View Full Version : L' F35 produrrà in italia 10 mila posti di lavoro per 45 anni
La partecipazione italiana al Joint Strike Fighter garantirà per i prossimi 45 anni all’industria nazionale diecimila posti e quasi 10 miliardi di dollari di lavoro. Questi dati - forniti al capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica generale Leonardo Tricarico nel corso della sua visita ufficiale a Washington - sono la risposta indiretta all’interrogazione con la quale il senatore Luigi Malabarba (Rifondazione Comunista) ha chiesto al ministro della Difesa Arturo Parisi « la rinuncia alla partecipazione al programma JSF».
Tricarico ha incontrato a Washington il proprio omologo americano T. Michael Moseley e numerosi altri esponenti militari, industriali e diplomatici. Tra i temi toccati appunto il velivolo d’attacco Lockheed Martin F-35 Joint Strike Fighter, con il quale l’Italia dovrebbe rinnovare dalla metà del prossimo decennio la linea tattica oggi costituita da AMX e - per la componente imbarcata - Harrier II+. La previsione d’acquisto è di circa 131 aerei sul totale di 2.700 stimati necessari dagli USA e cinque paesi europei (Gran Bretagna, Olanda, Danimarca, Norvegia, Turchia).
. L’Italia è il maggior partecipante della seconda fascia, subito dietro gli USA e la Gran Bretagna.
Perché vengano colti i vantaggi del programma, compresa la possibilità di realizzare l’unica catena di montaggio finale fuori dagli USA, l’Italia dovrà però siglare entro quest’anno gli accordi per la fase di produzione. Di qui il riscaldarsi della battaglia politica da parte di quanti - come si legge appunto nell’interrogazione presentata da Rifondazione Comunista nei giorni scorsi - avversano il programma al quale attribuiscono una vocazione offensiva o comunque in contrasto con la disponibilità di Eurofighter per la difesa aerea.
dedalonews
:eek: devo informarmi bene, non mi sembra possibile una cosa del genere in italia
Solertes
14-06-2006, 12:17
Grazie USA!
Si infatti ci fanno un gentile omaggio :rolleyes: conviene a loro perchè hanno un mercato per i loro prodotti e all'Italia che rinnova la flotta con un buon prodotto...
come si legge appunto nell’interrogazione presentata da Rifondazione Comunista nei giorni scorsi - avversano il programma al quale attribuiscono una vocazione offensiva o comunque in contrasto con la disponibilità di Eurofighter per la difesa aerea.
comunisti.... VERGOGNA!!!
10.000 posti di lavoro ? :mbe:
Mi sembra una stima assai generosa .
tdi150cv
14-06-2006, 12:36
ma che USA ... grazie Prodi ... :D :cool:
discepolo
14-06-2006, 12:42
ma che USA ... grazie Prodi ... :D :cool:
Il primo della classe porta bene come il cornetto rosso, quasi mi metto la sua immagine nel portafoglio quando vado a fare un colloqui di lavoro!! :sofico:
Ellamadonna! Diecimila posti di lavoro per 45 anni!? E che è!? :mbe:
alla fine del programma è previsto per l'italia un guadagno di 9,6 miliardi di dollari a fronte di un investimento iniziale di 1 miliardo
discepolo
14-06-2006, 12:47
Ellamadonna! Diecimila posti di lavoro per 45 anni!? E che è!? :mbe:
Hanno paura di una deriva comunista, con Caruso, Bertinotti, Di Liberto e tanti altri li si può capire!!
Forse avranno intercettato con il satellite incontri segreti tra Fidel Castro e D' Alema! :fagiano:
Nel programma sono già impegnate circa 15 aziende italiane del settore aerospaziale, molto probabilmente l'italia avrà l'unica linea di produzione al di fuori degli USA e costruirà gli esemplari europei (quelli olandesi di sicuro, gli accordi ci sono già), inoltre sempre secondo le attuali correnti, Alenia dovrebbe costruire il 50% delle ali totali...si parla di qualcosa come 1350 cassoni alari...
se sarà davvero cosi è un'ottima cosa
Hanno paura di una deriva comunista, con Caruso, Bertinotti, Di Liberto e tanti altri li si può capire!!
Forse avranno intercettato con il satellite incontri segreti tra Fidel Castro e D' Alema! :fagiano:
"Bertinotti, troppo comunista perfino per i cinesi" :fuck:
E poi Prodi non ha fatto ancora niente, sono accordi fatti alcuni anni fa
E poi è normale, quando si progetta e costruisce un aereo, i paesi che sono intenzionati all'acquisto vogliono partecipare anche alla costruzione di alcune parti, è sempre stato così da sempre ;)
ad esempio per alcuni velivoli passeggeri, mi sembra un boenig, alune poarti della fusoliera venivano fatti in italia e così via...
Anche se devo dire che in questo progetto l'Italia si sta dando veramente da fare.
precisando che non sono comunista ma di destra ... preferirei che l'europa si dia da fare da sola senza gli americani e ne ha tutte le potenzialità. :read:
momo-racing
14-06-2006, 13:07
fico, appoggiarli nel fare fuori tutti quegli iracheni forse ci ha fatto guadagnare questo bel contrattino.
ziozetti
14-06-2006, 13:08
comunisti.... VERGOGNA!!!
Ma hai letto quanto quotato o hai scritto di getto appena letto RC?
discepolo
14-06-2006, 13:10
"Bertinotti, troppo comunista perfino per i cinesi" :fuck:
E poi Prodi non ha fatto ancora niente, sono accordi fatti alcuni anni fa
E poi è normale, quando si progetta e costruisce un aereo, i paesi che sono intenzionati all'acquisto vogliono partecipare anche alla costruzione di alcune parti, è sempre stato così da sempre ;)
ad esempio per alcuni velivoli passeggeri, mi sembra un boenig, alune poarti della fusoliera venivano fatti in italia e così via...
Anche se devo dire che in questo progetto l'Italia si sta dando veramente da fare.
precisando che non sono comunista ma di destra ... preferirei che l'europa si dia da fare da sola senza gli americani e ne ha tutte le potenzialità. :read:
Brodi ha già fatto un conclave, cosa vuoi di più ? Un lucano ? :ciapet:
L' Europa nel campo militare è ancora indietro, pecca nell' organizzazione, quin manca un solo corpo europeo! :read:
discepolo
14-06-2006, 13:11
fico, appoggiarli nel fare fuori tutti quegli iracheni forse ci ha fatto guadagnare questo bel contrattino.
Francamente questa te la potevi risparmiare!
alla fine del programma è previsto per l'italia un guadagno di 9,6 miliardi di dollari a fronte di un investimento iniziale di 1 miliardo
:confused:
Cosa vuol dire guadagno per l'Italia?
Senza poi considerare che per avere una linea di montaggio nel nostro paese DOBBIAMO ANCHE comprarli per noi quei F35, e non abbiamo neppure i soldi per comprare gli EF2000 che ci siamo impegnati ad acquistare.
Infine il primo miliardo di € è servito solo ed esclusivamente per entrare come osservatori nel programma.
Per l'industrializzazione credo che ne servano parecchi altri, oltre a quanti ne serviranno per acquistare l'aereo per l'AMI.
Ciao
Federico
...come si legge appunto nell’interrogazione presentata da Rifondazione Comunista nei giorni scorsi - avversano il programma al quale attribuiscono una vocazione offensiva o comunque in contrasto con la disponibilità di Eurofighter per la difesa aerea.
comunisti.... VERGOGNA!!!
