PDA

View Full Version : LiteOn IT, in arrivo masterizzatori DVD±R a 20x?


Redazione di Hardware Upg
16-06-2006, 08:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17725.html

In arrivo una nuova ondata di masterizzatori DVD ad alta velocità, affiancati ai masterizzatori Blu-ray e HD-DVD che invaderanno il mercato nel prossimo futuro


Click sul link per visualizzare la notizia.

dema86
16-06-2006, 09:01
Finalmente un passo avanti, inutile ai +, però tecnologicamente mi pare interessante. Personalmente mi eccitò parecchio la corsa dei lettori CD degli anni 90 (da 1x a 52x a 72x[nec mi pare])

MiKeLezZ
16-06-2006, 09:04
I soldi li spenderei anzi su un 16X, ma SATA, che un 20X identico al 16X e pure PATA..
Ma c'è poco da fare è il mercato (=utonto) che decide, percui..

WarDuck
16-06-2006, 09:07
Concordo con Mikelezz... ma questo dipende dalle schede mamme purtroppo... ma il sata nn si poteva collegare a catena?

Cmq bisognerà vedere anche i supporti se saranno all'altezza... e nn ci spero molto perché se sarà solo LiteON a mettere in commercio questo masterizzatore nn penso che farà smuovere più di tanto le acque.

Cmq il lettore CD 72x era della Kenwood se nn ricordo male. :D

Pearl
16-06-2006, 09:10
l'attesa infinita dei nuovi Blu-ray e HD-DVD ha infatti provato le aziende, che hanno dovuto mantenere sul mercato i masterizzatori DVD per un lasso di tempo molto superiore alle previsioni.
Le previsioni parlano di una diffusione di massa delle unità Blu-ray e HD-DVD solo nel 2008, quando saranno caratterizzati da prezzi di acquisto ben più appetibili.

Ma non diciamo stupidaggini... :rolleyes:

Al di la dei problemi tecnici veri e propri le aziende hanno avuto anche la loro parte nella comparsa di questi problemi... se facessero uscire i vari lettori/masterizzatori/recorder Blu-ray e Hd-dvd in contemporanea in tutti i paesi si velocizzerebbe di molto la discesa dei prezzi... :muro: Se con "diffusione di massa" intendono masterizzatori a 50/100€ allora sono d'accordo che bisognerà aspettare almeno il 2008, resta il fatto che non vendendo un prodotto in Europa ,per esempio, ci perde anche il consumatore americano che paga il prodotto di più... non potevano fare come la PS3 e farli uscire in contemporanea sti prodotti?!? Ci avremmo guadagnato tutti... :O

[IlD4nX]
16-06-2006, 09:10
Si si, interessante, ma se i supporti non andranno più in la del 16x che ce ne facciamo ?

lcfr
16-06-2006, 09:10
Si: il 72x era proprio un Kenwood.

dupa
16-06-2006, 09:24
io ho un nec 16x ma lo uso a 4x o massimo 8x, perchè se no il pc nn gli sta dietro :|
anzi ogni tanto manco a 4x gli sta dietro :D

Fibo
16-06-2006, 09:39
Sì, lo aspetto a gloria così se e quando si troveranno i supporti 20x potrò risparmiare circa 20-25 secondi per masterizzare un dvd.

ErminioF
16-06-2006, 09:53
in effetti allo stato attuale un master 20x è abbastanza inutile

innovatore
16-06-2006, 10:16
si si proprio inutile
già a 16x il dvd viene masterizzato con una mole di errori elevatissima

schwalbe
16-06-2006, 10:39
Cmq il lettore CD 72x era della Kenwood se nn ricordo male. :D

... che a quelle velocità, però, sbriciolava i cd non perfetti...
E lo faveva anche qualche 52x col controllo vibrazioni un po' lento.
Quindi si arriva al punto dolente: sia in lettura, ma ancor più in scrittura: alte velocità <=> supporti perfetti.
Se no deve rallentare e... addio velocità di punta!
Comunque vedremo come andrà.

spannocchiatore
16-06-2006, 10:50
20x: inutile
dual layer: una presa in giro perchè non è stata assolutamente sviluppata e venduta a dovere (supporti in primis, fanno pena)
mondo difficile, vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto.
oramai la vera curiosità è su chi uscirà vincitore tra hd e bluray

