View Full Version : Niente più cpu AMD con cache L2 da 1 Mbyte
Redazione di Hardware Upg
15-06-2006, 07:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17705.html
AMD ha scelto di rimuovere le versioni di processore Athlon 64 X2 con cache L2 da 1 Mbyte dalla propria gamma di prodotti, con l'obiettivo di semplificare la propria linea di cpu
Click sul link per visualizzare la notizia.
franz899
15-06-2006, 07:42
Peccato, il 3700+ e il 4000+ x2 erano ottimi come rapporto qualità/prezzo
Pikitano
15-06-2006, 07:45
Notizia di contorno, poco interessante, dai bench si vedeva che il vantaggio prestazionale era minimo.
Forse ci si può aspettare qualche occasione per gli ultimi residui di magazzino di queste cpu, ma soprattutto prevedo code per gli X2 a 170€, e io sarò lì in mezzo :D
Bluknigth
15-06-2006, 07:46
In effetti in alcune applicazioni la cache può addrittura essere un peso...
Certo che ora non resta che salire di frequenza.
Oppure dotare il sisteme di una cache L3 di grosse dimensioni esterna al processore, ma anche questa soluzione probabilmente non porterà grandi vantaggi prestazionali.
Mi sa che torneremo come al tempo degli XP, buone CPU a basso prezzo, anche se non il top della gamma. C'è solo da sperare che AMd abbia ne cassetto un'altro progetto con un salto come fu A64...
gianni1879
15-06-2006, 07:53
peccato :(
io speravo in buon acquisto con un processore X2 da un mega di cache per core
Io erò già ai blocchi di partenza per comprare un 4800+... Peccato ripiegherò su un 4600+ :)
beh...l'unica per il momento mi sembra anticipare intel sul lancio dei quad core...
Pistolpete
15-06-2006, 08:02
Quelli però dovrebbero essere a 1MB dal momento che hanno come pr 4000-4400-4800. O no?
Gerardo Emanuele Giorgio
15-06-2006, 08:05
ma non è che la cache sia cosi indispensabile... secondo me è tutta una cosa psicologica da parte dell'utente. Meno cache meno prestazioni? Non credo, non sempre... Oltretutto le cpu AMD non hanno frequenze di funzionamento molto alte e mi sembra che si sia gia visto che proci con mezzo mega di cache sono in grado di competere con cpu dotate di 2 mega. Io piu che lamentarmi ammirerei l'efficienza di queste cpu...
Poi se hanno approvato una cosa del genere, di sicuro impatto psicologico sull'utenza (e di solito se ne guardano bene a fare cose del genere), vuol dire che davvero non ce ne era bisogno di un mega per core.
Inoltre se questo riduce i prezzi delle cpu ben venga.
capitan_crasy
15-06-2006, 08:20
La notizia dice che non verranno più prodotti le CPU Athlon64 single core modelli 4000+ 3700+ 3200+ 3000+ perchè si tratta di architetture con cache L2 da 1 Mbyte.
D'accordo i modelli 4000+ 3700+, ma i 3200+ e il 3000+ hanno 512K di L2... :read:
Incredibile questa scelta da parte di AMD, sono l'unico che pensa sia un passo indietro?
Potevano almeno lasciarli in produzione ad un prezzo maggiorato. Spero almeno che rimangano gli opteron 1x5, magari con una riduzione di prezzo...
heavymetalforever
15-06-2006, 08:31
Mah sarà... io comunque col passaggio dal 3500+ al 3700+ ho guadagnato in encoding, e parecchio.
Prima facevo circa 45 fps, ora ne faccio 65/70. E il mega di cache conta eccome.
Infatti mi ricordo che contava anche dal passaggio dal palomino (256k) al Barton (512 KB) anche li nell'encoding ho guadagnato tanto.
Infine il 3dmark 2001 mi ha fatto 2000 e rotti punti in piu' rispetto a prima, non mi sembra che il MB di cache sia poi sempre del tutto inutile...
Ciao
Robbysca976
15-06-2006, 08:39
Uaooo Ora il mio 146 varrà di più del 3700 fantasma :D
Skullcrusher
15-06-2006, 08:39
La situazione si fa sempre più ingarbugliata.....io quando esce conroe, volevo vendere il 4800+ per prendermi un E6700, poi c'è stata la notizia della riduzione dei prezzi del 24 luglio, quindi ho deciso di vendere il 4800 entro il 15 luglio, in modo da non rimetterci 200€, ora salta fuori che da fine luglio il 4800+ non esisterà più.... :eek:
Secondo voi è meglio che lo venda entro il 20 luglio, oppure, dal momento che non è previsto nessun abbassamento di prezzo, tenerlo finchè non mi arriva il conroe?
Robbysca976
15-06-2006, 08:40
La situazione si fa sempre più ingarbugliata.....io quando esce conroe, volevo vendere il 4800+ per prendermi un E6700, poi c'è stata la notizia della riduzione dei prezzi del 24 luglio, quindi ho deciso di vendere il 4800 entro il 15 luglio, in modo da non rimetterci 200€, ora salta fuori che da fine luglio il 4800+ non esisterà più.... :eek:
Secondo voi è meglio che lo venda entro il 20 luglio, oppure, dal momento che non è previsto nessun abbassamento di prezzo, tenerlo finchè non mi arriva il conroe?
Io lo terrei fino al K8L...
Incredibile questa scelta da parte di AMD, sono l'unico che pensa sia un passo indietro?
Potevano almeno lasciarli in produzione ad un prezzo maggiorato. Spero almeno che rimangano gli opteron 1x5, magari con una riduzione di prezzo...
La politica commerciale di AMD, che prima poteva anche andare bene vista la pochezza di Intel, ma adesso con Conroe cambia musica.. tutto a vantaggio dell'utente, certo è che io non passo da un X2 3800+ ad un 4400 o 4800 con cache castrata, al limite che abassino i oprezzi degli FX.. ma di tanto.
Basta che abbassino i prezzi poi mi va tutto bene :D
Questo sì che accenderà le speculazioni sul prezzo per gli ultimi pezzi disponibili... A questo punto non resta che sperare negli opteron.
Rubberick
15-06-2006, 08:50
sculati noi che abbiamo gia' da tempo le cpu con 2 mb di cache xD
Mah... capisco la scelta in termini di costi ma anche secondo me la differenza da 512 a 1MB si sente eccome.. Passando dal venice al san diego ebbi un bel boost
é un peccato perchè + in la volevo ripegare su un 4400 x2 am2.... questa è stata una commercialatà bella e buona secondo me, per costringere gli utenti + esigenti a buttarsi sugli fx che costano molto di +. Perchè coime tutti sappiamo un 4400 o un 4800 con un pò di oc si portano vicino ad un fx spendendo molto meno... Vabbè magari qualche ultimo modello o un buon usato si trova....:D
Skullcrusher
15-06-2006, 08:55
Io lo terrei fino al K8L...
