View Full Version : AMD Athlon xp 2000+
questo è il mio procio appena acquistato su questo forum
core Thoro
voltaggio 1.60v (non dovrebbe essere 1.65?)
molti 12.5
fsb 133
ho una mobo ECS k7s5a x cui non il max per l'oc...
con speed fan(dato che da bios non posso variare fsb) sono riuscito ad ottenere i seguenti risultati...
che ve ne pare?
http://img128.imageshack.us/img128/4720/amd20001833mhz0kp.jpg (http://imageshack.us)
ci sono i bios moddati per la tua mobo! chiedi a google :)
Lupin The 3rd
14-06-2006, 12:39
non male...è stabile il sistema? io ho un 2200+ che non sale neanche morto!avrebbe 133di FSB, io l'ho portato a 170 ma dopo ho superato il limite fisico della cpu e il pc si è spento di botto........tutto ok ma ora ho preso un 3200+!il 2200+ con l'oc è negato! :doh: cmq puoi acquistare a pochi soldi una mainboard nuova, magari Abit o DFI!per socket A ci sono ancora in giro mobo con chipset nVidia...pensa che io ho preso una lanparty ultra fine magazzino a 80€!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ma non ho il floppy drive sul mulo :( :cry: :cry:
non male...è stabile il sistema? io ho un 2200+ che non sale neanche morto!avrebbe 133di FSB, io l'ho portato a 170 ma dopo ho superato il limite fisico della cpu e il pc si è spento di botto........tutto ok ma ora ho preso un 3200+!il 2200+ con l'oc è negato! :doh: cmq puoi acquistare a pochi soldi una mainboard nuova, magari Abit o DFI!per socket A ci sono ancora in giro mobo con chipset nVidia...pensa che io ho preso una lanparty ultra fine magazzino a 80€!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
si fin li tutto ultra stabile...
temperature mai oltre 55° con dissy in alluminio...
a 150mhz fsb si inchioda il sistema credo x colpa della mobo... :(
c'e qualche programma x variare molti da windows?
avete anche una guida su come sbloccare il molti nel modo +semplice possibile?
thanks :friend:
Lupin The 3rd
14-06-2006, 12:49
non dare la colpa alla mobo.....secondo me è il procio!certo con una lanparty overcloccki di + che una MSI, ma se il procio non sale non serve più di tanto! Cmq ottimo se è stabile a quella temperatura! :D
non dare la colpa alla mobo.....secondo me è il procio!certo con una lanparty overcloccki di + che una MSI, ma se il procio non sale non serve più di tanto! Cmq ottimo se è stabile a quella temperatura! :D
ma la mobo non è da oc x cui secondo me è colpa sua che xke non mi permette di aumentare il vcore :mad:
e poi la mobo e fatta x andare a 100 o 133
il procio mi sembra tranquillo dato che sale di 200mhz vcore default :cool:
Lupin The 3rd
14-06-2006, 13:07
si, ma a me succedeva col 2200+ che alzando il vcore aumentavi la temperatura e basta e non si stabilizzava neanche morto :muro: !!!!!ho visto in un forum che un 2200+ sono riusciti a farlo andare stabile con l'azoto liquido a 3.0vcore1!!!!! :D cmq prova qualche gioco un po' pesantino e sfruttalo il procio, così vedi se rende! :)
Dumah Brazorf
14-06-2006, 14:29
Quel processore deve andare a 2 Gighi minimo, c'è da lavorare di moltiplicatore sempre che non sia bloccato.
è bloccato ma posso tranq sbloccarlo...
xo ho bisogno di una buona mobo... :(
ma i thoro sono meglio dei palomino o sbaglio?
Dumah Brazorf
15-06-2006, 08:02
Consumano nettamente meno per cui si occano sensibilmente di +.
infatti ha un 1,60di voltaggio anche se pensavo che doveva essere 1,65 mentre il palomino è sugli 1,75v
come mobo cosa mi consigliate x tirarlo un po?
forse prendo un'abit nf7
che ve ne pare x l'oc?
arrivo a 2ghz
sarebbe uno spettacolo arrivare a 200*10
dite che è possibile? :rolleyes:
Dumah Brazorf
15-06-2006, 22:59
Con il chip nforce/2 scordati di sbloccare il moltiplicatore, puoi solo salire di bus.
Cmq prima sei sicuro che il molti sia bloccato? Postane il seriale.
almeno lo credo ora nn so il seriale xke nn posso smontare di nuovo tutto cmq i thoro ce l'hanno bloccato se non sbaglio
ma l'abit nf7 non permette di variare il molti?? :confused: http://www.abit-usa.com/products/mb/products.php?categories=1&model=6
Dumah Brazorf
16-06-2006, 13:31
La maggior parte dei thoro è stato prodotto con molti sbloccato, poi verso la fine del 2003 li hanno bloccati come anche i Barton.
Si può cmq "sbloccarli" modificandoli a Mobile ma a causa della totale mancanza di supporto di questa modalità da parte dei chipset nForce non serve a niente.
Nvidia non si era mai occupata di portatili per cui non aveva inserito nei proprio chipset il relativo supporto cosa che invece tutti gli altri facevano. I chipset per desktop e per portatili sono molto simili, per cui (per fortuna) con le mobo desktop si riesce per lo meno a variare il molti di un procio mobile, peccato non si riesca anche per il vcore.
Altra cosa, non credo ti convenga spendere molti soldi per una piattaforma ormai così obsoleta.
Ciao.
Lupin The 3rd
16-06-2006, 14:54
bah....io ho una DFI lanparty con il chipset nforce è lo posso portare su di moltiplicatore....cmq ti consiglio VIVAMENTE i chipset nVidia..........abit o DFI, ma meglio DFI se puoi......se ti costa troppo la lanparty, per 60-70 € trovi il modello infinity che è moooooooooolto buono!
Dumah Brazorf
16-06-2006, 15:17
Certo, hai il processore sbloccato di fabbrica, è quando si modda a mobile che non funzia.
ma come faccio a sapere se il mio thoro è prodotto con molti sbloccato o no?
non c'e un modo x capire se è bloccato o no?
xke la ECS che ho io anche se fosse bloccato non permette di variarlo :(
La maggior parte dei thoro è stato prodotto con molti sbloccato, poi verso la fine del 2003 li hanno bloccati come anche i Barton.
Si può cmq "sbloccarli" modificandoli a Mobile ma a causa della totale mancanza di supporto di questa modalità da parte dei chipset nForce non serve a niente.
Nvidia non si era mai occupata di portatili per cui non aveva inserito nei proprio chipset il relativo supporto cosa che invece tutti gli altri facevano. I chipset per desktop e per portatili sono molto simili, per cui (per fortuna) con le mobo desktop si riesce per lo meno a variare il molti di un procio mobile, peccato non si riesca anche per il vcore.