Cloud76
16-06-2006, 12:31
Un'altra serie di masterizzatori "inutili", solo per rendere obsoleti i precedenti ed avere più margine di guadagno.
Ancora non hanno tirato fuori un masterizzatore DVD che si possa chiamare tale e si spingono ai 20X... e magari avranno come velocità minima utilizzabile 8X... tanto alla follia non c'è mai fine...
Sarebbe ora di pensare un po' alla qualità e non solo alla velocità.
Pure i supporti spesso sono di bassa qualità... e trovarli è dura... io per esempio non ho mai visto in vendita CD-RW da 24X e ci sono da parecchio tempo masterizzatori che potrebbero scrivere a tale velocità (anche se io non scriverei mai a più di 8-10X un RW).
Io sto ancora aspettando un masterizzatore che riutilizzi l'1X... ma queste sono solo mie opinioni... saluti!

Firedraw
16-06-2006, 13:23
MA CHE FACCIANO CALARE STI BENEDETTI DL DI PREZZO OHHHHH

serassone
16-06-2006, 14:01
@ Cloud76

C'è un altro problema riguardo la masterizzazione a bassa velocità, e riguarda i supporti: io possiedo un Yamaha CRW-F1 che è in grado ancora di registrare a 1x; ebbene, recentemente ho dovuto masterizzare un Verbatim 52x a 8x perché già a 4x il masterizzatore non era in grado di seguire la traccia!
Per quanto riguarda i cd a 24x all'epoca dell'uscita dei masterizzatori con questa velocità si sono diffusi, li si trovava abbastanza facilmente, almeno dalle mie parti (Torino e provincia): recentemente sono quasi spariti, praticamente soppiantati dai dvd riscrivibili, si trovano facilmente solo più i 10x

paulgazza
16-06-2006, 17:20
... che a quelle velocità, però, sbriciolava i cd non perfetti...
E lo faveva anche qualche 52x col controllo vibrazioni un po' lento.


Tu ne avevi uno?
perchè mi par di ricordare che il 72x fosse raggiunto usando più lenti di lettura (mi pare 6, ma potrei sbagliarmi) e poi ricombinando tramite firmware e quindi uno dei punti di forza di questo lettore era che l'alta velocità di lettura era raggiunta con un basso regime di rotazione

trs-sonic
16-06-2006, 20:01
Tu ne avevi uno?
perchè mi par di ricordare che il 72x fosse raggiunto usando più lenti di lettura (mi pare 6, ma potrei sbagliarmi) e poi ricombinando tramite firmware e quindi uno dei punti di forza di questo lettore era che l'alta velocità di lettura era raggiunta con un basso regime di rotazione

si anche io avevo letto su un volantino che funzionava in un modo del genere, ma non lho mai provato quindi non so se funzionava realmente anche perche' nessun altra casa ha fatto qualcosa di simile

Alessandro22
16-06-2006, 20:10
Un'altra serie di masterizzatori "inutili", solo per rendere obsoleti i precedenti ed avere più margine di guadagno.
Ancora non hanno tirato fuori un masterizzatore DVD che si possa chiamare tale e si spingono ai 20X... e magari avranno come velocità minima utilizzabile 8X... tanto alla follia non c'è mai fine...
Sarebbe ora di pensare un po' alla qualità e non solo alla velocità.
Pure i supporti spesso sono di bassa qualità... e trovarli è dura... io per esempio non ho mai visto in vendita CD-RW da 24X e ci sono da parecchio tempo masterizzatori che potrebbero scrivere a tale velocità (anche se io non scriverei mai a più di 8-10X un RW).
Io sto ancora aspettando un masterizzatore che riutilizzi l'1X... ma queste sono solo mie opinioni... saluti!

