stanza ho la bellezza di 27° ora!!!
Il Typhoon monta una ventola da 12x12 che fa' 1300giri...io ho diminuito pure quelli !!! Ora praticamente e' inudibile....gira tanto piano che puoi leggere l'adesivo sulla ventola. Eppure regge tutto perfettamente e le temp non sono infernali :rolleyes:
Ciao
LoL hai detto poco... 1 ventola da 12cm...., poi vcore default e A64 single core... (che, a vcore default, è uno delle migliori cpu che esistano come rapporto potenza/watt). :D
Con i DC invece le cose ovviamente sono 1 pelino diverse...
Temp full load dopo 1 ora di S&M? :D
Cmq con gli overclock seri, e voltaggi alti non puoi tenere aria... dai su :) (se vedresti il mio pc capiresti che del modding non me nè mai fregato un tubo...).
Però mi fa piacere che con le cpu AMD a vcore standard hai ottime temp con i dissi aria generosi. Io tempo fa avevo acquistato l'SLK900 (enorme) nonostante la ventola da 9x9cm super-rumorosa avevo alte temperature appena overvoltavo 1 po'... Quanto costa questo dissi? Io l'ho trovato solo in 1 sito a 43€ + ss.
MiKeLezZ
22-06-2006, 00:01
Meglio di parlare di ciò che è disponibile realmente :)
Gli AMD single core sono davvero parche... ma i dual core... avevo 60°c con dissi boxed (che è abbastanza generoso).
I nuovi Conroe stupiscono anche rispetto AMD.
Guarda qua:
http://www.pcper.com/article.php?aid=265&type=expert&pid=13
stesse prestazioni con 70W in meno
(non guardare il rilevamento in idle che è errato)
Con queste premesse, il liquido è sempre meno utile..
psychok9
22-06-2006, 03:57
I nuovi Conroe stupiscono anche rispetto AMD.
Guarda qua:
http://www.pcper.com/article.php?aid=265&type=expert&pid=13
stesse prestazioni con 70W in meno
(non guardare il rilevamento in idle che è errato)
Con queste premesse, il liquido è sempre meno utile..
Finché non è disponibile negli shop però non sono che futur-ware :D
E poi dovranno pur salire di clock successivamente... poi mettici altri 2 core... (siamo solo agli inizi...)... e vediamo se non servirà il liquido per oc seriamente ;)
Meglio di parlare di ciò che è disponibile realmente :)
Gli AMD single core sono davvero parche... ma i dual core... avevo 60°c con dissi boxed (che è abbastanza generoso).
Beh in giro gia' ci sono , io ne ho uno , con una temperatura ambiente oltre i 32° (una mansarda esposta al sole ) , un dissi stock intel puoi vedere tu stesso le temperature rilevate.
http://img137.imageshack.us/my.php?image=snap27gj.jpg
ciao
Motosauro
22-06-2006, 12:37
I nuovi Conroe stupiscono anche rispetto AMD.
Guarda qua:
http://www.pcper.com/article.php?aid=265&type=expert&pid=13
stesse prestazioni con 70W in meno
(non guardare il rilevamento in idle che è errato)
Con queste premesse, il liquido è sempre meno utile..
E meno male, sarebbe ora che facessero qualcosa di serio a riguardo anche con le VGA.
Sarebbe tanto bello tornare alla dissipazione passiva tipo i primi Pentium
guglielmit
22-06-2006, 12:56
LoL hai detto poco... 1 ventola da 12cm...., poi vcore default e A64 single core... (che, a vcore default, è uno delle migliori cpu che esistano come rapporto potenza/watt). :D
Con i DC invece le cose ovviamente sono 1 pelino diverse...