Altra cosa, non credo ti convenga spendere molti soldi per una piattaforma ormai così obsoleta.
Ciao.
guarda che ti sbagli,perchè i thoro non sono mai stati bloccati come i barton prodotti dopo la 39° settimana.
:cincin: :sbav: :sbav: :winner: :yeah: :yeah: :yeah:
Lupin The 3rd
16-06-2006, 19:26
comunque con il bios dfi, il chipset nvidia nforce 2 permette di salire di moltiplicatore....è vero che è vecchia però tecnologicamente parlando, è la migliore x socket A :read: .......logico che costa parecchio, ma vale anche parecchio! :D anche l'abit non è male.........
L'abit nf7 monta lo stesso chipset della dfi.....ovvero nVidia nForce 2!
comunque con il bios dfi, il chipset nvidia nforce 2 permette di salire di moltiplicatore....è vero che è vecchia però tecnologicamente parlando, è la migliore x socket A :read: .......logico che costa parecchio, ma vale anche parecchio! :D anche l'abit non è male.........
L'abit nf7 monta lo stesso chipset della dfi.....ovvero nVidia nForce 2!
Sul fatto che la dfi sia meglio della nf7-s...dipende dagli overclock. ;)
comunque con il bios dfi, il chipset nvidia nforce 2 permette di salire di moltiplicatore....è vero che è vecchia però tecnologicamente parlando, è la migliore x socket A :read: .......logico che costa parecchio, ma vale anche parecchio! :D anche l'abit non è male.........
L'abit nf7 monta lo stesso chipset della dfi.....ovvero nVidia nForce 2!
nForce2 Ultra 400 per la precisione... :)
Lo sottolineo perchè l'nForce2 "base" come quello montato sulla Asus A7N8X-X, ad esempio, non permette overclock elevati (nella media, poi si va a :ciapet: ), e non ha il dual channel, ad esempio...
La classifica la stilerei così:
DFI LanParty nF2 Ultra-B sul primo gradino del podio...
DFI Infinity nF2 a parimerito con l'ottima Abit NF7-S...
NB. TUTTE le mobo appena citate sono il non-plus-ultra dell'overclock su Socket A...
Ciao... ;)
Dumah Brazorf
16-06-2006, 19:41
guarda che ti sbagli,perchè i thoro non sono mai stati bloccati come i barton prodotti dopo la 39° settimana.
Nono, li han bloccati praticamente tutti, thoro compresi. Qualche processore per qualche strano motivo (forse setting di alcuni macchinari posticipata?) non è stato bloccato ma stai sicuro che prima della fine dell'anno non ce n'è stato + uno col molti libero.
A aridaje con l'nforce... i MOBILE non li sa gestire, i normali DESKTOP sbloccati di fabbrica li lavora alla perfezione.
Nono, li han bloccati praticamente tutti, thoro compresi. Qualche processore per qualche strano motivo (forse setting di alcuni macchinari posticipata?) non è stato bloccato ma stai sicuro che prima della fine dell'anno non ce n'è stato + uno col molti libero.
A aridaje con l'nforce... i MOBILE non li sa gestire, i normali DESKTOP sbloccati di fabbrica li lavora alla perfezione.
Perchè non li sa gestire i mobile?
Può essere che ti confondi col fatto che non si può moddare @ mobile un procio bloccato?
L'nForce2 è in grado di gestire benissimo i mobile "originali"...
Nono, li han bloccati praticamente tutti, thoro compresi. Qualche processore per qualche strano motivo (forse setting di alcuni macchinari posticipata?) non è stato bloccato ma stai sicuro che prima della fine dell'anno non ce n'è stato + uno col molti libero.
A aridaje con l'nforce... i MOBILE non li sa gestire, i normali DESKTOP sbloccati di fabbrica li lavora alla perfezione.
si,li hanno bloccati,ma non si sbloccano con la mod@mobile,ma unendo semplicemente due pin della scheda madre.
Fine dell'anno?che anno per curiosità?
Dumah Brazorf
16-06-2006, 20:26
2003...
Per gestire intendevo la capacità di variarne il molti, hai fatto bene a precisare.
Ciao.
unendo i due pin della mobo il problema è risolto... e si ha il molti sbloccato :)
Dumah Brazorf
17-06-2006, 00:38
L'hai fatto? Perchè continua a non tornarmi. Se mi dici che il tuo processore è stato prodotto dopo la 39-2003 ci credo, fino ad allora per me rimane il banale cortocircuito dei pin relativi all'ultimo L3 che molte mobo non erano in grado di gestire (mi sa praticamente tutte quelle che permettevano il cambio molti da bios) e sempre e solo con processori sbloccati di fabbrica. Le chipset Sis che ho avuto non hanno mai avuto problemi in tal senso visto che il molti si cambiava via jumper andando in pratica a sostituire quel filetto + gli altri per decidere il moltiplicatore. Gli AMD post 39-2003 anche così non si smuovono per niente.
Ciao.
ReverendoMr.Manson
17-06-2006, 01:04
Date un occhiata al Pc1 in sign :read: tutto ad aria e regge da 3 anni :cool:
P.S.
Senza North Bridge nVIDIA nForce2 Ultra 400 non andate molto lontani ;)
L'hai fatto? Perchè continua a non tornarmi. Se mi dici che il tuo processore è stato prodotto dopo la 39-2003 ci credo, fino ad allora per me rimane il banale cortocircuito dei pin relativi all'ultimo L3 che molte mobo non erano in grado di gestire (mi sa praticamente tutte quelle che permettevano il cambio molti da bios) e sempre e solo con processori sbloccati di fabbrica. Le chipset Sis che ho avuto non hanno mai avuto problemi in tal senso visto che il molti si cambiava via jumper andando in pratica a sostituire quel filetto + gli altri per decidere il moltiplicatore. Gli AMD post 39-2003 anche così non si smuovono per niente.
Ciao.
ma quindi come dovrei fare a variare il molti con il jumper? :doh:
Date un occhiata al Pc1 in sign :read: tutto ad aria e regge da 3 anni :cool:
P.S.
Senza North Bridge nVIDIA nForce2 Ultra 400 non andate molto lontani ;)
proprio x questo vorrei una abit nf7
ma tu hai agito sul molti o fsb?
L'hai fatto? Perchè continua a non tornarmi. Se mi dici che il tuo processore è stato prodotto dopo la 39-2003 ci credo, fino ad allora per me rimane il banale cortocircuito dei pin relativi all'ultimo L3 che molte mobo non erano in grado di gestire (mi sa praticamente tutte quelle che permettevano il cambio molti da bios) e sempre e solo con processori sbloccati di fabbrica. Le chipset Sis che ho avuto non hanno mai avuto problemi in tal senso visto che il molti si cambiava via jumper andando in pratica a sostituire quel filetto + gli altri per decidere il moltiplicatore. Gli AMD post 39-2003 anche così non si smuovono per niente.
