PDA

View Full Version : [VIDEO] ecco cosa accadrebbe se un asteroide GROSSO colpisse la Terra


Paganetor
14-06-2006, 14:45
http://www.youtube.com/watch?v=3JHdYBet_4Q

l'hanno realizzato i giapponesi... ma trovarsi un hobby no, eh? :D


comunque è abbastanza difficile che un asteroide di quelle dimensioni (circa metà della luna) ci colpisca (magra consolazione :stordita: )

FastFreddy
14-06-2006, 14:48
comunque è abbastanza difficile che un asteroide di quelle dimensioni (circa metà della luna) ci colpisca (magra consolazione :stordita: )

Sarà, ma io intanto scarico un pò di attrito radente sugli ammennicoli! :O


:tie:

Paganetor
14-06-2006, 14:54
Sarà, ma io intanto scarico un pò di attrito radente sugli ammennicoli! :O


:tie:


occhio che più di 3 ravanate è classificato come "masturbazione"... :O

JL_Picard
14-06-2006, 17:33
Molto coreografico, ma non so su quali basi scientifiche sia stato elaborato.

Tanto per cominciare l'avvicinamento di un corpo grande la metà della luna, porterebbe ad alterazioni macroscopiche delle maree, con annesse onde anomale...

Inoltre il solo impatto libererebbe una tale energia sismica da radere al suolo praticamente tutto.. altro che acropli e Big ben ancora in piedi...

e non escluderei che effetti di frantumazione, sia sul'asteroide, sia sulla terra stessa...

*sasha ITALIA*
14-06-2006, 17:53
Molto coreografico, ma non so su quali basi scientifiche sia stato elaborato.

Tanto per cominciare l'avvicinamento di un corpo grande la metà della luna, porterebbe ad alterazioni macroscopiche delle maree, con annesse onde anomale...

Inoltre il solo impatto libererebbe una tale energia sismica da radere al suolo praticamente tutto.. altro che acropli e Big ben ancora in piedi...

e non escluderei che effetti di frantumazione, sia sul'asteroide, sia sulla terra stessa...

quoto sti qua han visto troppi film! :asd: anche tralasciando il fatto che non è un asteroide ma un pianeta vagante, è bello vedere come se lo immaginano: perfettamente tondo! ma baffa..

FastFreddy
14-06-2006, 18:16
quoto sti qua han visto troppi film! :asd: anche tralasciando il fatto che non è un asteroide ma un pianeta vagante, è bello vedere come se lo immaginano: perfettamente tondo! ma baffa..

Un corpo di quelle dimensioni (praticamente come la luna + o - ) penso che difficilmente possa avere altre forme oltre quella sferica... :boh:

Johnn
14-06-2006, 18:25
Ma sarebbe in grado di portare la terra fuori orbita?

FastFreddy
14-06-2006, 18:30
Ma sarebbe in grado di portare la terra fuori orbita?


Non è da escludere, dipende solo dalla massa e dalla velocità d'impatto...

Johnn
14-06-2006, 18:36
Penso sarebbe l'unica situazione in cui tutti i politici della terra siano tutti d'accordo e contenti di premere i loro ditini su tutti i bottoni rossi che hanno sulle consolle (non le ps3)!!! :asd:

Ma se ci fosse la possibilità di frammentarlo non si avrebbero più chance che la crosta resista? (Mi è parso di capire che un grosso problema è che l'asteroide sia entrato nel mantello).

*sasha ITALIA*
14-06-2006, 19:17
frammentarlo? ma hai visto che è un pianeta? :asd: IMHO così grande oltre che a frantumarci devierebbe l'orbita di parecchio... e per milioni di anni vita sulla terra quasi pari allo zero

cangia
14-06-2006, 19:22
Penso sarebbe l'unica situazione in cui tutti i politici della terra siano tutti d'accordo e contenti di premere i loro ditini su tutti i bottoni rossi che hanno sulle consolle (non le ps3)!!! :asd:

Ma se ci fosse la possibilità di frammentarlo non si avrebbero più chance che la crosta resista? (Mi è parso di capire che un grosso problema è che l'asteroide sia entrato nel mantello).


anche riuscendo a frammentarlo ( cosa impossibile con le armi attuali considerando la dimensione del meteorite ) si avrebbe una distruzione di pari potenza a causa dei frammenti che cadrebbero su tutta la terra in maniera uguale ...

cangia
14-06-2006, 19:23
frammentarlo? ma hai visto che è un pianeta? :asd: IMHO così grande oltre che a frantumarci devierebbe l'orbita di parecchio... e per milioni di anni vita sulla terra quasi pari allo zero


forse alcuni batteri potrebbero sopravvivere in cavità profondissime del pianeta ... forse.

*sasha ITALIA*
14-06-2006, 19:27
a parte che credo che essendo talmetne grosso sia un planetoide..

Johnn
14-06-2006, 19:36
anche riuscendo a frammentarlo ( cosa impossibile con le armi attuali considerando la dimensione del meteorite ) si avrebbe una distruzione di pari potenza a causa dei frammenti che cadrebbero su tutta la terra in maniera uguale ...

Sempre nell'ipotesi di riuscirlo a fare a pezzi (mica ho detto che sarebbe facile o possibile :Prrr: ) perché i danni sarebbero uguali? Pezzi più piccoli non avrebbero meno energia cinetica, immaginando che non cadano contemporaneamente nello stesso punto?

Qualche forma di vita potrebbe resistere come diceva cangia, ma non sarebbe in grado di rifiorire come la conosciamo oggi in caso di allontanamento dal sole!

cangia
14-06-2006, 19:38
che voi sappiate , i missili balistici intercontinentali possono funzionare anche al di fuori dell'atmosfera ? giusto per poter fare un tentativo estremo , prima di essere biscottati per benino :D cmq un metodo per preservare la continuità della specie umana teoricamente esiste : mandare in orbita ( sia nella stazione spaziale sia usando gli shuttle ) quante + coppie di uomini e donne possibili, con i viveri necessari, almeno per resistere qualche mese e poter tornare sulla terra quando le "acque" :D si fossero calmate un po' ... anche se non ho idea di come potrebbero sopravvivere su una terra arida e cotta ... :stordita:

cangia
14-06-2006, 19:39
Sempre nell'ipotesi di riuscirlo a fare a pezzi (mica ho detto che sarebbe facile o possibile :Prrr: ) perché i danni sarebbero uguali? Pezzi più piccoli non avrebbero meno energia cinetica, immaginando che non cadano contemporaneamente nello stesso punto?

Qualche forma di vita potrebbe resistere come diceva cangia, ma non sarebbe in grado di rifiorire come la conosciamo oggi in caso di allontanamento dal sole!

pezzi + piccoli .. sarebbero grandi ciascuno minimo un 4 o 5 km :D .. figurati che il meteorite che ha causato l'estinzione dei dinosauri era circa 1 km di diametro e ha prodotto un cratere di quasi 200 km :D :stordita:

eriol
14-06-2006, 19:46
a parte che credo che essendo talmetne grosso sia un planetoide..


ehm io sono giunto a questa conclusione.
se guardi bene l' "asteroide" all' inizio del filmato noterai che ha un cratere gigantesco.
inoltre è tutto fiammeggiante.
esattamente come la terra alla fine del filmato.

quello E' un pianeta.


ps: filmato inverosimile però.
con il solo impatto iniziale ci sarebbe un' onda d'urto tale da spazzar via qualunque nuvola in tempo zero.
e poi la terra esploderebbe....

Tolomeo
14-06-2006, 19:52
guardate che basta molto meno :D


una sfera di ferro di 20km di diametro che sbatte sulla terra viaggiando a 25km/s provocherebbe l'equivalente di un esplosione pari a circa
2500000000Mton :D

onestamente non credo che qualcosa sopravviverebbe :D

FnF
14-06-2006, 20:20
translation: this what happen you no let us eat all tasty whale.

:asd: :asd: :asd: :asd:

i have this documentary this is the first of 5 dvds. This clip is about the last big meteor to hit earth about 4.6 billion years ago. Which gave us our iron core and they figure it was about 500 miles wide the heat generated from the impact would boil rock and "rock vapor" would circle the earth burning everything in it's path and sterilizing the earths surface. Only single celled creatures 3 miles under the surface would live

qualcuno sa di che dvd si tratti?

FastFreddy
14-06-2006, 20:36
che voi sappiate , i missili balistici intercontinentali possono funzionare anche al di fuori dell'atmosfera ?

