View Full Version : I primi processori Athlon 64 Energy Efficient appaiono in commercio
Redazione di Hardware Upg
15-06-2006, 10:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17707.html
Nel paese del sol levante inizia la distribuzione delle prime versioni di processore Athlon 64 a basso consumo
Click sul link per visualizzare la notizia.
SirCam77
15-06-2006, 11:01
Anche queste nuove cpu x2 non avranno più la cache L2 da 1MB?
vitucciog
15-06-2006, 11:01
E' lunga la strada verso PC più silenziosi... ma questo è già un buon passo!!!
NemesisQ3A
15-06-2006, 11:03
C'è da chiedersi che impatto ciò possa avere anche nel mondo dei portatili... un Athlon64 X2 3.800+ dual core che dissipa 35 Watt sarebbe veramente una bomba! Credo che non mancheranno soluzioni dedicate al mercato mobile di questa nuova generazione di AMD/AM2
daedin89
15-06-2006, 11:04
e come hanno fatto a fare un A64 X2 3800 da 35W ?!?!? è stupendo!!!!
shrubber
15-06-2006, 11:06
io mi chiedo ancora come Akiba faccia ad avere tutto prima di tutti... qualcuno me lo sa spiegare? Tira fuori fior di quattrini?
Paganetor
15-06-2006, 11:06
mmm... dov'è la gabola? :mbe:
o mio dio...35w...finalmente è scattata la molla che mi fara cambiare cpu dopo quasi 5 anni: o dual core 65w o una piu tranquilla @35, 2 giggi di ram, 6100 integrata....il massimo desiderabile per una workstation di navigazione/programmazione/film/cazzeggio, che consuma poco poco e da tanta soddisfazione...
...me lo vedo il sistemino, quasi completamente fanless :), sono felice :)
Nippolandia
15-06-2006, 11:08
E sono ancora con il processo produttivo a 90 nanometri....
daedin89
15-06-2006, 11:10
davvero??? 90 nanometri?!?!
raga applauso collettivo per AMD
capitan_crasy
15-06-2006, 11:11
Complimenti AMD!
ha saputo sfuttare al massino la tecnologia a 90nm, portando un dual core 2.0Ghz a 35W...
io mi chiedo ancora come Akiba faccia ad avere tutto prima di tutti... qualcuno me lo sa spiegare? Tira fuori fior di quattrini?
I nuovi prodotti vengono rilasciati in primis nel mercato asiatico e AKIBA è il punto di riferimento in giappone...
guardate i prezzi e poi trovate la gabola
:D vi ricordo che a luglio è previsto taglio per le cpu normali e x2 3800+ varrà circa 170$... :/ quindi 360 per un 3800+ anche se 35 w mi pare fuori dal mondo come prezzo
Bel lavoro... ma socket am2... e questo mi fa rimangiare il "bel lavoro" :(
solid_snake_85
15-06-2006, 11:16
io spero si abbassino x il prox natale..visto che per qual tempo vorrei cambiare il case... punterei a un 4400+ EE ma aspetto che arrivi sui 300 - 350euro...
attendo e spero....
Nippolandia
15-06-2006, 11:19
Pensate cosa potrebbe fare con processo produttivo a 65 Nanometri...Sbav :sbavvv:
Immaggino gia´ un futuro Quad Core a 35 Watt..... :D
e in overclock come si comportano?????
Ve be bellissimo ma perchè a sto punto non farli tutti cosi?
Qualìè il motivo?
Il motivo è che la minor richiesta di potenza è certamente in relazione a un voltaggio del core minore. Non tutte le cpu reggono un downvolt e devono garantire stabilità ad ogni frequinenza del C&Q, quindi solo una ridotta cerchi di cpu diventa EE SFF.
Ma sono previste cpu anche per socket 939?
daedin89
15-06-2006, 11:54
NoLimit
sei sicuro che sia così? mi pare strano che questi proci EE SFF siano semplicemente il prodotto di una selezione su cpu tipo...credo che abbiano apportato qualche cambiamento all'architettura...no?
B|4KWH|T3
15-06-2006, 11:59
No sono semplicemente il prodotto di una selezione.
Fare una linea produttiva apposita li renderebbe ancora più costosi
non penso, daedin, non penso...
ugofoscolo
15-06-2006, 12:12
a mio parere l'X2 3800+ può essere un ottimo compromesso per un desktop silenzioso, non costosissimo e abb performante. :eh:
Sono semplicemente prodotto di una selezione. L'unica cosa che cambierà sarà il microcodice identificativo in modo che la mb setti correttamente i parametri.
Del resto sono strategie di mercato belle e buone, proprio come le gpu, le fanno a frequenze diverse e con un quantitativo diverso di pipeline. Per intenderci ad esempio x1800 viene prodotto con 16 o 12 pipeline a diverse frequenze operative a seconda della della fattura del chip e della sua stabilità a default.
Idem queste cpu saranno testate a voltaggi inferiori alla norma e se saranno stabili verranno vendute come EE, se reggeranno voltaggi aoncora inferiori saranno EE SFF.
