View Full Version : sony r1
croaton68
15-06-2006, 14:37
ciao secondo voi la sony dsc r1 li vale 700 euro? :D
tommy781
15-06-2006, 15:57
li vale tutti, grande sensore ed buonissima ottica, certo limitata in escursione ma con 10Mp di risoluzione puoi benissimo croppare ed ingrandire ciò che ti serve. unico neo la lentezza, non va bene per foto sportive, per il resto è ottima.
Gabriyzf
15-06-2006, 16:28
è una gran bella macchina, unica nel suo genere, con come unico limite la ridotta escursione ottica
è una gran bella macchina, unica nel suo genere, con come unico limite la ridotta escursione ottica
:mbe: Ridotta??? Se per te uno zoom 24-120 (5X) di qualità buona su un sensore APS è un'escursione focale ridotta... mah... conta che Canon ti fa pagare un 17-85 (stabilizzato, ma di qualità non eccelsa) che corrisponde a un 27-136 più di 600€ e neanche ci arriva a 24 mm equivalenti; pensa che sto per spendere quasi 700€ per avere un'ottica che comprenda i 24 mm equivalenti!!! Vedi tu...
L'escursione focale è forse il parametro meno indicativo per giudicare una macchina fotografica (in genere più è grande l'escursione focale e peggio sono i risultati...).
Comunque per quella cifra ne vale la pena se non hai intenzione di spendere di più, di investire in ottiche e di portarti in giro obiettivi vari.
Certo non è una macchina nata per la foto sportiva, ma secondo me è la miglior compatta in circolazione.
Conta che non avrà una successora a breve perché Sony ha deciso di puntare sulle reflex.
Ciao
marklevi
15-06-2006, 20:37
una bella compattona perfetta per centri storici, paesaggi, chiese
Gabriyzf
16-06-2006, 08:00
:mbe: Ridotta??? Se per te uno zoom 24-120 (5X) di qualità buona su un sensore APS è un'escursione focale ridotta... mah... conta che Canon ti fa pagare un 17-85 (stabilizzato, ma di qualità non eccelsa) che corrisponde a un 27-136 più di 600€ e neanche ci arriva a 24 mm equivalenti; pensa che sto per spendere quasi 700€ per avere un'ottica che comprenda i 24 mm equivalenti!!! Vedi tu...
L'escursione focale è forse il parametro meno indicativo per giudicare una macchina fotografica (in genere più è grande l'escursione focale e peggio sono i risultati...).
Comunque per quella cifra ne vale la pena se non hai intenzione di spendere di più, di investire in ottiche e di portarti in giro obiettivi vari.
Certo non è una macchina nata per la foto sportiva, ma secondo me è la miglior compatta in circolazione.
Conta che non avrà una successora a breve perché Sony ha deciso di puntare sulle reflex.
Ciao
Non discuto sulla qualità dell'obiettivo, però, se uno pensa di prendere una compattona di quelle dimensioni pensando di fotografare un cervo a 500 metri di distanza, beh, la sony non è il massimo, fermandosi a 120mm, ottimi quanto vuoi, ma sempre 120mm.
Se invece si fotografano paesaggi e architetture allora è molto più conveniente di una reflex entry level con un obiettivo paragonabile.
Dipende da quali tipi di foto si prediligono: ripeto, per foto naturalistiche, preferirei una rumorosa panasonic fz30 a bassi iso ma con un 420mm molto luminoso.
Non discuto sulla qualità dell'obiettivo, però, se uno pensa di prendere una compattona di quelle dimensioni pensando di fotografare un cervo a 500 metri di distanza, beh, la sony non è il massimo, fermandosi a 120mm, ottimi quanto vuoi, ma sempre 120mm.
Se invece si fotografano paesaggi e architetture allora è molto più conveniente di una reflex entry level con un obiettivo paragonabile.
Dipende da quali tipi di foto si prediligono: ripeto, per foto naturalistiche, preferirei una rumorosa panasonic fz30 a bassi iso ma con un 420mm molto luminoso.
Per foto naturalistiche con 700€ ci si prende una reflex con un 70-300 mm, non una FZ30.
Ma da quando tutti fanno fotografia naturalistica, sportiva in stadi da calcio a 11 e fotografano aerei??? Ma tutti i fotografi che hanno fatto reportage per una vita montando un 50 mm fisso o un 35 mm fisso sono scemi?
Da quando sono uscite tutte ste compattone con zoom millemilaX mi sembra che debbano tutti essere fotografi del National Geographic... e poi al massimo la R1 ha dei teleconverter spaventosi.
