View Full Version : c'è qualche ingegnere??aiuto!
ragazzi tra pochi giorni ho la maturità e dopo di essa vorrei entrare nel
campo dell'ingegneria..
data l'enorme vicinanza e le buone impressioni che circolano stavo pensando di andare a Tor Vergata.
Mi alletta molto il campo delle telecomunicazioni...com'è c'è qualcuno che sa dirmi difficoltà rispetto alle altre sbocchi lavorativi ecc??
un mio amico frequenterà quella medica che hanno detto sia la migiore a tor vergata...com'è???
gratus sumus tutti...ciaoooo :D
mark41176
16-06-2006, 14:38
ciao, non la prendere a male se tardano a risponderti... è che siamo tutti momentaneamente presi da una discussione che riguarda soprattutto ingegneri e studenti di ingegneria... in quanto c'è un tizio che le sta sparando grosse... ma talmente grosse...
cmq... in attesa che qualcuno tra "tlc" e "medica" ti risponda ti dico "welcome to the hell"...eheh dai skerzo.... :D .... cmq non immagini cosa ti aspetta, nel bene e nel male... se io tornassi indietro rifarei la scelta che ho fatto ma ingegneria non è una moda nè rappresenta per forza la scelta migliore... tutto è relativo alla propria situazione personale, questa laurea "da sola" non basta, come non basta la preparazione personale, non basta credere di essere portati solo per aver preso il massimo agli esami di maturità... è un mondo bellissimo ma devi metterci molto di tuo perchè quest'università non ti darà mai tutto ciò che ti serve..... ti auguro buona fortuna!
P.S. ...ma ricordati una cosa importante... non chiedere mai consigli all'utente Based... un giorno mi rigrazierai per questo consiglio .... ;)
Secondo me valuta bene il tipo di lavoro che vorresti-potresti andare a fare.
Io sono rimasto molto deluso da quella elettronica perchè non avevo valutato bene quest'aspetto prima di iniziarla. E tlc e elettronica sono molto simili...
pietro84
16-06-2006, 18:37
P.S. ...ma ricordati una cosa importante... non chiedere mai consigli all'utente Based... un giorno mi rigrazierai per questo consiglio .... ;)
quoto :rotfl:
io frequento ing informatica, che è simile a ing delle telecomunicazioni.
l'ing delle telecomunicazioni è divisa in due campi fondamentalmente:
il primo è l'elettromagnetismo,che studia come si propagano le onde elettromagnetiche sia nel vuoto sia all'interno di apposite guide(cavi coassiali,linee bifilari ecc) e le antenne per trasmetterle e riceverle.
il secondo è lo studio dei sistemi di telecomunicazione dal punto di vista matematico,si fa ampio uso delle variabili aleatorie e del calcolo delle probabilità.
poi ci sono gli esami di base come matematica, fisica, informatica,elettronica,elettrotecnica, teoria dei sistemi, controlli , che si fanno in tutti i rami di ing dell'informazione.
In ing delle telecomunicazioni c'e' anche molto l'aspetto che riguarda le reti. Comunque da quello che so telecomunicazioni non è male a Tor Vergata, medica non so....quella da stare alla larga a Tor Vergata e Ing. informatica :mc: :mc:
Ingegneria è tosta....tlc offre buoni sbocchi lavorativi, ma secondo me ora come ora quella che ti apre + porte è ingegneria chimica....
Te lo dice un ing. informatico :D
hwmaniac
17-06-2006, 03:28
ragazzi tra pochi giorni ho la maturità e dopo di essa vorrei entrare nel
campo dell'ingegneria..
data l'enorme vicinanza e le buone impressioni che circolano stavo pensando di andare a Tor Vergata.
Mi alletta molto il campo delle telecomunicazioni...com'è c'è qualcuno che sa dirmi difficoltà rispetto alle altre sbocchi lavorativi ecc??
un mio amico frequenterà quella medica che hanno detto sia la migiore a tor vergata...com'è???
gratus sumus tutti...ciaoooo :D
Iscriversi ad ingegneria in Italia ora come ora è un investimento sbagliato dal punto di vista economico.
Se poi ti spinge la passione per le materie è un altro discorso. In bocca al lupo :)
lo sapete che c'è ragazzi è che a me attira molto la matematica, scienze, mi piacciono molto i computer (+ a livello hardware) e quindi sconsigliatami fino allo sfinimento informatica stavo pensando alle telecomunicazioni che mi sembra interessante..
però non è che sia obbligato a fare ingegneria da nessuno...
qualche altro consiglio, per una facoltà magari nuova interessante che frequentate che dia bei sbocchi lavorativi??
ovviamente nulla di umanistico. :D
ciaooooooooo e grazie :doh:
ragazzi tra pochi giorni ho la maturità e dopo di essa vorrei entrare nel
campo dell'ingegneria..
data l'enorme vicinanza e le buone impressioni che circolano stavo pensando di andare a Tor Vergata.