Non per altro le cpu EE SFF sono in proporzione, quelle dal consumo inferiore (Sempron e Athlon SC) mentre i DC sono nella fascia EE.
ottimi processori, peccato per il loro prezzo :)
il 3800+ x2 da 35w, per la cronaca, secondo specifiche amd, lavora a 1.025-1.075v :cool:
che oc ci uscirebbe? :eek:
Non ho idea di quanto possan salire O_O
nudo_conlemani_inTasca
15-06-2006, 12:59
Conroe.. inizia a TREMARE...!!! :incazzed: :D
spannocchiatore
15-06-2006, 13:03
cioè mi state dicendo che ti fanno pagare molto di più una cpu che è identica alla controparte non EE ma hanno visto che gli si poteva abbassare il voltaggio per farla consumare meno? comportamento basso...quindi io se ho ad esempio un 3800 x2 e gli abbasso i voltaggi, vedo che va benone è come avessi una EE?
LoneRunner
15-06-2006, 13:10
Più o meno sì, però ti va' a :ciapet:
amd si è messa a lavorare finalmente...e si vede....
magari ci riusciva anche prima ma non ne aveva bisogno....il netburst è un bidone....adesso col conroe ha dovuto tirare fuori le unghie...
...e tutto ciò migliorerà col 65nm...che permetterà di ridurre i costi..
...ma tutto ciò lo sapevamo già...
Quello che mi chiedo è:
ma il "3800+", il "3800+ EE" e il "3800+ EE SFF" avranno tutti le stesse IDENTICHE prestazioni???
Crystal1988
15-06-2006, 13:21
Il fatto è che i processori normali hanno fallito i test per esser classificati con tdp più bassi...
In pratica solo ora si è raggiunta una buona resa ed un affinamento tale da permettere una buona selezione di processori con tdp bassi.
è chiaro quindi che se compro un 3800+ x2 con tdp normale, è chiaro che questo con ogni probabilità avrà davvero quel tdp (più o meno)...
Ora con la selezione (che si può attuare solo con ottime rese) per avere un tdp basso bisogna per forza prendere un EE o o l'altro ancora, dubito ormai che se ne possano trovare ancora di processori culattoni :D (salvo residui di vecchie produzioni)
PS. poi possono esserci sempre varie ottimizzazioni (anzi... sicuramente)
ciccio83a
15-06-2006, 13:24
un mio amico ha appena comprato un amd 3800+ x2 939 con core toledo.
riesce a tenerlo a 1.1V a 2.0 ghz pienamente stabile...
Se è come dite, allora ha un procio da 40W circa? :eek:
cioè mi state dicendo che ti fanno pagare molto di più una cpu che è identica alla controparte non EE ma hanno visto che gli si poteva abbassare il voltaggio per farla consumare meno? comportamento basso...quindi io se ho ad esempio un 3800 x2 e gli abbasso i voltaggi, vedo che va benone è come avessi una EE?
Comportamento assolutamente normale nel mondo dei semiconduttori. Loro producono, poi testano e separano i chip in base alle prestazioni che reggono (in termini di frequenza o, in questo caso, di voltaggio). A causa della delicatezza della lavorazione del silicio ogni pezzo esce diverso e molti si buttano via.
Dragonx21
15-06-2006, 13:38
Conroe.. inizia a TREMARE...!!! :incazzed: :D
scusa eh.. ma conroe ha il tdp di 65W costa meno e va di più...
le versioni a 65W sinceramente per quel costo nn le capisco proprio..
tagliano i prezzi delle normali per conroe e poi tirano fuori queste, con stesso TDP di conroe e prezzo superiore? tenendo le prestazioni uguali a prima?
bella la mossa dei 35W. anche se costano il doppio delle versioni normali...
ma amd vi paga per dire queste boiate?
e dire che ho un barton....
ma snetire conroe trema, cpu efficienti ect fa abb. ridere, il ocnroe ha un tdp molto basso, e prestazioni molto più elevate di queste cpu, che magari non sono altro che top gamma ocn core ben riusciti, che vengono declassate per funzionare a frequenze più basse e a voltaggi inferiori, da qui si psiegherebbe anche il costo elevato, io cmq nn ci vedo nulla di innovativo :stordita:
sono smepre esistiti i penitum m per chi ovleva fare il pc silnzioso, e a questi preferirei sicuramente una dual core yonah, che consumano anche meno e vanno di più, considerando che anche ichipset intel ocnsumnao meno,
poi se avesse fatto na roba del genere intel, tutti a spalare merda che l'ha fatto perchè conumano troppo, scaldano, ectectect, invece lo fa amd è tutto perfetto...
per fortuna che il mondo è bello perchè vario... :)
il Biondo
15-06-2006, 14:13
C'è da chiedersi che impatto ciò possa avere anche nel mondo dei portatili... un Athlon64 X2 3.800+ dual core che dissipa 35 Watt sarebbe veramente una bomba! Credo che non mancheranno soluzioni dedicate al mercato mobile di questa nuova generazione di AMD/AM2
Perché scusa i Turion X2 cosa ti pare che sono... :Prrr:
leggendo questo articolo e i commenti ho voluto fare un test veloce:
sempron 3100 (core a 90nm) a default sta a 200x9=1800 mhz con 1.4V.
