View Full Version : Partizione Linux: XFS o ext3 ???
phoenixbf
15-06-2006, 17:10
ciao a tutti,
in attesa del mio nuovo portatile, in questo ultimo mese mi sono dedicato a maltrattare il mio attuale toshiba, modificando le partizioni, formattare, reinstallare, ecc...
la mia domanda è questa: linux (nel mio caso sto usando l'ottima Kubuntu) è piu performante su una partizione di tipo XFS, o su ext3 ?
A giudicare da alcune risorse in rete, la XFS era quella piu gettonata, ma le ho provate tutte e due senza notare particolari cambiamenti di prestazioni...
qualke dritta?
Dcromato
16-06-2006, 01:07
Io ti consiglierei reiser
phoenixbf
16-06-2006, 02:02
è + efficiente? ce l'ha il journaling? poi mi interessa inoltre se dà problemi con HD di tipo S.ATA...
Dcromato
16-06-2006, 03:02
è + efficiente? ce l'ha il journaling? poi mi interessa inoltre se dà problemi con HD di tipo S.ATA...
Effeciente per me si, mai subito danni.
Ha il journaling.
vai di XFS imho sotto certi aspetti anche preferibile rispetto a reiserFS.
è una questione di religione più che altro :Prrr:
io uso XFS, per esempio :)
(/boot in ext2, /home in XFS e / in XFS)
phoenixbf
16-06-2006, 14:58
è una questione di religione più che altro :Prrr:
io uso XFS, per esempio :)
(/boot in ext2, /home in XFS e / in XFS)
Già, proprio come ho fatto io, leggendo ke a grub non piace la XFS. A proposito, la partizioncina per /boot quanto l'hai fatta grande? Io non essendo sicuro l'ho fatta di tipo 50 mega o giu di li'... forse è troppo grande, ke ne pensate?
Altra domanda: con 2 giga di RAM, quanto pensate debba essere grande la partizione di swap?
Già, proprio come ho fatto io, leggendo ke a grub non piace la XFS. A
Ecco perche' consiglio sempre ext3: performance allineate agli altri fs e molti meno grattacapi :)
Altra domanda: con 2 giga di RAM, quanto pensate debba essere grande la partizione di swap?
Se è una workstation e non hai progetti enormi, anche 0mb.
Scoperchiatore
18-06-2006, 09:39
Ecco perche' consiglio sempre ext3: performance allineate agli altri fs e molti meno grattacapi :)
Sono più che d'accordo.
Io li ho installati tutti (reiser, XFS, JFS) e non ho visto la minima differenza. Oggi metto solo ext3, e basta, mi sembra stupido cercare di installare (e compilare il kernel con i supporti adatti) cose che non mi danno il minimo beneficio.
XFS lo sconsiglio soprattutto perchè Grub, a detta di Debian, ha problemi ad essere installato in partizioni XFS. E , IMHO, Lilo è veramente scomodo come bootloader.
phoenixbf
20-06-2006, 02:10
esiste un tool - a parte partition magic - ke mi permetta di resizare una partizione NTFS senza ri-formattare tutto??
C'è l'ottimo GParted, ke permette di partizionare al boot, ma, almeno dall'ultima versione ke ho utilizzato mi pare non mi facesse resizare una NTFS...
il problema è ke io non voglio creare una partizione extended dopo la NTFS, bensi' prima (inizio disco). Mi spiego meglio:
PRIMA: [...................................NTFS.......................................]
DOPO : [[[..Swap..][.........ext3(linux).......]][...........NTFS............]]
con la NTFS ke inizialmente era tutto il disco ridotta e verso fine disco, senza essere formattata.
idee?
Gandalf_BD
20-06-2006, 07:25
(/boot in ext2, /home in XFS e / in XFS)
ecco... non sei l'unico che utilizza una configurazione del genere...
mi spieghi quali possono essere i vantaggi di mettere la /boot come ext2 (o ext3) anzichè lasciare tutto come ReiserFS (o XFS nel tuo caso)? :confused:
grazie :)
Scoperchiatore
20-06-2006, 10:08
esiste un tool - a parte partition magic - ke mi permetta di resizare una partizione NTFS senza ri-formattare tutto??