Mi alletta molto il campo delle telecomunicazioni...com'è c'è qualcuno che sa dirmi difficoltà rispetto alle altre sbocchi lavorativi ecc??
un mio amico frequenterà quella medica che hanno detto sia la migiore a tor vergata...com'è???
gratus sumus tutti...ciaoooo :D
se ti piace la matematica e se la matematica la capisci al volo, ingegneria fa per te, altrimenti scegli altro.
pietro84
17-06-2006, 11:13
lo sapete che c'è ragazzi è che a me attira molto la matematica, scienze, mi piacciono molto i computer (+ a livello hardware) e quindi sconsigliatami fino allo sfinimento informatica stavo pensando alle telecomunicazioni che mi sembra interessante..
però non è che sia obbligato a fare ingegneria da nessuno...
qualche altro consiglio, per una facoltà magari nuova interessante che frequentate che dia bei sbocchi lavorativi??
ovviamente nulla di umanistico. :D
ciaooooooooo e grazie :doh:
beh ing delle telecomunicazioni non ha quasi nulla a che vedere con i computer.
prova ing elettronica se informatica ti è stata sconsigliata(perchè poi?)
Iscriversi ad ingegneria in Italia ora come ora è un investimento sbagliato dal punto di vista economico.
Se poi ti spinge la passione per le materie è un altro discorso. In bocca al lupo :)
come mai?
io sto finendo il primo anno di ing informatica(so che potrei faticare a trovare lavoro ma la situazione nn mi pare così critica come dicono alcuni) al polimi e mi trovo bene
hwmaniac
17-06-2006, 12:06
come mai?
io sto finendo il primo anno di ing informatica(so che potrei faticare a trovare lavoro ma la situazione nn mi pare così critica come dicono alcuni) al polimi e mi trovo bene
Perchè statisticamente le probabilità che finisce a fare qualcosa da ingegnere e con uno stipendio diverso da un perito (in Italia) sono quasi nulle. :)
pietro84
17-06-2006, 12:10
Perchè statisticamente le probabilità che finisce a fare qualcosa da ingegnere e con uno stipendio diverso da un perito (in Italia) sono quasi nulle. :)
beh direi che almeno un 5% di probabilità ci sono dai...
hwmaniac
17-06-2006, 12:13
beh direi che almeno un 5% di probabilità ci sono dai...
dipende dalla zona d'italia ;)
Guarda io mi sono Laureato questo Dicembre a RomaIII e devo dirti che se scegli per Tor Vergata probabilmente fai bene perché almeno Ing. a Roma3 fa pena....in termini di contenuti dei corsi (spec TLC) che di Prof. fatte le dovute eccezioni ovviamente. Adesso le TLC sono ancora un po' in crisi a dir la verita'....pero' contando che te ne dovrai preoccupare tra 5 anni credo che questo non sia un problema sostanziale :D . Gli sbocchi alla fine ci sono, molti miei amici sono stati assunti all'Accenture, o in Wind solo che li' non vai a fare propriamente l'Ing. insomma niente ponti radio da costruire o sistemi wireless da allestire solo tanta tanta carta :muro: o fogli Excel. Il settore della Biomedica nel Lazio si sta muovendo molto invece e non credo ci siano segnali di crisi per loro. Nell'Aerospaziale anche la Regione va' forte (all'incirca il 33% di tutta la produzione aerospaziale Italiana viene fatta nel Lazio) quindi potresti tranquillamente bussare alla Telespazio o tutto il settore tecnologico di Frascati (c'é anche l'ASI Agenzia Spaziale Italiana) dove sta' il CNR. C'é anche l'Alenia solo che entrarci é un impresa sono troppo saturi e ancora vanno a nepostismo ;) Riguardo alla difficolta' tutto sommato credo che si equivalgano un po' tutte le Ing .... magari quella Gestionale o Aerospaziale sono un poco piu' toste. Lo scoglio sono i primi due anni con le varie Analisi I e II ma alla fine se ce l'ho fatta io ;) ..... beh ora altre cose non me ne vengono in mente....spero di non averti confuso.
Un saluto e un enorme BOCCA IN LUPO per la maturita'.
dipende dalla zona d'italia ;)
mi potreste dire quali sono le zone migliori?
Riguardo alla difficolta' tutto sommato credo che si equivalgano un po' tutte le Ing .... magari quella Gestionale o Aerospaziale sono un poco piu' toste.
gestionale (almeno a milano) è tutto fuorche tosta... fai un po di tutto, qualcosa di economia ma nulla veramente approfondito
le + difficili dovrebbero essere meccanica, aerospaziale ed elettronica
mio consiglio -anche se qualcuno già ha detto che non mi devi ascoltare- ti parlo per esperienza e a MIO modo di vedere le cose
premetto che questo è l'unico messaggio che scrivo in questo topic onde evitare di trolleggiare troppo.
A Ingegneria e nella professione vanno avanti i tipi sicuri e decisi di quel che fanno. Gli insicuri oppure quelli che l'hanno scelta per fare i buffoni con gli amici se anche si riescono a laureare non vanno molto avanti.
La questione è molto semplice, oltre al fatto che ci devi essere 'tagliato', puoi basarti su questo fatto,almeno i primi tempi che segui:
se riesci a seguire le spiegazioni e a capire subito in classe, vai avanti e non preoccuparti di nulla (non pretendo che capisci tutto a lezione, ma buona parte dei concetti)
se capisci solo qualcosa, pensaci bene
se vai a lezione e non riesci a seguire,ne' a prendere bene gli appunti, LASCIA PERDERE,perdi solo ed esclusivamente 7-8 anni della tua vita.
