View Full Version : Temperatura di un AMD 3800+ X2
fede1983
14-06-2006, 17:44
Ho un AMD 3800+ X2 con dissipatore originale AMD (quello incluso nella confezione boxed) e ho notato che la temperatura di esercizio normale, quindi non in idle ma neppure in full, è sui 50 gradi abbondanti (51-52). E' una temperatura normale o devo preoccuparmi?
Grazie a tutti
Erian Algard
14-06-2006, 17:52
Troppo alta....non devi superare i 50 in full....smonta il dissy e rimetti la pasta.
wizard1993
14-06-2006, 19:37
Troppo alta....non devi superare i 50 in full....smonta il dissy e rimetti la pasta.
concordo in pieno
Ho un AMD 3800+ X2 con dissipatore originale AMD (quello incluso nella confezione boxed) e ho notato che la temperatura di esercizio normale, quindi non in idle ma neppure in full, è sui 50 gradi abbondanti (51-52). E' una temperatura normale o devo preoccuparmi?
Grazie a tutti
smonta,metti l'artic silver V e rimonta il dissy...assicurati che sia ben fissato(cioè che ci sia contatta tra la superficie del dissy e l'his della cpu)
ciauzzzzz
Bouba_Diop
14-06-2006, 20:09
ma per carità! è fin troppo nella norma quella temperatura!
Mi pare innaturale sindacare su un grado in più o in meno. (tantopiù che quelle sonde lasciano il tempo che trovano....).
Ormai è estate, dunque è normale che le temp si alzino. La temp max di quel die dovrebbe essere 65°, dunque non vedo per quale motivo rischiare di rompere tutto per poi guadagnare 1 grado giù per su.
Preoccupati se arrivi a 60. (dovrebbe comunque spegnersi tutto prima se non erro :| )
ma per carità! è fin troppo nella norma quella temperatura!
Mi pare innaturale sindacare su un grado in più o in meno. (tantopiù che quelle sonde lasciano il tempo che trovano....).
Ormai è estate, dunque è normale che le temp si alzino. La temp max di quel die dovrebbe essere 65°, dunque non vedo per quale motivo rischiare di rompere tutto per poi guadagnare 1 grado giù per su.
Preoccupati se arrivi a 60. (dovrebbe comunque spegnersi tutto prima se non erro :| )
:eek: ma che hai bevuto?
io in idle @ 2.4ghz stò a 29° adesso in piena estate con la ventola dello zalman al minimo!se avvesse un altro dissy ma anche quello stock non credo che dovrebbe superare i 45°!
e poi non capisco perchè dovrebbe rischiare di rompere tutto! :confused:
ciauzzzzz
Erian Algard
14-06-2006, 21:15
ma per carità! è fin troppo nella norma quella temperatura!
Mi pare innaturale sindacare su un grado in più o in meno. (tantopiù che quelle sonde lasciano il tempo che trovano....).
Ormai è estate, dunque è normale che le temp si alzino. La temp max di quel die dovrebbe essere 65°, dunque non vedo per quale motivo rischiare di rompere tutto per poi guadagnare 1 grado giù per su.
Preoccupati se arrivi a 60. (dovrebbe comunque spegnersi tutto prima se non erro :| )
Guadagna 10 gradi....
Rompere tutto?....per cambiare un dissy? :asd: non farmi ridere per carità :asd:
:eek: ma che hai bevuto?
io in idle @ 2.4ghz stò a 29° adesso in piena estate con la ventola dello zalman al minimo!se avvesse un altro dissy ma anche quello stock non credo che dovrebbe superare i 45°!
Dici bene, il mio non supera i 44° in full load col dissy stock. :)
piottocentino
15-06-2006, 01:20
la temp è un po altina ma nn la vedo così tragica da cambiare dissi e pasta...sara che col procio in sign in idle sto a 55°@liquido :stordita:
ma intel è un fornetto si sa. :O
:sofico:
ltmlmotig
15-06-2006, 08:23
si altissima, rimonta il dissi oppure hai il sensore sballato.. impossibile 51° in idle.. manco a 1.55v
infatti secondo me con il dissy boxed dovresti stare sugli 31-32-33° a Default :confused:
infatti secondo me con il dissy boxed dovresti stare sugli 31-32-33° a Default :confused:
no, diciamo più realisticamente 38-39°..
ok wiltord sono sicuro ke ne sai più di me :p
ltmlmotig
15-06-2006, 09:43
cmq assolutamente non 50°. sta attento, perchè se in idle ne fa 50 significa che in full ne fa più di 60..
no, diciamo più realisticamente 38-39°..
concordo, con lo scarsissimo dissipatore stock dovrebbe stare a poco meno di 40°C ....
Ma mi viene un dubbio: il C&Q è attivato ? Perchè qualora fosse disattivato, i 50°C sarebbero comunque tantini, ma la cpu scalda 4-6°C più del solito.
Andrea deluxe
15-06-2006, 10:55
MA DAI!! DIPENDE PURE DAL CASE
Cmq non so fate voi io con il mio 3200+ (Single Core quindi forse c'è differenza) con il dissy boxed a Default sto sui 29°-30°
MA DAI!! DIPENDE PURE DAL CASE
vero!ma lui che case ha?cmq son alte lo stesso...ho montato un 3800x2 + zalman 9500 cu su un raidmax(piccolo e tutta plastica) ma le temp in idle nn superavano i 36°-38°!
ciauzzzzzz
Io, con il computer in sign e dopo un'ora e mezzo di prime95, rilevo 46-47°. In uso normale circa 38°, ma uso rmclock.
ltmlmotig
15-06-2006, 12:04
mi convinco sempre di più che la frequenza influenzi in minima parte la temperatura: quello che conta per la temp finale è il vcore.. quindi se ti sei beccato quello che di default sta a 1.4v allora i 43-44 ci stanno.. con dissi stock. insomma rimontalo e tagliamo la testa al toro.
mi convinco sempre di più che la frequenza influenzi in minima parte la temperatura: quello che conta per la temp finale è il vcore.. quindi se ti sei beccato quello che di default sta a 1.4v allora i 43-44 ci stanno.. con dissi stock. insomma rimontalo e tagliamo la testa al toro.
certo...infatti salendo a vcore default le temp sono quasi le stesse...da 2ghz a 2.6ghz io salgo a vcore default e nn ottengo temp + alte(forse 1°-2°)...ma appena faccio un 270*10 con 1,4v le temp aumentano!
ltmlmotig
15-06-2006, 12:20
si ma una volta provai a metterlo a 800MHZ 1.55v giusto per vedere se effettivamente alla frequenza minima scaldava meno, e avevo qualcosa come 55° in full, sottolineo a 800MHz.
cioè in teoria maggiore è la frequenza e maggiore è il consumo e di conseguenza la temperatura, però nella pratica boh.. direi che salendo a vcore default appunto nn cambia praticamente nulla. poi bisognerebbe sentire uno che ne sa.
fede1983
15-06-2006, 13:05
Allora ragazzi ho tolto la pasta originale amd e messo una della coolmaster. Non troppo poca ma nemmeno troppa, stesa bene e uniformemente.
Risultato? Invece di 50-53 siamo sui 43-45.....insomma ho guadagnato solo una decina di gradi scarsi.
Ho sentito parlare di case, il mio è un po piccolino effettivamente.....dite che è meglio tenerlo con il pannello laterale aperto così da areare un po?
Allora ragazzi ho tolto la pasta originale amd e messo una della coolmaster. Non troppo poca ma nemmeno troppa, stesa bene e uniformemente.
Risultato? Invece di 50-53 siamo sui 43-45.....insomma ho guadagnato solo una decina di gradi scarsi.
Ho sentito parlare di case, il mio è un po piccolino effettivamente.....dite che è meglio tenerlo con il pannello laterale aperto così da areare un po?
aumenta la ventilazione con due ventola da 120 in entrata e in uscita se nn lo hai già fatto....tenere il case aperto ti porta solo polvere!
Allora ragazzi ho tolto la pasta originale amd e messo una della coolmaster. Non troppo poca ma nemmeno troppa, stesa bene e uniformemente.
Risultato? Invece di 50-53 siamo sui 43-45.....insomma ho guadagnato solo una decina di gradi scarsi.
"solo" 10°???
ma è tantissimo! ritieniti soddisfatto. ;)
ltmlmotig
15-06-2006, 14:07
appunto, ora siamo nella norma, nei prossimi giorni un altro paio di gradi in teoria dovresti guadagnarli perchè la pasta si assesta. cmq che vcore ti risulta in windows?
Allora ragazzi ho tolto la pasta originale amd e messo una della coolmaster. Non troppo poca ma nemmeno troppa, stesa bene e uniformemente.
Risultato? Invece di 50-53 siamo sui 43-45.....insomma ho guadagnato solo una decina di gradi scarsi.
Ho sentito parlare di case, il mio è un po piccolino effettivamente.....dite che è meglio tenerlo con il pannello laterale aperto così da areare un po?
Secondo me sono sempre troppi per Amd.
E' la temperatura che ho io (che ho un forno).
Mio fratello con il 930 in idle sta sui 38 con il dissy stock.
Area bene il tuo case, e vedrai che ne guadagni minimo altri 5.
no, diciamo più realisticamente 38-39°..
Meno, il mio (dissy boxed, C&Q attivo) sta a 34-35° ora che inizia a fare caldo.
Meno, il mio (dissy boxed, C&Q attivo) sta a 34-35° ora che inizia a fare caldo.
;)
Pikitano
15-06-2006, 14:56
Meno, il mio (dissy boxed, C&Q attivo) sta a 34-35° ora che inizia a fare caldo.
Una curiosità: visto che vorrei farmi un sistema quasi come il tuo (solo mobo Asrock e ram in dual channel, devo vedere se 1 o 2GB) mi dici come va il tuo sistema sui giochi e nell'uso quotidiano?
Fa veramente la bella figura che mi aspetto e che spero?
Grazie :p
Una curiosità: visto che vorrei farmi un sistema quasi come il tuo (solo mobo Asrock e ram in dual channel, devo vedere se 1 o 2GB) mi dici come va il tuo sistema sui giochi e nell'uso quotidiano?
Fa veramente la bella figura che mi aspetto e che spero?
Grazie :p
Ok nei giochi, io in genere gioco a 1024x768, ma con questa config viaggio bene anche con dettagli massimi e aa4x (ma non ho mai provato oblivion :) ), giusto per darti qualche numero, ho fatto circa 12600 punti al 3dmark03 e circa 6000 nel 2005.
Per quanto riguarda la cpu, in multitasking viaggia bene e quando si usano programmi che sfruttano entrambi i core, l'incremento di velocità è notevole.
Inoltre tu che vieni da un duron 1300 noterai una certa differenza anche in programmi che vanno su un solo core. ;)
ltmlmotig
15-06-2006, 15:39
si la differenza con il duron è assolutamente sensibile..
si la differenza con il duron è assolutamente sensibile..
a dir poco... :p
Pikitano
15-06-2006, 15:54
Ok nei giochi, io in genere gioco a 1024x768, ma con questa config viaggio bene anche con dettagli massimi e aa4x (ma non ho mai provato oblivion :) ), giusto per darti qualche numero, ho fatto circa 12600 punti al 3dmark03 e circa 6000 nel 2005.
Per quanto riguarda la cpu, in multitasking viaggia bene e quando si usano programmi che sfruttano entrambi i core, l'incremento di velocità è notevole.
Inoltre tu che vieni da un duron 1300 noterai una certa differenza anche in programmi che vanno su un solo core. ;)
Che belle cose!!! :sofico:
Anche io giocherò a 1024x768 e speravo di sentirmi dire di poter giocare bene con dettagli massimi e AA, grazie!
Non vedo l'ora che si abbassino i prezzi, qualche shop anticiperà gli sconti per svuotare il magazzino? speriamo, non sto più nella pelle :mc:
concordo in pieno
anche secondo me è cosi...........credo che altrimenti ne risentirebbero notevolmente le prestazioni!
matthi88
15-06-2006, 18:05
ciao a tutti...dopo aver letto tutto anche a me è venuto il dubbio delle temp.. ho anche io un amd 3800X2,case thermatake swing,con una ventola frontale 120mm che butta in dentro agli HD e una sul retro,sempre 120mm che butta fuori aria..in più ali termaltake noisetaker che ha 2 ventole..
temperatura ambiente 27-28°
temp CPU IDLE: 41-42°
temp CPU full 52-53°
temp CHIPSET:28-29°
disspatore stock,ho cambiato la pasta,ho messo quella dell'artic cooling che danno con il dissipatore della sk video..
dite che vanno bene come temp? o dovrei intervenire in qualche modo? grazie mille..
ciao a tutti...dopo aver letto tutto anche a me è venuto il dubbio delle temp.. ho anche io un amd 3800X2,case thermatake swing,con una ventola frontale 120mm che butta in dentro agli HD e una sul retro,sempre 120mm che butta fuori aria..in più ali termaltake noisetaker che ha 2 ventole..
temperatura ambiente 27-28°
temp CPU IDLE: 41-42°
temp CPU full 52-53°
temp CHIPSET:28-29°
disspatore stock,ho cambiato la pasta,ho messo quella dell'artic cooling che danno con il dissipatore della sk video..
dite che vanno bene come temp? o dovrei intervenire in qualche modo? grazie mille..
diciamo che nn sono nella media degli stock,cmq nn rischi niente,ma un bel artic freezer 64 pro nn farebbe male! ;)
matthi88
15-06-2006, 18:27
diciamo che nn sono nella media degli stock,cmq nn rischi niente,ma un bel artic freezer 64 pro nn farebbe male! ;)
ok grazie 1000!!
diciamo che nn sono nella media degli stock,cmq nn rischi niente,ma un bel artic freezer 64 pro nn farebbe male! ;)
quoto, ottimo dissi a un ottimo prezzo. ;)
quoto, ottimo dissi a un ottimo prezzo. ;)
già,ottimo davvero! :)
fede1983
15-06-2006, 19:20
Ecco, parliamo dei rischi.......Qual è la temperatura che non bisogna superare in modo COSTANTE?
Quanto costerebbe quel dissipatore che consigli?
Pikitano
15-06-2006, 20:36
L'Artic Freeze 64 pro mi sembra si trovi a 20€, ma sono pronto ad essere smentito.
Non ci ho mai provato, è difficile montare un pc da soli? completamente dico, dalla mobo nel case alla cpu con relativa pasta e dissipatore ecc...
non mi sento imbranato, ma avrei paura di fare danni :Prrr:
se non l'hai MAI fatto, forse la prima volta sarebbe meglio farsi affiancare da una persona più esperta. eviterai smadonnamenti. visto una volta sarà tutto molto più semplice ;)
se non l'hai MAI fatto, forse la prima volta sarebbe meglio farsi affiancare da una persona più esperta. eviterai smadonnamenti. visto una volta sarà tutto molto più semplice ;)
ho montato il pc in sign per la prima volta da solo....ho seguito solo una regola:
se una cosa non entra in un'altra allora ho sbagliato connettore...e si riprova! :stordita:
ma nn consiglio tale tecnica :D
non dubito che ci si riesca, non è un reattore nucleare, ma la prima volta è meglio farsi aiutare secondo me. ;)
non dubito che ci si riesca, non è un reattore nucleare, ma la prima volta è meglio farsi aiutare secondo me. ;)
si,infatti,son daccordo con te...io ho avuto molto :ciapet: nel non combinare danni....adesso monto pc dalla mattina alla sera per gli amici! :D
ma infatti una volta che si prende il via non ci si ferma più, è come andare in bicicletta. :p
ma infatti una volta che si prende il via non ci si ferma più, è come andare in bicicletta. :p
:asd: :asd: :asd:
Pikitano
16-06-2006, 06:48
Ma in effetti non credo sia difficile, è solo una cosa che non ho mai fatto.
Ho montato hard-disk e lettori, floppy, schede e ram, ma il processore non l'ho mai toccato. Sembra così delicato rispetto al resto, per quello vi ho fatto questa domanda :D
effettivamente il procio merita più attenzione del resto dei componenti. tuttavia la procedura per il suo inserimento è in realtà piuttosto semplice ;)
ltmlmotig
16-06-2006, 08:56
Per quanto riguarda il processore, la procedura come ti è già stato detto è semplcissima:
1: togli il dissipatore precedente agendo sulla clip di aggancio e "sganciandolo"
2: lo alzi delicatamente e se non dovesse staccarsi prova un pò a girare intorno ecc, è l'effetto della pasta termica della cpu che fa da collante.
3: alla fine quando lo hai tolto agendo delicatamente, alzi la levetta del socket
4: sollevi la cpu vecchia e la metti al sicuro da qualche parte
(salti questa parte se hai un pc da zero)
5: inserisci il processore nel suo socket, non puoi sbagliare xke entra in un solo verso (mi raccomando non applicare pressione, prova a girarlo nei quattro versi finchè non scivola dentro da solo)
6: piazzi sulla cpu la pasta termica, una gocciolina al centro
7: applichi il dissipatore, facendo attenzione a non toccare la pasta per non spalmarla solo da una parte, e quando l'hai agganciato premi sopra la ventola e lo rigiri un pò in modo che la pasta al disotto si spalmi uniformemente.
8: attacchi il connettore della ventola del dissi alla scheda madre, di solito c'è scritto CPU_FAN
9: attacchi il connettore della cpu (un cavo che parte dall'alimentatore, con connettore quadrato) alla scheda madre, fine.
semplice.
Pikitano
16-06-2006, 09:50
Grazie, mi avete tranquillazzato.
Ora aspetto i saldi AMD, compro i pezzi e vi farò sapere.
Non vedo l'ora.... :muro: :oink: :muro: :oink: :muro:
ti auguro buoni acquisti! ;)
Pikitano
16-06-2006, 09:56
ti auguro buoni acquisti! ;)
Grazie!!
PS: per caso hai intenzione di passare a Conroe? il pc in sign lo venderai...? :ciapet:
Grazie!!
PS: per caso hai intenzione di passare a Conroe? il pc in sign lo venderai...? :ciapet:
potrei, ma se ne parlerà verso settembre - ottobre.. ;)
fede1983
16-06-2006, 10:10
Ancora nessuno mi ha detto pero quali sarebbe la temperatura massima da non superare continuativamente.......
con amd dai 55° in su io mi preoccuperei seriamente .
ltmlmotig
16-06-2006, 10:33
55 in full si tengono, non di più però.. per quanto riguarda l'idle a meno che non si sia montato sbagliato il dissipatore non ci sono problemi anche a 40-45° solo che la vita della cpu sarà minore, immagino.
fede1983
16-06-2006, 10:35
ho capito, devo cambiare dissipatore...... :muro:
55 in full si tengono, non di più però.. per quanto riguarda l'idle a meno che non si sia montato sbagliato il dissipatore non ci sono problemi anche a 40-45° solo che la vita della cpu sarà minore, immagino.
lo è,per il fenomeno dell'elettromigrazione! ;)
cmq ottima procedura!10 e lode!
55 in full si tengono, non di più però.. per quanto riguarda l'idle a meno che non si sia montato sbagliato il dissipatore non ci sono problemi anche a 40-45° solo che la vita della cpu sarà minore, immagino.
:)
Esordisco con un sorriso perché non voglio fare polemiche; questo genere di affermazioni sono del tipo: "Me l'ha detto mio cugino..." (che fa l'ingegnere, che l'ha letto su un documento segreto di AMD, che l'ha sentito dire da un altro cugino...) oppure ci sono documenti tecnici rilasciati da AMD dove queste cose vengono scritte nero su bianco?
Perché se questi documenti tecnici esistono mi piacerebbe leggerli.
saluti :)
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=167&pl=Case,%20alimentatori,%20modding%20e%20OC
;)
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=167&pl=Case,%20alimentatori,%20modding%20e%20OC
;)
:ahahah: :asd: :asd: :asd:
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=167&pl=Case,%20alimentatori,%20modding%20e%20OC
;)
Grazie, conoscevo già quel documento; ma è un po' come se l'avesse detto "mio cugino" e comunque non si forniscono dati certi ma ci si limita a scrivere che una CPU più è raffreddata meglio è; grazie tante, lo sapevo anche prima. :)
Io sto cercando di capire se esistono documenti un poco più solidi e "scientifici" che permettano di scrivere con cognizione di causa: "sopra i 55° gradi è male, sotto è bene" (perché 55° e non 50? oppure 60?), "in idle a 44° la tua CPU avrà una vita più breve" (più breve di quanto? di un mese? di un anno? si rompe domani? funzionerà solo 12 anni invece di 15?).
saluti :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Electromigration
i dati che cerchi sulle temperature non esistono. amd non rilascia nulla a riguardo.
Grazie, conoscevo già quel documento; ma è un po' come se l'avesse detto "mio cugino" e comunque non si forniscono dati certi ma ci si limita a scrivere che una CPU più è raffreddata meglio è; grazie tante, lo sapevo anche prima. :)
Io sto cercando di capire se esistono documenti un poco più solidi e "scientifici" che permettano di scrivere con cognizione di causa: "sopra i 55° gradi è male, sotto è bene" (perché 55° e non 50? oppure 60?), "in idle a 44° la tua CPU avrà una vita più breve" (più breve di quanto? di un mese? di un anno? si rompe domani? funzionerà solo 12 anni invece di 15?).
saluti :)
dovremmo essere dei fisici o perlomeno capire qualcosa scritta da qualke fisico...io mi tiro fuori....
una cosa è certa,il fenomeno dell'elettromigrazione di cui parlavo prima non fa altro che deteriorare la cpu microscopicamente!I fattori catalizzatori di questo fenomeno sono il voltaggio e di conseguenza la temperatura!Maggiore è questa + facilmente si "aiuterà" questo fenomeno con conseguente riduzione della vita media della cpu!Vuoi sapere le ore?bhe io non sò risponderti ma se ti fai un giro sulla rete troverai documenti esaustivi sull'argomento da cui potrai "difficilmente" tirare fuori questo dato...se ci riesci ti prego di dirmelo,io nn ci sono riuscito!
cmq le temp da noi consigliate non si basano su dati o fonti scietificamente attendibili ma solo sulla nostra esperienza,che ritengo in questo caso molto vicina a un dato prettamente scientifico!
ciauzzzzz
i dati che cerchi sulle temperature non esistono. amd non rilascia nulla a riguardo.
Dunque tutti quelli che, per esempio in questo 3d, hanno dato indicazioni sulle temperature hanno, per così dire, "improvvisato"?
saluti e grazie :-)
io mi sono basato sulla mia esperienza e su quello che ho letto negli ultimi anni.
non posso parlare per gli altri.
Dunque tutti quelli che, per esempio in questo 3d, hanno dato indicazioni sulle temperature hanno, per così dire, "improvvisato"?
saluti e grazie :-)
no,solo si sono basati sulla loro esperienza.... ;)
ltmlmotig
16-06-2006, 12:47
:)
Esordisco con un sorriso perché non voglio fare polemiche; questo genere di affermazioni sono del tipo: "Me l'ha detto mio cugino..." (che fa l'ingegnere, che l'ha letto su un documento segreto di AMD, che l'ha sentito dire da un altro cugino...) oppure ci sono documenti tecnici rilasciati da AMD dove queste cose vengono scritte nero su bianco?
Perché se questi documenti tecnici esistono mi piacerebbe leggerli.
saluti :)
non capisco a cosa ti riferisci. Che la vita delle cpu sia minore a temperatura e voltaggio "estremi" e cmq diversi da quelli impostati di default di AMD è un DATO DI FATTO, qui non c'entrano i cugini. Cmq puoi vederlo anche in quel documento postato da wiltord. I documenti tecnici di AMD esistono, e dichiarano il TDP , TCaseMax e altri parametri, e per gli amd64 la temperatura da non superare è (in genere) 65°, mi pare che oltre quella soglia le schede madri abbiano un meccanismo di protezione che entra in gioco e spegne la macchina per evitare problemi.
quindi, se 65° è il MASSIMO, io direi che per sicurezza si deve stare una 10° di gradi sotto, come minimo, da qui i 55° che dicevo.
non capisco a cosa ti riferisci. Che la vita delle cpu sia minore a temperatura e voltaggio "estremi" e cmq diversi da quelli impostati di default di AMD è un DATO DI FATTO, qui non c'entrano i cugini. Cmq puoi vederlo anche in quel documento postato da wiltord. I documenti tecnici di AMD esistono, e dichiarano il TDP , TCaseMax e altri parametri, e per gli amd64 la temperatura da non superare è (in genere) 65°, mi pare che oltre quella soglia le schede madri abbiano un meccanismo di protezione che entra in gioco e spegne la macchina per evitare problemi.
quindi, se 65° è il MASSIMO, io direi che per sicurezza si deve stare una 10° di gradi sotto, come minimo, da qui i 55° che dicevo.