Ciao.
Guarda che ti sbagli.
I primi thoroughbred risultavano bloccati con le vecchie schede madri,quindi kt133 ma risultavano sbloccati con i nuovi chipset.
Successivamente amd blocco i thoroughbred in maniera che il cambio di moltiplicatore non fosse più possibile in nessuna scheda madre.
Da li esigenza di unire i due pin o sulla mainboard o sulla cpu.
Ma tu sei sicuro che i thoroughbred siano stati prodotti oltre fino alla fine del 2003?perchè il quel periodo erano stati introdotti già da un pezzo i barton.
Infatti gli amd post 39 settimana che si sbloccano con la mod@mobile sono solo i barton,non i thoroughbred.
Dumah Brazorf
17-06-2006, 10:15
Certo che sono stati prodotti anche dopo, i Sempron sotto il 3000+ cosa sono secondo te? Ma anche prima dei Sempron continuavano a produrne.
Il kt133 non riusciva a variare molti? Forse perchè non avete provato con la pin-mod. La K7S5A non è distante da quelle mobo come periodo.
Sono perfettamente daccordo che un chip nforce permette ottimi oc di bus grazie ai fix ma con i processori bloccati di fabbrica il non poter cambiare molti lo castra non poco. Se quel 2000+ fosse bloccato non si potrebbero neanche raggiungere i 200MHz di bus.
Manson ha un pc di 3 anni --> processore inizio 2003 = sbloccato.
Ciao.
Dumah Brazorf
17-06-2006, 10:18
ma quindi come dovrei fare a variare il molti con il jumper? :doh:
Rug lo abbiamo perso, non capisce + niente!! :D
Ascolta, leva quel cavolo di dissi e copia tutto il seriale, entrambe le righe...
Certo che sono stati prodotti anche dopo, i Sempron sotto il 3000+ cosa sono secondo te? Ma anche prima dei Sempron continuavano a produrne.
Il kt133 non riusciva a variare molti? Forse perchè non avete provato con la pin-mod. La K7S5A non è distante da quelle mobo come periodo.
Sono perfettamente daccordo che un chip nforce permette ottimi oc di bus grazie ai fix ma con i processori bloccati di fabbrica il non poter cambiare molti lo castra non poco. Se quel 2000+ fosse bloccato non si potrebbero neanche raggiungere i 200MHz di bus.
Manson ha un pc di 3 anni --> processore inizio 2003 = sbloccato.
Ciao.
O non capisci o vuol perdere del tempo;perchè io ti sto parlando dei athlon xp,non dei sempron,e siccome lucadue ha un athlon xp core thoroughbred che tu mi venga a citare i sempron non ha proprio senso.
Per intenderci,quelli che hanno il v-core a 1,65,non di quelli che hanno il v-core a 1,60.
quando dico bloccati,vuol dire che da bios non era possibile cambiare il moltiplicatore.che con la pin mod si riuscisse a variare questo è ovvio.
I primi thoroughbred risultavano sbloccati nei chipset chipset moderni,ma nei bios dei kt133 anche se si variava il moltiplicatore esso restava sempre lo stesso al riavvio.
successivamente i processori furono bloccati in maniera che con nessun chipset fosse possibile cambiarlo da bios o da windows.
Questi ultimi si sbloccano unendo due pin della scheda madre o della cpu.
Il quel periodo cominciarono a essere prodotti anche i primi barton,che avevano lo stesso blocco degli ultimi thoroughbred,e si sbloccavano quindi nella stessa maniera.
Tutto questo prima della 39° settimana del 2003.
Dopo di essa,i barton furono bloccati in maniera diversa e unire i due pin non sortiva più nessun effetto,ma gli athlon xp non furono mai bloccati come i barton post 39° settimana 2003.
Maverick18
17-06-2006, 10:50
è bloccato ma posso tranq sbloccarlo...
xo ho bisogno di una buona mobo... :(
ma i thoro sono meglio dei palomino o sbaglio?
Io ho un Athlon xp con core Palomino. Credimi, se non fonde ai valori standard è già tanto. :D
ReverendoMr.Manson
17-06-2006, 10:54
proprio x questo vorrei una abit nf7
ma tu hai agito sul molti o fsb?
Su tutti e 2: FSB a 200mhz e moltiplicatore a 11,5
Dumah Brazorf
17-06-2006, 11:22
O non capisci o vuol perdere del tempo;perchè io ti sto parlando dei athlon xp,non dei sempron,e siccome lucadue ha un athlon xp core thoroughbred che tu mi venga a citare i sempron non ha proprio senso.
Ho precisato anche prima dell'avvento dei Sempron.
quando dico bloccati,vuol dire che da bios non era possibile cambiare il moltiplicatore.che con la pin mod si riuscisse a variare questo è ovvio.
I primi thoroughbred risultavano sbloccati nei chipset chipset moderni,ma nei bios dei kt133 anche se si variava il moltiplicatore esso restava sempre lo stesso al riavvio.
successivamente i processori furono bloccati in maniera che con nessun chipset fosse possibile cambiarlo da bios o da windows.
Questi ultimi si sbloccano unendo due pin della scheda madre o della cpu.
Il quel periodo cominciarono a essere prodotti anche i primi barton,che avevano lo stesso blocco degli ultimi thoroughbred,e si sbloccavano quindi nella stessa maniera.
Tutto questo prima della 39° settimana del 2003.
Ok, adesso ci capiamo, quasi. Quando avrebbero iniziato a "bloccarli" per non farli modificare dai bios? Per me definirli bloccati non è corretto. Palomino è bloccato (se non si uniscono gli L1 ciccia, su qualsiasi mobo), i post 39-03 sono bloccati (se non vai di L5 ciccia, su qualsiasi mobo), questi hanno bisogno di un filetto nel socket (procio intonso) su alcune mobo mentre si lavorano perfettamente su altre senza niente (quelle coi jumper)
Dopo di essa,i barton furono bloccati in maniera diversa e unire i due pin non sortiva più nessun effetto,ma gli athlon xp non furono mai bloccati come i barton post 39° settimana 2003.
Questo lo dici tu. Mancano le prove, io al momento ho solo questo:
http://64.233.183.104/search?q=cache:h1iQS0iroWgJ:www.bytewizecomputers.com/products/7/9/104/3105+thoroughbred+locked&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=8
ragazzi fidatevi di Dumah che di toro se ne intende! ;)
Dumah Brazorf
17-06-2006, 12:03
Beh ma Rug non è mica un novellino, da un'occhio alle guide :)
Per la maggior parte del discorso ora si è capito che usiamo 2 termini per definire la stessa cosa.
edit:
_thoro non sono mai stati bloccati come i barton prodotti dopo la 39° settimana
_si,li hanno bloccati,ma non si sbloccano con la mod@mobile,ma unendo semplicemente due pin della scheda madre.
_Guarda che ti sbagli.
