PDA

View Full Version : Stampante USB in LPT1


Chaos_^
14-06-2006, 14:07
Salve a tutti!

allora,

ho un portatile toshiba con windows xp e collegata tramite porta usb/parallela una stampante laser hp.

Il problema nasce quando da un programma di contabilità che lavora in DOS devo stampare , ovviamente questo programma legge solo porte LPT1 , LPT2, COM...

Quando sono in ufficio uso il comando NET USE LPT1 \\nomepc\condstamp /P:YES
e tutto funziona correttamente

Quando però sono nel secondo ufficio e non ho una rete di lavoro, il comando NET USE non funziona


come posso fare?


vi ringrazio! :P


Ciao

Chaos_^
15-06-2006, 09:05
up

Chaos_^
16-06-2006, 10:34
nessuno mi può aiutare??!??!? :fiufiu:

MartiniG.
16-06-2006, 10:43
Se il programma di contabilità te lo permette, stampa i documenti in un file pdf, poi stampi il file con la stampante, sempre che acrobat reader utilizzi meglio la stampante.

MartiniG.
16-06-2006, 10:44
ho detto una fesseria, scusa, non avevo letto che lavora sotto DOS

Sholn
19-08-2006, 09:45
Ciao, ieri avevo lo stesso problema tuo, dovevo mandare delle stampe da dos a una stampante usb e ho seguito questa procedura:
1) ho condiviso la stampante
2) esegui->cmd
3)net use lpt1: \\serverstampa\stampante /persistent:yes

purtroppo però non funzionava, la net shell riportava l'errore 1231, ossia non trovava la risorsa di rete.

dopo lunghe riflessioni :muro: (il che la dice lunga sulla mia ignoranza :D )
ho avuto un'illuminazione
dato che il pc è solo soletto, senza nessuna connessione di rete sempre attiva
ho provato a creare un loopback, ossia ho aggiunto un nuovo hardware manualmente chiamato Microsoft Loopback con il client per reti microsoft e la condivisione di stampanti attive
(nuovo hardware, hardware già collegato, installa manualmente, schede di rete, microsoft loopback)
Facendo così ho risolto il mio problema.

Spero che possa essere utile a qualcuno.

Ciao, sholn