View Full Version : MPlayer OSX, sottotitoli e secondo audio: come abilitarli ?
kintaro78
16-06-2006, 10:46
Esiste un modo usando Mplayer OSX di poter selezionare la seconda lingua di un avi, MKV o ogm e i sottotitoli di un MKV o di un OGM come fa VLC ?
Voi potreste dirmi: usa VLC, e invece trovo che MPlayer sia migliore soprattutto nella riproduzione dei filmati (adesso riproduce anche i mkv rv+aac che VLC si sogna attualmente) tranne purtroppo per le 2 funzioni da me richieste.
Esiste qualche applicazione per farlo ?
Ciao e grazie
a quanto sapevo, MPlayer OS X 2 neanche era in grado di far andare i file matroska... l'unico player su Mac dovrebbe essere VLC.
e ho fatto un paio di prove sia con un mkv che avevo già, sia con il sample scaricato dal loro sito (quello con la splendida Cameron Diaz a letto :p ): il mio non parte neanche, mentre il sample va a velocità doppia e con audio incomprensibile.
Su VLC invece il sample va perfettamente, e il mio file va quasi-bene (l'immagine scatta, ma è comunque seguibile).
kintaro78
16-06-2006, 13:16
Mplayer OSX 2 non è aggiornato da almeno 1 anno. Su www.mplayerhq.hu c'è Mplayer OSX rel.1.0pre8 senza il 2, derivato da quello Linux per Mac OS X e riproduce alla perfezione i mkv, ciò che invece noto avere qualche problema VLC soprattutto per i file encodati con h264.
Ho trovato la documentazione su come abilitarli, ma riesco ad attivare solo i sottotitoli ma non il secondo audio.
Conte Zero
16-06-2006, 14:28
Un piccolo chiarimento: la situazione di MPlayer per Mac OS X è un pò... ehm... particolare...
Allora, il progetto madre, quello su www.mplayerhq.hu è chiamato MPlayer e basta, ed è compilabile anche per mac scaricando la versione aggiornata dall'SVN del sito e infilando il binario dentro un app wrapper. Loro NON forniscono un copilato per Mac OS X, le due versioni compilate che si trovano sono:
- MPlayerOSX: distribuito come preview release dal sito di MPlayer è il binario di MPlayer piu' un'interfaccia grafica in cocoa (non integrata nel codice come quella linux, ma che usa le interfacce di controllo esposte dal programma). E' vagamente seguito e dunque non è di solito TROPPO vecchia (anche se spesso è varie settimane indietro rispetto all'SVN), inoltre un ENORME problema è che il tizio vive in America dove per qualche legge è illegale distribuire MPlayer compilato assieme alle librerie FFMpeg, dunque la sua versione NON le ha... in pratica non legge il 70% dei formati, DivX compresi.
- MPlayerOSX2: altro spinoff indipendente trovabile su http://mplayerosx.sourceforge.net/ , il due nel nome è solamente fuorviante e anzi è sempre stato sviluppato praticamente da solo una persona (Devera) e ed sempre rimasto pesantemente indietro rispetto all'SVN. Ora è stato definitivamente abbandonato e utilizza un binario di mplayer vecchio piu' di un anno e buggato pesantemente. Anche qui si trattava del binario di MPlayer preso e compilato con sopra aggiunta un'interfaccia in Cocoa. Suggerimenti? Non provatelo nemmeno, se proprio non volete VLC (io li uso entrambi) e non volete compilare nulla usate MPlayerOSX anche se vi leggerà un quarto della roba...