Certo, il propellente dei motori a razzo non ha bisogno di ossigeno esterno per funzionare (e d'altronde sono 50 anni che mandiamo razzi al di fuori dell'atmosfera)

dsx2586
14-06-2006, 20:45
qualcuno sa di che dvd si tratti?

quel "vapore di roccia" mi fa venire in mente un documentario visto ieri su discovery channel.
Aspe che faccio una ricerca ;)

walter sampei
14-06-2006, 20:53
distruggere e' difficile, ma si puo' DEVIARE qualcosa di simile?

eriol
14-06-2006, 20:56
distruggere e' difficile, ma si puo' DEVIARE qualcosa di simile?

credo proprio di no. :cool:

FastFreddy
14-06-2006, 21:02
credo proprio di no. :cool:


Penso che in un ipotesi del genere le soluzioni sarebbero 2:

1) Pregare

2) Se preso per tempo si potrebbe pensare a trasferire l'umanità (o almeno una piccolissima parte) in una stazione spaziale, magari pensando in un futuro "terraforming" di Marte


Naturalmente al giorno d'oggi l'unica soluzione praticabile è la 1) :p

walter sampei
14-06-2006, 21:03
mi appello a chuck norris :sofico: :D

dsx2586
14-06-2006, 21:15
quel "vapore di roccia" mi fa venire in mente un documentario visto ieri su discovery channel.
Aspe che faccio una ricerca ;)

trovato, è la serie "Miracle Planet" ;)

FnF
14-06-2006, 21:22
denghiu :)

Johnn
14-06-2006, 21:24
pezzi + piccoli .. sarebbero grandi ciascuno minimo un 4 o 5 km :D .. figurati che il meteorite che ha causato l'estinzione dei dinosauri era circa 1 km di diametro e ha prodotto un cratere di quasi 200 km :D :stordita:

I danni sarebbero ugualmente devastanti, ma non so se un asteroide da 4-5 km riuscirebbe a rompere la crosta e far uscire il magma interno. La cottura dell'intero pianeta terra mi pare derivare principalmente da quello. Non discuto sconvolgimenti climatici, polveri, ecc

Per la distruzione di un asteroide (anche di piccola dimensione) l'efficacia di armi nucleari è legata anche alla composizione dell'asteroide.

*sasha ITALIA*
14-06-2006, 22:16
ho visto la lscorsa settimana uno speciale su Discovery: quello che ha estinto i dinosauri era circa sui 10 km... e il 90% di flora e fana è stato cancellato nei mesi successivi.

Un asteroide di 50 km ucciderebbe all'istante tutti gli abitanti del nord America senza contare i restanti nei mesi successivi per il clima freddo e i subito immediati per gli tsunami.

Secondo gli scienziati bombardarli non servirebbe a nulla: come fai a ermare una roccia grande 10 km che viaggia a più di 200.000 km/h?? si ipotizzava una specie di raggio solare (come una lente di ingrandimento col sole) sparato contro da un satellite "vela" largo almeno 800 metri...

e se dobbiamo dirla tutta neanche il 10% del cosmo è controllato: un asteroide letale potrebbe essere scoperto anche solo 48 ore prima della sua caduta:.. i governi investono troppo poco ed in pratica ci basiamo sulle statistiche e sulla fatalità: almeno un grosso meteorite ogni 100 anni cade sulla Terra..

Se pensate che ci sono più di 2 milioni di meteoriti che vagano nella nostra traettoria tutti gli anni..

*sasha ITALIA*
14-06-2006, 22:22
se pensate ch eil meteor crater è stato provocato da un meteorite di soli 30 metri più di 50.000 anni fa (quindi ne ha avuto di tempo per essere eroso e scomparire eppure ccolo ancora imponente) potete benissimo immaginare cosa farebbe un sasso di 10 km


http://www.legslarry.beerdrinkers.co.uk/Leftpondia/Holibobs2003/images/05_Meteor_Crater.jpg

cangia
14-06-2006, 23:19
quindi se scoprissero che tra anche 1 anno un asteroide colpisse la terra .. avremmo 0% di speranze di sopravvivere :D ..

walter sampei
15-06-2006, 00:11
vorrei sapere come fanno a dormire gli astronauti della iss, dato che non c'e' atmosfera e rischiano moltissimo piu' di noi di essere fatti a pezzi da dei sassi vaganti :stordita:

Banus
15-06-2006, 00:28
potete benissimo immaginare cosa farebbe un sasso di 10 km
Questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Chicxulub_Crater) è il cratere dell'asteroide di 65 milioni di anni fa... l'erosione non è riuscita ancora a cancellarlo.

In Antartide è stata trovata la traccia di un possibile cratere (http://researchnews.osu.edu/archive/erthboom.htm) ancora più grosso, 500 km di diametro e creato da un asteroide di 50. Se confermato, verrebbe messo in relazione con l'estinzione del Permiano-Triassico, l'estinzione più grave nella storia della Terra.

davidTrt83
15-06-2006, 14:33
Filmato molto ottimistico.... :rolleyes:
+o- equivalente a dire che una fucilata a bruciapelo in piena faccia alla peggio mi scoppia un brufolo...
cmq è carino

cangia
15-06-2006, 17:02
Questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Chicxulub_Crater) è il cratere dell'asteroide di 65 milioni di anni fa... l'erosione non è riuscita ancora a cancellarlo.

In Antartide è stata trovata la traccia di un possibile cratere (http://researchnews.osu.edu/archive/erthboom.htm) ancora più grosso, 500 km di diametro e creato da un asteroide di 50. Se confermato, verrebbe messo in relazione con l'estinzione del Permiano-Triassico, l'estinzione più grave nella storia della Terra.


il Meteor Crater , in arizona, non è stato causato dal famoso meteorite di 65 milioni di anni fa ; il cratere in questione si trova al largo della penisola dello Yucatan, nel golfo del messico praticamente, ne sono state rilevate le tracce mediante foto dal satellite, ed è largo + o - 190 km. Non sapevo della possibile esistenza di quello da 500 :eek:

walter sampei
15-06-2006, 19:11
ma con quello dei dinosauri e' fuoriuscito parte del mantello??? :confused:

xenom
15-06-2006, 19:22
ma un impatto del genere non dovrebbe portare alla liberazione di un'energia talmente grande da ionizzare tutto? dovrebbe formarsi una sfera di plasma... altro che detriti :D

djufuk87
16-06-2006, 11:04
Credo che in questo caso una cosa all'armagheddon non funzionerebbe :asd:

Cmq nonostante la distruzione quasi totale fatta vedere nel filmato... mi sembra anche a me ancora troppo ottimistico :D :(
Chissà se un giorno riusciremo ad avere armi abbastanza potenti per riuscire a distruggere o deviare piccoli meteoriti... sempre che non ci ammazziamo prima tutti da soli... :rolleyes:
Che tristezza :mbe:

m@ximo
16-06-2006, 11:39
Strano che non saltano fuori Mazinga o Goldrake a dare un bel calcione al sassolino! :D

dupa
16-06-2006, 12:03
il filmato è a livello scientifico una stronzata colossale.

per quel che riguarda un eventuale pianeta di quelle dimensioni che dovesse esser diretto verso la terra, con un po' di bombe H ben assestate lo si può tranquillamente deviare.

dsx2586
16-06-2006, 12:15
per quel che riguarda un eventuale pianeta di quelle dimensioni che dovesse esser diretto verso la terra, con un po' di bombe H ben assestate lo si può tranquillamente deviare.

tu guardi troppi film :asd:

djufuk87
16-06-2006, 12:38
per quel che riguarda un eventuale pianeta di quelle dimensioni che dovesse esser diretto verso la terra, con un po' di bombe H ben assestate lo si può tranquillamente deviare.
tranquillamente? :D
io la vedo un po' dura :stordita:

rgart
16-06-2006, 12:54
Ma questa è l'eventualità che impatti un sasso tipo quello che è finito su giove qualche anno fa?? Mi sembra fosse una cometa... o si parla di sassolini ancora più grandi...!

eriol
16-06-2006, 12:59
per quel che riguarda un eventuale pianeta di quelle dimensioni che dovesse esser diretto verso la terra, con un po' di bombe H ben assestate lo si può tranquillamente deviare.


sì, come no.:asd:
secondo me una biglia del genere non la devi neanche se gli spari una raffica di bombe h stile vulcan....

walter sampei
16-06-2006, 13:06
basterebbe deviarlo quel minimo che cada da qualche altra parte ;) ma ovviamente non e' per niente facile...

dupa
16-06-2006, 14:02
un oggetto del genere lo scopri già quando è lontanissimo dalla terra
più è lontano, più è piccolo l'angolo per il quale basta deviarlo per nn fargli beccare la terra.

continuo a sostenere che basta una bomba H per deviarlo.
ovviamente bisogna colpirlo a grande distanza, tipo almeno quando sta dalle parti di Giove o ancora + lontano

dupa
16-06-2006, 14:02
una bomba H la puoi fare potente a piacere..

*sasha ITALIA*
16-06-2006, 14:06
una bomba H contro un piccolo pianeta?? ma ben che lo fermerebbe! E' coem la storiazza di Armageddon, bisognerebbe colpirlo dall'interno

dupa
16-06-2006, 14:12
una bomba H contro un piccolo pianeta?? ma ben che lo fermerebbe! E' coem la storiazza di Armageddon, bisognerebbe colpirlo dall'interno

ma chi lo vuole fermare? qui si parla di deviare la traiettoria. voi guardate troppi film.


per la cronaca, riguardo la + grande bomba H mai esplosa:

Since 50 Mt is 2.1×1017 joules, the average power produced during the entire fission-fusion process, lasting around 3.9×10-8 seconds or 39 nanoseconds, was a power of about 5.3×1024 watts or 5.3 yottawatts. This is equivalent to approximately 1% of the energy output of the Sun during the same fraction of a second .

Cioè nel tempo di esplosione della bomba H si ha avuta una potenza istantanea pari a 1% di quella prodotta del Sole.