In oc è stabile a 260x9 a 1.4V
ora ho provato a portarlo a 220x9=1980 mhz a 1.25V e ha passato un superpi 8mb senza problemi
voglio vedere fin dove arriva
(già testata la super mega stabilità a 200x4= 800mhz con 0.8V che permette un consumo veramente ridicolo)
guardate i prezzi e poi trovate la gabola
:D vi ricordo che a luglio è previsto taglio per le cpu normali e x2 3800+ varrà circa 170$... :/ quindi 360 per un 3800+ anche se 35 w mi pare fuori dal mondo come prezzola versione a basso consumo costa di più ma poi ti fa risparmiare sulla corrente (dobbiamo ricordarci che in italia abbiamo la corrente più cara d'europa) e sull'inquinamento. senza contare poi che il consumo inferiore permette scelte tecniche migliori, nel senso di pc più silensiosi, meno complicazioni al livello di alimetatore e di raffreddamento e così via. soni finiti i bei tempi, quelli dove le cpu erano senza aletta di raffreddamento e se proprio serviva una ventola si usava una 12x12 che areava tutto da sola
capitan_crasy
15-06-2006, 14:48
Conroe.. inizia a TREMARE...!!! :incazzed: :D
di freddo? :asd:
la versione a basso consumo costa di più ma poi ti fa risparmiare sulla corrente (dobbiamo ricordarci che in italia abbiamo la corrente più cara d'europa) e sull'inquinamento. senza contare poi che il consumo inferiore permette scelte tecniche migliori, nel senso di pc più silensiosi, meno complicazioni al livello di alimetatore e di raffreddamento e così via. soni finiti i bei tempi, quelli dove le cpu erano senza aletta di raffreddamento e se proprio serviva una ventola si usava una 12x12 che areava tutto da sola
consumi elettricità, chissà quanti apparecchi in standbay "avete" in casa, senza contare luci accese inutilmente, e elettrdomestici non classe AAA, e senza contare semplici lampade a risparmio energetico...
naturalmente quelle poche decine di watt di TDP in FULL LOAD dato che la cpu andrà sempre in full load nei vostri pc, altriemnti quelle decine di watt vanno verso la nullità, faranno la vera differenza per la bolletta l'enel... :mc:
la versione a basso consumo costa di più ma poi ti fa risparmiare sulla corrente (dobbiamo ricordarci che in italia abbiamo la corrente più cara d'europa) e sull'inquinamento. senza contare poi che il consumo inferiore permette scelte tecniche migliori, nel senso di pc più silensiosi, meno complicazioni al livello di alimetatore e di raffreddamento e così via. soni finiti i bei tempi, quelli dove le cpu erano senza aletta di raffreddamento e se proprio serviva una ventola si usava una 12x12 che areava tutto da sola
io ci sono sempre stato attento.. non voglio un pc che funzioni da forno.
ma il costo non giustifica il valore di questo processore...
leggendo questo articolo e i commenti ho voluto fare un test veloce:
sempron 3100 (core a 90nm) a default sta a 200x9=1800 mhz con 1.4V.
In oc è stabile a 260x9 a 1.4V
ora ho provato a portarlo a 220x9=1980 mhz a 1.25V e ha passato un superpi 8mb senza problemi
voglio vedere fin dove arriva
(già testata la super mega stabilità a 200x4= 800mhz con 0.8V che permette un consumo veramente ridicolo)
il mio a64 mobile 3200+ del notebook a default lavora a 2000mhz con 1.45v ma lo uso quotidianamente a 2000mhz ed 1.275v...se starebbe su desktop con un dissi migliore scenderei sicuramente un altro po con il voltaggio ;)
da ricordare che è un 130nm ed ha 1MB di cache l2 :)
l'a64 del desk invece nn ho mai provato a downvoltarlo e farlo lavorare a frequenza default :p
ma nell'altra news non c'e' scritto che le versioni 4000 4400 e 4800 escono fuori mercato? vale per tutte o solo per quelli con tdp alto?
non ci si sta capendo piu' una mazza con tutti sti processori e model number...
che poi che senso ha fare uscire dal mercato fra un paio di mesi delle cpu che ancora nemmeno si trovano nei negozi...
JohnPetrucci
15-06-2006, 16:37
Mi sa che in Italia di queste cpu se ne vedranno davvero poche.
gianni1879
15-06-2006, 16:45
certo che i prezzi sono un pò troppo alti. La differenza con i processori normali è troppa alta saranno anche selezionati ma non è normale.
E' lunga la strada verso PC più silenziosi... ma questo è già un buon passo!!!
sicuramente sono più silenziosi del mio 486!!!!!!!!! :sofico:
con ventole adeguate, un buon dissipatore e un alimentatore come si deve si è già a buon punto............ :Prrr: :Prrr:
DarKilleR
15-06-2006, 17:21
bhe certo que Conroe andrà più di queste CPU....però è anche vero che queste CPU consumano meno del Conroe, sono a 90 nm invece dei 65 del conroe e vanno comunque da paura.