Se ti accorgi che non riesci a capire a lezione, ovvero capisci nulla, forse è il caso di far altro.Di gente ''lenta'' ne è già pieno il settore.
Ciao (se qualcuno mi avessi detto queste cose prima di iscrivermi avrei pensato '' ma chi è questo cogl*one?'' invece essendoci stato dentro posso dirti che riuscire a seguire le spiegazioni e a capire le cose in classe è fondamentale....ti ripeto, non dico capire tutto, ma riuscire a seguire, avere quella marcina in piu')... :)
based io la penso esattamente come te...
io cmq penso che uno non riesca a capire nulla della lezione se non gliene frega niente di seguirla.
se uno sta la a scaldare la sedia è meglio che cambi facoltà o vada a lavorare.
Speriamo bene..cmq il settore mi intriga...
non c'è nessuno di tor vergata qui che mi consiglia nello specifico il suo corso???
ciaooooo :D
Scoperchiatore
18-06-2006, 12:12
Guarda io mi sono Laureato questo Dicembre a RomaIII e devo dirti che se scegli per Tor Vergata probabilmente fai bene perché almeno Ing. a Roma3 fa pena....in termini di contenuti dei corsi (spec TLC) che di Prof. fatte le dovute eccezioni ovviamente.
Scusami, che gli vuoi dire ad un Di Battista o ad un Neri? Neri è uno di quelli che ha inventato il GSM, mica un cazzone qualunque. Di Battista ne capisce tante di cose, ed i 3 corsi hanno i loro contenuti.
Criticare Roma3 per queste cose, è, IMHO, una cazzata. E' criticabile sotto altri punti di vista.
Adesso le TLC sono ancora un po' in crisi a dir la verita'....pero' contando che te ne dovrai preoccupare tra 5 anni credo che questo non sia un problema sostanziale :D . Gli sbocchi alla fine ci sono, molti miei amici sono stati assunti all'Accenture, o in Wind solo che li' non vai a fare propriamente l'Ing. insomma niente ponti radio da costruire o sistemi wireless da allestire solo tanta tanta carta :muro: o fogli Excel.
Il settore TLC non è in crisi, è solo quasi saturo. Tutta l'ingegneria di campi informatici (elettronica, gestionale, tlc, informatica) è ad un punto "morto" perchè ormai si laurea molta più gente di quanta ne serva.
Ovviamente, se si considera la penosa situazione italiana, è tutto in crisi. Ma nel settore "informatico" in senso lato, se vali qualcosa, un contratto anche bruttino, lo rimedi sempre. La cazzata del tizio che fa lo spazzino pur essendo laureato con 110 e lode in Ingegneria è una leggenda metropolitana (mio cuggino si è svegliato tutto nudo in mezzo a un campo senza un rene). Oppure, il tizio non ha alcuna qualità umana, è un nerd senza speranze che non ha mai socializzato, che si spaventa se vede una ragazza, e che crede che il nome "Fedora" sia stato coniato da chi ha fatto la distribuzione Linux e non sia stato preso a prestito dalla mitologia greca.
Il settore della Biomedica nel Lazio si sta muovendo molto invece e non credo ci siano segnali di crisi per loro.
Concordo, sembra una specializzazione promettente. Solo che è complessa, richiede molti anni di studio, ed è una di quelle "eterne" scommesse come la Cibernetica: sono anni che dicono che ci sarà il boom , e sono anni che nessuno vede questo boom.
Però oggi come oggi, io ci farei un serio pensierino.
Nell'Aerospaziale anche la Regione va' forte (all'incirca il 33% di tutta la produzione aerospaziale Italiana viene fatta nel Lazio) quindi potresti tranquillamente bussare alla Telespazio o tutto il settore tecnologico di Frascati (c'é anche l'ASI Agenzia Spaziale Italiana) dove sta' il CNR. C'é anche l'Alenia solo che entrarci é un impresa sono troppo saturi e ancora vanno a nepostismo ;)
Si, però un Ingegnere lì dentro non ha vita facile: quello è campo di Fisici e Matematici, e quindi un Ingegnere lì fa il lavoro del tecnico: io ho parlato con un tizio dell'Alenia interessato ad assumermi, ma sostanzialmente voleva un tappabuchi per ogni problema informatico che si presentasse
Riguardo alla difficolta' tutto sommato credo che si equivalgano un po' tutte le Ing .... magari quella Gestionale o Aerospaziale sono un poco piu' toste. Lo scoglio sono i primi due anni con le varie Analisi I e II ma alla fine se ce l'ho fatta io ;) ..... beh ora altre cose non me ne vengono in mente....spero di non averti confuso.
Un saluto e un enorme BOCCA IN LUPO per la maturita'.
Gestionale da noi, a roma3, è una cazzata spaventosa, e difatti vedo tanta gente delusa. Però siamo un'eccezione, generalmente è più difficile (anche se paragonarla a Aereospaziale è esagerato).
