View Full Version : [Bossi] Se vince il No bisogna trovare vie non democratiche
LOL! :D
SIAMO AL DELIQUIO!!!! :asd:
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/referendum-uno/bossi-minaccia/bossi-minaccia.html
Bufera sul leader della LEga che in un comizio dice: "Stavamo meglio
sotto l'Austria". Ds e Rifondazione: "Parole sconcertanti"
Bossi: "Se al referendum vince il no bisogna trovare vie non democratiche"
ROMA - l tono è pacato, reso ancora più tenue dalla voce bassa, ma le cose che Umberto Bossi dice al Tg1 sembrano fatte apposta per infiammare una campagna referendaria finora piuttosto sonnacchiosa. Il leader del Carroccio dice che non crede più alla possibilità di un confronto sulle riforme con l'Unione nel caso vincessero i No. "No, non ci credo - afferma Bossi - li ho visti in aula, faranno delle regole per non toccare mai più la Costituzione, il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. E questo è un dramma".
Cosa intende per "altre vie"? Bossi non lo dice, ma dalla maggioranza non hanno difficoltà a dare un'interpretazione allarmante. Parole "sconcertanti", afferma il segretario del Prc Franco Giordano. "Sorpresi e preoccupati" i diesse, per bocca di Nicola Latorre. Reazione che certo non si sarà attenuata nel leggere poco dopo quello che Bossi ha detto durante un comizio nel bresciano: "Stavamo meglio quando eravamo sotto l'Austria. Se lo avessero saputo quelli che sono andati a combattere sul Piave, forse giravano i fucili dall'altra parte".
Il leader della Lega usa le espressioni di un tempo per difendere la giustezza del suo federalismo. "Oggi - ha detto il Senatur - la Lombardia, che mantiene tutto il Paese non ha un magistrato lombardo. Se la magistratura fosse eletta dal popolo avremmo i nostri magistrati. Viviamo peggio di quando eravamo sotto l'Austria".
Giordano ne trae una conclusione ben precisa: "Come si vede, gli obiettivi che sottendono questo referendum sono esplicitamente destabilizzanti, e per ottenerli occorre perseguire qualsiasi ipotesi, anche quella 'non democratica'". "Il tono minaccioso e antidemocratico di Bossi - incalza Latorre - testimonia che la legge di modifica costituzionale approvata a maggioranza nella passata legislatura dalla Cdl altro non è che un atto di forza contro una parte del Paese e contro gli stessi interessi dei cittadini italiani".
Reazioni spropositate, per gli alleati del Carroccio. "Un ridicolo tentativo di imbastire una polemica sul nulla", protestano per Forza Italia Paolo Bonaiuti e Fabrizio Cicchitto. E uno dei più importanti luogotenenti di Bossi, Roberto Calderoli, interviene per dare una diversa lettura delle frasi del suo leader, cercando così di spegnere le polemiche prima che divampino. "Se dopo 25 anni di tentativi questo cambiamento venisse rifiutato - spiega Calderoli - è evidente che per un secolo non si parlerebbe più di cambiamento. A questo punto, non la Lega, ma il popolo potrebbe scegliere altre strade non democratiche e questo, come ha detto Bossi, sarebbe un dramma".
In altre parole, Bossi - sostiene l'ex ministro delle Riforme - si è limitato a indicare i pericoli conseguenti ad una sconfitta al referendum.
(15 giugno 2006)
Ma dai......... ancora perdiamo tempo a commentare le esternazioni di soggetti del genere?
Comunque sarei curioso di vederli questi sistemi non-democratici ............
Comunque sarei curioso di vederli questi sistemi non-democratici ............
Già da un po' si parla di "autogestione" delle fiscalità se si mantiene l'andazzo degli ultimi anni (tipo la Lombardia che riceve il 5% delle entrate tributarie che genera, a confronto con altre regioni che ricevono il triplo di quello che generano) e posso confermare che il generale senso di fastidio da queste parti comincia a diventare incazzatura, anche grazie a mosse quali l'ennesimo dirottamento di fondi a Roma concesso da Prodi ed il ventilato scippo dei voli asiatici da Linate a Fiumicino per favorire sempre l'amicone.
Non si parla di "imprenditori incazzati" (onde evitare i soliti luoghi comuni di chi non sa un cazzo), ma di normali operai e dipendenti, nota bene... quello che l'attuale governo non sembra comprendere è che un ritorno alle politiche modello "Cassa del Mezzogiorno mascherata", unito all'aver totalmente ignorato le regioni del nord nell'assegnazione delle varie cariche, equivale a mettere lo Zippo sotto al serbatoio della benzina e potenzialmente ridare a partiti come la Lega le percentuali bolsceviche che avevano prima della "scesa in campo" del profeta di Arcore, se non di più.
Al di là di ogni considerazione sul merito, fossi in voi non prenderei così alla leggera certe considerazioni: come amano dire molti forumisti che abitano in regioni a statuto speciale, quando gli si contesta qualcosa, "voi non capite perchè non abitate qui e non potete sapere"... in questo caso vale la stessa cosa, io qui ci abito e quello che vedo è ben lontano da quello che molti credono. Date qualche anno a questo governo (o a qualunque altro che faccia lo stesso), e se segue questa linea che pare ignorare del tutto il nord e tornare al clientelismo, in qualche maniera i problemi verranno fuori.
Non è più tempo di vacche grasse qui, e da anni ormai, e non si può cavare sangue da una rapa (ah, le poetiche espressioni del mattino :D ), devono cambiare le ripartizioni della spesa pubblica - o affrontare il malcontento crescente che uno sbocco dovrà pur trovarlo.
tdi150cv
15-06-2006, 07:48
Certamente Bossi non ha tutti i torti ... qui il futuro e' davvero nero ... tasse immigrati droga amnistia ... al momento si vede solo questo ... fate voi ...
massimo78
15-06-2006, 08:06
Ma dai......... ancora perdiamo tempo a commentare le esternazioni di soggetti del genere?
Comunque sarei curioso di vederli questi sistemi non-democratici ............
ripensa a 5 anni di governo fa :asd:
cmq sarei curioso di vedere cosa ne pensano i sostenitori della LEGA :D (in particolare uno :asd: )
massimo78
15-06-2006, 08:08
Certamente Bossi non ha tutti i torti ... qui il futuro e' davvero nero ... tasse immigrati droga amnistia ... al momento si vede solo questo ... fate voi ...
bwhahahhahaahahaha :rotfl:
... :p aspetta...
seriamente :)
Se uno la vede così "buia" può sempre cercare un Isola da colonizzare per chiamarla "pada-island" :) dove vive la razza ariana, dove si lavura, si guadagna e si magna! :D :D
cut
scusa ma... quand'è che sarebbe mai scomparso il clientelismo?
Certamente Bossi non ha tutti i torti ... qui il futuro e' davvero nero ... tasse immigrati droga amnistia ... al momento si vede solo questo ... fate voi ...
Il futuro non è certamente roseo, il presente è in effetti nero, ma in compenso il passato è decisamente nerissimo....
A me, più che il governo, preoccupa la mentalità generale italiana. Quelli che conosco e hanno vissuto sotto l'Austria dicono che sotto l'Austria si stava meglio, comunque.
Per il resto le parole di Bossi sono bullshit.
Certamente Bossi non ha tutti i torti ... qui il futuro e' davvero nero ... tasse immigrati droga amnistia ... al momento si vede solo questo ... fate voi ...
vero, ma una "sovversione popolare" è prima di tutto folle, e in secondo luogo irrealizzabile.
folle perchè quello che serve al nord italia è federalismo, non secessione.
irrealizzabile perchè non ci sono i numeri.
e lo dico da votante lega nord.
scusa ma... quand'è che sarebbe mai scomparso il clientelismo?
Infatti non è mai scomparso, ma con tutti i suoi torti, l'Invincibile da Arcore aveva dato molta più attenzione ai problemi del nord che non questo governo (che ha una considerazione di zero spaccato). Che poi, in pratica, non abbia fatto nulla anche lui :rolleyes: è un'altra faccenda: è la percezione che conta in questi casi.
Anche perchè dovete rendervi conto che non è così difficile inquadrare il movimento Lega...
E' un movimento di protesta.
La protesta nasce dal malcontento e dissenso.
Malcontento e dissenso nascono dal disagio e da problemi reali.
Se cresce il disagio, cresce il malcontento, cresce il movimento che ne è portavoce.
Ma a differenza di molti partiti, che incarnano ideologie o correnti di pensiero, i partiti-movimenti nati dal disagio hanno una spinta molto più pratica e potente.
Finita la spinta, quindi il disagio ed i problemi che l'hanno causato, finisce anche il partito-movimento (lievissima hint su come togliervi la Lega dalla balle una volta per tutte).
Però se il malcontento continua a crescere, e le ragioni che lo generano pure, si trasforma in rabbia. E' chiaro che certe esternazioni sembrino assurde a chi non vive in quel malcontento, ma viste nel loro contesto vi assicuro che perdono molto del loro folklore, e prendere sottogamba cose del genere non è consigliabile.
Malcontento e dissenso nascono dal disagio e da problemi reali.
Ma anche no, o, almeno, non sempre.
folle perchè quello che serve al nord italia è federalismo, non secessione.
irrealizzabile perchè non ci sono i numeri.
e lo dico da votante lega nord.
E da votante della Lega dovresti sapere che il leit motif di Bossi è sempre stato chiedere cento per ottenere dieci... lo sa anche lui che è irrealizzabile la secessione, è becero, mica pirla :D
Solo che se continui ad ottenere zero, anzi, vedi che ti martellano anche di più per soddisfare i soliti, i numeri cominciano a salire in modo vertiginoso di pari passo con l'insoddisfazione.
Personalmente non voto più la Lega da un po', ma se posso trovare accettabile che si critichi il partito e le esternazioni da fiera di paese, trovo veramente irritante il fatto che si ridicolizzi il malcontento con frasi tipo "allora trovatevi un altro paese". Occhio che se lo facessero davvero tutti quelli che nutrono questo malcontento, a doversi trovare un altro paese perchè questa va a donnine causa mancanza fondi sarebbe mezza Italia.
Si può ridere sulle parole del leader di piazza di turno, non sul malcontento della gente, altrimenti è aggiungere la beffa al danno e chi lo fa di solito se ne pente.
Ma anche no, o, almeno, non sempre.
In questo caso si, e te lo posso assicurare sia per situazioni personali che di tutta la zona. L'idea che questo malcontento nasca da sovrastime del disagio è un pericoloso allontanarsi dalla realtà, e non a caso è la tecnica più usata per delegittimare la Lega (che di problemi ne ha tanti, ma l'ultimo è proprio la mancanza di ragioni per molte delle lamentele che l'hanno fatta nascere e crescere).
nfatti non è mai scomparso, ma con tutti i suoi torti, l'Invincibile da Arcore aveva dato molta più attenzione ai problemi del nord che non questo governo (che ha una considerazione di zero spaccato). Che poi, in pratica, non abbia fatto nulla anche lui è un'altra faccenda: è la percezione che conta in questi casi.
Anche perchè dovete rendervi conto che non è così difficile inquadrare il movimento Lega...
E' un movimento di protesta.
La protesta nasce dal malcontento e dissenso.
Malcontento e dissenso nascono dal disagio e da problemi reali.
Se cresce il disagio, cresce il malcontento, cresce il movimento che ne è portavoce.
Ma a differenza di molti partiti, che incarnano ideologie o correnti di pensiero, i partiti-movimenti nati dal disagio hanno una spinta molto più pratica e potente.
Finita la spinta, quindi il disagio ed i problemi che l'hanno causato, finisce anche il partito-movimento (lievissima hint su come togliervi la Lega dalla balle una volta per tutte).
Però se il malcontento continua a crescere, e le ragioni che lo generano pure, si trasforma in rabbia. E' chiaro che certe esternazioni sembrino assurde a chi non vive in quel malcontento, ma viste nel loro contesto vi assicuro che perdono molto del loro folklore, e prendere sottogamba cose del genere non è consigliabile.
Si ragiona in modi diversi. Per me risollevando il sud si risolleva anche il nord. Ovvio che poi non è certo il clientelismo o l'assistenzialismo che risolleveranno il sud, bisogna incentivare gli investimenti al sud nelle enormi risorse latenti che ci sono e sono mal sfruttate o in mano alla criminalità organizzata (problema da risolvere innanzitutto questo).
Per quanto riguarda la lega i problemi che lamenta esistono e non c'è dubbio su questo. Ma il modo in cui vogliono risolverli è, molto più che spesso, ignobile e neanche da prendere in considerazione. :rolleyes:
bluelake
15-06-2006, 08:46
Certamente Bossi non ha tutti i torti ... qui il futuro e' davvero nero ... tasse immigrati droga amnistia ... al momento si vede solo questo ... fate voi ...
e un ipotetico stato padano non dovrebbe affrontare gli stessi problemi con gli stessi limiti dello stato italiano attuale?
In questo caso si, e te lo posso assicurare sia per situazioni personali che di tutta la zona. L'idea che questo malcontento nasca da sovrastime del disagio è un pericoloso allontanarsi dalla realtà, e non a caso è la tecnica più usata per delegittimare la Lega (che di problemi ne ha tanti, ma l'ultimo è proprio la mancanza di ragioni per molte delle lamentele che l'hanno fatta nascere e crescere).
Io ti posso assicurare che il 50% delle persone del mio paese votano un partito che dovrebbe risolvere problemi che non hanno, ossia il "problema" degli extracomunitari.
Indi per cui, non so come ci possa essere malcontento verso un problema quando un problema in realtà non esiste.
ah menomale che c'è il grande e saggio popolo leghista che salverà almeno un pezzo di penisola italica :O :asd:
:rotfl: :cry: :sofico:
hmm però bisogna rimanere vigili, berlusconi (fino ad ora il più stretto alleato di Bossi) è potente, pieno di soldi, può corrompere mezza aula parlamentare se vuole
quindi sempre vigilanza
hmm però bisogna rimanere vigili, berlusconi (fino ad ora il più stretto alleato di Bossi) è potente, pieno di soldi, può corrompere mezza aula parlamentare se vuole
Berlusconi è storia.
Si ragiona in modi diversi. Per me risollevando il sud si risolleva anche il nord. Ovvio che poi non è certo il clientelismo o l'assistenzialismo che risolleveranno il sud, bisogna incentivare gli investimenti al sud nelle enormi risorse latenti che ci sono e sono mal sfruttate o in mano alla criminalità organizzata (problema da risolvere innanzitutto questo).
Per quanto riguarda la lega i problemi che lamenta esistono e non c'è dubbio su questo. Ma il modo in cui vogliono risolverli è, molto più che spesso, ignobile e neanche da prendere in considerazione. :rolleyes:
Per carità, sono più che d'accordo sul fatto che le esternazioni che fanno sono la maggior parte delle volte da manicomio (fermo restando che, come dicevo prima, loro esagerano per ottenere almeno qualcosa, e fanno apposta)
Solo che lo dici anche tu: assistenzialismo e clientelismo non sono la maniera adatta per risollevare il sud. Soprattutto quando i fondi per finanziare il costante flusso di quattrini sono finiti da un pezzo alla fonte - è da lì che viene il problema. Se noti, il movimento Lega ha cominciato a prendere piede quando i problemi hanno iniziato a farsi seri qui, perchè prima c'erano sì borbottii, ma alla fin fine la gente si poteva permettere di finanziare anche il resto dell'Italia.
Adesso, nelle regioni col più alto costo della vita, da anni ci sono ditte che ad agosto chiudono per non riaprire a settembre, i padri non fanno più la casa ai figli perchè fanno fatica a mantenere la propria ed i figli stanno in casa ad libitum perchè con uno stipendio non possono permettersi di vivere nemmeno in affitto senza annegare nei debiti, figuriamoci comprarsene una. Quando trovano un lavoro che non sia a progetto e col minimo sindacale anche passati i trent'anni, naturalmente. Fanno fatica a comprarsi la macchina, ma devono per forza fare i debiti per farlo dato che le infrastrutture cadono a pezzi: i fondi per risanarle sono sempre negati dal governo centrale anche se basterebbe (nel caso della Lombardia) una ripartizione del prelievo fiscale uguale a quella delle altre regioni per rimettere tutto a nuovo. Ed avanzarne pure, perchè con molti meno fondi delle altre regioni qui si son viste amministrazioni come quella di Milano fare i salti mortali e riuscire a tenere a galla la baracca - quando invece in altre zone che ricevono dieci volte tanto finanziamenti non si riesce a mantenere lo stesso standard :mbe:
Ecco un esempio del substrato che prova quel malcontento famoso. Ed è in continua crescita, di pari passo con il degrado che avanza.
Però ci sono molti che trovano più facile negare questo stato di cose, perchè mantenere l'attuale ripartizione dei tributi fa comodo a troppa gente. Ma non si può più, materialmente. E tra l'altro, questo rende ormai impossibile gli investimenti strutturali per risollevare il sud: andavano fatti prima piuttosto che fare clientelismo per cinquant'anni, perchè adesso i soldi non ci sono più per investire. O lo fa qualche straniero, o qui crolla tutto.
Io ti posso assicurare che il 50% delle persone del mio paese votano un partito che dovrebbe risolvere problemi che non hanno, ossia il "problema" degli extracomunitari.
Indi per cui, non so come ci possa essere malcontento verso un problema quando un problema in realtà non esiste.
Ma non esisterà il tuo... non ho nemmeno menzionato finora gli extracomunitari (che sono solo una delle leve del partito di Bossi) ma un problema strutturale ben più profondo. O negando un decimo del problema pensi di negarlo tutto?
Quello di cui parlo io esiste eccome. Poi se si preferisce negarlo, fate pure, ma anche solo per educazione (questa sconosciuta) io eviterei di prendere per il culo i problemi della gente, e non stupitevi se certe situazioni si ingigantiscono fino ad arrivare a punti che suscitano esternazioni come quelle del Senatur.
Berlusconi è storia.
Io non penso, attenzione a non sottovalutarlo.
E' un uomo ancora potentissimo, controlla minimo tre televisioni, ha tantissimi soldi per corrompere.
Ha i suoi uomini nel parlamento, pronti a difendere le leggi ad personam coi denti dato che la maggioranza ristretta non le potrà abrogare.
Finchè non gli si tolgono due televisioni continuerà ad essere potentissimo, e in caso di caduta del governo ce lo ritroveremo di nuovo a palazzo Chigi.
nothinghr
15-06-2006, 09:16
Ma la lega esiste veramente?
Certamente Bossi non ha tutti i torti ...droga
Difatti i grossi quantitavi di droga vengono venduti al nord, nella Padania che ha il Po pieno di cocaina dalle rilevazioni fatte qualche mese fa.
Ma dai......... ancora perdiamo tempo a commentare le esternazioni di soggetti del genere?
Comunque sarei curioso di vederli questi sistemi non-democratici ............
Hai presente il tanko sotto il campanile di San Marco? :asd:
Certo che al di là delle sparate di Bossi in una parte della Destra italiana ci sono ancora dei tratti eversivi preoccupanti.
... e posso confermare che il generale senso di fastidio da queste parti comincia a diventare incazzatura, anche grazie a mosse quali l'ennesimo dirottamento di fondi a Roma concesso da Prodi
... quello che l'attuale governo non sembra comprendere è che un ritorno alle politiche modello "Cassa del Mezzogiorno mascherata"
Ciao, qui devo inserire una annotazione: nella precedente legislatura il governo ha sempre tenuto un'occhio MOLTO di riguardo verso una regione in particolare, quella dove ha eletto 61 deputati su 61.
Così mentre tutte le altre amministrazioni locali erano vincolate al patto di stabilità, quella regione ha potuto tranquillamente ignorare questa direttiva.
Adesso invece pare che l'attuale governo sia intenzionato ad applicare le penali previste per le regioni non in linea con il controllo della spesa sanitaria (tra l'altro ho letto che mentre le altre 4 si sono affannate a presentare un piano di rientro più o meno credibile, questa si difende solo insistendo sul "privilegio" dell'autonomia concessagli dallo statuto speciale).
Ciao
Federico
tdi150cv
15-06-2006, 09:41
Difatti i grossi quantitavi di droga vengono venduti al nord, nella Padania che ha il Po pieno di cocaina dalle rilevazioni fatte qualche mese fa.
quindi ? fammi capire ho mai detto che noi del nord non abbiamo il problema ? Problema , GUARDA CASO , aumentato in concomitanza di una maggiore immigrazione clandestina e dell'emigrazione dal sud al nord ...
Fai tu ... :D ;) :cool:
Ma non esisterà il tuo... non ho nemmeno menzionato finora gli extracomunitari (che sono solo una delle leve del partito di Bossi) ma un problema strutturale ben più profondo. O negando un decimo del problema pensi di negarlo tutto?
Quello di cui parlo io esiste eccome. Poi se si preferisce negarlo, fate pure, ma anche solo per educazione (questa sconosciuta) io eviterei di prendere per il culo i problemi della gente, e non stupitevi se certe situazioni si ingigantiscono fino ad arrivare a punti che suscitano esternazioni come quelle del Senatur.
Mi stupisco eccome, frasi come "La lega è l'unica che ha veramente le palle di dire le cose come stanno" non mi è nuova. Prendo per il culo eccome, e compatisco, la gente che vota partiti che si impegna a risolvere problemi che non hanno, e non venirmi a parlare di ideologie della Lega, perchè dove abito io la politica si fa al bar, tra loughi comuni e un buon bicchiere di rosso.
PS: mi ricordi Proteus, le sue idee e il suo modo di scrivere. :mbe:
quindi ? fammi capire ho mai detto che noi del nord non abbiamo il problema ? Problema , GUARDA CASO , aumentato in concomitanza di una maggiore immigrazione clandestina e dell'emigrazione dal sud al nord ...
Fai tu ... :D ;) :cool:
E' vero, gli immigrati vendono la cocaina a chi la compra.
Chi la compra? Chi se la può permettere? Rispondi a queste 2 semplici domande ......mamma mia con te è come sparare sulla croce rossa :D
Problema , GUARDA CASO , aumentato in concomitanza di una maggiore immigrazione clandestina e dell'emigrazione dal sud al nord ...
Fai tu ... :D ;) :cool:
Link? O sono chiacchiere?
dato che le infrastrutture cadono a pezzi: i fondi per risanarle sono sempre negati dal governo centrale anche se basterebbe (nel caso della Lombardia) una ripartizione del prelievo fiscale uguale a quella delle altre regioni per rimettere tutto a nuovo. Ed avanzarne pure, perchè con molti meno fondi delle altre regioni qui si son viste amministrazioni come quella di Milano fare i salti mortali e riuscire a tenere a galla la baracca - quando invece in altre zone che ricevono dieci volte tanto finanziamenti non si riesce a mantenere lo stesso standard :mbe:
da quotare a caratteri cubitali :read:
grande tenebra, condivido il tuo pensiero ;)
quindi ? fammi capire ho mai detto che noi del nord non abbiamo il problema ? Problema , GUARDA CASO , aumentato in concomitanza di una maggiore immigrazione clandestina e dell'emigrazione dal sud al nord ...
Fai tu ... :D ;) :cool:
Credo anch'io che a farsi di cocaina siano prevalentemente immigrati e meridionali (sarcastico).
Ciao, qui devo inserire una annotazione: nella precedente legislatura il governo ha sempre tenuto un'occhio MOLTO di riguardo verso una regione in particolare, quella dove ha eletto 61 deputati su 61.
Così mentre tutte le altre amministrazioni locali erano vincolate al patto di stabilità, quella regione ha potuto tranquillamente ignorare questa direttiva.
Adesso invece pare che l'attuale governo sia intenzionato ad applicare le penali previste per le regioni non in linea con il controllo della spesa sanitaria (tra l'altro ho letto che mentre le altre 4 si sono affannate a presentare un piano di rientro più o meno credibile, questa si difende solo insistendo sul "privilegio" dell'autonomia concessagli dallo statuto speciale).
Lo so, ma quella regione non è certo al nord :D
Capisco il tuo punto, comunque, però non fa che dare ragione al malcontento che si sente qui. Se quello che ha detto Cuffaro (e che probabilmente farà grazie allo "statuto speciale") l'avesse detto il suo omologo lombardo si sarebbero aperte le cataratte del cielo, mezza italia si sarebbe stracciata le vesti gridando all'eversione, interrogazioni a non finire.
Ed il motivo è lo stesso per cui tanti, anche qui dentro, preferiscono ridicolizzare e sminuire i portavoce pur di non voler guardare in faccia il problema: perchè se fa il furbo uno che l'ha sempre fatto, poco male, se lo fa uno che regge mezzo paese e che non l'ha mai fatto (e quindi se lo fa, crea danno a differenza di qualcun altro che tanto non ha mai dato e sempre ricevuto), allora eversione! colpo di stato! galera! dittatura! pericolo! :rolleyes:
quindi ? fammi capire ho mai detto che noi del nord non abbiamo il problema ? Problema , GUARDA CASO , aumentato in concomitanza di una maggiore immigrazione clandestina e dell'emigrazione dal sud al nord ...
Fai tu ... :D ;) :cool:
L'offerta esiste finchè esista la domanda.
Al nord la DOMANDA, fra i PADANI, è altissima.
Ecco un esempio del substrato che prova quel malcontento famoso. Ed è in continua crescita, di pari passo con il degrado che avanza.
Però ci sono molti che trovano più facile negare questo stato di cose, perchè mantenere l'attuale ripartizione dei tributi fa comodo a troppa gente. Ma non si può più, materialmente. E tra l'altro, questo rende ormai impossibile gli investimenti strutturali per risollevare il sud: andavano fatti prima piuttosto che fare clientelismo per cinquant'anni, perchè adesso i soldi non ci sono più per investire. O lo fa qualche straniero, o qui crolla tutto.
Niente da ridire. Io pero' sono pessimista e penso che gli italiani si sveglieranno solo quando la baracca sarà crollata.
Solo allora capiranno finalmente che non si può andare avanti a magna magna senza pensare alle conseguenze. E' una regola di vita e non solo di politica economica, ma qui in italia, ma anche in occidente e i "ricchi" in generale, questa regola non la vogliono neanche prendere in considerazione.
Dalle mie parti si dice: Le int a je masse pasude :rolleyes:
Fa benissimo a tenere alto il livello della polemica con frasi provocatorie che fanno parlare....
Mi stupisco eccome, frasi come "La lega è l'unica che ha veramente le palle di dire le cose come stanno" non mi è nuova.
Allora ti suggerisco di rigirarti nel letto, svegliarti e bere un caffè, perchè non ho mai detto nulla del genere nè testualmente nè in sottinteso. Rileggi un po' tutto, poi fai ammenda.
Prendo per il culo eccome, e compatisco, la gente che vota partiti che si impegna a risolvere problemi che non hanno
Allora sei, oltre che dichiaratamente maleducato, anche del tutto non oggettivo. Facciamola più chiara: stai dicendo che il substrato di problemi che ho descritto io, in maniera completamente pacata, non esiste? Perchè se mi parli di xenofobia verso gli extracomunitari e dici che il problema non esiste, se ne può discutere, se invece pretendi di venire a raccontarmi che io non so come si vive dalle mie parti e qual'è il sentire comune, sei del tutto fuori dal mondo e dalla logica. Specificare please.
PS: mi ricordi Proteus, le sue idee e il suo modo di scrivere. :mbe:
A parte il fatto che io ho un utilizzo della lingua scritta ben differente da quello di Proteus (scusa Proteus, ma quando ci vuole ci vuole :p ) ti ricordo, dato che sembra tu non abbia letto, che io non ho espresso giudizi nel merito -anzi, mi sembra anche di aver criticato la Lega e detto che non la voto da anni - ma che ho semplicemente esposto le motivazioni da cui nasce il movimento in questione, ed il cambiamento nel vivere e nel sentire nelle regioni in cui è nata, che tra l'altro toh, sono le mie.
Permetti che le conosca, o mi devo per forza adeguare ai luoghi comuni per far contento te?
Buaaaaaaaa :cry: :cry: :cry: , ce l'hanno tutti con me perchè sono "piccolo" e bianco. :D :D :D
Dai, per vedere che scriviamo in maniera differente basta fare una ricerchina e scoprire che non ho mai usato termini come "guelfoghibellinaro" :p
-kurgan-
15-06-2006, 10:04
Bossi: "Se al referendum vince il no bisogna trovare vie non democratiche"
in caso di rivoluzione comandata dal prossimo senatore a vita umberto bossi l'esercito italiano dovrà democraticamente sparargli addosso.
Fa benissimo a tenere alto il livello della polemica con frasi provocatorie che fanno parlare....
Non fanno parlare, fanno ca**re che è ben diverso.
Proprio lui che poco prima si era dischiarato disposto al dialogo, visto che questa riforma è fatta malissimo e che, sotto sotto, alla fine la sostiene solo la lega.
E' un pastrocchio da cancellare e rifare da capo tutti insieme e non solo per gli interessi di berlusconi e bossi. (anche se godo del fatto che le norme inserite da berlusconi gli si siano ritorte contro con la sconfitta elettorale :asd: )
...unito all'aver totalmente ignorato le regioni del nord nell'assegnazione delle varie cariche...
Questa è una cosa da commedia buffa.
Le cariche vengono assegnate meritocraticamente, e non su base regionale.
Mi ha sempre fatto ridere questo tipo di critica, da qualunque parte venga mossa.
.. in questo caso vale la stessa cosa, io qui ci abito e quello che vedo è ben lontano da quello che molti credono. Date qualche anno a questo governo (o a qualunque altro che faccia lo stesso), e se segue questa linea che pare ignorare del tutto il nord e tornare al clientelismo, in qualche maniera i problemi verranno fuori.
Non abiti in un altro paese, abiti in Italia, ed i tuoi problemi sono i miei problemi.
Per quanto riguarda i metodi "non democratici", che saltino pure fuori dalle fosse, queste fantomatiche guardie padane, siamo pronti.
LuVi
Per carità, sono più che d'accordo sul fatto che le esternazioni che fanno sono la maggior parte delle volte da manicomio (fermo restando che, come dicevo prima, loro esagerano per ottenere almeno qualcosa, e fanno apposta)
Solo che lo dici anche tu: assistenzialismo e clientelismo non sono la maniera adatta per risollevare il sud. Soprattutto quando i fondi per finanziare il costante flusso di quattrini sono finiti da un pezzo alla fonte - è da lì che viene il problema. Se noti, il movimento Lega ha cominciato a prendere piede quando i problemi hanno iniziato a farsi seri qui, perchè prima c'erano sì borbottii, ma alla fin fine la gente si poteva permettere di finanziare anche il resto dell'Italia.
Adesso, nelle regioni col più alto costo della vita, da anni ci sono ditte che ad agosto chiudono per non riaprire a settembre, i padri non fanno più la casa ai figli perchè fanno fatica a mantenere la propria ed i figli stanno in casa ad libitum perchè con uno stipendio non possono permettersi di vivere nemmeno in affitto senza annegare nei debiti, figuriamoci comprarsene una. Quando trovano un lavoro che non sia a progetto e col minimo sindacale anche passati i trent'anni, naturalmente. Fanno fatica a comprarsi la macchina, ma devono per forza fare i debiti per farlo dato che le infrastrutture cadono a pezzi: i fondi per risanarle sono sempre negati dal governo centrale anche se basterebbe (nel caso della Lombardia) una ripartizione del prelievo fiscale uguale a quella delle altre regioni per rimettere tutto a nuovo. Ed avanzarne pure, perchè con molti meno fondi delle altre regioni qui si son viste amministrazioni come quella di Milano fare i salti mortali e riuscire a tenere a galla la baracca - quando invece in altre zone che ricevono dieci volte tanto finanziamenti non si riesce a mantenere lo stesso standard :mbe:
Ecco un esempio del substrato che prova quel malcontento famoso. Ed è in continua crescita, di pari passo con il degrado che avanza.
Però ci sono molti che trovano più facile negare questo stato di cose, perchè mantenere l'attuale ripartizione dei tributi fa comodo a troppa gente. Ma non si può più, materialmente. E tra l'altro, questo rende ormai impossibile gli investimenti strutturali per risollevare il sud: andavano fatti prima piuttosto che fare clientelismo per cinquant'anni, perchè adesso i soldi non ci sono più per investire. O lo fa qualche straniero, o qui crolla tutto.
Non ho mai votato lega e nemmono lo faro. Sono settentrionale e vivo al nord nato da genitori che arrivano da saldi baluardi leghisti.
Però il problema del sud sta principalmente nel sud, e lo dico amando profondamente il sud ed avendo un mucchio di amici colleghi nonché fidanzata.
Quando i soldi come dice Tenebra c'erano al nord c'era un po' di mugugno ma alla fine nessun problema (e c'erano i soldi anche perché c'era la contrapposizione fra blocchi e lo zio sam che ha foraggiato per 50 anni).
I soldi sono stati mandati al sud e spesso sono stati sprecati da politici disonesti e spesso incapaci.
La colpa di chi ce li ha messi li però è dei cittadini. Al nord come al sud come ovunque in un sistema democratico, ogni popolo merita il governo che ha.
E questo vale per tutti.
In sintesi chi è causa del suo male pianga se stesso. Il sud deve risollevarsi da solo senza contributi straordinari o politiche di sostegno mirate, così come deve fare fino da subito anche il nord.
Questa è una cosa ridicola.
Le cariche vengono assegnate meritocraticamente, e non su base regionale.
Mi ha sempre fatto ridere questo tipo di critica, da qualunque parte venga mossa.
LuVi
MA MAGARI FOSSE VERO CHE VENGONO ASSEGNATE MERITOCRATICAMENTE!! :asd:
Questa non me l'aspettavo da te Luvi :D
Infatti non è mai scomparso, ma con tutti i suoi torti, l'Invincibile da Arcore ...
LOL! :D questa non l'avevo mai sentita. :)
Ora è lo Sconfitto da Arcore.
aveva dato molta più attenzione ai problemi del nord che non questo governo (che ha una considerazione di zero spaccato). Che poi, in pratica, non abbia fatto nulla anche lui :rolleyes: è un'altra faccenda: è la percezione che conta in questi casi.
Ed ha sbagliato, ed è stato punito.
Finita la spinta, quindi il disagio ed i problemi che l'hanno causato, finisce anche il partito-movimento (lievissima hint su come togliervi la Lega dalla balle una volta per tutte).
Ma non mi interessa, continuassero così anche per altri 100-1000 anni, ci vuole un po di comicità in Italia, anzi, nel Nord :D
LuVi
Lo so, ma quella regione non è certo al nord :D
Capisco il tuo punto, comunque, però non fa che dare ragione al malcontento che si sente qui.
....
Il mio intervento, come avrai notato, non era un ragionamento che intendeva contrapporsi alle tue affermazioni, ma solo riportava un fatto reale che ben si integrava con la tua esposizione.
L'incipit infatti era:
Ciao, qui devo inserire una annotazione...
Ciao
Federico
Adesso, nelle regioni col più alto costo della vita, da anni ci sono ditte che ad agosto chiudono per non riaprire a settembre, i padri non fanno più la casa ai figli perchè fanno fatica a mantenere la propria ed i figli stanno in casa ad libitum perchè con uno stipendio non possono permettersi di vivere nemmeno in affitto senza annegare nei debiti, figuriamoci comprarsene una. Quando trovano un lavoro che non sia a progetto e col minimo sindacale anche passati i trent'anni, naturalmente. Fanno fatica a comprarsi la macchina, ma devono per forza fare i debiti per farlo dato che le infrastrutture cadono a pezzi: i fondi per risanarle sono sempre negati dal governo centrale anche se basterebbe (nel caso della Lombardia) una ripartizione del prelievo fiscale uguale a quella delle altre regioni per rimettere tutto a nuovo. Ed avanzarne pure, perchè con molti meno fondi delle altre regioni qui si son viste amministrazioni come quella di Milano fare i salti mortali e riuscire a tenere a galla la baracca - quando invece in altre zone che ricevono dieci volte tanto finanziamenti non si riesce a mantenere lo stesso standard :mbe:
Ti do una notizia.
E' un problema dell'Italia, tutta.
Punto.
LuVi
Non abiti in un altro paese, abiti in Italia, ed i tuoi problemi sono i miei problemi.
Premesso: ma non dovevi avermi in ignore list? :mbe:
Se i miei problemi sono i tuoi problemi, spiegami perchè io (inteso come "gli abitanti delle mie zone") non ricevo lo stesso trattamento di chi abita in altre zone, pur avendo ormai gli stessi problemi. Non è che si chieda chissà che cosa, solo la stessa ripartizione dei tributi, visto e considerato che le condizioni economiche son cambiate e da un pezzo, e questo modello non è più sostenibile. Non si sta chiedendo uno "statuto speciale" (anche se ormai ce l'hanno tutti, santiddio, a cosa serve così???), semplicemente una politica che prenda atto del mutato stato delle cose e che non continui a considerare queste zone come vacche da mungere per dare il latte ad altri.
Che poi la Lega straparli, beh, è già stato spiegato perchè (e mi pare di aver già detto, e trovo stancante il ripeterlo, che non sono d'accordo con quelle esternazioni). Però il malcontento alla base c'è, ignorarlo o mettersi muso contro muso non è solo irrazionale, è anche pericoloso, perchè prima o poi qualcuno che va oltre il livello di guardia e fa la cazzata lo trovi.
in caso di rivoluzione comandata dal prossimo senatore a vita umberto bossi l'esercito italiano dovrà democraticamente sparargli addosso.
Ovviamente dopo aver sconfitto su campo neutro le avanguardie delle "camice verdi" :O :asd:
LuVi
Ti do una notizia.
E' un problema dell'Italia, tutta.
Punto.
LuVi
Quindi sei d'accordo con me, che essendo ormai mutata la condizione che permetteva le precedenti (ed ancora in vigore) ripartizioni tributarie, qualcosa vada cambiato perchè non più sostenibile?
Perchè è da qui che parte la spinta propulsiva di movimenti come la Lega: non dal fatto di essere nella stessa condizione degli altri, ma dal fatto di esserci e venire trattati come se non lo fossero.
MA MAGARI FOSSE VERO CHE VENGONO ASSEGNATE MERITOCRATICAMENTE!! :asd:
Questa non me l'aspettavo da te Luvi :D
Beh, almeno idealmente ;)
Ma non si può neppure sentire parlare di assegnazione di cariche a livello regionale, dai... manco su Topolino :D
LuVi
Premesso: ma non dovevi avermi in ignore list? :mbe:
No, non l'ho mai detto, neppure in privato :confused: e, comunque, visto che sei intervenuto in un thread da me aperto, leggo anche chi ho in ignore list.
Se i miei problemi sono i tuoi problemi, spiegami perchè io (inteso come "gli abitanti delle mie zone") non ricevo lo stesso trattamento di chi abita in altre zone, pur avendo ormai gli stessi problemi. Non è che si chieda chissà che cosa, solo la stessa ripartizione dei tributi, visto e considerato che le condizioni economiche son cambiate e da un pezzo, e questo modello non è più sostenibile. Non si sta chiedendo uno "statuto speciale" (anche se ormai ce l'hanno tutti, santiddio, a cosa serve così???), semplicemente una politica che prenda atto del mutato stato delle cose e che non continui a considerare queste zone come vacche da mungere per dare il latte ad altri.
Contesto questo luogo comune.
E possiamo farlo anche dati alla mano.
E' semplice propaganda leghista.
Quindi sei d'accordo con me, che essendo ormai mutata la condizione che permetteva le precedenti (ed ancora in vigore) ripartizioni tributarie, qualcosa vada cambiato perchè non più sostenibile?
Perchè è da qui che parte la spinta propulsiva di movimenti come la Lega: non dal fatto di essere nella stessa condizione degli altri, ma dal fatto di esserci e venire trattati come se non lo fossero.
Ma proprio no.
Il problema è di tutta l'Italia, e va risolto per tutta l'Italia, da Campo Tures a Pantelleria.
LuVi
No, non l'ho mai detto, neppure in privato :confused: e, comunque, visto che sei intervenuto in un thread da me aperto, leggo anche chi ho in ignore list.
Contesto questo luogo comune.
E possiamo farlo anche dati alla mano.
E' semplice propaganda leghista.
Ma proprio no.
Il problema è di tutta l'Italia, e va risolto per tutta l'Italia, da Campo Tures a Pantelleria.
LuVi
Se avete dei dati su quando ogni regione incassa e da sarei curioso e grato della segnalazione.
Possibilmente di comprovata origine. :)
E' solo un problema di forma: i soldi al sud vanno dati, ma per incentivarne la crescita e renderlo una ricchezza per il paese e non per farlo "galleggiare" (come si usa fare con tutte le cose in italia) e continuare a renderlo in questo modo un peso.
No, non l'ho mai detto, neppure in privato :confused: e, comunque, visto che sei intervenuto in un thread da me aperto, leggo anche chi ho in ignore list.
Hai ragione, errore mio (non ho fatto caso al poster iniziale), esco dal thread, anche perchè sta prendendo la solita piega conflittuale di muro contro muro.
Ultimo appunto: se il problema è di tutta Italia, logica vuole che sia risolto in tutta Italia con provvedimenti paritari. E "paritari" non corrisponde alle attuali differenze di ripartizione tributaria.
Detto questo, ciao ;)
Hai ragione, errore mio (non ho fatto caso al poster iniziale), esco dal thread, anche perchè sta prendendo la solita piega conflittuale di muro contro muro.
Ultimo appunto: se il problema è di tutta Italia, logica vuole che sia risolto in tutta Italia con provvedimenti paritari. E "paritari" non corrisponde alle attuali differenze di ripartizione tributaria.
Detto questo, ciao ;)
Il fatto è che non devono esserci muri in Italia nè, quindi, muro contro muro.
I problemi sono sempre dell'Italia, e come tali vanno risolti.
Ciao, ;)
LuVi
Il fatto è che non devono esserci muri in Italia nè, quindi, muro contro muro.
I problemi sono sempre dell'Italia, e come tali vanno risolti.
Ciao, ;)
LuVi
Condivido in pieno questa affermazione.
Le problematiche evidenziate da Tenebra SONO reali e ormai riguardano tutto il paese.
E' scorretto che una parte politica ne strumentalizzi il malcontento che generano nella popolazione, proponendo come panacea una riforma (che contiene parti buone con altre molto meno buone, oltre a conflitti di attribuzione irrisolti, oltre ai costi che comporterà...) e che non farà assolutamente niente per risolvere queste problematiche.
Ciao
Federico
generals
15-06-2006, 12:06
scusa ma... quand'è che sarebbe mai scomparso il clientelismo?
esatto, venite a Roma durante i 5 anni di Governo Berl, altro che clientelismo... :asd:
ps: questo è un vizio italiano, compresi i lombardi, non dimentichiamo tangentopoli, la dittatura craxiana a Milano, il cognato Pillitteri, ecc. ecc.
...
ed io trovo ancor più scorretto che esistano parti politiche le quali strumentalizzano le strumentalizzazioni, demonizzano e tentano di ridicolizzare la lega perchè la temono in quanto è, nonostante abbia notevoli difetti, innovativa
Secondo me parecchie soluzioni che propone sono poco meditate e dettate dalla necessità di raccogliere facile consenso.
Prova ad immaginare prodi che abolisce l'assistenzialismo, oltre al provocare un terremoto in certe aree del paese... perderebbe la maggioranza, il governo e la, più importante per lui, poltrona. L'altra fazione è nelle medesime condizioni
Temo anche io. Ma i partiti sono solo espressione del paese, non sono estranei trapiantati qui ma rispecchiano le varie anime della popolazione.
... non esistono alternative percorribili, salvo un irrealistico quanto improbabile rinsavimento improvviso e diffuso degli italiani condito con una maturazione e conseguente maggior peso attribuito alle cose comuni, purtroppo.
Se non matura il senso civico degli italiani, qualunque riforma è destinata a fallire, perchè troppi vivono cercando incessantemente di trovare la scappatoia e il sotterfugio che possano garantirgli privilegi (magari anche ininfluenti o inutili) in ogni campo.
Io temo davvero che se entra in vigore questa riforma (al di là delle intenzioni), per come è scritta male e per quanto ci costa non potrà far altro che peggiorare la situazione del paese.
Un esempio minimo: passare la competenza di sanità, istruzione e polizia locale alle amministrazioni regionali sarà foriero di rischi di non uniformità delle prestazioni nel paese MA potrebbe, nelle intenzioni dei sostenitori della riforma, reponsabilizzare gli amministratori al controllo della spesa.
L'esperienza delle regioni a statuto speciale ci insegna però che in alcune regioni questa autonomia è servita solo per avere carta bianca nella gestione clientelare, portando sperperi disumani (ad esempio la possibilità di andare in pensione dopo 16 anni di lavoro pubblico...).
D'altra parte il politico scaltro fa questo ragionamento: NON amministro una azienda MA un ente locale, una parte dello Stato. Per definizione questo NON PUO' FALLIRE (a meno che non vada in bancarotta TUTTO lo Stato), per cui qualcuno che paga per me si deve trovare comunque.
:mad:
Ciao
Federico
generals
15-06-2006, 12:18
Cmq la vera cosa utile per il Nord (e anche secondo me l'unica cosa rivendicata) è il federalismo fiscale, che poi anche il csx vuole attuare. Il problema è che nella riforma attuale della costituzione sono state inserite altre norme rivolte a indebolire i poteri dello Stato in previsione del rafforzamento del Potere personale di Silvio. Spazi per attuare il federalismo fiscale e tenere conto anche delle rivendicazioni del Nord ci sono, e anche molte, nell'attuale parlamento basta dire NO all'attuale riforma e trovare una soluzione condivisa sul tema. Per il resto il SUd ora va preso in considerazione a differenza di quanto è accaduto negli ultimi 5 anni, con misure efficaci e non certo assistenziali, ma occorre procedere perchè li la situazione è ben peggiore di quella del Nord che parla con la pancia piena...Personaggi di spicco del cdx hanno letteralmente abbandonato i loro partiti perchè in 5 anni Berl non ha adottato non UNO e UNO solo provvedimento a favore del sud, poi le minacce arrivano da Bossi che ha condizionato 5 anni di Governo fatto di provvedimenti adottati a maggioranza assoluta :doh:
Allora ti suggerisco di rigirarti nel letto, svegliarti e bere un caffè, perchè non ho mai detto nulla del genere nè testualmente nè in sottinteso. Rileggi un po' tutto, poi fai ammenda.
Chiedo scusa.
Allora sei, oltre che dichiaratamente maleducato, anche del tutto non oggettivo. Facciamola più chiara: stai dicendo che il substrato di problemi che ho descritto io, in maniera completamente pacata, non esiste? Perchè se mi parli di xenofobia verso gli extracomunitari e dici che il problema non esiste, se ne può discutere, se invece pretendi di venire a raccontarmi che io non so come si vive dalle mie parti e qual'è il sentire comune, sei del tutto fuori dal mondo e dalla logica. Specificare please.
Sì, sono dichiaratamente maleducato, lo ammetto, ma non riesco ad avere sentimenti differenti verso i leghisti del mio paese. (specifico che non sto parlando di leghisti italiani, ma di leghisti locali, del mio paese, appunto). Il problema della xenofobia esiste ed è una malattia. E' strano secondo te avere paura dello straniero in un paese dove di stranieri non ce ne sono? Se non è strano, è doppiamente una malattia da curare.
A parte il fatto che io ho un utilizzo della lingua scritta ben differente da quello di Proteus (scusa Proteus, ma quando ci vuole ci vuole :p ) ti ricordo, dato che sembra tu non abbia letto, che io non ho espresso giudizi nel merito -anzi, mi sembra anche di aver criticato la Lega e detto che non la voto da anni - ma che ho semplicemente esposto le motivazioni da cui nasce il movimento in questione, ed il cambiamento nel vivere e nel sentire nelle regioni in cui è nata, che tra l'altro toh, sono le mie.
Permetti che le conosca, o mi devo per forza adeguare ai luoghi comuni per far contento te?
No, no, non devi farmi contento, siamo qua per discutere. Erano solo mie impressioni sul tuo modo di scrivere.
Ti invito a non dimenticare che i cosidetti "luoghi comuni" da bar esprimono istanze, problemi e timori ben reali a cui la politica dovrebbe dare risposte e non tentare di minimizzare e persino ridicolizzare come abitualmente mi è dato assistere in questo paese guelfoghibellinaro nel quale si gode delle bastonate ricevute dalla propria fazione di riferimento e si soffre di quelle ricevute dall'altra quasi che la provenienza ne mutasse la sostanza.
Ma non sei tu che combatti i luoghi comuni da ambo le parti? Che dici di non prendere tutto per oro colato? Mi sembra tu sia carente di coerenza in questo contesto. Ripeto, i timori dei miei compaesani non hanno fondamento, a meno che non si sia malati di razzismo della peggior specie. Dici bene, non bisogna ridiciolizzare ne minimizzare certi sentimenti, ma nemmeno ingigantirli con razzismo gratuiti e luoghi comuni.
tdi150cv
15-06-2006, 12:49
E' vero, gli immigrati vendono la cocaina a chi la compra.
Chi la compra? Chi se la può permettere? Rispondi a queste 2 semplici domande ......mamma mia con te è come sparare sulla croce rossa :D
a perchè chi sniffa o si buca o si fa spinelli o robaccia simile e' sempre la parte ricca ? Caspita ... questa mi giunge nuova ...
p.s. spara spara caro ...
tdi150cv
15-06-2006, 12:50
Credo anch'io che a farsi di cocaina siano prevalentemente immigrati e meridionali (sarcastico).
sapevo che non avresti compreso ... :muro:
tdi150cv
15-06-2006, 12:51
L'offerta esiste finchè esista la domanda.
Al nord la DOMANDA, fra i PADANI, è altissima.
dici ? sai che non ne sono convinto ? e comunque sarebbe un ottimo metodo per sbattere dentro un bel po' di gente ...
sapevo che non avresti compreso ... :muro:
Se magari mi sspieghi... :asd:
BountyKiller
15-06-2006, 12:57
abito in Padania e non faccio uso di droga alcuna e nessuno dei miei conoscenti fa uso di droghe eccetto due coglioni che si fumano qualche canna ogni tanto.
questo è solo per rispondere al tizio che diceva che la domanda è altissima al nord quasi come se tutti qui si bucassero o sniffassero
tdi150cv
15-06-2006, 12:59
Se magari mi sspieghi... :asd:
ti do un indizio ... :D
Ho detto che gli immigrati si fanno ? :D
Se ancora nessuno l'ha postato...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/15/cesa.shtml
Ma il forzista Bondi: la Lega non è un pericolo per la democrazia
Cesa: «Da Bossi parole inaccettabili»
Il segretario centrista contesta l'uscita del Senatùr sul ricorso a vie non democratiche per otternere la devolution: «L'Udc non ci sta»
ROMA -L'uscita di Umberto Bossi sul possibile ricorso alle vie non democratiche per ottenere la devolution, qualora al referendum del 25 giugno dovessero prevalere i no alla riforma costituzionale targata Cdl, non piacciono agli alleati. Lorenzo Cesa, segretario dell'Udc, definisce «inaccettabili» le parole del leader leghista.
«IL BOSSI CHE CI PIACE» - «A noi piace il Bossi dialogante sulle riforme - puntualizza Cesa -. Per intenderci, quello di dieci giorni fa che ha avuto riconoscimenti e apprezzamenti anche da sinistra. Le parole del leader della Lega di ieri sera, nonostante il tentativo di chiarimento di Calderoli, sono inaccettabili non solo per la sinistra, ma anche per noi. Sia chiaro che su questa linea l'Udc non c'è mai stata e non ci sarà mai». Anche il vicesegretario Mario Tassone parla di «parole preoccupanti e fuori luogo». Il leader carismatico dei centristi, Pier Ferdinando Casini, in Belgio per un vertice del Ppe, preferisce invece glissare: «Qui a Bruxelles è un argomento che non appassiona nessuno. Del problema Bossi se ne occupino altri».
LA DIFESA DI FORZA ITALIA - Di diverso tenore la presa di posizione di Sandro Bondi, coordinatore nazionale di Forza Italia, che prende invece le difese del segretario del Carroccio: «Bossi ieri ha solo lanciato un allarme che è purtroppo reale: se vincesse il no alla devolution, la sinistra metterebbe una pietra tombale sulle riforme, con un danno irreparabile per tutto il Paese». Per Bondi poi «il vero pericolo per la democrazia non è certo la Lega, ma chi, senza neppure una piena legittimazione elettorale e politica, usa l'Italia come un bivacco per i suoi manipoli e cerca di arraffare più quote di potere possibile senza rispetto per le istituzioni, per gli avversari e per gli italiani».
15 giugno 2006
------------------------------
Da notare la consistenza della posizione di Bondi, sempre fuori luogo e ai confini della realtà...purtroppo per noi ci sono parecchi che pendono letteralmente dalle sue dichiarazioni senza prendersi nemmeno la briga di verificare cosa ha veramente detto il leader della Lega :rolleyes:
Ciao
Federico
Analogo articolo su Repubblica
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/referendum-devolution/dopo-minaccia-bossi/dopo-minaccia-bossi.html
Il senatur: "Mezzi non democratici qualora vincessero i 'No'
il 25". L'Udc: "Inaccettabile". Ma Forza Italia lo difende
Referendum, la Cdl si spacca su Bossi
Bertinotti contro il leader leghista
Il presidente della Camera: "Le regole democratiche
non possono essere messe in discussione"
ROMA - ancora bufera per le parole pronunciate ieri dal leader leghista Umberto Bossi a proposito di una eventuale vittoria del 'No' al referendum del 25 giugno. Al leader del Carroccio, che ha parlato di via non democratica in caso di sconfitta del 'Sì' sulla devolution, arrivano durissime critiche dalla maggioranza, contestazioni dalla Cdl - che si divide - e il monito della terza carica dello Stato: "Non mettere in discussione le regole democratiche"
Dice il presidente della Camera: "Penso che anche agli esponenti della Lega e al suo leader andrebbe rivolto l'appello a contribuire affinchè le regole democratiche e la sostanza della democrazia non siano messe in discussione da alcuno. "Ci sono parole che non possono essere usate neanche a fini propagandistici, se non provocando un'erosione nella convivenza democratica".
"Le frasi di Bossi sono preoccupanti e fuori di luogo'', sostiene il vice segretario vicario dell'Udc Mario Tassone: "Ipotizzare strade diverse dalla politica e dalla democrazia e' in netta contraddizione con le parole del senatur che qualche giorno fa invitava tutte le forze politiche a discutere anche dopo un risultato negativo del referendum".
Ma le critiche più severe giungono dal segretario del partito di Casini. Per Lorenzo Cesa, "nonostante il tentativo di chiarimento di Calderoli", si tratta di affermazioni "inaccettabili non solo per la sinistra, ma anche per noi. Sia chiaro che su questa linea l'Udc non c'è mai stata e non ci sarà mai".
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento e le Riforme istituzionali, Vannino Chiti, attacca: "Mi aspettavo che i leader della destra non si limitassero ad un utilitaristico 'non ci giova', ma condannassero le parole di Bossi. La minaccia di ricorrere a mezzi 'non democratici', oltre ad essere stupefacente è grave, proprio perché si tratta di una dichiarazione di disprezzo per la democrazia e la volontà del popolo sovrano".
Un'ulteriore risposta arriva anche dal capogruppo dei Verdi alla Camera Angelo Bonelli, che invoca l'intervento di Napolitano: "Il presidente della Repubblica richiami l'opposizione al rispetto delle regole democratiche. Le parole del capo della Lega sono irresponsabili ed inaccettabili alla vigilia di un voto decisivo per i cittadini e le istituzioni italiane". E Bonelli prosegue esortando, ancora una volta, Berlusconi e tutta la Cdl: "Devono condannare subito e senza mezzi termini le frasi eversive ed antidemocratiche del leader leghista. E' inaccettabile che il confronto politico sia avvelenato da affermazioni pericolose che incendiano il clima".
Ma da Forza Italia Bondi difende il capo leghista. "Bossi - dice - ha solo lanciato un allarme che è purtroppo reale: se vincesse il 'No' alla devolution, la sinistra metterebbe una pietra tombale sulle riforme, con un danno irreparabile per tutto il Paese".
(15 giugno 2006)
------------------------------------------------------------
BountyKiller
15-06-2006, 13:10
ma infatti questo thread è nato da un'ardita deduzione logica del neorisorto luvi .....Bossi non ha mai detto che se vince il no organizzerà una rivolta.....
ps: voterò si.
ma infatti questo thread è nato da un'ardita deduzione logica del neorisorto luvi .....Bossi non ha mai detto che se vince il no organizzerà una rivolta.....
ps: voterò si.
Esplicitamente non lo ha detto, si è limitato solo a questo:
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/referendum-uno/bossi-minaccia/bossi-minaccia.html
..."No, non ci credo - afferma Bossi - li ho visti in aula, faranno delle regole per non toccare mai più la Costituzione, il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. E questo è un dramma".
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/15/trocino.shtml
...Se vince il no al referendum del 25-26 giugno, vorrà dire che «il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie»
-----------
Cosa si intende per vie non democratiche?
Forse affidarsi alla sorte, allo stellone italico?
:confused:
Ciao
Federico
Cmq la vera cosa utile per il Nord (e anche secondo me l'unica cosa rivendicata) è il federalismo fiscale, che poi anche il csx vuole attuare.
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
ma infatti questo thread è nato da un'ardita deduzione logica del neorisorto luvi .....Bossi non ha mai detto che se vince il no organizzerà una rivolta.....
ps: voterò si.
Non sono mai, MAI, tramontato, da 6 anni di frequentazione di questo forum. ;)
Non è una DEDUZIONE, ma dichiarazioni reali ed avventate di una persona prossima al delirio.
Leggi un po di più il thread, prima di intervenire a sproposito.
LuVi
Non sono mai, MAI, tramontato, da 6 anni di frequentazione di questo forum. ;)
Non è una DEDUZIONE, ma dichiarazioni reali ed avventate di una persona prossima al delirio.
Leggi un po di più il thread, prima di intervenire a sproposito.
LuVi
Io le ho riportate appena pochi interventi fa....anche in pillole per facilitare la lettura....evidentemente non basta
:boh:
Ciao
Federico
massimo78
15-06-2006, 13:36
Verissimo ed io trovo ancor più scorretto che esistano parti politiche le quali strumentalizzano le strumentalizzazioni, demonizzano e tentano di ridicolizzare la lega perchè la temono in quanto è ...
guarda, con tutto il rispetto... io a volte "scherzo" sulle tematiche affrontate dalla Lega in quanto le ritengo "poco serie".
La frase detta da Bossi è assurda...
Se Bossi ha deciso di scendere in piazza a fare una guerra civile perchè vuole "a modo suo" e in "vie non democratiche" ottenere il meglio...
1) Ecco spiegato il motivo perchè vogliono tanto la Devolution (così possono autorizzare i colpi di stato, tipo il premier "perdo le elezioni ? Chissenefrega non mi dimetto").
2) Se radunasse tutti i leghisti e li mettesse in fila con il forcone in pugno, non esterei un attimo a scendere in piazza anche io che sono di origini pacifiche.
tdi150cv
15-06-2006, 13:43
Cmq la vera cosa utile per il Nord (e anche secondo me l'unica cosa rivendicata) è il federalismo fiscale, che poi anche il csx vuole attuare.
:rotfl: :rotfl: si e poi dove vanno a mangiare ??? :rotfl: :rotfl:
massimo78
15-06-2006, 13:59
Ragionamento elementare quanto impreciso, il pericolo che la lega rappresenta per i partiti tradizionali non scaturisce certo da questo. Questo costituisce invece un insperato aiuto a quei partiti in quanto è in grado fornir loro appigli propagandistici su cui battere per agitare le acque e far si che gli ingenui elettori non vedano, se restringi il campo ad un particolare nessuno noterà l'affresco nel suo insieme, ciò che non devono vedere.
In altre parole la lega le spara grosse, la sinistra replica, e berlusconi si aggrappa sul "vedete la sinistra è intollerante" ? :mbe:
Fradetti
15-06-2006, 14:00
e un ipotetico stato padano non dovrebbe affrontare gli stessi problemi con gli stessi limiti dello stato italiano attuale?
no.... la padania sarebbe una specie di stato con tutte persone stile mulino bianco: Bossi, Maroni, Borghezio, Castelli etc.
Solo che al contrario del mulino bianco in padania ce l'han tutti duro :eek: :D
massimo78
15-06-2006, 14:22
Più o meno ma la realtà è leggermente diversa e te la riassumo: sinistra e destra rovinano il paese creando malessere mentre la lega cavalcando tale malessere le spara grosse.
Mi pare più aderente, tutto sommato, alla realtà.
mmmmmmmmmmmm
per una volta potrei dire che la penso "quasi" come te...
a differenza che seppur forse per la mia giovane cultura riguardo la politica (di fatto sono solo 6-7 anni da quando la seguo) voglio comunque credere che la sinistra abbia preso coscenza del fatto che se non cambia rispetto il loro ultimo mandato prima di questo, non andranno lontani.
Di conseguenza, mi aspetto che mantengano le promesse fatte o che quantomeno facciano il possibile.
Il mio è un augurio... se poi si realizza ne abbiamo tutti da guadagnare presumo.
Non cercare arrampicate improbabili su specchi altrettanto improbabili fingendo di non capire. I tuoi compaesani sono giustamente timorosi che a casa loro accada ciò che accade in molti luoghi, compreso il mio paese, il quale è salito agli "onori" della cronaca per un fatto che ha trovato eco anche su questo forum ed i luoghi comuni sempre tali rimangono ma assumono grande rilevanza quando nascono da malesseri ben reali che i politici si ostinano ad ignorare perchè di loro convenienza. Lo sanno pure i sassi che il csx tende a favorire gli immigrati perchè spera nei loro voti se riuscirà a far si che possano disporre di tale diritto e che la lega cavalca il timore che questo agire suscità. Posto che non è corretta l'azione leghista, come definiresti quella del csx ?, irresponsabile ?, eversiva ?, razzista alla rovescia ? o che altro ?. Ricordati sempre che se la lega può cavalcare queste forme di malcontento ciò è dovuto al fatto incontestabile che i partiti tradizionali non hanno risolto ma aggravato ed in certi casi provocato essi stessi tale malessere per loro convenienza di consenso ottenuto tramite assistenzialismi votoscambisti. In altre parole è più grave il delitto di omicidio, perpetrato ai danni dell'italia da parte dei partiti assistenzial/clientelari, oppure il delitto che commetterebbe chi rubasse il portafoglio, la lega che approfitta della situazione creata da altri, al morto ?.
Ah, quindi è una votazione preventiva... So come agirà la sinistra e preventivamente voto la Lega... ma non mi spiego perchè si voti sempre e comunque Lega (quando la situazione degli immigrati è sempre la stessa (nulla)). I miei compaesani non sono timorosi, sono imbevuti di :mc: razzismo leghista, che è ben differente, se poi il razzismo è preventivo o meno, poco importa.
L'ultima similitudine non l'ho capita.
FabioGreggio
15-06-2006, 15:23
LOL! :D
SIAMO AL DELIQUIO!!!! :asd:
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/referendum-uno/bossi-minaccia/bossi-minaccia.html
Bufera sul leader della LEga che in un comizio dice: "Stavamo meglio
sotto l'Austria". Ds e Rifondazione: "Parole sconcertanti"
Bossi: "Se al referendum vince il no bisogna trovare vie non democratiche"
ROMA - l tono è pacato, reso ancora più tenue dalla voce bassa, ma le cose che Umberto Bossi dice al Tg1 sembrano fatte apposta per infiammare una campagna referendaria finora piuttosto sonnacchiosa. Il leader del Carroccio dice che non crede più alla possibilità di un confronto sulle riforme con l'Unione nel caso vincessero i No. "No, non ci credo - afferma Bossi - li ho visti in aula, faranno delle regole per non toccare mai più la Costituzione, il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. E questo è un dramma".
Cosa intende per "altre vie"? Bossi non lo dice, ma dalla maggioranza non hanno difficoltà a dare un'interpretazione allarmante. Parole "sconcertanti", afferma il segretario del Prc Franco Giordano. "Sorpresi e preoccupati" i diesse, per bocca di Nicola Latorre. Reazione che certo non si sarà attenuata nel leggere poco dopo quello che Bossi ha detto durante un comizio nel bresciano: "Stavamo meglio quando eravamo sotto l'Austria. Se lo avessero saputo quelli che sono andati a combattere sul Piave, forse giravano i fucili dall'altra parte".
Il leader della Lega usa le espressioni di un tempo per difendere la giustezza del suo federalismo. "Oggi - ha detto il Senatur - la Lombardia, che mantiene tutto il Paese non ha un magistrato lombardo. Se la magistratura fosse eletta dal popolo avremmo i nostri magistrati. Viviamo peggio di quando eravamo sotto l'Austria".
Giordano ne trae una conclusione ben precisa: "Come si vede, gli obiettivi che sottendono questo referendum sono esplicitamente destabilizzanti, e per ottenerli occorre perseguire qualsiasi ipotesi, anche quella 'non democratica'". "Il tono minaccioso e antidemocratico di Bossi - incalza Latorre - testimonia che la legge di modifica costituzionale approvata a maggioranza nella passata legislatura dalla Cdl altro non è che un atto di forza contro una parte del Paese e contro gli stessi interessi dei cittadini italiani".
Reazioni spropositate, per gli alleati del Carroccio. "Un ridicolo tentativo di imbastire una polemica sul nulla", protestano per Forza Italia Paolo Bonaiuti e Fabrizio Cicchitto. E uno dei più importanti luogotenenti di Bossi, Roberto Calderoli, interviene per dare una diversa lettura delle frasi del suo leader, cercando così di spegnere le polemiche prima che divampino. "Se dopo 25 anni di tentativi questo cambiamento venisse rifiutato - spiega Calderoli - è evidente che per un secolo non si parlerebbe più di cambiamento. A questo punto, non la Lega, ma il popolo potrebbe scegliere altre strade non democratiche e questo, come ha detto Bossi, sarebbe un dramma".
In altre parole, Bossi - sostiene l'ex ministro delle Riforme - si è limitato a indicare i pericoli conseguenti ad una sconfitta al referendum.
(15 giugno 2006)
Non ho ancora letto il commento di uno degli elettori di Bossi come Proteus.
Sarei curioso.
Io Luvi cmq su Bossi faccio come ha detto D'Alema:
Mi aggiorno una volta la settimana, ogni tot...
Seguirlo tutti i giorni nelle piroette con avvitamenti e salti mortali si rischia il coccolone. :Prrr:
Tanto fra 1 settimana dirà o il contrario o che è stato frainteso.
Ma quanto sono frainetsi a destra......
guarda, con tutto il rispetto... io a volte "scherzo" sulle tematiche affrontate dalla Lega in quanto le ritengo "poco serie".
La frase detta da Bossi è assurda...
Se Bossi ha deciso di scendere in piazza a fare una guerra civile perchè vuole "a modo suo" e in "vie non democratiche" ottenere il meglio...
1) Ecco spiegato il motivo perchè vogliono tanto la Devolution (così possono autorizzare i colpi di stato, tipo il premier "perdo le elezioni ? Chissenefrega non mi dimetto").
2) Se radunasse tutti i leghisti e li mettesse in fila con il forcone in pugno, non esterei un attimo a scendere in piazza anche io che sono di origini pacifiche.
Basta 1/5 dei deputati e la maggioranza degli stessi per mandare a casa un Premier. Inoltre nella riforma non è scritto da nessuna parte che DOPO le elezioni e dopo averle perse il premier uscente ha il diritto di rimanere attaccato alla poltrona... Voglio sapere perchè dovete dire queste cose false, assurde e demagogiche... Leggete il testo di quella riforma! O non sapete leggere? Il dubbio mi viene... :rolleyes:
FabioGreggio
15-06-2006, 15:33
Ovviamente abbiamo tutti, il tuo "presumo" non è giusto ma sacrosanto, da guadagnare qualora una delle fazioni governasse a dovere ma purtroppo, considerando i precedenti ed il primo approccio, sono assai pessimista.
Se ricordi auspicavo che prodi dimostrasse di governare bene, in fondo se il paese è guidato bene e nella giusta direzione poco importa chi sieda al volante, ma purtroppo le premesse, lo puoi constatare anche tu, non è che siano incoraggianti. Speriamo, la speranza è l'ultima a morire dopotutto, facciano di meglio ma non sono ottimista.
Scusa non ti avevo letto.
Si diciamo che dato l'imbarazzo in cui ti trovi per chi hai votato ( chi c'era nel tuo collegio Borghezio? E se era lui hai sperato che Prodi governasse bene sennò me fanno la Rivoluzione a Paderno Drugnano?) ti sei scarato bene.
Ci vediamo alla prossima boiata di Gentilini o Boso dai.
Basta 1/5 dei deputati e la maggioranza degli stessi per mandare a casa un Premier. Inoltre nella riforma non è scritto da nessuna parte che DOPO le elezioni e dopo averle perse il premier uscente ha il diritto di rimanere attaccato alla poltrona... Voglio sapere perchè dovete dire queste cose false, assurde e demagogiche... Leggete il testo di quella riforma! O non sapete leggere? Il dubbio mi viene... :rolleyes:
Falso.
E visto che dici di averla letta e dovresti averlo fatto anche con i miei commenti, in questo thread, sei in malafede.
1/5 può proporre la sfiducia MA, se questa viene votata, tutto il parlamento se ne va a casa con il premier, a meno del ricorso alla cd sfiducia costruttiva, assolutamente impossibile.
QUINDI, de facto, il premier diventa inamovibile e, sommando le modifiche legate ai poteri del PdR, all'annullamento di uno dei due rami del parlamento (con il venir meno dell'iter democratico e sicuro delle leggi) visto che il senato federale avrà pochissimo potere in merito alle leggi di stato, l'ipotesi di una dittatura del premier è tutt'altro che peregrina.
Quindi, informati, prima di dire agli altri di informarsi, eviterai brutte figure.
LuVi
Falso.
E visto che dici di averla letta e dovresti averlo fatto anche con i miei commenti, in questo thread, sei in malafede.
1/5 può proporre la sfiducia MA, se questa viene votata, tutto il parlamento se ne va a casa con il premier, a meno del ricorso alla cd sfiducia costruttiva, assolutamente impossibile.
QUINDI, de facto, il premier diventa inamovibile e, sommando le modifiche legate ai poteri del PdR, all'annullamento di uno dei due rami del parlamento (con il venir meno dell'iter democratico e sicuro delle leggi) visto che il senato federale avrà pochissimo potere in merito alle leggi di stato, l'ipotesi di una dittatura del premier è tutt'altro che peregrina.
Quindi, informati, prima di dire agli altri di informarsi, eviterai brutte figure.
LuVi
L'hai detto anche tu: sfiducia costruttiva. Non ci vuole niente a proporre un altro premier papabile ed eleggibile a maggioranza. Il passo della legge che dice che si va a rivotare riguarda SOLO se non si fa la sfiducia costruttiva. Sta tranquillo che pur di mantenere le proprie poltrone, uno straccio di nome da votare lo trovano...
L'hai detto anche tu: sfiducia costruttiva. Non ci vuole niente a proporre un altro premier papabile ed eleggibile a maggioranza. Il passo della legge che dice che si va a rivotare riguarda SOLO se non si fa la sfiducia costruttiva. Sta tranquillo che pur di mantenere le proprie poltrone, uno straccio di nome da votare lo trovano...
Bene.
Se l'idea che hai di BENE PER L'ITALIA è avere uno "straccio di nome" come premier, beh, allora fai bene a votare SI.
LuVi
Bene.
Se l'idea che hai di BENE PER L'ITALIA è avere uno "straccio di nome" come premier, beh, allora fai bene a votare SI.
LuVi
Il problema è che con la attuale legge c'è già la "dittatura" di maggioranza...
Come?
Mi spiego:
Ho una legge molto controversa. Chiedo la fiducia. Risultato: l'opposizione non può dire nulla e la legge viene approvata, come si dice in gergo, "a colpi di maggioranza". Tanto, male che vada (se si perde la fiducia), si fa un reimpasto e via... Ti sembra democratico? Cioè anche con un solo parlamentare in più, con la storia della "fiducia" si può far passare qualunque cosa senza poter dire nulla?
Se la fiducia fosse usata SOLO IN CASI ESTREMI (per come è stata pensata), allora si potrebbe pensare di lasciare tutto com'è. Ma è con l'attuale sistema che si può avere la dittatura della maggioranza, non con il nuovo. Perchè basta 1/5 dei parlamentari per poter mandare un premier a casa...
Il problema è che con la attuale legge c'è già la "dittatura" di maggioranza...
Come?
Mi spiego:
Ho una legge molto controversa. Chiedo la fiducia. Risultato: l'opposizione non può dire nulla e la legge viene approvata, come si dice in gergo, "a colpi di maggioranza". Tanto, male che vada (se si perde la fiducia), si fa un reimpasto e via... Ti sembra democratico? Cioè anche con un solo parlamentare in più, con la storia della "fiducia" si può far passare qualunque cosa senza poter dire nulla?
Se la fiducia fosse usata SOLO IN CASI ESTREMI (per come è stata pensata), allora si potrebbe pensare di lasciare tutto com'è. Ma è con l'attuale sistema che si può avere la dittatura della maggioranza, non con il nuovo. Perchè basta 1/5 dei parlamentari per poter mandare un premier a casa...
Bravo, chiediti chi è che ha usato l'arma della fiducia anche per andare al cesso.
LuVi
Bravo, chiediti chi è che ha usato l'arma della fiducia anche per andare al cesso.
LuVi
Quoto.
generals
15-06-2006, 16:33
:rotfl: :rotfl: si e poi dove vanno a mangiare ??? :rotfl: :rotfl:
già perchè il cdx non mangia? bravi continuate a dormire ma mi raccomando...non svegliatevi mai altrimenti avreste una brutta delusione ;)
e c'è bisogno che le dica bossi ste cose? se prodi ricomincia la politica della pioggia di fondi al sud, i metodi antidemocratici verranno da sè
come ha detto qualcuno, qua le vacche grasse sono finiti e i coglioni scricchiolano
e c'è bisogno che le dica bossi ste cose? se prodi ricomincia la politica della pioggia di fondi al sud, i metodi antidemocratici verranno da sè
come ha detto qualcuno, qua le vacche grasse sono finiti e i coglioni scricchiolano
Questa poi!
Sul fatto che il CSX abbia a livello di campagna elettorale "dimenticato" il nord è vero ed è stato un errore.
Ma da li a dire che Prodi "ricomincia la pioggia di fondi" mi vien da ridere.
Non mi risulta che il CDX l'avesse sospesa o modificata rispetto a prima, o che il nord (colpevolmente trascurato in campagna elettorale dal CSX) sia stato invece particolarmente benedetto da cinque anni di CDX... anzi.
Il fatto che il nord abbia votato più per la CDX è stato ottenuto da percezioni (che elettoralmente contano) più che non da fatti.
In un caso percezione su quanto era stato fatto (poco o nulla) nell'altro caso su quanto avrebbero potuto fare e qui, ribadisco, l'errore è stato nella campagna elettorale.
Ciao.
P.S.:Io cmq spero seriamente che dichiarazioni tipo "i metodi antidemocratici verranno da sè" rimangano sempre e solo dichiarazioni... e lo dico da cittadino del nord, con antenati del nord da sempre.
Questa poi!
Sul fatto che il CSX abbia a livello di campagna elettorale "dimenticato" il nord è vero ed è stato un errore.
Ma da li a dire che Prodi "ricomincia la pioggia di fondi" mi vien da ridere.
Non mi risulta che il CDX l'avesse sospesa o modificata rispetto a prima, o che il nord (colpevolmente trascurato in campagna elettorale dal CSX) sia stato invece particolarmente benedetto da cinque anni di CDX... anzi.
Il fatto che il nord abbia votato più per la CDX è stato ottenuto da percezioni (che elettoralmente contano) più che non da fatti.
In un caso percezione su quanto era stato fatto (poco o nulla) nell'altro caso su quanto avrebbero potuto fare e qui, ribadisco, l'errore è stato nella campagna elettorale.
le dichiarazoni in merito lasciano presagire il peggio, non vorrei vedere la cassa del mezzogiorno reloaded ma non avendo la sfera di cristallo mi tocca attendere
P.S.:Io cmq spero seriamente che dichiarazioni tipo "i metodi antidemocratici verranno da sè" rimangano sempre e solo dichiarazioni... e lo dico da cittadino del nord, con antenati del nord da sempre.
le origini contano ben poco, per non dire nulla. il malcontento nasce dal fatto di vivere una certa realtà che se sei del nord non debbo certo spiegarti, non per pseudoquestioni di discendenza che sono campate per aria ;) .
io spero invece che la classe politica sia invece in grado di cogliere il malumore serpeggiante perchè ho qualche dubbio che si possa continuare di sto passo come se nulla fosse...
le dichiarazoni in merito lasciano presagire il peggio, non vorrei vedere la cassa del mezzogiorno reloaded ma non avendo la sfera di cristallo mi tocca attendere
Questo è vero, ma anche le dichiarazioni di difesa dall'altra parte che è stata 5 anni al governo, sono sempre e solo state dichiarazioni, ovvero non hanno mai fatto nulla per risolvere il conflitto nord sud.
Cmq siamo d'accordo che le dichiarazioni non lasciano presagire nulla di buono.
le origini contano ben poco, per non dire nulla. il malcontento nasce dal fatto di vivere una certa realtà che se sei del nord non debbo certo spiegarti, non per pseudoquestioni di discendenza che sono campate per aria ;) .
io spero invece che la classe politica sia invece in grado di cogliere il malumore serpeggiante perchè ho qualche dubbio che si possa continuare di sto passo come se nulla fosse...
Le origini contano certamente poco, specificavo per evitare a priori dietrologie. ;)
Il problema del malcontento, legittimo e giustificato, è che spesso la gente che lo sopporta non riesce a capire che molti dei politici che lo cavalcano e lo strumentalizzano, in quindici anni non hanno fatto praticamente nulla se non alimentarlo ulteriormente senza mai ottenere nulla se non parecchi ministri.
Il nord però è sempre li dove era.
Il federalismo serio che ci vorrebbe non è mai stato cercato come si doveva e soprattutto da persone competenti, anzi i pochi competenti che c'erano (qualcuno c'è ancora) sono in ombra e ghettizzati dagli altri che le hanno sempre sparate grosse, ma non hanno mai fatto e ottenuto un ca**o.
Ciao.
P.S.: Scusa lo sfogo, ma sono un federalista relativista e concreto, e lo spreco di tempo, capacità e le giuste spinte mi ha deluso troppo.
...
P.S.: Scusa lo sfogo, ma sono un federalista relativista e concreto, e lo spreco di tempo, capacità e le giuste spinte mi ha deluso troppo.
In ogni caso non voglio spaccare il paese già debole, checché se ne dica già così sul mercato globalizzato ci fanno a pezzi, divisi e litigiosi ci vaporizzerebbero.
LittleLux
15-06-2006, 17:40
E da votante della Lega dovresti sapere che il leit motif di Bossi è sempre stato chiedere cento per ottenere dieci... lo sa anche lui che è irrealizzabile la secessione, è becero, mica pirla :D
Solo che se continui ad ottenere zero, anzi, vedi che ti martellano anche di più per soddisfare i soliti, i numeri cominciano a salire in modo vertiginoso di pari passo con l'insoddisfazione.
Personalmente non voto più la Lega da un po', ma se posso trovare accettabile che si critichi il partito e le esternazioni da fiera di paese, trovo veramente irritante il fatto che si ridicolizzi il malcontento con frasi tipo "allora trovatevi un altro paese". Occhio che se lo facessero davvero tutti quelli che nutrono questo malcontento, a doversi trovare un altro paese perchè questa va a donnine causa mancanza fondi sarebbe mezza Italia.
Si può ridere sulle parole del leader di piazza di turno, non sul malcontento della gente, altrimenti è aggiungere la beffa al danno e chi lo fa di solito se ne pente.
Ok, bene. Il malcontento della gente esiste. E' sempre esistito. Il problema vero è quello di capire le ragioni profonde di questo malcontento e di dare risposte serie. La Lega non ha fatto ne l'una ne l'altra. La Lega ha fatto una sola cosa: ha cavalcato, demagogicamente, surrettiziamente l'onda stessa dell'insoddisfazione popolare. Atteggiamento peraltro pericoloso, oltre che inutile e velleitario, certificato da 20 anni di fallimenti della politica leghista. Per i malcontenti non hanno infatti ottenuto nulla, per se, invece, hanno ottenuto molto. La Lega è la peggior risposta possibile ad un problema serio e reale. Una risposta che potrebbe affossare per moltissimo tempo a venire le giuste istanze di una gran parte di paese.
A GENTE GNAAA FA PIU'.
ANNAMO A SPACCA' TUTTO! ARTRO CHE DEMOCRAZIA DE STOCAZZ! :fagiano:
NeSs1dorma
15-06-2006, 22:26
e c'è bisogno che le dica bossi ste cose? se prodi ricomincia la politica della pioggia di fondi al sud, i metodi antidemocratici verranno da sè
come ha detto qualcuno, qua le vacche grasse sono finiti e i coglioni scricchiolano
quotone!
LittleLux
16-06-2006, 00:01
quotone!
Ecco, bravi, andate tu e fabio80 a fare la rivoluzione...andate, che tanto bossi non vi segue...ve ce manna:asd:
^TiGeRShArK^
16-06-2006, 01:29
Ecco, bravi, andate tu e fabio80 a fare la rivoluzione...andate, che tanto bossi non vi segue...ve ce manna:asd:
iniziate pure da RC...:asd:
magari da archi c.e.p.
il quartiere + rinomato e folkloristico della città :asd:
Altrimenti se proprio voleste passare a vedere dove abito vi consiglio la via vicino casa mia popolata da una miriade di nomadi che, tranquilli, non vi torceranno un capello :asd:
ma cosa mi tocca leggere...:rolleyes:
imho bossi ha solo gettato benzina sul fuoco senza proporre nulla di costruttivo, ma solo propinando la solita minestra riscaldata di demagogia popolare e incitamento alla violenza....:rolleyes:
Complimenti vivissimi... è proprio così ke si risolvono i problemi... :rolleyes:
se prodi ricomincia la politica della pioggia di fondi al sud, i metodi antidemocratici verranno da sè
...
:eek:
Dove eri nell'ultimo lustro, quando l'allora governo imponeva a tutti gli enti pubblici il rispetto del patto di stabilità ECCETTO che per gli amici, ad esempio la regione dove aveva fatto cappotto con 61 eletti su 61 posti?
Quando imponeva il blocco alle assunzioni, ma i sopracitati amici, forti dello status di regione a statuto speciale assumevano bellamente migliaia di LSU?
MEMORIA CORTA?
Da paura poi la giustificazione che se qualcosa non ci aggrada allora siamo in diritto di fare ciò che ci pare, anche con mezzi antidemocratici (fa il pari con la giustificazione di poter non pagare le tasse se si ritengono soggettivamente troppo alte).
SENSO CIVICO ZERO.
:mad:
Ciao
Federico
discepolo
16-06-2006, 07:29
Bossi, Bossi ma che fà?
Lo preferisco vegetale!
Accidenti, fa andare a pallino il r.!!
Pirla (Detto milanese)
Ricordati che il tuo Beniamino è l'unico che lo difende a spada tratta :D
Freeride
16-06-2006, 09:23
ma infatti questo thread è nato da un'ardita deduzione logica del neorisorto luvi .....Bossi non ha mai detto che se vince il no organizzerà una rivolta.....
ps: voterò si.
Ma che vai dicendo?
Si è capito benissimo che Bossi ha detto "chi vota sinistra è un coglione"! :D
Freeride
16-06-2006, 09:25
Io le ho riportate appena pochi interventi fa....anche in pillole per facilitare la lettura....evidentemente non basta
:boh:
Ciao
Federico
Cambiano davvero i tempi! E quando l'avremmo mai visto un flisi vs. luvi??? :D
Cambiano davvero i tempi! E quando l'avremmo mai visto un flisi vs. luvi??? :D
Ti conviene leggere con più attenzione.
LuVi
-kurgan-
16-06-2006, 11:12
e c'è bisogno che le dica bossi ste cose? se prodi ricomincia la politica della pioggia di fondi al sud, i metodi antidemocratici verranno da sè
e chi applica questi metodi farà la fine dei brigatisti, in galera.
se l'italia fosse un paese serio pure bossi ci finirebbe, dopo queste dichiarazioni.
generals
16-06-2006, 12:37
'ex presidente della Repubblica fa la propria dichiarazione di voto
"Sono convinto della validità di fondo della nostra Costituzione"
Ciampi: "Al referendum voterò No"
Maroni: "Nessun accordo con la sinistra"
<B>Ciampi: "Al referendum voterò No"<br>Maroni: "Nessun accordo con la sinistra"</B>
L'ex ministro del Welfare Maroni
MILANO - Il presidente emerito della Repubblica e senatore a vita Carlo Azeglio Ciampi ha dichiarato, rispondendo ai giornalisti a Palazzo Giustiniani, che al referendum del 25 giugno voterà no. "Non ho difficoltà a rispondere, convinto come sono della validità di fondo, dell'impianto e degli equilibri della nostra Costituzione. Andrò a votare e voterò per il no", ha detto.
Quanto alle posizioni espresse recentemente dal leader della Lega Umberto Bossi, Ciampi non ha voluto commentarle: "Lascio all'on. Bossi la responsabilità delle sue dichiarazioni e anche del loro vero significato".
Mentre sulle parole di Bossi è tornato oggi l'ex ministro del Welfare Roberto Maroni. "E' chiaro che essendo l'accordo tra Lega e Casa delle libertà fondato sulla riforma costituzionale, se questa dovesse essere cancellata si tratta di ricostruirne uno nuovo su nuove basi", ha detto Maroni.
"Questo - ha spiegato Maroni - intende Bossi quando parla di mani libere. Non vuol dire facciamo l'accordo con la sinistra come qualche giornale ha scritto, proprio perché la sinistra non vuol fare le riforme costituzionali. Se vince il no la Costituzione è blindata per i prossimi 50 anni".
Maroni ha quindi ribadito che "si tratta di ricostruire un accordo con la Cdl e credo che questa sia l'unica strada possibile per la Lega". Maroni ha quindi spiegato che all'interno del Carroccio "ci sono spinte diverse". Per questo motivo ha spiegato: "Il 2 luglio a Pontida Bossi farà la sintesi e dirà che cosa fare. Per quanto mi riguarda è chiaro che un'alleanza con la sinistra sarebbe deleteria".
(16 giugno 2006)
;) :read:
Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. [...] Stavamo meglio quando eravamo sotto l'Austria. Se lo avessero saputo quelli che sono andati a combattere sul Piave, forse giravano i fucili dall'altra parte".
In linea con l'estremismo, il populismo e la mancanza di rispetto verso la Democrazia, lo Stato e la Repubblica Italiana espressi da lui, dai suoi e dal suo partito. Una concezione medievale della società non può che partorire certe uscite, ma il vero dramma è chi si avvolge nel tricolore quando c'è da strumentalizzarlo contro gli avversari politici e tuttavia poi vota chi del tricolore (e di ciò che rappresenta) ha fatto perenne scempio. Ritengo inutile ri-ri-linkare le innumerevoli colpe di cui si sono macchiati nei confronti della nostra bandiera, sarebbe una tortura inutile per chi, incredulo, si aspetterebbe comportamenti simili da sparute frange estreme di un partito e non certo dal suo direttivo che per cinque anni è stato a governo di importanti ministeri.
discepolo
16-06-2006, 13:29
e chi applica questi metodi farà la fine dei brigatisti, in galera.
se l'italia fosse un paese serio pure bossi ci finirebbe, dopo queste dichiarazioni.
Perchè i brighatisti sono in carcere o gli spacca-vetrine ?
Non mi pare!
:doh:
Perchè i brighatisti sono in carcere o gli spacca-vetrine ?
Non mi pare!
:doh:
Credi davvero a quei giornali e telegiornali che ti dipingono un paese di serial-killer a piede libero solo per farti indignare e votare di conseguenza? Non dovresti. Più serio sarebbe leggere qualche libro, ogni tanto, così da scoprire quanti sono in galera, quanti in attesa di giudizio e quanti a piede libero. Il populismo, che è anche dire alla massa quello che si vuol sentir dire, è dannoso. Porta non solo a frasi come quelle di Bossi, ma anche a gente che le applaude.
-kurgan-
16-06-2006, 13:44
Perchè i brighatisti sono in carcere o gli spacca-vetrine ?
Non mi pare!
:doh:
sono lì dagli anni 70.. ti pare male.
danilo@12
16-06-2006, 13:56
Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. [...] Stavamo meglio quando eravamo sotto l'Austria. Se lo avessero saputo quelli che sono andati a combattere sul Piave, forse giravano i fucili dall'altra parte".
A sentire Feltri non dovevamo farlo senatore a vita? Un cittadino nominato dal Presidente della Repubblica per aver "illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario" (art. 59, comma 2 Cost.).
Dopotutto il senatur sta tornando lo spaccone e populista di un tempo, dopo la batosta alle ultime elezioni ha capito che è l' unico modo per mobilitare il suo elettorato.
discepolo
16-06-2006, 14:49
sono lì dagli anni 70.. ti pare male.
Certo sono tutti li in carcere!
Mah! :mbe:
lnessuno
16-06-2006, 15:37
Comunque sarei curioso di vederli questi sistemi non-democratici ............
boh... questo può dare un'idea?
http://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_jugoslave#Fine_della_Jugoslavia_.281990.29
-kurgan-
16-06-2006, 16:05
Certo sono tutti li in carcere!
Mah! :mbe:
non ho capito dove vuoi arrivare, sei contento per quelli che sono fuori? :confused:
discepolo
16-06-2006, 16:10
non ho capito dove vuoi arrivare, sei contento per quelli che sono fuori? :confused:
Per me son ci sono frange estremiste nei centri sociali, noglobal, farei come in pakistan, arresto di 100000 di persone! :stordita:
-kurgan-
16-06-2006, 16:55
Per me son ci sono frange estremiste nei centri sociali, noglobal, farei come in pakistan, arresto di 100000 di persone! :stordita:
se li vuoi in galera, così come i cosiddetti secessionisti da lotta armata che invoca bossi, sei d'accordo con me.. ammetterlo mica ti fa venire l'orticaria ;)
Ecco, bravi, andate tu e fabio80 a fare la rivoluzione...andate, che tanto bossi non vi segue...ve ce manna:asd:
LOL, ma figurati se mi scomodo per sto paese... parlavo a titolo impersonale, ho già miei progetti e perdere tempo per l'italia non è tra questi :asd:
e chi applica questi metodi farà la fine dei brigatisti, in galera.
se l'italia fosse un paese serio pure bossi ci finirebbe, dopo queste dichiarazioni.
se l'italia fosse un paese serio nessuno avrebbe occasione di fare ste sparate per mancanza di motivazioni. ad ogni modo non è certo bossi il problema, quello tira l'acqua al suo mulino e basta
UN MILIONE DI ARRESTI! :D
LOL :asd: siamo alle comiche! :D
LuVi
discepolo
16-06-2006, 17:16
se li vuoi in galera, così come i cosiddetti secessionisti da lotta armata che invoca bossi, sei d'accordo con me.. ammetterlo mica ti fa venire l'orticaria ;)
Accompagnati dai noglobal, spacca-vetrine!
Accompagnati dai noglobal, spacca-vetrine!
Da quando in qua esiste il reato di "noglobal"? Uno che spacca le vetrine e finisce in galera lo capisco, uno che è "noglobal" e finisce in galera lo capisco meno. Sai com'è, suona tanto come un provvedimento da regime (quella parolina magica che esce dalla bocca degli stessi che vorrebbero metterlo in pratica... :asd: ).
discepolo
16-06-2006, 17:26
Da quando in qua esiste il reato di "noglobal"? Uno che spacca le vetrine e finisce in galera lo capisco, uno che è "noglobal" e finisce in galera lo capisco meno. Sai com'è, suona tanto come un provvedimento da regime (quella parolina magica che esce dalla bocca degli stessi che vorrebbero metterlo in pratica... :asd: ).
nei noglobal vi fanno parte per lo più violenti che meritano di stare in carcere o in malicomio!
nei noglobal vi fanno parte per lo più violenti che meritano di stare in carcere o in malicomio!
Quoto, voglio proprio vedere chi sarà capace di confutare un'analisi di cotal spessore e così dettagliatamente argomentata.
:asd:
-kurgan-
16-06-2006, 17:31
Accompagnati dai noglobal, spacca-vetrine!
:asd:
lnessuno
16-06-2006, 17:36
UN MILIONE DI ARRESTI! :D
LOL :asd: siamo alle comiche! :D
LuVi
centomila ;)
hai sbagliato di circa il 90%... è un ottimo margine di errore, bravo :D
...in carcere o in malicomio!
LOL :D Signori questo utente è un genio :asd:
discepolo
16-06-2006, 17:47
LOL :D Signori questo utente è un genio :asd:
Ridi che poi arriva Luxuria e ti ... :ciapet:
Bravo, chiediti chi è che ha usato l'arma della fiducia anche per andare al cesso.
LuVi
E allora? Non ho problemi ad ammetterlo. Lo hanno fatto tutti i governi e lo rifarà anche questo. Ti sembra giusto? Solo perchè lo ha fatto per 5 anni Berlusconi io non lo ritengo giusto. Abbiamo la possibilità che questo non si ripeta più e la vogliamo buttare al vento solo perchè l'ha proposta Berlusconi... Se vince il no faranno una proposta molto simile (se non identica :asd: ) quelli del csx e voi tutti contenti ad approvare... (è già successo, per esempio recentemente con l'indulto/amnistia: tutti quelli del csx a protestare quando l'ha proposto Berlusconi, dicendo che finivano fuori criminali. Ora che lo propongono loro, anzi addirittura l'amnistia che è ancora più grave, perchè si da anche una lavata alla fedina penale, facendo diminuire la pena sui reati futuri, è tutto a posto, è una legge sacrosanta...)
E allora? Non ho problemi ad ammetterlo. Lo hanno fatto tutti i governi e lo rifarà anche questo. Ti sembra giusto? Solo perchè lo ha fatto per 5 anni Berlusconi io non lo ritengo giusto. Abbiamo la possibilità che questo non si ripeta più ..
Fermati qui.
Questo governo, come anche i precedenti di csx, non ne farà un ricorso spietato e inusitato, come ha fatto B.
E questo basta.
Si vuole modificare la costituzione per questo e, incidentalmente, introdurre pericolose aberrazioni alla democrazia? NO grazie.
è già successo, per esempio recentemente con l'indulto/amnistia: tutti quelli del csx a protestare quando l'ha proposto Berlusconi, dicendo che finivano fuori criminali. Ora che lo propongono loro, anzi addirittura l'amnistia che è ancora più grave, perchè si da anche una lavata alla fedina penale, facendo diminuire la pena sui reati futuri, è tutto a posto, è una legge sacrosanta...)
Questa te la sei sognata stanotte sotto effetto di qualcosa :D
LuVi
Vorrei farvi una domanda stupida, ma la faccio lo stesso: chi l'ha voluta questa legge?
Fermati qui.
Questo governo, come anche i precedenti di csx, non ne farà un ricorso spietato e inusitato, come ha fatto B.
E questo basta.
... CUT ...
Chi te lo dice che non lo farà? ;) Perchè lo hanno promesso? Non credo. E anche se lo avessero promesso, vista la ancora più risicata maggioranza del precedente governo e data la necessità di approvare ogni tanto una legge, dovranno usarla: se un partitino minaccia di non votare, allora vai di fiducia. Così devono per forza votare la legge che dice Prodi (bada bene sottolineo Prodi... se non è dittatura del Premier questa... ;) ). Altrimenti reimpasto e perdi i ministeri che hai faticosamente conquistato con i pizzini... pardon... messaggi subliminali... pardon... voti per la fiducia al Senato...
Ti rispondo con la tua stessa frase... :
"Questa te la sei sognata stanotte sotto effetto di qualcosa :D "
danilo@12
17-06-2006, 00:58
Chi te lo dice che non lo farà? ;) Perchè lo hanno promesso? Non credo. E anche se lo avessero promesso, vista la ancora più risicata maggioranza del precedente governo e data la necessità di approvare ogni tanto una legge, dovranno usarla: se un partitino minaccia di non votare, allora vai di fiducia. Così devono per forza votare la legge che dice Prodi (bada bene sottolineo Prodi... se non è dittatura del Premier questa... ;) ). Altrimenti reimpasto e perdi i ministeri che hai faticosamente conquistato con i pizzini... pardon... messaggi subliminali... pardon... voti per la fiducia al Senato...
Ti rispondo con la tua stessa frase... :
"Questa te la sei sognata stanotte sotto effetto di qualcosa :D "
Questo governo non ricorrerà al voto di fiducia per due motivi; in primis, non ha al suo interno molti individui di dubbia moralità e scarso rispetto delle istituzioni che concepiscono la politica come "affaire" personale, in secundis non è spinto da una corrente riformista che mira a demolire pezzo per pezzo la costituzione e la democrazia in Italia.
Raramente il voto di fiducia è stato utilizzato in passato, ad eccezione dell' ultimo governo. E finchè quei beceri individui che fanno parte della CDL resteranno fuori da esso, ritornerà, nel bene e nel male, il vecchio modo di fare politica di un tempo.
tatrat4d
17-06-2006, 01:00
qualcuno mi spiega cosa ci sia di immorale nel voto di fiducia?
danilo@12
17-06-2006, 01:03
qualcuno mi spiega cosa ci sia di immorale nel voto di fiducia?
Non è immorale, semplicemente il suo utilizzo spudorato simboleggia il fallimento della democrazia, in quanto i parlamentari vengono obbligati a votare una legge, pena la caduta del governo.
tatrat4d
17-06-2006, 01:05
Non è immorale, semplicemente il suo utilizzo spudorato simboleggia il fallimento della democrazia, in quanto i parlamentari vengono obbligati a votare una legge, pena la caduta del governo.
cosa c'entra con la democrazia? possono farlo cadere il governo, e, se non sono in grado di sostituirlo, verranno sottoposti ad una prova democratica di rango superiore, il voto. Con la quale si verifica chi tra ex-parlamento ed ex-governo avesse "ragione".
discepolo
17-06-2006, 04:18
cosa c'entra con la democrazia? possono farlo cadere il governo, e, se non sono in grado di sostituirlo, verranno sottoposti ad una prova democratica di rango superiore, il voto. Con la quale si verifica chi tra ex-parlamento ed ex-governo avesse "ragione".
Io preferisco che quando cadrà prossimamente il governo Brodi ( :sofico: ) si vada a votare !!
Chi te lo dice che non lo farà? ;) Perchè lo hanno promesso?
Perchè altrimenti ha chiuso.
Questo governo non ricorrerà al voto di fiducia per due motivi; in primis, non ha al suo interno molti individui di dubbia moralità e scarso rispetto delle istituzioni che concepiscono la politica come "affaire" personale, in secundis non è spinto da una corrente riformista che mira a demolire pezzo per pezzo la costituzione e la democrazia in Italia.
Raramente il voto di fiducia è stato utilizzato in passato, ad eccezione dell' ultimo governo. E finchè quei beceri individui che fanno parte della CDL resteranno fuori da esso, ritornerà, nel bene e nel male, il vecchio modo di fare politica di un tempo.
;)
LuVi
Non è immorale, semplicemente il suo utilizzo spudorato simboleggia il fallimento della democrazia, in quanto i parlamentari vengono obbligati a votare una legge, pena la caduta del governo.
Esatto, e con la nuova ipotetica riforma, che non passerà, la pena sarà lo scioglimento dell'intero parlamento.
LuVi
tatrat4d
17-06-2006, 08:29
Esatto, e con la nuova ipotetica riforma, che non passerà, la pena sarà lo scioglimento dell'intero parlamento.
LuVi
quasi del tutto vero, la maggioranza può cmq cambiare "cavallo" al suo interno senza dovere pagare con lo scioglimento (la cosa a me non piace, preferivo una scelta più netta).
In ogni caso, perchè quello che va bene per i sindaci in Italia, per il parlamento inglese, non potrebbe funzionare col nostro? I sindaci hanno meno poteri dei governi? Sicuramente, ma "in scala" la questione è la stessa, e nessuno ha mai gridato al golpe per per il principio del "aut simil stabunt aut simul cadent" nei comuni.
quasi del tutto vero, la maggioranza può cmq cambiare "cavallo" al suo interno senza dovere pagare con lo scioglimento (la cosa a me non piace, preferivo una scelta più netta).
In ogni caso, perchè quello che va bene per i sindaci in Italia, per il parlamento inglese, non potrebbe funzionare col nostro? I sindaci hanno meno poteri dei governi? Sicuramente, ma "in scala" la questione è la stessa, e nessuno ha mai gridato al golpe per per il principio del "aut simil stabunt aut simul cadent" nei comuni.
Non ci vedi una certa differenza di rilevanza fra i due collegi? :confused:
LuVi
tatrat4d
17-06-2006, 08:39
Non ci vedi una certa differenza di rilevanza fra i due collegi? :confused:
LuVi
certo, l'ho scritto, e so pure abbastanza bene dell'impossibilità del vincolo di mandato (che è estesa a tutte le cariche rappresentative, consiglieri comunali compresi). Il principio con il quale si rapportano assemblea ed esecutivo è però assimilabile dai: se a livello nazionale ciò è per te un "grande male", che lo sia almeno piccolo a livello delle autonomie.
Poi rimane sempre da spiegare come si possa dire che con la riforma si esca dalla forma di governo parlamentare, se questa va solo timidamente in direzione del modello inglese, che di questa forma è il fondatore e il paradigma. ;)
eoropall
17-06-2006, 08:40
cosa c'entra con la democrazia? possono farlo cadere il governo, e, se non sono in grado di sostituirlo, verranno sottoposti ad una prova democratica di rango superiore, il voto. Con la quale si verifica chi tra ex-parlamento ed ex-governo avesse "ragione".
Traduco (così si capisce meglio :asd: ): con il voto di fiducia determinati parlamentari (leggi intrallazzatori) vengono obbligati, pena perdita delle poltrone (e quindi della possibilità di "intrallazzare" a proprio agio :p ), a schierarsi a favore sine conditio, perdendo così la facoltà di emendare e/o ricattare (leggi: do ut des) prima durante e dopo..
Effettivamente l'abuso del voto di fiducia è un qualcosa di "antidemocratico"; si tratterebbe in buona sostanza di un parlamento in cui "non si parla" ma si "ubbidisce" e basta :stordita:
tatrat4d
17-06-2006, 08:41
una riforma constituzionale tipo questa è stata fatta nella ex-Jugoslavia.........sapete tutti com'è andata!!!
sinceramente nella ex-Yugoslavia il "casotto" è iniziato a partire dalla sopressione della parità sostanziale Repubbliche-Regioni autonome. Quindi quando si è accentrato, non il contrario. ;)
tatrat4d
17-06-2006, 08:42
non conosci i meccanismi!!! :)
oddio, non per dire, ma a dare l'esame di diritto costituzionale con uno dei guru del "NO" di area Margherita non mi sono trovato male. :stordita:
Fuor di scherzo, dove mi sbaglio? ;)
tatrat4d
17-06-2006, 08:45
Effettivamente l'abuso del voto di fiducia è un qualcosa di "antidemocratico"; si tratterebbe in buona sostanza di un parlamento in cui "non si parla" ma si "ubbidisce" e basta :stordita:
sarebbe qualcosa di "antiparlamentocratico", o quantomeno di contrario allo strapotere dell'assemblea. Ma si torna sempre al solito problema: con questo criterio sono antidemocratici tutti i sistemi dove le leggi di bilancio non sono emendabili, tutti i comuni italiani, la Francia quando il governo porta in Parlamento le "leggi bloccate"...
Per me è invece la soluzione più equilibrata, simmetrica. Perchè oh, a casa ci va pure il governo ricordiamo. ;)
tatrat4d
17-06-2006, 08:49
si parlava del voto di fiducia!
certo :D
Se la fiducia viene negata il governo va a casa, e il parlamento deve esprimere una nuova maggioranza, altrimenti lo segue. (Ora).
Se passa il sì, a indicare un nuovo premier può essere solo la maggioranza originaria (cosa che non mi piace, come detto), altrimenti lo scioglimento è automatico.
Non capisco davvero dove avrei sbagliato :confused:
tatrat4d
17-06-2006, 09:00
appunto!ci sono equilibri che è meglio non toccare, e comunque di federalista in questa riforma c'è poco o niente...la vera novità, sono i grandi poteri al presidente del consiglio...che di fatto avrebbe il potere di sciogliere le camere!
di federalista in senso stretto c'è poco, ci sarebbe potuto essere soltanto se a negoziare la costituzione fossero state le future unità federate, o quantomeno se a queste fosse stato assegnato un ruolo nel processo di riforma.
Cmq dai sostenitori del no viene l'accusa di eccessivo decentramento di alcune competenze, che causerebbero frammentazione dei beni pubblici, mentre tu facevi riferimento alla riforma Yugoslava, che andava in senso opposto.
Sui meccanismi, è proprio nel bilanciamento del "ricatto" tra governo e parlamento che vedo la cosa migliore della riforma. Già solo le leggi finanziarie ne uscirebbero molto migliori di quelle odierne. Qualsiasi sia la maggioranza, ben sappiamo quante regalie locali o lobbystiche i parlamentari riescano ad accollare allo stato nei vari passaggi alle camere. ;)
tatrat4d
17-06-2006, 09:04
appunto, non c'era la possibilità di una nuova maggioranza e si votava a favore per non andare a casa...
col sistema attuale assolutamente no, il Parlamento è assolutamente svincolato. Basta pensare come sia nel '94 che nel '96 siano cambiate le maggioranze dopo le dimissioni di Berlusconi e la sfiducia a Prodi, senza che il Parlamento sia stato sciolto. ;)
eoropall
17-06-2006, 09:04
sarebbe qualcosa di "antiparlamentocratico", o quantomeno di contrario allo strapotere dell'assemblea. Ma si torna sempre al solito problema: con questo criterio sono antidemocratici tutti i sistemi dove le leggi di bilancio non sono emendabili, tutti i comuni italiani, la Francia quando il governo porta in Parlamento le "leggi bloccate"...
Per me è invece la soluzione più equilibrata, simmetrica. Perchè oh, a casa ci va pure il governo ricordiamo. ;)
Hai detto bene: "antiparlamentocratico" ;)
Il punto è che attualmente è il parlamento ad essere eletto direttamente dal popolo, non il governo :stordita:
La nostra quindi è ancora una democrazia parlamentare..
tatrat4d
17-06-2006, 09:06
Hai detto bene: "antiparlamentocratico" ;)
Il punto è che attualmente è il parlamento ad essere eletto dal popolo, non il governo :stordita:
La nostra quindi è ancora una democrazia parlamentare..
come lo è quella inglese, dove alle 17 del giorno dopo le elezioni la Regina chiama a prendere il thè un signore che è solo leader di un partito, senza neanche imporgli un passaggio parlamentare obbligato. :D
Se dopo 8 mesi lo stesso signore si accorge che sui tabloids il leader dell'opposizione viene fotografato in non so quale atteggiamento disdicevole, torna a prendere il thè, chiede di potere rivotare per "passare all'incasso", e lo ottiene :D
Post caricaturale ovviamente ;)
tatrat4d
17-06-2006, 09:10
questo è quello che dice la TV, il vero problema sono i forti poteri al premier...
io parlo solo di quello che c'è scritto, e non è che si tratti di una riforma che mi faccia impazzire (solo per il ruolo assegnato al Senato ci sarebbero da cercare i 4 saggi :D ). La TV non la guardo nemmeno più :D
Però nella casistica europea i poteri che risulterebbero al premier non sarebbero affatto eccezionali, ma quanto più nella norma.
tatrat4d
17-06-2006, 09:12
scusami sei duro...se fosse caduto il governo Berlusca con chi avrebbero fatto un nuovo governo??quindi non avendo alternative si votava a favore...adesso non posso andare nei particolari, siamo in un forum pubblico!
quello è una virtù della passata coalizione di governo, al massimo, di essere impermeabile ad inciuci con l'opposizione. Ma qui si parla di poteri formali: se Berlusconi si fosse sentito veramente a rischio di cadere, sono d'accordo anch'io che non avrebbe ecceduto nei voti di fiducia.
Se non si fosse capito, io la metterei di default :D
tatrat4d
17-06-2006, 09:16
in quale norma??e quale democrazia??
dicevo sopra, il premier inglese può sciogliere il parlamento. La stragrande maggioranza dei capi di governo nomina e dimissiona i ministri senza il concorso del Capo dello Stato, come avviene da noi. In più di un caso il premier non deve nemmeno ottenere la fiducia iniziale del Parlamento, visto che questa è presuntiva (nella riforma la fiducia va ancora votata, ad esempio). Non mi pare proprio che si introduca nulla che non ci sia altrove da tempo.
eoropall
17-06-2006, 09:26
come lo è quella inglese, dove alle 17 del giorno dopo le elezioni la Regina chiama a prendere il thè un signore che è solo leader di un partito, senza neanche imporgli un passaggio parlamentare obbligato. :D
Se dopo 8 mesi lo stesso signore si accorge che sui tabloids il leader dell'opposizione viene fotografato in non so quale atteggiamento disdicevole, torna a prendere il thè, chiede di potere rivotare per "passare all'incasso", e lo ottiene :D
Post caricaturale ovviamente ;)
Io la vedo così: per logica democratica se il governo deve avere maggiori poteri rispetto ad adesso la "squadra" (e non solo il premier ndr) andrebbe presentata prima delle elezioni ;)
A me personalmente questa soluzione piacerebbe MOLTO di più, non fosse altro che così si eviterebbero le solite porcate spartitorie, tipo Mastella ministro della Giustizia :doh:
Tanto per cambiare al governo ci andrebbero persone meritevoli, ecco :fagiano: il "meglio" che i 2 schieramenti sono in grado di offrire..
tatrat4d
17-06-2006, 09:31
Io la vedo così: per logica democratica se il governo deve avere maggiori poteri rispetto ad adesso la "squadra" (e non solo il premier ndr) andrebbe presentata prima delle elezioni ;)
A me personalmente questa soluzione piacerebbe MOLTO di più, non fosse altro che così si eviterebbero le solite porcate spartitorie, tipo Mastella ministro della Giustizia :doh:
Tanto per cambiare al governo ci andrebbero persone meritevoli, ecco :fagiano: il "meglio" che i 2 schieramenti sono in grado di offrire..
quoto, ma in questo senso la riforma fa un passettino avanti. Ora, ad esempio, il candidato premier xy anticipa la sua lista (anzi, se lo fa viene accusato di violare le prerogative del Quirinale), vince le elezioni, e chiede al Capo dello Stato di nominare tali ministri. Bene, attualmente il Capo dello Stato può incidere sulle nomine: tu ne faresti una colpa al premier? Io non ce la farei.
Con la riforma quantomeno sapremmo che se le promesse preelettorali non sono state mantenute (es. ti mettono Mastella quando avevano promesso non so quale luminare) la responsabilità sarebbe chiaramente ascrivibile a chi abbiamo votato. Meglio che niente.
eoropall
17-06-2006, 10:03
quoto, ma in questo senso la riforma fa un passettino avanti. Ora, ad esempio, il candidato premier xy anticipa la sua lista (anzi, se lo fa viene accusato di violare le prerogative del Quirinale), vince le elezioni, e chiede al Capo dello Stato di nominare tali ministri. Bene, attualmente il Capo dello Stato può incidere sulle nomine: tu ne faresti una colpa al premier? Io non ce la farei.
Con la riforma quantomeno sapremmo che se le promesse preelettorali non sono state mantenute (es. ti mettono Mastella quando avevano promesso non so quale luminare) la responsabilità sarebbe chiaramente ascrivibile a chi abbiamo votato. Meglio che niente.
Il "passettino" non è sufficiente...
Questa "cosa" del presentare il governo PRIMA con relativi obblighi vincolanti del premier (di nomina e revoca) DEVE essere esaurientemente codificata..
Con il sistema attuale se passa il referendum porcata nudo e crudo, TUTTO il potere sarà sostanzialmente incentrato su un SOLO individuo che potrà tendenzialmente fare e disfare come meglio crede avvalendosi di ministri zerbino a lui graditi..
Questa riforma così com'è è a "pericolo DUCE"..
danilo@12
17-06-2006, 10:32
dicevo sopra, il premier inglese può sciogliere il parlamento. La stragrande maggioranza dei capi di governo nomina e dimissiona i ministri senza il concorso del Capo dello Stato, come avviene da noi. In più di un caso il premier non deve nemmeno ottenere la fiducia iniziale del Parlamento, visto che questa è presuntiva (nella riforma la fiducia va ancora votata, ad esempio). Non mi pare proprio che si introduca nulla che non ci sia altrove da tempo.
Il tuo ragionamento sostanzialmente è corretto, perchè non applicare anche in Italia un sistema che funziona da decenni nel resto dell' Europa? Il problema è che dimentichi, o semplicemente ignori, un passaggio fondamentale; non è applicabile in Italia. Nel nostro paese non funzionerebbe mai, dal momento che la classe politica odierna, espressione della popolazione italiana, ha un senso di responsabilità ed un rispetto delle istituzioni prossimo allo zero. In Gran Bretagna i ministri si dimettono dalle loro cariche per qualsiasi cosa che, da noi, verrebbe giudicata una sciocchezza.
Tu, sapendo tutto questo, permetteresti la concentrazione dei poteri in un unico uomo, in Italia?
tatrat4d
17-06-2006, 10:49
Il tuo ragionamento sostanzialmente è corretto, perchè non applicare anche in Italia un sistema che funziona da decenni nel resto dell' Europa? Il problema è che dimentichi, o semplicemente ignori, un passaggio fondamentale; non è applicabile in Italia. Nel nostro paese non funzionerebbe mai, dal momento che la classe politica odierna, espressione della popolazione italiana, ha un senso di responsabilità ed un rispetto delle istituzioni prossimo allo zero. In Gran Bretagna i ministri si dimettono dalle loro cariche per qualsiasi cosa che, da noi, verrebbe giudicata una sciocchezza.
Tu, sapendo tutto questo, permetteresti la concentrazione dei poteri in un unico uomo, in Italia?
A parte che trovo eccessiva la morale pubblica che porta a certe dimissioni, non credo alla santità di una classe politica e alla dannazione dell'altra. Al massimo che questa sia lo specchio più o meno fedele di chi la esprime.
Sul senso delle istituzioni concordo, ma è razionale renderlo più immediato con una attualizzazione delle stesse. Non che debba essere necessariamente la Costituzione di Lorenzago (che in valore assoluto trovo brutta, solo meno peggio di quella del '47), ma è una certa "paura" ad innovare e importare modelli, la beatificazione di un sistema bizzarro in almeno un punto palese (il bicameralismo perfetto), che mi disturba. ;)
eoropall
17-06-2006, 11:00
Il tuo ragionamento sostanzialmente è corretto, perchè non applicare anche in Italia un sistema che funziona da decenni nel resto dell' Europa? Il problema è che dimentichi, o semplicemente ignori, un passaggio fondamentale; non è applicabile in Italia. Nel nostro paese non funzionerebbe mai, dal momento che la classe politica odierna, espressione della popolazione italiana, ha un senso di responsabilità ed un rispetto delle istituzioni prossimo allo zero. In Gran Bretagna i ministri si dimettono dalle loro cariche per qualsiasi cosa che, da noi, verrebbe giudicata una sciocchezza.
Tu, sapendo tutto questo, permetteresti la concentrazione dei poteri in un unico uomo, in Italia?
E' tuttavia necessario però far sì che il popolo italiano e di conseguenza la classe politica si "responsabilizzino"; se la situazione attuale perdura (dove ognuno gioca a scaricabarile) rischiamo davvero di sprofondare..
Evoluzione o involuzione: questo deve essere il problema da affrontare e capire..
kintaro oe
17-06-2006, 11:12
Questo governo non ricorrerà al voto di fiducia per due motivi; in primis, non ha al suo interno molti individui di dubbia moralità
Fermati qui.
Questo governo, come anche i precedenti di csx, non ne farà un ricorso spietato e inusitato, come ha fatto B.
LuVi
Si si, come no ! :rolleyes:
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-06-14_11410068.html
lnessuno
17-06-2006, 11:20
Si si, come no ! :rolleyes:
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-06-14_11410068.html
è inutile, tanto lucio quando gli porti le prove concrete che alla sx non sono dei santi si tappa le orecchie e comincia a gridare "LA LA LA LA LA LA LA"... :D
scusami sei duro...se fosse caduto il governo Berlusca con chi avrebbero fatto un nuovo governo??quindi non avendo alternative si votava a favore...adesso non posso andare nei particolari, siamo in un forum pubblico!
Esatto.... e la cosa bella è che gli attuali sostenitori del "si" non si rendono conto del potere che darebbero anche a Prodi, nella prossima legislatura, o a chi gli succederebbe, del csx.
LuVi
Si si, come no ! :rolleyes:
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-06-14_11410068.html
Ooopps :sofico: proprio mai magari no :D
LuVi
lnessuno
17-06-2006, 11:45
Esatto.... e la cosa bella è che gli attuali sostenitori del "si" non si rendono conto del potere che darebbero anche a Prodi, nella prossima legislatura, o a chi gli succederebbe, del csx.
LuVi
si perchè siamo tutti scemi... certo che ce ne rendiamo conto, semplicemente non siamo così ciechi da voler impedire qualunque cosa possa giovare all'altra coalizione. :rolleyes:
tatrat4d
17-06-2006, 11:49
Esatto.... e la cosa bella è che gli attuali sostenitori del "si" non si rendono conto del potere che darebbero anche a Prodi, nella prossima legislatura, o a chi gli succederebbe, del csx.
LuVi
malfidato, il Giulivo ci era arrivato per tempo invece :sofico:
Sul sito avevano messo l'imitazione di Prodi che diceva: "con la riforma di Berlusconi si rischia la dittatura del premier. Pensate che riiissschio se il premier fossi io" :stordita:
malfidato, il Giulivo ci era arrivato per tempo invece :sofico:
Sul sito avevano messo l'imitazione di Prodi che diceva: "con la riforma di Berlusconi si rischia la dittatura del premier. Pensate che riiissschio se il premier fossi io" :stordita:
Sorry, satira di partito non ne leggo :)
LuVi
eoropall
17-06-2006, 12:06
malfidato, il Giulivo ci era arrivato per tempo invece :sofico:
Sul sito avevano messo l'imitazione di Prodi che diceva: "con la riforma di Berlusconi si rischia la dittatura del premier. Pensate che riiissschio se il premier fossi io" :stordita:
Pensa se invece a vincere fosse Berluska: allora sì che sarebbero lacrime di sangue per tutti: saremmo il primo paese civilizzato (per modo di dire) ad uniformarci al modello imprenditoriale cinese :stordita:
Io gli elettori di destra proprio non li invidio (alcuni beninteso): se vince il sì sono davvero tra l'incudine e il martello :p
per quel che mi riguarda chiunque sia il premier è antidemocratico che abbia tutti quei poteri!
Quoto.
LuVi
zerothehero
17-06-2006, 12:09
Ooopps :sofico: proprio mai magari no :D
LuVi
La fiducia verrà usata molto spesso dall'attuale governo ed è meglio così (per evitare che il governo rischi di cadere)..altrimenti ad es. non sarebbe possibile approvare il rifinanziamento per la missione in Afghanistan, visto che i comunisti italiani non vogliono assolutamente votare a favore...l'ha chiesto Diliberto...quindi per tutte le missioni intenrnazionali dell'italia ci sarà la fiducia.. :D
discepolo
17-06-2006, 12:32
La fiducia verrà usata molto spesso dall'attuale governo ed è meglio così (per evitare che il governo rischi di cadere)..altrimenti ad es. non sarebbe possibile approvare il rifinanziamento per la missione in Afghanistan, visto che i comunisti italiani non vogliono assolutamente votare a favore...l'ha chiesto Diliberto...quindi per tutte le missioni intenrnazionali dell'italia ci sarà la fiducia.. :D
Bene .. :sofico:
danilo@12
17-06-2006, 13:54
A parte che trovo eccessiva la morale pubblica che porta a certe dimissioni, non credo alla santità di una classe politica e alla dannazione dell'altra. Al massimo che questa sia lo specchio più o meno fedele di chi la esprime.
Sul senso delle istituzioni concordo, ma è razionale renderlo più immediato con una attualizzazione delle stesse. Non che debba essere necessariamente la Costituzione di Lorenzago (che in valore assoluto trovo brutta, solo meno peggio di quella del '47), ma è una certa "paura" ad innovare e importare modelli, la beatificazione di un sistema bizzarro in almeno un punto palese (il bicameralismo perfetto), che mi disturba. ;)
Esatto, è necessario uno scossone che responsabilizzi la società italiana, ed in primis, la politica. Ma questa riforma della costituzione non va assolutamente in questo senso, e si capisce leggendone molti punti.
Questo governo non ricorrerà al voto di fiducia per due motivi; in primis, non ha al suo interno molti individui di dubbia moralità e scarso rispetto delle istituzioni che concepiscono la politica come "affaire" personale, in secundis non è spinto da una corrente riformista che mira a demolire pezzo per pezzo la costituzione e la democrazia in Italia.
Raramente il voto di fiducia è stato utilizzato in passato, ad eccezione dell' ultimo governo. E finchè quei beceri individui che fanno parte della CDL resteranno fuori da esso, ritornerà, nel bene e nel male, il vecchio modo di fare politica di un tempo.
La dubbia moralità te la potevi risparmiare... ;) Sono tutti attaccati alle poltrone e lo sapete... Allora mi vuoi dire che quando per il 90% delle proposte di legge non avranno la maggioranza al Senato (e forse anche al parlamento, vista l'eterogeneità della coalizione ;) ), non ricorrerà mai al voto di fiducia? Ma così si riuscirà ad approvare si e no una legge all'anno! Non vi preoccupate... Diranno che è per il bene del paese, per non rimanere bloccati e bla bla bla... E voi direte che è giusto, che loro lo possono fare, che non è come qualdo lo faceva Berlusconi ecc...
Il "passettino" non è sufficiente...
Questa "cosa" del presentare il governo PRIMA con relativi obblighi vincolanti del premier (di nomina e revoca) DEVE essere esaurientemente codificata..
Con il sistema attuale se passa il referendum porcata nudo e crudo, TUTTO il potere sarà sostanzialmente incentrato su un SOLO individuo che potrà tendenzialmente fare e disfare come meglio crede avvalendosi di ministri zerbino a lui graditi..
Questa riforma così com'è è a "pericolo DUCE"..
Il pericolo "Duce" non c'è... ;) Perchè basta 1/5 dei parlamentari e la maggioranza per mandare il premier a casa. Se poi si riesce a mettersi daccordo su un nuovo premier, si fa la sfiducia costruttiva e non si va neanche a rivotare... ;)
è inutile, tanto lucio quando gli porti le prove concrete che alla sx non sono dei santi si tappa le orecchie e comincia a gridare "LA LA LA LA LA LA LA"... :D
Ragazzi, che ne dite di aprire un thread in cui piazziamo i link a tutte le notizie riguardanti i voti di fiducia chiesti dal governo Prodi... A cominmciare da questi? :D
Lo possiamo chiamare: "Tutti i voti di fiducia chiesti dal governo Prodi"... O cose simili...
Che ne dite?
Il pericolo "Duce" non c'è... ;) Perchè basta 1/5 dei parlamentari e la maggioranza per mandare il premier a casa. Se poi si riesce a mettersi daccordo su un nuovo premier, si fa la sfiducia costruttiva e non si va neanche a rivotare... ;)
Le cose vanno sempre dette per intero; hai casualmente dimenticato che la sfiducia comporterebbe la fine della legislatura e, come tale, difficilmente verrebbe negata.
E' forse così palese da non meritare menzione?
LuVi
tatrat4d
17-06-2006, 15:50
Le cose vanno sempre dette per intero; hai casualmente dimenticato che la sfiducia comporterebbe la fine della legislatura e, come tale, difficilmente verrebbe negata.
E' forse così palese da non meritare menzione?
LuVi
quasi sempre, la maggioranza uscente può adottare l'opzione costruttiva (sarebbe residuale, ma va detto pure questo). ;)
eoropall
17-06-2006, 16:23
Il pericolo "Duce" non c'è... ;) Perchè basta 1/5 dei parlamentari e la maggioranza per mandare il premier a casa. Se poi si riesce a mettersi daccordo su un nuovo premier, si fa la sfiducia costruttiva e non si va neanche a rivotare... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224196&page=1&pp=20
Qui ho espresso le mie riserve sulla "propensione" dei deputati a ribellarsi se ciò comportasse successive elezioni.. :stordita:
Mi stupisco eccome, frasi come "La lega è l'unica che ha veramente le palle di dire le cose come stanno" non mi è nuova. Prendo per il culo eccome, e compatisco, la gente che vota partiti che si impegna a risolvere problemi che non hanno, e non venirmi a parlare di ideologie della Lega, perchè dove abito io la politica si fa al bar, tra loughi comuni e un buon bicchiere di rosso.
PS: mi ricordi Proteus, le sue idee e il suo modo di scrivere. :mbe:
Ma non penso prorio che la politica qui in Trentino la facciano al bar, al bar c'è la politica della povera gente che continua a vivacchiare e si che c'è La Margherita & C. che governa molto malamente con sprechi e per fortuna che Bezzi è a Roma.
La vera politica la fanno nei grandi ristoranti che non posso menzionare per pupplicità e restando in tema quando venne Prodi per la campagnia elettorale una cena in sua compagnia costò la bellezza di 1000€ e a parte il suo fedeli e tre imprenditori non c'era nessuno e a pagare la provincia con i soldi dei contribuenti.
Caro Qui in Trentino la Mafia Bianca esiste e se esiste prima DC e adesso Margherita non facciamo finta di nulla, quelli del bar sono solo sfoghi e non piu.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224196&page=1&pp=20
Qui ho espresso le mie riserve sulla "propensione" dei deputati a ribellarsi se ciò comportasse successive elezioni.. :stordita:
Ho capito che se dei parlamentari facessero lo scherzetto della sfiducia non sarebbero più ricandidati (non ho sottomano il testo della riforma, ma credo che il voto debba essere palese per verificare che i voti positivi vengano TUTTI dall'attuale maggioranza), ma questo allora prota ancora di più acqua al mio mulino... ;)
Difatti così si sarebbe invogliati a fare la sfiducia costruttiva perchè con quella non costruttiva si va a casa e non si avrà la possibilità di ricandidarsi (a meno di migrare all'alltra sponda), mentre con quella costruttiva almeno si rimane in carica fino alla fine (si spera) della legislatura...
Comunque riguardo alla mia domanda di prima... Lo apro io il thread??? ;)
tatrat4d
17-06-2006, 16:32
Ho capito che se dei parlamentari facessero lo scherzetto della sfiducia non sarebbero più ricandidati (non ho sottomano il testo della riforma, ma credo che il voto debba essere palese per verificare che i voti positivi vengano TUTTI dall'attuale maggioranza), ma questo allora prota ancora di più acqua al mio mulino... ;)
Difatti così si sarebbe invogliati a fare la sfiducia costruttiva perchè con quella non costruttiva si va a casa e non si avrà la possibilità di ricandidarsi (a meno di migrare all'alltra sponda), mentre con quella costruttiva almeno si rimane in carica fino alla fine (si spera) della legislatura...
Comunque riguardo alla mia domanda di prima... Lo apro io il thread??? ;)
il voto di fiducia avviene già ora per chiama nominale, quindi è palese. ;)
Ma non penso prorio che la politica qui in Trentino la facciano al bar, al bar c'è la politica della povera gente che continua a vivacchiare e si che c'è La Margherita & C. che governa molto maamente.
La vera politica la fanno nei grandi ristoranti che non posso menzionare per puopplicità e restando in tema quando venne Prodi per la campania elettorale una cena in sua compagnia cotò la bellezza di 1000€ e a parte il suo fedeli e tre imprenditori non cèra nessuno e a pagare la provincia con i soldi dei contribuenti.
Caro Qui in Trentino la Mafia Bianca esiste e se esiste prima DC e adesso Margherita non facciamo finta di nulla, quelli del bar sono solo sfoghi e non piu.
Quanta fatica capire quello che hai scritto...
Parlavo del mio paese nello specifico non del Trentino, e comunque rimango sulle mie posizioni, sento troppe chiacchiere da bar, anche per il referendum per la costituzione... scarsa informazione e quella poca che c'è, superficiale. La storia della politica della povera gente è un'altra chiacchierata da bar.
zerothehero
17-06-2006, 21:03
Bene .. :sofico:
E' la strada migliore..altrimenti ogni 6 mesi c'è il rischio di non avere le missioni all'estero finanziate dal parlamento. si chiede la fiducia e ci si toglie il dente.. :fagiano:
danilo@12
17-06-2006, 22:50
La dubbia moralità te la potevi risparmiare... ;) Sono tutti attaccati alle poltrone e lo sapete... Allora mi vuoi dire che quando per il 90% delle proposte di legge non avranno la maggioranza al Senato (e forse anche al parlamento, vista l'eterogeneità della coalizione ;) ), non ricorrerà mai al voto di fiducia? Ma così si riuscirà ad approvare si e no una legge all'anno! Non vi preoccupate... Diranno che è per il bene del paese, per non rimanere bloccati e bla bla bla... E voi direte che è giusto, che loro lo possono fare, che non è come qualdo lo faceva Berlusconi ecc...
Ribadisco la mia posizione riguardo la dubbia moralità di alcuni parlamentari, che come percentuale sono maggiormente presenti nella CDL piuttosto che nell' Unione. Un presidente del consiglio che manda una lettera ai leaders europei dicendo che, nonostante la sconfitta elettorale, tornerà presto al governo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/25/berlu.shtml , un ministro delle riforme che definisce la propria legge una "porcata" http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni38/caldporcata/caldporcata.html
solo per citare due famosi esempi. Personaggi del genere non li reputi di dubbia moralità? Non nego che siano presenti anche nelle file dell' attuale governo (purtroppo è un costume diffuso), ma sicuramente in misura minore rispetto a quello passato.
La legge elettorale-porcata, che ha consegnato una vittoria stentata all' Unione, ha portato alla formazione di un governo con una risicata maggioranza. L' utilizzo della fiducia sarà in qualche modo giustificato da questo risicato scarto. Il governo Berlusconi, che ha fatto un utilizzo spudorato del voto di fiducia, disponeva di una maggioranza di 118 deputati e 51 senatori.
Questo non toglie che il suo utilizzo eccessivo, da parte di qualsiasi schieramento, sia da condannare.
Fabiaccio
17-06-2006, 22:54
LOL! :D
SIAMO AL DELIQUIO!!!! :asd:
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/referendum-uno/bossi-minaccia/bossi-minaccia.html
Bufera sul leader della LEga che in un comizio dice: "Stavamo meglio
sotto l'Austria". Ds e Rifondazione: "Parole sconcertanti"
Bossi: "Se al referendum vince il no bisogna trovare vie non democratiche"
ROMA - l tono è pacato, reso ancora più tenue dalla voce bassa, ma le cose che Umberto Bossi dice al Tg1 sembrano fatte apposta per infiammare una campagna referendaria finora piuttosto sonnacchiosa. Il leader del Carroccio dice che non crede più alla possibilità di un confronto sulle riforme con l'Unione nel caso vincessero i No. "No, non ci credo - afferma Bossi - li ho visti in aula, faranno delle regole per non toccare mai più la Costituzione, il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. E questo è un dramma".
Cosa intende per "altre vie"? Bossi non lo dice, ma dalla maggioranza non hanno difficoltà a dare un'interpretazione allarmante. Parole "sconcertanti", afferma il segretario del Prc Franco Giordano. "Sorpresi e preoccupati" i diesse, per bocca di Nicola Latorre. Reazione che certo non si sarà attenuata nel leggere poco dopo quello che Bossi ha detto durante un comizio nel bresciano: "Stavamo meglio quando eravamo sotto l'Austria. Se lo avessero saputo quelli che sono andati a combattere sul Piave, forse giravano i fucili dall'altra parte".
Il leader della Lega usa le espressioni di un tempo per difendere la giustezza del suo federalismo. "Oggi - ha detto il Senatur - la Lombardia, che mantiene tutto il Paese non ha un magistrato lombardo. Se la magistratura fosse eletta dal popolo avremmo i nostri magistrati. Viviamo peggio di quando eravamo sotto l'Austria".
Giordano ne trae una conclusione ben precisa: "Come si vede, gli obiettivi che sottendono questo referendum sono esplicitamente destabilizzanti, e per ottenerli occorre perseguire qualsiasi ipotesi, anche quella 'non democratica'". "Il tono minaccioso e antidemocratico di Bossi - incalza Latorre - testimonia che la legge di modifica costituzionale approvata a maggioranza nella passata legislatura dalla Cdl altro non è che un atto di forza contro una parte del Paese e contro gli stessi interessi dei cittadini italiani".
Reazioni spropositate, per gli alleati del Carroccio. "Un ridicolo tentativo di imbastire una polemica sul nulla", protestano per Forza Italia Paolo Bonaiuti e Fabrizio Cicchitto. E uno dei più importanti luogotenenti di Bossi, Roberto Calderoli, interviene per dare una diversa lettura delle frasi del suo leader, cercando così di spegnere le polemiche prima che divampino. "Se dopo 25 anni di tentativi questo cambiamento venisse rifiutato - spiega Calderoli - è evidente che per un secolo non si parlerebbe più di cambiamento. A questo punto, non la Lega, ma il popolo potrebbe scegliere altre strade non democratiche e questo, come ha detto Bossi, sarebbe un dramma".
In altre parole, Bossi - sostiene l'ex ministro delle Riforme - si è limitato a indicare i pericoli conseguenti ad una sconfitta al referendum.
(15 giugno 2006)
:mbe: e peraltro conoscendo il personaggio e il partito a me sta sparata non stupisce affatto.
Ah ma naturalmente la colpa è sempre dei comunisti... :stordita: oppure sarà stato frainteso....
:Puke: (e non aggiungo altro perchè non ho voglia di espulsioni...).
lnessuno
18-06-2006, 09:13
ora che lo rileggo, il titolo del thread non c'entra davvero niente con l'affermazione grassettata dell'articolo...
A questo punto, non la Lega, ma il popolo potrebbe scegliere altre strade non democratiche e questo, come ha detto Bossi, sarebbe un dramma".
[Bossi] Se vince il No bisogna trovare vie non democratiche
voglio dire... non è esattamente la stessa cosa :stordita:
kintaro oe
18-06-2006, 09:30
Purtroppo la pratica di stravolgere e mistificare le affermazioni degli avversari politici e' una cosa frequente, e se gli fai presente la cosa stanno zitti o addirittura hanno il coraggio di affermare che hanno ragione loro, prendendo magari fonti autorevoli :rolleyes: , e non di parte :rolleyes: come la repubblica o il corriere.....
Alla fine ci si ritrova a discutere in topic chilometrici su affermazioni non veritiere... :doh:
kintaro oe
18-06-2006, 09:35
La legge elettorale-porcata, che ha consegnato una vittoria stentata all' Unione
Questa e' bella !
C'é stato un topic chilometrico a riguardo della legge elettorale dove alla fine della discussione si e' giunti al parere che se non era per questa legge elettorale porcata, l'unione avrebbe perso, e tu mi esci con queste affermazioni ? :doh:
Le mele marce ci sono sia a destra che a sinistra, ed e' solo perche' c'é una magistratura politicizzata che di mele marce se ne sono scoperte piu' a destra che a sinistra..
danilo@12
18-06-2006, 10:04
Questa e' bella !
C'é stato un topic chilometrico a riguardo della legge elettorale dove alla fine della discussione si e' giunti al parere che se non era per questa legge elettorale porcata, l'unione avrebbe perso, e tu mi esci con queste affermazioni ? :doh:
Le mele marce ci sono sia a destra che a sinistra, ed e' solo perche' c'é una magistratura politicizzata che di mele marce se ne sono scoperte piu' a destra che a sinistra..
Bravo, leggi bene quel thread, scoprirai che in primis non è possibile confrontare un sistema elettorale maggioritario con uno proporzionale; nessuno garantisce che gli elettori avrebbero dato la stessa preferenza, dal momento che con un sistema maggioritario avrebbero dovuto indicare il nome del candidato. In secundis, il margine risicato è dovuto a tutta una serie di norme-porcata, ad esempio in regioni come Valle D'Aosta e Trentino si eleggono i parlamentari, ma il numero di voti non viene conteggiato a livello nazionale. Inutile aggiungere che, in queste regioni, i partiti tradizionalmente più forti si sono schierati con il centrosx.
Il problema per la CDL è che la legge elettorale, progettata, su stessa ammissione dei fautori, per favorire la coalizione di cdx, gli si è rivoltata contro.
E la tua uscita sulla magistratura è degna del peggior Bondi, se hai prove a sostegno di questa collusione magistratura-politica portale a chi di dovere, ma gettare fango gratuito sul sistema giudiziario è vergognoso.
discepolo
18-06-2006, 10:22
Questa e' bella !
C'é stato un topic chilometrico a riguardo della legge elettorale dove alla fine della discussione si e' giunti al parere che se non era per questa legge elettorale porcata, l'unione avrebbe perso, e tu mi esci con queste affermazioni ? :doh:
Le mele marce ci sono sia a destra che a sinistra, ed e' solo perche' c'é una magistratura politicizzata che di mele marce se ne sono scoperte piu' a destra che a sinistra..
:mano:
Fabiaccio
18-06-2006, 10:49
Le mele marce ci sono sia a destra che a sinistra
quotone
, ed e' solo perche' c'é una magistratura politicizzata che di mele marce se ne sono scoperte piu' a destra che a sinistra..
ecco, ma perchè uscirsene con sparate del genere (peraltro non motivate e vecchie assai) mah...
In tutta franchezza :Puke:
Solertes
18-06-2006, 11:09
Questa e' bella !
C'é stato un topic chilometrico a riguardo della legge elettorale dove alla fine della discussione si e' giunti al parere che se non era per questa legge elettorale porcata, l'unione avrebbe perso, e tu mi esci con queste affermazioni ? :doh:
Le mele marce ci sono sia a destra che a sinistra, ed e' solo perche' c'é una magistratura politicizzata che di mele marce se ne sono scoperte piu' a destra che a sinistra..
Il pezzo in neretto è fantascienza, tant'è che sinistri indagati ce ne sono in abbondanza
kintaro oe
18-06-2006, 11:20
E la tua uscita sulla magistratura è degna del peggior Bondi, se hai prove a sostegno di questa collusione magistratura-politica portale a chi di dovere, ma gettare fango gratuito sul sistema giudiziario è vergognoso.
ecco, ma perchè uscirsene con sparate del genere (peraltro non motivate e vecchie assai) mah...
Il pezzo in neretto è fantascienza, tant'è che sinistri indagati ce ne sono in abbondanza
Di prove che confermano la politicizzazione della magistratura ce ne sono a bizzaffe, dalle tessere di partito di alcuni illustri magistrati italiani, alla loro partecipazione alla conferenze di partiti di sx, ad alcune loro affermazioni riguardanti lo stato attuale della politica, alla loro regolare e lapalissiana voglia di politica, tanto che il 99% dei magitrati che vi vogliono entrare, vanno nel centrosx, chissa' perche' :rolleyes:
Non ho ne la voglia ne il tempo di stare a cercarmi tutto per supportare queste mie affermazioni, tanto i soliti sinistri troverebbero mille modi per giustificarne i comportamenti, o smentire le fonti.
...oltre ad essere palesemente ot....
kintaro oe
18-06-2006, 11:30
Ah, e non pensare che questo sia il parere di 4 malati mentali di dx...
http://www.ossimoro.it/giustizia1.htm
Sono in tanti a pansarla allo stesso modo...
danilo@12
18-06-2006, 12:41
Io come libero cittadino e magistrato della Repubblica sono autorizzato a possedere tessere di partito, posso partecipare a manifestazioni, ma MAI E POI MAI sono giustificato a utilizzare la mia professione per combattere idee politiche diverse dalla mia. E chi accusa di questo la magistratura, generalizzando spudoratamente, è in mala fede. Le innumerevoli prove di cui parli, provengono quasi tutte da comizi e sparate dei leaders vergognosi della tua coalizione. Fai come l' ex premier: "non avevo nulla da dire, ma ci tenevo a dirlo".
kintaro oe
18-06-2006, 12:59
Le tessere di partito sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
La partecipazione di magistrati a convenction di sx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Le numerose esternazioni riguardo alla politica di dx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Il fatto che il 99% dei magistrati entra in politica nel centrosx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Il fatto che in un magistrato milanese, violando palesemente la costituzione, che richiede il nullaosta del parlamento, ha dato mandato di perquisizione in una sede della lega nord e ufficio del senatore maroni a milano, senza peraltro nemmeno uno straccio di critica verso l'illecito perpretato.
Il fatto che a verona 2 consiglieri comunali siano stati condannati da papalia per razzismo solo perche' distribuivano volantini per informare la popolazione per protestare contro un campo nomadi abusivo, e sottolineo ABUSIVO !!
......e questa sarebbe la magistratura neutrale
Il voler affermare che chi fa' il magistrato, in fase di giudizio non si lascia influenzare dalle sue convinzioni politiche, fa' sorridere, visto che si sta' parlando di persone, non di computer.
Ritenta, sarai piu' fortunato !
danilo@12
18-06-2006, 13:47
Le tessere di partito sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
La partecipazione di magistrati a convenction di sx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Le numerose esternazioni riguardo alla politica di dx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Il fatto che il 99% dei magistrati entra in politica nel centrosx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Il fatto che in un magistrato milanese, violando palesemente la costituzione, che richiede il nullaosta del parlamento, ha dato mandato di perquisizione in una sede della lega nord e ufficio del senatore maroni a milano, senza peraltro nemmeno uno straccio di critica verso l'illecito perpretato.
Il fatto che a verona 2 consiglieri comunali siano stati condannati da papalia per razzismo solo perche' distribuivano volantini per informare la popolazione per protestare contro un campo nomadi abusivo, e sottolineo ABUSIVO !!
......e questa sarebbe la magistratura neutrale
Il voler affermare che chi fa' il magistrato, in fase di giudizio non si lascia influenzare dalle sue convinzioni politiche, fa' sorridere, visto che si sta' parlando di persone, non di computer.
Ritenta, sarai piu' fortunato !
Ritenta tu piuttosto, non ti chiedi come mai la magistratura sia stata fiera avversaria politica, e sottolineo politica, dello scorso governo? Guarda gli individui che lo componevano, i loro passati giudiziari e la loro concezione della politica. Se il potere esecutivo conduce una vergognosa campagna diffamatoria contro il potere giudiziario (si, proprio l' esecutivo che dovrebbe esserne il difensore), è naturale che la magistratura si lasci andare a
"numerose esternazioni riguardo alla politica di dx",che poi definire "politica" mi sembra un complimento eccessivo.
Il tuo 99% di magistrati che, entrati in politica, si schiera con il csx, il tuo "dato di fatto" è niente altro che propaganda di bassa lega, ne più ne meno del 1.000.000 di posti di lavoro.
I magistrati giustamente non sono computer, io stesso ho ammesso nei post precedenti il loro personale interesse in politica, esistono delle mele marce, ma questo non significa che l' intero ordine utilizzi il proprio potere per combattere idee avverse, che siano di dx che di sx.
Purtroppo queste accuse sono state rivolte dall' ex governo; chissà che interesse possa avere un cittadino onesto, membro del governo, a diffamare la magistratura. Ma tant' è, forse tale cittadino tanto onesto non è.
discepolo
18-06-2006, 13:54
Il pezzo in neretto è fantascienza, tant'è che sinistri indagati ce ne sono in abbondanza
E chi ?
:confused:
Fabiaccio
18-06-2006, 14:01
E chi ?
:confused:
tozzio :doh: :rolleyes:
discepolo
18-06-2006, 14:05
tozzio :doh: :rolleyes:
La Jervo per lo Zoo di Napoli, D' Alema per aver fatto affondare un relitto con su extracomunitari e l' operazione Arcobaleno, Prodi per aver svenduto l' Alfa sud!
Perchè non sono sotto inchiesta ?
:mc:
Ribadisco la mia posizione riguardo la dubbia moralità di alcuni parlamentari, che come percentuale sono maggiormente presenti nella CDL piuttosto che nell' Unione. Un presidente del consiglio che manda una lettera ai leaders europei dicendo che, nonostante la sconfitta elettorale, tornerà presto al governo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/25/berlu.shtml , un ministro delle riforme che definisce la propria legge una "porcata" http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni38/caldporcata/caldporcata.html
solo per citare due famosi esempi. Personaggi del genere non li reputi di dubbia moralità? Non nego che siano presenti anche nelle file dell' attuale governo (purtroppo è un costume diffuso), ma sicuramente in misura minore rispetto a quello passato.
La legge elettorale-porcata, che ha consegnato una vittoria stentata all' Unione, ha portato alla formazione di un governo con una risicata maggioranza. L' utilizzo della fiducia sarà in qualche modo giustificato da questo risicato scarto. Il governo Berlusconi, che ha fatto un utilizzo spudorato del voto di fiducia, disponeva di una maggioranza di 118 deputati e 51 senatori.
Questo non toglie che il suo utilizzo eccessivo, da parte di qualsiasi schieramento, sia da condannare.
Ecco... Lo sapevo! :asd: Hanno una maggioranza risicata e sono legittimati ad usare la fiducia pur di far passare leggi senza ascoltare l'opposizione o gli alleati... Questa non è dialettica politica... Con lo 0,07% in più dei voti hanno preso il 100% dei posti importanti, useranno la fiducia per far votare compatta l'armata Brancaleone, comportamento MOOOOLTO democratico (di sinistra :asd: :asd: :asd: ) e rispettoso dei vari PCI, Rifondazione e Rosa nel pugno (in un occhio a Prodi, se ne approfittano troppo... :asd: :asd: :asd: )
kintaro oe
18-06-2006, 17:17
Il tuo 99% di magistrati che, entrati in politica, si schiera con il csx, il tuo "dato di fatto" è niente altro che propaganda di bassa lega,
Sara' una propaganda di bassa lega, ma e' propaganda basata sui fatti, su una magistratura che gia' da tangentopoli si e' interessata solo di una parte politica, di una magistratura che nell'unica volta che e' intervenuta su uno scandalo concerne "cose" di sinistra, e' stata costretta grazie allo scandalo unipol e alla pubblicazione di intercettazioni su "Il giornale" (che tra l'altro feltri e' pure indagato per questo, pensa te :rolleyes: ), senno col kaiser che si interveniva.
Ah, gia', devo vedere il marcio della dx, ma non quello della sx :rolleyes:
Fabiaccio
18-06-2006, 18:05
La Jervo per lo Zoo di Napoli, D' Alema per aver fatto affondare un relitto con su extracomunitari e l' operazione Arcobaleno, Prodi per aver svenduto l' Alfa sud!
Perchè non sono sotto inchiesta ?
:mc:
E perchè non sono in carcere i vari burleskoni, andreotti, pecorella, carnevale e soci?
E soprattutto: non è che sei leggermente ot da una 40ina di interventi?
danilo@12
18-06-2006, 18:21
Ecco... Lo sapevo! :asd: Hanno una maggioranza risicata e sono legittimati ad usare la fiducia pur di far passare leggi senza ascoltare l'opposizione o gli alleati... Questa non è dialettica politica... Con lo 0,07% in più dei voti hanno preso il 100% dei posti importanti, useranno la fiducia per far votare compatta l'armata Brancaleone, comportamento MOOOOLTO democratico (di sinistra :asd: :asd: :asd: ) e rispettoso dei vari PCI, Rifondazione e Rosa nel pugno (in un occhio a Prodi, se ne approfittano troppo... :asd: :asd: :asd: )
Al posto di sparare cose fuori luogo che PERSONALMENTE NON HO MAI DETTO, se leggi con attenzione il mio post ho scritto l' utilizzo della fiducia sarà in qualche modo giustificato da questo risicato scarto, ma anche questo non toglie che il suo utilizzo eccessivo, da parte di qualsiasi schieramento, sia da condannare.. E ripeto che non ho nulla contro il voto di fiducia, bensì contro il suo abuso.
Sara' una propaganda di bassa lega, ma e' propaganda basata sui fatti, su una magistratura che gia' da tangentopoli si e' interessata solo di una parte politica, di una magistratura che nell'unica volta che e' intervenuta su uno scandalo concerne "cose" di sinistra, e' stata costretta grazie allo scandalo unipol e alla pubblicazione di intercettazioni su "Il giornale" (che tra l'altro feltri e' pure indagato per questo, pensa te ), senno col kaiser che si interveniva.
Basta, ti lascio nelle tue convinzioni, hai tirato fuori un altra volta un discorso pieno di luoghi comuni (una magistratura che gia' da tangentopoli si e' interessata solo di una parte politica), banalità (propaganda basata sui fatti, che oltretutto continui a non portare), vere e proprie falsità ("la magistratura costretta a indagare dopo la pubblicazione sul Giornale delle intercettazioni? Perchè secondo te chi le aveva condotte? Feltri?), maie di persecuzione tipiche dell' ex premier (ah, gia', devo vedere il marcio della dx, ma non quello della sx).
E' un peccato che la bieca propaganda e l' imbarbarimento della politica abbiano creato una tipologia di elettori che si basa su "slogan" elettorali, che accetta incondizionatamente quello che ascolta in televisione o legge su Libero o Il Giornale, quasi totalmente incapace di sviluppare un minimo senso critico e di andare oltre la patina di superficialità che copre il mondo mediatico e politico.
kintaro oe
18-06-2006, 18:45
Ancora che tenti di giustificare l'azione di un certo tipo di magistratura, anche quando questa con il suo agire viola palesemente la costituzione :rolleyes: , che viola i diritti umani e politici di un movimento che stava distribuendo volantini e raccogliendo firme.
Ora sei te che procedi per slogan, incapace si sviluppare un senso critico di fronte a fatti del genere che sono gravissimi in uno stato che si proclama "democratico".
L'imbarbarimento si protrarra' e si accentuera' di fronte ad illegalita' di questo tipo, protratte da chi dovrebbe essere imparziale, e invece approfitta della sua posizione, e del fatto che il guardasigilli dell'epoca era napolitano (ma guara un po :rolleyes: )
D'accordo, non tutta la magistratura e' cosi, ma finche' dall'interno la magistratura non provvedera di fronte a vicende simili intervenendo con il CSM, ne sara' complice.
discepolo
18-06-2006, 18:48
E perchè non sono in carcere i vari burleskoni, andreotti, pecorella, carnevale e soci?
E soprattutto: non è che sei leggermente ot da una 40ina di interventi?
Non mi hai risposto! :mbe:
Fa benissimo a tenere alto il livello della polemica con frasi provocatorie che fanno parlare....
Se domani Bertinotti dicesse:
I lavoratori se non ottengono gli aumenti richiesti devono ottenerli con metodi rivoluzionari
fa bene perchè mantiene alto il livello della polemica con frasi provocatorie che fanno parlare o ci fa solo la figura del coglione?
Ma non penso prorio che la politica qui in Trentino la facciano al bar, al bar c'è la politica della povera gente che continua a vivacchiare e si che c'è La Margherita & C. che governa molto malamente con sprechi e per fortuna che Bezzi è a Roma.
La vera politica la fanno nei grandi ristoranti che non posso menzionare per pupplicità e restando in tema quando venne Prodi per la campagnia elettorale una cena in sua compagnia costò la bellezza di 1000€ e a parte il suo fedeli e tre imprenditori non c'era nessuno e a pagare la provincia con i soldi dei contribuenti.
Caro Qui in Trentino la Mafia Bianca esiste e se esiste prima DC e adesso Margherita non facciamo finta di nulla, quelli del bar sono solo sfoghi e non piu.
Purtroppo, hai pienamente ragione sulla margherita, ma ricordati che nella nostra regione "malamente" è molto relativo.
Se tutte le regioni/provincie avessero un livello amministrativo pari al Trentino non sarebbe poi male (visto che nel campo energetico, nella gestione del territorio, nella politica di riciclaggio siamo all'avanguardia rispetto ad ogni altra zona d'Italia Alto Adige escluso).
E poi, personalmente, penso molto peggio riguardo Malossini & co.
Le tessere di partito sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
La partecipazione di magistrati a convenction di sx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Le numerose esternazioni riguardo alla politica di dx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Il fatto che il 99% dei magistrati entra in politica nel centrosx sono un dato di fatto, non serve che me lo dica uno di dx in un suo comizio....
Il fatto che in un magistrato milanese, violando palesemente la costituzione, che richiede il nullaosta del parlamento, ha dato mandato di perquisizione in una sede della lega nord e ufficio del senatore maroni a milano, senza peraltro nemmeno uno straccio di critica verso l'illecito perpretato.
Il fatto che a verona 2 consiglieri comunali siano stati condannati da papalia per razzismo solo perche' distribuivano volantini per informare la popolazione per protestare contro un campo nomadi abusivo, e sottolineo ABUSIVO !!
......e questa sarebbe la magistratura neutrale
Il voler affermare che chi fa' il magistrato, in fase di giudizio non si lascia influenzare dalle sue convinzioni politiche, fa' sorridere, visto che si sta' parlando di persone, non di computer.
Ritenta, sarai piu' fortunato !
Ritento io per lui....
Forse perchè i magistrati, trovandosi di fronte un miracolato di tangentopoli, che è riuscito a sgusciare tra scandali colossali cavandosela per il rotto della cuffia, che non perdeva occasione per definirli "antropologicamente diversi", pedofili, sovversivi (da che pulpito, poi!), assassini, fomentatori di folle.... gli possono essere girate le balle?
Ed il fatto che Silvio non sia mai stato condannato (P2 a parte), nonostante decine di processi e prove evidenti di relazioni con persone MOLTO pericolose, non ti dice niente riguardo all'imparzialità del giudizio che ha ricevuto in merito? pensi che davvero, con tutto quello che si consce sul suo conto non sarebbero riusciti ad incastrarlo se avessero voluto?
La sua fantastica serie di prescrizioni sono una prova evidente che su di lui non c'è alcuna persecuzione in atto, nè tantomeno è stato giudicato da giudici ostili (nonostante tutte le motivazioni per esserlo ci sarebbero)
Ancora che tenti di giustificare l'azione di un certo tipo di magistratura, anche quando questa con il suo agire viola palesemente la costituzione :rolleyes: , che viola i diritti umani e politici di un movimento che stava distribuendo volantini e raccogliendo firme.
Ora sei te che procedi per slogan, incapace si sviluppare un senso critico di fronte a fatti del genere che sono gravissimi in uno stato che si proclama "democratico".
L'imbarbarimento si protrarra' e si accentuera' di fronte ad illegalita' di questo tipo, protratte da chi dovrebbe essere imparziale, e invece approfitta della sua posizione, e del fatto che il guardasigilli dell'epoca era napolitano (ma guara un po :rolleyes: )
D'accordo, non tutta la magistratura e' cosi, ma finche' dall'interno la magistratura non provvedera di fronte a vicende simili intervenendo con il CSM, ne sara' complice.
Quindi, l'irruzione alla Diaz al G8 di Genova, con appartenenti alle forze dell'ordine che PORTARONO MOLOTOV SUL LUOGO DELL'IRRUZIONE, TORTURARONO i trattenuti in caserma, CARICARONO il corteo pacifista alle spalle (salirono dal fondo alla cima smanganellando a raffica), SI TRAVESTIRONO da "black block" e andarono in giro a SFASCIARE locali per giustificare le loro azioni violente, il tutto incassando la SOLIDARIETA' del governo è evidentemente
UNA PROVA DI DEMOCRAZIA
La Jervo per lo Zoo di Napoli, D' Alema per aver fatto affondare un relitto con su extracomunitari e l' operazione Arcobaleno, Prodi per aver svenduto l' Alfa sud!
Perchè non sono sotto inchiesta ?
:mc:
-Sulla Jervo non possiedo elementi per pronunciarmi, ergo mi astengo
-D'Alema ha dato in prima persona l'ordine per affondare la barca in questione? E non pensi che l'operazione arcobaleno sia solo un caso di tipica inefficienza? allora dobbiamo arrestare chiunque compia uno spreco? (tra parentesi, trovo D'Alema persona scorretta ideologicamente e alquanto arrogante)
-In quanto a Prodi, vedi sopra: IMHO caso di cattiva amministrazione.
Dovremmo arrestare anche chi si è occupato delle licenze umts, allora?
Fabiaccio
18-06-2006, 20:09
Non mi hai risposto! :mbe:
neanche tu.
Ma non mi offendo di certo ;).
discepolo
18-06-2006, 20:12
-Sulla Jervo non possiedo elementi per pronunciarmi, ergo mi astengo
Googla!
-D'Alema ha dato in prima persona l'ordine per affondare la barca in questione? E non pensi che l'operazione arcobaleno sia solo un caso di tipica inefficienza? allora dobbiamo arrestare chiunque compia uno spreco? (tra parentesi, trovo D'Alema persona scorretta ideologicamente e alquanto arrogante)
Si per la legge "Non poteva non sapere" visto che è stata applicata per il suo ex-fiduciario(Craxi)
-In quanto a Prodi, vedi sopra: IMHO caso di cattiva amministrazione.
Cosi facendo ha creato un monopolio, visto che lui è una figura di una certa levatura ... :ciapet:
discepolo
18-06-2006, 20:13
neanche tu.
Ma non mi offendo di certo ;).
In carcere non sono ma sotto processo si!
D' Alema, Jervo lo sono ?
No!
Perchè? :mbe:
Fabiaccio
18-06-2006, 20:27
In carcere non sono ma sotto processo si!
D' Alema, Jervo lo sono ?
No!
Perchè? :mbe:
Io onestamente (e te lo dico sincero) non so neanche cosa possano aver fatto per essere indagati d'alema e la jervo.
Ma suppongo che visto tu lo sai così bene potresti chiederlo ai magistrati.
Ah già che sono politicizzati... :doh: (guarda te uno a volte se lo dimentica! meno male che qualcuno lo ricorda... peccato che a me non sembri ma se lo dici tu guarda è così per forza! ;)).
Quindi boh prova con quelli non politicizzati... magari Ghedina o Pecorella o Taormina... come? erano indagati?
Aaaaaaaaaah ma sono i giudici politicizzati a fare tutto questo! :stordita:
p.s.: ti lascio a te il monologo, divertiti ;)
bisogna anche dire che l'autonomia del Trentino è una falsa autonomia...visto che i soldi arrivano da Roma.
Infatti, io l'irpef la pago a Roma, mica alla provincia.
Il federalismo fiscale è una questione diversa, io ho parlato di qualità della gestione, che è MOLTO migliore che in ogni altra regione italiana
ora che lo rileggo, il titolo del thread non c'entra davvero niente con l'affermazione grassettata dell'articolo...
voglio dire... non è esattamente la stessa cosa :stordita:
Il titolo di questo topic è falso e sarebbe da modificare in modo che sia in linea con il contenuto. Meno male che se n'è accorto qualcuno.
lnessuno
18-06-2006, 22:31
Il titolo di questo topic è falso e sarebbe da modificare in modo che sia in linea con il contenuto. Meno male che se n'è accorto qualcuno.
ma no che poi luvi salta fuori a dire che è un forum fascista, filoberlusconiano, figlio della propaganda mediaset... :D
lnessuno
18-06-2006, 22:33
Il titolo di questo topic è falso e sarebbe da modificare in modo che sia in linea con il contenuto. Meno male che se n'è accorto qualcuno.
la cosa grave comunque è che questo titolo è stato fatto da un giornale che qualcuno reputa anche "super partes"... :(
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/referendum-uno/bossi-minaccia/bossi-minaccia.html
bisognerebbe chiedere spiegazioni a loro, per vedere come giustificano questo disinformazione... :rolleyes:
Sì lo so che la colpa è di Repubblica....
Ma sì chi se ne frega saranno i 10.000 lettori della sezione politica del forum di HwUpgrade a decidere le sorti del referendum???
Oggi è stato sufficiente Rutelli a Porta a Porta... davanti a n milioni di spettatori :p
lnessuno
18-06-2006, 22:35
rutelli? che ha detto di bello? :D
Per avermi quotato anche Leron puoi immaginare :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1218962&page=6
Il titolo di questo topic è falso e sarebbe da modificare in modo che sia in linea con il contenuto. Meno male che se n'è accorto qualcuno.
Ohibò! E perchè sarebbe sbagliato? Lo è diventato dopo 13 pagine di discussione? :confused:
Mah, argomenti zero.
LuVi
ovvio, se paghi 10 e ti arrivano 15, è tutto più semplice! :p
Senti, io queste cifre sul veneto che per 4000 che da riceve indietro 900, il trentino paga 4000 e riceve 6000 vorrei verificarle.
Nel senso, riceve indietro 900 la regione o il cittadino? Dei 6000 che paga, i 900 vanno alla regione Veneto (che ha competenze MOLTO limitate) o sono quelli che effettivamente riceve il cittadino, sotto forma di servizi, COMPLESSIVAMENTE?
E cmq, il Trentino è stato fino a pochi anni fa una regione poverissima, come tutte le zone di montagna, senza alcuna prospettiva. Regioni più ricche DEVONO contribuire alla spesa delle regioni più povere, tantopiù che i soldi vengono spesi meno peggio che in tante altre zone italiane.
E poi, la fanno tutti facile: se il nostro presidente della provincia si è pronunciato a favore del passaggio di alcune competenze alla regione Veneto, IMHO è solo perchè sa benissimo che gestire i soldi in modo da non scontentare nessuno è (anche) una GRANA!
Infatti, uno dei miei dubbi sul federalismo deriva proprio dalla mia sfiducia nelle capacità amministrative di certe regioni
Ohibò! E perchè sarebbe sbagliato? Lo è diventato dopo 13 pagine di discussione? :confused:
Mah, argomenti zero.
LuVi
No me n'ero accorto subito ma non avevo voglia di polemizzare :D
Bossi dice che "se non passasse etc.etc. il popolo cercherebbe vie non democratiche e SAREBBE UN DRAMMA"
Titolo: [Bossi] Se vince il No bisogna trovare vie non democratiche
Ma dove? Non c'entra niente con quello che ha detto.
Al limite "Se vince il NO temo vie non democratiche"
Senti, io queste cifre sul veneto che per 4000 che da riceve indietro 900, il trentino paga 4000 e riceve 6000 vorrei verificarle.
Non è proprio così. L'unica regione sopra al 100% è la Valle D'Aosta. Il Trentino-SudTirol è attorno all'85%. Il Veneto effettivamente è attorno al 20%
Appena recupero la tabella aggiornata del Sole24Ore la pubblico.
No me n'ero accorto subito ma non avevo voglia di polemizzare :D
Bossi dice che "se non passasse etc.etc. il popolo cercherebbe vie non democratiche e SAREBBE UN DRAMMA"
Titolo: [Bossi] Se vince il No bisogna trovare vie non democratiche
Ma dove? Non c'entra niente con quello che ha detto.
Al limite "Se vince il NO temo vie non democratiche"
Ma neanche per sogno.
E mi sono trattenuto.
Prima di riscrivere i discorsi pubblici del tuo beniamino, contattalo, perchè mi sa che no gli sono arrivate le tue veline, e continua a sparare le stronzate di cui al thread, indipendentemente da quelle che gli scrivi tu.
LuVi
Guarda che non l'ho segnalato io ma lnessuno
Nel testo incollato da Repubblica c'è proprio scritto quello che dico sopra
" Il leader del Carroccio dice che non crede più alla possibilità di un confronto sulle riforme con l'Unione nel caso vincessero i No. "No, non ci credo - afferma Bossi - li ho visti in aula, faranno delle regole per non toccare mai più la Costituzione, il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. E questo è un dramma".
Poi a me non me ne frega niente tanto il forum incide sul risultato per forse 200/300 voti ergo lo 0,0001% :D
zerothehero
18-06-2006, 23:31
Guarda che non l'ho segnalato io ma lnessuno
Nel testo incollato da Repubblica c'è proprio scritto quello che dico sopra
" Il leader del Carroccio dice che non crede più alla possibilità di un confronto sulle riforme con l'Unione nel caso vincessero i No. "No, non ci credo - afferma Bossi - li ho visti in aula, faranno delle regole per non toccare mai più la Costituzione, il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. E questo è un dramma".
Intende la secessione, che cmq è contro la costituzione italiana proprio in un articolo fondamentale e sostanzialmente immodificabile ( Art. 5.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.).
^TiGeRShArK^
18-06-2006, 23:58
Googla!
:rotfl:
ora finalmente capisco da dove attinge la sua infinita sapienza! :sofico:
usa gughèl! :O
:rotfl:
tatrat4d
19-06-2006, 00:01
Intende la secessione, che cmq è contro la costituzione italiana proprio in un articolo fondamentale e sostanzialmente immodificabile ( Art. 5.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.).
chiaramente la non emendabilità di una costituzione democratica farebbe scarso scudo a scelte, appunto, non democratiche :D
Poi, il diritto alla secessione sarebbe pure potuto esserci, come lo era nella costituzione sovietica, se la reale fruizione fosse stata quella di quei tempo :asd:
zerothehero
19-06-2006, 00:09
chiaramente la non emendabilità di una costituzione democratica farebbe scarso scudo a scelte, appunto, non democratiche :D
Gli basta giusto-giusto una rivoluzione che giustamente non può essere giudicata in base all'ordinamento giuridico precedente (perchè lo abroga de facto)... :fagiano: ..ma cmq Bossi non ha la forza per attuarla, quindi se la può scordare.
Poi, il diritto alla secessione sarebbe pure potuto esserci, come lo era nella costituzione sovietica, se la reale fruizione fosse stata quella di quei tempo :asd:
Il problema di quella costituzione non era il corpo scritto, ma la costituzione materiale di quella società, ben diversa .. :fagiano:
Ergo: il titolo a mio parere è corretto..le altre vie, di per sè sono vie "non democratiche" o almeno contro l'ordinamento giuridico (tra l'altro di una fonte primaria) vigente.
discepolo
19-06-2006, 00:10
:rotfl:
ora finalmente capisco da dove attinge la sua infinita sapienza! :sofico:
usa gughèl! :O
:rotfl:
Detto da Alessandro Manzoni! :uh: :fuck:
lnessuno
19-06-2006, 08:00
Ohibò! E perchè sarebbe sbagliato? Lo è diventato dopo 13 pagine di discussione? :confused:
Mah, argomenti zero.
LuVi
ma l'articolo l'hai letto o hai solo scelto un titolo che ti piaceva e l'hai postato sulla fiducia? :D anche un bambino di 3 anni riuscirebbe a capire che il titolo non ha nulla a che fare con la dichiarazione di bossi... persino castelli l'ha capito :D
lnessuno
19-06-2006, 08:03
Intende la secessione, che cmq è contro la costituzione italiana proprio in un articolo fondamentale e sostanzialmente immodificabile ( Art. 5.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.).
si, con vie non democratiche penso intendesse proprio qualcosa del genere :p
come dicevo, anche nella ex-yugoslavia è andata più o meno così... e non credo che nella costituzione yugoslava (sempre che ne avessero una :D) ci fosse scritto che il loro era "uno ma divisibile" :sofico:
lnessuno
19-06-2006, 08:06
Gli basta giusto-giusto una rivoluzione che giustamente non può essere giudicata in base all'ordinamento giuridico precedente (perchè lo abroga de facto)... :fagiano: ..ma cmq Bossi non ha la forza per attuarla, quindi se la può scordare.
ma... bossi ha detto che se vincesse il no non sarebbe la lega, ma il popolo a farla :mbe:
Il problema di quella costituzione non era il corpo scritto, ma la costituzione materiale di quella società, ben diversa .. :fagiano:
Ergo: il titolo a mio parere è corretto..le altre vie, di per sè sono vie "non democratiche" o almeno contro l'ordinamento giuridico (tra l'altro di una fonte primaria) vigente.
il titolo è sbagliato perchè bossi non ha mai detto di voler attuare metodi non democratici se vincesse il no :muro:
Ripeto quanto hgo già scritto nell'intervento #78
Secondo quanto riportato dai giornali:
http://www.repubblica.it/2006/06/se...i-minaccia.html
..."No, non ci credo - afferma Bossi - li ho visti in aula, faranno delle regole per non toccare mai più la Costituzione, il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. E questo è un dramma".
http://www.corriere.it/Primo_Piano/...5/trocino.shtml
...Se vince il no al referendum del 25-26 giugno, vorrà dire che «il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie»
-----------
il titolo della discussione è corretto, perchè riprende letteralmente le parole di Bossi, senza esplicitare chi sarà a doversi ingegnare nella ricerca di queste fantomatiche vie non democratiche..
MA ragionando un attimo: a chi si riferisce il "bisognerà"?
A noi, a voi o ad essi?
E anche: cosa si intende per vie non democratiche?
Ciao
Federico
lnessuno
19-06-2006, 08:52
mmm... mi sa che bisognerebbe sapere cosa ha detto realmente a questo punto, dal momento che abbiamo già 3 versioni diverse...
A questo punto, non la Lega, ma il popolo potrebbe scegliere altre strade non democratiche e questo, come ha detto Bossi, sarebbe un dramma".
No, non ci credo - afferma Bossi - li ho visti in aula, faranno delle regole per non toccare mai più la Costituzione, il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie, perchè democraticamente non cambierà più niente. E questo è un dramma.
Se vince il no al referendum del 25-26 giugno, vorrà dire che «il Paese non cambierà mai più democraticamente. Bisognerà trovare altre vie»
w il giornalismo italiano :rolleyes:
mmm... mi sa che bisognerebbe sapere cosa ha detto realmente a questo punto, dal momento che abbiamo già 3 versioni diverse...
Allora bisognerebb e recuperare il video dell'intervista di Bossi con Mimum nel dopo TG.
Nessuno sa come trovarlo?
Ciao
Federico
lnessuno
19-06-2006, 08:57
forse sul sito di padania.com si possono trovare le sue esatte parole... solo che guardndo velocemente non si trova nulla su quel sito :fagiano:
forse sul sito di padania.com si possono trovare le sue esatte parole... solo che guardndo velocemente non si trova nulla su quel sito :fagiano:
Ho cercato nel sito RAI ma le registrazioni disponibili delle puntate del DopoTG si interrompono al 1° giugno....
:(
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.