P.S. io comunque preferirei prendere un 3800+ X2 a 170€ e downvoltarlo da me fin che va ^^ certo non raggiungerei i livelli degli EE però una via di mezzo ;).....
Tidus.hw
15-06-2006, 17:41
ehi ho provato a impostare il vcore del mio X2 3800 a 1,05v e funziona che è una meraveglia, appena finito un doppio spi da 32mb, LOL :D
Sarà un esemplare fortunato, di quelli che diventereppero EE o giù di lì. Ma prima, quando la loro resa non era alta, non conveniva nemmeno spendere soldi per testare le CPU da mettere da parte. Tutte testate a 1,4V o giù di li. Se vanno -> OK... Ora invece si "perde" tempo a testare prima a più basso V (ma, credo, solo quelle al centro del wafer, che hanno più probabilità di uscire buone) ed eventualmente a declassarle...
zani83,
avendo stessa caches e stessa frequenza, si hanno stesse prestazioni.
il vantaggio e' esclusivamente nel comparto "raffreddamento", ossia che riescano a raggiungere le stesse prestazioni massime senza dover sopportare ventole rumorose.
per quanto riguarda la modalita' "a riposo", ossia con il risparmio energetico attivato (C&Q), si otterranno marginali vantaggi in quanto un processore, o meglio, un transistor, abbisogna di un minimo di voltaggio per poter funzionare correttamente (circa 0.7-0.8v), e non sara' certamente molto inferiore a quello ottenibile con una normale CPU non EE SFF.
nella pratica, a riposo, un A64 desktop si mette ad 1ghz e 1.075v, le CPU migliori riuscirebbero ad ottenere 1ghz a molto meno di 1.075v, forse anche a 0.9v, questo perche' il valore di voltaggio a 1ghz e' stato deciso in relazione ad una CPU poco riuscita con scarso raffreddamento; in questo modo si e' assolutamente sicuri che tutta la produzione puo' arrivare a quei livelli.
nelle CPU mobile si arriva a 800mhz e 0.825v (mi pare), con la stessa filosofia nel settare il limite inferiore di voltaggio.
credo che, pur essendo CPU selezionate, a meno di 0.825v a 1ghz le EE SFF non possano arrivare, quindi e' presumibile che tengano il minimo voltaggio a 0.9v.
detto questo un EE SFF in confronto con un normale A64 in massimo C&Q si puo' affermare che abbia un vantaggio "termico" del 15-20%, da mettere pero' in rapporta al gia' basso consumo dell'A64 a 1ghz e 1.075v, di circa 15-20W, percio' con un guadagno di 2-4w.. ben poca roba... se non si scende ben sotto a 10w, anche con un'ottimo dissipatore passivo, si ha comunque necessita' di un raffreddamento attivo, magari alternato, ma la ventola si deve comunque accendere per brevi periodi, considerando anche che saranno procesori utilizzati in HTPC, percio' con areazione minima e spazi angusti, e relative sacche termiche, si ha che il vantaggio che si ha in questa situazione e' "trascurabile".
e considera che a quei livelli si arriva esclusivamente senza fare nulla con il PC (idle), percio' poco probabili in un uso "normale".
il vantaggio percio' si riduce esclusivamente al rumore che si ottiene ad alte prestazioni, ossia quando il processore viene sfruttato a fondo; in quelle circostanze un EE SFF e' in grado di consumare anche 2/5 rispetto ad un normale A64 ossia il 60% in meno.
ritornando al discorso che porta questi processori ad essere sfruttati principalmente in sistemi HTPC, dove il silenzio e' ORO, e' evidente che avendo un processore che fa' lo stesso lavoro (ed in decodifica H.264/wma in HDTV ce ne' di lavoro, anche per un dual a 2ghz), al 60% di
consumo -> emissine di calore -> riscaldamento -> raffreddamento -> rumore
in meno, e da tenere in giusta considerazione (ad oggi solo con soluzioni mobile si poteva sperare in tanto).
in overclock saliranno maggiormente rispetto alla media, riusciranno a prendere frequenze piu' alte della media della "famiglia", ma si limiteranno a stare comunque sotto i 3ghz, in quanto e' l'architettura della famiglia a limitarne la frequenza...
non sono meglio degli FX (a 1000 euro), percio' difficilmente supererano in overclock la frequenza massima ottenibile con uno di questi.
in piu' non hanno moltiplicatore sbloccato in alto, percio' portare un 2ghz a 3ghz significa avere delle memorie, e una scheda madre, in grado di superare il 50% della specifica, valori elevati, perche' abbassare il molti del HT o il rapporto memorie, o alzare i triming di queste, non farebbe altro che limitare notevolmente le prestazioni.
insomma, ottimi per un HTPC di piccole dimensioni, ma per overclock casalingo risultano esosi rispetto alle normali CPU desktop..