I primi thoroughbred risultavano bloccati con le vecchie schede madri,quindi kt133 ma risultavano sbloccati con i nuovi chipset.
Successivamente amd blocco i thoroughbred in maniera che il cambio di moltiplicatore non fosse più possibile in nessuna scheda madre.
Da li esigenza di unire i due pin o sulla mainboard o sulla cpu.
Ma tu sei sicuro che i thoroughbred siano stati prodotti oltre fino alla fine del 2003?perchè il quel periodo erano stati introdotti già da un pezzo i barton.
Infatti gli amd post 39 settimana che si sbloccano con la mod@mobile sono solo i barton,non i thoroughbred.
_O non capisci o vuol perdere del tempo;perchè io ti sto parlando dei athlon xp,non dei sempron,e siccome lucadue ha un athlon xp core thoroughbred che tu mi venga a citare i sempron non ha proprio senso.
_____________________________________________________________
a parte i toni, discutibili, che usa con chi gli fa notare qualcosa, come se il fatto di aver messo un pc nel freezer lo legittimasse alla sgarbatezza, trovo i post editati molto confusi ed inesatti dove dice tutto ed il contrario di tutto e non certo da guida. detto cio rugg22 rimane un fenomeno e lo saluto. ciao.
Dumah Brazorf
17-06-2006, 12:58
Naaaah, dipende da come li leggi, a me non è sembrato sgarbato.
edit:
_thoro non sono mai stati bloccati come i barton prodotti dopo la 39° settimana
_si,li hanno bloccati,ma non si sbloccano con la mod@mobile,ma unendo semplicemente due pin della scheda madre.
_Guarda che ti sbagli.
I primi thoroughbred risultavano bloccati con le vecchie schede madri,quindi kt133 ma risultavano sbloccati con i nuovi chipset.
Successivamente amd blocco i thoroughbred in maniera che il cambio di moltiplicatore non fosse più possibile in nessuna scheda madre.
Da li esigenza di unire i due pin o sulla mainboard o sulla cpu.
Ma tu sei sicuro che i thoroughbred siano stati prodotti oltre fino alla fine del 2003?perchè il quel periodo erano stati introdotti già da un pezzo i barton.
Infatti gli amd post 39 settimana che si sbloccano con la mod@mobile sono solo i barton,non i thoroughbred.
_O non capisci o vuol perdere del tempo;perchè io ti sto parlando dei athlon xp,non dei sempron,e siccome lucadue ha un athlon xp core thoroughbred che tu mi venga a citare i sempron non ha proprio senso.
_____________________________________________________________
a parte i toni, discutibili, che usa con chi gli fa notare qualcosa, come se il fatto di aver messo un pc nel freezer lo legittimasse alla sgarbatezza, trovo i post editati molto confusi ed inesatti dove dice tutto ed il contrario di tutto e non certo da guida. detto cio rugg22 rimane un fenomeno e lo saluto. ciao.
Azz,ma tu evidentemente ce l'hai con me...contento tu.
L'utente Dumah Brazorf mi conosce quindi anche se si scherza un po' non se la prende mica,infatti anche lui diceva che ero completamente perso,ma non mi sono certo arrabbiato.
La guida a cui si riferiva lui è quella dei moltiplicatori amd32bit,che io poi io confusionario,beh,c'è chi mi capisce e chi no. ;)
saluti
Dumah Brazorf
17-06-2006, 13:35
L'utente Dumah Brazorf mi conosce quindi anche se si scherza un po' non se la prende mica,infatti anche lui diceva che ero completamente perso,ma non mi sono certo arrabbiato.
Ghgh, guarda che mi riferivo a Lacadue parlando con te!!! :D
Rileggendolo effettivamente può essere letto in altro modo... :fagiano:
ma io ho sempre letto che gli athlon xp thoro hanno vcore 1.65 xke il mio è 1.60?
XPERT2000
17-06-2006, 15:11
Con il chip nforce/2 scordati di sbloccare il moltiplicatore, puoi solo salire di bus.
Cmq prima sei sicuro che il molti sia bloccato? Postane il seriale.
ma che stai dicendo! con il chip nforce2 e kt400/600/880 si sbloccano automaticamente i moltiplicatori tranne di quelli prodotti dopo la 39°settimana del 2003.
XPERT2000
17-06-2006, 15:12
ma io ho sempre letto che gli athlon xp thoro hanno vcore 1.65 xke il mio è 1.60?
no 1,6 è il voltaggio giusto... tranquillo.
addirittura mi pare che i thoro 1700+ andavano a 1,5v
XPERT2000
17-06-2006, 15:14
edit:
Infatti gli amd post 39 settimana che si sbloccano con la mod@mobile non certo da guida. detto cio rugg22 rimane un fenomeno e lo saluto. ciao.
qua forse ti sbagli perchè mi ricordo che c'erano dei duron 1800 bloccati perchè prodotti dopo la 39°settimana, quindi il problema non è limitato soltanto ai barton
ma che stai dicendo! con il chip nforce2 e kt400/600/880 si sbloccano automaticamente i moltiplicatori tranne di quelli prodotti dopo la 39°settimana del 2003.
cosa significa automaticamente?
senza bisogno di mod?
Dumah Brazorf
17-06-2006, 17:34
ma che stai dicendo! con il chip nforce2 e kt400/600/880 si sbloccano automaticamente i moltiplicatori tranne di quelli prodotti dopo la 39°settimana del 2003.
Mi riferivo proprio a quelli, gli altri non li considero bloccati...
ma il mio thoro dovrebbe reggere 133*14 o 15 a 1.60v?
no 1,6 è il voltaggio giusto... tranquillo.
addirittura mi pare che i thoro 1700+ andavano a 1,5v
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041221/images/cpu_table_amd_big.gif
mi pare che che siano a 1,65.
infatti io ho quella tabella sul pc e li ho letto 1.65 ma xke cpu-z rileva 1,60? :confused:
infatti io ho quella tabella sul pc e li ho letto 1.65 ma xke cpu-z rileva 1,60? :confused:
forse la scheda madre overvolta un po'.
Posta il seriale...
PS:ma variando nel bios il molti poi ti cambia al riavvio?
Dumah Brazorf
17-06-2006, 18:06
Tranquillo è normale, confermo quanto detto da Xpert, ne hanno prodotti anche a 1,5V, pochi ma buoni. Dopotutto già certi Palomino dal MN + bassi reggevano tranquillamente con 1,60V o meno al posto dei canonici 1,75V.
Tranquillo anche a me segna 1.600 v
Prova anche con everest home.
Io comunque l' ho sempre tenuto a default ;) :D
forse la scheda madre overvolta un po'.
Posta il seriale...