Io ho un plextor premium lo comprai retail anni fa e dentro la confezione c'era e c'è ancora un CD-RW plextor 650mb 24X e il premium lo masterizza SOLO a 24X, e qualsiasi cosa ci metta dentro viene letto da tutti i lettori, perfino dal philips dell'xbox!
cmq i DVD a 20X sono inutili a meno che non escano con l'interfaccia sata-II, xchè anche col computer in sign oltre gli 8X , a 12x mi pare non ce la fa a stargli dietro ogni tanto svuota il buffer!
ma quando lo abbandoniamo questo IDE ??? come gli attacchi molex... come il floppy.... vabbè questa è un'altra storia... ciao! :D

cacchione
16-06-2006, 21:54
il kenwood 72x aveva più testine, 3 o 4... ma era solo un lettore cmq.
curioso che l' esperimento di mercato sia rimasto tale, nessun produttore ha replicato la cosa.

schwalbe
16-06-2006, 23:29
Ah, allora era tarocco! In senso buono, non tecnicamente, in quanto la velocità x è riferita a quella standart (CD Audio e DVD Video).
Mi ricordo che all'epoca c'erano stati casi di disintegrazione, ma questi son capitati anche in lettori meno veloci, solitamente economici, proprio per l'errato rilevamento delle vibrazioni (funzione che hanno tutti). Il CD/DVD non sarà mai equilibrato perfetto, per cui più ruota veloce e più vibra veloce. Da qua nascevano i limiti teorici di 52 e 16. Nel caso dei masterizzatori in mezzo alle vibrazioni devono anche scrivere!
Quindi si ha la bellissima scoperta che più si alza la velocità e più ci son errori! Però se l'elettronica-meccanica è in grado di stare dentro ai max degli errori permessi è perchè, generalmente è stata migliorata; di conseguenza è, generalmente, migliore la scrittura alle velocità inferiori rispetto ai modelli prima.
L'ultimo problema riguarda i firmware. Se alla ditta interessa spendere meno nel reparto che (a tutti) non da frutti ma solo spese, ovvero quello dei driver, update, patch, firmaware e bios sicuramente farà o prodotti più economici o più guadagni per se, ma altrettanto farà cadere le argomentazioni di prima...
Quindi ben venga anche un 20x, ma solo se porta a miglioramenti generali nei vari aspetti.

Cloud76
17-06-2006, 08:08
@ Cloud76

C'è un altro problema riguardo la masterizzazione a bassa velocità, e riguarda i supporti: io possiedo un Yamaha CRW-F1 che è in grado ancora di registrare a 1x; ebbene, recentemente ho dovuto masterizzare un Verbatim 52x a 8x perché già a 4x il masterizzatore non era in grado di seguire la traccia!
Per quanto riguarda i cd a 24x all'epoca dell'uscita dei masterizzatori con questa velocità si sono diffusi, li si trovava abbastanza facilmente, almeno dalle mie parti (Torino e provincia): recentemente sono quasi spariti, praticamente soppiantati dai dvd riscrivibili, si trovano facilmente solo più i 10x

Già, il problema è che oltre a far salire la velocità massima questi continuano a far salire pure le velocità minime di lettura/scrittura... non vedo cosa costi fare un masterizzatore che tra le varie velocità selezionabili ne abbia almeno una più bassa possibile... farebbe contenti molti utenti.
P.S. Quando stava uscendo di produzione ho cercato anche io l'F1, per i CD audio non ha paragoni... ma volevano uno sproposito... meno male che Plextor recentemente ha integrato le tecnologie dello Yamaha, sarebbe stato un peccato far sparire l'Advanced Audio Master Quality Recording.

Io ho un plextor premium lo comprai retail anni fa e dentro la confezione c'era e c'è ancora un CD-RW plextor 650mb 24X e il premium lo masterizza SOLO a 24X, e qualsiasi cosa ci metta dentro viene letto da tutti i lettori, perfino dal philips dell'xbox!

Si è vero, anche mio fratello prese il Premium tempo fa e c'era dentro anche un RW 24X, credo non l'abbia ancora utilizzato, l'abbiamo tenuto come reperto storico :D magari tra qualche anno potrebbe valere una fortuna... a parte quello non ne ho mai visti a più di 12X, in nessun negozio.

Saluti!

MiKeLezZ
17-06-2006, 09:11
io mi ritrovo in casa con alcuni CD-RW specifici per l'audio.. qualche mmore e philips. ma sono usciti di produzione e mi devo ritenere un miracolato, oppure è solo un "amarcord" ?

schwalbe
17-06-2006, 13:09
Già, il problema è che oltre a far salire la velocità massima questi continuano a far salire pure le velocità minime di lettura/scrittura... non vedo cosa costi fare un masterizzatore che tra le varie velocità selezionabili ne abbia almeno una più bassa possibile...