sotto un desktop preferisco un 3800+ X2 accoppiato ad un voluminoso dissipatore da 1kg, una semplice e normale mobo, e delle normali ddr400, che sale sicuramente a 2500-2700 mhz al costo di 160+50+60+60=320 euro, piuttosto che un 3800+ EE SFF + ram decenti + mobo azzuta + liquido a 320+280+150+50=800 euro, per poi trovarmi magari limitato a 3ghz, sicuramente in assoluto silenzio, ma a liquido tutto diventa abbastanza silenzioso ( e complicato, e delicato)...
nudo_conlemani_inTasca
15-06-2006, 18:41
scusa eh.. ma conroe ha il tdp di 65W costa meno e va di più...
le versioni a 65W sinceramente per quel costo nn le capisco proprio..
tagliano i prezzi delle normali per conroe e poi tirano fuori queste, con stesso TDP di conroe e prezzo superiore? tenendo le prestazioni uguali a prima?
bella la mossa dei 35W. anche se costano il doppio delle versioni normali...
Ti dico il mio punto di Vista ( :p ).. ehm, scusa il gioco di parole.. :rolleyes:
Secondo me la situazione attuale è la seguente:
AMD in netto affanno sulle nuove architetture Intel (Conroe & compagnia bella),
AMD ha messo troppo tempo per sviluppare il Skt AM2/F e S1.. e controller DDR2.
AMD ha sfruttato le performance e tutto quello che poteva dare l'architettura Hammer fino all'osso, cercando di trarne maggiori profitti e benefici da investire poi nelle architetture successive (da qui al 2008).
AMD ha fatto pagare a prezzo pieno la propria tecnologia, ha ottenuto buoni profitti, prestazioni e una buona dose di consensi per la stabilità e l'affidabilità
delle proprie piattaforme Desktop/Server (1/2/4 o 8 vie..).
Con Intel Core 2 Duo, finisce il ciclo dell'Athlon64.. ATTENZIONE:
Rimangono tutte da valutare le prestazioni di queste cpu in relazione a OS @64 bit nativi tipo Windows Vista, che potrebbe ridurre il divario tra la nuova architettura Intel vs AMD.
NB: Le reali potenzialità degli Athlon64 sia a 1 o X2 Core non si sanno quali siano, rimangono tutt'ora un 1/2 mistero (a parte le Distro Gnu/Linux) dove A64/X2 vengono spremuti come si deve, e non credo che il divario sotto questi OS sia del 50%, dubito.
AMD non ha tirato fuori ancora NESSUNA nuova architettura o soluzione
(questo non vuol dire che non l'abbia pronta, nel casseto, in via di sperimentazione).
Credo che prenda tempo per studiare bene l'atteggiamento del colosso americano di Santa Clara.. per poi sferrare l'attacco con nuovi microprocessori.
Di IBM e di tutti gli altri partner che stavano lavorando alacremente con nuove tecnologie e nuove architetture non se n'è sentito più nulla.. a parte qualche rumors: AMD a mio modo di vedere deve dire ancora la sua!
Il Conroe va forte ok, ma pensate che AMD starà a guardare? :mbe: :incazzed:
Ha investito molti capitali nelle nuove fabbriche.. il bello deve ancora venire,
secondo me col il K8L, farà solo un po' di riscaldamento..
prima di entrare in campo veramente..
Ragazzi.. c'è IBM che spacca il kul@ ai passeri, vediamo dove li fanno volare i Conroe.. io non sarei cosi pessimista & distruttivo..
diciamo che la seguo.. e me la godo.. :D (beh, intendo la lotta eh.. :) )
Ad ogni modo gli Athlon64/X2 EE ti fanno già capire di che grado di affinamento e prodotto AMD sia in grado di fornire... poi che costino tanto è lecito non è Intel che deve andare alla malora pur di vendere.
Che facciamo come le Console? Le vendiamo sottocosto.. pur di piazzarle,
qua il mercato PC è diverso.. non è che puoi recuperare $$$ con il software/giochi.. Stai pur tranquillo che Intel venderà molti Conroe/Woodcrest però ho il tremendo dubbio che a quei prezzi ci guadagnerà proprio un cazzo. :mc:
Il punto fermo rimane: "Migliori prezzi & scelta per noi acquirenti.."
Stay tuned.. :O :cool:
blackshard
15-06-2006, 19:17
In ogni caso, la capacità di produrre cpu raffinate AMD l'ha sempre avuta. Non so quanti di voi abbiano guardato i listini delle cpu opteron, però di Opteron ce n'erano anche HE ed EE, con TDP massimo di 55 watt, e questo più di un anno fa.
Per il resto è ovvio che un modello selezionato costi di più, è come la birra "premium"! :D
dove con conroe....ci sarà da ridere... io mi compro il mio bel amd x2... visto che vista lo metto su a 64bit....tanto per dirne una...e visto che linux a 64 bit su un amd a 64bit....raggiunge anche un 50% di prerstazioni in più....
E conroe cosa fa con i 64bit? .... :D
Confermo le prestazioni decisamente superiori di Linux compilato nativamente a 64Bit (Chi usa Gentoo sa cosa vuol dire NATIVAMENTE).