PS:ma variando nel bios il molti poi ti cambia al riavvio?
ma dal bios è tutto scritto in grigio chiaro e non posso variare nulla :(
posso sl variare fsb scegliendo tra 100/100 133/100 133/133 100/133 e fine della trasmissione :cry: :cry:
ma il bios della tua scheda è l'ultimo disponibile?
mai resettato ai valori di default? :confused:
Cioè mi sembra assurdo non poter modificare fsb e molti..se togli la batteria tampone...in teoria resetti tutto e il pc dovrebbe lasciare tutto a default: procio a 1.666 Mhz :)
La mia arriva fino a 166 mhz ad esempio (se non ricordo male..è da un pò che non entro nel bios :D ). In ogni caso un oc anche leggero, si fa abbassando il molti e alzando pian piano di FSB.
Il mio, ad esempio, non posso impostarlo a valori più bassi (il molti dico): cioè da bios me lo fa fare.....ma quando riavvio il molti è sempre a 12.5 ;)
ma il mio infatti è tutto a default 1667mhz 133*12.5 x oc ho dovuto usare speedfan :muro:
il bios è datato 2001 dovrei aggiornarlo ma ho paura che va storto qualcosa e devo buttare tutto.
cmq è tutto bloccato nel menu della cpu
posso solo variare fsb e stop :cry: :cry:
ma il bios della tua scheda è l'ultimo disponibile?
mai resettato ai valori di default? :confused:
Cioè mi sembra assurdo non poter modificare fsb e molti..se togli la batteria tampone...in teoria resetti tutto e il pc dovrebbe lasciare tutto a default: procio a 1.666 Mhz :)
La mia arriva fino a 166 mhz ad esempio (se non ricordo male..è da un pò che non entro nel bios :D ). In ogni caso un oc anche leggero, si fa abbassando il molti e alzando pian piano di FSB.
Il mio, ad esempio, non posso impostarlo a valori più bassi (il molti dico): cioè da bios me lo fa fare.....ma quando riavvio il molti è sempre a 12.5 ;)
codifica del moltiplicatore a 4bit ;)
XPERT2000
17-06-2006, 18:22
lascia perdere le tabelle di tom's hardware che quelli una cosa giusta non la dicono...
tranquillo è 1,6v!
codifica del moltiplicatore a 4bit ;)
:confused: ...in termini spiccioli...non sono espertissimo di hw sai :D :cry:
:confused: ...in termini spiccioli...non sono espertissimo di hw sai :D :cry:
che se un processore è nativo =>12,5 sopra i 12,5 non va.se è <12,5 allora gestisce pure 13 e seguenti.
XPERT2000
17-06-2006, 21:30
è strano perchè un mio amico aveva un athlon xp 2000+ identico al tuo ma su asus a7n8x rev 1.04 mi pare era l'nforce2 liscio non 400 e poteva abbassare il moltiplicatore...
A questo punto se vuoi calarti nelle pratiche di overclock anch'io come altri hanno fatto in interventi precedenti ti consiglio di comprare una scheda madre con nforce2....:asd:
di seconda mano la trovi penso a 30-40euro
che se un processore è nativo =>12,5 sopra i 12,5 non va.se è <12,5 allora gestisce pure 13 e seguenti.
ah ok, grazie per l'info, ma per un buon oc io sapevo che l'importante è abbassare il molti e non alzarlo :confused: , cioè alzare il fsb e abbassare il molti..o erro :confused:
In ogni caso io non devo OC...mai fatto nè ci penso ;)
Per Xpert: se devo spendere soldi li spendo per cambiare mobo+procio..e prendo anche un single core..ma nuovo...tanto non gioco al pc ;)
tra un attimo provo a fare la pin mod
e mettere il procio 133*14 e se non regge gli do 1.65volt
poi vi posto il seriale :D
Lupin The 3rd
18-06-2006, 17:17
concordo con xpert2000.......una buona DFI infinity o abit nf7-s vanno benissimo....comunque i chipset nVidia li trovo molto affidabili, meglio dei SiS o VIA.
XPERT2000
18-06-2006, 17:32
i sis sono proprio da evitare, i via un tempo erano buoni ma poi non si sono più evoluti quindi nforce2 è un imperativo quando si parla di socket A.
Non c'è paragone nelle prestazioni l'nforce straccia il via kt600/400, secondo me per l'affidabilità son tutti uguali invece anche se avrei qualche dubbio sul sis :asd:
i sis sono proprio da evitare, i via un tempo erano buoni ma poi non si sono più evoluti quindi nforce2 è un imperativo quando si parla di socket A.
Non c'è paragone nelle prestazioni l'nforce straccia il via kt600/400, secondo me per l'affidabilità son tutti uguali invece anche se avrei qualche dubbio sul sis :asd:
Mah...
Io non discriminerei così il SiS, lo ho sul muletto e va benissimo, mai un problema...
XPERT2000
18-06-2006, 18:15
il problema che questo chipset per tradizione è stato montato sempre su schede madri di fascia bassa (vedi ECS)
non dico che è da scartare come la peste, ma visti i costi comunque bassi delle schede madri io opterei per qualcosa di meglio...
Ai tempi del KT133 quando una scheda madre con chipset Intel o VIA costava 350-450mila lire allora forse si era più tentati ad optare per un sis ma con le differenze di prezzo irrisorie che ci sono oggi...
il problema che questo chipset per tradizione è stato montato sempre su schede madri di fascia bassa (vedi ECS)
non dico che è da scartare come la peste, ma visti i costi comunque bassi delle schede madri io opterei per qualcosa di meglio...
Ai tempi del KT133 quando una scheda madre con chipset Intel o VIA costava 350-450mila lire allora forse si era più tentati ad optare per un sis ma con le differenze di prezzo irrisorie che ci sono oggi...
Si, oggettivamente non sarà il top come l'nForce2, però, io che ce l'ho su un mio pc, posso affermare che va più che bene, è anche vero che l'ho pagato poco, circa 30€ per una Asrock K7S41GX...
Tutto qui...
http://img461.imageshack.us/img461/4416/amd20002053mhz8gp.jpg (http://imageshack.us)
pin mod effettuata e leggera tiratina all'fsb
guardate qui:read:
:D :yeah: :yeah: :yeah: :winner: :winner: :D
2ghz a 1.60volt
spettacolo... :yeah:
ora provero un bel 146(il massimo che regge la mobo)x15 :D
cmq il seriale del procio è
465291 brt amd xp 2000
Lupin The 3rd
18-06-2006, 19:01
i sis sono proprio da evitare, i via un tempo erano buoni ma poi non si sono più evoluti quindi nforce2 è un imperativo quando si parla di socket A.