Ciao
croaton68
17-06-2006, 07:29
vi ringrazio dopo lungo pellegrinare sono giunto alla meta mi prendo la sony dsc r1.
grazie
:O :O
Gabriyzf
17-06-2006, 13:52
qundo l'avrai acquistata mostraci qualche foto.
vi ringrazio dopo lungo pellegrinare sono giunto alla meta mi prendo la sony dsc r1.
grazie
:O :O
Buon divertimento e buone foto :)
croaton68
17-06-2006, 21:18
appena arriva vi mando le foto ciao
oceanomare
26-06-2006, 11:47
Possiedo la Sony cyber-shot DSC-R1 da circa 1 mese! Sino a oggi ho fatto circa 500 scatti di ogni tipo e natura. Primi piani, paesaggi, foto notturne di diverse situazioni, foto di città o soggetti in movimento, animali, persone, eccetera!
Non sono un professionista e in passato ho fatto scatti con Kodak, Nikon e Fuji, tutte compatte di fascia media-alta!
Impressioni?
La Sony ha un sensore CMOS di qualità elevatissima, enorme sotto tutti i punti di vista. Credo sia difficile trovare una bridge, o macchina digitale anche di maggiore costo che monta un sensore CMOS e anche di questa grandezza. Ho visto modelli che costavano il doppio o il triplo fare fotografie peggiori, con colori innaturali, notturni pessimi, nitidezza inferiore alla Sony!!!
Devo ammettere che per un sensore così grande e eccelso, manca un software adatto a migliorare fotografie a ISO elevate, 800/1600/3200 soprattutto in ambienti bui e situazioni difficili dove servirebbe uno stabilizzatore di immagini.. I fotografici più pratici riusciranno cmq a sfruttare al 101% le ottiche, il sensore e le altre qualità mentre un neofita dovrà un po...sudacchiare certi scatti :muro: ... Ma con passare del tempo basta sperimentare e con la pratica si impara a sfruttare pienamente le qualità di questa macchina eccellente.
Il teleobiettivo è molto buono ma a 120mm tende secondo me a essere un po buio se l'ambiente non ha una buona luce e diventa quasi insispensabile agire su ISO, tempo di esposizione, apertura, e altre impostazioni della macchina per ottenere foto ottime! Il modo "auto" funziona bene ma lo uso pochissimo. Questa è una macchina che per rendere al massimo dovete IMPARARE a usare, regolando tutti i parametri a mano, non da menù ma da comandi diretti. Solo così sarete "stupiti" da ciò che la R1 è in grado di fare per... voi !! ;)
L'ottica Zeiss T però è straordinaria e non dico altro. Sono riuscito a fotografare con lo zoom soggetti lontani e in movimento, preservando la luce degli occhi, riflessi dell'acqua, profondità, nitidezza, colori naturali, come se fosse a 1 metro da me. Stupendo!!!
Comunque il flash è ottimo, tra i migliori mai visti e provati sul mercato delle digitali/reflex compatte di fascia alta. Potete anche montarne uno esterno ...
Il corpo macchina è robustissimo, molto ergonomico, 1Kg di macchina io non lo avverto quando scatto e anzi mi da una bella sensazione di stabilità. Peso che è molto utile in condizioni di vento ad esempio, o sul cavalletto/treppiede.
La batteria è tra le migliori in assoluto. Si fatto da 400 a 600 scatti a seconda dell'uso di flash, Af continuo, uso menù frequente, previews, via via! Se non usate la batteria e la deponete vi dura oltre una settimana scattando anche più di 200 fotografie sia di giorno che di notte e scaricando le foto via usb. In genere altre macchine dopo 150/200 foto sono già in ...rosso e al massimo arrivavano a 300/400 se usate al minimo indispensabile!!
Alcune funzione come zebra, retinatura, istogramma luce/colori, sono funzioni davvero utilissime che migliorano la qualità della tecnica di fotografia e vi evitano scatti sbagliati. Anche la funzione TIME, che permette esposizioni di tempo lunghe tanto quanto saremo noi a decidere premento il tasto shoot! Per me che amo la fotografia astronomica è fenomenale!
Nel 95% dei casi vi scorderete del Menù e scatterete foto solo coi comandi esterni, diretti/meccanici.. tramite cui si può fare quasi qualunque cosa!!! Questo permette di fare fotografie in ogni condizione senza perdere tempo...
In definitiva la macchina vale tutti gli euro che pagate, e credo che ci sia un notevole risparmio rispetto a macchine come canon eos 350, olympus e500, panasoni 815, e alcuni modelli Nikon (ottima marca che rimarrà sempre nel mio cuore...) che necessitano di obiettivi supplementari poichè quelli in dotazione standard sono davvero mediocri, molto bui e di qualità nettamente inferiore a questa Zeiss T della Sony !! Per avere la stessa qualità con altri modelli di macchina digitale/reflex occorr spendere almeno il doppio dei questi 700/800 euro necessari per la Sony. Ah ovviamente occorre una buona memory card. Io vi consiglio La Stick Duo Pro da 2 o 4 Gbyte. Rapidissima anche a 10 MB e con esposizioni lunghe, o per RAW !
oceanomare
26-06-2006, 11:57
Non discuto sulla qualità dell'obiettivo, però, se uno pensa di prendere una compattona di quelle dimensioni pensando di fotografare un cervo a 500 metri di distanza, beh, la sony non è il massimo, fermandosi a 120mm, ottimi quanto vuoi, ma sempre 120mm.