Se con Conroe l'implementazione del subset x86_64 è rimasto invariato rispetto a quello dei P4 allora non è neppure da prendere in considerazione. (E considerando che Intel ha investito miliardi per IA64 (Al secolo Itanium) non penso proprio che con conroe i 64 bit siano implementati meglio rispetto ai p4)
leoneazzurro
15-06-2006, 21:46
L'implementazione a 64 bit di Conroe è decisamente migliore di quella del P4. Gli A64 hanno un incremento prestazionale ancora maggiore in termini percentuali, ma Conroe pare che seguirà a bassissima distanza e comunque deterrà il primato prestazionale assoluto anche in quest'ambito (fino alle prossime evoluzioni di AMD o Intel stessa).
nudo_conlemani_inTasca
15-06-2006, 22:02
L'implementazione a 64 bit di Conroe è decisamente migliore di quella del P4. Gli A64 hanno un incremento prestazionale ancora maggiore in termini percentuali, ma Conroe pare che seguirà a bassissima distanza e comunque deterrà il primato prestazionale assoluto anche in quest'ambito (fino alle prossime evoluzioni di AMD o Intel stessa).
Pensa se il Conroe è pieno di bugs.. quando esce?
Sai che ridere... :asd:
O magari poi si verificano dei malfunzionamenti ed i 65Watt sono SOLO teorici,
poi di picco ne assorbe 90!!!
Buhahhaha.. affidabilità/disponibilità rimane tutta da testare, insieme a tutta una batteria di TEST dove Intel non ha voluto fare il confronto con AMD.. terreno dove (potrebbe franare) il 50% in + il Conroe lo vede.. col binocolo!!! :fuck:
In alcuni test l'Athlon64 FX-62 riesce a distaccare di q.che punto il Conroe @ 2,67Ghz... ok, sono solo 4 su 15 però vuol dire che Hammer non è ancora da buttare.. diciamo che tira le quoia... :D :p
leoneazzurro
15-06-2006, 22:10
Tutto è possibile, ma come non possiamo essere certi che non si apieno di bugs, non possiamo neanche dire il contrario. Certo Core2 è una bella architettura, ed anche le novità palesate da AMD non sono male. Ma ritengo personalmente Intel non abbia fatto cappellate e che fino alla prossima primavera (inoltrata) AMD giocherà sui prezzi e sulle frequenze. Del resto può, soprattutto con le versioni a 65 nm dei processori attuali, che avranno un die decisamente più piccolo della concorrenza.
Pensa se il Conroe è pieno di bugs.. quando esce?
Sai che ridere... :asd:
O magari poi si verificano dei malfunzionamenti ed i 65Watt sono SOLO teorici,
poi di picco ne assorbe 90!!!
Buhahhaha.. affidabilità/disponibilità rimane tutta da testare, insieme a tutta una batteria di TEST dove Intel non ha voluto fare il confronto con AMD.. terreno dove (potrebbe franare) il 50% in + il Conroe lo vede.. col binocolo!!! :fuck:
In alcuni test l'Athlon64 FX-62 riesce a distaccare di q.che punto il Conroe @ 2,67Ghz... ok, sono solo 4 su 15 però vuol dire che Hammer non è ancora da buttare.. diciamo che tira le quoia... :D :p
ma nn ti rnedi ocnto di essere ridicolo?
pieno di bug, ma quando?
poi assorbimento, malfunzionamenti, ma dimmi amd ti paga? dimmi di si ti prego :rolleyes:
affidaiblità\disponibilità intel ha tante di quelle fabbriche che di cpu te ne fa quante ne vuoi :rolleyes:
nudo_conlemani_inTasca
15-06-2006, 23:43
ma nn ti rnedi ocnto di essere ridicolo?
pieno di bug, ma quando?
poi assorbimento, malfunzionamenti, ma dimmi amd ti paga? dimmi di si ti prego :rolleyes:
affidaiblità\disponibilità intel ha tante di quelle fabbriche che di cpu te ne fa quante ne vuoi :rolleyes:
Ma vedi che 6 proprio 1 TROLL patentato!
(col bollone in fronte) :read:
Cerca di saper leggere tra le righe i toni, i quali sono naturalmente scherzosi (si sa della netta superiorità dell'architettura Core 2 Duo ora..)
ma non scassare u c@zz.. però, mi verrebbe da farti la stessa domanda
al contrario: e tu perchè difendi con tutto questo accanimento Intel.. ti
ha pagato, si e quanto? :fagiano: :ciapet: :blah:
Al Conroe pur di inkiodarlo o farlo flambè gli sparerei nel Core.. con 1 Bazooka!!! :D
A me Intel (azienda con la spokkia) mi sta sui coglioni..
che ci posso fare il predominio dei Leader non lo sopporto.
Apprezzo le piccole aziende che si fanno il cul@!
Sono fatto così.. che ci vuoi fa'.. :boh:
Notte, Gaggio! :doh:
leoneazzurro
16-06-2006, 01:15
Evitiamo i soliti flame e il tifo da stadio, per favore.