Non c'è paragone nelle prestazioni l'nforce straccia il via kt600/400, secondo me per l'affidabilità son tutti uguali invece anche se avrei qualche dubbio sul sis :asd:
tutto sommato non sono malissimo i SiS......secondo me sono meglio dei VIA. Io ho una MSI che monta il SiS 746FX e devo dire che si comporta bene...senza oc naturalmente...!!!i VIA.....boh sono un po' + veloci dei SiS ma meno stabili secondo me! i migliori restano gli nVidia...
lucadue, bene, sembra che il sistema reagisca bene!come lo trovi? stabile?
stabilissimo non da nessun problema...
appena ho un po di tempo metto il molti @15
Lupin The 3rd
18-06-2006, 19:14
complimenti! ti consiglio comunque di non andare tanto più su...a patto di non cambiare la scheda madre! non è male l'ECS comunque se ce la fa a mantenere l'oc! ora dovresti provare il pc con un gioco pesantino (non troppo però! :D ) così vedi bene la differenza da prima!
basta che provo il superpi
rispetto a 146x12.5 ho guadagnato 5secondi al superpi....
ora provo il superpi 8mb cosi vedo se regge :D
complimenti! ti consiglio comunque di non andare tanto più su...a patto di non cambiare la scheda madre! non è male l'ECS comunque se ce la fa a mantenere l'oc! ora dovresti provare il pc con un gioco pesantino (non troppo però! :D ) così vedi bene la differenza da prima!
Ottimo...però posta tutto il seriale ;)
c'e scritto questo
axda200dut3c z331885272666 aixib 0337upmw
e poi su una etichetta quello che t ho detto prima
XPERT2000
18-06-2006, 19:21
http://img461.imageshack.us/img461/4416/amd20002053mhz8gp.jpg (http://imageshack.us)
pin mod effettuata e leggera tiratina all'fsb
guardate qui:read:
:D :yeah: :yeah: :yeah: :winner: :winner: :D
complimenti!!
comunque ti consiglio di trovare il modo di alzare il bus...
se li avessi un chipset nforce2 con doppio canale e delle ddr400 con quel procio faresti molto ma molto meno al superpi da 1min e 2sec scenderesti a 52-53sec...
se me ne trovi una entro i 30-40 euro la prendo volentieri :)
x ora non ne ho trovate :( :(
cmq le ddr400 sono gia montate su quel pc ma funzionano a 292mhz :(
XPERT2000
18-06-2006, 19:27
beh in effetti sui trenta comincia ad essere difficile ma non impossibile sui 40 dovrebbe trovarsi qualcosina... il fatto è che diventano 50 con la spedizione
:p
infatti vorrei qualcosa sui 40spedita
ma come temperature fino a quanto regge un thoro?
a quanto posso tenerlo come temp daily use?
Dumah Brazorf
18-06-2006, 19:32
Luca c'è anche il 14,5 eh! Cmq stressalo bene per accertarti della stabilità del tutto, una partita manda in full sia processore che scheda video quindi complessivamente è + duro di 5 minuti di superPI. Testa per almeno una mezzoretta.
Il seriale: che culo!!! 37-ma del 2003.
Sis ai tempi era nettamente migliore dei chip Via, bastava non comprare quei cessi delle ECS (Asrock rulez)
Ciao.
Che sfiga invece..se era dopo la 39° settimana potevamo verificare tutte le nostre teorie. :D
PS:lucadue...ottimizza un po' che con il thunder900 del torneo faccio meno :D :D
spiegami come ottimizzare windows
xke io lo sto usando con windows daily use :(
Luca c'è anche il 14,5 eh! Cmq stressalo bene per accertarti della stabilità del tutto, una partita manda in full sia processore che scheda video quindi complessivamente è + duro di 5 minuti di superPI. Testa per almeno una mezzoretta.
Il seriale: che culo!!! 37-ma del 2003.
Sis ai tempi era nettamente migliore dei chip Via, bastava non comprare quei cessi delle ECS (Asrock rulez)
Ciao.
ma quindi dal seriale vuol dire che come procio dovrebbe salire bene?
voi cosa pronosticate come limite contando che potrei overvoltare a 1.65v?
Lupin The 3rd
18-06-2006, 19:51
ti consiglio vivamente di guardare sul sito www.nolinkashop.it .... 9€ circa di trasporto e arriva in due giorni massimo...se domandi puoi trovare roba usata! Io ho acquistato una DFI Lanparty NFII Ultra-B a 80€ ancora imballata e nuova!! :eek: :eek: :eek: avevano un paio di Infinity NFII Ultra (stesso chipset della mia) a circa 60€ nuove (fine magazzino)...senno' su ebay c'è qualche abit nf7...
finito ora il superpi 8mb temperatura 57° ma stabilissimo dopo 8minuti di test :)
se lo tenessi con temperature sui 60° full load sarebbe un problema?
xke in tal caso lo tengo poi 133*15 daily use
Dumah Brazorf
18-06-2006, 20:18
E' stato prodotto piuttosto avanti nel tempo quindi hanno raffinato il processo produttivo, lo dimostra il fatto che si sono fidati a dargli 1,60V contro gli 1,65 dei primi modelli e che sembra regga bene a oltre 2GHz sempre vcore default.
Quanto può arrivare dipende da lui stesso, ogni processore è storia a se, certo le premesse fanno ben sperare.
La nota dolente è la temperatura, secondo me è meglio non fargli sforare i 60-65° anche se cmq ci sono varie scuole di pensiero in merito.
Usi sdram o ddr?
ddr400 ma che utilizzo a 266(fsb 133) o 292(con fsb 146) quindi non viene sfruttata in pieno
E' stato prodotto piuttosto avanti nel tempo quindi hanno raffinato il processo produttivo, lo dimostra il fatto che si sono fidati a dargli 1,60V contro gli 1,65 dei primi modelli e che sembra regga bene a oltre 2GHz sempre vcore default.
Quanto può arrivare dipende da lui stesso, ogni processore è storia a se, certo le premesse fanno ben sperare.
La nota dolente è la temperatura, secondo me è meglio non fargli sforare i 60-65° anche se cmq ci sono varie scuole di pensiero in merito.
Usi sdram o ddr?
ma il massimo che regge non è 90°C?
che dissy mi consigliate x raffreddarlo bene?
ora ho uno scarsissimo dissy passivo in alluminio su cui ho montato una ventola 60*60..
Il duron 1200 a default lo teneva a 62° in full load
questo athlon xp @1667mhz sta a 55° in full load ma ora come ora credo che possa raggiungere i 60° @2ghz :(
Dumah Brazorf
19-06-2006, 09:27
Hai 2 possibilità, o prendi un dissi supermegafigo che sia riutilizzabile per il socket 939/AM2 o ne prendi il primo che trovi da 10€ con almeno una 8x8 sopra.
spara qualche nome riutilizzabile :)
magari provo a montare una 8*8 sul mio dissy ma devo trovare il modo di agganciarla :(
in settimana provo la pin mod @2400+(molti 15x) e se regge @2600+(molti 16x)
ti consiglio vivamente di guardare sul sito www.nolinkashop.it .... 9€ circa di trasporto e arriva in due giorni massimo...se domandi puoi trovare roba usata! Io ho acquistato una DFI Lanparty NFII Ultra-B a 80€ ancora imballata e nuova!! :eek: :eek: :eek: avevano un paio di Infinity NFII Ultra (stesso chipset della mia) a circa 60€ nuove (fine magazzino)...senno' su ebay c'è qualche abit nf7...