Ma fino al K8L si svaluterebbe troppo, preferisco continuare a cambiare, ci si rimette di meno a conti fatti ;)
Ora prendo il conroe e poi passo al k8L se è valido.
Rubberick
15-06-2006, 09:00
Ma se correte a prendere un 4400+ am2 prima che levano i modelli da 1mb di cache x core?
e gli opteron single e dualcore?? perchè ok sinceramente a me piacevano molto di più i processori con 1Mb di cache....
Rubberick
15-06-2006, 09:01
Correte su sono rimasti questi:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=am2+4400&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Robbysca976
15-06-2006, 09:10
Ma fino al K8L si svaluterebbe troppo, preferisco continuare a cambiare, ci si rimette di meno a conti fatti ;)
Ora prendo il conroe e poi passo al k8L se è valido.
Secondo me a sto giro questo ragionamento nn vale. Passare al conroe o ad am2 ti costringe a cambiare mobo e ram per poi doverle ricambiare ad inizio 2008 per cpu K8l con ddr3. Per un anno io aspetterei anche perchè tutta questa necessità di potenza della cpu nn la vedo proprio.
Skullcrusher
15-06-2006, 09:14
Secondo me a sto giro questo ragionamento nn vale. Passare al conroe o ad am2 ti costringe a cambiare mobo e ram per poi doverle ricambiare ad inizio 2008 per cpu K8l con ddr3. Per un anno io aspetterei anche perchè tutta questa necessità di potenza della cpu nn la vedo proprio.
Vero, ma se vendessi adesso mobo+cpu+ram non ci rimetto quasi nulla, dal momento che ho preso tutto in germania, mentra tra un anno non varrebberò quasi nulla rispetto ad ora...ci devo pensare bene..
Robbysca976
15-06-2006, 09:17
Vero, ma se vendessi adesso mobo+cpu+ram non ci rimetto quasi nulla, dal momento che ho preso tutto in germania, mentra tra un anno non varrebberò quasi nulla rispetto ad ora...ci devo pensare bene..
Ma dai nn esagerare. Pensa che un mio amico ha venduto un primo P4 a 1.8 proprio l'altro giorno a 70E e la mobo a 30E. Per cui gente che si accontenta la trovi eccome.
JohnPetrucci
15-06-2006, 09:18
Incredibile questa scelta da parte di AMD, sono l'unico che pensa sia un passo indietro?
Potevano almeno lasciarli in produzione ad un prezzo maggiorato. Spero almeno che rimangano gli opteron 1x5, magari con una riduzione di prezzo...
Non sei l'unico, io avevo intenzione di prendere un x2 con 2x1mb di cache, adesso mi sa che non lo piglio.
Amd sta davvero perdendo colpi giorno dopo giorno. :(
Dipende dai punti di vista.....
ErminioF
15-06-2006, 09:22
Mossa abbastanza logica, al taglio prezzi han deciso che con le versioni da 1MB non avrebbero avuto alcun margine, quindi le hanno tagliate.
Però è curioso pensare che alcuni modelli lanciati da un paio di settimane siano già fuori produzione :asd:
Non mi e' ancora chiara una cosa nei piani AMD:
-compatibilita' K8L con il socket AM2
-se usciranno opteron su socket AM2
Nelle suddette condizioni si potrebbe anche valutare di prendere una ottima mobo AM2, magari accompagnarla ad un manila e in autunno prendere una revision G (che dalle voci (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6776) sembra molto promettente) degli Athlon64 oppure aspettarre adirittura K8L..
Per quelli come me che non possono cambiare spesso sarebbe una soluzione per upgrade futuri..
peccato lo vedo come un passo indietro...certo per abbassare i costi la mossa è corretta però sul lato prestazionale la scelta non convince il raddoppio della cache in alcuni ambiti da un discreto vantaggio prestazionale...
Bluknigth
15-06-2006, 09:29
Credo che gli opteron verranno dirottati in massa verso il socket F, ma non escludo che le soluzioni single CPU (non core) vengano messe anche su AM2 come è successo con il socket 939 ultimamente.
Skullcrusher
15-06-2006, 09:32
Ma dai nn esagerare. Pensa che un mio amico ha venduto un primo P4 a 1.8 proprio l'altro giorno a 70E e la mobo a 30E. Per cui gente che si accontenta la trovi eccome.
Beh, dico che non varrebbero più nulla in confronto a quanto prenderei ora :p
E' il solito dubbio del: tengo tutto e poi rivendo tra un anno facendo la spesona, oppura cambio tutto 2 volte facendo ogni volta una spesina... :p
Beh, dico che non varrebbero più nulla in confronto a quanto prenderei ora :p
E' il solito dubbio del: tengo tutto e poi rivendo tra un anno facendo la spesona, oppura cambio tutto 2 volte facendo ogni volta una spesina... :p
Skull forse e' meglio la seconda ipotesi.. :Prrr:
Considera che sia per AM2 che Conroe ti ci vorranno delle DDR2, e da quello che hai in sign non mi sembri uno che va per il sottile .. :sofico:
ErminioF
15-06-2006, 09:39
Bah secondo me l'hw va cambiato quando c'è un certo margine prestazionale...a meno di rivoluzioni negli standard.
Imho con un dual core 512KBx2 si campa pure parecchio, altro che 6 mesi :)
Skullcrusher
15-06-2006, 09:44
Skull forse e' meglio la seconda ipotesi.. :Prrr:
Considera che sia per AM2 che Conroe ti ci vorranno delle DDR2, e da quello che hai in sign non mi sembri uno che va per il sottile .. :sofico:
:p
Diciamoche sono un po' malato e mi piace cambiare abbastanza spesso...d'altronde il pc è una passione un po' dispendiosa... :muro:
JOHNNYMETA
15-06-2006, 10:03
Cosa???Io da quasi tre anni ho un 64 3000+ con 1MB e adesso lascierebbero solo cpu mono o dual con 512KB??E' vergognoso,questa è la più triste notizia nella storia AMD.Il Conroe con 4MB di cache si troverà a 300euro e AMD risponde con 1MB totale fino al 5000X2 a 700 euro???
Per quanto mi riguarda,dopo questa mossa dimentico AMD fino al 2008 visto che i prossimi quad AMD si profilano addirittura con una cache di terzo livello (e pure di scarsissime dimensioni per 4 CPU) cosa che ha garantito l'inefficienza dei P4 rispetto agli Athlon.L'aspetto positivo dell'abbassamento di prezzi era che si sarebbe trovato il 4400x2 o il nuovo 4000x2 (i modelli per i veri appassionati) a prezzi veramente competitivi e invece guardacaso tolgono proprio questi modelli?
Dal mio punto di vista una cache doppia vale più di qualsiasi frequenza visto che questa è "OC adattabile" mentre la cache no.L'abbassamento dei prezzi è un inevitabile progresso ma questo è un evitabile nettissimo regresso.
Mi dispiace ma stavolta Intel la travolgerà come uno tsunami.
Per chi dice che la cache a volte può essere un danno a volte (era tra i primi post) non è vero; se abbiamo certi livelli prestazionali è tanto merito proprio dell'utilizzo della cache; però bisogna anche valutare che impatto hanno. Nel senso che ad esempio l'architettura AMD ha dimostrato di essere molto efficente anche con cache piccole (vedi sempron) probabilmente 512 kb in generale vanno più che bene, a meno di utilizzi particolari dove la cache ha un ruolo critico...
Io direi che, visto il risparmio che induce il taglio di prezzi previsto, benvengano le versioni 512 x 2, sicuramente il rapporto prezzo prestazioni schizza verso l'alto.
OEidolon
15-06-2006, 10:12
Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!
Ma perchè...?! :muro:
Uffa, volevo passare ad am2 prendendo una bella cpu singlecore con 1M L2 e invece mi dovrò buttare per forza almeno su un dual core 512x2... dato che non vedo molto senso nel passare da un barton con 64 L1 e 512 di l2 ad una cpu con 128 L1 e uguale L2, tenuto conto che deve durare almeno un paio di anni. Che p@lle... Questa cosa amd non doveva farla, almeno potevano lasciarli a listino senza tagliare il prezzo, in fondo 200euro per un sandiego non sono eccessivi. Mah, valuterò anche l'opzione opteron se (per csao) li faranno anche per am2.
JHONNYMETA, ti sbagli; o meglio, è vero che la cache è importante, però ragiona in prestazioni, che incremento di prestazioni ha a parità di clock un passaggio da 512 a 1 mega? Athlon ha dimostrato che anche con 256kb o addirittura con i 128 kb dei sempron si possono fare "miracoli".
Intel dal canto suo ha dimostrato che invece cache grandi non sempre fanno la differenza (p4 docet) dove è vero che ha un architettura completamente diversa da athlon, ma è anche vero che il passaggio da 1 a 2 mb non ha ortato a nessun vantaggio.
Dal canto mio, come ho già detto, con il taglio dei prezzi attuato ritengo che il rapporto prezzo/prestazioni aumenti e basta.
Io giudicherei sui fatti, non sui dati, poco mi importa se un procio ha 512kb invece di 4 mb di cache se poi, dati alla mano, le prestazioni sono in linea.
Inoltre le cache di 3 livello sono soluzioni costose che meglio si adattano alle soluzioni server, io credo (ma potrei sbagliarmi) che non apportino significativi aumenti di prestazioni nella fascia consumer
JOHNNYMETA
15-06-2006, 10:37
JHONNYMETA, ti sbagli; o meglio, è vero che la cache è importante, però ragiona in prestazioni, che incremento di prestazioni ha a parità di clock un passaggio da 512 a 1 mega? Athlon ha dimostrato che anche con 256kb o addirittura con i 128 kb dei sempron si possono fare "miracoli".
Non mi sbaglio per niente,dati alla mano (vedi ad es. commento di Heavymetalforever), soprattutto per un processore efficiente come è stato l'athlon una cache doppia porta un grossissimo vantaggio prestazionale rispetto altra CPU di pari di frequenza.
Intel dal canto suo ha dimostrato che invece cache grandi non sempre fanno la differenza (p4 docet) dove è vero che ha un architettura completamente diversa da athlon, ma è anche vero che il passaggio da 1 a 2 mb non ha ortato a nessun vantaggio.
Il P4 non dimostra nulla perchè è l'"opposto" dell'A64 (pipeline superscalare ecc) quindi necessita e trae beneficio da accorgimenti "opposti".
Dal canto mio, come ho già detto, con il taglio dei prezzi attuato ritengo che il rapporto prezzo/prestazioni aumenti e basta.
Sicuro solo che l'aumento era eccezionale proprio per la presenza di quei modelli con 1MB di cache.
Io giudicherei sui fatti, non sui dati, poco mi importa se un procio ha 512kb invece di 4 mb di cache se poi, dati alla mano, le prestazioni sono in linea.
I dati sono fatti,infatti le prime review del Conroe dimostrano che le prestazioni sono paurosamente maggiori rispetto ad un A64 di pari frequenza.
Inoltre le cache di 3 livello sono soluzioni costose che meglio si adattano alle soluzioni server, io credo (ma potrei sbagliarmi) che non apportino significativi aumenti di prestazioni nella fascia consumer
Per quello parlavo della nota inefficienza del P4 rispetto ad un a64 di pari frequenza e della futura cache L3 del quad AMD.
daboss87
15-06-2006, 10:42
una parola: lol
OmbraShadow
15-06-2006, 10:44
AMD è impazzita...
a volte mi chiedo se sia davvero la stessa società di qualche anno fà o un suo clone matto
daboss87
15-06-2006, 10:45
Skullcrasher, ma mi hai fregato il pc???? :D :p :Prrr:
DOMANDA: cos'è l'accelero x2 che hai nella tua sign?? :confused: :mbe:
Enriko81
15-06-2006, 10:47
che schifo questa AMD, invece di proporre processori + efficienti toglie dal mercato quelli di fascio medio-alta e lascia solo i pezzi mainstream e gli FX a combattere Intel.
voglio vedere se con questa pirlata troverà ancora gente disposta a spendere il doppio (FX vs 6600 docet) per avere proci che vanno 30% in meno....
au revoir AMD a chi sa quale anno........
capitan_crasy
15-06-2006, 10:58
Non mi e' ancora chiara una cosa nei piani AMD:
-compatibilita' K8L con il socket AM2
-se usciranno opteron su socket AM2
[CUT]
- Non ce ancora la conferma di AMD, anche se è improbabile che AMD proponga 2 socket in campo desktop in meno di un anno.
Il probema reale è che il K8L sarà con Hyper Transport 3.0; mentre tutte le schede mamme e i chipset sono Hyper Transport 1.0
- Il fatto che si possa montare due o più CPU AM2 con la tecnologia 4X4 chiude la porta ad eventuali Opteron socket AM2
Skullcrusher
15-06-2006, 11:05
Skullcrasher, ma mi hai fregato il pc???? :D :p :Prrr:
DOMANDA: cos'è l'accelero x2 che hai nella tua sign?? :confused: :mbe:
:D
In effetti abbiamo un pc molto simile :sofico:
L'accelero X2 è questo:
Accelero X2 (http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=90)
Assieme allo Zalman Vf900 è il miglior dissipatore per schede video, con una temperatura ambiente di 21°C la x1900xtx in idle se ne resta a 41°C, in full a 71°C in totale silenzio, quasi 10°C in meno rispetto al rumorosissimo dissipatore stock con la ventolare regolata con Atitool.....
Come ti dicevo Jhonny, il mio ragionamento è fatto in prospettiva prezzo, che a quanto scritto della news è la causa della riduzione della cache.
Certo capisco che più cache portaa prestazioni maggiori, infatti ho scritto "ti sbagli, o meglio..."
Il mio punto di vista è che un x2 3800 con 512 kb di cache per core a 169 $ sia molto competitivo, così come il 4200 e il 4600 con i nuovi prezzi.
Certo il mega di cache porta vantaggi in determinati tipi di applicazioni, ma in generale athlon ha dimostrato di digerire benissimo anche bassi quantitativi di cache. Certo, ci sono applicazioni "cache-limited", però in generale penso che,e qui sta il succo del mio discorso, i prezzi, in relazione alle prestazini sono eccezionali e giustificano pienamente la scelta di amd a mio modo di vedere, o meglio la giustifica nell'ottica di essere competitivi nei confronti di intel, se non sul piano prestazionale, quantomeno sul piano economico.
Sinceramente, l'idea di avere sui banconi un x2 3800 al 40% in meno la trovo ottima, se per arrivare a questa riduzione si è dovuto sacrificare la linea da un mega per core penso sia un dazio che è possibile pagare.
Inoltre aggiungo che l'uscita di produzione di certo non corrisponderà alla cessazione della commercializzazione, ci saranno scorte di magazzino e scorte dei fornitori, non abbondanti ma quantomeno sufficenti a mio modo di vedere per rispondere alla richiesta di chi ritiene che il doppio di cache valga tanto da giustificare un prezzo di acquisto spropositato; io ad esempio penso andrò liscio sul 3800, quindi penso che le cpu con il mega di cache verranno commercializzate ancora un pò sul canale distributivo, ad un prezzo più alto certamente.
Inoltre ripeto, lasciando stare il P4, basta vedere l'incremento di prestazioni che hanno i sempron da 128 kb a 256 kb. Certo, il primo ha necessità di frequenze più elevate, ma non impossibili da raggiongere e le prestazioni si allineano. Certo, a seconda dell'applicativo c'è una bella differenza, però il generale, nell'uso quotidiano le prestazioni sono allineate. E ti parlo di sempron per esperienza personale, avendo avuto la possibilità di provarli entrambi sulla stessa piattaforma e avendo saggiato che nell'uso generale, aumentando la frequenza del 128 k si avevano prestazioni similari. E bada bene, similari, non uguali.
Il mio discorso era questo, forse un pò confuso, ma in sintesi osservando il taglio di cache in relazione al taglio di prezzi e giudicandolo su processori già in commercio e apprezzati che, tagliati del 40% diventano appetibilissimi.
daboss87
15-06-2006, 11:09
:D
In effetti abbiamo un pc molto simile :sofico:
L'accelero X2 è questo:
Accelero X2 (http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=90)
Assieme allo Zalman Vf900 è il miglior dissipatore per schede video, con una temperatura ambiente di 21°C la x1900xtx in idle se ne resta a 41°C, in full a 71°C in totale silenzio, quasi 10°C in meno rispetto al rumorosissimo dissipatore stock con la ventolare regolata con Atitool.....
e quanto lo hai pagato? è complicato smontare la ventolazza k c'è d base?
JOHNNYMETA
15-06-2006, 11:20
A NoLimit.
Completamente daccordo sul taglio di prezzi,escludendo i modelli con cache doppia, ci voleva (necessario in vista di Conroe) ed è una manna per tutti questi modelli che sono ora indubbiamente molto più appetibili, anche se non a tutti.
Nippolandia
15-06-2006, 11:23
Non e´che servissero a molto...
ErminioF
15-06-2006, 11:28
Non mi sbaglio per niente,dati alla mano (vedi ad es. commento di Heavymetalforever), soprattutto per un processore efficiente come è stato l'athlon una cache doppia porta un grossissimo vantaggio prestazionale rispetto altra CPU di pari di frequenza.
Grossissimo = ? 40-50%? :asd:
Io so di un 5%, max 7-8 in qualcosa...amd avrà fatto i suoi calcoli, anzichè proporre un modello a x frequenza 512KB a 200euro ed un altro stessa frequenza 1MB di cache a 300, ha preferito eliminarlo in quanto non competitivo in termini di qualità/prezzo con i conroe.
Sta di fatto che taglio o no i conroe saranno dei brutti clienti per amd :)
D'accordo con te jhonny. Mi spiace per chi magari appassionato o esigente vedrà tagliar via una fetta intera dell'offerta in nome della competizione.
In questo senso hai ragione
Skullcrusher
15-06-2006, 11:42
e quanto lo hai pagato? è complicato smontare la ventolazza k c'è d base?
Lo trovi a 20€ iva inclusa, il dissipatore stock è semplicissimo da smontare, levi le viti che vedi nel retro della scheda e stop.... ;)
Qui trovi tutte le info del caso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119112&page=1&pp=20
;)
Io_N-Bello
15-06-2006, 11:47
Si speriamo nn tocchino gli opteron.
La parte costosa delle cpu è proprio la cache...
cmq io mi son provato sia il D805 e il x2 3800+ e a livello di
prestazioni a defoult intel è inferiore, ma costa pure la metà.
secondo me se AMD vuol continuare a vendere
ha fatto la mosa migliore.
Speriamo solo che ci lasci tutti gli opteron
così fantastici come sono adesso.
Tuvok-LuR-
15-06-2006, 11:51
Probabilmente lo fanno per aumentare l'attrattiva degli FX, le cui prestazioni sono facilmente raggiungibile adesso con le cpu mid-high-end con 1MB
Deschutes
15-06-2006, 12:26
Mossa abbastanza logica, al taglio prezzi han deciso che con le versioni da 1MB non avrebbero avuto alcun margine, quindi le hanno tagliate.
Però è curioso pensare che alcuni modelli lanciati da un paio di settimane siano già fuori produzione :asd:
Non è per niente curioso ma preoccupante povera AMD!!! Ormai mi sa che non sanno + dove parare dove mettere le mani, trovatisi talmente in difficoltà da levare dal mercato cpu appena lanciate! Anche tralasciando l'aspetto tecnico della diminuzione o no di prestazioni, le levano nonostante la pessima figura e il disorientamento dei consumatori.... Tenere presente ke parliamo di cpu appena lanciate ke adesso stavano arrivando negli shop e già le levano....
ciao
P.S. Io volevo comprare un 3700+ san diego
asuslello
15-06-2006, 12:29
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
ke idee del kaxxo :muro: :muro: :rolleyes:
nudo_conlemani_inTasca
15-06-2006, 13:15
In effetti in alcune applicazioni la cache può addrittura essere un peso...
Certo che ora non resta che salire di frequenza.
Oppure dotare il sisteme di una cache L3 di grosse dimensioni esterna al processore, ma anche questa soluzione probabilmente non porterà grandi vantaggi prestazionali.
Mi sa che torneremo come al tempo degli XP, buone CPU a basso prezzo, anche se non il top della gamma. C'è solo da sperare che AMd abbia ne cassetto un'altro progetto con un salto come fu A64...
Bah... potrebbero essere in agguato ( :D ) altre sorprese da parte di AMD, non credo che venda la pelle dell' orso prima di essere ucciso, e non credo che AMD esaurirà tutto il proprio potenziale con l'architettura K8L ( dove sicuramente ridurrà drasticamente il divario col Intel IMC Conroe).
Non si è parlato per niente della futura architettura K9 (e questo è molto strano), AMD sta facendo le mosse giuste secondo me.. non si sbilancia e vuole pareggiare il conto con Intel non lasciando trapelare nulla delle prossime mosse che compirà tra il 2007-8! :cool:
Sicuramente il K8L non sarà il punto di fine, ma soltanto il punto di inizio per le nuove architetture che verranno. :O
Detto questo, speriamo che i Dual Core by AMD sul lato prezzi/prestazioni possano stracciare la controparte Intel facendo preferire ai clienti affezzionati una conferma a scegliere ancora questa piattaforma.
Qua il gioco si fa duro... :ciapet:
ps: Già è un forte segnale da parte di AMD la disponibilità di CPU con TDP @35 & 65 Watt, questo già fa capire come lavora l'azienda e i suoi prodotti che rimangono tutt'ora validi.. Riescono a tirare fuori dai 90nm una potenza dissipata (non media) ma MAX per le proprie architetture;
Intel è dovuta scendere @ 65nm... è Pazzesco!!! :eek:
Sti c@zzi.. altro che AMD sconfitta, qua alla Intel deve fargli vedere ancora i sorci verdi...! :sofico: :asd:
ErminioF
15-06-2006, 13:35
Dovuta? Guarda che è tutto a vantaggio intel se riesce a lavorare coi 65nm anzichè i 90 :asd:
I proci a 35-65W sono incredibili, ma a che prezzi :/
daboss87
15-06-2006, 13:35
Dite tanto che la cache non conta niente.. allora xk il 4600+ x2 pur avendo la stessa frequenza d funzionamento del 4800+ avendo solo 512kb invece k 1mb viene considerato un 4600 e non un 4800? e non ditemi k sono solo sigle, xk altrimenti se andava uguale potevano tranquillamente chiamarlo 4800/2 k faceva + scena a un mercato retail k guarda molto la frequenza riportata sul nome del prodotto..
mah... questa idea di tagliare la cache anche a me fa storcere un pò il naso ... soprattutto in relazione che sono in dirittura d'arrivo per un upgrade totale del picchio per il periodo invernale.. ora ho le idee ancora piu confuse :\
AMD da una notizia buona e una cattiva ongi giorno oramai e confesso che mi sembra stia "tirando i remi in barca" :mc:
ad ogni modo(lo sto cercando ma non lo trovo ndr :| ) ricordo di aver letto un articolo molto interessante su tomshw inerente agli incrementi prestazionali in relazione ai rapporti tra aumento clock\aumento di cache.
*mi pare di ricordare che dimostrarono come raddoppi di cache avessero gli stessi risultati di un aumento min di clock (100\200mhz). qdi nn sarebbe sto gran dramma imho.
se qlcn ridcordasse di aver letto qlcs di simile può postare un link che cosi valutaimo tutti meglio? :fagiano:
@skull :
o se propio lo vuoi vendere quel pc io metto in coda volentieri :P
Nippolandia
15-06-2006, 14:19
AMD da una notizia buona e una cattiva ongi giorno oramai e confesso che mi sembra stia "tirando i remi in barca"
Puo darsi che mentre remano trovano un motore nuovo sopra una zattera mandatogli dal dio dei Proci....
AMD da una notizia buona e una cattiva ongi giorno oramai e confesso che mi sembra stia "tirando i remi in barca"
Puo darsi che mentre remano trovano un motore nuovo sopra una zattera mandatogli dal dio dei Proci....
speriamo costi poco LOL
Bluknigth
15-06-2006, 14:49
La cache da dei vantaggi tra il 5 e il 10 (vogliamo essere buoni) %, ma solo in una nicchia di applicativi. In altri non serve a niente o addirittura va peggio. Logico che nell'insieme è meglio averla.
Lo si vede nei benchmark.
Però il ragionamento che mi sento di fare è (visti i nuovi prezzi di AMD):
Se prima costava 645€ il 4800 X2 e ora mi costa 403€ il 5000x2, che volete che ne freghi del 4800X2. AMD mi ha garantito una CPu superiore con 240€ di differenza.
Preferivate davvero il 4800 X2 con 1 MB di cache a 100€ in più del 500 X2? Dai, non ci crede nessuno...
Oltretutto così evitano la confusione tra le cpu, non mi costringe ad andare a vedere le freequenze , la cache e il socket per ogni processore. Ce ne sono troppi troppo vicini (3400 754, 3500 939, 3500 AM2 tralasciando i sempron) che hanno performance in realtà molto diverse da applicativo ad applicativo.
Quindi se AMD ha modo di incrementare la frequenza, mantenedo bassi i consumi, anche Conroe deve stare attento. Es. Se Conroe dovesse avere problemi a salire in frequenza, mentre AMD con piccole Revision, il nuovo Socket e gli ormai prossimo 65nm dovesse scalare molto in frequenza chi sarebbe più performate? Un conroe a 3,4GHz o un AMD X2 a 4GHz.
Il confronto che c'era prima con il P4 potrebbe ritoranre a parti inverite, ovvero AMD più frequenza, Intel più efficenza..
la situazione è molto più intricata di quanto pensiamo e di quanto riporta questa news, quinid andiamo piano a dare giudizi.
Ciao a tutti. Vado in ferie, così smetto di sparare cavolate....
Innanzitutto, daboss87, non ho capito una mazza di quel che hai scritto...
La cache sicuramente apporta vantaggi, ma come dici tu, se il numerino indica una proporzione nelle prestazioni e 200 mhz pareggiano in generale il raddoppio della cache allora capirai che è concepibile operare un taglio dei prezzi sacrificando cache che significa spazio prezioso nel die in luogo alla possibilità di compensare salendo in frequenza.
Allora dove sbaglia AMD? Proponendo un prodotto paragonabile a un prezzo inferiore?
Ci sono corsi e ricorsi; ora era intel a inseguire AMD, adesso sarà il contrario e non lo dico perchè tifo intel; semplicemente il progetto Netburst è giunto al termine, progetto che, almeno fino al Northwood aveva mantenuto le promesse e le prestazioni erano alte. Poi Netburst ha mostrato i limiti e AMD con Athlon 64 ha saputo affondare. Ora è Athlon 64 a essere verso il tramonto mentre conroe è all'alba del suo ciclo.
In questa fase non sbaglia chi commercialmente fa la mossa giusta.
Esempio?
x2 3800+ viene riposizionato da 300$ a 169$; però la sua produzione viene selezionata in 3 categorie; liscio EE e EE SFF; attualmente a seconda della fortuna si può gia avere uno di questi proci, in un futuro AMD li selezionerà e vendere lo stesso prodotto facendoti per la selezione che loro fanno.
Questo è il marketing, non penso stia sbagliando poi molto, unica pecca il porre una netta divisione tra fx e il resto
sinceramente io vedevo parecchia confusione con diverse denominazioni che avevano caratteristiche simili... e parecchie sovrapposizioni tra modelli vecchi di fascia alta e nuovi di fascia media...
Darkgift
15-06-2006, 17:40
Volevo prendere un 4000+ single core.........che palle........ho preso socket 939 appunto perche garabtiva molte opzioni....
Se abbassassero i prezzi degli ahlon fx uno ci farebbe un pensierino....ma quelli restano fermi....
Sta notizia non mi piace per niente !!
Intel-Inside
15-06-2006, 18:06
L'architettura AMD Athlon 64 beneficia in misura marginale del raddoppio della cache L2, da 512 Kbytes a 1 Mbyte...
Visto che lo dice il Paolo... io ci credo ;)
Skullcrusher
15-06-2006, 19:24
@skull : o se propio lo vuoi vendere quel pc io metto in coda volentieri :P
Non lo vendo tutto, solo Scheda madre, Cpu e ram....come al solito ho sparso la voce tra i miei amici, prima di venderlo nel mercatino preferisco sentire tutti quelli che conosco..nel caso, se sul serio saresti interessato, a luglio, quando in teoria lo vendo ti avviso, ok? :D
Se vuoi chiedere qualcosa, ci sentiamo in pvt ;)
ok ricordati di me :D
ci sentiamo a luglio vediamo che si può fare :D
homoinformatico
15-06-2006, 21:16
innanzitutto appoggio chi sostiene che non c'è tutto questo bisogno di cache elevatissime; secondo me valgono le seguenti regole:
1) per la fpu il quantitativo di cache è pressochè ininfluente
2) per l'alu la quantità di cache ottimale cresce LENTAMENTE in funzione del clock
3) per le varie istruzioni proprietarie (sse e compagnia bella) la quantità ottimale di cache cresce più velocemente in funzione della velocità di clock.
da ciò il diverso comportamento delle varie architetture in funzione della cache
l'architettura K7, e con i dovuti distinguo anche quella p3, sono caratterizzate da un'ottima FPU (buona per il P3) e una buona ALU. Come istruzioni proprietarie hanno solo le mmx, che non sono cache dipendenti come le sse. ne segue che 128 kb sono sufficienti per l'architettura p3 e 256 vanno bene per quella k7, ma solo perchè raggiunge clock di almeno il doppio. Comunque l'architettura k7 si difende anche con 128 kb (i duron 1600 overcloccati vanno come scheggie. non male per processori che nuovi costavano 35-40 €)
l'architettura k8 (a 32 bit) ha sacrificato (a parità di clock!!!) di pochissimo la fpu in cambio di un significativo incremento della alu e di poter usare efficacemente le varie sse. per questo ha bisogno di quantitativi maggiori di cache, ma (secondo me) prima di poter dire che il collo di bottiglia è la cache bisogna andare ben oltre i tre giga
l'architettura P4 è invece diversa: riesce a usare a usare con una efficacia che le altre architetture si sognano le sse, in compenso l'alu è modesta e la fpu fà pena. ciò vuo dire che sono molto più esose in termini di cache (e di fsb) delle altre architetture;
non è vero che la cache grossa dal prescott in poi non serve! chi dice così non ha idea di quanto faccia pena l'architettura p4 senza cache! e probabilmente non ha mai avuto un cesseron fra le mani.
Nulla di scandaloso, le CPU AMD non guadagnano molto con 1MB L2 rispetto ai rispettivi core con 512KB L2 ;)
piuttosto l'Athlon64 X2 4000+ è stata la CPU con la vita più corta del mondo :asd: ?!
PS Tutto è dovuto alla ritrovata competitività di Intel, per tagliare drasticamente i costi AMD ha tagliato le CPU più dispendiose per le sue linee :O
leoneazzurro
15-06-2006, 22:03
innanzitutto appoggio chi sostiene che non c'è tutto questo bisogno di cache elevatissime; secondo me valgono le seguenti regole:
1) per la fpu il quantitativo di cache è pressochè ininfluente
2) per l'alu la quantità di cache ottimale cresce LENTAMENTE in funzione del clock
3) per le varie istruzioni proprietarie (sse e compagnia bella) la quantità ottimale di cache cresce più velocemente in funzione della velocità di clock.
da ciò il diverso comportamento delle varie architetture in funzione della cache
l'architettura K7, e con i dovuti distinguo anche quella p3, sono caratterizzate da un'ottima FPU (buona per il P3) e una buona ALU. Come istruzioni proprietarie hanno solo le mmx, che non sono cache dipendenti come le sse. ne segue che 128 kb sono sufficienti per l'architettura p3 e 256 vanno bene per quella k7, ma solo perchè raggiunge clock di almeno il doppio. Comunque l'architettura k7 si difende anche con 128 kb (i duron 1600 overcloccati vanno come scheggie. non male per processori che nuovi costavano 35-40 €)
l'architettura k8 (a 32 bit) ha sacrificato (a parità di clock!!!) di pochissimo la fpu in cambio di un significativo incremento della alu e di poter usare efficacemente le varie sse. per questo ha bisogno di quantitativi maggiori di cache, ma (secondo me) prima di poter dire che il collo di bottiglia è la cache bisogna andare ben oltre i tre giga
l'architettura P4 è invece diversa: riesce a usare a usare con una efficacia che le altre architetture si sognano le sse, in compenso l'alu è modesta e la fpu fà pena. ciò vuo dire che sono molto più esose in termini di cache (e di fsb) delle altre architetture;
non è vero che la cache grossa dal prescott in poi non serve! chi dice così non ha idea di quanto faccia pena l'architettura p4 senza cache! e probabilmente non ha mai avuto un cesseron fra le mani.
Non è questione solo di dimensioni, ma anche di come è strutturata la cache, qual'è la sua latenza, la banda passante interna e l'interfaccia con la memoria.