Hai mai sentito una ventola da 12x12 a basso profilo a 1300rpm? Non esagero se dico..Inudibile!! Ehm...il mio A64 e' un X2!! :)
Tu quante ventole hai sul raditore? Presumo che ne usi almeno una in zona mosfet :rolleyes: Pensi che faccio piu' baccano io? :muro:
Temp full load dopo 1 ora di S&M? :D
Mi spiace,ma il PC lo uso prettamente in campo ludico...poi va beh...masterizzo,navigo,fotoritocco e 1k altre cose ma non mi capita mai di farci girare S&M. :D :D
Cmq con gli overclock seri, e voltaggi alti non puoi tenere aria... dai su :) (se vedresti il mio pc capiresti che del modding non me nè mai fregato un tubo...).
Però mi fa piacere che con le cpu AMD a vcore standard hai ottime temp con i dissi aria generosi. Io tempo fa avevo acquistato l'SLK900 (enorme) nonostante la ventola da 9x9cm super-rumorosa avevo alte temperature appena overvoltavo 1 po'... Quanto costa questo dissi? Io l'ho trovato solo in 1 sito a 43€ + ss.
Come gia' detto in piu' occasioni,per OC seri si usano altri sistemi di raffreddameno....con un classico WC i limiti si trovano presto. Tu addirittura mi parli di voltaggi alti!!!
Per il dissi...penso che il prezzo sia +o- quello che hai indicato tu. Io lo trovo un ottimo dissipatore.Performante ed estremamente silenzioso.Ma non penso sia il Top..ce ne sono parecchi modelli in giro probabilmente meglio...leggo bene,per esempio, dell'Ultimo Zalman...pipe oramai d'obbligo.
Ciao
guglielmit
22-06-2006, 12:58
Beh in giro gia' ci sono , io ne ho uno , con una temperatura ambiente oltre i 32° (una mansarda esposta al sole ) , un dissi stock intel puoi vedere tu stesso le temperature rilevate.
http://img137.imageshack.us/my.php?image=snap27gj.jpg
ciao
Ma bene...e' arrivato il bimbo !!!
Ci sentiamo in Msn per i particolari ;)
Ciao
psychok9
22-06-2006, 13:15
LoL per uso ludico l'X2 al momento non ha temperature commentabili... sale di pochissimo perché raramente utilizzi entrambi i core... :) Per le altre cose, forse troppo frammentarie... S&M è 1 bestia, peggio di prime, spreme ogni transistor della tua cpu DC e la porta ai limiti fisici :P E se non hai 1 ottima dissipazione... bye bye...
Io il conroe non lo vedo in commercio, è 1 sample anteprima?
Cmq la sfida con AMD si fa interessante ;)
p.s. io dalla mia piccola esperienza ho notato enormi benefici passando al liquido, ma vedo che tu sei ancora convinto del contrario... il mondo è bello perché è vario :cool: Per raffreddamento serio intendi celle di peltier o mach2? :D
p.s.2. E tral'altro nonostante le temperature non sono male credo di avere qlc problema con l'HIS...
guglielmit
22-06-2006, 15:34
LoL per uso ludico l'X2 al momento non ha temperature commentabili... sale di pochissimo perché raramente utilizzi entrambi i core... :) Per le altre cose, forse troppo frammentarie... S&M è 1 bestia, peggio di prime, spreme ogni transistor della tua cpu DC e la porta ai limiti fisici :P E se non hai 1 ottima dissipazione... bye bye...
Io il conroe non lo vedo in commercio, è 1 sample anteprima?
Cmq la sfida con AMD si fa interessante ;)
p.s. io dalla mia piccola esperienza ho notato enormi benefici passando al liquido, ma vedo che tu sei ancora convinto del contrario... il mondo è bello perché è vario :cool: Per raffreddamento serio intendi celle di peltier o mach2? :D
p.s.2. E tral'altro nonostante le temperature non sono male credo di avere qlc problema con l'HIS...
No no tranquillo,uso anche giochi che sfruttano i due core...e viaggia bene senza problemi.Al primo crash abbasso la frequenza :)
So' bene che prg come S&M ti fumano tutto,ma io sinceramente non ho bisogno di prg del genere :read:
Per raffreddamento che inizia ad avere un certo "spessore" e che ti puo' permettere un po' piu' liberta' intendo un buon WC ma con refri. Se hai un minimo di controllo sull'acqua tutto il resto viene da se'.Non hai piu' il limite della temperaura esterna. Ho usato liquido controllando la temp fino a circa -20° e le cose si fanno interessanti :) Ma non e' il caso...per avere buon soddisfazzioni basta gia' stare sui +10° Penso che hai gia' fatto prove con ghiaccio in periodi freddi,nulla di paragonabile a come vai ora .