Poi difficile è una parola relativa: io alla fine, posso dirvi che per me sono più complicati esami di Economia imparati a memoria che non esami in cui debba inventare soluzioni nuove o dimostrare teoremi complessi.
Il consiglio che dò anche io a Lucuzzu è: oggi nessuna laurea ti permette di studiare, e poi avere un lavoro sicuro, stimolante e remunerativo. Se riesci ad arrivare a quel punto è per un insieme di cose:
1) una buona laurea fatta bene (non è fondamentale il 110 e lode, sono fondamentali le conoscenze e il metodo che ti rimangono)
2) ottime qualità umane (relazionamento con gli altri su tutti)
3) intuire chi te lo butterà nel culo: c'è sempre chi te lo mette nel didietro, capire chi è è il primo passo per pararsi le chiappette
4) sapersi mettere in gioco, e giocare se necessario:
"Se riuscirai ad ammucchiare tutte le tue vincite
e a giocartele in un sol colpo a testa-e-croce,
e a perdere ed a ricominciar tutto daccapo,
senza mai fiatare e dir nulla delle perdite
.....
il mondo sarà tuo allora, con quanto contiene,
e - quel che è più - tu sarai un Uomo, ragazzo mio!
Kipling aveva capito tante cose...
Scusami, che gli vuoi dire ad un Di Battista o ad un Neri? Neri è uno di quelli che ha inventato il GSM, mica un cazzone qualunque.
Pura mitologia....ma dove l'hai sentita questa?Posso dire che invece il Prof. Neri é una vera mente che rasenta quasi la genialita' questo si'...ma le persone come lui o il Patrizio Campisi passando per tutta l'area di Elettromagnetismo non hanno minimamente compreso cosa sia l'Ing. Elettronica. Loro t'insegnano le RFC,gli standard della IEEE nei corsi di Sistemi di Telecomunicazione ..... e che cazzo ci fai?Praticamente ti mettono a studiare tutto quello che hanno gia' inventato ricercatori della Cysco Systems o della Philips .... e noi? Nell'esame di Comunicazioni Elettriche ti fanno vedere la Teoria della Stima e le modulazioni (CDMA,FSK,OFDM etc etc) ma cosa ci sia dietro quegli oscuri diagrammi a blocchi non te lo dice nessuno e questo è ASSURDO!!! Cosi' non diventi un Ingegnere Elettronico con spec TLC ma solo un inutile PASSACARTE!!!! Questa é la Filosofia Italiana ZERO PRODUZIONE ma MASSIMA VENDITA DI FUMO!!!! :muro:
Di Battista ne capisce tante di cose, ed i 3 corsi hanno i loro contenuti
L'esame di Impianti di Elaborazione (o Reti di Calcolatori come diavolo lo hanno chiamato adesso) é geniale specialmente se tenuto dal Prof. Di Battista una persona che ho trovato genuina e sempre disponibile :)
Criticare Roma3 per queste cose, è, IMHO, una cazzata. E' criticabile sotto altri punti di vista.
Scusa??? a parte che non t'insegnano l'Elettronica a parte gli inciuci tra quell'incapace del Prof. Vegni e gli amichetti suoi di Ing. Meccanica (vedi il prof. D'Alessio) a parte i clientelismi per aprire corsi in cui t'insegnano le puttanate quali altri sarebbero i motivi per non criticare la Facolta' di Ing. Elettronica a RomaIII??????
Il settore TLC non è in crisi, è solo quasi saturo. Tutta l'ingegneria di campi informatici (elettronica, gestionale, tlc, informatica) è ad un punto "morto" perchè ormai si laurea molta più gente di quanta ne servaE questa non é crisi? Inoltre ti faccio notare che quando mi sono iscritto (1998) le TLC decollavano perche' c'era la BOLLA DI INTERNET poi come i mercati hanno capito che era tutto FUMO allora s'è sgonfiata, gli unici a non averlo capito sono il Prof. Neri, Vegni, Bilotti (emerito imbecille) :stordita:
1) una buona laurea fatta bene (non è fondamentale il 110 e lode, sono fondamentali le conoscenze e il metodo che ti rimangono)
2) ottime qualità umane (relazionamento con gli altri su tutti)
3) intuire chi te lo butterà nel culo: c'è sempre chi te lo mette nel didietro, capire chi è è il primo passo per pararsi le chiappette
4) sapersi mettere in gioco, e giocare se necessario:
STRAQUOTO TUTTA LA QUATERNA :asd: :asd: :asd: :asd:
Risposto perché voglio tornare in Thread ...... riguardo alla storia di Alenia ad esempio ognuno parla chiaramente per la sua esperienza. Io so che le assunzioni sono bloccate in posti come quelli perché tra clientelismi e segreti aziendali a carattere militare se la tirano come pochi pero'...... nel laboratorio dove ho lavorato io ad un paio di ragazzi che hanno fatto e stanno facendo la tesi in Selex (Alenia settore Elettronico) gli stanno per fare un offerta. Inoltre non é vero che nel settore aerospaziale un ing. Elettronico é come un pesce fuor d'acqua.....io ho fatto un colloquio in Agusta Westland (primo produttore di Elicotteri al mondo) e non era per fare l'Help Desk. Insomma non ci vuole molta fantasia a rendersi conto di quanta eletronica possa esserci sia su un automobile che su uno Space Shuttle :D Senza contare tutti i laboratori di Nanotecnologia che sono letteralmente ASSETATI di Ing. Elettronici (parlo per esperienza diretta personale) e non é per fargli fare il tecnico delle reti LAN!!!!