Ahi! Ahi! I costi! Purtroppo è vero, per molti modelli nuovi usciti recentemente le prestazioni son identiche, il costo è calato, le velocità intermedie son sparite. Ma fare, e soprattutto aggiornare, i firmware costa, e l'utenza media premia solo il costo minore...
È anche vero che alcuni propongono basse velocità, ma scrivono così male che non è conveniete usarlì (poche risorse destinate allo studio di quella parte del firm).
Però la colpa è nostra: abbiam premiato masterizzatori e supporti solo in base a prezzo e velocità... e il risultato è questo!


sarebbe stato un peccato far sparire l'Advanced Audio Master Quality Recording.


Che rende i CD più leggibili, quindi in condizioni difficili => minor intervento del correttore d'errore => musica più fedele e con minor affaticamento all'ascolto.
Questo non l'ho letto, son prove pratiche dimostrabili, da possessore sia del F1 che del Premium!


non ne ho mai visti a più di 12X, in nessun negozio.


Sicuro? A MO nella GDO si trovano gli RW Verbatim 32x e TDK 16x-24x.

sinadex
17-06-2006, 15:59
il kenwood 72x aveva più testine, 3 o 4... ma era solo un lettore cmq.
curioso che l' esperimento di mercato sia rimasto tale, nessun produttore ha replicato la cosa.mi pare perchè costasse il doppio dei lettori 52x.

Cloud76
17-06-2006, 19:27
Ahi! Ahi! I costi! Purtroppo è vero, per molti modelli nuovi usciti recentemente le prestazioni son identiche, il costo è calato, le velocità intermedie son sparite. Ma fare, e soprattutto aggiornare, i firmware costa, e l'utenza media premia solo il costo minore...

... non vedo quanto possa costare fare uscire un DVD che legge o scrive a 2 invece che a 4... tanto per dire dei numeri... se è una cosa che genera tali impensabili difficoltà sviluppare un firmware del genere è meglio che facciano altro... non masterizzatori :rolleyes: ... un firmware è di poche decine di Kb... i driver video/audio sono anche di 50Mb e vengono aggiornati anche settimanalmente...e direi che la complessità è di gran lunga maggiore di un ridicolo firmware di un masterizzatore... lo so che sono cose diverse... però dai non credo proprio alla complessità/costo di sta cosa qua.... :nono:


Sicuro? A MO nella GDO si trovano gli RW Verbatim 32x e TDK 16x-24x.
Sicuro si! Qua trovi una marea di bei 4X/2X nei supermarket; nei negozi un po' più forniti trovi gli 8X, al massimo ho visto un 10X... e sono pure andato a cercare ora nei listini... vedi un po' tu... :muro:

paulgazza
18-06-2006, 10:02
mi pare perchè costasse il doppio dei lettori 52x.

Sì, costava uno sproposito mi ricordo (ma che anno era?)
Credo inoltre che il principio sia conveniente solo in lettura, dove il firmware provvede a sovrapporre le parti lette, ma in scrittura sarebbe un casino!

Cloud76
18-06-2006, 10:02
io mi ritrovo in casa con alcuni CD-RW specifici per l'audio.. qualche mmore e philips. ma sono usciti di produzione e mi devo ritenere un miracolato, oppure è solo un "amarcord" ?

CD-RW specifici per l'audio... non ne vedo molta utilità.... a meno che uno non continui a registrarsi sullo stesso disco compilation diverse o cose del genere...
So che ci sono i CD-R audio che sono i supporti da utilizzare con i masterizzatori HI-FI ed in alcuni casi sono compatibili anche con i masterizzatori per PC... gli RW hanno più problemi di compatibilità con i lettori (sempre HI-FI intendo) meno recenti che non vedono il disco.
Con i PC CD-R o gli Audio CD-R in genere non ci sono problemi e tutti i lettori li riconoscono.
Saluti!