Gli Athlon 64 hanno sì 512/1 mega masimi di cache L2, ma molti si dimenticano del fatto che ha anche 128 Kbyte di cache L1, mentre i P4 soprattutto ne avevano molta di meno, oltre che strutturata in modo molto differente con la "trace cache" per le istruzioni e 8 (Northwood) o 16 (Prescott) Kbyte di cache L1 per i dati. Conroe invece userà pare 64K di cache di primo livello, 32 per i dato e 32 per le istruzioni. Inoltre, la cache degli A64 è di tipo esclusivo, ossia i dati nella L1 non sono replicati nella cache L2, mentre per tutte le CPU Intel è di tipo inclusivo. L'approccio esclusivo aiuta a non avere overhead e quindi ad avere una quantità di cache "effettiva" su chip maggiore ma tende a generare qualche problema di latenza in più, soprattutto dal punti di vista della previsione delle latenze da parte della logica di controllo. Di contro, soprattutto con i Pentium M e con i futuri Conroe pare che Intel sia riuscita non solo ad integrare grossi quantitativi di cache (più necessari nell'architettura Intel a causa della presenza del Front Side Bus da CPU a Northbridge) ma anche ad avere latenze piuttosto basse. Inoltre la banda passante interna della cache (da L2 a L1 e da L1 al core) è molto più elevata sulle CPU Intel. Per questo le applicazioni che riescono a "stare" nella cache godono di vantaggi prestazionali non trascurabili. Pare che nel K8L (da un'analisi delle foto del core fatta da chip-architect) AMD tra le altre cose apporterà cambiamenti proprio nella gestione della cache e volti proprio ad aumentare la banda passante tra i due livelli di cache e il core.
nudo_conlemani_inTasca
15-06-2006, 22:12
Vogliono fare 1 po' i barboni.. che problema c'è? :D
AMD è da capire in questo periodo.. con il Conroe alle porte, diventa un po' più genovese.. :sofico: :sbonk:
giovanbattista
16-06-2006, 00:59
X tutti i "Signori" che hanno deplorato l'inizziativa di Amd, gli ricordo che esistono gli Opteron, i quali possiedono 1Mb di cache L2, "ripiegate" su quelli, le alternative ci sono, quasi tutti a sparare sentenze.
Io da parte mia sono ben felice di avere un abbattimento nell'ordine del 30 - 40 - 50% ( e ricordo che siamo solo all'inizio dei botta e risposta tra i due colossi ) del prezzo, su alcuni modelli, poi bench & price-bench alla mano sarò curioso di leggere la Vostra sign, tra qualche mese, x inciso beati quelli che possono permettersi proci da 1000€, purtroppo non tutti possono-vogliono, spendere tali somme.
Ammetto pure che sicuramente x Amd è stato quasi obbligatorio operare tale politica, in quanto quei 512mb di L2, credo che gli incidano x un buon 35-50%, sul costo di produzione della Cpu, ciò non toglie che la banda della ram aumenta sempre di + e con il controller della memoria integrato la sofferenza x l'amputazione del 50% della L2 non si farà poi così sentire, escludendo il Super Pi da 1Mb ;), e pochissime altre applicazioni.
Athlon 64 3000+
16-06-2006, 08:38
se è vero che lo farà,sinceramente la mossa di AMD faccio fatica a capirla sopratutto visto che ha presentato neanche un mese fà l'Athlon 64 x2 4000+ socket AM2 e già ad agosto uscirà dal mercato,sarebbe la il primo caso di cpu con la più breve storia sul mercato.
Nella notizia non ho capito il motivo perchè sono stati inseriti gli Athlon 64 3000 e 3200+ che sono con 512K di cache almeno in versione 939 e l'eventuale sparizione dei Sempron socket 754.
MiKeLezZ
16-06-2006, 08:40
ahahahahahahahahah
Brava AMD! BRAVA!
[con voce da servizio di Striscia] Adesso può dire di aver tagliato i prezzi di TUTTE le sue CPU...
Sì, quelle di cui non aveva tagliato il prezzo (ovvero, le più appetibili) le ha mandate direttamente fuori produzione!!
Un plauso anche per i commenti, in pieno stile "la volpe e l'uva".
Ma che ce frega, ma che ce 'mporta si l'oste ar vino cià messo l'acqua; e noi je dimo, e noi je famo: "ciài messo l'acqua e nun te pagamo!"
C'è qualche mostro in avvicinamento là fuori... riesco a sentire l'eco dei passi... la fauna locale fugge... e la flora sta venendo prepotentemente squarciata per permettere un varco... l'aria si fa più pesante... ECCO è LUI: IL T-Conroe
Vogliono fare 1 po' i barboni.. che problema c'è? :D
AMD è da capire in questo periodo.. con il Conroe alle porte, diventa un po' più genovese.. :sofico: :sbonk:
Ma non dovrebbe essere il contrario?
La cache è importante, pensare ai Prescott è fuorviante perchè sono proci nati male.
leoneazzurro
16-06-2006, 09:09
ahahahahahahahahah
Brava AMD! BRAVA!
[con voce da servizio di Striscia] Adesso può dire di aver tagliato i prezzi di TUTTE le sue CPU...
Sì, quelle di cui non aveva tagliato il prezzo (ovvero, le più appetibili) le ha mandate direttamente fuori produzione!!
Un plauso anche per i commenti, in pieno stile "la volpe e l'uva".
Ma che ce frega, ma che ce 'mporta si l'oste ar vino cià messo l'acqua; e noi je dimo, e noi je famo: "ciài messo l'acqua e nun te pagamo!"
C'è qualche mostro in avvicinamento là fuori... riesco a sentire l'eco dei passi... la fauna locale fugge... e la flora sta venendo prepotentemente squarciata per permettere un varco... l'aria si fa più pesante... ECCO è LUI: IL T-Conroe
Che si fa, si passa da un eccesso di fanboismo AMD (che deplori) a fare degli elogi "calcistici" a Intel?
Sono solo pezzi di silicio, possibile che ci siano tante persone che riescono a elevarli a bandiera personale (e non mi riferisco solo a te, però renditi conto che con questi commenti ti metti allo stesso livello di chi scrive "AMD rulez")?
phil anselmo
16-06-2006, 09:30
notizia terribile!!! ci sono davvero rimasto male, avevo già puntato il 4400+ per il futuro, sono davvero demoralizzato :nono:
leoneazzurro
16-06-2006, 09:31
Ma non dovrebbe essere il contrario?
La cache è importante, pensare ai Prescott è fuorviante perchè sono proci nati male.
Come scritto sopra, la l'importanza della cache è data non solo in termini di quantità, ma anche di struttura, e le prestazioni dipendono anche da come la cache si rapporta al sistema di memoria. Avendo il controller della memoria integrato, avere una cache molto grande è meno importante, anche in ottica dual core, ma dovrebbe essere importante avere una cache VELOCE e con ampia banda passante, settore nel quale AMD latita un pò .
MiKeLezZ
16-06-2006, 09:33
Ma dai, son commenti goliardici da riderci su... Per prendere un po' in giro i soliti giustificazionisti di turno (quelli che quando AMD parlò di SRAM SOI e 8MB di L3, esultarono, e appena sentirono parlare di tagli del 40%, refreshavano gli shop in dolce attesa del X2 4000+ a 150€!!!).
Fossero questi i problemi!
A forza di taglia e cuci ci può addirittura benissimo stare che AMD rimanga più competitiva nel rapporto performance/prezzo.. seppur quasi sicuramente pagherà nelle performance assolute (queste di AMD non sono che conferme implicite). Sono genuinamente curioso.
leoneazzurro
16-06-2006, 09:41
Allora mettici qualche faccina e precisa che è uno scherzo.. sennoparte il flame e poi mi tocca lavorare ;)
Io giustifico la scelta di AMD ma non sono un fanboy.
