PDA

View Full Version : Seagate, nuova gamma prodotti 2006-2007


Redazione di Hardware Upg
14-06-2006, 14:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1510/seagate-nuova-gamma-prodotti-2006-2007_index.html

Seagate, seguendo quella che ormai può essere considerata una tradizione, presenta la nuova gamma di prodotti per l'anno a venire. Diverse le novità, che passano per dischi rigidi perpendilucar recording fino ad arrivare ai tanto attesi dischi ibridi dotati di memoria statica NAND Flash

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Ezran
14-06-2006, 14:14
Aspettiamo una prova dei cheetah 15k....

neonato
14-06-2006, 14:33
io sto pazientando x avere dischi da 500GB a prezzi ragionevoli.

Sarei interessato nel vedere le prestazione della serie Barracuda ES in array 2,3..6 dischi

Mazzulatore
14-06-2006, 14:59
Ma chisenefrega degli Hard-disk, com'era questa "esuberante" signora? :D
PS Non so se farà bene a Seagate l'acquisizione di maxtor ma senz'altro io avrò sollievo a non vederli più nei listini e come predefiniti nelle configurazioni preassemblate.

Rubberick
14-06-2006, 15:15
:D vero in italia solo maxtor si vedeva e comprava...

Sono sempre + interessato all'arrivo in massa di queste nuove soluz storage =)

Sig. Stroboscopico
14-06-2006, 15:36
Mhmhmmm

Continuano a latitare sluzioni NAS casalinghe a basso costo... escludendo la mezza ciofeca della soluzione Netgear SC101

Il Mirra costa un botto.

Pistolpete
14-06-2006, 15:50
Sono curioso di vedere recensioni di unità esterne eSata per valutare l'effettivo potenziale.
Chissà se come calore prodotto questi nuovi seagate riescono finalmente a battere i western digital.

tarek
14-06-2006, 16:40
finalmente si smuove qualcosa con gli hd ibridi. é l'inizio della rivoluzione...! hd solido per il sistema e magnetico per i dati.

Deschutes
14-06-2006, 18:04
Ma chisenefrega degli Hard-disk, com'era questa "esuberante" signora? :D
PS Non so se farà bene a Seagate l'acquisizione di maxtor ma senz'altro io avrò sollievo a non vederli più nei listini e come predefiniti nelle configurazioni preassemblate.

Quoto in pieno per la signora..... :) si può vedere 1 foto così ne apprezziamo l'eventuale bontà?

Non quoto per niente sui Maxtor basta parlare e straparlare sempre male dei maxtor, valgono quello che costano... come quando compri una fiat stilo e poi ti lamenti che non ha l'affidabilità di una volkswagen golf!!! Ma quanto hai pagato la stilo e quanto la golf?
Quanto paghi un maxtor e quanto un seagate?
Molti non hanno capito ke con l'uscita di maxtor ci perderemo tutti noi consumatori, xchè maxtor con prezzi aggressivi costringeva seagate wd e compagnia bella a prezzi + bassi adesso ke è tolta di mezzo vedremo........ se
continuerai ad avere il grande sollievo di non vederli + nei listini!!

Tra l'altro maxtor non fa o faceva solo i diamondmax ma anche prodotti di alta qualità e affidabilità come gli scsi e i maxline(per un uso 24/7 e garantiti 5 anni)

ciao

dragonheart81
14-06-2006, 19:39
Sono curioso di vedere recensioni di unità esterne eSata per valutare l'effettivo potenziale.
Chissà se come calore prodotto questi nuovi seagate riescono finalmente a battere i western digital.
Mmmmm fatica battere i raptor con ncq...

dragonheart81
14-06-2006, 19:40
Sono curioso di vedere recensioni di unità esterne eSata per valutare l'effettivo potenziale.
Chissà se come calore prodotto questi nuovi seagate riescono finalmente a battere i western digital.
Mmmmm fatica battere i raptor con ncq con 10.000 giri...

JohnPetrucci
14-06-2006, 19:54
finalmente si smuove qualcosa con gli hd ibridi. é l'inizio della rivoluzione...! hd solido per il sistema e magnetico per i dati.
Concordo, e mi piacerebbe che questo passaggio avvenisse il più velocemente possibile, gli ibridi sono solo una fase di passaggio, seppur una piccola evoluzione.

rubex
14-06-2006, 20:17
Quoto in pieno per la signora..... :) si può vedere 1 foto così ne apprezziamo l'eventuale bontà?




Eccola, basta chiedere :D

http://img520.imageshack.us/img520/2497/joni4kd.jpg

edited823
14-06-2006, 21:04
Non quoto per niente sui Maxtor basta parlare e straparlare sempre male dei maxtor, valgono quello che costano... come quando compri una fiat stilo e poi ti lamenti che non ha l'affidabilità di una volkswagen golf!!! Ma quanto hai pagato la stilo e quanto la golf?

ciao

Si è vero anche se ki conosco che son comprati volkswagen insultan tedeschi xkè son in realtà catorci. (e infatti basta veder gli ultimi bilanci :D )
Io ho avuto parecchi maxto molti usati come HD esterni (quindi han fatto bei salti) e non m han mai dato problemi. Il fatto è che qualsiasi cosa uno acquisti deve aver fortuna.

