PDA

View Full Version : Considerazioni Intel CONROE - Amd Socket AM2 e 939.


Gatzu
16-06-2006, 08:57
A poco piu' di un mese dall' uscita della nuova architettura Intel che farà credo una "rivoluzione" nel panorama dei microprocessori , volevo fare una considerazione e infine anche un'ardita previsione su come ci si dovra comportare davanti ad un mercato "nuovo".
Mi piace fare questa scommessa giusto per il gusto di aver avuto ragione se queste mie previsioni si avvereranno, o rischiare anche di essere assolutamente smentito quando i fatti mi daranno torto.

CONROE :

Intel abbandona l'architettura Netburst che ormai è arrivata alla frutta per questa nuova architettura Core, che dalle preview viste in giro ,anche su hwupgrade, sembra un passo avanti all'architettura AMD attuale.Tuttavia credo che Intel si sia quantomeno ispirata all'architettura AMD X2 migliorandone fondamentalmente 3 aspetti : primo i consumi che sono adesso molto contenuti, secondo allargando l'fsb fino a 266x4=1066 Mhz , e terzo ,che credo sia la ragione fondamentale delle prestazioni superiori, la cache di secondo livello CONDIVISA.
La cache condivisa credo che oggi piu' di domani dia non poco vantaggio in termini di prestazioni rispetto alla soluzione AMD poichè permette nel caso di un E6600 in su , di avere in situazioni in cui lavora un singolo core ben 4 Mb di memoria cache a disposizione. Dico oggi piu' di domani poichè credo che quando, sia sistema operativo che programmi sfrutteranno a pieno le funzioni dual core, questo effetto sarà minore.

Credo comunque che sia sbagliato ,come ho sentito fare ad alcuni, paragonare Core a Am2 poichè credo che siano due diverse generazioni di processori. Core a mio modo di vedere è stato pensato, progettato e infine realizzato come processore Multi core (da qui la cache condivisa) , mentre TOLEDO e PentimD sono nati da due single core messi sullo stesso wafer di silicio e adattati (moolto bene per carità) per un funzionamento dualcore.

AM2 :

Non sono rimasto molto deluso dalle prestazioni di questi nuovi provessori perchè era chiaro che per AMD questo socket era solo la migrazione da un piattaforma che sfruttava le DDr a quella con le DDr2 ,una ragione strettamente legata al mercato, interressante invece credo saranno le soluzioni LowPower con consumo di 35W e anche 25W che renderanno appetibili anche queste CPU, se i prezzi saranno aggressivi.

939 :

Si va verso la fine di una serie di processori veramente ben congegnati leader del mercato e che da quello che ha dichiarato AMD , non piu' supportata da modelli successivi. Comunque credo che questi processori siano ancora consigliabili a molti visto i tagli dei prezzi che sono all'orizzonte e che, se saranno confermati, daranno comunque filo da torcere ad Intel ( almeno al principio).


Cosa comprare quindi ?

Inanzi tutto credo che per tutti sia obbigatorio aspettare l'uscita di CONROE e i relativi tagli di prezzi di AMD.

Previsione Prezzi (azzardo da rumors e prezzi adattati all'europa o tagli)

Conroe

E6300 183$ = Europa 250 €
E6400 224$ = Europa 300 €
E6600 316$ = Europa 370 €

AM2 e 939

A64 X2 3800+ 160€
A64 X2 4400+ 220€


Sembra chiaro che se questa sarà la situazione ( chi puo' dirlo ma io ci provo! ) anche a fronte di prestazioni molto buone , rinunciare a un 4400+ sembra davvero dura.

In piu' penso ( e questo segue il ragionamento sulla cache di prima ) che sia il E6300 che E6400 che hanno 2 Mb di cache condivisa ,in ambito dual core ,non saranno di molto superiori al core TOLEDO a parità di frequenza , al contrario credo che questi si equivarranno.
Invece in ambito single core per 2 Mb di cache a disposizione , sempre a parita' di frequenza , prevarrà la soluzione Intel.


Per chi vuole un pc completo cosa aquistare quindi tra due mesi circa?