Va bene, abbiamo appurato che nudo_conlemani_inTasca e dario2 sono pagati rispettivamente da AMD e da Intel per insultarsi a vicenda ed offendere lo sponsor dell'altro. Sospetto che, sotto sotto, delle CPU non glie ne importi niente e lo facciano solo per denaro. D'accordo, se riuscite a spillare ai colossi del silicio abbastanza da ripagarvi il PC nuovo, mi pare una buona idea. Solo, per piacere, andate a farlo da un'altra parte.
Ma vedi che 6 proprio 1 TROLL patentato!
(col bollone in fronte) :read:
Cerca di saper leggere tra le righe i toni, i quali sono naturalmente scherzosi (si sa della netta superiorità dell'architettura Core 2 Duo ora..)
ma non scassare u c@zz.. però, mi verrebbe da farti la stessa domanda
al contrario: e tu perchè difendi con tutto questo accanimento Intel.. ti
ha pagato, si e quanto? :fagiano: :ciapet: :blah:
Al Conroe pur di inkiodarlo o farlo flambè gli sparerei nel Core.. con 1 Bazooka!!! :D
A me Intel (azienda con la spokkia) mi sta sui coglioni..
che ci posso fare il predominio dei Leader non lo sopporto.
Apprezzo le piccole aziende che si fanno il cul@!
Sono fatto così.. che ci vuoi fa'.. :boh:
Notte, Gaggio! :doh:
Io ho AMD, quindi cm al solito il troll tienitelo per te, la differenza tra me e te, e che io ragiono, tu vai per partito preso perchè t'è simpatica cm ti pagasse :asd:
Ah, le aziende il culo se lo fanno per spillarti soldi, e non andare in mezzo a una strada, non per onorare la patria, quindi che si fanno il culo o meno non me ne puo fregar di meno, chi è buono va avanti, e mi sembra giusto che sia cosi.
Ciao ;)
P.s non eri ironico poichè vevi già detto un altra fanboyata prima. :)
nudo_conlemani_inTasca
16-06-2006, 09:50
Io ho AMD, quindi cm al solito il troll tienitelo per te, la differenza tra me e te, e che io ragiono, tu vai per partito preso perchè t'è simpatica cm ti pagasse :asd:
Ciao ;)
P.s non eri ironico poichè vevi già detto un altra fanboyata prima. :)
Ma smettila!!! :doh:
Si è vero.. infatti prendo tanti di quei soldi da girare in Porche Carrera!
Tant'è che tiro a campare ancora con un Barton Mobile.. :(
Ma va @ cagare. :muro:
(**U R Troll 4Ever**)
nudo_conlemani_inTasca
16-06-2006, 09:52
Va bene, abbiamo appurato che nudo_conlemani_inTasca e dario2 sono pagati rispettivamente da AMD e da Intel per insultarsi a vicenda ed offendere lo sponsor dell'altro. Sospetto che, sotto sotto, delle CPU non glie ne importi niente e lo facciano solo per denaro. D'accordo, se riuscite a spillare ai colossi del silicio abbastanza da ripagarvi il PC nuovo, mi pare una buona idea. Solo, per piacere, andate a farlo da un'altra parte.
Tu invece non 6 pagato.. è vero,
6 direttamente STIPENDIATO da entrambe... :p
:rotfl:
MiKeLezZ
16-06-2006, 09:54
Non ci vedo nulla di che.
Sono dei Turion con diverso nome.
I Turion non sono altro che Athlon64 con un vcore più basso.
uau..
Ma smettila!!! :doh:
Si è vero.. infatti prendo tanti di quei soldi da girare in Porche Carrera!
Tant'è che tiro a campare ancora con un Barton Mobile.. :(
Ma va @ cagare. :muro:
(**U R Troll 4Ever**)
Appunto, infatti, al posto di esultare per un Turion rivenduto a 370$, dovresti criticarla, invece sei contento, quindi reputi giusto 370$ per una cpu che è un modello superiore declassato per funzionare a frequenze e voltaggi inferiori, che dirti contento tu!
Per il "va a cagare" la verità fa male lo so, che ci vuoi fa :)
Idem il troll se ti rende felice, dillo pure, tanto manco so chi sei :asd:
Non ci vedo nulla di che.
Sono dei Turion con diverso nome.
I Turion non sono altro che Athlon64 con un vcore più basso.
uau..
e io oramai sono restio a entrare nei thread amd, anche se ho amd, mi ricordo ancora quello sul ocnroe dv tutti, nonostante comprovate performance superiori, difendevano AMD cm se desse da mangiare alla loro famiglia :asd:
Tu invece non 6 pagato.. è vero,
6 direttamente STIPENDIATO da entrambe... :p
:rotfl:
Se fosse così, come potresti criticare la mia ingegnosa fonte di reddito? La triste verità, purtroppo, è che sono pagato (una miseria) da Cyrix per insultare sia AMD che Intel. Sono anni che non vedo una busta paga!
leoneazzurro
16-06-2006, 11:35
Ma smettila!!! :doh:
Si è vero.. infatti prendo tanti di quei soldi da girare in Porche Carrera!
