PDA

View Full Version : Un anno di attesa per estrarre tre denti


mariade
15-06-2006, 09:58
Un anno di attesa per estrarre tre denti Disavventura di un'insegnante di Valmadrera che si era rivolta al «Manzoni» per un banale intervento La risposta: appuntamento a maggio 2007. «Incredibile, contavo di approfittare delle vacanze estive»

Un anno di attesa per estrarre un dente in ospedale. E la prospettiva di dover sopportare il disagio e il dolore provocati da un molare malato fino al maggio del 2007. Questa la situazione di fronte alla quale si è trovata un'insegnante residente a Valmadrera, che nei giorni scorsi si era rivolta all'ospedale «Manzoni» con la speranza di effettuare, durante le vacanze estive e la pausa delle lezioni scolastiche, una serie di interventi odontoiatrici. «Dopo essere stata visitata in ospedale dal dentista convenzionato con l'Asl, con il quale sono in cura da un po' di tempo - questo il suo racconto - sono subito andata a prenotare gli appuntamenti successivi, secondo le indicazioni che mi erano state date». Una volta arrivata allo sportello per la prenotazione, però, l'insegnante si è trovata di fronte a una brutta sorpresa. «Quando ho chiesto la prima data disponibile per le prestazioni di cui avevo bisogno, cioè l'estrazione di tre denti, mi sono sentita rispondere che il primo appuntamento era per il maggio del 2007. - prosegue l'insegnante - Una risposta che mi ha lasciato di stucco, anche perché mi ero già rivolta in altre occasioni alla sanità pubblica ma non mi ero mai trovato di fronte a tempi del genere». Ma non solo. Perché per aggiungere un elemento in più alla situazione «per il rimpiazzo dei denti estratti mi sono invece state proposte tre date già nei prossimi mesi - sottolinea l'insegnante - per cui mi sono trovata a potere rimpiazzare i denti che però non ero in grado di farmi togliere». Un quadro complessivo paradossale, che ha spingo la valmadrerese a rivolgersi all'ufficio relazioni con il pubblico dell'azienda ospedaliera per denunciare la situazione. «Visto che sono un'insegnante contavo di riuscire a fare tutto durante le vacanze estive - prosegue il racconto - invece mi trovo costretta a scegliere tra un rinvio al prossimo anno e la necessità di rivolgermi a un servizio privato, almeno per quel che riguarda le estrazioni». Anche perché, nonostante l'intervento della direzione sanitaria abbia sbloccato la situazione, «alla fine non sono riuscita a trovare una via di uscita - ha concluso l'insegnante - perché le ultime date che mi sono state proposte (l'8 e il 15 giugno) erano talmente vicine che non sono riuscita a organizzarmi». Dopo la segnalazione alla direzione sanitaria del nosocomio cittadino, la donna è infatti stata contattata dagli addetti del centro di prenotazione dell'ospedale «Manzoni», che le hanno proposto delle date alternative per l'estrazione dei denti. «Un miracolo riuscito solo a metà - il commento sconsolato - perché se da un lato si eccedeva con la lunghezza dell'attesa, dall'altro un preavviso così corto non mi consente certo di spostare i miei impegni lavorativi». Non un caso isolato, visto che le prestazioni odontoiatriche erogate dal servizio sanitario nazionale sono tradizionalmente insufficienti rispetto alle richieste degli utenti. Pazienti che nella maggior parte dei casi finiscono per rivolgersi ai dentisti privati, pagando a caro prezzo la comodità di un appuntamento che risponda alle loro necessità.

http://www.odontotecnici.net/news/2006/082articolo2006.htm

La nostra Italia!!

the_joe
15-06-2006, 10:08
E' la cosa che più mi fa incazzare del servizio sanitario nazionale......

E' mai possibile che se mi spezzo un braccio, vado in ospedale e me lo curano con spese a carico del SSN, mentre se mi rompo un dente devo andare dal MIO dentista PRIVATO e PAGARLO di tasca mia?

Quando ho avuto l'incidente in moto, mi sono rotto fra le altre cose 3 denti e in 11 giorni di ospedale NON c'è mai stato il dentista per darci un'occhiata, una volta tornato a casa e ristabilito, sono dovuto andare dal MIO dentista e con 1900 Euro me la sono cavata :(

sider
15-06-2006, 10:10
Visto che è un'insegnante con regolare stipendio, può fare come la maggior parte della popolazione stipendiata e rivolgersi ad un dentista.
Se ti fa male un dente certo non vai a lesinare, magari così devi rinunciare a cose essenziali com eil nuovo telefonino e quel vestitino che ti piace tanto.....

the_joe
15-06-2006, 10:14
Visto che è un'insegnante con regolare stipendio, può fare come la maggior parte della popolazione stipendiata e rivolgersi ad un dentista.
Se ti fa male un dente certo non vai a lesinare, magari così devi rinunciare a cose essenziali com eil nuovo telefonino e quel vestitino che ti piace tanto.....
Bel ragionamento, complimenti vivissimi...