jappilas
18-06-2006, 11:50
... che a quelle velocità, però, sbriciolava i cd non perfetti...
E lo faveva anche qualche 52x col controllo vibrazioni un po' lento.
Quindi si arriva al punto dolente: sia in lettura, ma ancor più in scrittura: alte velocità <=> supporti perfetti.
Se no deve rallentare e... addio velocità di punta!
Comunque vedremo come andrà.
veramente mi risulta che proprio i drive kenwood fossero gli unici ad assicurare il "non sbriciolamento" ( :D ),
per raggiungere una velocità di trasferimento equivalente a quella di picco di altre unità ottiche, che dovevano ricorrere a elevatissime velocità di rotazione (se si conta che parecchie unità economiche non avevano nemmeno un' implementazione minimale di un sistema di bilanciamento...) il TrueX usava un' approccio che combinava una velocità di rotazione "sicura" (intorno ai 20-30"x") con la lettura e scrittura contemporanea su più tracce (ottica multi-beam)

schwalbe
18-06-2006, 22:51
... non vedo quanto possa costare fare uscire un DVD che legge o scrive a 2 invece che a 4... tanto per dire dei numeri... se è una cosa che genera tali impensabili difficoltà sviluppare un firmware del genere è meglio che facciano altro... non masterizzatori :rolleyes: ... un firmware è di poche decine di Kb... i driver video/audio sono anche di 50Mb e vengono aggiornati anche settimanalmente...e direi che la complessità è di gran lunga maggiore di un ridicolo firmware di un masterizzatore... lo so che sono cose diverse... però dai non credo proprio alla complessità/costo di sta cosa qua.... :nono:

Il denaro è dato dal tempo del team (che va moltiplicato per le persone che ci lavorano), che avuto i supporti deve esaminarli, far le prove, fare il firmware, riprovare il tutto, iterare il procedimento... fino al maggior risultato. Ovvio che più le cose son fatte bene e più costano.
Togliere alcune velocità vuol dire togliere alcune sessioni di studio e test.
Ah, se i supporti fossero standart come dovrebbero, non ci sarebbe questo problema, ma non è un mistero che senza l'aggiornamento del firmware alcuni non vengono neanche visti bene...


Sicuro si! Qua trovi una marea di bei 4X/2X nei supermarket; nei negozi un po' più forniti trovi gli 8X, al massimo ho visto un 10X... e sono pure andato a cercare ora nei listini... vedi un po' tu... :muro:

Volevo solo farti sapere che è un problema locale, non nazionale.
Comunque di 4x/2x ce nè a bizzeffe anche qua. Chi li compra non lo so...

schwalbe
18-06-2006, 23:35
...
So che ci sono i CD-R audio che sono i supporti da utilizzare con i masterizzatori HI-FI ed in alcuni casi sono compatibili anche con i masterizzatori per PC... gli RW hanno più problemi di compatibilità con i lettori (sempre HI-FI intendo) meno recenti che non vedono il disco.
Con i PC CD-R o gli Audio CD-R in genere non ci sono problemi e tutti i lettori li riconoscono.
Saluti!

I CD-R Audio e i CD-RW Audio son uguali a quelli per masterizzatori, l'unica differenza era la tassa [SIAE per Italia] (adesso non più vero in Italia, son tassati anche gli altri). In un CD Recorder Hi-Fi potevi mettere solo questi, perchè se non trova la flag dell'"Audio" inibisce la registrazione (a meno di non crackare il prodotto, ma non sono a conoscenza se sia successo).
Col pc potevi masterizzare ambedue, tanto mica gli interessa se avevi pagato la tassa e ci masterizzavi le foto, update, backup, ...
Il fatto che i recorder Hi-Fi non vedano tutti gli rw è perchè ci sono due tecnologie con due supporti diversi: la prima con velocità 1,2,4x e la seconda chiamata Ultra-Speed che va fino al 32x. Quasi tutti gli apparecchi Audio erano del primo tipo, probabile che ne esistano dei più recenti che adottano tuttedue, ma di questo non ne ho certezza.


veramente mi risulta che proprio i drive kenwood fossero gli unici ad assicurare il "non sbriciolamento" ( ),
per raggiungere una velocità di trasferimento equivalente a quella di picco di altre unità ottiche, che dovevano ricorrere a elevatissime velocità di rotazione (se si conta che parecchie unità economiche non avevano nemmeno un' implementazione minimale di un sistema di bilanciamento...) il TrueX usava un' approccio che combinava una velocità di rotazione "sicura" (intorno ai 20-30"x") con la lettura e scrittura contemporanea su più tracce (ottica multi-beam)