Fra_cool
14-06-2006, 22:02
Peccato che i DB35 (barracuda per i mediavideo) sembrano destinati solo agli OEM: c'è grande fame di hd silenziosi anche nel mercato retail...

Dalla slide leggo bene? 3/4 TB :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Deschutes
14-06-2006, 22:09
GRande rubex grande però trovo + buona la tipa ke hai messo come avatar :)

Pistolpete
15-06-2006, 09:04
Mmmmm fatica battere i raptor con ncq con 10.000 giri...
Vuoi dire che i Raptor scaldano meno di questi?

cane_pazzo
15-06-2006, 09:37
Dalla slide leggo bene? 3/4 TB
quoto e SBAVO :D

Korn
15-06-2006, 12:00
il 750 giga è stato già recensito :O

Muscy_87
15-06-2006, 14:03
ma dell' NCQ non ne parla più nessuno?

p.s. Dragonheart81 prima di quotare leggi quello che c'è scritto!

MiKeLezZ
16-06-2006, 10:42
Vorrei tanto un Savvio SATA per fare concorrenza ai WD Raptor :,(
Secondo me se lo mangerebbe in un boccone...
L'HD definitivo: muto, bassi consumi (riscalda poco), e veloce come una scheggia (il form factor da 2,5" riduce anche i ms dei seek)!

AxtERicS
16-06-2006, 11:55
SAVVIO 10K.2
[...]
Diminuiti anche i consumi energetici di circa il 15%, mentre l'affidabilità è dichiarata in ben 1,6 milioni di ore MTBF.


emmm non sò se sia un errore ma 1,6 milioni di ore?

1.600.000h/(24h*365g)= 182 anni di MTBF ??? :sperem:

Lotharius
19-06-2006, 11:53
Molto interessanti le novità proposte da Seagate, devo dire che questa casa produttrice mi sta conquistando; credo che il prossimo hard disk che comprerò sara Seagate.
Gli hard disk da 3,5 supercapienti, silenziosi, affidabili e poco calorosi sono una manna dal cielo per chi ha a che fare quotidianamente con moli di dati immense. In questo modo nel PC si può montare un HD poco capiente e velocissimo per il SO e un secondo HD supercapiente come uno di questi ultimi Seagate.
Nell'ambito degli HD da 2,5 ho qualche perplessità: questi dischi ibridi con memoria NAND saranno pienamente riconosciuti dai chipset degli attuali notebook oppure si sarà costretti a un aggiornamento di BIOS in massa? Non ho capito tra l'altro se la memoria sarà più simile alla categoria flash o a quella delle normali RAM...
Inoltre c'è un punto oscuro di questa situazione che mi dà un po' di fastidio: credo sia probabile che chiunque abbia intenzione di installare Windows Vista sul proprio notebook, prima o poi sarà praticamente costretto a comprare e montare nel proprio notebook uno di questi hard disk ibridi, pena i problemi letti in una recente news proprio di HWHupgrade. Il punto della situazione è che il consumatore dovrebbe poter scegliere di aggiornare l'hard disk del proprio notebook per avere dei vantaggi in termini prestazionali e di autonomia e non per scongiurare eventuali problemi che si creerebbero usando hard disk normali con il prossimo sistema operativo...

In ogni caso ben venga questa evoluzione nello storage, che porterà sicuramente a una grande competizione fra le aziende e buoni vantaggi per i consumatori (spero che nel momento dell'immissione sul mercato di queste nuove soluzioni, gli hard disk tradizionali crolleranno di prezzo^^).
Mi spiace solamente per Maxtor, che a parte alcuni problemi tecnici con alcune serie di hard disk, ha comunque sempre avuto un gran peso in questo settore.

PS: AxtERicS, l'MTBF è un valore indicativo per dare un'idea dell'affidabilità dei dischi... non ti pensare che riuscirai a usare quell'hard disk per 182 anni! :-D
In realtà per raggiungere quel totale di ore mettono a girare centinaia di hardi disk, primo che dà errore fa fermare il cronometro.

Deschutes
20-06-2006, 01:02
Nell'ambito degli HD da 2,5 ho qualche perplessità: questi dischi ibridi con memoria NAND saranno pienamente riconosciuti dai chipset degli attuali notebook oppure si sarà costretti a un aggiornamento di BIOS in massa? Non ho capito tra l'altro se la memoria sarà più simile alla categoria flash o a quella delle normali RAM...

Mi spiace solamente per Maxtor, che a parte alcuni problemi tecnici con alcune serie di hard disk, ha comunque sempre avuto un gran peso in questo settore.

PS: AxtERicS, l'MTBF è un valore indicativo per dare un'idea dell'affidabilità dei dischi... non ti pensare che riuscirai a usare quell'hard disk per 182 anni! :-D
In realtà per raggiungere quel totale di ore mettono a girare centinaia di hardi disk, primo che dà errore fa fermare il cronometro.

I dischi ibridi e anke il southbridge del futuro intel monteranno memoria nand flash tipo quella delle pen drive.
Seagate si mangia Maxtor e addio dal mercato hard disk meno affidabili magari ma economici.
Ugh centinaia di hard disk ke girano comu pazzi al 1 ke si rompe vai :)
ciaoz