Se ci spieghi tu:
- se gli F35 ci servono veramente o se invece (secondo la tendenza di altre forze aeree europee) tutti i ruoli del combattimento aereo non potrebbero essere svolti con EF2000 con gli upgrade previsti all'avionica e al sw di missione ;
- se finanziariamente siamo in grado di acquistare una doppia linea e anche mantenerla operativa;
allora ritengo ammissibile il tuo un pò troppo conciso intervento.
Altrimenti è solo uno slogan dei più stupidi che hai ripreso dalla propaganda del partito-azienda, che di motivi per vergognarsi a lungo ne avrebbe a iosa.
Attendo di sapere quale sarà la risposta esatta.
Ciao
Federico
svarionman
14-06-2006, 14:15
Francamente questa te la potevi risparmiare!
Magari non è bello dirlo, ma la verità probabilmente è quella...
Se ci spieghi tu:
- se gli F35 ci servono veramente o se invece (secondo la tendenza di altre forze aeree europee) tutti i ruoli del combattimento aereo non potrebbero essere svolti con EF2000 con gli upgrade previsti all'avionica e al sw di missione ;
- se finanziariamente siamo in grado di acquistare una doppia linea e anche mantenerla operativa;
allora ritengo ammissibile il tuo un pò troppo conciso intervento.
Altrimenti è solo uno slogan dei più stupidi che hai ripreso dalla propaganda del partito-azienda, che di motivi per vergognarsi a lungo ne avrebbe a iosa.
Attendo di sapere quale sarà la risposta esatta.
Ciao
Federico
Il JSF è stato studiato per essere estremamente flessibile in ogni tipo di azione,
FastFreddy
14-06-2006, 14:32
Il JSF andrà a coprire il ruolo svolto attualmente da AMX, Tornado e Harrier, mentre l'EF andrà a sostituire gli F16...
:confused:
Cosa vuol dire guadagno per l'Italia?
Senza poi considerare che per avere una linea di montaggio nel nostro paese DOBBIAMO ANCHE comprarli per noi quei F35, e non abbiamo neppure i soldi per comprare gli EF2000 che ci siamo impegnati ad acquistare.
Infine il primo miliardo di € è servito solo ed esclusivamente per entrare come osservatori nel programma.
Per l'industrializzazione credo che ne servano parecchi altri, oltre a quanti ne serviranno per acquistare l'aereo per l'AMI.
Ciao
Federico
si certo che ce li dovremmo pagare, ma siccome quegli aerei ci servono, abbiamo fatto assai bene ad accaparrarci questa bella quota di lavoro!
Noi il primo miliardo non è servito per entrare come osservatori, è la nostra quota e basta, comprensiva di fase SDD il resto c'è solo da guadagnarci, inoltre per ogni aereo venduto all' estero l'italia avrà delle royalities dato che ha partecipato alla fase di sviluppo.
L' F35 ha spiccate connotazioni aria-suolo, quindi offensive, ma è più avanzato del EF 2000, dato che è semplicemente di quasi 20 anni più giovane come concept dell' EF2000.
Senza contare che per la marina è un acquisto obbligato, quindi se dobbiamo aprire una linea logistica non fa differenza se per 20 o 100 aerei.
Però lo dobbiamo anche pagare, con una spesuccia di circa, 9 miliardi di Euro, diciamo, che volta della fine arriveremo a pari, e questa è comunque un ottima cosa.
Bisogna anche dire che non avremo mai i soldi per comprarli tutti e 130, quindi in fin dei conti qualcosa ci guadagneremo pure :oink:
jpjcssource
14-06-2006, 17:16
Ottima cosa, comunque concordo che quel velivolo non va in conflitto con il progetto Eurofighter perchè destinato a ruoli diversi, concordo inoltre che la marina ha assolutamente bisogno di sostituire gli oramai vetusti Harrier II, sia da impiegare sulla Garibaldi sia sulla nuova portaerei in costruzione Andrea Doria ;) .
Per chi non ha mai visto questo velivolo posto alcune foto
http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-35.htm
http://img454.imageshack.us/img454/5024/f3570vd.th.jpg (http://img454.imageshack.us/my.php?image=f3570vd.jpg)
http://img454.imageshack.us/img454/5788/f35innasm8ya.th.jpg (http://img454.imageshack.us/my.php?image=f35innasm8ya.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/3392/f35main9rc.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=f35main9rc.jpg)
Ottima cosa, comunque concordo che quel velivolo non va in conflitto con il progetto Eurofighter perchè destinato a ruoli diversi, concordo inoltre che la marina ha assolutamente bisogno di sostituire gli oramai vetusti Harrier II, sia da impiegare sulla Garibaldi sia sulla nuova portaerei in costruzione Andrea Doria ;) .
Per chi non ha mai visto questo velivolo posto alcune foto
http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-35.htm
[img=http://img454.imageshack.us/img454/5024/f3570vd.th.jpg] (http://img454.imageshack.us/my.php?image=f3570vd.jpg)
Ma quante portaerei ha la marina? :confused: La Garibaldi (in realtà una portaeromobili), la Cavour e la Doria?
L'Andre Doria è un cacciatorpediniere, è alle prove in mare, lo hanno finito ad Ottobre, la portaerei Cavour inizierà le prove in mare i primi del 2007 e poi c'è la Garibaldi.
jpjcssource
14-06-2006, 17:30
Ma quante portaerei ha la marina? :confused: La Garibaldi (in realtà una portaeromobili), la Cavour e la Doria?
Infatti ho sbagliato nome, la nuova portaerei si chiama Cavour, mentre la Gariabaldi è una portaelicotteri, ma ciò vuol dire che ha un ponte non sufficiente lungo per far decollare velivoli in maniera orizzontale, ma in maniera verticale si, tanto che imbarca alcuni Harrier II che sono appunto cacciabombardieri a decollo verticale ;)
Ma quante portaerei ha la marina? :confused: La Garibaldi (in realtà una portaeromobili), la Cavour e la Doria?
Andrea Doria è il vecchio nome che aveva la Cavour, sono la stessa nave
PS: portaerei, portaromobili sn sinonimi
Una delle foto più recenti del volatile
http://www.jsf.mil/images/gallery/sdd/f35_manufacturing/sdd_f35manf_050.jpg
Ah, ecco perchè non mi tornavano i conti. :stordita: Grazie per le precisazioni.
si certo che ce li dovremmo pagare, ma siccome quegli aerei ci servono, abbiamo fatto assai bene ad accaparrarci questa bella quota di lavoro!
Se davvero quella fetta di lavoro arriverà sarà sicuramente un bene.
Ma non sarei così sicuro che, al momento di convertire i desideri e le opzioni in ordini fermi, i nostri requisiti saranno rispettati.
Nel programma EF2000 si partì da 165 (così da ottenere maggior quota di responsabilità nello sviluppo e nella costruzione), poi scesi a 129, adesso siamo sicuri che arriveremo a 100?
Noi il primo miliardo non è servito per entrare come osservatori, è la nostra quota e basta, comprensiva di fase SDD il resto c'è solo da guadagnarci, inoltre per ogni aereo venduto all' estero l'italia avrà delle royalities dato che ha partecipato alla fase di sviluppo.
No.
E le spese per la fase di industrializzazione dove la metti?
Non è che la "catena di montaggio" e relative infrastrutture te la crei gratis.
A questo aggiungici il prezzo dell'aereo vero e proprio.
Inoltre non sarei così sicuro che gli altri partner non avranno anche loro una fetta di lavoro: in Turchia ad esempio già adesso assemblano F16 con componenti prodotti altrove.
Pensi che la Fokker non voglia produrre qualche parte?
