PDA

View Full Version : Profili monitor,calibrazione,ecc


kihmor
14-06-2006, 11:45
Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto per chirire questo argomento già tritoe ritrito ma a cui non
non riesco a venirne a capo. :muro:

Vorrei chirirmi le idee con spiegazioni MOLTO SEMPLICI.

Allora: possiedo Nikon D 200, ACDSee, e Photoshop, monitor CRT e faccio stampare le foto da laboratorio.

Sulla macchina ho impostato Profilo ADOBE RGB 1998, in photoshop nel menù Impostazione colore - spazio lavoro - RGB ho messo pure Adobe RGB 1998.
Con Adobe Gamma ho fatto tutta la procedura e tarato il monitor trovando un profilo es.: Pippo.ICM che sono andato a mettere nella GESTIONE COLORI della proprietà dello schermo.
In ACDSee nelle opzioni - Gestione colore ho messo anche Adobe RGB 1998.

Secondo voi ho operato in maniera corretta affinchè le foto scattate si vedano correttamente sia su ACDSee che su Photoshop?
Infine cosa debbo fare per avere anche le stampe dal laboratorio in maniera fedele al monitor? Ho già fatto delle stampe ma i colori sono diversi da quelli visualizzati sul mio monitor.
Sbaglio qualcosa?
Ho già letto un mare di trattati e siti che spiegano ma ho ancora un sacco di dubbi.Vi prego spiegazioni semplici!
Grazie 1000
un kihmor in cerca di aiuto:help:

manovi
14-06-2006, 16:24
Salve,

la procedura per photoshop è corretta. Occorre verificare che all'avvio del PC venga avviata anche l'applicazione Adobe Gamma (deve trovarsi nel menu "Esecuzione automatica" di Windows).

Non ho sottomano ACDSee. L'unica cosa da dire è che la Gestione colore deve riferirsi ovviamente all'immagine visualizzata in quanto il monitor viene gestito dal profilo ICM.

Non è specificato in cosa le stampe sono diverse dal monitor. Possono esserci varie cause:

1) Monitor e stampa NON POSSONO coincidere se non entro limiti ben precisi perchè il monitor è luminoso mentre la stampa è vista per riflessione di luce, ossia a seconda della luce (giorno, lampadine, neon) la stampa cambia colore e dominante.

Comunque per avere una vaga simulazione si deve impostare la funzione di Proof nel menu di photoshop ma poichè essa dipende dal profilo relativo alla carta ed alla stampante che si useranno, e visto che il laboratorio non credo dia mai i profili delle stampanti e della carta, la vedo difficile.

2) Il laboratorio probabilmente non usa lo spazio colore Adobe RGB ma l'sRGB e quindi la resa tonale è diversa. Inoltre lo spazio AdobeRGB ha senso con il formato RAW della Nikon D200. Con il JPEG non si hanno risultati migliori di un sRGB. La stampa va eseguita da formato TIFF se possibile. Prova a scattare foto con impostazioni sia AdobeRGB sia sRGB e mandale al laboratorio SENZA alcun ritocco e vedi cosa succede e che differenza c'è rispetto al monitor in entrambi i casi.

3) Il supporto di stampa altera i colori (molto poco probabile).

4) Le macchine di stampa sono mal tarate (molto poco probabile).

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Saluti

Kaiser70
14-06-2006, 16:36
i laboratori non gestiscono il profilo Adobe RGB. Se vuoi lavora pure in Adobe, ma per foto destinate al laboratorio prima del salvataggio finale vai su edit/convert to profile e nella finestra di dialogo nello spazio "destination space" seleziona l'sRGB. Alla fine lo spettro dei colori sarà limitato, ma comunque il fatto di aver lavorato in Adobe RGB fino alla fine ti consente di salvare più sfumature.

kihmor
14-06-2006, 21:35
Allora:
sì Adobe Gamma viene caricato all'avvio ; ho notato pure che all'avvio viene caricato anche Nkb Monitor.exe che sarebbe un programma di Picture Project fornito con la Nikon; darà fastidio?


Le stampe si differenziano nel fatto che i colori sono più slavati che non con la vista a monitor


Come da vostri suggerimenti proverò ad impiegare l' sRGB in quanto io praticamente non stampo nulla casa ma mando sempre tutto al laboratorio.


Grazie 1000 per ora