Non si possono postare link a negozi. Oltretutto questo è un post pubblicitario in piena regola. Considerati ammonito.
che ne dite se acquisto questa mobo a 35 spedita?
asus A7n8x-x
Lupin The 3rd
21-06-2006, 12:31
scusa moderatore! :stordita:
Quell'asus lì va...35 sono pochi ma se va bene e' una buona scheda...a me le ultime schede asus che andavano bene rimangono quelle per il k6450mhz! :)
no scherzo, è solo che x il mio 1800+ avevo una a7v333 (schifissimo) sostituita con una a7v266e (un po' meno schifo)........cmq so che ultimamente l'asus a ricominciato a produrre roba di qualità come la scheda in questione!prendila! :)
e gli altri che dicono?
mi butto?
Dumah Brazorf
21-06-2006, 21:11
Per quel che la paghi non credo si possa trovare meglio.
Ciao.
infatti ho lasciato xdere ora vedo x un'asrock con kt600 o una Epox nf2 ultra :)
xo non so ancora i prezzi
ieri ho fatto la pin mod x il molti a 15x ma il pc non partiva piu, giravano sl le ventole..
poi è reimpostato a 14x e tutto andava
ma xke regge 146*14 mentre a 133*15 non si accende? :confused:
Dumah Brazorf
22-06-2006, 13:50
Sicuro non fossi ancora a 146 di bus?
Hai messo tutti e 5 i filetti di rame o hai studiato quali erano necessari? Magari hai errato. Prova a portarlo a 1,65V se ci tieni.
Ciao.
no il bus a 146 lo devo impostare tutte le volte con speed fan xke da bios posso sl mettere 100 o 133
i fili li ho messi tutti e 5 ma non so xke non partisse :confused:
in pratica si accendeva tutto ma il monitor restava nero :mbe:
XPERT2000
24-06-2006, 18:24
LA ASUS A7N8X-X E' DA EVITARE ASSOLUTAMENTE!!!!
non ha dual channel, presenta un casino di incompatibilità con le ram e poi è scarsa come accessori...
se asus vuoi prendere devi prendere l'a7n8x deluxe 2.0rev
forse prendo l'asrock k7 600 upgrade mi sembra buona ;)
XPERT2000
24-06-2006, 19:35
ma perchè devi prendere il via kt600?
a limite prendi l'asrock con l'nf2 mi pare che tibu ce l'ha.
Il VIA non ha i fix quindi sopra i 200 andresti fuori specifica io te lo sconsiglio...
ora vedo come fare ;)
ma credo che prendo quella anche xke è difficile che il mio athlon lo tiro oltre 200di fsb :(
gia a 200*9 sarei contento
e poi con un accessorio posso montarci un Amd soket 754
XPERT2000
26-06-2006, 13:12
va be se ti sei convinto così... sempre meglio di quella attuale è
oggi vado a pagare e magari cambio anche ali
da 230w-->400w
xpert2000, attenzione ai riferimenti a shop online..... edita per favore.
Lupin The 3rd
26-06-2006, 16:20
ma perchè devi prendere il via kt600?
a limite prendi l'asrock con l'nf2 mi pare che tibu ce l'ha.
Il VIA non ha i fix quindi sopra i 200 andresti fuori specifica io te lo sconsiglio...
Concordo...molto meglio i chipset nForce 2!!!!!!!!!!!
va be se ti sei convinto così... sempre meglio di quella attuale è
Concordo lo stesso...anche se l'aSrock, abit, dfi, che ti erano state consigliate sono meglio! :)
ma i thoro sono meglio dei palomino o sbaglio?Io ho un Athlon xp con core Palomino. Credimi, se non fonde ai valori standard è già tanto. :D
Ma che dici... non avete pazienza
io con un ali pessimo, una ram schifosa (vedi firma), con un Palo ho fatto attualmente il suo stesso risultato, cloccato da bios e pienamente RS
Lucadue per ora i tuoi risultati sono deludenti... devi fare d+, ma prendi una NF2 ultra 400 altrimenti sei sempre legato... 15 euro in + (2 birre in meno il sabato sera) e vai tranquillo
Ma che dici... non avete pazienza
io con un ali pessimo, una ram schifosa (vedi firma), con un Palo ho fatto attualmente il suo stesso risultato, cloccato da bios e pienamente RS
Lucadue per ora i tuoi risultati sono deludenti... devi fare d+, ma prendi una NF2 ultra 400 altrimenti sei sempre legato... 15 euro in + (2 birre in meno il sabato sera) e vai tranquillo
:Perfido: ma tu hai fatto tutto con un'abit nf7 io con una ECS scusa se è poco...
e poi tu hai gia dovuto overvoltare io a 2053mhz ci arrivo vcore default :Prrr:
scherzi a parte... complimenti x il tuo risultato x quanto ne so i palomino sono difficili da oc :)
cmq ho preso i 58" ;)
in giornata posto gli screen
166*12.5 con l'asrock :D
XPERT2000
05-07-2006, 12:36
ah bene l'hai montata...
perchè 166?
prova col bus a 200 no?
magari imposta 200x10,5 così arrivi a 2100Mhz che è la frequenza di un barton 3000+
ho provato a 200x12.5 ma il pc non boota neanche overvoltando
devo provare ad abbassare il molti ma non so se regge....
magari overvolto un po
XPERT2000
05-07-2006, 12:54
ovvio!!! che a 200x12.5 non bootta siamo a 2500Mhz!!!
no io comincerei con 200x10.
Lascia perdere i 2500mhz per adesso nn penso siano facili da raggiungere ad aria
Dumah Brazorf
05-07-2006, 13:27
Il bus potrebbe essere anche di 1GHz ma se il molti è 2x a 2GHz se reggeva prima regge anche ora.
Il bus è + un limite della accoppiata scheda madre/ram che del processore.
XPERT2000
05-07-2006, 13:39
Il bus potrebbe essere anche di 1GHz ma se il molti è 2x a 2GHz se reggeva prima regge anche ora.
Il bus è + un limite della accoppiata scheda madre/ram che del processore.
ovvio!
http://img114.imageshack.us/img114/631/immagine23ql.jpg (http://imageshack.us)
ecco qua il risultato ;)
XPERT2000
05-07-2006, 15:48
secondo me c'è qualcosa che puoi ottimizzare, hai provato a 200x10.5?
le ram sono settate in 1t?