E tenete conto che sta bomba è stata fatta di 50Mt, quando i russi potevano farla tranquillamente di 100Mt, solo che loro stessi si cagavano addosso x la dispersione di radioattività.

per la cronaca il calore di questa bomba poteva causare ustioni di 3 grado a gnte che stava a 100km dal luogo dell'esplosione.

E ripeto, una bomba H la puoi fare potente praticamente quanto vuoi.

xenom
16-06-2006, 14:35
il rischio maggiore sarebbe un incidente, una H da 100 Mt metterebbe seriamente a rischio tutto l'ecosistema terrestre... già la tsar ha destabilizzato un po' la radiottività terrestre aumentandola, e mi pare che abbia anche avuto altri risvolti negativi.

Sarebbe troppo rischioso lanciare una H così potente... senza contare che se esplodesse nell'atmosfera causerebbe un EMP colossale...

cmq teoricamente dev'essere possibile deviare l'oggetto perchè effettivamente si possono costruire bombe H molto molto potenti (sicuramente fino a 150 Mt)

dupa
16-06-2006, 14:46
il rischio maggiore sarebbe un incidente, una H da 100 Mt metterebbe seriamente a rischio tutto l'ecosistema terrestre... già la tsar ha destabilizzato un po' la radiottività terrestre aumentandola, e mi pare che abbia anche avuto altri risvolti negativi.

Sarebbe troppo rischioso lanciare una H così potente... senza contare che se esplodesse nell'atmosfera causerebbe un EMP colossale...

cmq teoricamente dev'essere possibile deviare l'oggetto perchè effettivamente si possono costruire bombe H molto molto potenti (sicuramente fino a 150 Mt)

e vabbè piuttosto che far schiantar il pianeta contro la terra, meglio rischiare di far decollare una bomba H :D

rgart
16-06-2006, 15:05
Ma scusate,anche se esplodesse il razzo vettore non si può fare in modo che cmq non esploda la bomba? oppure anche le trovate dei film che una bomba nucleare anche se è raggiunta da un'esplosione non esplode sono balle...

Cmq il problema sarebbe il tempo di percorrenza,cioè se lo si avvista stò sasso lo si deve poi raggiungere,e bisogna usare una precisione infinita x non scagliarlo...!

dupa
16-06-2006, 15:31
Ma scusate,anche se esplodesse il razzo vettore non si può fare in modo che cmq non esploda la bomba? oppure anche le trovate dei film che una bomba nucleare anche se è raggiunta da un'esplosione non esplode sono balle...

Cmq il problema sarebbe il tempo di percorrenza,cioè se lo si avvista stò sasso lo si deve poi raggiungere,e bisogna usare una precisione infinita x non scagliarlo...!

vabbè se dovesse venirci addosso una roba del genere, credo che tutta l'umanità si metterebbe a lavorare anche per produrne 100 di ste bombe H da lanciare contro il sasso, così che se la prima nn fa centro.. c'è la seconda.. la terza.. ecc. ecc.

e poi oddio, fanno atterrare i robottini su marte, sapranno colpire un sasso grosso quasi come un pianeta ;)

NeroCupo
16-06-2006, 15:36
per la cronaca, riguardo la + grande bomba H mai esplosa:

Since 50 Mt is 2.1×1017 joules, the average power produced during the entire fission-fusion process, lasting around 3.9×10-8 seconds or 39 nanoseconds, was a power of about 5.3×1024 watts or 5.3 yottawatts. This is equivalent to approximately 1% of the energy output of the Sun during the same fraction of a second .

Cioè nel tempo di esplosione della bomba H si ha avuta una potenza istantanea pari a 1% di quella prodotta del Sole.

E tenete conto che sta bomba è stata fatta di 50Mt, quando i russi potevano farla tranquillamente di 100Mt, solo che loro stessi si cagavano addosso x la dispersione di radioattività.

per la cronaca il calore di questa bomba poteva causare ustioni di 3 grado a gnte che stava a 100km dal luogo dell'esplosione.

E ripeto, una bomba H la puoi fare potente praticamente quanto vuoi.
Guarda che non quadra:
1) Massa approssimativa dell'oggetto: circa 5 x 10^22 Kg
2) Energia prodotta dal tuo petardo: 2 x 10^17 Joules
3) E = 1/2 mv^2
4) v = sqrt( 2E / m )
5) v = sqrt( 2 x 2 x 10^17 / ( 5 x 10^22 ) )
6) v = sqrt( 7,4 x 10^-6 )
7) v = 0,0027 m/sec = 2,7 mm/sec

Quanto sopra postato significa semplicemente questo:
Anche SE, e ripeto SE tu convertissi TUTTA l'energia della tua bomba da 50 megatoni in energia cinetica (e tra l'altro unidirezionalmente) riusciresti a produrre una velocità di soli 2,7 millimetri al secondo.
Confrontati con la velocità relativa di un simile oggetto, ovvero di decine di Km/secondo, la spinta sarebbe irrilevante :p

dupa
16-06-2006, 15:41
Guarda che non quadra:
1) Massa approssimativa dell'oggetto: circa 5 x 10^22 Kg
2) Energia prodotta dal tuo petardo: 2 x 10^17 Joules
3) E = 1/2 mv^2
4) v = sqrt( 2E / m )
5) v = sqrt( 2 x 2 x 10^17 / ( 5 x 10^22 ) )
6) v = sqrt( 7,4 x 10^-6 )
7) v = 0,0027 m/sec = 2,7 mm/sec

Quanto sopra postato significa semplicemente questo:
Anche SE, e ripeto SE tu convertissi TUTTA l'energia della tua bomba da 50 megatoni in energia cinetica (e tra l'altro unidirezionalmente) riusciresti a produrre una velocità di soli 2,7 millimetri al secondo.
Confrontati con la velocità relativa di un simile oggetto, ovvero di decine di Km/secondo, la spinta sarebbe irrilevante :p

L'ipotesi che fai è sbagliata.. io nn ho mai detto di volerla fermare, ma deviare di qualche decimo/centesimo di grado ;)

Poi traducendo un decimo/centesimo di grado su una distanza di milioni di km, la devii un bel po' rispetto il punto di vista della terra

NeroCupo
16-06-2006, 15:43
PS: L'energia utile (cineticamente parlando) derivante dall'esplosione credo sarebbe dell'ordine dei centesmi o addirittura millesimi della potenza usata :rolleyes:
Calcola tu di quanti megatoni sarebbe necessaria la bomba stessa

PPS: Una bomba termonucleare non può essere hgrande ad libitum; infatti, la parte relativa all'idrogeno dovrebbe essere il cuore della bomba, dovendo essere compressa (altrimenti non fa bum).
Questo significa che la dimensione totale possibile dipende da quanto grande può essere la bomba atomica usata come innesco :sofico:

NeroCupo
16-06-2006, 15:45
L'ipotesi che fai è sbagliata.. io nn ho mai detto di volerla fermare, ma deviare di qualche decimo/centesimo di grado ;)

Poi traducendo un decimo/centesimo di grado su una distanza di milioni di km, la devii un bel po' rispetto il punto di vista della terraAllora...
Se l'oggetto venisse rilevato un anno prima, ad una velocità radiale di 2,7 mm/secondo l'oggetto si potrebbe spostare di 97.000 metri, ovvero 97 chilometri.
Sempre troppo poco, credo, visto che necessiteremmo di svariate migliaia di chilometri ;)

Johnn
16-06-2006, 15:54
E se invece di un esplosione oppure in aggiunta, si spingesse con una forza piccola ma costante in un punto opportuno (per avere un'idea, mettendo un razzo con la punta perpendicolare all'asteroide), l'energia impiegata sarebbe utilizzata meglio. Dai calcoli sarebbe la solita cosa trascurabile? :D

dupa
16-06-2006, 15:55
Allora...
Se l'oggetto venisse rilevato un anno prima, ad una velocità radiale di 2,7 mm/secondo l'oggetto si potrebbe spostare di 97.000 metri, ovvero 97 chilometri.
Sempre troppo poco, credo, visto che necessiteremmo di svariate migliaia di chilometri ;)

sì è da veder quanto veloce si avvicina, se si avvicinasse veloce come dici tu, ci sarebbe poco da fare ;)

dupa
16-06-2006, 15:56
E se invece di un esplosione oppure in aggiunta, si spingesse con una forza piccola ma costante in un punto opportuno (per avere un'idea, mettendo un razzo con la punta perpendicolare all'asteroide), l'energia impiegata sarebbe utilizzata meglio. Dai calcoli sarebbe la solita cosa trascurabile? :D

l'energia nn la generi dal nulla ;) per aver un razzo che spinge ti devi portare un'infinità di carburante ;)

masand
16-06-2006, 16:00
http://www.youtube.com/watch?v=3JHdYBet_4Q

l'hanno realizzato i giapponesi... ma trovarsi un hobby no, eh? :D


comunque è abbastanza difficile che un asteroide di quelle dimensioni (circa metà della luna) ci colpisca (magra consolazione :stordita: )

Al di la della storia verosimile o meno, quello che mi fa pensare questo video è che abbiamo un pianeta che è un'oasi nel deserto dei deserti e che stiasmo facendo di tutto per distruggere il suo già fragile equilibrio... :(

Un saluto a tutti...
masand

dupa
16-06-2006, 16:04
Alternativa a deviare il razzo, sarebbe deviare la terra.
Considerando che il diametro della terra è di 12000 km, servirebbe essere in grado di poter spostare la terra di 12000 km ;)

Oppure altra alternativa è rallentare/velocizzare la Luna, in modo da metterla in mezzo tra la terra e sto sasso, e poi vedere se si beccano all'angolo giusto e come due palle da biliardo se ne vanno una da una parte e dall'altra e ci lasciano salvi ;)

Johnn
16-06-2006, 16:08
l'energia nn la generi dal nulla ;) per aver un razzo che spinge ti devi portare un'infinità di carburante ;)

Beh se abbiamo fatto l'ipotesi di far esplodere una bomba H in prossimità dell'asteroide, invece di un esplosione si potrebbe usare la stessa fonte di energia (nucleare) per una forza minore ma costante e unidirezionale, no?