Può anche darsi che la memoria m'inganni...
Comunque stabilizzava il disco in maniera hardware! Molto importante è anche la centratura.
Però son tutti dotati di un sensore che "dovrebbe" sentire le vibrazioni e rallentare la rotazione se in eccesso (un disco può esser nato male, o non centrato, esser curvato dal sole e se non rallentato si sbriciola anche a velocità basse). È quando questo sensore, o l'elettronica di contorno, che è "dormiglione" che ci son i problemi.
Tornando all'inizio, anche avesse sbriciolato qualche cd, bastava aggiornare l'elettronica o il sensore, tanto basta pensare al Plextor DVD-R 16x, uscito in una versione altamente bacata e ritirata dal mercato, e riuscito con una versione che non è neanche parente di quella prima!
Il Kenwood era un lettore, quindi leggeva solo; tecnicamente è/era valido, ma come al solito il mercato premia quello che costa meno.
Comunque la sua tecnologia è sempre presente nella mente dei costruttori, e non è detto che non ritorni.

lupetto2k
19-06-2006, 14:04
tornando alla notizia, credo anche io che alla fine sarebbe meglio affinare la tecnologia attuale piuttosto che cercare di innovare in maniera inutile.
A me il 20x, come a tutti noi, non serve praticamente a nulla (anche perchè i miei supporti preferisco masterizzarli alla velocità più bassa possibile) anche perchè la differenza con gli attuali 16x è irrisoria.
E se invece di aumentare la velocità di scrittura in maniera così gratuita cercassero di rendere le attuali velocità di scrittura sempre più esenti da errori?
La mia priorità, e presumo quella della maggior parte della gente (anche quella degli utonti, se solo fossero informati del problema), è avere masterizzazioni affidabili e durature.
Cosa diavolo mi interessa di risparmiare 3 minuti durante la realizzazione del DVD se poi alla fine rischio sia illeggibile dopo 6 mesi (per assurdo)?
Personalmente, se lo vendessero e fosse dimostrabile, acquisterei ad occhi chiusi a qualunque prezzo (nei limiti del ragionevole, ovvio) un masterizzatore che scrivesse con garanzia di 0 errori generati (senza farmi problemi se come limite ha quello di scrivere a velocità bassissima).
Al momento io masterizzo i miei supporti Verbatim (che reputo i migliori x ora) a 2,4x giusto per non saper ne leggere ne scrivere.
Tanto non sono un piratone con bancarella e se per masterizzare le mie cosine ci metto 20 minuti amen, almeno però sono tranquillo di quello che faccio.

MiKeLezZ
19-06-2006, 14:20
Probabilmente stai sbagliando in quando la velocità più bassa possibile non è necessariamente la miglior scelta per il supporto.
In genere la miglior scelta è lo "scalino inferiore", da 16x, a 8x, da 8x a 4x. E i 4x molto spesso vanno meglio a 4x anzichè 2,4x.

lupetto2k
19-06-2006, 15:53
Probabilmente stai sbagliando in quando la velocità più bassa possibile non è necessariamente la miglior scelta per il supporto.
In genere la miglior scelta è lo "scalino inferiore", da 16x, a 8x, da 8x a 4x. E i 4x molto spesso vanno meglio a 4x anzichè 2,4x.

tu dici?
io non avendo voglia di fare n test ho supposto che a velocità più bassa corrispondesse miglior gestione del flusso dati e relativa migliore incisione.

MiKeLezZ
19-06-2006, 16:08
tu dici?
io non avendo voglia di fare n test ho supposto che a velocità più bassa corrispondesse miglior gestione del flusso dati e relativa migliore incisione.
Era vero per i CD (ma non perchè significava un meno carico di lavoro ma perchè si sforzava meno la lente e il supporto), ma per i DVD è tutta un'altra storia. Se fai un paio di test te ne accorgi..

lupetto2k
21-06-2006, 16:31
Era vero per i CD (ma non perchè significava un meno carico di lavoro ma perchè si sforzava meno la lente e il supporto), ma per i DVD è tutta un'altra storia. Se fai un paio di test te ne accorgi..

che prove posso fare?
esiste qualcosa che analizza i DVD?
io ho un NEC e mi pare che non sia supportato da CD/DVD speed di nero...