Così come chi dice che netburst è na ciofeca dovrebbe ricordarsi del northwood che era riconosciuto a suo tempo come procio molto performante; finche intel ha seguito il road-map (o ci ha provato) netburst ha avuto senso. Poi il fallimento degli obbiettivi ha determinato la sua messa al rogo.
Come hanno fatto notare la dimensione della cache va giudicata in base a vari parametri, non solo la sua dimensione. In questo senso oltre un certo limite si è dimostrato che gli incrementi di dimensione, in relazione alle prestazioni forse non sono così convenienti quando è possibile compensare (in uso generale) con un leggero aumento di frequenza (peraltro naturale con l'affinamento del processo produttivo).
Deschutes
16-06-2006, 12:52
La cache da dei vantaggi tra il 5 e il 10 (vogliamo essere buoni) %, ma solo in una nicchia di applicativi. In altri non serve a niente o addirittura va peggio.
Lo si vede nei benchmark
Quindi se AMD ha modo di incrementare la frequenza, mantenedo bassi i consumi, anche Conroe deve stare attento. Es. Se Conroe dovesse avere problemi a salire in frequenza, mentre AMD con piccole Revision, il nuovo Socket e gli ormai prossimo 65nm dovesse scalare molto in frequenza chi sarebbe più performate? Un conroe a 3,4GHz o un AMD X2 a 4GHz.
Il confronto che c'era prima con il P4 potrebbe ritoranre a parti inverite, ovvero AMD più frequenza, Intel più efficenza..
Il 5-10% di vantaggio prestazionale dall'avere 1 mega invece di 512 KB di cache mi sembra poco ma può essere,
Dire "In altri non serve a niente o addirittura va peggio." va in alcuni casi anke peggio? da fastidio? e dimezziamola ancora dai.....su...mettiamoci 256 KB come i sempron!!! :) Non esageriamo..... :)
Un conroe a 3,4GHz o un AMD X2 a 4GHz. Dubito fortemente....
ciao
Deschutes
16-06-2006, 12:59
Sono solo pezzi di silicio, possibile che ci siano tante persone che riescono a elevarli a bandiera personale (e non mi riferisco solo a te, però renditi conto che con questi commenti ti metti allo stesso livello di chi scrive "AMD rulez")?
Hai ragione leoneazzurro io frequento da poco questo forum e vedo ke purtroppo non è possibile fare una semplice discussione tecnica su un processore o un'altro su una scheda video o un'altra.
Manco si trattasse di squadre di calcio o di formula 1 oppure di donne..... tutti un pò più calmini e meno fanboy dai su.......... :) Non la vedo così impossibile....
ciao
LightForce
16-06-2006, 13:11
brutta notizia IMHO.
JOHNNYMETA
16-06-2006, 13:12
notizia terribile!!! ci sono davvero rimasto male, avevo già puntato il 4400+ per il futuro, sono davvero demoralizzato :nono:
:cincin: Uguale :mano: E non per questo sono giustificazionista come altri vogliono far intendere, anzi tutt'altro:delusione massima AMD,dopo 6 anni di felicissimo scambio di favori.Perchè dovrei passare a processori con metà cache di quello che ho da tre anni?AMD giustificati!Ingiustificablile prendere un FX a 1000 euro con 2MB quando Conroe in confronto ti regala 4MB strautilissimi.
MuadDibb
16-06-2006, 18:14
Sicuramente questo ribasso dei prezzi fa piacere a tutti, specie a noi felici possessori del socket 939!
E' pur vero che molti di noi, tra cui il sottoscritto, stavano già assaporando il 4400 sulla propria scheda madre!!
Speriamo che questo Conroe sia potente davvero, cosi AMD dovrà ulteriormente abbassare i prezzi e a quel punto ci scorderemo del Mega di cache di 2° livello mancante.
Peace and Love.
Intel-Inside
16-06-2006, 18:43
Piuttosto mi domando, dopo l'uscita di Conroe, ki avrà il coraggio di comprare un FX-60 / 62 ???
Non mi capacito il xè AMD non abbia ridotto il prezzo anke alla ferie FX...
DakmorNoland
17-06-2006, 13:47
Io sono sempre stato fanboy AMD ma le ultime mosse di AMD mi piacciono sempre meno, come anche questa...
Ciao, ciao AMD! :D Ripiegherò sull'E6300 :D Speriamo solo che esca anche qui in europa col prezzo annunciato :)
Ma che disperazione inutile.
Io posseggo un misero X2 3800+ con 512k di l2 cache ... a 2.9 ghz
cosa prendo un 4400+ che magari mi arriva a 2.5 ghz ?
preferisco 400 mhz al mega di cache :cool:
JOHNNYMETA
17-06-2006, 19:12
Ma che disperazione inutile.
Io posseggo un misero X2 3800+ con 512k di l2 cache ... a 2.9 ghz
cosa prendo un 4400+ che magari mi arriva a 2.5 ghz ?
preferisco 400 mhz al mega di cache :cool:
Magari...
Magari invece più realisticamente già il 4000x2 supererebbe tranquillamente i 3.0ghz + la cache doppia sarebbe come 3.2Ghz più la maggiore longevità. ;) :asd: :asd:
Magari...
Magari invece più realisticamente già il 4000x2 supererebbe tranquillamente i 3.0ghz + la cache doppia sarebbe come 3.2Ghz più la maggiore longevità. ;) :asd: :asd:
Magari ... difatti nelle signe vedo solo il mio a 2900 Rs e tutti gli X2 4XXX sopra i 3 giga :sofico:
Poi è risaputo che con 512 di cache i proci salgono meglio che non con un mega .
Comunque io aspetto il 4x4 :sbav:
durante l'attessa ammazzo il tempo con qualche AM2 e un conroe :ciapet:
MiKeLezZ
17-06-2006, 23:07
Aspettate forse mi sono perso qualcosa.
Fino a poche settimane fa si denigrava Intel perchè saliva in frequenza anzichè ottimizzare l'architettura CPU.
Adesso si elogiano le CPU da 512KB di cache invece che 1MB perchè "salgano meglio".
Ah bhe.
JOHNNYMETA
18-06-2006, 10:15
Comunque io aspetto il 4x4 :sbav:
durante l'attessa ammazzo il tempo con qualche AM2 e un conroe :ciapet:
Bravo così si fa ;) .Diamoci dentro. :D
DakmorNoland
18-06-2006, 13:21
Aspettate forse mi sono perso qualcosa.
Fino a poche settimane fa si denigrava Intel perchè saliva in frequenza anzichè ottimizzare l'architettura CPU.
Adesso si elogiano le CPU da 512KB di cache invece che 1MB perchè "salgano meglio".
Ah bhe.
Si in effetti! :D Cmq con questo annuncio di AMD non conviene a nessuno fare un upgrade con un dual core AMD, l'unico sarebbe l'X2 3800+ ma con qualche soldo in + prendi l'E6300, quindi....
AMD stavolta si è tagliata le gambe da sola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.