Banus
16-06-2006, 16:12
Beh se abbiamo fatto l'ipotesi di far esplodere una bomba H in prossimità dell'asteroide, invece di un esplosione si potrebbe usare la stessa fonte di energia (nucleare) per una forza minore ma costante e unidirezionale, no?
Una delle proposte di deflessione infatti è un robot (o più robot) sulla superficie dell'asteroide che "sparano" frammenti in una direzione modificando gradualmente la traettoria del corpo. Nel caso di oggetti grossi come quelli del video però si dovrebbe valutare quanto questo metodo sarebbe effettivo :D

Johnn
16-06-2006, 16:13
Alternativa a deviare il razzo, sarebbe deviare la terra.
Considerando che il diametro della terra è di 12000 km, servirebbe essere in grado di poter spostare la terra di 12000 km ;)

Oppure altra alternativa è rallentare/velocizzare la Luna, in modo da metterla in mezzo tra la terra e sto sasso, e poi vedere se si beccano all'angolo giusto e come due palle da biliardo se ne vanno una da una parte e dall'altra e ci lasciano salvi ;)

La deviazione della terra la vedo parecchio rischiosa, oltre che più difficile per via della massa cmq molto più grande dell'asteroide, in quanto avrebbe effetti sull'orbita.

Per la luna, avevo pensato ad uno scenario ancor più apocalittico nel quale l'asteroide, allineato a terra e luna, colpendo il nostro satellite ce lo invii a terra, magari successivamente anche l'asteroide stesso completerebbe l'opera. :D

Paganetor
16-06-2006, 16:16
ragazzi, certo che le state sparando grosse! :sofico:

deviare la terra, la luna... :mc:

non sono sassolini, eh? :D

dupa
16-06-2006, 16:17
Beh se abbiamo fatto l'ipotesi di far esplodere una bomba H in prossimità dell'asteroide, invece di un esplosione si potrebbe usare la stessa fonte di energia (nucleare) per una forza minore ma costante e unidirezionale, no?

la fusione nucleare (quella usata nella bomba H) non è controllabile, infatti nn esistono purtroppo centrali elettriche alimentate ad idrogeno ;)

quello che dici te si potrebbe fare portando una sorta di motore nucleare sopra l'asteroide, un po' come ci son i motori nei sottomarini..
anche se sinceramente la vedo durissima.. anche perchè dovresti "costruire" qualcosa là sull'asteroide magari distante centinaia di milioni di km :)
e a me di nn avere robot totalmente autonomi secondo me è impossibile fare una cosa del genere :)

dupa
16-06-2006, 16:18
ragazzi, certo che le state sparando grosse! :sofico:

deviare la terra, la luna... :mc:

non sono sassolini, eh? :D

vabbè se dovessimo morire tutti come alternativa, si potrebbe tentare qualsiasi soluzione.. magari qualche decina di migliaia di esplosioni di bombe H qui sulla terra per cercare di farla oscillare sulla sua traiettoria e magari evitare l'impatto con l'asteroide :D

dupa
16-06-2006, 16:19
Per la luna, avevo pensato ad uno scenario ancor più apocalittico nel quale l'asteroide, allineato a terra e luna, colpendo il nostro satellite ce lo invii a terra, magari successivamente anche l'asteroide stesso completerebbe l'opera. :D

triplo filotto con pallino!

NeroCupo
16-06-2006, 16:36
Una delle proposte di deflessione infatti è un robot (o più robot) sulla superficie dell'asteroide che "sparano" frammenti in una direzione modificando gradualmente la traettoria del corpo. Nel caso di oggetti grossi come quelli del video però si dovrebbe valutare quanto questo metodo sarebbe effettivo :DNon solo: tieni presente che, essendo in questo caso un oggetto dalle notevoli dimensioni, c'è anche il problema che dovresti scagliare frammenti ad una velocità davvero notevole, pena la ricaduta sul planetoide stasso.
Ipotizzo la necessità di sparare questi frammenti ad una velocità di qualche km/secondo per superare abbondantemente la velocità di fuga dal planetoide stesso con un discreto margine (che sarà poi questo ad essere conteggiato nel calcolo del moto)
In questo contesto, ritengo questa ipotesi davvero difficile da attuarsi (se sparate una pietra a 1 km/secondo, questa si frammenterà quasi sicuramente causa l'accelerazione improvvisa)

davidTrt83
16-06-2006, 17:55
vabbè se dovessimo morire tutti come alternativa, si potrebbe tentare qualsiasi soluzione.. magari qualche decina di migliaia di esplosioni di bombe H qui sulla terra per cercare di farla oscillare sulla sua traiettoria e magari evitare l'impatto con l'asteroide :D
Certo, quale pianeta non oscilla sulla sua traiettoria...

In tutto quello che dite c'è un errore di fondo: siete sicuri che una bomba che esplode sulla superficie di un pianeta provochi spinta? Certo, lo scalda per benino, ma spinta direi proprio di no...

Per spingere qualcosa occorre variare la qdm di un'altro qualcosa, quindi serve un'altra massa contrapposta al pianeta.
Si potrebbe ottenere piazzando la bomba in profondità in modo da scagliare via tutta la massa al di sopra della bomba...
Cmq finchè si parla di asteroidi ok, ma per cose delle dimensioni della luna non credo ci sarebbe molto da fare... :stordita:

NeroCupo
16-06-2006, 18:00
Cmq finchè si parla di asteroidi ok, ma per cose delle dimensioni della luna non credo ci sarebbe molto da fare... :stordita:No, anche perchè, se pur per ipotesi spaccassimo il planetoide in due, i due pezzi ricadrebbero poi l'uno sull'altro per gravità ;)

maxsona
16-06-2006, 18:25
Se non sbaglio Shoemaker-Levy provocò sul nucleo solido di Giove un cratere grande quanto metà della Terra :sofico:

walter sampei
16-06-2006, 18:46
ipotesi: colpire il sasso con un po' di antimateria??? irrealizzabile come quantita', ma come energia rilasciata non sarebbe male...

xenom
16-06-2006, 19:29
ipotesi: colpire il sasso con un po' di antimateria??? irrealizzabile come quantita', ma come energia rilasciata non sarebbe male...


a questo punto utilizziamo una bomba ad annichilazione anzichè una H :D
ma l'antimateria è ancora un futuro molto lontano

walter sampei
16-06-2006, 19:50
lattina di fagioli? :D

FastFreddy
16-06-2006, 19:53
ragazzi, certo che le state sparando grosse! :sofico:

deviare la terra, la luna... :mc:

non sono sassolini, eh? :D


Mi ricorda qualcosa! :stordita:





http://www.cd4sale.it/files/thumbnails/t_24442.jpg

eriol
16-06-2006, 19:56
Alternativa a deviare il razzo, sarebbe deviare la terra.
Considerando che il diametro della terra è di 12000 km, servirebbe essere in grado di poter spostare la terra di 12000 km ;)

Oppure altra alternativa è rallentare/velocizzare la Luna, in modo da metterla in mezzo tra la terra e sto sasso, e poi vedere se si beccano all'angolo giusto e come due palle da biliardo se ne vanno una da una parte e dall'altra e ci lasciano salvi ;)


sei ubriaco per caso? :asd:


( ;) )

maxsona
16-06-2006, 19:57
:O :O

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/f/fe/Baseball_battitore.jpg/150px-Baseball_battitore.jpg

eriol
16-06-2006, 20:07
Per la luna, avevo pensato ad uno scenario ancor più apocalittico nel quale l'asteroide, allineato a terra e luna, colpendo il nostro satellite ce lo invii a terra, magari successivamente anche l'asteroide stesso completerebbe l'opera. :D


:rotfl: YEEEEEAAAAAAAAHHHH!!!!! :D :D :D

FastFreddy
16-06-2006, 20:10
:rotfl: YEEEEEAAAAAAAAHHHH!!!!! :D :D :D

Naturalmente il neopianeta formatosi andrebbe poi ad impattare di sponda contro Marte, rimbalzando poi su Venere coinvolgendo nel sinistro anche Mercurio... :O

Johnn
16-06-2006, 21:48
Naturalmente il neopianeta formatosi andrebbe poi ad impattare di sponda contro Marte, rimbalzando poi su Venere coinvolgendo nel sinistro anche Mercurio... :O

No quello lo so fare solo a biliardino. :O

Almeno a me il thread, nonstante l'assurdità dilagante :D , mi ha fatto riflettere sul fatto che la soluzione forse migliore sotto certi aspetti o comunque da tenere in considerazione è proprio la deviazione dell'eventuale asteroide di dimensioni più contenute di quello del video.

