PDA

View Full Version : Problemi con acquisizione da mysky


surf(79)
14-06-2006, 13:58
Ciao a tutti, da un paio di settimane mi sono fatto installare il mysky.
Il mio scopo, adesso era riversare le registrazioni dal mysky sul pc (in formato avi, non mi interessa metterli su dvd). Mi sono ritrovato una scheda d'acquisizione ( Lifeview FlyDVB-T LR301) ed ho cominciato a fare delle prove con windvr e windows movie maker.
Il risultato video è stato abbastanza accettabile... è quello audio che si è dimostrato... ridicolo.

Le uscite del mysky sono: doppio jack (bianco e rosso) per l'audio, SVideo ed uscita per l'audio digitale ottica.

Ho provato a collegare il decoder (le classiche 2 uscite L e R audio) all'ingresso microfono e line-in della scheda audio, però il risultato è abbastanza scadente.
Ho visto poi che nella confezione della scheda d'acquisizione c'è un adattatore con uscita svideo a 7 pin e ingressi svideo a 4 pin e RCA. Ho provato, quindi, a collegare l'audio tramite jack maschio maschio dal decoder all'adattatore svideo... il risultato è leggermente migliore... comunque mediocre....

In fine ho visto che il decoder ha anche un'uscita, per audio digitale, ottica ma non so come poterla sfruttare non avendo un ingresso digitale sul pc....

Non riesco a capire, però, come mai l'audio della sorgente e quello dell'acquisizione differiscano così tanto, qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Sono disposto anche a cambiare la scheda d'acquisizione se riteniate sia lei la causa (e sia scadente)

Aspetto un vostro aiuto, grazie mille

MiVida
15-06-2006, 01:39
La scheda che usi non è una scheda d'acquisizione, ma una scheda TV (DVB-T) che, in aggiunta, permette anche di "acquisire". Da queste schede non ci si può aspettare molto.....
Comunque sia, la soluzione migliore sarebbe sfruttare l'ingresso audio del Pc (collegamento che hai già provato - LINE-IN e non MIC !!!) sperando che questa sia una schda PCI e non una scehda audio integrata.... Questo perchè. l'acquisizione, dalla tua scheda, viene effettuata via software: se anche l'audio si appoggia alla cpu (scheda integrata), è un'ulteriore "succhia" risorse attivo. Sarebbe opportuno sfruttare, appunto, una scheda audio "staccata" PCI.
Ma anche questo, non potrebbe essere il toccasana...... (magari è la tua situazione..)....
Prova ad usare, in alternativa, altri softwrae: ad es. VirtualVCR o VirtualDub..
ciao