Allora togliamo il SSN e facciamo tutto privato così chi ha i soldi si cura e gli altri che muoiano pure.

Tenebra
15-06-2006, 10:18
Mia madre è assistente da un dentista e da loro arrivano quasi tutti quelli che provano a passare per i dentisti ospedalieri, ricevono un lavoro fatto in fretta e furia e devono rifare il tutto dopo pochi mesi.
Si paga molto meno andando dal dentista in ospedale, verissimo, ma la qualità del lavoro, dei materiali e la cura nel dettaglio è distante anni luce.
Non ha molto senso pagare 10 per farsi fare un'otturazione, poi dopo sei mesi dover andare da un dentista privato perchè si è disintegrata e pagare 30... pagavi 30 subito e ti durava anni.
Il tutto è dovuto al fatto che lavorano in fretta, con assistenti e spesso dottori non adeguatamente preparati.
Ma questo rischio c'è anche andando per privati: il numero di odontotecnici che si spaccia per dentisti è ancora enorme, almeno qui da me c'è uno studio regolare (e con regolare intendo dentista laureato che fa corsi di specializzazione ogni tot mesi) ogni tre... fate vobis.
Sembra assurdo, ma è più conveniente cercarsi un dentista coi crismi del caso (guardare sempre se ha la laurea esposta ed i vari attestati dei corsi) che faccia il lavoro una sola volta e duri anni, piuttosto che andare in ospedale e pagare di meno per poi avere gli stessi problemi dopo poco tempo, e dover pagare da capo il privato.

sider
15-06-2006, 10:22
Bel ragionamento, complimenti vivissimi...

Allora togliamo il SSN e facciamo tutto privato così chi ha i soldi si cura e gli altri che muoiano pure.

Ecco, la signora ha i soldi e può fare spazio a chi veramente non li ha.
Fosse stato un pensionato con la minima od un disoccupato capirei.

the_joe
15-06-2006, 10:25
Mia madre è assistente da un dentista e da loro arrivano quasi tutti quelli che provano a passare per i dentisti ospedalieri, ricevono un lavoro fatto in fretta e furia e devono rifare il tutto dopo pochi mesi.
Si paga molto meno andando dal dentista in ospedale, verissimo, ma la qualità del lavoro, dei materiali e la cura nel dettaglio è distante anni luce.
Non ha molto senso pagare 10 per farsi fare un'otturazione, poi dopo sei mesi dover andare da un dentista privato perchè si è disintegrata e pagare 30... pagavi 30 subito e ti durava anni.
Il tutto è dovuto al fatto che lavorano in fretta, con assistenti e spesso dottori non adeguatamente preparati.
Ma questo rischio c'è anche andando per privati: il numero di odontotecnici che si spaccia per dentisti è ancora enorme, almeno qui da me c'è uno studio regolare (e con regolare intendo dentista laureato che fa corsi di specializzazione ogni tot mesi) ogni tre... fate vobis.
Sembra assurdo, ma è più conveniente cercarsi un dentista coi crismi del caso (guardare sempre se ha la laurea esposta ed i vari attestati dei corsi) che faccia il lavoro una sola volta e duri anni, piuttosto che andare in ospedale e pagare di meno per poi avere gli stessi problemi dopo poco tempo, e dover pagare da capo il privato.
Scusa, ma anche questo è un discorso del cavolo, IL SERVIZIO PUBBLICO DEVE FUNZIONARE se così non è è perchè c'è l'interesse da parte dei dentisti PRIVATI al non farlo funzionare.

Mi spieghi perchè se mi spezzo un braccio, vado in ospedale e ricevo le cure adeguate, mentre se mi spezzo un dente non accade lo stesso?

Diciamo le cose come stanno, LA LOBBY dei DENTISTI ha tutto l'interesse (leggi Euro in abbondanza) affinchè il servizio pubblico NON FUNZIONI.

Non ci sono altre scuse.

Quindi intanto il servizio pubblico dovrebbe funzionare a dovere e POI se IO volessi SCEGLIERE di andare a pagamento sarei libero di farlo, come per ogni altro settore della medicina pubblica.

the_joe
15-06-2006, 10:27
Ecco, la signora ha i soldi e può fare spazio a chi veramente non li ha.
Fosse stato un pensionato con la minima od un disoccupato capirei.
Quindi becca e bastonata visto CHE OGNI MESE dalla SUA BUSTA PAGA vengono prelevati i soldi per il SSN.