Tanto per tirarci su un po' il morale (ma non vorrei portare sfiga :asd: ), le probabilità che ci colpisca un coso come quello del video dovrebbero essere molto inferiori rispetto ad asteroidi più "normali". E ci sarebbe da tenere in considerazione che noi stiamo su un pianeta interno e "piccolo", quindi gli altri pianeti grandi e su orbite più lontane dal sole potrebbero fare da "parafulmine".

Red_Star
16-06-2006, 22:24
la fusione nucleare (quella usata nella bomba H) non è controllabile, infatti nn esistono purtroppo centrali elettriche alimentate ad idrogeno ;)

quello che dici te si potrebbe fare portando una sorta di motore nucleare sopra l'asteroide, un po' come ci son i motori nei sottomarini..
anche se sinceramente la vedo durissima.. anche perchè dovresti "costruire" qualcosa là sull'asteroide magari distante centinaia di milioni di km :)
e a me di nn avere robot totalmente autonomi secondo me è impossibile fare una cosa del genere :)

La fusione nucleare non è controllabile ?
:wtf: ITER
Se ti riferisci alla sola bomba H allora si che la fusione è incontrollabile...........

dupa
16-06-2006, 22:45
La fusione nucleare non è controllabile ?
:wtf: ITER
Se ti riferisci alla sola bomba H allora si che la fusione è incontrollabile...........

ITER è un prototipo non ancora in funzione.
mi pare che l'attuale reattore a fusione esistente consumi tanta energia quanta ne produce

xenom
16-06-2006, 22:52
ITER è un prototipo non ancora in funzione.
mi pare che l'attuale reattore a fusione esistente consumi tanta energia quanta ne produce


don't worry, ormai ci siamo. con l'ITER avremo + energia di quanta ne immettiamo... l'unico problema è che il sistema probabilmente reggerà non più di qualche secondo... ma ci stiamo avvicinando, secondo me entro il 2100 avremo già le prime centrali a fusione totalmente funzionanti... :D

rgart
16-06-2006, 23:08
ma mettete che invece di colpire la terra colpisca la luna e questa venga deviata e senza fare troppi danni finisca nel cosmo o sul sole ecc. quali conseguenze ci sarebbero???

Red_Star
16-06-2006, 23:13
ITER è un prototipo non ancora in funzione.
mi pare che l'attuale reattore a fusione esistente consumi tanta energia quanta ne produce

ehm no, non ci siamo...L'ITER sarà, una volta completato, il reattore a fusione più grande, ma per adesso ne esistono di funzionanti (ovviamente a scopo sperimentale) sia in italia (vedi Enea) che in Europa (vedi Jet).

Quello è il principale problema della fusione, proprio per questo è nato l'ITER.

Red_Star
16-06-2006, 23:18
ma mettete che invece di colpire la terra colpisca la luna e questa venga deviata e senza fare troppi danni finisca nel cosmo o sul sole ecc. quali conseguenze ci sarebbero???

definirli tutti sarebbe impossibile, in sintesi profonda alterazione dell'ecosistema.

maxsona
16-06-2006, 23:22
Non ci sarebbero più le maree, se non sbaglio regolano un sacco di cose :)

xenom
16-06-2006, 23:50
beh, venezia sarebbe salva :asd:

un lato positivo c'è dai :D

walter sampei
17-06-2006, 00:06
beh, venezia sarebbe salva :asd:

un lato positivo c'è dai :D
venezia NON sarebbe salva. il suo decesso sarebbe solo rinviato, e non di molto. :cry:

rattopazzo
17-06-2006, 01:44
Molto ottimistico quel filmato
comunque credo sia più probabile che ci caschi addosso la luna stessa piuttosto che un pianetino di quelle dimensioni :D
in altre parole, possiamo dormire sogni tranquilli.

NeroCupo
17-06-2006, 06:29
ehm no, non ci siamo...L'ITER sarà, una volta completato, il reattore a fusione più grande, ma per adesso ne esistono di funzionanti (ovviamente a scopo sperimentale) sia in italia (vedi Enea) che in Europa (vedi Jet).

Quello è il principale problema della fusione, proprio per questo è nato l'ITER.Allora, la tipologia del progetto di cui parlate è il "Tomahawk" e, come si può vedere dall'immagine sotto, ci sono stati diversi tentativi per ottenere la fusione nucleare:
http://www.fusione.enea.it/activities/img/progress.jpg
Ci sono una serie di problemi, tipo:
1) Si consuma più di quanto si produce
2) L'accensione, se avviene, dura pochissimo tempo
3) etc. etc. etc...

Il fatto che si dica che si produca oramai tanta energia quanta se ne consuma, significa solo che - nel brevissimo tempo in cui riusciamo ad accendere il gas - si produce una quantità di calore analoga all'energia che è stata usata.
Questo significa che siamo ancora moooooooooolto lontani dal poter usare una simile tecnolgia e, IMHO, penso che mai riusciremo ad usarla :muro:

Red_Star
17-06-2006, 06:34
Molto ottimistico quel filmato
comunque credo sia più probabile che ci caschi addosso la luna stessa piuttosto che un pianetino di quelle dimensioni :D
in altre parole, possiamo dormire sogni tranquilli.

Il problema è che su di un lasso di tempo piuttosto lungo (diciamo "infinito") le probabilità salgono.....e di molto....

NeroCupo
17-06-2006, 06:49
Il problema è che su di un lasso di tempo piuttosto lungo (diciamo "infinito") le probabilità salgono.....e di molto....Bà... In circa 5 miliardi di anni la terra ha avuto un solo scontro analogo (quello da cui si pensa sia stata creata la luna), ed è stato quando ancora c'era 'traffico' nel sistema solare.
Da come la vedo io, probabilmente avremmo tutto il tempo di finire carbonizzati tra qualche miliardo di anni dal sole prima che questo succeda di nuovo ;)

Topomoto
17-06-2006, 10:00
ma mettete che invece di colpire la terra colpisca la luna e questa venga deviata e senza fare troppi danni finisca nel cosmo o sul sole ecc. quali conseguenze ci sarebbero???
Considerata la massa della luna, credo ci sarebbero effetti sull'orbita della terra....

xenom
17-06-2006, 10:02
Allora, la tipologia del progetto di cui parlate è il "Tomahawk" e, come si può vedere dall'immagine sotto, ci sono stati diversi tentativi per ottenere la fusione nucleare:
http://www.fusione.enea.it/activities/img/progress.jpg
Ci sono una serie di problemi, tipo:
1) Si consuma più di quanto si produce
2) L'accensione, se avviene, dura pochissimo tempo
3) etc. etc. etc...

Il fatto che si dica che si produca oramai tanta energia quanta se ne consuma, significa solo che - nel brevissimo tempo in cui riusciamo ad accendere il gas - si produce una quantità di calore analoga all'energia che è stata usata.
Questo significa che siamo ancora moooooooooolto lontani dal poter usare una simile tecnolgia e, IMHO, penso che mai riusciremo ad usarla :muro:

ma per piacere. sei troppo pessimista, e te lo dice uno con autostima=0 e fottutamente pessimista :asd:

l'ITER producerà più energia di quella immessa, solo che come già detto funzionerà per pochi secondi. ma siamo sulla strada giusta...

NeroCupo
17-06-2006, 10:16
ma per piacere. sei troppo pessimista, e te lo dice uno con autostima=0 e fottutamente pessimista :asd:

l'ITER producerà più energia di quella immessa, solo che come già detto funzionerà per pochi secondi. ma siamo sulla strada giusta...Pessimista io? noooooo :Prrr:

Ok, seriamente:
l'ITER dovrebbe, una volta messo a punto, produrre circa 500 MW di energia per un periodo di 15 minuti circa, l'equivalente di 10 volte l'energia usata.
Si tratta quindi di energia globale, e non di elettricità prodotta, che è ovviamente inferiore, tra l'altro per un breve lasso di tempo.
Come se non bastasse, il bestione ha costi elevatissimi e non sostenibili da un solo paese (ITER significa infatti International Thermonuclear Experimental Reactor).