Anche 25 anni fa al tempo del consorzio europeo per l'F16 vi era una ripartizione PROPORZIONALE del lavoro.
L' F35 ha spiccate connotazioni aria-suolo, quindi offensive, ma è più avanzato del EF 2000, dato che è semplicemente di quasi 20 anni più giovane come concept dell' EF2000.
Ad oggi un qualunque aereo con l'avionica up to date è in grado di svolgere tutte le missioni del combattimento aereo.
Altrimenti non si capisce la scelta francese di avere una aeronautica basata solo su di 1 aereo, oppure l'analoga scelta di parecchie aviazioni del nord Europa.
Senza contare che per la marina è un acquisto obbligato, quindi se dobbiamo aprire una linea logistica non fa differenza se per 20 o 100 aerei.
Per la marina certo che l'F35 sarà una scelta obbligata.
Ma questo esula dal problema di doverlo acquistare anche per l'AMI.
Inoltre la differenza di impegno logistico fra manutenere 20 aerei o 100 è abissale.
Ciao
Federico
Ormai è fatta.L' Italia ha preso l' unica catena di assemblaggio per tutti i JSF europei tranne che per i JSF Britannici:
Italy Wins JSF Final Assembly
06/19/2006
...Giuseppe Giordo, president and CEO of Alenia North America. Final assembly of all European F-35s, except those of the British, will take place there, he says...
http://www.aviationnow.com/avnow/news/channel_aerospacedaily_story.jsp?id=news/JSFM06196.xml
Solertes
20-06-2006, 20:15
Infatti ho sbagliato nome, la nuova portaerei si chiama Cavour, mentre la Gariabaldi è una portaelicotteri, ma ciò vuol dire che ha un ponte non sufficiente lungo per far decollare velivoli in maniera orizzontale, ma in maniera verticale si, tanto che imbarca alcuni Harrier II che sono appunto cacciabombardieri a decollo verticale ;)
Non è esatto, se noti ha il naso all'insù (Sky Jump) che serve per i decolli a metà tra quelli convenzionali e quelli verticali, che permette all'Harrier di partire con un carico bellico superiore con un decollo corto rispetto ad un decollo verticale
dantes76
20-06-2006, 20:54
La partecipazione italiana al Joint Strike Fighter garantirà per i prossimi 45 anni all’industria nazionale diecimila posti e quasi 10 miliardi di dollari di lavoro. Questi dati - forniti al capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica generale Leonardo Tricarico nel corso della sua visita ufficiale a Washington - sono la risposta indiretta all’interrogazione con la quale il senatore Luigi Malabarba (Rifondazione Comunista) ha chiesto al ministro della Difesa Arturo Parisi « la rinuncia alla partecipazione al programma JSF».
Tricarico ha incontrato a Washington il proprio omologo americano T. Michael Moseley e numerosi altri esponenti militari, industriali e diplomatici. Tra i temi toccati appunto il velivolo d’attacco Lockheed Martin F-35 Joint Strike Fighter, con il quale l’Italia dovrebbe rinnovare dalla metà del prossimo decennio la linea tattica oggi costituita da AMX e - per la componente imbarcata - Harrier II+. La previsione d’acquisto è di circa 131 aerei sul totale di 2.700 stimati necessari dagli USA e cinque paesi europei (Gran Bretagna, Olanda, Danimarca, Norvegia, Turchia).
. L’Italia è il maggior partecipante della seconda fascia, subito dietro gli USA e la Gran Bretagna.
Perché vengano colti i vantaggi del programma, compresa la possibilità di realizzare l’unica catena di montaggio finale fuori dagli USA, l’Italia dovrà però siglare entro quest’anno gli accordi per la fase di produzione. Di qui il riscaldarsi della battaglia politica da parte di quanti - come si legge appunto nell’interrogazione presentata da Rifondazione Comunista nei giorni scorsi - avversano il programma al quale attribuiscono una vocazione offensiva o comunque in contrasto con la disponibilità di Eurofighter per la difesa aerea.
dedalonews
hanno fatto una previsione a 45 anni?
oh..mio..dio.... :O
tdi150cv
20-06-2006, 21:12
Ormai è fatta.L' Italia ha preso l' unica catena di assemblaggio per tutti i JSF europei tranne che per i JSF Britannici:
Italy Wins JSF Final Assembly
06/19/2006
...Giuseppe Giordo, president and CEO of Alenia North America. Final assembly of all European F-35s, except those of the British, will take place there, he says...
http://www.aviationnow.com/avnow/news/channel_aerospacedaily_story.jsp?id=news/JSFM06196.xml
ma porca trottola ma come mai non pigliano anche qualche catena di montaggi di qualche vettura DECENTE ? che ne so una bella Mustang ? :sofico: :sofico:
Magari si riuscirebbe pure a pagarle quanto loro dove una mustang costa come una stilo ... :cry: :cry: :cry:
Ma quante portaerei ha la marina? :confused: La Garibaldi (in realtà una portaeromobili), la Cavour e la Doria?
Vista domenica scorsa ormeggiata a Civitavecchia, assieme all'SMG Todaro.
Veramente una barchetta, però.
Sull'argomento del contendere, ovviamente, pur essendo un amante di avionica avanzata ed avendo lavorato anche in Alenia, concordo con Federico.
LuVi
- se gli F35 ci servono veramente o se invece (secondo la tendenza di altre forze aeree europee) tutti i ruoli del combattimento aereo non potrebbero essere svolti con EF2000 con gli upgrade previsti all'avionica e al sw di missione ;
Si ci servono, almeno per la Cavour, sono indispensabili, non vi sono alternative, poi non possiamo restare fuori dalla schiera degli eletti che possono avere un velivolo stealth.
se finanziariamente siamo in grado di acquistare una doppia linea e anche mantenerla operativa;
No, non siamo in grado, o il numero di EFA, o di JSF verrà ridotto rispetto al requisito.
von Clausewitz
20-06-2006, 22:34
Andrea Doria è il vecchio nome che aveva la Cavour, sono la stessa nave
PS: portaerei, portaromobili sn sinonimi
Una delle foto più recenti del volatile
http://www.jsf.mil/images/gallery/sdd/f35_manufacturing/sdd_f35manf_050.jpg
si, ma solo un grande sforzo d'iimaginazione può far pensare che la Cavour o la Garibaldi siano delle porterei a tutti gli effetti e nno piuttosto delle navi ibrido, un po' da trasporto merci e truppe, un po' portaelicotteri e in misura piuttosto limitata per non dire quasi nulla porta-aerei
senza contare il loro effettivo utilizzo operativo e la loro efficacia operativa strategica sui teatri che mi ha sempre alquanto perplesso e soprattutto in ultima analisi il fatto che non le useremo mai per niente che esuli dal mero trasporto di uomini e cose
bah vedo programmi ambiziosi come al solito, come però faranno a unirsi a un bilancio della difesa in costante contrizione da anni e il più basso in percentuale di tutti i paesi occidentali, rimane un mistero, uno dei tanti "misteri" italiani che forse sarebbe meglio non approfondire per non giungere a strane conclusioni
che ci siano comesse, centri di assemblaggio e prova ecc., con le relative ricadute, mi sta benissimo, ma spero proprio che ne aquisteremmo il meno possibile di suddetti aerei tanto per rispettare la lettera degli accordi sottoscritti e adeguarsi agli "standard" Nato futuri
tanto di F35 che ce ne facciamo, visto che non li useremmo mai se non per "pattugliare" i cieli nostrani, ma per quel ruolo sono più che sufficienti aerei molto meno sofisticati e costosi......
ps ricordo che una volta già espressi le mie perplessità sulla "portaerei" Cavour, appena "varata", anche se da "completare" in molti fondamentali aspetti
puntuale qualche tempo dopo arrivò lo sfogo sul corriere della sera del Capo di Stato Maggiore delle forze armate che lamentava come a fronte di progetti altisonanti, con l'esiguità del bilancio si dovessero fare salti mortali nel senso letterale della parola per gestire alla meno peggio le strutture esistenti
peccato che non è più recuperabile online, era un articolo molto istruttivo
von Clausewitz
20-06-2006, 22:41
Si ci servono, almeno per la Cavour, sono indispensabili, non vi sono alternative, poi non possiamo restare fuori dalla schiera degli eletti che possono avere un velivolo stealth.