Quindi concludendo.....scegliere una Facolta' in base alle prospettive lavorative é bene ma non essenziale secondo me (altrimenti si fa' la fine di Based) bisogna scegliere quello che realemente ora piace! Io non mi sono iscritto a Fisica anche perché molti mi dicevano "...alla fine a parte a fare lo scienziato o il Professore non potrai fare altro" .... beh sturatevi le orecchie ..... QUESTA E' UNA IMMENSA CAZZATA. Sempre per esperienza personale, non immaginate neanche in quanti posti possa arrivare un fisico: Banche, grandi centri di ricerca (CERN di Ginevra, Lab del Gran Sasso etc etc) e Multinazionali (StMicroelectronics, INTEL, Micron) e pagano bene con contratti a tempo INDETERMINATO. Io dico di non sacrificarsi adesso ma di seguire l'istinto :)
pietro84
18-06-2006, 15:49
Pura mitologia....ma dove l'hai sentita questa?Posso dire che invece il Prof. Neri é una vera mente che rasenta quasi la genialita' questo si'...ma le persone come lui o il Patrizio Campisi passando per tutta l'area di Elettromagnetismo non hanno minimamente compreso cosa sia l'Ing. Elettronica. Loro t'insegnano le RFC,gli standard della IEEE nei corsi di Sistemi di Telecomunicazione ..... e che cazzo ci fai?Praticamente ti mettono a studiare tutto quello che hanno gia' inventato ricercatori della Cysco Systems o della Philips .... e noi? Nell'esame di Comunicazioni Elettriche ti fanno vedere la Teoria della Stima e le modulazioni (CDMA,FSK,OFDM etc etc) ma cosa ci sia dietro quegli oscuri diagrammi a blocchi non te lo dice nessuno e questo è ASSURDO!!! Cosi' non diventi un Ingegnere Elettronico con spec TLC ma solo un inutile PASSACARTE!!!! Questa é la Filosofia Italiana ZERO PRODUZIONE ma MASSIMA VENDITA DI FUMO!!!! :muro:
non sono d'accordo
è naturale che non ti dice cosa c'è in quei blocchi. i corsi di elettronica che ci sono a fare?
ci sono sommatori, moltiplicatori, oscillatori ecc bisogna già sapere dai corsi di elettronica come sono fatti questi componenti, sarebbe assurdo ripeterlo anche ai corsi di comunicazioni elettriche.
lo stesso vale per i corsi di calcolatori elettronici, non possono mica mettersi a spiegare di nuovo come sono fatte le porte logiche, i convertitori A/D e compagnia bella. sono corsi di sistemistica questi. si impara a mettere insieme pezzi nel migliore modo possibile. poi in altri corsi si vede come questi "pezzi" sono fatti
non sono d'accordo
è naturale che non ti dice cosa c'è in quei blocchi. i corsi di elettronica che ci sono a fare?
Questo é verissimo infatti non sostenevo che nel corso di Comunicazioni Elettriche ti venisse svelato il "mistero" dietro quei blocchi. Ma se vuoi diventare Ing. in TLC tu i ponti radio DEVI saperli allestire e questo non lo potrai mai fare studiandoti "Sicurezza sulle reti PAN". La modulazione OFDM su cui si basa molto della moderna ADSL é un fantastico esercizio di matematica che deve poi essere tradotto nella realta'.Ora Elettronica I,II e III devono solo fornirti gli strumenti di "base" (conoscenza degli Amp Op, sistemi Digitali ed Analogici etc etc) ma come realizzare il "patchwork" che ti consente di implementare quei sistemi te lo devono spiegare negli esami di specializzazione di TLC cosa che invece a RomaIII non viene assolutamente fatto!
Non é compito dei corsi di base di Elettronica spiegarti come deve essere fatto un modulatore OFDM o FSK quello spetta ad esami di specializzazione appositi. A RomaIII ...... il deserto.
lo stesso vale per i corsi di calcolatori elettronici, non possono mica mettersi a spiegare di nuovo come sono fatte le porte logiche, i convertitori A/D e compagnia bella. sono corsi di sistemistica questi. si impara a mettere insieme pezzi nel migliore modo possibile. poi in altri corsi si vede come questi "pezzi" sono fattiSono pienamente d'accordo ma qui' la cosa acquista tutto un altro senso. Se sto ad in Ing. Informatica
una volta fatto un corso di Ele di base sto a posto. Invece ci sono delle personcine (notare il termine totalmente dispregiativo) come il Prof. Lucio Vegni (Campi Elettromagnetici) che non ha la benche' minima idea di cosa sia la realta' oggi dell'Ing. Elettronica. Ti fa' il mazzo a Campi 1 con degli esercizi che non stanno ne' in cielo ne' in terra, successivamente quando fai Campi 2 scopri il bellissimo mondo della Funzione di Green che a quanto pare un giorno ci fara' anche viaggiare nel tempo :D :muro: :confused: La realta' é che questa "dirigenza" scolastica ha un unico obiettivo che é quello di preparare persone che possano accedere a dei posti insulsi parastatali
in cui fare solo da passacarte studiando il nulla del nulla. Mi chiedo cosa ne sarebbe mai dell'Italia se la dirigenza fosse in mano a persone come il Prof. Vegni il quale pensa che il mondo si ferma al Ministero della Difesa o alla Telecom.