Direi di dividere gli utenti in tre categorie :

1 - per chi non aggiorna spesso il PC :
Una soluzione con una buona MOBO 939 come per esempio una DFI NF4 Infinity e un A64 X2 4400+ mi sembra ottima anche per il fatto della buona possibilità di overclock che da DFI.

2 - Per chi aggiorna spesso ma ha un occhio di riguardo al portafogli :
Una soluzione AM2 con CPU 3800+ o 4400+ magari LowPower ( se il prezzo sarà di poco superiore all soluzione standard ).
Oppure Intel CONROE E6400 (aprendo un po di piu' il portafogli).

3 - Per chi aggiorna spesso :
Una soluzione Intel Core E6600 ( chiaro o superiore).

Personalmente credo che l'E6400 sia un gran bel processore infatti sto aspettando la recensione per decidere cosa fare.
L'E6300 non lo consiglierei per il moltiplicatore trobbo basso ( 266x7 credo).

Bene questo è tutto.

Aspetto le vostre considerazioni naturalmente !

SALUT.

Ezran
16-06-2006, 09:46
Piccola distrazione.. il 4400+ non lo produrranno piu', sara' il 4200+ ad avere quel prezzo.. ;)

In linea di massima l'unica cosa di cui sono certo e' che aspettero' fine settembre/ottobre per decidere qualsiasi tipo di soluzione.

Aspetto anche di avere piu' info sulle revision G degli AMD, che a quanto pare verranno introdotte gia' in autunno per contrastare Conroe, basate sui 65nm e con energy efficient (probabilmente)... La situazione si complica.. :D

ReDeX
16-06-2006, 11:36
La cache condivisa credo che oggi piu' di domani dia non poco vantaggio in termini di prestazioni rispetto alla soluzione AMD poichè permette nel caso di un E6600 in su , di avere in situazioni in cui lavora un singolo core ben 4 Mb di memoria cache a disposizione. Dico oggi piu' di domani poichè credo che quando, sia sistema operativo che programmi sfrutteranno a pieno le funzioni dual core, questo effetto sarà minore.

Quoto, tra l'altro mi ricordo di aver visto un test con quake4 in cui, usando la versione smp, il distacco tra fx e conroe diminuiva, il che confermerebbe entrambe le considerazioni (vantaggi dovuti in buona parte alla grossa cache e diminuzione di quest'effetto con programmi multithread).
Resta cmq il fatto che è ancora presto per trarre conclusioni al riguardo.
Inoltre imho l'architettura core è cmq efficiente, non è solo questione di cache.

Gatzu
16-06-2006, 12:06
Quoto, tra l'altro mi ricordo di aver visto un test con quake4 in cui, usando la versione smp, il distacco tra fx e conroe diminuiva, il che confermerebbe entrambe le considerazioni (vantaggi dovuti in buona parte alla grossa cache e diminuzione di quest'effetto con programmi multithread).
Resta cmq il fatto che è ancora presto per trarre conclusioni al riguardo.
Inoltre imho l'architettura core è cmq efficiente, non è solo questione di cache.

Quoto tutto !

E' chiaro che bisogna aspettare a dare dei giudizzi, tuttavia avevo premesso che mi stavo avventurando in delle previsioni azzardate.

L'archittetura Core non prescinde certamente dalla quantità di cache, il riferimento tuttavia della quantita' e di come essa sia gestita (condivisione) , credo siano il maggior fattore di vantaggio sull' architettura TOLEDO.
Presto sapremo se è vero!

stbarlet
16-06-2006, 12:15
la cache grossa da una mano in applicazioni che la sano sfruttare, ma sono poche quelle che se ne avvantaggiano realmente. guardatevi su xtremesystem.org o anche qui sul forum( avevo aperto un 3d a riguardo) il celeron con architetura core, cache ridotta rispetto al conroe. ma andava, e andava veramente parcchio. tirava più di un fx di pari o maggior frequenza..