No, non siamo in grado, o il numero di EFA, o di JSF verrà ridotto rispetto al requisito.
sei sicuro che aerei come l'F35 siano "imbarcabili" sulla "semiportaerei" Cavour?
avrei qualche dubbio che lo siano
perchè non possiamo restare fuori dalla schiera degli eletti che possono avere un velivolo stealth? :confused:
già ce ne facciamo poco dei non-stealth figuriamoci di quelli che stealth lo possono essere.....
La Cavour e una PA verà, le capacità di trasporto mezzi sono solo teoriche, nessuno userà mai una nave da 1.4 miliardi di Euro per portare una manciata di carri, diciamo che sono capacità inventate per tenere un profilo basso, anche il numero di aerei ed elicotteri hangarabili è sottostimato.
sei sicuro che aerei come l'F35 siano "imbarcabili" sulla "semiportaerei" Cavour?
27000 ton non sono proprio una semiportaerei, il ponte è più lungo di quello della Garibldi che lancia gli Harrier, la futura LHD Spagnola è più corta e anch'essa lancierà i JSF, le specifiche del JSF B sono molto più corte della lunghezza del ponte della Cavour.
Solertes
20-06-2006, 22:44
Mah, veramente la Garibaldi fù un mezzo imbroglio, concepita come portaelicotteri tuttoponte (se non ricordo male,doveva sostituire la Vittorio Veneto), fù modificata alla fine dei lavori con la realizzazione dello sky jump...che per gli elicotteri è inutile :D infatti appena possibile arrivarono gli harrier
Io penso che avendo come teatro d'operazione il mediterraneo, si prestino abbastanza bene....e dia più flessibilità alle FA
La Cavour ha un elettronica a dir poco "da paura", più avanzata di quella della De Gaulle, quella si che è un bidone.
von Clausewitz
20-06-2006, 22:55
La Cavour e una PA verà, le capacità di trasporto mezzi sono solo teoriche, nessuno userà mai una nave da 1.4 miliardi di Euro per portare una manciata di carri, diciamo che sono capacità inventate per tenere un profilo basso, anche il numero di aerei ed elicotteri hangarabili è sottostimato.
qui: http://digilander.libero.it/shinano/Italia/Conte%20di%20Cavour/Caratteristiche.htm
ci sono le caratteristiche tecniche dichiarate:
8 harrier
12 elicotteri
24 carri armati
pochino per designarla come portaerei alla pari di altri
tu dici che sono capacità "sottostimate" per mantenere un profilo "basso"
allora mi dovresti spiegare i vari in pompa magna e il fatto come avendo anche noi la "nostra portaerei"crediamo di essere alla pari con altre nazioni, che poi è uno dei motivi principali perchè è stata varata
ma, bastasse una portaerei per essere come le altre nazioni, allora sarebbe semplice, peccato che le cose in realtà non corrispondano a questi assunti
qui: http://digilander.libero.it/shinano/Italia/Conte%20di%20Cavour/Caratteristiche.htm
ci sono le caratteristiche tecniche dichiarate:
8 harrier
12 elicotteri
24 carri armati
pochino per designarla come portaerei alla pari di altri
tu dici che sono capacità "sottostimate" per mantenere un profilo "basso"
allora mi dovresti spiegare i vari in pompa magna e il fatto come avendo anche noi la "nostra portaerei"crediamo di essere alla pari con altre nazioni, che poi è uno dei motivi principali perchè è stata varata
ma, bastasse una portaerei per essere come le altre nazioni, allora sarebbe semplice, peccato che le cose in realtà non corrispondano a questi assunti
Leggi quà i dati veri
http://free.hostdepartment.com/i/italiannavy21/projects.htm
Typical expected Air Group: 20-24 aircrafts
Ø 12-16 STOVL fighter/attack aircrafts (Boeing AV-8B Harrier II Plus or Lockheed Martin F-35B)
Ø 3 airborne surveillance helicopters (AgustaWestland EH-101 Mk.112 AEW/HEW)
Ø 4-6 other helicopters for ASW, ASUV, transport, CSAR, Utility/SAR/plane guard/COD/VERTREP (AgustaWestland EH-101, NHIndustries NH-90 or Agusta SH-3D/H in different configurations)
Max nominal capacity of 24 aircrafts (up to 30 if only helicopters), with hangar space for a min of 12 aircrafts (in particular EH-101 helicopters, AV-8B Harrier II Plus or JSF/F-35B fixed-wing aircrafts)
Hai visto che bagnarole hanno gli Inglesi ? :asd:
von Clausewitz
20-06-2006, 23:03
27000 ton non sono proprio una semiportaerei, il ponte è più lungo di quello della Garibldi che lancia gli Harrier, la futura LHD Spagnola è più corta e anch'essa lancierà i JSF, le specifiche del JSF B sono molto più corte della lunghezza del ponte della Cavour.
appunto gli aerei previsti sono gli Harrier (per di più in numero assai limitato) e non gli F35
non basta dire ci stanno sul ponte e magari hanno anche lo spazio sufficiente per decollare e atterrare
bisogna modificare prima tutta una serie di parametri e strutture:
hangar, officine, depositi, attrezzature varie ecc.
tutte cose che non si fanno in un giorno e soprattutto non si possono fare a costo zero
appunto gli aerei previsti sono gli Harrier (per di più in numero assai limitato) e non gli F35
non basta dire ci stanno sul ponte e magari hanno anche lo spazio sufficiente per decollare e atterrare
bisogna modificare prima tutta una serie di parametri e strutture:
hangar, officine, depositi, attrezzature varie ecc.
tutte cose che non si fanno in un giorno e soprattutto non si possono fare a costo zero
Gli aerei previsti sono il JSF, l'hangar e gli elevatori sono dimensionati per il JSF.
von Clausewitz
20-06-2006, 23:16
Leggi quà i dati veri
http://free.hostdepartment.com/i/italiannavy21/projects.htm
Typical expected Air Group: 20-24 aircrafts
Ø 12-16 STOVL fighter/attack aircrafts (Boeing AV-8B Harrier II Plus or Lockheed Martin F-35B)
Ø 3 airborne surveillance helicopters (AgustaWestland EH-101 Mk.112 AEW/HEW)
Ø 4-6 other helicopters for ASW, ASUV, transport, CSAR, Utility/SAR/plane guard/COD/VERTREP (AgustaWestland EH-101, NHIndustries NH-90 or Agusta SH-3D/H in different configurations)
Max nominal capacity of 24 aircrafts (up to 30 if only helicopters), with hangar space for a min of 12 aircrafts (in particular EH-101 helicopters, AV-8B Harrier II Plus or JSF/F-35B fixed-wing aircrafts)
Hai visto che bagnarole hanno gli Inglesi ? :asd:
interessante, sono dati più dettagliati
anche se potenziali, sulla carta
ps non ho informazioni sulle portaerei inglesi attuali
von Clausewitz
20-06-2006, 23:19
Gli aerei previsti sono il JSF, l'hangar e gli elevatori sono dimensionati per il JSF.
non avevo ancora letto il post precedente
cmq un conto è dire che potenzialmente possono e sono predisposti ad ospitare aerei di quelle caratteristiche
un altro è dire che quegli aerei saranno effettivamente imbarcato
anche la Garibaldi doveva avere alcuni Harrier in pianta stabile, ma questi aerei, oltre che in qualche volo di prova, non l'imbarco mai ;)
ma questi aerei, oltre che in qualche volo di prova, non l'imbarco mai ;)
Eh ?? gli Harrier della Garibaldi hanno sganciato bombe in Kosovo ed Afghanistan, non è mai uscita senza Harrier che sono in carico alla Marina.
Guarda che bei confetti in Afghanistan
http://www.marina.difesa.it/attivita/operazioni/enduringfreedom/galleria/images/enduring/059.jpg
http://www.marina.difesa.it/attivita/operazioni/enduringfreedom/galleria/images/enduring/064.jpg
un altro è dire che quegli aerei saranno effettivamente imbarcato
La Marina ha già stabilito il requisito per 21 JSF B
von Clausewitz
20-06-2006, 23:46
Eh ?? gli Harrier della Garibaldi hanno sganciato bombe in Kosovo ed Afghanistan, non è mai uscita senza Harrier che sono in carico alla Marina.
Guarda che bei confetti in Afghanistan
http://www.marina.difesa.it/attivita/operazioni/enduringfreedom/galleria/images/enduring/059.jpg
http://www.marina.difesa.it/attivita/operazioni/enduringfreedom/galleria/images/enduring/064.jpg
?
forse, anzi certamente mi puoi far partecipe di cose che ignoro
però non mi puoi dire che degli Harrier decollati dalla Garibaldi hanno mai sganciato bombe in Kosovo (non mi risulta) ne tantomeno in Afghanistan
ma come ti viene in mente, per noi sarebbero delle enormità fuori dal mondo
?
forse, anzi certamente mi puoi far partecipe di cose che ignoro
però non mi puoi dire che degli Harrier decollati dalla Garibaldi hanno mai sganciato bombe in Kosovo (non mi risulta) ne tantomeno in Afghanistan
ma come ti viene in mente, per noi sarebbero delle enormità fuori dal mondo
Vuoi sapere cosa abbiamo sganciato in Kosovo da dati ufficiali ?
I Tornado ECR 115 missili AGM-88 Harm nelle missioni SEAD
I Tornado IDS 517 bombe Mk.82 da 250 Kg e 79 GBU-16.
Gli AMX 39 bombe a guida IR Opher e parte delle 517 Mk.82 dei Tornado
Gli Harrier Mk.82, ma anche missili AGM-65 "Maverick", nonchè GBU-16.
von Clausewitz
21-06-2006, 00:09
Vuoi sapere cosa abbiamo sganciato in Kosovo da dati ufficiali ?
I Tornado ECR 115 missili AGM-88 Harm nelle missioni SEAD
I Tornado IDS 517 bombe Mk.82 da 250 Kg e 79 GBU-16.
Gli AMX 39 bombe a guida IR Opher e parte delle 517 Mk.82 dei Tornado
Gli Harrier Mk.82, ma anche missili AGM-65 "Maverick", nonchè GBU-16.
allora posto che almeno per le esercitazioni e soprattutto le missioni fuori dai nostri mari degli Harrier II sulla Garibaldi sono imbarcati (ora, ma non sempre è stato così, per esempio mi pare di ricordare che nel 1994 quando stazionava al largo della Somalia, portasse solo elicotteri, poi per il resto non sono molto aggiornato), certamente sull'Afghanistan non hanno sganciato nulla e molti dubbi li ho per il Kosovo (ma poi gli Harrier Mk.82 sarebbero quelli imbarcati sulla Garibaldi?)
jpjcssource
21-06-2006, 00:11
Non è esatto, se noti ha il naso all'insù (Sky Jump) che serve per i decolli a metà tra quelli convenzionali e quelli verticali, che permette all'Harrier di partire con un carico bellico superiore con un decollo corto rispetto ad un decollo verticale
Non lo sapevo pensavo che fosse troppo corta per partire in orizzontale anche per un harrier :)
(ma poi gli Harrier Mk.82 sarebbero quelli imbarcati sulla Garibaldi?)
Mk 82 non è un modello di Harrier.E bomba a caduta libera da 500 libre.Cioè non guidata,si lascia dal pilota manualmente basato sul CCIP (Continously Computed Impact Point) che vede sul HUD dell' aereo.
jpjcssource
21-06-2006, 00:23
Non lo sapevo pensavo che fosse troppo corta per partire in orizzontale anche per un harrier :)
Ma la Garibaldi non è stato un mezzo sotterfugio per costruire una piccola portaerei anche se fino a pochi anni fa ci era vietato costruire navi di questo tipo perchè avevamo perso la seconda guerra mondiale :confused: :mbe: , io ho sentito anche di queste cose, è vero? :confused:
sei sicuro che aerei come l'F35 siano "imbarcabili" sulla "semiportaerei" Cavour?
Ciao Fabius, esiste una versione apposita dell'F35 (la B) con spiccate caratteristiche STOVL che potrà essere imbarcato sulla Cavour, che comunque è grossomodo una portaerei.
Niente a che vedere con la De Gaulle francese e neppure con le nuove unità in progettazione congiunta Francia/GB, però ricordiamoci quali sono le nostre esigenze, e quindi possiamo dire che comunque è una nave adeguata.
Ciao
Federico
?
forse, anzi certamente mi puoi far partecipe di cose che ignoro
però non mi puoi dire che degli Harrier decollati dalla Garibaldi hanno mai sganciato bombe in Kosovo (non mi risulta) ne tantomeno in Afghanistan
ma come ti viene in mente, per noi sarebbero delle enormità fuori dal mondo
Caro Von la Garibaldi si è recata nel golfo persico tra il 2001 e il 2002 imbarcando 8 harrier e svolgendo 288 missioni sull' afghanistan per un totale di 860 ore di volo delle quali circa 1/5 notturne.
I FASE : il 18 novembre 2001 il primo Gruppo Navale Italiano GRUPNAVIT composto dalla portaeromobili "Garibaldi", dalla rifornitrice di squadra "Etna", dalla fregata "Zeffiro", e dal pattugliatore di squadra "Aviere", è salpato da Taranto. In totale sono stati dispiegati nel teatro delle operazioni quasi 1500 uomini con compiti di “Sea Control” e “Maritime Interdiction/Interception”; sono state effettuate anche missioni di “Close Air Support” e “Air Interdiction” sul territorio afghano contro l'organizzazione terroristica di Al Quaida. Il rientro in Patria del primo gruppo è avvenuto il 18 marzo 2002.
Ricordo anche il Garibaldi ha operato lanciando gli Harrier durante allied force (30 missioni per 63 ore di volo) e ha coperto la ritirata delle truppe ONU dalla Somalia nel 1995 sempre con gli Harrier
Mah, veramente la Garibaldi fù un mezzo imbroglio, concepita come portaelicotteri tuttoponte (se non ricordo male,doveva sostituire la Vittorio Veneto), fù modificata alla fine dei lavori con la realizzazione dello sky jump...che per gli elicotteri è inutile :D infatti appena possibile arrivarono gli harrier
Io penso che avendo come teatro d'operazione il mediterraneo, si prestino abbastanza bene....e dia più flessibilità alle FA
fu concepita come portaerei, classificata come incrociatore tuttoponte (per gabbare i regolamenti sul fatto che l'italia non poteva possedere portaerei) e inizialmente usata come portaelicotteri, poi con l'arrivo degli harrier e la fine del divieto di possedere portaerei è stata riclassificata portaerei
Il garibaldi con 11 harrier a bordo
http://www.marina.difesa.it/unita/pagine/navi/garibaldi/images/garibaldi03.jpg
Solertes
21-06-2006, 13:59
fu concepita come portaerei, classificata come incrociatore tuttoponte (per gabbare i regolamenti sul fatto che l'italia non poteva possedere portaerei) e inizialmente usata come portaelicotteri, poi con l'arrivo degli harrier e la fine del divieto di possedere portaerei è stata riclassificata portaerei
Il garibaldi con 11 harrier a bordo
http://www.marina.difesa.it/unita/pagine/navi/garibaldi/images/garibaldi03.jpg
Si, è quello che intendevo :D
sempreio
21-06-2006, 14:57
Francamente questa te la potevi risparmiare!
ecco hanno fatto benissimo a sospenderti :O
allora posto che almeno per le esercitazioni e soprattutto le missioni fuori dai nostri mari degli Harrier II sulla Garibaldi sono imbarcati (ora, ma non sempre è stato così, per esempio mi pare di ricordare che nel 1994 quando stazionava al largo della Somalia, portasse solo elicotteri, poi per il resto non sono molto aggiornato), certamente sull'Afghanistan non hanno sganciato nulla e molti dubbi li ho per il Kosovo (ma poi gli Harrier Mk.82 sarebbero quelli imbarcati sulla Garibaldi?)
Sul sito "marine militari" vi erano delle foto fatte dal ponte della Garibaldi in cui si vedevano gli specialisti scrivere sulle bombe dediche a Osama Bin Laden, aggiungo altro ?, in Kosovo i Tornado hanno sganciato più di 1300 quintali di bombe, dici che gli Harrier qualcuno non l'hanno sganciata ? :asd: ... non vedo perchè no.
Mk 82 non è un modello di Harrier.E bomba a caduta libera da 500 libre.Cioè non guidata,si lascia dal pilota manualmente basato sul CCIP (Continously Computed Impact Point) che vede sul HUD dell' aereo.
Ho scritto sbagliato, erano si Mk 82, ma con kit di guida laser.
Dettagli :D
http://www.dsalenia.it/JSF/italywin1.pdf
http://www.dsalenia.it/JSF/italywin2.pdf
von Clausewitz
25-06-2006, 21:49
Caro Von la Garibaldi si è recata nel golfo persico tra il 2001 e il 2002 imbarcando 8 harrier e svolgendo 288 missioni sull' afghanistan per un totale di 860 ore di volo delle quali circa 1/5 notturne.
I FASE : il 18 novembre 2001 il primo Gruppo Navale Italiano GRUPNAVIT composto dalla portaeromobili "Garibaldi", dalla rifornitrice di squadra "Etna", dalla fregata "Zeffiro", e dal pattugliatore di squadra "Aviere", è salpato da Taranto. In totale sono stati dispiegati nel teatro delle operazioni quasi 1500 uomini con compiti di “Sea Control” e “Maritime Interdiction/Interception”; sono state effettuate anche missioni di “Close Air Support” e “Air Interdiction” sul territorio afghano contro l'organizzazione terroristica di Al Quaida. Il rientro in Patria del primo gruppo è avvenuto il 18 marzo 2002.
Ricordo anche il Garibaldi ha operato lanciando gli Harrier durante allied force (30 missioni per 63 ore di volo) e ha coperto la ritirata delle truppe ONU dalla Somalia nel 1995 sempre con gli Harrier
Caro Easy :p , l'appunto che facevo è che non credo che che una volta arrivati lì, visto anche il ritardo (con Kabul già conquistata), e tutto il discorso su che tipo di autorizzazioni e su che tipo d'obbiettivi avrebbero avuto bisogno, abbiano sganciato una sola bomba in Afghanistan e dintorni
anzi più che non crederci lo escludo proprio
quanto alla Garibaldi la ricordo al largo della Somalia nel 1994, senza gli Harrier,
poi dopo non so non mi sono più aggiornato (e si è visto :p )
von Clausewitz
25-06-2006, 21:52
Mk 82 non è un modello di Harrier.E bomba a caduta libera da 500 libre.Cioè non guidata,si lascia dal pilota manualmente basato sul CCIP (Continously Computed Impact Point) che vede sul HUD dell' aereo.
ah ecco mi sembrava di non seguire più il discorso :)
zerothehero
25-06-2006, 21:58
La partecipazione italiana al Joint Strike Fighter garantirà per i prossimi 45 anni all’industria nazionale diecimila posti e quasi 10 miliardi di dollari di lavoro.
Ma sono inquinanti! fanno rumore! non servono a nulla..guerrafondai!!!!!!! :stordita: state violando l'articolo 11.. :read:
discepolo
25-06-2006, 22:01
Ma sono inquinanti! fanno rumore! non servono a nulla..guerrafondai!!!!!!! :stordita: state violando l'articolo 11.. :read:
:sofico:
von Clausewitz
25-06-2006, 22:10
Ciao Fabius, esiste una versione apposita dell'F35 (la B) con spiccate caratteristiche STOVL che potrà essere imbarcato sulla Cavour, che comunque è grossomodo una portaerei.
Niente a che vedere con la De Gaulle francese e neppure con le nuove unità in progettazione congiunta Francia/GB, però ricordiamoci quali sono le nostre esigenze, e quindi possiamo dire che comunque è una nave adeguata.
Ciao
Federico
Ciao Fede, ho visto il discorso sulla futura imbarcabilità di quella versione dell'F35, ma che dire, meno male, una volta tanto si sono programmati anche investimenti futuri, quando tempo fa lessi in proposito delle specifiche, abbastanza superficiali a dire il vero, che contemplavano 8 Harrier 10 elicotteri ecc., mi dissi, ma che è una fotocopia della Garibaldi? :confused: :rolleyes: :sofico:
cmq volevo dire che forse, visto il nostro "approccio" alle cose militari, una ammiraglia come la Garibaldi era già sufficiente alle nostre esigenze, visto anche le nostre ristrettezze di bilancio che per gli anni prossimi credo si faranno ancora più sentire, dopo le finanze allegre berlusconiane
poi è ovvio che visto le ulteriori caratteristiche, che ignoravo, è più che adeguata alle nostre esigenze senza che ci dobbiamo dotare per forza di una portaerei nucleare da 100.000 t tanto per fare gli sboroni con i paesi vicini :sofico: :D :)
quanto alla Garibaldi la ricordo al largo della Somalia nel 1994, senza gli Harrier,
Te credo, non ce li avevamo ancora gli Harrier :D
Secondo te che ci partivano a fare in Afghanistan gli Harrier con bombe e designatore laser ? per sport ?
von Clausewitz
25-06-2006, 22:28
Sul sito "marine militari" vi erano delle foto fatte dal ponte della Garibaldi in cui si vedevano gli specialisti scrivere sulle bombe dediche a Osama Bin Laden, aggiungo altro ?, in Kosovo i Tornado hanno sganciato più di 1300 quintali di bombe, dici che gli Harrier qualcuno non l'hanno sganciata ? :asd: ... non vedo perchè no.
Max, pur con tutto il bene che ti voglio :p , che i nostri aerei abbiano sganciato una sola bomba in Afghanistan mi sento di escluderlo, per due ordini di ragioni:
1) perchè ormai gli americani (cui si erano aggiunti anche gli inglesi, ricordo una foto memorabile di Karzai scortato per le strade di Kabul dai Royal Marines inglesi) già controllavano gran parte del paese e il compito di snidare gli irriducibili a Tora-Bora se lo accollarono interamente loro senza chiedere alcun supporto di sorta di cui peraltro non avevano bisogno, visto le forze che avevano messo in campo
2) perchè le condizioni per le quali i nostri aerei potessero sganciare una bomba che una e non invece limitarsi al semplice "pattugliamento", nno mi pare che ci fossero, già per il Kosovo si fece un grosso strappo alla regola che le nostre forze armate possono solo rispondere al fuoco e non esprimersi in puntate meramente offensive con relativo contorno di polemiche e di cose dette non dette o nascoste che se anche una sola bomba fosse stata sganciata, la notizia prima o poi sarebbe arrivata alle orecchie di chi so io e allora apriti cielo, interrogazioni parlamentari, cortei pacifisti di protesta, editoriali infuocati della stampa alternativa ecc. ecc. :p
forse dovresti rivedere qualcosa sul nostro "approccio" alle cose militari, mi sembra che trascuri un po' questi aspetti, che sul campo contano, eccome se contano
ps anche in Iraq (il che è tutto dire) per rivedere alcuni parametri sulla nostra "autonomia" di risposta una volta che fossimo stati oggetto, anzi bersaglio, di fuoco ostile, si dovette aspettare la tragica morte del lagunare Matteo Vanzan :(
Al tempo eravamo in guerra, e c'era Berlusconi che comandava, gli Harrier hanno fatto 288 per 860 ore di volo.
von Clausewitz
25-06-2006, 23:02
Al tempo eravamo in guerra, e c'era Berlusconi che comandava, gli Harrier hanno fatto 288 per 860 ore di volo.
il concetto nostro di "guerra" è proprio nostro cioè all'italiana, che prescrive che tutte le nostre misisoni siano contemplate come di "pace", e questo più per ragioni di contingenza politica immutabile, berlusconi o non berlusconi, che che per astratte aderenze ai dettami costituzionali
e quella in Afghanistan come in Iraq non hanno fatto eccezione ;)
ps non ho capito bene la questione delle ore di volo se gli Harrier ne hanno fatto 280, le restanti 600 sono state affidate agli elicorteri?
288 sortite per 860 ore di volo
regaluigi
26-06-2006, 10:35
Salve a tutti,
non dimentichiamoci che all'epoca il nostro presidente del consiglio "DALEMA" :D fece passare inosservato le missioni di bombardamento in kossovo e che le stesse furono possibili solo grazie ai voti della destra in quanto la sinistra radicale anche allora non era daccordo.
Saluti
Luigi
dantes76
26-06-2006, 10:40
Salve a tutti,
non dimentichiamoci che all'epoca il nostro presidente del consiglio "DALEMA" :D fece passare inosservato le missioni di bombardamento in kossovo e che le stesse furono possibili solo grazie ai voti della destra in quanto la sinistra radicale anche allora non era daccordo.
Saluti
Luigi
dimenticando, come al solito, che li un mandato Onu era presente gia da prima dell'inizio della guerra..saluti e baci
dantes76
26-06-2006, 10:42
cmq, ancora nessuno ha risposto: fanno una previsione a 45 anni..che produrra' 10.000 posti di lavoro, 222 l'anno?
discepolo
26-06-2006, 13:23
cmq, ancora nessuno ha risposto: fanno una previsione a 45 anni..che produrra' 10.000 posti di lavoro, 222 l'anno?
Sono 222,22222222 l' anno!
:p
Aeronautica - Accordo Italia-Olanda per il Jsf
Nasce un piano della logistica del caccia Joint Strike Fighter in ambito europeo che precederà la firma del Memorandum Produzione, Supporto e Sviluppo Successivo, di collaborazione internazionale con gli Usa
ROMA - Accordo bilaterale Italia-Olanda per le future fasi di produzione del caccia Joint Strike Fighter (Jsf). E domani a Palazzo Aeronautica, nell’ ufficio del sottosegretario alla Difesa Emidio Casula, il sottosegretario alla Difesa olandese, Cees Van Der Knapp, conferirà al generale Giovanni Fantuzzi la medaglia di onorificenza in oro al merito per il contributo fornito nella predisposizione e negoziazione dell’ accordo.
Con la firma del Memorandum di intesa, fa saper l’ Aeronautica, «le due nazioni hanno compiuto un primo ma significativo passo in avanti al fine di sviluppare le premesse e salvaguardare la iniziale creazione di un piano della logistica Jsf in ambito europeo, prima di aderire al Memorandum denominato Psfd (Produzione, Supporto e Sviluppo Successivo), di collaborazione internazionale con gli Stati Uniti e gli altri Paesi partecipanti al programma (Regno Unito, Danimarca, Norvegia, Turchia, Australia e Canada)». Con l’ accordo, aggiunge, «si è dato, su specifica iniziativa italiana, un deciso connotato europeo al programma di collaborazione transatlantica».
Gli obiettivi del Memorandum bilaterale riguardano le seguenti iniziali aree di cooperazione: una capacità di Linea di Assemblaggio Finale e Verifica dei velivoli, da stabilire in Italia; una capacità di Linea di Manutenzione e Revisione dei motori e di alcuni equipaggiamenti del velivolo, da stabilire in Olanda. E’ previsto che queste capacità vengano implementate attraverso un modello di stretta partnership tra i due ministeri della Difesa e le rispettive industrie nazionali.
Il documento è infine predisposto per accogliere l’ adesione di altri Paesi europei partecipanti al programma Jsf, come la Danimarca, la Norvegia e la Turchia. La Norvegia è il partner che si sta dimostrando più vicino alla decisione di unirsi ad Italia e Olanda ed i contatti, già molto stretti, si sono particolarmente intensificati nelle ultime settimane.
:)
ma se non è ancora deciso chi lo fa?
:mbe:
In teoria linea di produzione in USA per gli aerei USA negli Uk per gli aerei Uk, e in Italia per tutti gli altri clienti :stordita: ... in teoria
Da Flightglobal.com:
JSF special: Who will be building JSF?
The coming months will determine whether F-35s roll off the line anywhere other than in Fort Worth, Texas. Italy is the only partner nation to have formally expressed interest in hosting a final assembly and check out (FACO) line, but UK industry is pressing its government to invest in a similar facility.
“Italy has specified an interest in a FACO, and there is government-to-government agreement that this is acceptable,” says Tom Burbage, Lockheed Martin executive vice-president and general manager F-35 programme integration. “The next step is a decision by Italy.”
Burbage makes clear that Italy will have to pay to set up the FACO, and that it will be a Lockheed Martin facility. “There is a desire to establish a European footprint for JSF, to get some synergies across Europe and to share expenses,” he says. “But they would still be buying their aircraft from Lockheed Martin. We would use local manpower, but it would be a Lockheed Martin facility.”
Italy has offered to assemble aircraft for Denmark, the Nether-lands, Norway, Turkey and the UK. So far, only the Dutch have indicated an intent, signing a memorandum of understanding to take F-35s from Italy in return for the Netherlands becoming a centre for JSF engine heavy maintenance. The UK government has declined the Italian offer, Burbage says, but has not yet expressed a desire for its own FACO.