La tecnologia non é il Sony Ericsson P800 che il Neri mostrava ad ogni dannata lezione di Sistemi di TLC facendoti vedere come poteva scaricare la posta e con la solita esclamazione "...tenete conto che questo é anche un telefono!" .... bei coglioni!!! Si ma come funziona?
Come é fatto? Come puo' essere migliorato?
Come possiamo ripensarne l'architettura? Queste sono le domande che hanno fatto vincenti i Laboratori Bell o la Cysco Systems ..... noi provincialotti italiani acquistiamo solo i telefonini per farci i fighetti. Divenire tecnologicamente dipendenti dagli altri paesi equivale al fallimento!
DAVID
pietro84
18-06-2006, 18:31
Questo é verissimo infatti non sostenevo che nel corso di Comunicazioni Elettriche ti venisse svelato il "mistero" dietro quei blocchi. Ma se vuoi diventare Ing. in TLC tu i ponti radio DEVI saperli allestire e questo non lo potrai mai fare studiandoti "Sicurezza sulle reti PAN". La modulazione OFDM su cui si basa molto della moderna ADSL é un fantastico esercizio di matematica che deve poi essere tradotto nella realta'.Ora Elettronica I,II e III devono solo fornirti gli strumenti di "base" (conoscenza degli Amp Op, sistemi Digitali ed Analogici etc etc) ma come realizzare il "patchwork" che ti consente di implementare quei sistemi te lo devono spiegare negli esami di specializzazione di TLC cosa che invece a RomaIII non viene assolutamente fatto!
Non é compito dei corsi di base di Elettronica spiegarti come deve essere fatto un modulatore OFDM o FSK quello spetta ad esami di specializzazione appositi. A RomaIII ...... il deserto.
Sono pienamente d'accordo ma qui' la cosa acquista tutto un altro senso. Se sto ad in Ing. Informatica
una volta fatto un corso di Ele di base sto a posto.
da quello che ho capito io il progetto complessivo di un sistema di telecomunicazione si divide in vari ambiti: c'è l'esperto di telecomunicazioni che imposta il problema dal punto di vista matematico e sceglie la modulazione più efficace in termini di probabilità di errore, banda passante, potenza richiesta ecc.
c'è l'esperto di elettromagnetismo che si occupa delle antenne, della propagazione o del canale in cui viaggia l'informazione in generale.
infine c'è l'esperto di elettronica che implementa circuitalmente quei famosi blocchi: cioè sceglie la soluzione circuitale migliore e più efficiente.
queste figure collaborano tra loro, è difficile che siano la stessa persona.
così nel mio campo,(frequento la specilistica di informatica ind automatica), c'è uno che formula matematicamente il problema di controllo, un altro progetta l'architettura adatta per far girare determinati algoritmi, il terzo si occupa del software che opera in tempo reale.
penso che funzioni così in tutti i campi dell'ingegneria. In un corso di laurea si studiano tutti gli ambiti correlati, ma alla fine il prof di comunicazioni non è anche specializzato in elettronica. quindi non sa farti vedere perfettamente l'implementazione dei blocchi.
infatti c'è un corso di elettronica delle telecomunicazioni che spiega queste cose, ed è teuto dai prof di elettronica non da quelli di comunicazioni elettriche.
Scoperchiatore
18-06-2006, 19:03
Pura mitologia....ma dove l'hai sentita questa?Posso dire che invece il Prof. Neri é una vera mente che rasenta quasi la genialita' questo si'...ma le persone come lui o il Patrizio Campisi passando per tutta l'area di Elettromagnetismo non hanno minimamente compreso cosa sia l'Ing. Elettronica. Loro t'insegnano le RFC,gli standard della IEEE nei corsi di Sistemi di Telecomunicazione ..... e che cazzo ci fai?Praticamente ti mettono a studiare tutto quello che hanno gia' inventato ricercatori della Cysco Systems o della Philips .... e noi? Nell'esame di Comunicazioni Elettriche ti fanno vedere la Teoria della Stima e le modulazioni (CDMA,FSK,OFDM etc etc) ma cosa ci sia dietro quegli oscuri diagrammi a blocchi non te lo dice nessuno e questo è ASSURDO!!! Cosi' non diventi un Ingegnere Elettronico con spec TLC ma solo un inutile PASSACARTE!!!! Questa é la Filosofia Italiana ZERO PRODUZIONE ma MASSIMA VENDITA DI FUMO!!!! :muro:
Su questo ti dò ragione, però c'è di peggio, molto peggio, ecco perchè Neri non lo reputo affatto male.