LiLL0
16-06-2006, 12:19
Secondo me e' proprio il fatto che sia un'architettura completamente differente che da al Core 2 il vantaggio sull'AMD X2, mettere 4MB di cache su un toledo non cambierebbe niente (basta vedere la differenza di prestazioni minima, e a volte nulla, fra il manchester e il toledo in alcuni campi applicativi)
La cache condivisa da sicuramente dei vantaggi ma solo se viene studiata una cpu su questa base.

walter89
16-06-2006, 12:42
scusate ragazzi, una domanda: ma Yonoah ha la cache condivisa?

Perchè yonoah ha un rapporto Mhz/Prestazioni molto vicino al Conroe (questo è un'evoluzione del progetto Core 2, che a sua volta è un evoluzione del progetto pentium M :D )

Perchè ho visto su xtremesytems che un Conroe fa 16 s al super PI @ 3,3 Ghz, Yonoah fa 16s S a 3,8 Ghz.

OverClocK79®
16-06-2006, 12:43
CONROE :
Intel abbandona l'architettura Netburst che ormai è arrivata alla frutta per questa nuova architettura Core, che dalle preview viste in giro ,anche su hwupgrade, sembra un passo avanti all'architettura AMD attuale.Tuttavia credo che Intel si sia quantomeno ispirata all'architettura AMD X2 migliorandone fondamentalmente 3 aspetti :
mi spiace ma nn concordo in quasi nulla
INTEL non si è ispirata affatto all'X2
Conroe è una EVULUZIONE del prodetto P-M
Banias Dothan e piu Yonah
non di certo all'X2 con il quale non ha praticamente somiglianze
a partire dal controller di memoria esterno
alla cache condivisa etc etc


primo i consumi che sono adesso molto contenuti, secondo allargando l'fsb fino a 266x4=1066 Mhz , e terzo ,che credo sia la ragione fondamentale delle prestazioni superiori, la cache di secondo livello CONDIVISA.

il bus è derivato P4 e non centra nulla con l'HTT
altra differenza

La cache condivisa credo che oggi piu' di domani dia non poco vantaggio in termini di prestazioni rispetto alla soluzione AMD poichè permette nel caso di un E6600 in su , di avere in situazioni in cui lavora un singolo core ben 4 Mb di memoria cache a disposizione. Dico oggi piu' di domani poichè credo che quando, sia sistema operativo che programmi sfrutteranno a pieno le funzioni dual core, questo effetto sarà minore.


mi spiace ma nn concordo
la cache condivisa RISPETTO ALLA DIVISA da più vantaggio nelle applicazioni single core perchè si passa dagli eventuali 2Mb a 4MB
ma in caso di applicazioni che sfruttano il DUAL PROCESSING si hanno ALTRI vantaggi dovuti al fatto che il secondo core non deve andarsi a pescare i dati nella memoria per poi mettersi nella cache (senza contare latenze etc etc)
ma li trova già li così facendo nn occorre sprecare spazio per duplicare dati che già si trovavano in cache ma se ne possono mettere altri così facendo è come se la cache virtualmente aumentasse rispetto al valore 2+2sarebbe un po' come averne 4+4 perchè le informazioni nn ripetute sono spazio libero

quindi oggi e soprattutto domani la cache condivisa aiuterà
ecco anche perchè nel K8L la L3 pare essere condivisa....

lo si vede anche dai primi test apparsi
in applicazioni che sfruttano bene il dual core
il Conroe si avvantaggia notevolmente rispetto all'X2


Credo comunque che sia sbagliato ,come ho sentito fare ad alcuni, paragonare Core a Am2 poichè credo che siano due diverse generazioni di processori. Core a mio modo di vedere è stato pensato, progettato e infine realizzato come processore Multi core (da qui la cache condivisa) , mentre TOLEDO e PentimD sono nati da due single core messi sullo stesso wafer di silicio e adattati (moolto bene per carità) per un funzionamento dualcore.


dissento
(a parte che prima dici che INTEL voleva riproporre qualcosa degli X2 e poi dici che sono differenti)

vanno paragonati per fascia di utilizzo e per prezzo
che siano differenti come architettura credo sia chiaro
l'approcio di INTEL al P-D è stato anche quello di prendere 2 core separati e unirli per aumentare le capacità produttive
la scelta di AMD rende i 2 core nn separabili essendo molto + legati......
entrambe sono soluzioni nate come dual core
il fatto che la cache condivisa sia una scelta azzeccata è solo una scelta in fase di progettazione avvenuta con l'affinamento
e non dal fatto che uno nasce come multicore e l'altro no.....