Gli ottimisti prevedono circa 50 anni dal momento dell'entrata in funzione di ITER per metter su i primi reattori a fusione commerciali... 50 ANNI? :eek:
Io sarò pessimista, ma non mi illudo di veder 'acceso' uno di quei cosi nel corso della mia vita ;)

Ciao
NeroCupo

NeroCupo
17-06-2006, 10:20
PS: Come si salva il filmatino della pagina principale?
Grazie
NeroCupo

xenom
17-06-2006, 10:27
beh, ITER come hai detto produrrà più energia. poi si tratterà solo di eseguire lo step sucessivo: rendere stabile la reazione e farla durare per molto tempo.

nel 2050 probabilmente l'ITER sarà pronto, in effetti il 2100 potrebbe essere troppo vicino per i reattori commerciali... ma guardando i vari progetti, stiamo andando di bene in meglio: prima JET, poi ITER, il sucessivo sarà la fase finale? :D

*sasha ITALIA*
17-06-2006, 12:21
Alternativa a deviare il razzo, sarebbe deviare la terra.
Considerando che il diametro della terra è di 12000 km, servirebbe essere in grado di poter spostare la terra di 12000 km ;)

Oppure altra alternativa è rallentare/velocizzare la Luna, in modo da metterla in mezzo tra la terra e sto sasso, e poi vedere se si beccano all'angolo giusto e come due palle da biliardo se ne vanno una da una parte e dall'altra e ci lasciano salvi ;)

:asd:

Scusa eh ma neanche in una puntata dei Power Rangers avrebbero mai pensato di dire spostiamo la terra :asd:

Topomoto
17-06-2006, 12:31
Alternativa a deviare il razzo, sarebbe deviare la terra.
Considerando che il diametro della terra è di 12000 km, servirebbe essere in grado di poter spostare la terra di 12000 km ;)

Oppure altra alternativa è rallentare/velocizzare la Luna, in modo da metterla in mezzo tra la terra e sto sasso, e poi vedere se si beccano all'angolo giusto e come due palle da biliardo se ne vanno una da una parte e dall'altra e ci lasciano salvi ;)
Ehmm....COME la sposti la terra? :D :help: :sofico:

Kal-El
17-06-2006, 12:44
Come si salva?

rgart
17-06-2006, 13:12
su topolino una volta la terra stava x essere risucchiata da un buco nero,beh hanno legato una corda ad un razzo e l'hanno trascinata di nuovo nella sua orbita...!

Non è possibile farlo :sofico: ?????

Topomoto
17-06-2006, 13:17
su topolino una volta la terra stava x essere risucchiata da un buco nero,beh hanno legato una corda ad un razzo e l'hanno trascinata di nuovo nella sua orbita...!

Non è possibile farlo :sofico: ?????
E che ci vuole....basta un razzo bello grosso :p

xenom
17-06-2006, 13:33
su topolino una volta la terra stava x essere risucchiata da un buco nero,beh hanno legato una corda ad un razzo e l'hanno trascinata di nuovo nella sua orbita...!

Non è possibile farlo :sofico: ?????


lool ti giuro me la ricordo pure io quella storia :rotfl:

dupa
17-06-2006, 13:38
don't worry, ormai ci siamo. con l'ITER avremo + energia di quanta ne immettiamo... l'unico problema è che il sistema probabilmente reggerà non più di qualche secondo... ma ci stiamo avvicinando, secondo me entro il 2100 avremo già le prime centrali a fusione totalmente funzionanti... :D

seee e credi che i big del petrolio lo permetteranno? ;)
e cmq nel 2100 sarò già schiattato :cry:

dupa
17-06-2006, 13:41
:asd:

Scusa eh ma neanche in una puntata dei Power Rangers avrebbero mai pensato di dire spostiamo la terra :asd:

l'ho visto su futurama! :O
c'erano i robot che causavano l'effetto serra e li volevano abbattere tutti.. invece li han portati tutti su un'isola, han cominciato a buttar fuori i gas di scarico tutti in una direzione e han spostato l'orbita della terra più lontana dal sole in modo da bilanciare l'effetto serra.

easy no? :O

xenom
17-06-2006, 14:05
seee e credi che i big del petrolio lo permetteranno? ;)
e cmq nel 2100 sarò già schiattato :cry:



i big del petriolio possono anche andare in culo, se andiamo avanti così fra 100 anni il petrolio ce lo possiamo sognare :asd:

@lessandro
17-06-2006, 14:25
Penso che un ragionamento quasi possibile, sia quello fatto da dupa nel deviare il SASSOLINO quando è ancora molto lontano dalla terra con bombe H a ripetizione (ovver, se una sbaglia, ci sono quelle dietro x sicurezza).

Il problema come già detto è, ma mi sbaglio o una bomba H se costruita talmente potente, esplodendo sulla terra brucerebbe istantaneamente tutto l'idrogeno??? :stordita: Piccolo inconveniente eh :sofico:

P.S. Ma se x caso l'asteroide ci sfiora, magari colpendo minimamente la terra (tipo ci "sfriza", diciamo che sfiora il mare), che effetti si avrebbero poi??? :sofico: :sofico: :sofico:

fabio80
17-06-2006, 14:52
lool ti giuro me la ricordo pure io quella storia :rotfl:


usarono i razzi che impiegavano per buttare il pattume nei buchi neri, potenziati col superpropellente di archimede :O

spostare la terra è facile, basta fare un cumulo di immondizia :sofico:

walter sampei
17-06-2006, 14:56
Penso che un ragionamento quasi possibile, sia quello fatto da dupa nel deviare il SASSOLINO quando è ancora molto lontano dalla terra con bombe H a ripetizione (ovver, se una sbaglia, ci sono quelle dietro x sicurezza).

Il problema come già detto è, ma mi sbaglio o una bomba H se costruita talmente potente, esplodendo sulla terra brucerebbe istantaneamente tutto l'idrogeno??? :stordita: Piccolo inconveniente eh :sofico:

P.S. Ma se x caso l'asteroide ci sfiora, magari colpendo minimamente la terra (tipo ci "sfriza", diciamo che sfiora il mare), che effetti si avrebbero poi??? :sofico: :sofico: :sofico:
vero... ma tieni conto che esistono sistemi di sicurezza, se fai esplodere una atomica "non dall'innesco" (es distruggendo l'aereo che la porta, o con una carica d'esplosivo) in molti tipi di bomba non basta a causare la reazione nucleare

Banus
17-06-2006, 15:00
Il problema come già detto è, ma mi sbaglio o una bomba H se costruita talmente potente, esplodendo sulla terra brucerebbe istantaneamente tutto l'idrogeno???
Peggio, innescherebbe la fusione dell'ossigeno/azoto... per un attimo brillerebbe una nova nel cielo :stordita:
Si dovrebbero consultare dei fisici per calcolare i rischi :p

@lessandro
17-06-2006, 15:11
Peggio, innescherebbe la fusione dell'ossigeno/azoto... per un attimo brillerebbe una nova nel cielo :stordita:
Si dovrebbero consultare dei fisici per calcolare i rischi :p

Giusto, ci vuole un fisico, anzi, una FISICA!!! :O

Chiamiamo tutti a gran voce ChristinaAemiliana :cool:

Red_Star
17-06-2006, 16:17
Allora, la tipologia del progetto di cui parlate è il "Tomahawk" e, come si può vedere dall'immagine sotto, ci sono stati diversi tentativi per ottenere la fusione nucleare:
http://www.fusione.enea.it/activities/img/progress.jpg
Ci sono una serie di problemi, tipo:
1) Si consuma più di quanto si produce
2) L'accensione, se avviene, dura pochissimo tempo
3) etc. etc. etc...

Il fatto che si dica che si produca oramai tanta energia quanta se ne consuma, significa solo che - nel brevissimo tempo in cui riusciamo ad accendere il gas - si produce una quantità di calore analoga all'energia che è stata usata.
Questo significa che siamo ancora moooooooooolto lontani dal poter usare una simile tecnolgia e, IMHO, penso che mai riusciremo ad usarla :muro:

bhe dategli un po di tempo almeno, i reattori a fusione si contano su una mano, quante lampadine ha dovuto fare Edison prima di realizzarne una funzionante ? :D

paditora
17-06-2006, 16:25
http://www.youtube.com/watch?v=3JHdYBet_4Q

l'hanno realizzato i giapponesi... ma trovarsi un hobby no, eh? :D


comunque è abbastanza difficile che un asteroide di quelle dimensioni (circa metà della luna) ci colpisca (magra consolazione :stordita: )
ma asteroidi così grossi mica ci sono.
questo può essere considerato un satellite di qualche altro pianeta o un pianeta stesso.
gli asteroidi più grossi mi pare che arrivano a 10-15km di diametro (quelli finora identificati).
secondo me con una roba così enorme esplode proprio il pianeta.

dupa
17-06-2006, 16:30
Giusto, ci vuole un fisico, anzi, una FISICA!!! :O

Chiamiamo tutti a gran voce ChristinaAemiliana :cool:

E che fisica!!! :D

paditora
17-06-2006, 16:33
il filmato è a livello scientifico una stronzata colossale.

per quel che riguarda un eventuale pianeta di quelle dimensioni che dovesse esser diretto verso la terra, con un po' di bombe H ben assestate lo si può tranquillamente deviare.

ma che azzo dici.
quindi un paio di bombe e devi per esempio l'orbita lunare?
mi pare impossibile.

è come deviare il moto di una macchina facendole esplodere davanti dei petardi.