Di bene in meglio direi.

A questo punto meglio tutto privato così almeno a fine mese la busta paga sarebbe più piena.

Onisem
15-06-2006, 10:29
Visto che è un'insegnante con regolare stipendio, può fare come la maggior parte della popolazione stipendiata e rivolgersi ad un dentista.
Se ti fa male un dente certo non vai a lesinare, magari così devi rinunciare a cose essenziali com eil nuovo telefonino e quel vestitino che ti piace tanto.....
Scusa ma i problemi di tipo odontoiatrico non rientrano tra quelli di salute? Se sì è giusto che il sistema provveda, finche ne abbiamo uno di questo tipo.

Tenebra
15-06-2006, 11:21
Scusa, ma anche questo è un discorso del cavolo, IL SERVIZIO PUBBLICO DEVE FUNZIONARE se così non è è perchè c'è l'interesse da parte dei dentisti PRIVATI al non farlo funzionare.

Guarda che non ho mai detto che il servizio pubblico non debba funzionare, mi sono limitato ad esporre lo stato delle cose, dato che ho un punto di vista più da "insider" e tecnico.
Allo stato attuale le cose funzionano come ti ho detto prima, se poi sia giusto o sbagliato è un altro paio di maniche - e per inciso, concordo con buona parte del tuo discorso.
Solo che, se anche solo rimanendo nel privato non si riesce a liberarsi da piaghe come l'abusivismo e la scarsa professionalità, è un po' difficile pensare che andando sul pubblico si possa trovare un servizio decente... è una questione di mentalità, oltre che il classico "hai quello per cui paghi". Detto che descrive perfettamente anche tutti gli altri campi della sanità italiana, e non solo l'odontoiatria.

Gemma
15-06-2006, 11:37
è ufficiale: i denti non fano parte del corpo, almeno quando si tratta di curarli.

Il mio ragazzo ha avuto la sfortuna di un dente rotto con nervo esposto... di venerdì.
Impossibile andare subito dal dentista, siamo andati in opedale, ma il pronto soccorso non assiste patologie legate ai denti.

C'est a dir: non ti curano in nessun caso.

Il nervo scoperto ha di seguito causato un ascesso, risultato: dosi massicce di aulin e successivamente antibiotici in attesa della visita dal dentista.

Bella merda.

sider
15-06-2006, 12:11
Quindi becca e bastonata visto CHE OGNI MESE dalla SUA BUSTA PAGA vengono prelevati i soldi per il SSN.

Di bene in meglio direi.

A questo punto meglio tutto privato così almeno a fine mese la busta paga sarebbe più piena.

Un mio amico ha fatto un non proprio "breve" ciclo di chemioterapia ed il primario glia ha detto che ogni dose di farmaco costava 800 euro.
Se il prelievo dalla mia busta paga serve a finanziare questo ed altre cose ben venga.

Non ho detto che sia giusto quello che è successo, ma che nella fattispecie la lamentela della donna mi sa tanto di qualcuno che deve rinunciare al telefonino ,insomma non mi fa pena. Consideravo il singolo caso.

Leron
15-06-2006, 12:16
qualche anno fa sono stato colto da un attacco di ischemia che (fortunatamente temporaneamente) mi ha praticamente paralizzato la metà sinistra del corpo

son stato portato al pronto soccorso e mi è stato assegnato il cartellino rosso (precedenza immediata)

ebbene, ho aspettato quasi 3 ore seduto su una carrozzella per una tac cranica

quando è arrivato il primario mi era già passato tutto fortunatamente, e non era niente di grave (soffro spesso di mal di testa) ma se avessi avuto un'emorragia probabilmente non sarei qui a postare


PS: ospedale S. Chiara a Trento

fransys
15-06-2006, 12:23
Ha ragione chi dice che la suddetta insegnante paga le tasse ed ha diritto ad essere curata.
Anche perche' se lavora a 1000 euro/mese non e' certo per darne una considerevole cifra ai dentisti.
Sai com'e' , magari deve anche mangiare.

Basta!

Alla fine il problema e' sempre dei dipendenti che pagano le tasse.

Se poi le cose non funzionano perche intere categorie non pagano le tasse e quindi non bastano i soldi e' un problema schifoso che deve essere risolto.

Chissa'... magari anche q.che dentista non paga le tasse non facendo la ricevuta!

...opss.. ma che dico, poveretti, le fanno sempre!

the_joe
15-06-2006, 15:50
Un mio amico ha fatto un non proprio "breve" ciclo di chemioterapia ed il primario glia ha detto che ogni dose di farmaco costava 800 euro.
Se il prelievo dalla mia busta paga serve a finanziare questo ed altre cose ben venga.

Non ho detto che sia giusto quello che è successo, ma che nella fattispecie la lamentela della donna mi sa tanto di qualcuno che deve rinunciare al telefonino ,insomma non mi fa pena. Consideravo il singolo caso.
Sinceramente non capisco come si possano dare etichette alle persone così con faciloneria, io non conosco nè il tuo amico nè la signora in questione, cmq una insegnante che non ha certo un reddito da nababbo potrebbe pure e anzi è facile se deve pagare l'affitto e ha figli a carico non avere i soldi per permettersi il dentista quindi non vedo perchè indignarsi siamo alle lotte fra poveri :muro:
Invece di incazzarsi per un servizio SANITARIO che dovrebbe essere GARANTITO, ci si indigna se qualcuno vorrebbe far valere i propri diritti.

Siamo sull'orlo del baratro....

bjt2
16-06-2006, 09:41
qualche anno fa sono stato colto da un attacco di ischemia che (fortunatamente temporaneamente) mi ha praticamente paralizzato la metà sinistra del corpo

son stato portato al pronto soccorso e mi è stato assegnato il cartellino rosso (precedenza immediata)

ebbene, ho aspettato quasi 3 ore seduto su una carrozzella per una tac cranica

quando è arrivato il primario mi era già passato tutto fortunatamente, e non era niente di grave (soffro spesso di mal di testa) ma se avessi avuto un'emorragia probabilmente non sarei qui a postare


PS: ospedale S. Chiara a Trento
:eek: TAC e non risonanza?!?!? Ma che caxxo di ospedale è?!?!?

mauriz83
16-06-2006, 10:16
qualche anno fa sono stato colto da un attacco di ischemia che (fortunatamente temporaneamente) mi ha praticamente paralizzato la metà sinistra del corpo

son stato portato al pronto soccorso e mi è stato assegnato il cartellino rosso (precedenza immediata)

ebbene, ho aspettato quasi 3 ore seduto su una carrozzella per una tac cranica

quando è arrivato il primario mi era già passato tutto fortunatamente, e non era niente di grave (soffro spesso di mal di testa) ma se avessi avuto un'emorragia probabilmente non sarei qui a postare


PS: ospedale S. Chiara a Trento

strano,mia madre circa 17 anni fa si trovava nei pressi di trento(eravamo in vacanza a Levico Terme,io ero piccolo,andavamo li perchè ero asmatico) ed ebbe un aborto spontaneo,andammo all'ospedale ,non ricordo se è lo stesso tuo, e disse che l'ospedale era 200 volte meglio di quello di Bari,le infermiere gentili e premurose la controllavano ogni 10 minuti(qua da noi se ne sbattono,vengono solo se suoni il campanello con aria scocciata),il medico era tornato da casa sua per curare mia madre(però dopo un po arrivò una paziente gravissima e lui non finiva di scusarsi con lei perchè era costretto a farla aspettare).In quei giorni stette da dio disse che si mangiava pure bene(scelta tra 3 primi,3 secondi,vino acqua frutta).
Un ospedale dove ti trattano come un ospite importante non come un peso come da noi (sono rimasti in pochi bravi come quelli di trento),dove un malato si sente a casa sua.

Mi spiace che tu abbia aspettato tanto,non vorrei che in tutto questo tempo si sono meridionalizzati anche loro. :(

casmar
16-06-2006, 10:54
...Io della sanita' Italiana non posso altro che parlare bene.

Ho avuto...ho ancora boh...Linfoma di Hodgkin.

Non mi e' stato mai lesinato niente...Tac , radiografie, trasfusioni e terapie
e visite di controllo dall' oggi al domani....

Adesso faccio i controlli ed ogni 6 mesi faccio la tac.

Unica nota dolente che ho riscontrato....le interminabili code agli sportelli e le attese per la visita. Entarvo alle 8 e venivo visitato alle 14.00

Dimenticavo..tutto senza sborsare n' euro.

plutus
16-06-2006, 11:09
PS: ospedale S. Chiara a Trento

strano, al s.chiara, quando ne ho avuto bisogno, sono stati eccellenti

Onisem
16-06-2006, 12:13
Da come l'ha descritto Leron, nel suo caso dovrebbe essersi trattato di un TIA (attacco ischemico transitorio). Una volta approcciato il pz., monitorato ed eseguiti i controlli d'urgenza, la TAC può anche essere eseguita dopo, anche perchè nell'immediato difficilmente si vede qualcosa. Magari tre ore sono tantine, ma bisogna vedere che altre priorità c'erano in quel momento. Quello che la gente a volte non capisce, anche perchè gli viene spiegato davvero molto poco, è che nella sanità alle volte c'è chi sta peggio ed ha la precedenza. Invece ogni pz. è spesso convinto di essere l'unico, il solo, quello che sta peggio e che ha bisogno subito. Basta vedere nei PS. La mancanza di conoscenze e di informazione e qualche volta l'incapacità di utilizzare e muovere correttamente le risorse messe a disposizione creano poi i talora presunti casi di malasanità o negligenza. La disinformazione e grancassa sistematica dei mass media su episodi sporadici fa poi in modo che l'utenza si approcci spesso alle strutture e al personale già prevenuta ed in modo aggressivo e polemico. Purtroppo la carenza di personale è drammatica, e senza di quello e con una cultura dell'assistenza in molti casi vecchia e medicocentrica è difficile elevare la qualità delle prestazioni erogate.

cat1
16-06-2006, 12:18
Ecco, la signora ha i soldi e può fare spazio a chi veramente non li ha.
Fosse stato un pensionato con la minima od un disoccupato capirei.

Lo sai quanto guadagna un insegnante? E poi il punto non è questo!!

plutus
16-06-2006, 12:48
Quello che la gente a volte non capisce, anche perchè gli viene spiegato davvero molto poco, è che nella sanità alle volte c'è chi sta peggio ed ha la precedenza. .

sarà ma se per esempio quando entri in ospedale conosci qualcuno il caso più "grave" diventi spesso tu...

Onisem
16-06-2006, 12:58
sarà ma se per esempio quando entri in ospedale conosci qualcuno il caso più "grave" diventi spesso tu...
Non metto in dubbio che da qualche parte succeda, ma per esempio nella realtà dove lavoro io anche chi si presenta come "sono amico di Zaia" riceve la stessa identica assistenza, almeno per quanto mi riguarda.

jumpermax
16-06-2006, 13:10
sarà ma se per esempio quando entri in ospedale conosci qualcuno il caso più "grave" diventi spesso tu...
può essere magari che ti infilino in un buco davanti ad altra gente non grave, ma non esiste proprio che non diano la precedenza alle urgenze è roba da rischiare una denuncia penale. Un conto è fare un favore a qualcuno facendo un torto ad un altro, un conto è farlo mettendo a repentaglio la vita di una persona...

Onisem
16-06-2006, 13:13
può essere magari che ti infilino in un buco davanti ad altra gente non grave, ma non esiste proprio che non diano la precedenza alle urgenze è roba da rischiare una denuncia penale. Un conto è fare un favore a qualcuno facendo un torto ad un altro, un conto è farlo mettendo a repentaglio la vita di una persona...
Infatti, la seconda è un'ipotesi fuori discussione.

Leron
16-06-2006, 13:53
:eek: TAC e non risonanza?!?!? Ma che caxxo di ospedale è?!?!?
ora non so il termine preciso, fra di noi abbiamo sempre detto tac

cmq mi hanno infilato in un "tubo" se può essere d'aiuto :D

ho le carte del referto da qualche parte

the_joe
16-06-2006, 13:57
ora non so il termine preciso, fra di noi abbiamo sempre detto tac

cmq mi hanno infilato un "tubo" se può essere d'aiuto :D

ho le carte del referto da qualche parte

Dipende da DOVE ti hanno infilato il tubo :ciapet:







:D

Oltre al tubo, se ti hanno dato i tappi per le orecchie è risonanza magnetica, se no è TAC, ho avuto il "piacere" di farne diverse sono diventato un esperto mio malgrado......

Leron
16-06-2006, 14:02
strano,mia madre circa 17 anni fa si trovava nei pressi di trento(eravamo in vacanza a Levico Terme,io ero piccolo,andavamo li perchè ero asmatico) ed ebbe un aborto spontaneo,andammo all'ospedale ,non ricordo se è lo stesso tuo, e disse che l'ospedale era 200 volte meglio di quello di Bari,le infermiere gentili e premurose la controllavano ogni 10 minuti(qua da noi se ne sbattono,vengono solo se suoni il campanello con aria scocciata),il medico era tornato da casa sua per curare mia madre(però dopo un po arrivò una paziente gravissima e lui non finiva di scusarsi con lei perchè era costretto a farla aspettare).In quei giorni stette da dio disse che si mangiava pure bene(scelta tra 3 primi,3 secondi,vino acqua frutta).
Un ospedale dove ti trattano come un ospite importante non come un peso come da noi (sono rimasti in pochi bravi come quelli di trento),dove un malato si sente a casa sua.

Mi spiace che tu abbia aspettato tanto,non vorrei che in tutto questo tempo si sono meridionalizzati anche loro. :(

purtroppo l'ospedale santa chiara è diventato abbastanza famoso per l'inefficenza del personale, sia in pronto soccorso che nei reparti

forse tua madre era al san camillo, dubito che fosse il S. chiara anche perchè finora non ho visto una persona che si è sentita veramente curata in quel posto: è un covo di imboscati che ha trovato il paradiso in terra nel non far niente

escluderei il santa chiara anche per il mangiare, dato che da circa 10 anni non hanno la cucina ma prendono la roba dalla risto3 (che rifornisce anche le università e le scuole) e sinceramente è opinione comune che bisogna avere uno stomaco abbastanza duttile per dire che è un buon mangiare :D

ma questo non solo a detta mia, ma anche di tutti quelli che conosco, da mia nonna che ricoverata per un problema al cuore (ha avuto già 2 infarti) si è presa una flebite che le ha quasi paralizzato il braccio, a mia zia che ci ha lavorato come infermiera, al padre di un mio amico dove volevano asportargli il fegato per un tumore mentre a padova lo hanno potuto operare, a un amico dei miei che si vedeva (risale a 20 anni fa) voler tagliare il braccio sinistro per un incidente con la motosega ma poi andando a bolzano lo hanno operato e ora sta perfettamente, a un mio ex compagno di classe che ha fatto stage (fa radiologia) al santa chiara e mi ha detto testualmente "ho visto comportamenti veramente incredibili"

ho abitato per 15 anni a 100 metri da quell'ospedale, e un paio di volte sono finito al pronto soccorso da piccolo (roba da niente, qualche taglio e qualche punto) e lì capisco aspettare qualche ora, ma se uno entra d'urgenza si aspetterebbe almeno di non aspettare 3 ore perchè il primario è andato a pranzo, men che meno di beccarsi una flebite per un ago sterilizzato male (per poi vedersi rispondere, davanti a mia zia incredula, che è "normale" un po' di gonfiore )


situazione diversa per i semplici "traumi": il pronto soccorso di VIlla Igea è efficiente e almeno non ti fanno aspettare ore e ore (ci è andata mia madre quando si è rotta un ginocchio, abbiamo aspettato solo 25 minuti)

Leron
16-06-2006, 14:08
Dipende da DOVE ti hanno infilato il tubo :ciapet:







:D

Oltre al tubo, se ti hanno dato i tappi per le orecchie è risonanza magnetica, se no è TAC, ho avuto il "piacere" di farne diverse sono diventato un esperto mio malgrado......
no, niente tappi

the_joe
16-06-2006, 14:14
no, niente tappi
Allora era una TAC che poi non è altro che una serie di radiografie che poi montate col software danno l'immagine tridimensionale, mentre la risonanza si basa appunto su onde sonore (per questo i tappi) e non si prendono quindi radiazioni X, comunque oggi la potenza dei raggi è a livelli di sicurezza, altrimenti sarei già morto visto che dopo l'incidente mi hanno fatto 4 tac , una subito, una a distanza di 6 ore, una di 24 e una di 7 gg ;) poi altre radiografie e risonanze varie nel giro di pochi mesi....

Leron
16-06-2006, 14:19
ho trovato il referto per la cronaca

13/09/2001 ore 12:34 (entrata al pronto soccorso prima delle 9.00 perchè mia madre non era ancora a lavorare)

Diagnosi: Recidiva emicranica

Anamnesi: questa mattina al risveglio, cefalea, vertigine, alla visita del medico curante, dislasia, ipostenia dell'arto sup. DX, formicolio alla guancia, siunto in PS riferisce cefalea
questa mattina ha assunto moment 2CP
nega patologie pregresse ad eccezione di cefalea, nessuna terapia domiciliare

Esame obiettivo generale (NDLeron: esame eseguito quando era praticamente tutto passato)
paziente lucido orientato nel tempo e nello spazio, eupnoico
marcia insicura per lieve vertigine
cefalea retroauricolare sx
riferisce di sentirsi lievemente confuso
mingazzini I eII neg. addome e torace nella norma
cuore con toni validi puri ritmici, pause libere
non deficit della parola (NDLERON: quando sono arrivato al pronto soccorso facevo "fatica" a riuscire a parlare, come dire che non trovavo le parole)

*nomeALTROmedico (il primario)*: lo rilevo dopo consulenza. conferma anamnesi (cefalea in passato simile a questa sebbene mai accompagnata fino ad ora da sintomi focali e/o sintomatologia presincopale)

prestazioni:
Visita E.C.G prelievo venoso

consulenza in:
TAC - esami - neurologia

si consiglia:
si riaffida al curante. riposo fino a domani tutto il giorno. domani comunque rivalutazione dal curante (cefalea comunque attualmente in regressione)

data e ora: 13/09/2001 13:53

the_joe
16-06-2006, 14:35
Boh, molte cose che per noi sembrano strane fra quelle che scrivono i medici, magari sono normali, non mi intendo di quello che hai scritto sopra, ma io ad esempio dell'incidente e dei momenti prima e dopo non ricordo assolutamente niente, sul referto c'è però scritto che ero cosciente e rispondevo alle domande, quindi sarebbe in contraddizione, un neurologo (visita a pagamento ndMIA) mi ha però confermato che essere incoscienti NON vuol dire necessariamente svenire, si può esserlo e in qualche modo essere svegli :boh: quindi nel tuo caso la procedure "potrebbe" pure essere stata normale così....ripeto non ci capisco un'acca.....

Leron
16-06-2006, 14:42
Boh, molte cose che per noi sembrano strane fra quelle che scrivono i medici, magari sono normali, non mi intendo di quello che hai scritto sopra, ma io ad esempio dell'incidente e dei momenti prima e dopo non ricordo assolutamente niente, sul referto c'è però scritto che ero cosciente e rispondevo alle domande, quindi sarebbe in contraddizione, un neurologo (visita a pagamento ndMIA) mi ha però confermato che essere incoscienti NON vuol dire necessariamente svenire, si può esserlo e in qualche modo essere svegli :boh: quindi nel tuo caso la procedure "potrebbe" pure essere stata normale così....ripeto non ci capisco un'acca.....
neanche io ne capisco un'acca, ma capisco che se dai il cartellino rosso (precedenza assoluta) a qualcuno, poi non è normale metterlo a aspettare per 3 ore perchè il primario è in giro e non risponde al cercapersone

se mi han dato quel cartellino significa che avrei potuto avere qualcosa di grave, ringrazio semplicemente il cielo di non aver avuto niente

the_joe
16-06-2006, 14:45
neanche io ne capisco un'acca, ma capisco che se dai il cartellino rosso (precedenza assoluta) a qualcuno, poi non è normale metterlo a aspettare per 3 ore perchè il primario è in giro e non risponde al cercapersone

se mi han dato quel cartellino significa che avrei potuto avere qualcosa di grave, ringrazio semplicemente il cielo di non aver avuto niente
Per l'attesa, hai pienamente ragione secondo me, evidentemente in quel posto, non tutto funziona a dovere ;) per fortuna che non avevi nulla di grave.

Onisem
16-06-2006, 15:17
neanche io ne capisco un'acca, ma capisco che se dai il cartellino rosso (precedenza assoluta) a qualcuno, poi non è normale metterlo a aspettare per 3 ore perchè il primario è in giro e non risponde al cercapersone

se mi han dato quel cartellino significa che avrei potuto avere qualcosa di grave, ringrazio semplicemente il cielo di non aver avuto niente
Hai detto bene: "avrei potuto avere", ed infatti ti è stata assegnata la massima priorità. Il codice rosso viene assegnato dall'infermiere che fa il triage, e altro non è che una breve valutazione iniziale ed intervista prima dell'accesso. Sei entrato in precedenza rossa ma poi il codice è decaduto, visto che l'episodio si era già risolto e che in pratica l'unico ad aver riscontrato segni nell'esame obiettivo era stato in precedenza il tuo curante. Cos'avrebbero dovuto fare in PS?

the_joe
16-06-2006, 15:23
Ritornando in topic comunque NON E' DA PAESE CIVILE dover aspettare mesi/anni per esami e/o interventi semplici (se si parla di trapianti c'è necessità di trovare un donatore quindi ci sono diversi tempi tecnici) ma per operazioni di routine, NON è NORMALE dover attendere mesi. Anche perchè se conosci qualcuno o paghi una visita privata questi tempi di attesa NON ESISTONO quindi dietro c'è una lobby che fa i proprio sporchi comodi alle spalle dei malati.