tutto questo IMHO

BYEZZZZZZZZZZZZ

stbarlet
16-06-2006, 14:07
tutto questo IMHO

BYEZZZZZZZZZZZZ




:D :stordita:

brutus89
16-06-2006, 16:15
ciao
dovresti correggere i prezzi nel primo post, l'euro vale di + del dollaro....link (http://it.finance.yahoo.com/valuta/convert?amt=183&from=USD&to=EUR&submit=Converti)


Per quanto riguarda le mie considerazioni sul tuo post sn molto d'accordo cn overclock, soprattutto su...

In piu' penso ( e questo segue il ragionamento sulla cache di prima ) che sia il E6300 che E6400 che hanno 2 Mb di cache condivisa ,in ambito dual core ,non saranno di molto superiori al core TOLEDO a parità di frequenza , al contrario credo che questi si equivarranno.
Secondo me conroe sarà superiore in ogni caso al core toledo, questo dicono i test c'è ci sn sparsi sulla rete, ovviamente è giusto aspettare l'uscita ufficiale.

Sn d'accordo invece riguardo all'ultima parte del tuo post...
effettivamente...1 - per chi non aggiorna spesso il PC :
Una soluzione con una buona MOBO 939 come per esempio una DFI NF4 Infinity e un A64 X2 4400+ mi sembra ottima anche per il fatto della buona possibilità di overclock che da DFI.
Sarebbe un ottima base attualmente una delle migliori. :sbav:


ciauz

Gatzu
16-06-2006, 16:19
mi spiace ma nn concordo in quasi nulla
INTEL non si è ispirata affatto all'X2
Conroe è una EVULUZIONE del prodetto P-M
Banias Dothan e piu Yonah
non di certo all'X2 con il quale non ha praticamente somiglianze
a partire dal controller di memoria esterno
alla cache condivisa etc etc



il bus è derivato P4 e non centra nulla con l'HTT
altra differenza


mi spiace ma nn concordo
la cache condivisa RISPETTO ALLA DIVISA da più vantaggio nelle applicazioni single core perchè si passa dagli eventuali 2Mb a 4MB
ma in caso di applicazioni che sfruttano il DUAL PROCESSING si hanno ALTRI vantaggi dovuti al fatto che il secondo core non deve andarsi a pescare i dati nella memoria per poi mettersi nella cache (senza contare latenze etc etc)
ma li trova già li così facendo nn occorre sprecare spazio per duplicare dati che già si trovavano in cache ma se ne possono mettere altri così facendo è come se la cache virtualmente aumentasse rispetto al valore 2+2sarebbe un po' come averne 4+4 perchè le informazioni nn ripetute sono spazio libero

quindi oggi e soprattutto domani la cache condivisa aiuterà
ecco anche perchè nel K8L la L3 pare essere condivisa....

lo si vede anche dai primi test apparsi
in applicazioni che sfruttano bene il dual core
il Conroe si avvantaggia notevolmente rispetto all'X2



dissento
(a parte che prima dici che INTEL voleva riproporre qualcosa degli X2 e poi dici che sono differenti)

vanno paragonati per fascia di utilizzo e per prezzo
che siano differenti come architettura credo sia chiaro
l'approcio di INTEL al P-D è stato anche quello di prendere 2 core separati e unirli per aumentare le capacità produttive
la scelta di AMD rende i 2 core nn separabili essendo molto + legati......
entrambe sono soluzioni nate come dual core
il fatto che la cache condivisa sia una scelta azzeccata è solo una scelta in fase di progettazione avvenuta con l'affinamento
e non dal fatto che uno nasce come multicore e l'altro no.....

tutto questo IMHO

BYEZZZZZZZZZZZZ

Ti ringrazio per per le tue impressioni anche se credo che in non essermi espresso come volevo poichè in alcuni passaggi sono evidentemente stato frainteso!