Banus
17-06-2006, 16:42
ma asteroidi così grossi mica ci sono.
Sì, esistono, anche se sono molto rari. Quello del video ha 300 km di diametro. L'asteroide più grande conosciuto è Cerere (http://en.wikipedia.org/wiki/1_Ceres) con quasi mille km di diametro, e ce ne sono un paio con dimensioni sui 500 km.
Se consideriamo la fascia di Kuiper, ci sono oggetti ancora più grossi (vedi il "pianeta" (http://en.wikipedia.org/wiki/2003_UB313) più grande di plutone). Se è improbabile che nei 5 miliardi di anni che ci restano uno di quei bolidi ci colpisca, non è da escludere la possibilità che siano usati come arma :eek: :p

NeroCupo
17-06-2006, 17:42
Peggio, innescherebbe la fusione dell'ossigeno/azoto... per un attimo brillerebbe una nova nel cielo :stordita:
Si dovrebbero consultare dei fisici per calcolare i rischi :pDài... Che poi magari ci crede e non ci dorme la notte... :sofico:

Basti pensare alle condizioni all'interno del sole, molto peggiori di quelle adiacenti all'esplosione di una bomba H, e lì la stabilità è dell'ordine dei miliardi di anni :D

paditora
17-06-2006, 20:19
Sì, esistono, anche se sono molto rari. Quello del video ha 300 km di diametro. L'asteroide più grande conosciuto è Cerere (http://en.wikipedia.org/wiki/1_Ceres) con quasi mille km di diametro, e ce ne sono un paio con dimensioni sui 500 km.
Se consideriamo la fascia di Kuiper, ci sono oggetti ancora più grossi (vedi il "pianeta" (http://en.wikipedia.org/wiki/2003_UB313) più grande di plutone). Se è improbabile che nei 5 miliardi di anni che ci restano uno di quei bolidi ci colpisca, non è da escludere la possibilità che siano usati come arma :eek: :p
Ok diciamo che esistono.
Ma quanti saranno.
Facciamo 10 in tutto il sistema solare?
Bè la probabilità che possa colpire la Terra un oggetto del genere credo che sia 1 su 100 mila miliardi o forse anche più.
Anche perchè più gli oggetti sono grossi e più per cambiare la loro orbita devono essere colpiti da oggetti grandi.
Penso che la percentuale sia una cosa come 0.00000...1 (al posto dei puntini mettere 1000 zeri).

kaioh
17-06-2006, 21:01
qui tutti dicono usiamo le bombe H ...ma forse non sanno una cosa .....

I danni causati da queste bombe son odovuti allo spostamento d'aria che si crea dalla prima esplosione e poiu da lfortissimo risucchio che consegue al salire nell'atmosfera della immensa nube infuocata di vari km di dimatro.
Tale spostamento d'aria è paragonabile ad un uragano che devasta la zona sottostante.
Altri danni sono dovuti alle radiazioni.

Ma come molti qui non sanno visto cosa dicono, lo spazio è pressoché vuoto , se la bomba scoppia non sposta nulla :D .

Per aver qualche effetto dovrebbe scoppiare all'interno del corpo per spaccare da esso uan piccola parte da far muove in senso opposto a quello desiderato per l'oggetto grande in modo da sfruttare il princio di azione reazione .

dsx2586
17-06-2006, 21:18
http://en.wikipedia.org/wiki/Asteroid_deflection_strategies :D

walter sampei
18-06-2006, 09:23
Dài... Che poi magari ci crede e non ci dorme la notte... :sofico:

Basti pensare alle condizioni all'interno del sole, molto peggiori di quelle adiacenti all'esplosione di una bomba H, e lì la stabilità è dell'ordine dei miliardi di anni :D

si vede che il sole non usa window$ :D

a parte le battutine idiote, penso che lo sviluppo di energia della bomba h si farebbe sentire (anche se molto meno) anche senza aria. se non ricordo male il calore e la luce sviluppati dovrebbero andare lo stesso

morpheus85
18-06-2006, 09:26
qui tutti dicono usiamo le bombe H ...ma forse non sanno una cosa .....

I danni causati da queste bombe son odovuti allo spostamento d'aria che si crea dalla prima esplosione e poiu da lfortissimo risucchio che consegue al salire nell'atmosfera della immensa nube infuocata di vari km di dimatro.
Tale spostamento d'aria è paragonabile ad un uragano che devasta la zona sottostante.
Altri danni sono dovuti alle radiazioni.

Ma come molti qui non sanno visto cosa dicono, lo spazio è pressoché vuoto , se la bomba scoppia non sposta nulla :D .

Per aver qualche effetto dovrebbe scoppiare all'interno del corpo per spaccare da esso uan piccola parte da far muove in senso opposto a quello desiderato per l'oggetto grande in modo da sfruttare il princio di azione reazione .


Come cercare di fermare un tir a 130 con uno spillo :doh:
E' inutile negarlo, soltanto Bruce potrebbe salvarci, trivellare piazzare e via! :cool:

morpheus85
18-06-2006, 09:31
si vede che il sole non usa window$ :D

a parte le battutine idiote, penso che lo sviluppo di energia della bomba h si farebbe sentire (anche se molto meno) anche senza aria. se non ricordo male il calore e la luce sviluppati dovrebbero andare lo stesso


Poi dipende molto dalla consistenza, se capita un asteroide poroso è facile che riesca ad assorbire l'intera esplosione senza arrecagli nessun minimo danno, se invece è più consistente potrebbe spaccarsi in più parti riducendo la forza d'impatto poichè frammentato ma cmq sempre letale, in deep impact, vanno contro il pezzo più grosso, grande come il Texas mi pare di ricordare e lo polverizzano :sofico:

walter sampei
18-06-2006, 09:33
stando ai calcoli fatti dalla nasa l'impatto di una massa da 1000 km a 10 km/s basterebbe a deviare asteroidi di media dimensione.

tenuto conto che un asteroide da 2 kg ha la stessa energia cinetica di un'auto ai 130 orari, non mi stupirebbe se tale soluzione fosse il "minimo sindacale"

dupa
18-06-2006, 09:41
Comunque riguardo la mia ipotesi di spostare la Terra.
Quanta energia serve per modificare l'ellitticità dell'orbita terrestre?

walter sampei
18-06-2006, 09:44
pero' a cosa si andrebbe incontro di sconvolgimenti climatici??? :rolleyes:

dupa
18-06-2006, 09:47
pero' a cosa si andrebbe incontro di sconvolgimenti climatici??? :rolleyes:

oddio, su 150 milioni di km di distanza media da sole, uno spostamento di qualche migliaio di km, non è poi così grave come l'impatto di un mega asteroide.

walter sampei
18-06-2006, 09:55
il problema dopo sarebbe rimetterla giusta al suo posto, comunque su quello hai ragione

paditora
18-06-2006, 09:56
In una puntata di Dragon Ball.
Il genio delle tartarughe con la kamehameha ditruggeva la luna :D
Perchè Goku vedendo la luna si trasformava in uno scimmione.
Ci vorrebbe uno come lui per distruggere l'asteroide. :cool:
O anche Vegeta che era in grado con un colpo di distruggere interi pianeti.

seb87
18-06-2006, 10:03
Imho basta chimare George Lucas e farsi dare il n° di cell di Darth Vader....

magari da qualche parte la Morte Nera è ancora in funzione...così forse l'Impero potrebbe rendersi utile almeno una volta....



se neanche lui è disponibile....


ci troviamo tutti nel punto di impatto , chiamiamo NGI e ci facciamo installare una bella rete da qualche gigabit ( tanto per provarla ) e ci facciamo una bella partita a ......... backgammon ? :D

paditora
18-06-2006, 10:04
Oppure si può chiamare Superman.

In una puntata dei Superamici spostava la luna per non mi ricordo quale ragione.

dupa
18-06-2006, 10:14
Riguardo la mia idea di spostare la Terra, vi metto alcune considerazioni:


nel caso di orbita ellittica (quella della terra) nel punto più distante dal sole abbiamo massimo di energia potenziale e minimo di en. cinetica, nel punto + vicino al sole abbiam minimo di energia potenziale e massimo di en. cinetica.

la mia idea sarebbe in pratica di aumentare (o ridurre) l'ellitticità dell'orbita.
nn vorrei dire stupidaggini, ma il cambiamento globale di energia sarebbe nullo (in pratica basta mantenere costante (en. potenziale + en. cinetica).

un altra cosa che penso è che se guardiamo dall'alto l'orbita terrestre non è un'ellisse perfetta, credo proprio che la terra vada a zig-zag oscillando rispetto alla traiettoria ideale dell'ellisse. o sbaglio?
questo zig zag secondo me dovrebbe avvenire perchè la terra viene attratta dalla luna e quindi quando la luna sta + lontana dal sole rispetto alla terra, la terra viene tirata a una distanza maggiore dal sole rispetto all'ellise standard
o viceversa quando la luna sta + vicina al sole dalla terra.

In sostanza se riuscissimo a modificare in alternativa traiettoria della luna, facendo in modo che passi ogni tanto molto vicina alla terra, in quei momenti l'attrazione tra i due corpi sarebbe notevole e quindi la terra oscillerebbe molto + evidentemente rispetto alla sua traiettoria ellittica
(questo è anche per risponder a quelli che nn capivano che volessi dire con far "oscillare" la terra sulla sua traiettoria)


-

Topomoto
18-06-2006, 10:17
oddio, su 150 milioni di km di distanza media da sole, uno spostamento di qualche migliaio di km, non è poi così grave come l'impatto di un mega asteroide.
Il clima non è basato sulla distanza dal sole, ma sull'inclinazione dell'asse terrestre: tu riusciresti a spostare la terra senza modificare l'asse?

Senza tener conto poi di un'orbita modificata....chissà a cosa si andrebbe incontro :sofico:

Topomoto
18-06-2006, 10:39
un altra cosa che penso è che se guardiamo dall'alto l'orbita terrestre non è un'ellisse perfetta, credo proprio che la terra vada a zig-zag oscillando rispetto alla traiettoria ideale dell'ellisse. o sbaglio?
questo zig zag secondo me dovrebbe avvenire perchè la terra viene attratta dalla luna e quindi quando la luna sta + lontana dal sole rispetto alla terra, la terra viene tirata a una distanza maggiore dal sole rispetto all'ellise standard
o viceversa quando la luna sta + vicina al sole dalla terra.