La soluzione? Allora, MPlayer era nato come player multipiattaforma, tecnicamenet indipendente dall'architettura. Tra gli sviluppatori di MPlayer ce ne sono 4 (di cui uno è un mio caro amico) che si occupano di mantenere e implementare il codice per MacOSX. Purtoppo il core team di sviluppatori di MPlayer è un po nazistico nelle decisioni... un'interfaccia nativa interna al codice per MPlayer c'è ormai da molto, solo che per pulizia formale loro vogliono tenere il codice pià pulito possibile evitando di inserire ogni interfaccia all'interno... molto lodevole direte voi... peccato che quella per linux sia integrata a fuoco dalle prime versioni... vabbè, residui del passato... ok... peccato che hanno accettato da circa 6 mesi di includere come nativa anche quella per Win32! Vabbè... sfoghi a parte la soluzione viabile è secondo me:
Scaricate dal SVN il codice di MPlayer e FFMpeg,
li compilate (solito configure e make),
li infilate in un app wrapper (essendo le applicazioni sotto Mac OS X in realtà delle cartelle voi dovreste crearne una in cui inserire il binario ottenuto)
e infine lo usate (CON l'ultima versione E le FFMpeg, ma SENZA interfaccia grafica di controllo, vedi sotto)!
Oppure se a qualcuno serve posso passare un compilato per G4 (o G5) io, chiedete pure.
Unico "difetto"? Non avete l'interfaccia grafica, oddio non che serva a molto, o voi cliccate sul file e lo aprite con MPlayer (notare MPlayer, non MPlayerOSX) o lanciate Mplayer, compare l'icona sul Dock e ci trascinate sopra i file. Naturalmente non avete i comandi come pulsanti ma potete usare la barra spazio per pausa e play e i tasti freccette per mandare avanti e indietro. Inutile precisare che non avete l'interfaccia con tutti i pulsantini, ma naturalmente i video li vedete! :p
Puff.. puff... se son stato poco chiaro (causa i 40° in laboratorio oggi) chiedete pure! ;)
Ciao, Ric
kintaro78
16-06-2006, 15:22
Ma a me legge praticamente tutto: sarà che ho installato FFMpegX ?
ok ce l'ho fatta... non è proprio quello che definirei "semplicissimo" ma si riesce :)
ho installato gli mkvtools
situazione:
mkvmerge -i nomefile.mkv
Track ID 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC)
Track ID 2: audio (A_AAC/MPEG4/LC/SBR)
Track ID 3: audio (A_AAC/MPEG4/LC/SBR)
Track ID 4: audio (A_AAC/MPEG4/LC/SBR)
Track ID 5: subtitles (S_TEXT/ASS)
Track ID 6: subtitles (S_TEXT/ASS)
Track ID 7: subtitles (S_TEXT/UTF8)
Track ID 8: subtitles (S_TEXT/UTF8)
Track ID 9: subtitles (S_VOBSUB)
Track ID 10: subtitles (S_VOBSUB)
In sostanza, una traccia video, 3 tracce audio in lingue diverse, 6 sottotitoli.
mkvinfo nomefile.mkv
mi restituisce una schermata lunghissima, da cui estrapolo le cose che mi interessano:
Track number: 2
Language: jpn (Giapponese)
Track number: 3
Language: eng (Inglese)
Track number: 4
Language: fre (Francese)
Vi risparmio le differenze fra i 6 sottotitoli anche perché non sono chiarissime neanche a me, comunque per comodità ipotizzerò di volere quello della track 5.
Quindi, vorrò vedere il film con audio inglese e sottotitolo 5.
Apri MPlayer OSX > Preferences > Miscellaneous > Advanced Settings.
Attivo il campo di inserimento testo, scrivo:
-alang eng -sid 5
-alang significa semplicemente Audio Language, quindi dopo si mette la lingua che si vuole (EN o ENG vengono riconosciute ugualmente come Inglese).
-sid va a dire che traccia extra si vuole sfruttare, nel nostro caso una qualunque fra la 5 e la 10 (sono tutte tracce di sottotitoli).
Clicchiamo OK, apriamo il filmato e avremo audio inglese e sottotitoli :)
kintaro78
16-06-2006, 17:47
Ogni volta però in base al file, negli advanced dobbiamo screvere se è eng o jpn. Non c'è un modo di poter scecliere un audio come si fa con i sottotitoli ?
Con "V" si abilitano, con "B" si sceglie il tipo per esempio "cartelli" o "dialoghi".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.