Dicevo che intel si è "quantomeno ispirata" e non " è partita dal progetto AMD" o peggio " ha copiato AMD" , qui mi sono espresso male io poichè intendevo dire ,per quello che riguarda la filosofia di abbandonare la rincorsa ai Mhz per quella dell'architettura migliore ,che AMD ha intrapreso dal primo A64 e forse anche prima dal primo core palomino!

E' chiaro che intel sia partita da un proprio progetto come dici tu di Banias e cosi' via.

Il controller di memoria effetivamente credevo che Intel l'avesse integrato internamente a conroe e di questo ti ringrazio per la precisazione.

Per la cache condivisa siamo pienamente daccordo anchio penso che sia la soluzione giusta, e non avevo dubbi nell'uso di questa soluzione in futuro anche per AMD.

Intel come ho detto prima non voleva riproporre qualcosa da AMD ma ne ha preso spunto per la strada da seguire.

Comunque grazie.

SALUT.

brutus89
16-06-2006, 16:24
Nel futuro intel cmq adotterà il controller integrato proprio come amd si parla dei primi proci quad core.
ciauz ;)

Gatzu
16-06-2006, 16:32
ciao
dovresti correggere i prezzi nel primo post, l'euro vale di + del dollaro....link (http://it.finance.yahoo.com/valuta/convert?amt=183&from=USD&to=EUR&submit=Converti)


Per quanto riguarda le mie considerazioni sul tuo post sn molto d'accordo cn overclock, soprattutto su...


Secondo me conroe sarà superiore in ogni caso al core toledo, questo dicono i test c'è ci sn sparsi sulla rete, ovviamente è giusto aspettare l'uscita ufficiale.

Sn d'accordo invece riguardo all'ultima parte del tuo post...
effettivamente...
Sarebbe un ottima base attualmente una delle migliori. :sbav:


ciauz

Concordo con la tua analisi tranne che per la correzione dei prezzi.

La mia non voleva essere una conversione dollaro/euro cruda, ma un adattamento dei prezzi che si sa in europa saranno piu' alti che in america, almeno di solito è sempre cosi'!

SALUT.

brutus89
16-06-2006, 21:19
Ok equivoco chiarito ;)
ciauz

oOMichaelOo
16-06-2006, 21:41
Scusate, nn mi informo tanto.
xk nn producono piu i 4400+ X2?
Se e vero sara una consolazione almeno x me :D

Ciao!

walter89
16-06-2006, 23:02
Scusate, nn mi informo tanto.
xk nn producono piu i 4400+ X2?
Se e vero sara una consolazione almeno x me :D

Ciao!
perchè costa di + produrre processore con + cache e siccome alla AMD vogliono cercare di tagliare di brutto i prezzi per cercare di competere o quantomeno CONTENERE Conroe fino all'uscita del K8L hanno deciso di optare per questa politica.

Cmq si è visto che a parità di frequenza gli x2 non sono cache dipendenti (tranne in alcune applicazioni). ;)

Max(IT)
17-06-2006, 00:04
scusate ragazzi, una domanda: ma Yonoah ha la cache condivisa?


si, ha la cache condivisa, e l' assegna dinamicamente ai due core a secondo della necessità, come Conroe/Merom

OverClocK79®
17-06-2006, 02:45
Dicevo che intel si è "quantomeno ispirata" e non " è partita dal progetto AMD" o peggio " ha copiato AMD" , qui mi sono espresso male io poichè intendevo dire ,per quello che riguarda la filosofia di abbandonare la rincorsa ai Mhz per quella dell'architettura migliore ,che AMD ha intrapreso dal primo A64 e forse anche prima dal primo core palomino!

secondo ma INTEL non ha copiato ne si è ispirata
ha portato avanti 2 progetti differenti
netburst e P-M

arrivati al limite del netburst ha ripiegato sull'EVOLUZIONE del progetto P-M
dove conroe attualmente rappresenta la sua massima espressione
ma non possiamo dire che è COPIATO o PRESO SPUNTO
solo perchè ha meno mhz del P4 o perchè consuma meno
o no?