Leron
16-06-2006, 15:28
Sei entrato in precedenza rossa ma poi il codice è decaduto, visto che l'episodio si era già risolto e che in pratica l'unico ad aver riscontrato segni nell'esame obiettivo era stato in precedenza il tuo curante.
sbagliatissimoò

io sono arrivato in pronto soccorso PARALIZZATO per metà, non riuscendo neanche a parlare

ad aver riscontrato i segni sono stati PER PRIMI quelli del pronto soccorso che hanno ritenuto opportuno assegnarmi il codice rosso


quando ho preso il codice rosso mi hanno detto di sedermi su una carrozzella e mi hanno portato di volata in neurologia, dove ho aspettato tre ore che arrivasse il primario

al TERMINE di queste tre ore è arrivato il primario, e stavo già bene


quindi non è vero un tubo che un codice rosso decade perchè ti arenano su una sedia, ma siamo matti?

uno entra con un infarto , ti dicono "si tu sei grave ma siediti lì che il primario arriva fra qualche ora"

secondo te sarebbe giusto ? :rolleyes: siamo al limite del paradosso


Cos'avrebbero dovuto fare in PS?prestare soccorso , ad esempio?



per la cronaca, il primario in questione quando è arrivato era in notevole imbarazzo, o meglio altamente impaurito da quello che poteva succedergli se fosse uscito fuori che mentre c'era urgenza lui era in giro senza cercapersone

Onisem
16-06-2006, 15:36
il codice non è decaduto perchè son stato paralizzato per un'ora buona a rantolare seduto su una sedia a rotelle

dopo TRE ORE era decaduto, questo si

i codici servono per farti prestare soccorso, e la prima visita dello specialista di neurologia la ho avuta TRE ORE dopo che mi è stato assegnato il cartellino

mi sa che ti sei perso qualche passaggio nel ragionamento ;) a meno che tu non ritenga corretto piazzare un malato che è stato ritenuto urgente su una sedia per 3 ore per "vedere se gli passa"
Io non c'ero, mi baso sul referto del P.S. che hai postato nel quale non si evidenzia alcun segno all'esame obiettivo tranne una marcia lievemente insicura. Solo nell'anamnesi viene riportato quanto riferito, ma riguardo il mattino. Piuttosto non mi è chiara una cosa: tu dici che sei arrivato in PS alle 9.00 circa, ma li è riportato 12.34. Quando sei stato visitato in realtà per la prima volta?

Leron
16-06-2006, 15:38
Io non c'ero, mi baso sul referto del P.S. che hai postato nel quale non si evidenzia alcun segno all'esame obiettivo tranne una marcia lievemente insicura. Solo nell'anamnesi viene riportato quanto riferito, ma riguardo il mattino. Piuttosto non mi è chiara una cosa: tu dici che sei arrivato in PS alle 9.00 circa, ma li è riportato 12.34. Quando sei stato visitato in realtà per la prima volta?
sono arrivato appena prima delle 9.00

ora di entrare saranno state le 9.10 massimo

mi avranno visitato al PS alle 9.30, poi son stato parcheggiato fin dopo mezzogiorno (infatti il primario stava tornando dal pranzo han detto gli infermieri)

poi mi hanno portato di sotto a fare la tac

fatta la tac son tornato di sopra per vedere i risultati

Onisem
16-06-2006, 15:40
Letto il tuo messaggio modificato, così la successione degli eventi è decisamente più chiara: se sei entrato in rosso sintomatico, con deficit e segni ed hai atteso tre ore di essere visitato hai tutte le ragioni per incazzarti. Da come avevi riportato i fatti all'inizio e dal verbale io avevo invece inteso che eri arrivato asintomatico, entrato, visitato, trattato e monitorato subito, atteso poi per TAC e consulenza.

Onisem
16-06-2006, 15:44
sono arrivato appena prima delle 9.00

ora di entrare saranno state le 9.10 massimo

mi avranno visitato al PS alle 9.30, poi son stato parcheggiato fin dopo mezzogiorno (infatti il primario stava tornando dal pranzo han detto gli infermieri)

poi mi hanno portato di sotto a fare la tac

fatta la tac son tornato di sopra per vedere i risultati
Quindi hai aspettato tre ore il neurologo? E quando sei arrivato in PS al di là delle lievi vertigini e della cefalea avevi deficit della parola e motori? Dov'è il verbale del primo medico che ti ha visitato subito?

Leron
16-06-2006, 16:16
Quindi hai aspettato tre ore il neurologo? E quando sei arrivato in PS al di là delle lievi vertigini e della cefalea avevi deficit della parola e motori? Dov'è il verbale del primo medico che ti ha visitato subito?
devo avere un'altra carta da qualche parte ora vedo se la trovo

cmq si, avevo deficit della parola e motori che mi sono passati mentre aspettavo il neurologo