;)
ltmlmotig
16-06-2006, 13:06
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf
ho trovato questo sul sito amd, dovrebbe esserci tutta la documentazione tecnica specializzata (temperatura ecc). :)
ltmlmotig
16-06-2006, 13:08
Grazie, conoscevo già quel documento; ma è un po' come se l'avesse detto "mio cugino" e comunque non si forniscono dati certi ma ci si limita a scrivere che una CPU più è raffreddata meglio è; grazie tante, lo sapevo anche prima. :)
Io sto cercando di capire se esistono documenti un poco più solidi e "scientifici" che permettano di scrivere con cognizione di causa: "sopra i 55° gradi è male, sotto è bene" (perché 55° e non 50? oppure 60?), "in idle a 44° la tua CPU avrà una vita più breve" (più breve di quanto? di un mese? di un anno? si rompe domani? funzionerà solo 12 anni invece di 15?).
saluti :)
sai è difficile quantificare, qui dipende molto dalla revision e dal processo produttivo. Ad ogni modo su quel documento *dovrebbe* esserci tutto ciò che cerchi riguardo alla temp massima, poi non specificano "SOPRA i xxx gradi = male SOTTO = bene", ma ci si basa appunto sull'esperienza di gente che ne sa di hardware, come ti hanno detto runk e wiltord
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf
ho trovato questo sul sito amd, dovrebbe esserci tutta la documentazione tecnica specializzata (temperatura ecc). :)
non lo conoscevo, gli do un'occhiata. ;)
non lo conoscevo, gli do un'occhiata. ;)
non ho un lettore pdf :doh: :muro: :muro:
è gratis il lettore della adobe:
http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html
è gratis il lettore della adobe:
http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html
non ho detto il contrario...solo che mi seccavo pure a cercarlo! :D
il caldo fa diventare pigri! :stordita:
in ufficio ho l'aria condizionata, vuoi che ti faccio altre ricerche? :sofico:
in ufficio ho l'aria condizionata, vuoi che ti faccio altre ricerche? :sofico:
ahahaah!mi fai skiattare! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
quindi, se 65° è il MASSIMO, io direi che per sicurezza si deve stare una 10° di gradi sotto, come minimo, da qui i 55° che dicevo.
Usando il buon senso non credo che 65° sia il massimo sopportabile da una CPU, se le MB entrano in protezione a quella temperatura, probabilmente hanno lasciato un certo margine di sicurezza anche loro (i produttori di schede madri) - magari di dieci o 20 gradi, lo ignoro.
Se la mia ipotesi è valida, dire a chi usa una CPU AMD di restare sotto i 55° è un consiglio fuorviante che rischia di creare preoccupazioni ingiustificate.
Quando avrò tempo leggerò attentamente il documento di AMD per avere un'idea un poco più chiara in questo marasma di opinioni ;)
saluti
io invece ritengo fuorviante dire che su amd 55° non sono preoccupanti, guarda un pò.
Usando il buon senso non credo che 65° sia il massimo sopportabile da una CPU, se le MB entrano in protezione a quella temperatura, probabilmente hanno lasciato un certo margine di sicurezza anche loro (i produttori di schede madri) - magari di dieci o 20 gradi, lo ignoro.
Se la mia ipotesi è valida, dire a chi usa una CPU AMD di restare sotto i 55° è un consiglio fuorviante che rischia di creare preoccupazioni ingiustificate.
Quando avrò tempo leggerò attentamente il documento di AMD per avere un'idea un poco più chiara in questo marasma di opinioni ;)
saluti
bravo ;)
io invece ritengo fuorviante dire che su amd 55° non sono preoccupanti, guarda un pò.
Se la metti giù così entriamo nel campo delle opinioni dove una vale l'altra.
saluti :)
ltmlmotig
16-06-2006, 14:24
Usando il buon senso non credo che 65° sia il massimo sopportabile da una CPU, se le MB entrano in protezione a quella temperatura, probabilmente hanno lasciato un certo margine di sicurezza anche loro (i produttori di schede madri) - magari di dieci o 20 gradi, lo ignoro.
Se la mia ipotesi è valida, dire a chi usa una CPU AMD di restare sotto i 55° è un consiglio fuorviante che rischia di creare preoccupazioni ingiustificate.
Quando avrò tempo leggerò attentamente il documento di AMD per avere un'idea un poco più chiara in questo marasma di opinioni ;)
saluti
fai così lascialo a 70° a 1.8v per un mesetto 24/24 e poi dicci come va, fai tipo da beta tester di una nuova filosofia sugli amd.
ma tu l'hai letto il documento della amd? cosa vuoi di più? mah.
Se la metti giù così entriamo nel campo delle opinioni dove una vale l'altra.
saluti :)
non insisto, non vorrei sembrare saccente e te sembri molto convinto delle tue idee.
saluti a te.
non insisto, non vorrei sembrare saccente e te sembri molto convinto delle tue idee.
saluti a te.
Peccato, ti avrei letto con molto interesse; perché vorrei cercare di capire. Ma capire non significa accettare come oro colato quello che si legge, soprattutto se non vengono date spiegazioni un poco più convincenti di una semplice opinione - per quanto supportata da una robusta esperienza.
buona giornata :)
Io il documento l'ho letto attentamente. Per i dual core con TDP da 89W la temperatura massima è 71°C. Non viene indicata alcuna temperatura "ottimale". La mia personalissima opinione è che 55°C come soglia oltre la quale terrorizzarsi è piuttosto bassa, soprattutto adesso che è estate. Insomma, sono d'accordo con Cosmo.
Non si potrebbe chiedere allo staff di HWupgrade?
Io il documento l'ho letto attentamente. Per i dual core con TDP da 89W la temperatura massima è 71°C. Non viene indicata alcuna temperatura "ottimale". La mia personalissima opinione è che 55°C come soglia oltre la quale terrorizzarsi è piuttosto bassa, soprattutto adesso che è estate. Insomma, sono d'accordo con Cosmo.
Non si potrebbe chiedere allo staff di HWupgrade?
allora perchè non mandare il core della mia 7900gt a 100° quando il max è 120°???tanto mica succede nulla!
qui nn diciamo che il procio si rompi,solo che il fenomeno dell'elettromigrazione deteriora in modo maggiore i circuiti del procio,è questo è SICURO!
per il resto daccordo con voi! ;)
ciauzzzzz
fede1983
16-06-2006, 15:49
E questo deteroriamento quantificato cosa vuol dire indicativamente in termini pratici? Che il procio sempre a 55° dura il 30% in meno di uno che viaggiain media sempre sui 40°?
fede1983
16-06-2006, 15:57
Ho trovato questo dissi a 14€:
Artic Cooling Silencer 64 Ultra Socket 754/939
Dite che va bene o è meglio il pro consigliato prima?
ltmlmotig
16-06-2006, 16:29
attenti però che non è solo questione di temperatura.. se uno tiene sempre la cpu sotto azoto liquido a -20987 gradi questo non significa che non si usuri.. però non so spiegare perchè.
ps: direi meglio il freezer 64 pro, io lo trovo anche a 16€, per 2€ in più ne vale la pena.
prendi il freezer, te lo consiglio ;)
si ma una volta provai a metterlo a 800MHZ 1.55v giusto per vedere se effettivamente alla frequenza minima scaldava meno, e avevo qualcosa come 55° in full, sottolineo a 800MHz.
beh pero era stabile veramente di brutto :asd:
fede1983
16-06-2006, 16:45
ps: direi meglio il freezer 64 pro, io lo trovo anche a 16€, per 2€ in più ne vale la pena.
Dove lo trovi?
beh pero era stabile veramente di brutto :asd:
rock solid :asd:
attenti però che non è solo questione di temperatura.. se uno tiene sempre la cpu sotto azoto liquido a -20987 gradi questo non significa che non si usuri.. però non so spiegare perchè.
vero,ma devo documentarmi meglio su questo perchè sono anche io disinformato :stordita:
se trovi qualche documento o pag web che ne parla segnalamela! ;)
ciauzzzzz
@ fede1983 non sò risponderti,una percentuale precisa uscirebbe fuori solo da un calcolo matematico,ma io ho 1-- in mate quindi :stordita: :ciapet:
ah prendi artic freezer ad occhi chiusi! ;)
55 in full si tengono, non di più però.. per quanto riguarda l'idle a meno che non si sia montato sbagliato il dissipatore non ci sono problemi anche a 40-45° solo che la vita della cpu sarà minore, immagino.
guarda, anche a 55°C la vita della cpu non è affatto in pericolo. Se sali di altri 0-15° C invece comincia a farsi più preoccupante
lo è,per il fenomeno dell'elettromigrazione! ;)
cmq ottima procedura!10 e lode!
guarda, l' elettromigrazione a 55°C proprio non è ancora un problema. Lo diventa salendo ancora un bel pò ..
guarda, l' elettromigrazione a 55°C proprio non è ancora un problema. Lo diventa salendo ancora un bel pò ..
l'elettromigrazione è presente anche a 20°.....forse il mio discorso è stato frainteso!55° non sono allarmanti,ma io già cambierei dissy per far lavorare il procio in condizioni migliori,sfavorire il fenomeno detto sopra e prolungare la vita della mia cpu pagata 320euro! ;)
ognuno poi fa quel che vuole,ma credo che 20euro(artic freezer 64pro)siano una soluzione ottima anche ad un problema che voi considerate poco,ma che c'è!
preferisco vedere temp basse che alte!
ricordo che cmq qui si parlava non di temp in full(che sarebbero anche accettabili)ma in esercizio normale! ;)
Grazie, conoscevo già quel documento; ma è un po' come se l'avesse detto "mio cugino" e comunque non si forniscono dati certi ma ci si limita a scrivere che una CPU più è raffreddata meglio è; grazie tante, lo sapevo anche prima. :)
Io sto cercando di capire se esistono documenti un poco più solidi e "scientifici" che permettano di scrivere con cognizione di causa: "sopra i 55° gradi è male, sotto è bene" (perché 55° e non 50? oppure 60?), "in idle a 44° la tua CPU avrà una vita più breve" (più breve di quanto? di un mese? di un anno? si rompe domani? funzionerà solo 12 anni invece di 15?).
saluti :)
diciamo che, conoscendo un paio di cosette sull' elettromigrazione, è possibile dire con ragionevole certezza che 55° C non sono certo una temperatura preoccupante. Probabilmente non lo sono neppure 65°C (mentre sopra iniziano i problemi).
Ciò non toglie che si tratti di temperature NON USUALI per una Athlon 64 X2, quindi sinonimo di una cattiva dissipazione alla quale è meglio ovviare.
Ciao
l'elettromigrazione è presente anche a 20°.....forse il mio discorso è stato frainteso!55° non sono allarmanti,ma io già cambierei dissy per far lavorare il procio in condizioni migliori,sfavorire il fenomeno detto sopra e prolungare la vita della mia cpu pagata 320euro! ;)
ognuno poi fa quel che vuole,ma credo che 20euro(artic freezer 64pro)siano una soluzione ottima anche ad un problema che voi considerate poco,ma che c'è!
preferisco vedere temp basse che alte!
ricordo che cmq qui si parlava non di temp in full(che sarebbero anche accettabili)ma in esercizio normale! ;)
non ho detto che a 55°C l' elettromigrazione (che, ti ricordo, non è determinata dalla temperatura, ma dal passaggio di corrente, quindi presente sempre con la cpu accesa) non è presente. Ho detto che non è un fattore preoccupante. E' ben diverso ...
Se leggi bene ho scritto anche che 55°C non sono una soglia preoccupante, ma che sono senza dubbio sinonimo di dissipazione non ottimale, alla quale è comunque meglio ovviare
ltmlmotig
16-06-2006, 19:22
beh pero era stabile veramente di brutto :asd:
eh si vorrei anche vedere.
ps ram a 1/02 a 100MHz :asd: per sicurezza
fede1983
16-06-2006, 19:26
Qualcuno potrebbe consigliarmi un programmino freeware per visualizzare la temperatura della cpu? Usare tutte le volte il bios della mb nn mi è comodissimo.......
ltmlmotig
16-06-2006, 19:26
guarda, anche a 55°C la vita della cpu non è affatto in pericolo. Se sali di altri 0-15° C invece comincia a farsi più preoccupante
mai detto questo :) se è espresso così significa che mi sono spiegato male.
a 55° si può tenere, non per niente è a 10° in meno della temp di chiusura (che ha un ulteriore margine di qualche grado immagino - mi pare che sia 73° la temp massima, a 73° si rischia veramente la vita della cpu.)
però concorderai con me che non è una gran bella temperatura e non permette ulteriori overvolt (anche un 3° in più mi farebbero paura), e quindi limita l'overclock. poi non è solo una questione di FUNZIONA-NONFUNZIONA, io ho una specie di affetto per i miei pezzi :asd: e preferisco farli stare a loro agio con temperature migliori anche se magari non ci cavo un MHz in più, è una questione anche psicologica, di avere tutto entro limiti di temperatura decenti e nonostante questo overcloccare di brutto.
Ciao.
ltmlmotig
16-06-2006, 19:29
Qualcuno potrebbe consigliarmi un programmino freeware per visualizzare la temperatura della cpu? Usare tutte le volte il bios della mb nn mi è comodissimo.......
everest
ITE Smart guardian
questi sono solo i primi che mi vengono in mente, il secondo solo su nF4 mi pare (provato su asrock 939dual e non funzionava correttamente)
everest invece funziona sempre.
ah tra l'altro nel bios la temperatura è diversa da quella di windows, perchè spesso le schede madri hanno un cosiddetto "VID Startup value" (ossia vcore dato in fase di post) relativamente alto (suppongo per dare maggiore stabilità al boot) e quindi la temperatura in windows sarà più bassa o al limite uguale. (in idle).
Da quello che ho capito, dopo il post entra in funzione il bios e assegna alla cpu il vcore di default o quello specificato dall'utente.
ltmlmotig
16-06-2006, 19:33
Dove lo trovi?
hai pm ;)
mai detto questo :) se è espresso così significa che mi sono spiegato male.
a 55° si può tenere, non per niente è a 10° in meno della temp di chiusura (che ha un ulteriore margine di qualche grado immagino - mi pare che sia 73° la temp massima, a 73° si rischia veramente la vita della cpu.)
però concorderai con me che non è una gran bella temperatura e non permette ulteriori overvolt (anche un 3° in più mi farebbero paura), e quindi limita l'overclock. poi non è solo una questione di FUNZIONA-NONFUNZIONA, io ho una specie di affetto per i miei pezzi :asd: e preferisco farli stare a loro agio con temperature migliori anche se magari non ci cavo un MHz in più, è una questione anche psicologica, di avere tutto entro limiti di temperatura decenti e nonostante questo overcloccare di brutto.
Ciao.
concordo, dovrebbe comunque provare ad abbassarla di almeno 5-8° C
hai pm ;)
me lo indicheresti anche a me in privato? grazie
ltmlmotig
16-06-2006, 20:54
;)
matthi88
16-06-2006, 23:14
scusate una cosa..io avevo un amd 2600 xp che in idle restava su 75 gradi,in full non mi ricordo,mi sembra intorno ai 90 :D è venuto un amico a casa mia,mi ha detto che nn andava bene (io stupito,pc nuovo),che avrebbe preso fuoco :muro: ...l'ho tenuto così per due anni,mai avuto problemi..poi l'ho venduto...e ancora funziona perfetto!!! un mio altro amico ha un sempron,mi sembra 3200,il negoziante si era dimenticato di attacare la ventola cpu,la MB resettava quando la cpu arrivava a 100°,ho controllato da bios!!nessun danno..cm mai??
non ho detto che a 55°C l' elettromigrazione (che, ti ricordo, non è determinata dalla temperatura, ma dal passaggio di corrente, quindi presente sempre con la cpu accesa) non è presente. Ho detto che non è un fattore preoccupante. E' ben diverso ...
Se leggi bene ho scritto anche che 55°C non sono una soglia preoccupante, ma che sono senza dubbio sinonimo di dissipazione non ottimale, alla quale è comunque meglio ovviare
non del tutto vero!
In elettronica l'elettromigrazione è un fenomeno che avviene quando la temperatura di esercizio di un materiale conduttore (o semiconduttore) diviene eccessiva.
In generale si tratto di un fenomeno fisico per il quale durante la migrazione di un elettrone in un conduttore, tale carica non viene ripristinata da altra identica, pregiudicando così la struttura atomica del conduttore stesso. Il fenomeno avviene normalmente anche a basse temperatura, ma l'innalzamento termico velocizza drasticamente l'insorgere degli effetti conseguenti.
tratto da wikipedia : http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione
per il resto sono daccordo...anche se non è una temperatura preouccupante,è bene cercare di abbassarla,sopratutto per questo fenomeno e per una cura dei proprio oggetti (ltmlmotig rulez :ciapet: )!
ciauzzzzzz
scusate una cosa..io avevo un amd 2600 xp che in idle restava su 75 gradi,in full non mi ricordo,mi sembra intorno ai 90 :D è venuto un amico a casa mia,mi ha detto che nn andava bene (io stupito,pc nuovo),che avrebbe preso fuoco :muro: ...l'ho tenuto così per due anni,mai avuto problemi..poi l'ho venduto...e ancora funziona perfetto!!! un mio altro amico ha un sempron,mi sembra 3200,il negoziante si era dimenticato di attacare la ventola cpu,la MB resettava quando la cpu arrivava a 100°,ho controllato da bios!!nessun danno..cm mai??
vedrai che non tarderanno ad arrivare! :ciapet:
ltmlmotig
16-06-2006, 23:21
:sgrat: :asd:
Qualcuno potrebbe consigliarmi un programmino freeware per visualizzare la temperatura della cpu? Usare tutte le volte il bios della mb nn mi è comodissimo.......
speedfan, molto comodo. ;)
matthi88
17-06-2006, 09:02
vedrai che non tarderanno ad arrivare! :ciapet:
il punto è che la sk madre non mi ha mai reset il pc :mbe: .... cmq non è più un problema mio :D :D :D :D :ciapet: :oink:
non del tutto vero!
tratto da wikipedia : http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione
quanto riportato da wikipedia in quel caso non è affatto preciso. L' elettromigrazione è "velocizzata" dalla temperatura, ma di fatto presente sempre quando un componente è sotto tensione :O
quanto riportato da wikipedia in quel caso non è affatto preciso. L' elettromigrazione è "velocizzata" dalla temperatura, ma di fatto presente sempre quando un componente è sotto tensione :O
si,infatti non ho semntito quanto detto da te...ho solo aggiunto questo particolare! ;)
scusate una cosa..io avevo un amd 2600 xp che in idle restava su 75 gradi,in full non mi ricordo,mi sembra intorno ai 90 :D è venuto un amico a casa mia,mi ha detto che nn andava bene (io stupito,pc nuovo),che avrebbe preso fuoco :muro: ...l'ho tenuto così per due anni,mai avuto problemi..poi l'ho venduto...e ancora funziona perfetto!!! un mio altro amico ha un sempron,mi sembra 3200,il negoziante si era dimenticato di attacare la ventola cpu,la MB resettava quando la cpu arrivava a 100°,ho controllato da bios!!nessun danno..cm mai??
sai, è una cosa che dipende da caso a caso. C sono cpu che reggono maltrattate per anni, ed altre che dopo 2 anni muoiono
sai, è una cosa che dipende da caso a caso. C sono cpu che reggono maltrattate per anni, ed altre che dopo 2 anni muoiono
;)
ragazzi mi aggrego.. allora dopo 2 ore di gioco a swat 4, il mio procio è arrivato a 65 gradi.... dissi AMD... cosa cè che non va? potrebbe essere la pasta termica. il dissi è montato bene... rispondetemi. grazie ciao
ragazzi mi aggrego.. allora dopo 2 ore di gioco a swat 4, il mio procio è arrivato a 65 gradi.... dissi AMD... cosa cè che non va? potrebbe essere la pasta termica. il dissi è montato bene... rispondetemi. grazie ciao
o nn c'è la pasta o il dissy è montato male! ;)
mi sa la pasta... perche il dissi è montato bene... se ci meeteesii uno straato di artic silver 5, dici che potrebbe andare?
mi sa la pasta... perche il dissi è montato bene... se ci meeteesii uno straato di artic silver 5, dici che potrebbe andare?
faresti sicuramente bene,ma dubito che dipenda da questo!che case hai?è ben ventilato?
il case è il soprano... e le ventole sono quelle di serie del case... quindi 2 da 120, una butta dentro, l'altra caccia fuori.... allora che dite?
il case è il soprano... e le ventole sono quelle di serie del case... quindi 2 da 120, una butta dentro, l'altra caccia fuori.... allora che dite?
davvero strano....allora scusami se insisto ma o è il dissy o hai un pentium camuffato da amd :ciapet:
eheh.. bo.. so solo che il dissi gira di brutto a 6000 giri, e mi chiedo come faccia a non raffreddare... proverò con la pasta termica....
eheh.. bo.. so solo che il dissi gira di brutto a 6000 giri, e mi chiedo come faccia a non raffreddare... proverò con la pasta termica....
ma che dissy è? :mbe:
quello dell'amd... con la versione boxata del procio.... perchè????????
quello dell'amd... con la versione boxata del procio.... perchè????????
tombola! :rolleyes: :O cambialo con un artic freezer 64 pro + artic silver 5! ;)
allora dici che è per quello? cmq volevo sapere, il dissi che i ha consigliato, è silenzioso? perhce adesso mi sebra di avere un tornado nel pc :D
ltmlmotig
20-06-2006, 21:48
ma 6000 giri impossibile credo.. sarà quello della scheda madre probabilmente. sei sicuro?
fede1983
21-06-2006, 07:08
Io ho seguito i consigli del forum, ho tolto il dissi originale AMD e messo l'artic cooling freezer 64 pro e ho guadagnato 10 gradi abbondanti.......inoltre il rumore è pressoche dimezzato......a me il dissi originale amd andava di soltio sui 4000 giri, il freezer se mi va a 2500 è gia tanto.....
Compralo e mettilo, tanto x quel poco che costa e x come facilmente si monta nn vale proprio la pena di farsi troppi problemi!
Io ho seguito i consigli del forum, ho tolto il dissi originale AMD e messo l'artic cooling freezer 64 pro e ho guadagnato 10 gradi abbondanti.......inoltre il rumore è pressoche dimezzato......a me il dissi originale amd andava di soltio sui 4000 giri, il freezer se mi va a 2500 è gia tanto.....
Compralo e mettilo, tanto x quel poco che costa e x come facilmente si monta nn vale proprio la pena di farsi troppi problemi!
10°C mi sembrano davvero tanti ... forse il dissy originale non era montato benissimo. E' molto rumoroso, ma il dissipatore AMD è abbastanza efficiente dal punto di vista delle temperature (anche perchè l' A64 X2 scalda davvero poco).
Passando dal boxato allo Zalman AL7700Cu io sono sceso al massimo di 3°C. Penso che a 5°C si possa anche arrivare, con un dissi ancora migliore, ma 10° C ....
PrezerDj
21-06-2006, 08:19
Fede , hai il pc che è praticamente uguale al mio :°D tu navigando su internet (che temperature hai?)
fede1983
21-06-2006, 08:22
Beh io quello originale l'ho smontato e rimontato due volte cambiando la pasta termica e il processore friggeva......
Ora navigando in internet e usando un po office nn supero i 45 gradi, in full ancora nn ho provato......cmq considerate che in camera mia ora ci sono 30 gradi, nel pomeriggio quando accendo il clima la temperatura del pc scende a 40 gradi max in idle.
Io ho seguito i consigli del forum, ho tolto il dissi originale AMD e messo l'artic cooling freezer 64 pro e ho guadagnato 10 gradi abbondanti.......inoltre il rumore è pressoche dimezzato......a me il dissi originale amd andava di soltio sui 4000 giri, il freezer se mi va a 2500 è gia tanto.....
Compralo e mettilo, tanto x quel poco che costa e x come facilmente si monta nn vale proprio la pena di farsi troppi problemi!
Cavolo 4000 giri è tantissimo, anche il mio è il dissy originale ma tra QFan e C&Q mi arriva al massimo a 1700-1800 giri, e con temperature che non superano i 46° in full load ora che inizia a fare caldo.
A proposito di dissipatori originali, io mi aspettato quello con heatpipe che avevo visto in alcune immagini in rete, invece è un normalissimo dissy con tra l'altro una piccola ventola che cmq fà il suo lavoro.
Per gli X2 3800+ è normale che ci sia questo?
piottocentino
21-06-2006, 10:24
Per gli X2 3800+ è normale che ci sia questo?
si normale;)
fede1983
21-06-2006, 11:32
NN so che dire......sara lo chassis piccolo (ma nn credo xche anche tenendolo aperto nn è che si guadagni gran che) o nn so cosa, ma il mio è un sistema che vedo tende a scaldare.....anche con l'artic freezer sta ampiamente sotto i 50, ma cmq si capisce che è caldino.....
10°C mi sembrano davvero tanti ... forse il dissy originale non era montato benissimo. E' molto rumoroso, ma il dissipatore AMD è abbastanza efficiente dal punto di vista delle temperature (anche perchè l' A64 X2 scalda davvero poco).
Passando dal boxato allo Zalman AL7700Cu io sono sceso al massimo di 3°C. Penso che a 5°C si possa anche arrivare, con un dissi ancora migliore, ma 10° C ....
dal boxato al 7700 solo 3°???impossibile! :eek: il dissy box fa cagare....rumorosissimo e poco efficente in termini di temperature....credo sia possibilissimo fare 10° in meno con l'artic... ;)
ragazzi io ho il qfan, pero non ho il c&q, cmq la ventola gira di brutto, vi faccio vedere uno screen... poi in sett, appena posso vado a comprare l'artic, perche non ne posso più...
ragazzi io ho il qfan, pero non ho il c&q, cmq la ventola gira di brutto, vi faccio vedere uno screen... poi in sett, appena posso vado a comprare l'artic, perche non ne posso più...
compra subito l'artic! ;)
fede1983
21-06-2006, 12:31
:eek:
Compra l'artic.....vai tranquillo....
Cmq ora son preoccupato x i dischi fissi xche mi sembrano troppo caldi.....vi posto la situazione temperature della mia macchina accesa da 4 ore mai andata in full e usata solo x applicativi office, p2p e internet. Considerate che un pannello dello chassis è aperto.... :muro:
piottocentino
21-06-2006, 12:34
vovresti controllare il raffreddamento dei dischi....davvero troppo elevate le temp del wd:)
fede1983
21-06-2006, 12:45
Cosa dovrei fare? Mettere ventoline vorrebbe dire cambiare chassis xche è troppo piccolo e non ci stanno.....Ma poi basta una ventolina ad abbassare di almeno 20° la temp del disco fisso?
Che pizza però...... :muro:
piottocentino
21-06-2006, 12:58
basterebbe mettere quei dissipatorini sotto l'hd, le due classiche ventoline sotto...:)
ok ragazzi, grazie..... vado a prendere l'artic appena posso.....
ok ragazzi, grazie..... vado a prendere l'artic appena posso.....
;)
Azz, raga avete dei computer bollenti, e io che mi preoccupavo dei 39° del mio samsung 80gb. :sofico:
allora, io in idle con il pc in sign con artic freez sto sui 48/49 mentre dopo 20 minuti di giochi vado sui 55/57, il mio negoziante mi ha detto che va benissimo e che la pasta non e' importante perche' qualsiuasi pasta fa il suo dovere, sono tutte uguali!!!
Se lo dice lui.....spero almeno che me l'abbia messa bene a questo punto.
Cmq se la volessi rimettere io cosa dovrei fare, e quale mi consigliate di acquistare?? e' difficile smontarlo e rimontare il dissi?
grazie
ltmlmotig
21-06-2006, 15:17
10°C mi sembrano davvero tanti ... forse il dissy originale non era montato benissimo. E' molto rumoroso, ma il dissipatore AMD è abbastanza efficiente dal punto di vista delle temperature (anche perchè l' A64 X2 scalda davvero poco).
Passando dal boxato allo Zalman AL7700Cu io sono sceso al massimo di 3°C. Penso che a 5°C si possa anche arrivare, con un dissi ancora migliore, ma 10° C ....
guarda che se stai parlando dell'idle è tantissimo 3° in meno..
piuttosto devi guardare in full e vedi quanto guadagni rispetto ad amd stock.. ovviamente più sali di voltaggio / frequenza e più si nota la differenza.
se anche in full sono solo 3° significa che hai montato male il dissi.. anche io ho lo stesso.
oggi in idle sta addirittura a 51 :( ...sara' il caldo :eek:
alcatraz75
21-06-2006, 20:20
raga io non sono tanto esperto e volevo sapere dove sono allocati i sensori della MB???
perche i valori della MB che dovrebbero essere quelli che vedo in n-tune (utility di nvidia)non corrispondono con quelli del pannello frontale del case
Quindi mi domandavo dov'erano collocati e quanto affidamento possiamo darle,quanto scarto abbiamo?
oggi in idle sta addirittura a 51 :( ...sara' il caldo :eek:
@default?
piottocentino
21-06-2006, 23:57
raga io non sono tanto esperto e volevo sapere dove sono allocati i sensori della MB???
è normale che i valori sono diversi, perchè nn riesci a piazzare le sonde dove sono collocate quelle della mobo...ad esempio la temp del core della cpu nn potreai mai rilevarla precisa da sonda esterna, perchè nn riesci a mettere la sonda abbastanza vicino....d'altro canto la sonda interna la maggior parte delle volte nn da valori precisi, quindi meglio guardare entrambe le temp e fare una media...:D...ovvio le sonde devo essere piazzate bene....
piottocentino
22-06-2006, 00:00
oggi in idle sta addirittura a 51 :( ...sara' il caldo :eek:
altina se sei a default...
Erian Algard
22-06-2006, 10:17
allora, io in idle con il pc in sign con artic freez sto sui 48/49 mentre dopo 20 minuti di giochi vado sui 55/57, il mio negoziante mi ha detto che va benissimo e che la pasta non e' importante perche' qualsiuasi pasta fa il suo dovere, sono tutte uguali!!!
Se lo dice lui.....spero almeno che me l'abbia messa bene a questo punto.
Cmq se la volessi rimettere io cosa dovrei fare, e quale mi consigliate di acquistare?? e' difficile smontarlo e rimontare il dissi?
grazie
In idle con l'Artic Freezer a 48/49, anche se hai un case chiuso....non va bene....coi giochi non dovresti stare oltre i 52 al massimo....non che cosi succeda qualcosa di grave eh....
Per il fatto della pasta....non è vero che sono tutte uguali....assolutamente....senza contare poi che se te l'ha messa male....fossi in te darei una controllata....di pasta non va messa troppa uno strato sottile, magari ne ha messa troppa e sta facendo da isolante....
In idle con l'Artic Freezer a 48/49, anche se hai un case chiuso....non va bene....coi giochi non dovresti stare oltre i 52 al massimo....non che cosi succeda qualcosa di grave eh....
Per il fatto della pasta....non è vero che sono tutte uguali....assolutamente....senza contare poi che se te l'ha messa male....fossi in te darei una controllata....di pasta non va messa troppa uno strato sottile, magari ne ha messa troppa e sta facendo da isolante....
assolutamente!SON TUTTE DIVERSE INVECE! :ciapet:
artic silver 5 con quella cacca che c'è sotto il dissy dell'nf4?!volete mettere?! ;)
assolutamente!SON TUTTE DIVERSE INVECE! :ciapet:
artic silver 5 con quella cacca che c'è sotto il dissy dell'nf4?!volete mettere?! ;)
Sotto il dissy boxed del mio 3800+ c'era della pasta argentata, non so come si pone rispetto alle varie artic silver, ma tanto schifo non deve fare viste le temperature mediamente basse che ho anche in questo periodo. :D
Sotto il dissy boxed del mio 3800+ c'era della pasta argentata, non so come si pone rispetto alle varie artic silver, ma tanto schifo non deve fare viste le temperature mediamente basse che ho anche in questo periodo. :D
i proci li trattano un tantino meglio dei chipset :D
cmq prova a cambiarla se ti capita... ;)
ciauzzzzz
ltmlmotig
22-06-2006, 18:30
effettivamente sull'opteron 165 (che però ha un dissi molto migliore degli X2, ha delle heatpipes di rame, direi quasi come un artic freezer64, ha un sottile strato di pasta argentea che sembra in tutto e per tutto artic silver, non collosa e sembra di buona qualità.
Sull'X2 invece c'era una schifezza rosa alta almeno 1 millimetro rispetto alla superficie del dissi, veramente pessima.
sui chipset poi non parliamone.
Sull'X2 invece c'era una schifezza rosa alta almeno 1 millimetro rispetto alla superficie del dissi, veramente pessima.
Allora dipende dai casi, come ho scritto qualche post sopra, sotto il dissy del mio X2 c'era della pasta argentata molto probabilmente dello stesso tipo trovato da te nel dissy dell'opteron.