la rincorsa ai Mhz AMD l'ha lasciata dall'introduzione del primo Athlon XP core palomino con l'introduzione appunto del PR

o se vogliamo
guardando dall'altro lato
Intel ha cominciato la rincorsa ai Mhz e AMD nn l'ha seguita
queste 2 aziende nn credo si copino molto, o prendano spunto
salvo istruzioni SSE ed affini......
anche perchè le CPU vengono concepite molto prima dell'introduzione
l'unica cosa da cui si può prendere spunto sono soluzioni MACROSCOPICHE visibili a tutti ma non di certo quelle di progettazione

BYEZZZZZZZZZ

drowning man
17-06-2006, 13:14
ma quindi, ottobre potrebbe essere un mese buon per un upgrade? io già ci sto pensando. avevo in mente un dual core di fascia alta (non so ancora se conroe o amd) e due vga dx10 compatibili (se escono questo autunno con la serie g80). una cosas da matti, senza compromessi. spero in un consistente abbassamento dei prezzi dei proci amd. certo, dovrò cambiare tutto, anche alimentatore, dissi,. mobo e ram, anche in funzione di overclock.

OverClocK79®
17-06-2006, 15:18
imho per dx 10 si parla di fine anno inizio 2007

BYEZZZZZZZZZ

Max(IT)
17-06-2006, 15:33
imho per dx 10 si parla di fine anno inizio 2007

BYEZZZZZZZZZ
le DX10 usciranno con Vista, quindi non prima del 2007. E verranno utilizzate veramente non meno di 1 anno dopo ....

capitan_crasy
18-06-2006, 23:17
[CUT]

AM2 :

Non sono rimasto molto deluso dalle prestazioni di questi nuovi provessori perchè era chiaro che per AMD questo socket era solo la migrazione da un piattaforma che sfruttava le DDr a quella con le DDr2 ,una ragione strettamente legata al mercato, interressante invece credo saranno le soluzioni LowPower con consumo di 35W e anche 25W che renderanno appetibili anche queste CPU, se i prezzi saranno aggressivi.

SALUT.

L'AM2 è il fututo...

Nel 2007 monterà il K8L; il 939 no...

DenFox
19-06-2006, 00:19
Credo comunque che sia sbagliato ,come ho sentito fare ad alcuni, paragonare Core a Am2 poichè credo che siano due diverse generazioni di processori.

E no cavolo, non te ne puoi uscire così... :mad: . Quando uscirono i primi Athlon 64 qualcuno disse che era sbagliato paragonarli al Northwood??? Andiamo su... un procio si paragona a quello che la controparte ha in quel momento nel mercato. E non mi venite a dire che non è così. Quindi per farla breve è giustissimo che Conroe venga comparato con AM2 perchè attualmente AMD ha sfornato questo. E come se dicessi che non è giusto paragonare Conroe con il K8l perchè sono 2 generazioni di processori diverse in quanto uno è dual core mentre l'altro è quad core ecc ecc e quindi bisogna paragonarlo al K10... Andiamoooooo.

Max(IT)
19-06-2006, 07:50
E no cavolo, non te ne puoi uscire così... :mad: . Quando uscirono i primi Athlon 64 qualcuno disse che era sbagliato paragonarli al Northwood??? Andiamo su... un procio si paragona a quello che la controparte ha in quel momento nel mercato. E non mi venite a dire che non è così. Quindi per farla breve è giustissimo che Conroe venga comparato con AM2 perchè attualmente AMD ha sfornato questo. E come se dicessi che non è giusto paragonare Conroe con il K8l perchè sono 2 generazioni di processori diverse in quanto uno è dual core mentre l'altro è quad core ecc ecc e quindi bisogna paragonarlo al K10... Andiamoooooo.
non posso che concordare.
L' unica nota che aggiungo è di aspettare di vedere i Conroe con 2 Mb L2 per fare paragoni velocistici diretti.

giopro
19-06-2006, 20:00
Previsione Prezzi (azzardo da rumors e prezzi adattati all'europa o tagli)

Conroe

E6300 183$ = Europa 250 €
E6400 224$ = Europa 300 €
E6600 316$ = Europa 370 €



Dal sito Eprice:

CORE 2 DUO E6300 201,00 €
CORE 2 DUO E6400 241,00 €
CORE 2 DUO E6600 337,00 €
CORE 2 DUO E6700 558,00 €
CORE 2 EXTREME X6800 1.030,99 €

Ciao :)

elninus85
19-06-2006, 20:23
wow! Ottimo! MI aspettavo prezzi più alti!
E6600 sei mio! :D

brutus89
19-06-2006, 20:35
wow! Ottimo! MI aspettavo prezzi più alti!
E6600 sei mio! :D
quotone :D ;)

gatto23
19-06-2006, 20:47
Io invece mi aspetto prezzi = ai prezzi dichiarati da Intel in $, almeno per il momento è così. In molti negozi romani un PD 805 costa 114€, dichiarati in $ in lotti di 1000 unità 108 :D, sicuramente all'uscita Conroe E6600 si troverà anche a 320€ ci scommetteri qualcosa :) e molti volantini sventoleranno i 260+IVA in dimensioni orbitali :stordita:

elninus85
19-06-2006, 20:58
Io invece mi aspetto prezzi = ai prezzi dichiarati da Intel in $, almeno per il momento è così. In molti negozi romani un PD 805 costa 114€, dichiarati in $ in lotti di 1000 unità 108 :D, sicuramente all'uscita Conroe E6600 si troverà anche a 320€ ci scommetteri qualcosa :) e molti volantini sventoleranno i 260+IVA in dimensioni orbitali :stordita:

Ora, ma anche al momento dell'uscita costavano così? Comunque se così fosse tanto di meglio! :asd: :asd:
A questo punto speriamo di riuscire a trovare questi conroe già prima di settembre così siamo a posto! :sofico:

giopro
19-06-2006, 22:57
I prezzi sembrano abbastanza bassi, però può essere che stiano raccogliendo le prenotazioni e fare un mega ordine, così da mantenere basso il costo per singola cpu. Magari, quando usciranno su altri siti, ci potrebbero essere sostanziali differenze verso l'alto, vedremo.

Ciao :)

Max(IT)
20-06-2006, 10:05
io direi che il vero blockbuster promette di essere l' E6400 :O

rdv_90
20-06-2006, 10:54
iscritto

quando amd ci grazierà dandoci dei sample di cpu k8l?

ForeverBlue
20-06-2006, 11:19
vorrei un consiglio
per uno come me che ha il pc scassato e pressochè inutilizzabile causa problemi alla GPU AGP (causati dalla mia sbadataggine incredibile :mad: ), escludendo rimanere su AGP è meglio:
- piattaforma 939 + 3800+ X2 da OC
- piattaforma AM2 + 3800+ X2 da OC spero
- piattaforma Intel per aspettare Conroe (nel frattempo magari monterei un P4 se compatibile......anche qui nn so perchè sono fuori da questo ambiente da un po' di tempo ormai.....)

preferirei personalmente la piattaforma più duratura e xciò che godrà di maggior espandibilità....

Gatzu
20-06-2006, 11:44
io direi che il vero blockbuster promette di essere l' E6400 :O

Quoto!

Se i prezzi saranno in linea con quelli di eprice devo dire che ci sono ottime prospettive per avere un pc davvero potente senza spendere cifre esagerate.

Inoltre se ,come pensate in molti dalle risposte date qui, l' E6400 sarà piu' performante del core X2 ( si manchester che toledo) a parità di frequenza , per AMD si prospetta un futuro tutt'altro che roseo anche se dovesse avverarsi il taglio dei prezzi del 50 % al momento della dichiarazione.

Aspetto fiducioso i test dell'E6400!

Se l'E6600 costerà davvero 337 € e presumibilmente sarà in linea prestazionale di default con un FX62 , anche questo processore non faticherà a spopolare!

SALUT.

capitan_crasy
20-06-2006, 12:38
iscritto

quando amd ci grazierà dandoci dei sample di cpu k8l?

quando saranno pronti...

rdv_90
20-06-2006, 12:40
quando saranno pronti...

io sarò :old:... devono ancora finire la fabbrica... :mc: