Redazione di Hardware Upg
21-08-2001, 09:08
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4382.html">http://news.hwupgrade.it/4382.html</a>
Sul sito italiano RadeonMaxx è stata pubblicata un'analisi tecnica delle nuove schede video ATi, modelli Radeon 8500 e Radeon 7500. Questi due nuovi modelli. Quali sono le principali caratteristiche tecniche di queste due schede? Qui di seguito sono riportate quelle del modello Radeon 8500:
<blockquote><i>Il Radeon 8500 è costruito con lo stesso processo produttivo impiegato per il Radeon 7500, 0.15 micron, una tale miniaturizzazione dei transistor è fondamentale per poter creare un core contenente ben 60 milioni di transistor, un valore enorme. Una tale quantità di transistor porta ad avere un core di generose dimensioni, e soprattutto molto caldo. Nonostante questo ATI è riuscita a garantire frequenze di funzionamento elevatissime già con i primi sample del chip, ben 250 Mhz per il core grafico e 550 Mhz per le memorie (che vi ricordo essere DDR, double data rate, clockate a 275 Mhz, e quindi capaci di trasferire due bit per ciclo di clock).
<BR><BR>
Utilizzare una frequenza di 250 Mhz in concomitanza con 4 pipeline di rendering porta ad avere una potenza comunemente detta "bruta" elevatissima, ben 1 GPixel/Sec e 2 GTexel/Sec, un tale valore non è comunque sfruttabile in assenza di qualche sistema adibito al risparmio di banda, che in ogni caso funziona fino ad un certo punto (dati i valori in gioco). A differenza del primo Radeon o del Radeon 7500 il numero delle texture units è passato da 3 a 2, un retro front obbligato, dato che la terza texture units non è stata presa in considerazione dai coder degli engine grafici. Per ora il 99% degli engine 3D ne sfrutta solo 2. Ripeto, un peccato.</i></blockquote>
Nell'estratto seguente, invece, sono riportate le principali features del modello Radeon 7500:
<blockquote><i>Il Radeon 7500, nome in codice RV200, non è una scheda nuova come il nome può far intendere, sostanzialmente ci troviamo dinanzi ad una versione ultra pompata del primo Radeon. Il 7500 viene costruito con un processo produttivo pari a soli 0.15 micron, valore limite che ha permesso di elevare il clock in modo enorme. La prima Radeon era di norma clockata a 183 Mhz (a parte la SE, di default settata a 200), la 7500 arriva a ben 270 Mhz per il core grafico e 230 Mhz per le memorie video (DDR). Il Radeon 7500 derivando dall'R100 (sigla identificativa dell primo Radeon) supporta in modo totale solo le Direct-X 7, non è infatti compilato per le 8, ora giunte alla release 8.1.</i></blockquote>
L'articolo è on line a <a href=http://www.consolelevelup.it/radeonmaxx/Radeon_8500_7500.htm>questo indirizzo</a>.
Sul sito italiano RadeonMaxx è stata pubblicata un'analisi tecnica delle nuove schede video ATi, modelli Radeon 8500 e Radeon 7500. Questi due nuovi modelli. Quali sono le principali caratteristiche tecniche di queste due schede? Qui di seguito sono riportate quelle del modello Radeon 8500:
<blockquote><i>Il Radeon 8500 è costruito con lo stesso processo produttivo impiegato per il Radeon 7500, 0.15 micron, una tale miniaturizzazione dei transistor è fondamentale per poter creare un core contenente ben 60 milioni di transistor, un valore enorme. Una tale quantità di transistor porta ad avere un core di generose dimensioni, e soprattutto molto caldo. Nonostante questo ATI è riuscita a garantire frequenze di funzionamento elevatissime già con i primi sample del chip, ben 250 Mhz per il core grafico e 550 Mhz per le memorie (che vi ricordo essere DDR, double data rate, clockate a 275 Mhz, e quindi capaci di trasferire due bit per ciclo di clock).
<BR><BR>
Utilizzare una frequenza di 250 Mhz in concomitanza con 4 pipeline di rendering porta ad avere una potenza comunemente detta "bruta" elevatissima, ben 1 GPixel/Sec e 2 GTexel/Sec, un tale valore non è comunque sfruttabile in assenza di qualche sistema adibito al risparmio di banda, che in ogni caso funziona fino ad un certo punto (dati i valori in gioco). A differenza del primo Radeon o del Radeon 7500 il numero delle texture units è passato da 3 a 2, un retro front obbligato, dato che la terza texture units non è stata presa in considerazione dai coder degli engine grafici. Per ora il 99% degli engine 3D ne sfrutta solo 2. Ripeto, un peccato.</i></blockquote>
Nell'estratto seguente, invece, sono riportate le principali features del modello Radeon 7500:
<blockquote><i>Il Radeon 7500, nome in codice RV200, non è una scheda nuova come il nome può far intendere, sostanzialmente ci troviamo dinanzi ad una versione ultra pompata del primo Radeon. Il 7500 viene costruito con un processo produttivo pari a soli 0.15 micron, valore limite che ha permesso di elevare il clock in modo enorme. La prima Radeon era di norma clockata a 183 Mhz (a parte la SE, di default settata a 200), la 7500 arriva a ben 270 Mhz per il core grafico e 230 Mhz per le memorie video (DDR). Il Radeon 7500 derivando dall'R100 (sigla identificativa dell primo Radeon) supporta in modo totale solo le Direct-X 7, non è infatti compilato per le 8, ora giunte alla release 8.1.</i></blockquote>
L'articolo è on line a <a href=http://www.consolelevelup.it/radeonmaxx/Radeon_8500_7500.htm>questo indirizzo</a>.