Allora dipende dai casi, come ho scritto qualche post sopra, sotto il dissy del mio X2 c'era della pasta argentata molto probabilmente dello stesso tipo trovato da te nel dissy dell'opteron.
in qualsiasi caso dubito che sia la silver...tranne forse nell'artic freezer :stordita: :ciapet:
ltmlmotig
22-06-2006, 21:57
no ovviamente nn è la silver, figurati, sarà una pasta proprietaria con caratteristiche simili. cmq dal colore e dall'aspetto sembra a base di qualche metallo, non credo argento ma forse una lega particolare.
cmq, anche se so già la risposta, vorrei sapere come mai non hanno ancora preparato una pasta termica a base di rame.
viceversa, xke non costruire un dissipatore (ovviamente a prezzo proibitivo, o solo alcuni prototipi a scopo di test) in argento?
no ovviamente nn è la silver, figurati, sarà una pasta proprietaria con caratteristiche simili. cmq dal colore e dall'aspetto sembra a base di qualche metallo, non credo argento ma forse una lega particolare.
cmq, anche se so già la risposta, vorrei sapere come mai non hanno ancora preparato una pasta termica a base di rame.
viceversa, xke non costruire un dissipatore (ovviamente a prezzo proibitivo, o solo alcuni prototipi a scopo di test) in argento?
il rame credo che sia inadatto in forma di pasta....forse xkè potrebbe condurre elettricità( :confused: )e quindi viene usato come metallo nei dissy!
un dissy in argento credo non sarebbe meglio di uno in rame,e poi costerebbe una cifra così spropositata che uno si fa il peltier! :sofico:
ltmlmotig
23-06-2006, 13:27
ah sulla cifra sicuramente, infatti solo come test da laboratorio dicevo..
per il rame.. probabilmente non ha le caratteristiche che permettano di ottenere una pasta malleabile (anche se mi pare strano xke è poco resistente e si piega anche a mano.)
ah sulla cifra sicuramente, infatti solo come test da laboratorio dicevo..
per il rame.. probabilmente non ha le caratteristiche che permettano di ottenere una pasta malleabile (anche se mi pare strano xke è poco resistente e si piega anche a mano.)
guarda,dovrei fare un altro mestiere per poterti rispondere! ;)
qualche guru chimico-fisico può risponderci????
Erian Algard
23-06-2006, 14:12
La geil gold che uso io è all'oro e al rame.....
piottocentino
23-06-2006, 14:30
ottima la geil gold infatti....:)
comunque le differenze tra un'ottima pasta quale geil as5 etc e una normale stanno nell'ordine di qualche grado, nn fa miracoli indsomma...:)
javiersousa
23-06-2006, 14:46
Ragazzi il mio 3800+ x2 con zalman 9500 sta a 50-51 in full, pensavo che con lo zalmanone stava massimo a 48-49 in full........consigli....
piottocentino
23-06-2006, 14:50
overcloccato???
bartolino3200
23-06-2006, 17:30
Salve ragazzi vi posto questi due link per avere delle opinioni in materia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227390
javiersousa
23-06-2006, 21:59
overcloccato???
No !!!!!
Ragazzi il mio 3800+ x2 con zalman 9500 sta a 50-51 in full, pensavo che con lo zalmanone stava massimo a 48-49 in full........consigli....
be non sono temp basse ma nemmeno da preoccuparsi, calcola che e' estate.
Pensa che io con zalmanone 9500 ho dovuto abbassare il vcore del mio pd 930 a 1.2 v perche' mi stava a 48 gradi in idle :D
Ragazzi il mio 3800+ x2 con zalman 9500 sta a 50-51 in full, pensavo che con lo zalmanone stava massimo a 48-49 in full........consigli....
un pò alte se sei @default, ma niente di preoccupante per questo periodo. ;)
Ragazzi il mio 3800+ x2 con zalman 9500 sta a 50-51 in full, pensavo che con lo zalmanone stava massimo a 48-49 in full........consigli....
guarda, molto dipende anche dalla ventilazione del case (e con quanta cura è assemblato. Le tue temp non sono preoccupanti, ma tieni conto che il mio 4200+ non overclockato con uno Zalman in un case ben assemblato non supera i 44-46°C a full
javiersousa
27-06-2006, 13:08
guarda, molto dipende anche dalla ventilazione del case (e con quanta cura è assemblato. Le tue temp non sono preoccupanti, ma tieni conto che il mio 4200+ non overclockato con uno Zalman in un case ben assemblato non supera i 44-46°C a full
Ciao, vorrei sapere cosa intenti per ben assemblato......io ho un enermax con vemtola sullo sportello laterale che immette aria, due ventole sul retro che tolgono l'aria nel case e la ventola da 12 frontale.....penso sia ben areato.....o sbaglio....
guarda, molto dipende anche dalla ventilazione del case (e con quanta cura è assemblato. Le tue temp non sono preoccupanti, ma tieni conto che il mio 4200+ non overclockato con uno Zalman in un case ben assemblato non supera i 44-46°C a full
il case,l'assemblaggio e la sistemazione dei cavi,nonchè la prenseza di ventole da 120 in immissione ed in uscita sono fortemente influenti sulle temp! ;)
quoto in pieno!
Ciao, vorrei sapere cosa intenti per ben assemblato......io ho un enermax con vemtola sullo sportello laterale che immette aria, due ventole sul retro che tolgono l'aria nel case e la ventola da 12 frontale.....penso sia ben areato.....o sbaglio....
intendo la creazione di un corretto flusso aerodinamico all' interno del case, con l' utilizzo di ventole in aspirazione, in espulsione (sul retro), cavi ordinati che non impediscano il flusso dell' aria ed un case ben progettato.
C' è gente che spende 90 euro per un dissipatore e poi ha un case incasinatissimo, ottenendo risultati scadenti.
intendo la creazione di un corretto flusso aerodinamico all' interno del case, con l' utilizzo di ventole in aspirazione, in espulsione (sul retro), cavi ordinati che non impediscano il flusso dell' aria ed un case ben progettato.
C' è gente che spende 90 euro per un dissipatore e poi ha un case incasinatissimo, ottenendo risultati scadenti.
perfetta spiegazione!si parla proprio di flusso aereodinamico...la regola vuole ventola da 120 in immissione e doppia ventola da 120 in espulsione...che poi nn è proprio così,intendo che la ventola in espulsione abbia più cfm di quella in immissione....confermi?
perfetta spiegazione!si parla proprio di flusso aereodinamico...la regola vuole ventola da 120 in immissione e doppia ventola da 120 in espulsione...che poi nn è proprio così,intendo che la ventola in espulsione abbia più cfm di quella in immissione....confermi?
a meno che non ci sia un convogliatore che "forzi" il flusso (c' è su alcuni pc di marca, ma è raro e non sempre efficace), grosso modo è corretto quanto dici. In aspirazione basta anche una semplice grata o una ventola da 80 mm, se vuoi limitare un pò il rumore (ci sono ventole silenziose, ma costano un accidenti)
a meno che non ci sia un convogliatore che "forzi" il flusso (c' è su alcuni pc di marca, ma è raro e non sempre efficace), grosso modo è corretto quanto dici. In aspirazione basta anche una semplice grata o una ventola da 80 mm, se vuoi limitare un pò il rumore (ci sono ventole silenziose, ma costano un accidenti)
vero....quella in espulsione è la + importante....il convogliatore "purtroppo" abbraccia solo particolari componenti...in alcuni case stà sotto e investe la vga col suo flusso!
Non dimentichiamo l'importanza di pulire ventole e dissipatori ogni tot di tempo. :)
Non dimentichiamo l'importanza di pulire ventole e dissipatori ogni tot di tempo. :)
altrimenti la MUFFA INSIDIOSA ti rovina le temp drasticamente! :ciapet:
Fast&Furious
01-07-2006, 13:55
io attualmente rilevo temperature tra i 28° e i 30° in idle, 36°/38° in full con Zalman 9500 + Artic Silver 5, ventole coolink swif 1201 nel case, il tutto in silent mode. Considerando le temperature torride di questo periodo penso di ritenermi soddisfatto.
io attualmente rilevo temperature tra i 28° e i 30° in idle, 36°/38° in full con Zalman 9500 + Artic Silver 5, ventole coolink swif 1201 nel case, il tutto in silent mode. Considerando le temperature torride di questo periodo penso di ritenermi soddisfatto.
molto soddisfatto! ;)
io attualmente rilevo temperature tra i 28° e i 30° in idle, 36°/38° in full con Zalman 9500 + Artic Silver 5, ventole coolink swif 1201 nel case, il tutto in silent mode. Considerando le temperature torride di questo periodo penso di ritenermi soddisfatto.
mi sembrano temperature alquanto improbabili e sintomo forse di una sonda tarata male.
Con temperature ambiente dell' ordine dei 28-32°C come quelle di questi giorni, la cpu in idle non può stare a 28°C (un componente attraversato da corrente starà sempre almeno al di sopra della temp ambiente).
A meno che tu non lo tenga in una stanza refrigerata tipo "frigorifero" con temp ambiente di 18-20°C :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.