PDA

View Full Version : Aiuto Tesina


fsdfdsddijsdfsdfo
15-06-2006, 13:02
salve


ho deciso di portare scienza e tecnica alla tesina. La mia idea era quella di sottilineare la differenza tra scienza (sempre positiva) e tecnica (che dipende da come la si usa).

Evito a priori l'atomica che l'hanno portata tutti.

Quindi:
1) fisica: microonde, maser, radar--->
2) storia: radar, WWII
3) arte: stile liberty
4) Latino: Lucrezio (critica del progresso)
5) Filosofia: da decidere

Avrei bisogno di una mano per filosofia. C'è qualche bello scritto sulla differenza tra scienza e tecnica?

Anche qualche consiglio generale non lo rifiuto...

grazie.

Lucrezio
15-06-2006, 16:39
salve


ho deciso di portare scienza e tecnica alla tesina. La mia idea era quella di sottilineare la differenza tra scienza (sempre positiva) e tecnica (che dipende da come la si usa).

Evito a priori l'atomica che l'hanno portata tutti.

Quindi:
1) fisica: microonde, maser, radar--->
2) storia: radar, WWII
3) arte: stile liberty
4) Latino: Lucrezio (critica del progresso)
5) Filosofia: da decidere

Avrei bisogno di una mano per filosofia. C'è qualche bello scritto sulla differenza tra scienza e tecnica?

Anche qualche consiglio generale non lo rifiuto...

grazie.

Sono onorato di essere un argomento della tua tesina :O
:sofico:
Scherzi a parte ti darei un paio di dritte:
- 5 materie sono troppe. ricordati che hai 10-15 minuti per esporre la tesina, e quello che conta non è la quantità, ma la qualità! Colpisce molto di più l'approfondimento preciso e mirato, a un buon livello, di poche cose che non un ricchissimo ma poco profondo calderone! Fossi in te mi limiterei a scienze, latino e filosofia ;)

- cosa intendi per critica del progresso in Lucrezio? E' un autore che conosco abbastanza bene. ma non mi torna molto... mi sarebbe utile saperne qualcosa di più per consigliarti qualche aggancio di filosofia!

- Un buon aggancio filosofico è la crisi del positivismo in seguito alla fisica moderna (e alla crisi del determinismo universale), che ti permette di spaziare a tua scelta con popper, kuhn, eventualmente qualche esistenzialista e- perché no- Montale