In sostanza se riuscissimo a modificare in alternativa traiettoria della luna, facendo in modo che passi ogni tanto molto vicina alla terra, in quei momenti l'attrazione tra i due corpi sarebbe notevole e quindi la terra oscillerebbe molto + evidentemente rispetto alla sua traiettoria ellittica
(questo è anche per risponder a quelli che nn capivano che volessi dire con far "oscillare" la terra sulla sua traiettoria)
[/list]

-
Beh certo, il sistema Terra-Luna è un sistema doppio, data la massa della Luna che, seppur molto minore, è confrontabile con quella della Terra. Mi pare che il centro di massa sia ancora all'interno della Terra, cmq l'oscillazione è evidente.
Per aumentare l'oscillazione bisognerebbe però spostare il centro di massa :mbe:

david82
18-06-2006, 11:41
Senza tener conto poi di un'orbita modificata....chissà a cosa si andrebbe incontro :sofico:
qualsiasi cosa sarebbe meglio di una distruzione certa...

Topomoto
18-06-2006, 11:59
qualsiasi cosa sarebbe meglio di una distruzione certa...
Certo, se l'alternativa è quella non c'è dubbio.....ma non diciamo che non comporterebbe problemi ;)

Jo3
18-06-2006, 12:44
ma chi lo vuole fermare? qui si parla di deviare la traiettoria. voi guardate troppi film.


per la cronaca, riguardo la + grande bomba H mai esplosa:



Cioè nel tempo di esplosione della bomba H si ha avuta una potenza istantanea pari a 1% di quella prodotta del Sole.

E tenete conto che sta bomba è stata fatta di 50Mt, quando i russi potevano farla tranquillamente di 100Mt, solo che loro stessi si cagavano addosso x la dispersione di radioattività.

per la cronaca il calore di questa bomba poteva causare ustioni di 3 grado a gnte che stava a 100km dal luogo dell'esplosione.

E ripeto, una bomba H la puoi fare potente praticamente quanto vuoi.

No senti, guarda che le reazioni nucleari del sole sono dell'ordine infinitamente superiore rispetto al numero da te riportato.

Jo3
18-06-2006, 12:49
Penso che un ragionamento quasi possibile, sia quello fatto da dupa nel deviare il SASSOLINO quando è ancora molto lontano dalla terra con bombe H a ripetizione (ovver, se una sbaglia, ci sono quelle dietro x sicurezza).

Il problema come già detto è, ma mi sbaglio o una bomba H se costruita talmente potente, esplodendo sulla terra brucerebbe istantaneamente tutto l'idrogeno??? :stordita: Piccolo inconveniente eh :sofico:



Ma che vi siete fumati??????

La bomba H se esplode brucia tutto l'idrogeno??????

Banus
18-06-2006, 13:09
No senti, guarda che le reazioni nucleari del sole sono dell'ordine infinitamente superiore rispetto al numero da te riportato.
Si riferiva evidentemente alla potenza (W) rilasciata dall'esplosione, come si legge qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Tsar_Bomba#The_test). L'energia prodotta non è lontanamente paragonabile all'energia emessa dal sole in un secondo; siamo nell'ordine di 10 miliardi di volte minore.

La bomba H se esplode brucia tutto l'idrogeno??????
C'è una storia abbastanza interesante sul progetto Manhattan. Al momento del test, c'era il timore che il calore sprigionato dalla bomba fosse sufficiente a innescare la fusione dell'azoto atmosferico, che rilasciando a sua volta energia avrebbe sostenuto la reazione. Il calore avrebbe portato alla fusione anche l'idrogeno contenuto negli oceani.
Il famoso fisico Bethe aveva comunque calcolato che un simile scenario era impossibile, e infatti così è stato.

@lessandro
21-06-2006, 22:38
Ma che vi siete fumati??????

La bomba H se esplode brucia tutto l'idrogeno??????

O ricordo male, o mi hanno detto male.

Cmq se troppo potente, da quanto ho sentito, si innesca una reazione a catena che brucia tutto l'idrogeno (o altro composto indispensabile per la vita).

Sarà così?? :stordita:

dsx2586
21-06-2006, 23:56
Il fisico John Wheeler (colui che coniò il termine "buco nero") calcolò una volta che, se si estraesse tutta l’acqua pesante da tutti gli oceani del mondo, si potrebbe costruire una bomba all'idrogeno in grado di comprimere la materia al suo centro in misura tale da creare un buco nero.
:sofico:

xenom
22-06-2006, 00:04
ah raga, giusto una curiosità, ma come la ricavano l'acqua pesante? dove si trova? :D

dsx2586
22-06-2006, 00:37
ah raga, giusto una curiosità, ma come la ricavano l'acqua pesante? dove si trova? :D

si può ottenere tramite arricchimento elettrolitico o dalla distillazione dell'acqua naturale (che contiene in media lo 0,0156% di deuterio) ;)

xenom
22-06-2006, 22:22
si può ottenere tramite arricchimento elettrolitico o dalla distillazione dell'acqua naturale (che contiene in media lo 0,0156% di deuterio) ;)

ma se la distillo non ottengo acqua distillata?

dsx2586
23-06-2006, 08:09
ma se la distillo non ottengo acqua distillata?

l'acqua pesante ha proprietà fisiche diverse dall'acqua normale: bolle a 101.4 °C; ma per ottenere un litro di acqua pesante bisogna distillare qualche milione di litri di acqua naturale

PHCV
23-06-2006, 09:32
usarono i razzi che impiegavano per buttare il pattume nei buchi neri, potenziati col superpropellente di archimede :O

spostare la terra è facile, basta fare un cumulo di immondizia :sofico:


Propellente a base di oro di Paperone :asd: :asd:

xenom
23-06-2006, 11:09
l'acqua pesante ha proprietà fisiche diverse dall'acqua normale: bolle a 101.4 °C; ma per ottenere un litro di acqua pesante bisogna distillare qualche milione di litri di acqua naturale


:(

si trova in vendita? :asd:

niente paura non voglio costruire un reattore a fusione :sofico:

Phantom II
23-06-2006, 13:13
http://www.youtube.com/watch?v=3JHdYBet_4Q

l'hanno realizzato i giapponesi... ma trovarsi un hobby no, eh? :D


comunque è abbastanza difficile che un asteroide di quelle dimensioni (circa metà della luna) ci colpisca (magra consolazione :stordita: )
Sempre un tantino catastrofici questi giapponesi non vi pare?

Comunque è strano che prima della collisione non salti fuori il Mazinga (o il Bruce Willis) di turno a scongiurare il pericolo per un'umanità che si erà già sepolta da una settimana sotto tre metri di terra :asd:

lhawaiano
23-06-2006, 19:00
http://www.youtube.com/watch?v=3JHdYBet_4Q

l'hanno realizzato i giapponesi... ma trovarsi un hobby no, eh? :D


comunque è abbastanza difficile che un asteroide di quelle dimensioni (circa metà della luna) ci colpisca (magra consolazione :stordita: )


deve fare caldo eh? :stordita:

Jo3
24-06-2006, 01:59
Qualcosa di simile, e' avvenuto su uno dei satelliti di Giove, Callisto :


http://www.astrosurf.org/lombry/Images/impact-callisto-valhalla.jpg

bjt2
24-06-2006, 17:32
Il fisico John Wheeler (colui che coniò il termine "buco nero") calcolò una volta che, se si estraesse tutta l’acqua pesante da tutti gli oceani del mondo, si potrebbe costruire una bomba all'idrogeno in grado di comprimere la materia al suo centro in misura tale da creare un buco nero.
:sofico:

Si, ma questo ipotetico buco nero si vaporizzerebbe in poco tempo: un buco nero emette radiazione (mi pare si chiami di Hawking) in relazione inversa alla sua massa. Più è leggero, più energia emette e più presto si consuma. Anche se è "pesante" man mano che si consuma emettendo energia, diminuendo la prorpia massa, si consuma sempre più velocemente. All'inizio, un buco nero molto massivo, si consuma molto lentamente, ma poi sempre più velocemente, fino a "dissolversi". Comunque per consumarsi in tempi lunghi deve essere enorme. Si è calcolato che se si comprimesse tutta la terra in un buco nero (e sarebbe necessario ridurla ad una sfera di soli 9mm (!!!) perchè la terra ha una massa molto piccola... Per il sole basterebbe ridurlo ad una sfera di 3 Km, mi pare) il buco nero risultante avrebbe una emissione di energia sotto forma di quella radiazione, che si dissolverebbe in meno di un secondo (!!!)... Considerando che la massa della terra è enorme e che l'equazione E=m c^2 ci dice che anche un solo grammo di materia farebbe "scintille"... Ti lascio immaginare che razza di lampo (e che razza di abbronzatura) vedrebbe una persona che assistesse a quel fenomeno... :sofico:

Banus
24-06-2006, 19:26
che si dissolverebbe in meno di un secondo (!!!)...
No, durerebbe parecchio, la bellezza di 10^48 anni circa ;)
E per fortuna, perchè se evaporasse in un secondo l'emissione di energia sarebbe pari a quella di una piccola supernova (mille miliardi di volte il Sole, 10^41 J).