L'esame di Impianti di Elaborazione (o Reti di Calcolatori come diavolo lo hanno chiamato adesso) é geniale specialmente se tenuto dal Prof. Di Battista una persona che ho trovato genuina e sempre disponibile :)
Ah, ok, allora siamo di nuovo amici :D
Scusa??? a parte che non t'insegnano l'Elettronica a parte gli inciuci tra quell'incapace del Prof. Vegni e gli amichetti suoi di Ing. Meccanica (vedi il prof. D'Alessio) a parte i clientelismi per aprire corsi in cui t'insegnano le puttanate quali altri sarebbero i motivi per non criticare la Facolta' di Ing. Elettronica a RomaIII??????
Avevo dato per scontato che facessi Informatica, non so perchè ;)
L'ambiente a elettronica, effettivamente lo conosco poco. A informatica, di clientelismi non ne ho quasi mai visti.
E questa non é crisi? Inoltre ti faccio notare che quando mi sono iscritto (1998) le TLC decollavano perche' c'era la BOLLA DI INTERNET poi come i mercati hanno capito che era tutto FUMO allora s'è sgonfiata, gli unici a non averlo capito sono il Prof. Neri, Vegni, Bilotti (emerito imbecille) :stordita:
Beh, se uno è abituato al caviale, quando deve mangiare la frittata di cipolle ci sputerà sopra. Però la vera "crisi" non colpisce i nostri settori (il nostro titolo di studio nel bene o nel male lo faremo valere sempre), ma altra gente che a 50 anni sta senza lavoro, senza titolo, e senza futuro.
da quello che ho capito .... cut .... Hai delineato esattamente come dovrebbe essere la storia. Notare il condizionale pero'. Io mi sono sentito di sconsigliare vivamente RomaIII per quanto riguarda Ing. Elettronica proprio perché il filo logico che hai riportato non viene applicato.
E' vero che lo specialista in TLC sviluppa da un punto di vista matematico le modulazioni piu' efficaci ma anche di innovative insomma non potremo mica andare avanti sempre con la CDMA per gli UMTS!!! Poi quelli di elettromagnetismo si fanno il mazzo per sviluppare i sistemi per la trasmissione del segnale (antenne, fibre ottiche etc etc) e gli Elettronici beh é chiaro che si sobbarcano quasi tutto quello che rimane .... sviluppo di filtri per la rimozione del rumore, sorgenti laser (se é prevista la trasmissione su Fibra Ottica) e cosi' via.
Ma tieni anche conto che questi non sono rigorosamente dei compartimenti stagni......nel laboratorio di Optoelettronica del Prof. Assanto si sviluppano sensori per le applicazioni in TLC per sorgenti Laser vicino Infrarosso per le fibre ottiche e li' di diagrammi ad occhio se ne fanno a bizzeffe!!!
La realta' dei fatti invece é che questi dipartimenti non si parlano, allo stato attuale, ne' si cercano. Tieni conto che il prof. Vegni pubblica titoli di Tesi fighissimi ma se entri nel laboratorio di Elettromagnetismo ci sono solo 4 workstation equipaggiate con Matlab con le quale fanno girare simulazioni della funzione di Grenn, simulazioni in base alle quali qualunque sistema del tipo Array d'Antenne, Fibre Ottiche dovrebbe funzionare alla perfezione. Mai che si prendano la briga di verificare sul campo se le cose stiano veramente cosi' oppure no.....beh con questa filosofia io ti sviluppo anche una simulazione della macchina del tempo con Matlab, tanto che ci vuole? :muro:
pietro84
18-06-2006, 19:24
Hai delineato esattamente come dovrebbe essere la storia. Notare il condizionale pero'. Io mi sono sentito di sconsigliare vivamente RomaIII per quanto riguarda Ing. Elettronica proprio perché il filo logico che hai riportato non viene applicato.
E' vero che lo specialista in TLC sviluppa da un punto di vista matematico le modulazioni piu' efficaci ma anche di innovative insomma non potremo mica andare avanti sempre con la CDMA per gli UMTS!!! Poi quelli di elettromagnetismo si fanno il mazzo per sviluppare i sistemi per la trasmissione del segnale (antenne, fibre ottiche etc etc) e gli Elettronici beh é chiaro che si sobbarcano quasi tutto quello che rimane .... sviluppo di filtri per la rimozione del rumore, sorgenti laser (se é prevista la trasmissione su Fibra Ottica) e cosi' via.
Ma tieni anche conto che questi non sono rigorosamente dei compartimenti stagni......nel laboratorio di Optoelettronica del Prof. Assanto si sviluppano sensori per le applicazioni in TLC per sorgenti Laser vicino Infrarosso per le fibre ottiche e li' di diagrammi ad occhio se ne fanno a bizzeffe!!!
sì è logico perchè ogni ingegnere coinvolto in un progetto deve avere anche una visione di insieme. chi progetta la modulazione deve sapere più o meno come si propagano fisicamente le forme d'onda che sceglie e come i segnali verranno elaborati dai circuiti eletronici.
studiare gli standard annoia molto anche me(per fortuna ne ho visti pochi fino ad ora).
sforzandomi di immaginare la motivazione penso che gli standard esistenti ci possano servire come spunto o base di partenza per svilupparne altri più innovativi.