Lupin The 3rd
05-07-2006, 15:58
lucadue...mi ricordo che eri in cerca di una mobo x il mulo...beh su ebay c'é una Abit Nf-7 con nforce 2 a 34€ se ti interessa!
lucadue...mi ricordo che eri in cerca di una mobo x il mulo...beh su ebay c'é una Abit Nf-7 con nforce 2 a 34€ se ti interessa!
ho gia preso l'asrock...
grazie cmq... :)
secondo me c'è qualcosa che puoi ottimizzare, hai provato a 200x10.5?
le ram sono settate in 1t?
ram settate in 2t che è il minimo che si puo impostare...
domani se riesco provo fsb 200
XPERT2000
05-07-2006, 18:36
ram settate in 2t che è il minimo che si puo impostare...
domani se riesco provo fsb 200
perchè nn provi subito...
che ci vuole a entrare nel bios calare il moltiplicatore e alzare l'fsb?
:asd:
il molti devo sbloccarlo e variarlo con i pin quindi prima devo smontare il procio e fare la pin mod :)
XPERT2000
06-07-2006, 11:34
ah ora capisco... bè se ti piace smanettare.. io non avrei preso quella scheda madre. Per l'overvolt come fai? sempre pin-mod???
ma a sto punto sto cambio di scheda madre l'hai fatto per avere soltanto l'fsb più alto??
1 per variare il molti bisogna prima sbloccarlo no? quindi prima lo sblocco poi posso variarlo dalla mobo
2 l'overvolt posso farlo fino al 10%
Dumah Brazorf
06-07-2006, 12:29
Ni. Se non varia da bios va la pin mod ma solo 1 filetto, sulla guida tra i vari moltiplicatori ce n'è uno chiamato UNLOCK. Con quello il bios dovrebbe riuscire a fare il resto.
XPERT2000
06-07-2006, 13:03
1 per variare il molti bisogna prima sbloccarlo no? quindi prima lo sblocco poi posso variarlo dalla mobo
2 l'overvolt posso farlo fino al 10%
se dal bios avevi l'opzione per cambiare moltiplicatore non c'era bisogno di nessuna pinmod perchè i chipset dal kt400 sbloccano automaticamente tutte le cpu dalla 39°settimana...
non puoi neanche settare un moltiplicatore diverso via jumper?
dovrebbe funzionare non vedo il motivo della pin-mod
si posso variarlo via jumper ma prima credo che vada sbloccato
Dumah Brazorf
06-07-2006, 18:01
No non serve, i jumper dovrebbero avere la stessa valenza del pin-mod per il molti.
http://img157.imageshack.us/img157/6789/immagine36hk.jpg (http://imageshack.us)
ecco qua :D
XPERT2000
07-07-2006, 11:32
hai visto che non c'era bisogno di pin mod...
ora prova a fare qualche ottimizzazione... secondo me puoi recuperare ancora un secondo.. intervenendo sulle ram, vedi di impostare l'1T oppure se non ci riesci a calare qualche timing.
Certo che però niente male per un athlon XP 2000+ se avessi preso l'nforce2 a quest'ora faresti molto meno, io avevo questa cpu su asus a7n8x a 1850Mhz (185x10) e al superpi facevo 55sec.
Vedi tu...
ho provato anche @200*11 ma si accendeva e poi al momento di caricare windows la schermata restava nera :(
XPERT2000
07-07-2006, 18:54
ho provato anche @200*11 ma si accendeva e poi al momento di caricare windows la schermata restava nera :(
bè allora ci vuole un overvolt :asd:
puoi aumentare il vcore con quella scheda madre?
prova a 1,75v
Non ti consiglio di andare oltre cin estate e comunque non per uso giornaliero visto che comunque tra 2100 e 2200Mhz non cambia quasi niente....
certo che posso overvoltare
posso fare overvolt di +5% e +10%
non è mica una scarpa questa mobo :mbe:
XPERT2000
08-07-2006, 11:11
non intendevo quello..
siccome non permette il cambio di molti da bios allora poteva essere che nn permetteva neanche il cambio da vcore..
in effetti asrock produce ottime schede madri dal punto di vista qualitativo a prezzi ultra-competitivi ma certe features per oc sono volutamente tralasciate per politica aziendale.
Per esempio la mia è una ASROCK 939 Dual SATA2, non mi posso lamentare ottima veramente però l'ho comprata perchè non avevo intenzione di overcloccare perchè in oc lascia molto a desiderare credimi.
altro leggero miglioramento
http://img97.imageshack.us/img97/473/immagine4au2.jpg (http://imageshack.us)
Dumah Brazorf
17-07-2006, 14:11
Prova ad alzare il vcore a 1,70V, pinmoddalo a 1,65V e poi usa l'overvolt della mobo. Secondo me i 2,2GHz dovrebbe tenerli.
Per quanto riguarda il bus fino a 220MHz non dovrebbero esserci problemi per quanto riguarda hd e pci.
Ciao.
Therinai
17-07-2006, 15:21
hai visto che non c'era bisogno di pin mod...
ora prova a fare qualche ottimizzazione... secondo me puoi recuperare ancora un secondo.. intervenendo sulle ram, vedi di impostare l'1T oppure se non ci riesci a calare qualche timing.
Certo che però niente male per un athlon XP 2000+ se avessi preso l'nforce2 a quest'ora faresti molto meno, io avevo questa cpu su asus a7n8x a 1850Mhz (185x10) e al superpi facevo 55sec.
Vedi tu...
mi secca molto doverlo fare ma non posso resistere dal difendere la vetusta accoppiata a7n8x/2000xp che io (e altri ovviamente) ho fatto partire a 250 di fsb :D
ma il limite di fsb della mobo quale dovrebbe essere?
il max che posso impostare è 248mhz
Dumah Brazorf
17-07-2006, 16:42
Che io sappia è senza fix e oltre i 220MHz mandi il bus pci e di conseguenza l'agp oltre il 10% della frequenza standard che è considerato il limite di tolleranza ufficiale. Poi nella verità ci sono componenti che reggono frequenze ancora + fuori specifica ma il buonsenso dice di accontentarsi.
Se si sputtana windows non è colpa mia!! :p
---->NoS<----
17-07-2006, 16:48
trova una mobo nforce2 tipo questa:Asus A7N8X-E Deluxe Wifi Edition
ma fino a 215mhz di fsb dici che posso andare tranq?
si...tranquillo.Fino a 38 di pci non rischi molto,e passati i 40 che gli hard-disk cominciano a non funzionare.
per sapere il pci fai frequenza fsb/6...215/6=35
Finalmente qualche risultato decente... :read:
:rolleyes: se prendevi una DFI Infinity Ultra NF2 o una NF7-S v2 era un'altra storia
p.s. Occhio all'HD... se tieni dati importanti non tenerlo troppo fuori specifica oppure fatti un backup
XPERT2000
21-08-2006, 14:09
occio però che se l'hard disk è SATA è molto meno tollerante dell'eide parallelo, infatti in media l'hd sata digerisce massimo 37,6Mhz di pci
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.