Se invece si fotografano paesaggi e architetture allora è molto più conveniente di una reflex entry level con un obiettivo paragonabile.
Dipende da quali tipi di foto si prediligono: ripeto, per foto naturalistiche, preferirei una rumorosa panasonic fz30 a bassi iso ma con un 420mm molto luminoso.
CI sono macchine migliori della Panasonic per questo scopo... ;) Tuttavia vale anche il discorso contrario. Macchine adatte a fare certe tipologie di reportage fotografici sono inadatte a fare semplici foto come primi piani, chiese, edifici, eccetera! Cmq una reflex necessita sempre di più obiettivi o almeno di un obiettivo molto costoso ma multivamente. E cmq una reflex di fascia alta non si paragona assolutamente a digitali di fascia alta. Sono due macchine diversissime sia come tecnologia che ideologia!!! I puristi amano solo le reflex. Le digitali sono più multivalenti per un certo bacino di utenza.
Basse ISO si possono avare anche con la SOny R1, ma 420mm sono una follia che possi a volte possono permettersi e che raramente occorrono. Tanto avare qualche migliaio di euro e comprarsi una Canon o NIkon professionali :D
Cmq ci sono esempi online di foto naturalistiche fatte con la SOny e sono bellissime. Io ho provato a fare scatti in montagna e al mare e sono rimasto sbalordito. Le foto notturte poi sono tra le migliori mai viste! trovi esempi online...
kinnikuman
26-06-2006, 12:29
Questa è una macchina che per rendere al massimo dovete IMPARARE a usare, regolando tutti i parametri a mano, non da menù ma da comandi diretti. Solo così sarete stupidi da ciò che la R1 è in grado di fare per... voi !! ;)
!
stupidi?? :eek: :eek: ma come ti permetti??!! :D :D :D :D :D :ciapet:
ottima macchina...grandangoli così sulle altre compatte te li sogni..e un buon grandangolo è spesso molto più utile e versatile di un super zoom...
marklevi
26-06-2006, 13:08
mizzzzzzzz, che spot alla sony :D :sofico:
oceanomare
26-06-2006, 13:17
Assolutamente io non sono mai stato assoggettato alle marche e quanto mai alla Sony! Ci sono prodotti Sony che non valgono il prezzo.
Io sono un fans di NIKON e adoro vari modelli. Canon non l'ho mai apprezzata anche se è innegabile la qualità e il successo di alcuni modelli, che hanno offerto un buon rapporto qualità/prezzo. E' una questione di stile e di gusti.
Parlo bene della Sony perchè credo che negli ultimi 2 anni abbia fatto molti progressi e alcuni modelli di fascia media e alta sono davvero ottimi.
Anche la 828 è molto buona, ha certe carenze che la R1 non ha più, ma ad esemio aveva un ottimo 200mm luminoso! L'Alpha appena uscita è altrettanto eccellente per utenti che esigono una macchina con altre caratteristiche!
La R1 l'ho voluta perchè ci credevo e mi ha ripagato, sino a ora, pienamente!! Non sono affatto deluso.
oceanomare
26-06-2006, 13:34
http://img211.imageshack.us/img211/1774/11284958038097qt.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=11284958038097qt.jpg)
http://img146.imageshack.us/img146/7741/sonydscr1rosa16pu.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=sonydscr1rosa16pu.jpg)
http://img97.imageshack.us/img97/3454/sonydscr1rosa22ss.th.jpg (http://img97.imageshack.us/my.php?image=sonydscr1rosa22ss.jpg)
Ogni foto è così come è stata scattata senza ritocco unsharp o desaturazione o altro!!
Giudicatele voi
marklevi
26-06-2006, 18:41
si ma giudicare una foto per la nitidezza ridotta da 10mp a 2mp è arduo :D
oceanomare
27-06-2006, 14:00
Queste foto erano scattate a 3 MP e sono state ridimensionate per il forum. La qualità persa è stata meno del 5% ... ;)
marklevi
27-06-2006, 18:53
la macchina scatta sempre a 10mp :D
scherzi a parte è una bella macchina.
la macchina scatta sempre a 10mp ,poi le riduce.......ma lo scatto è lo stesso ,guadagni solo tempo :D
la macchina scatta sempre a 10mp :D
scherzi a parte è una bella macchina.
m'hai fregato :D
marklevi
28-06-2006, 17:35
ciao caro :D :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.