però il prof che porta il telefonino a lezione mi pare effettivamente un po ridicolo :D
cut ... però il prof che porta il telefonino a lezione mi pare effettivamente un po ridicolo :D
:D ma ad ogni modo il buon Neri sapeva e sa il fatto suo .... difatti lo hai citato anche tu come esempio di competenza :) Quella del Cell una volta ci puo' anche stare alla fine era una scenetta anche simpatica che ti faceva per mostrarti le potenzialita' raggiunte dalla famosa "integrazione dei sistemi" .... il fatto è che sta' scenetta si ripeteva quasi ogni volta :doh:
L'unica nota stonata sul Prof. Neri secondo me é il materiale didattico .... mi ricordo quando seguii Comunicazioni Elettriche che fino alle modulazione PSK, FSK, OQPSK tutto ok ... ma sui codici .... mamma mia le litrate di sangue per stare dietro a quelle dispense. Senza scordare la parte sull'algoritmo di Viterbi .... gli andai a chiedere un paio di cose in merito e mi disse che per un errore di stampa molto probabilmente, gli indici vari erano stati completamente mescolati cosi' che ad ogni foglio i vari i,j,k cambiavano di significato :muro: Ma era anche il 2003 e lui nell'aggiornare il materiale é sempre stato dinamico :)
CliveSt condivido il tuo punto di vista...
ps: siete sicuri che questi prof sappiano effettivamente le cose come stanno nei dispositivi oppure sanno ''mnemonicamente'' le nozioni?
CASO1:
Io posso dire: il modem modula/demodula il segnale adsl, poi questo segnale viene trasferito attraverso il cavo e va alla centrale.. il tutto avviene seguendo le equazioni di schopenauer (dico una caxxata). Questo possono saperlo tutti, non c'è bisogno di essere ingegneri.
CASO2:
Invece ci sono professori che oltre ad essere bravissimi hanno anche esperienza sul campo e sanno spiegare in maniera meno ''cazzuta'' la storiella.
Ora, se devo imparare le cose come al CASO1, ovvero la storiella, MA DITEMI,chi ve lo fa fare di studiare ingegneria?Temo che il ramo dell'informazione in italia, tranne per pochi ragazzi bravi che ci sono, sia soltanto un parcheggio fuffa... per queste materie NON basta lo studio..
Io facevo meccanica, per meccanica è già piu' ''realistico'' progettare delle macchine, ma progettare un apparecchio elettronico sapendo solo la storiella... credo che sappia farlo anche mio zio che aggiusta le tv e gli elettrodomestici. Voglio dire, un ragazzo o gli spiegate l'abc di come avvengono le cose, oppure...meglio lasciarle fare a gente piu' brava di noi.
grazie raga per l'interessamento mi state facendo capire quell che è l'uni..
cmq dal mio piccolissimo punto di vista penso sia interessante l'ambito delle modulazioni..sbaglio??non menatemi se ho detto una boiata...
cmq ho il libro di tor vergata sotto mano e anche medica vedendola bene è carina...
cmq dal mio piccolissimo punto di vista penso sia interessante l'ambito delle modulazioni..sbaglio??non menatemi se ho detto una boiata...
Per carita' nessuna boiata :) sempre parlando per la mia esperienza la parte delle modulazioni é una vera figata. Alcuni acronimi ti saranno sembrati arabo :D tieni conto che in sistemi di telecomunicazione invece viene trattata la teoria delle code che forse potrebbe essere anche piu' interessante
Fenomeno85
20-06-2006, 19:29
come mai?
io sto finendo il primo anno di ing informatica(so che potrei faticare a trovare lavoro ma la situazione nn mi pare così critica come dicono alcuni) al polimi e mi trovo bene
il primo anno è molto più tranquillo del secondo anno ;) poi adesso stai facendo 3 materie di cui una che non c'è quasi nulla da sbattersi.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
il primo anno è molto più tranquillo del secondo anno ;) poi adesso stai facendo 3 materie di cui una che non c'è quasi nulla da sbattersi.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
il secondo anno cambia tanto in peggio?
Fenomeno85
20-06-2006, 19:36
il secondo anno cambia tanto in peggio?
ti divertirai io sto dando adesso ed è un bel macello :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ti divertirai io sto dando adesso ed è un bel macello :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
grazie per avermi avvisato, almeno mi preparo psicologicamente :sofico:
Avevo dato per scontato che facessi Informatica, non so perchè Anche io stupidamente mi sono accorto dopo che avevi inteso cosi' :( sorry :D
Beh, se uno è abituato al caviale, quando deve mangiare la frittata di cipolle ci sputerà sopra. Però la vera "crisi" non colpisce i nostri settori (il nostro titolo di studio nel bene o nel male lo faremo valere sempre), ma altra gente che a 50 anni sta senza lavoro, senza titolo, e senza futuro.Anche qui' sono perfettamente d'accordo tranne che su un punto io di frittata di cipolle ne mangerei una vagonata :asd: :asd: :asd:
No scherzi a parte concordo anch'io con il tuo ragionamento ... tra l'altro come ama dire il mio ex Prof di Laboratorio "il vantaggio degli Ingegneri é l'essere riconfigurabili" :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.