Le peltier non le consiglio a nessuno.Io le ho usate sia su video che su cpu con diverse potenze,ali dedicati e ovviamente acqua refrigerata...Un gran casino. A questo punto il salto e' obbligato a phase,vapo,mach o similari...
Insomma,penso di aver chiarito il mio pensiero. Si puo' praticare Soft OC...e questo si puo' fare con liquido e aria. Ovviamente meglio il liqiodo,ma la differenza attualmente e' tanto poca che a parer mio vince la praticita...aria.
Oppure si puo' praticare OC pesante.Allora si va' di liquido controllato o Mach vapo ecc..
Poi si puo' andare in OC extreme...ma li e' altro pianeta :) Ghiaccio secco...LN2...ho phase a piu' stadi....insomma tutto si complica..
In poche parole. Io non sono assolutamente contro il liquido.Ti ripeto che l'ho usato per anni anche su macchine "normali" senza mai aver avuto grossi problemi. Quello che oggi sostengo e' che allo stato attuale ci sono ottimi dissipatori ad aria che non fanno rimpiangere piu' di tanto le temp di un normale WC. Fermo restando che con un WC c'e' sempre qualcosa in piu' che l'aria,ovvio,ma (sempre a mio modesto pare) la poca differenza di frequenza che ti permette in piu' un wb oggi non giustifica l'avere la gestione di un WB.
Tutto qua'.
Per il resto,pienamente d'accordo sul mondo e' bello perche vario :)
Ciao
Ma bene...e' arrivato il bimbo !!!
Ci sentiamo in Msn per i particolari ;)
Ciao
ot :)
provato il 3d mark 01 con la stessa scheda e lo stasso settaggio che avevo
sull'opteron 165@2874mhz ...
score del 165@2874mhz : 33.800
score del conroe default : 35.500
score del conroe@3000mhz: 39.600
Non c'e' poi molto da aggiungere.....
Leggendo alcuni post ho notato un certo scetticismo nei confronti di questo kit.
Forse non ci crederete ma le prestazioni sono paragonabili ai kit costosi.
A giugno ho speso circa 250 euro per un kit Ybris così formato
YBris K11 Top1, Swiftech 655, Radiatore 240 (2 ventole).
Ieri ho speso 159 euro per il 3d galaxy 2
Ecco i miei rilevamenti fatti con la sonda del tester:
GIGABYTE 3D Galaxy 2 (Radiatore 1 ventola al minimo)
Pentium D
[email protected] ghz con vcore 1,275 v
T Amb 24° C, T Sys 29° C, T Cpu idle 34° C, T Full 46° C
Con il dissi stock Intel ero in idle tra i 55 e i 60 °C.
Conroe E6700@3700 con vcore 1,52 v
YBris K11 Top1, Swiftech 655, Radiatore 240 (2 ventole al minimo)
T Amb 24° C, T Sys 29° C, T Cpu idle 35° C, T Full 50° C
Probabilmente 1,52v sul vcore incide molto sul conroe però credo che a parità di condizioni la differenza è nell'ordine del °C.
Inoltre il 3d Galaxy 2 ha il dispositivo che spegne il pc in caso di blocco della pompa o per mancanza di acqua.
I tubi sono da 1/2 e di serie ti danno tutto ciò che serve compresi i rubinetti per fare i raccordi con altri waterblock, la pompa, la ventola salva Mosfet e la ventola del radiatore hanno i led blu.
E' compreso anche il liquido blu.
La pompa spinge forte ed è silenziosa.
Si integra alla perfezione in tutti i case.
Credo che nessun dissipatore ad aria possa competere con il 3d galaxy2, neanche lo zalman 9700.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.