C'è l'ottimo GParted, ke permette di partizionare al boot, ma, almeno dall'ultima versione ke ho utilizzato mi pare non mi facesse resizare una NTFS...
il problema è ke io non voglio creare una partizione extended dopo la NTFS, bensi' prima (inizio disco). Mi spiego meglio:
PRIMA: [...................................NTFS.......................................]
DOPO : [[[..Swap..][.........ext3(linux).......]][...........NTFS............]]
con la NTFS ke inizialmente era tutto il disco ridotta e verso fine disco, senza essere formattata.
idee?
NTFS non credo che esistano tool per linux.
Per Windows, Partition magic pur essendo altamente rischioso è uno dei migliori.
Ovviamente rischi di perdere tutto nel fare un'operazione del genere, ma ne sei coscente, vero?
Scoperchiatore
20-06-2006, 10:15
ecco... non sei l'unico che utilizza una configurazione del genere...
mi spieghi quali possono essere i vantaggi di mettere la /boot come ext2 (o ext3) anzichè lasciare tutto come ReiserFS (o XFS nel tuo caso)? :confused:
grazie :)
Il "vantaggio" non è nel cambio di filesystem, ma nel fatto che la partizione di boot sia a parte rispetto alla partizione root "/".
Questo permette di conservare le immagini dei kernel nel momento in cui c'è qualche errore nella partizione "/".
Inoltre, per quanto riguarda XFS, col fatto che frammenta, si rischia di rallentare l'avvio con un'immagine del kernel frammentata.
Secondo me ha comunque poco senso, perchè è inutile recuperare i kernels (/boot/vmlinuz-...) quando ti mancano i moduli (/lib/modules/linux-....). E se si tratta di un recupero di emergenza, preferisco affidarmi ad una live.
Ha senso invece mettere /home in un'altra partizione, perchè se cambi distro o reinstalli o hai errori sulla "/", da /home recuperi l'80% dei tuoi settaggi.
A questo titolo, anche "/etc" andrebbe montata altrove, perchè contiene il resto dei settaggi che non stanno in "/home".
phoenixbf
20-06-2006, 11:21
ecco... non sei l'unico che utilizza una configurazione del genere...
mi spieghi quali possono essere i vantaggi di mettere la /boot come ext2 (o ext3) anzichè lasciare tutto come ReiserFS (o XFS nel tuo caso)? :confused:
grazie :)
non è l'unico, io ho fatto la stessa cosa. nel caso non lo sapessi il boot-loader grub NON si avvia da una partizione XFS, per questo la /boot si mette su una ext2 o ext3 e il resto XFS.
phoenixbf
20-06-2006, 11:25
Ovviamente rischi di perdere tutto nel fare un'operazione del genere, ma ne sei coscente, vero?
si si, solo ke se mi arriva il nuovo note, sarà proprio in quella situazione... tutto NTFS e mi toccherà fare un partizionamento del genere. a meno ke qualcuno qui non abbia già provato a mettere la partizione linux DOPO la NTFS... nel caso ditemi se ci sono perdite di prestazioni.
Inoltre una cosa importante: ci sono problemi di partizionamento con gli hd S.ATA ???
phoenixbf
22-06-2006, 02:15
up
acronis disk director suite cd avviabile.
riformatti, restringi, slarghi, cambi FS, copi partizioni senza far nessun casino.
phoenixbf
22-06-2006, 17:26
acronis disk director suite cd avviabile.
riformatti, restringi, slarghi, cambi FS, copi partizioni senza far nessun casino.
già, c'è un unico particolare pero'... ke è un trial, non me ne faccio niente della versione demo, non mi fa applicare i cambiamenti...
manowar84
22-06-2006, 17:59
ext3 o xfs? xfs tutta la vita!
ma come fate a non accorgervi della lentezza di ext3? è allucinante!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.