Tant'è che tiro a campare ancora con un Barton Mobile.. :(
Ma va @ cagare. :muro:
(**U R Troll 4Ever**)
Dunque, lo vogliamo capire che queste polemiche non sono consentite sul forum?
Meno male che ero anche intervenuto prima.
Vediamo se tre giorni di sospensione a testa vi autano a raffreddare gli animi.
Free Gordon
16-06-2006, 12:36
un mio amico ha appena comprato un amd 3800+ x2 939 con core toledo.
riesce a tenerlo a 1.1V a 2.0 ghz pienamente stabile...
Se è come dite, allora ha un procio da 40W circa? :eek:
Più o meno è così.
La questione è quanto è stabile a 1.1v.
Hai fatto 7 giorni di prime95? :D Se sì, allora puoi permetterti di dire che è un X2 3800+ EE SFF... :sofico:
Free Gordon
16-06-2006, 13:08
Conroe.. inizia a TREMARE...!!! :incazzed: :D
Sei ironico vero? :D
Free Gordon
16-06-2006, 13:13
scusa eh.. ma conroe ha il tdp di 65W costa meno e va di più... le versioni a 65W sinceramente per quel costo nn le capisco proprio..
tagliano i prezzi delle normali per conroe e poi tirano fuori queste, con stesso TDP di conroe e prezzo superiore? tenendo le prestazioni uguali a prima?
bella la mossa dei 35W. anche se costano il doppio delle versioni normali...
I Conroe hanno TDP "medio" (à la Intel per intenderci :D ) di 65W, io calcolerei un realistico 75-80.
Gli EE SFF vengono di fabbrica con un TDP di soli 35W, sono cpu di nicchia per sistemi HT (montare un sistema con Yonah ti costerebbe cmq di più ;) ), è normale che abbiano prezzi simili...
Le versioni a 65W costeranno meno dei Conroe.
MiKeLezZ
16-06-2006, 13:15
Al TDP Intel bisogna aggiungerci il 15% in più.
65W->75W
Contando che vanno come un FX AMD da 130W, non mi preoccuperei comunque più di tanto.
Free Gordon
16-06-2006, 15:35
Contando che vanno come un FX AMD da 130W, non mi preoccuperei comunque più di tanto.
Se parli della fascia alta hai ragione, se parli della bassa (quella più venduta) non lo so.
Per AMD il TDP sarà più basso, i costi leggermenti più bassi e le prestazioni equivalenti.
Attendiamo Settembre cmq. :D
MiKeLezZ
16-06-2006, 15:39
Se parli della fascia alta hai ragione, se parli della bassa (quella più venduta) non lo so.
Per AMD il TDP sarà più basso, i costi leggermenti più bassi e le prestazioni equivalenti.
Attendiamo Settembre cmq. :D
Settembre? Mancano 7 giorni.
blackshard
16-06-2006, 16:19
Settembre? Mancano 7 giorni.
Si, ma siamo in italia, non li vedremo prima di ottobre dai rivenditori comuni, e non prima di settembre da quelli più sgamati.
MiKeLezZ
16-06-2006, 16:52
Si, ma siamo in italia, non li vedremo prima di ottobre dai rivenditori comuni, e non prima di settembre da quelli più sgamati.
Eppure CPU e M/B AM2 sono subito disponibili in qualunque shop.
:mc:
blackshard
16-06-2006, 19:34
Eppure CPU e M/B AM2 sono subito disponibili in qualunque shop.
:mc:
Ma AM2 è stato presentato ben più di qualche settimana fa.
E in mezzo, soprattutto, non c'è agosto dove tutti se ne vanno a fare vacanza.
blackshard,
piu' che altro, mese in cui i magazzini tentano di azzerare le scorte.
non prenderanno nulla fino a meta' settembre, se prima non azzerano le scorte di vecchio HW, e questo non i negozzi (che oramai non hanno nessun magazzino e lavorano solo per corriere), ma i grandi magazzini di distribuzione nazionale.
fino a inizio ottobre non si vedra' nulla di concreto.
Free Gordon
19-06-2006, 00:40
Settembre? Mancano 7 giorni.
Settembre perchè quì secondo me li vedremo dopo l'estate.
I primi li daranno agli OEM per montare HTPC et similia, credo che la roba grossa arriverà dopo l'estate da noi..
Poi sicuramente qualche malato lo avrà prima... ma con Conroe in giro nello stesso periodo è una spesa abbastanza inutile per un pc desktop (imho).
io aspetto di vedere sul campo questi conroe :) le premesse sono ottime
appena arriveranno si potranno trarre le conclusioni. I test che ho visto ora sono ottimi, ma un po' "ristretti" come ambito
Non credo che conroe sia la panacea universale :P spero sia un buon processore
io aspetto di vedere sul campo questi conroe :) le premesse sono ottime
appena arriveranno si potranno trarre le conclusioni. I test che ho visto ora sono ottimi, ma un po' "ristretti" come ambito
Non credo che conroe sia la panacea universale :P spero sia un buon processore
leggiti questi test ;)
link (http://www.forumdeluxx.de/forum/showthread.php?threadid=237050)
forse in altri topic è già stata segnalata :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.