BAE Systems has proposed the idea of an assembly line to the UK Ministry of Defence “because of the synergy with major repair and upgrading”, says Tom Fillingham, F-35 programme manager. The MoD asked BAE to study a FACO with the Department of Trade and Industry and Regional Development Agency. The report was submitted last August, after which the MoD sought an independent view. “It’s in process and we expect a conclusion in the summer,” says Fillingham. The MoD says it will get a report on the viability of a FACO from the UK National Audit Office “by the end of summer”, and will only then make a decision.
An offshore FACO will be equipped with duplicates of the mate tools, assembly stations and test facilities in Fort Worth. One unanswered question concerns the application of low-observable coatings, a one-time operation performed after assembly is complete. The technology is sensitive, and a US-owned facility may be required in-country for coating application and subsequent radar cross-section measurement.
In teoria linea di produzione in USA per gli aerei USA negli Uk per gli aerei Uk, e in Italia per tutti gli altri clienti :stordita: ... in teoria
Perchè noi europei non possiamo costruirci i nostri cacchio di aerei da soli? Che ci fanno in Europa Finmeccanica, BAE, RR, EADS?
Che senso ha pagare il governo americano e la Loockhed per costruire una fabbrica in Italia?
:bah:
Da Flightglobal.com:
US president Bush expected to rename F-35 Joint Strike Fighter next Friday
A military internet discussion forum has concluded that the new name most favoured for the Lockheed Martin F-35 Joint Strike Fighter when it enters service is Phœnix.
The poll of around 100 readers of F-16.net showed 23% favoured taking the name of the mythical bird that rises from the ashes. Second choice was Lightning II, currently considered most likely US Air Force reporting name to be granted by US president George Bush if he visits Lockheed Martin’s F-35 line in Fort Worth as scheduled next Friday. The aircraft programme's working name, the Joint Strike Fighter (JSF), reflecting the aircraft's use by USA's Marine Corps, navy and air force will be replaced once the aircraft enters service, although the US Department of Defense has refused to reveal any firm plans.
Current DoD nomenclature favours birds of prey, ergo the Boeing F-15 Eagle, the Lockheed Martin’s F-16 [Fighting] Falcon and F/A-22 Raptor. However, it is understood the DoD will break this naming convention and instead honour classic military aircraft.
The UK is a first level partner on the F-35 programme and speculation on the discussion site says the two governments will agree a moniker, leading to rumour of a Spitfire II name.
Lightning II, once reserved provisionally for the F-22, is also on the short list, according to insiders. Other names on a provisional shortlist, leaked to various web forums, are: Cyclone, Reaper, Black Mamba and Piasa. Other names reportedly rejected include Mustang II, Fury, Scorpion, Phantom III and Sky Ruler.
ma soprattutto, finanziare direttamente il JSF dopo gli investimenti nel consorzio dell'EF2000?
Perchè noi europei non possiamo costruirci i nostri cacchio di aerei da soli? Che ci fanno in Europa Finmeccanica, BAE, RR, EADS?
Perchè il JSF possiede tecnologie (stealthnes) che gli usa non vogliono rivelare :read:
dubito che solo gli americani sappiano come funzioni la schermatura radar... :p
inoltre con i radar di nuova concezione che utilizzano i nuovi algoritmi di processo delle onde radio anti-stealth, se la tecnologia stealth non fa altri passi in avanti, quindi con il conseguente aumento di costi, non sarà più determinante.
dubito che solo gli americani sappiano come funzioni la schermatura radar... :p
inoltre con i radar di nuova concezione che utilizzano i nuovi algoritmi di processo delle onde radio anti-stealth, se la tecnologia stealth non fa altri passi in avanti, quindi con il conseguente aumento di costi, non sarà più determinante.
Tu forse non lo sai, ma molto probabilmente la tranche 3 dell'Eurofighter salterà per tutti e 4 i paesi (quindi 75 EFA invece di 121), ci sono molti indizi con lo danno a pensare, il primo è che secondo i piani futuri dell'AMI si avranno solo due stormi per la difesa aerea, che sono pochi per 121 aerei. l'Eurofighter quindi farà solo difesa aerea, e interdizione e non sarà mai proiettato. Serve quindi un mezzo proiettabile, da attacco, che però vada benissimo anche in ruoli aria/aria, appunto il JSF, che tra l'altro bisogna comprare per forza, per la Cavour, gli Harrier non sono eterni.
mmhhh... ma la Grande Madre Russia non ha nulla da offire? che so, un buon Su-37?
:sofico:
mmhhh... ma la Grande Madre Russia non ha nulla da offire? che so, un buon Su-37?
:sofico:
Comunista !!! :D
Cmq quest'anno verranno presentati i prototipi che concorreranno alla gara per il caccia Russo di nuova generazione, dovrebbe essere simile al JSF come dimensioni, ed essere stealth.
Questo rendering dicono sia abbastanza fedele alla proposta Sukhoy
http://news.xinhuanet.com/mil/2005-10/31/xinsrc_082100231154563421081.jpg
Barbaren
04-07-2006, 19:17
Cazzate . :mbe:
Oppure c'è qualcosa sotto . :fagiano:
Barbaren
04-07-2006, 19:17
mmhhh... ma la Grande Madre Russia non ha nulla da offire? che so, un buon Su-37?
:sofico:
Ma anche due . :sofico:
Cazzate . :mbe:
Quali ? :asd:
Barbaren
04-07-2006, 19:20
Quali ? :asd:
diecimila posti @ 45anni :asd::asd::asd:
diecimila posti @ 45anni :asd::asd::asd:
L'F16 vola dal 1974, sono passati 32 anni ed è ancora in produzione, ne sono stati costruiti più di 4400, non è difficile pensare che il JSF seguirà le stesse orme.
]http://img182.imageshack.us/img182/5260/getasset1f71f120gh.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/324/getasset1f72a6a9nm.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/1768/getasset1f737029av.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/2494/getasset1f892b22ay.jpg
discepolo
07-07-2006, 14:33
]http://img182.imageshack.us/img182/5260/getasset1f71f120gh.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/324/getasset1f72a6a9nm.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/1768/getasset1f737029av.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/2494/getasset1f892b22ay.jpg
I missili li tiene in saccoccia ?
:stordita:
I missili li tiene in saccoccia ?
:stordita:
Ha una stiva interna nella pancia, si possono usare anche i punti d'attacco sulle ali, ma ovviamente l'aereo non sarà più stealth.
discepolo
07-07-2006, 16:00
Ha una stiva interna nella pancia, si possono usare anche i punti d'attacco sulle ali, ma ovviamente l'aereo non sarà più stealth.
Allora usiamo pure le ali, più munizioni meglio è!
jpjcssource
07-07-2006, 16:12
Allora usiamo pure le ali, più munizioni meglio è!
Dipende se ti puoi permettere di fare Rambo oppure devi fare Sam Fisher per evitare che qualcuno ti becchi e ti faccia la pelle.
Io penserei prima a non farmi vedere troppo e quindi a stare attento a non farmi abbattere, se mi abbattono di tutte le armi che porto non me ne faccio più niente e la missione è fallità. Purtroppo solo nei film si vede uno che spara con un'M60 uccidendo tutti i nemici mentre gli altri quando gli sparano lo mancano sempre.
"F35 Lightning II" ... questo sembra essere secondo le indiscrezioni il nome del JSF che verrà comunicato oggi alle 18 ora Italiana.
discepolo
07-07-2006, 16:42
Dipende se ti puoi permettere di fare Rambo oppure devi fare Sam Fisher per evitare che qualcuno ti becchi e ti faccia la pelle.
Io penserei prima a non farmi vedere troppo e quindi a stare attento a non farmi abbattere, se mi abbattono di tutte le armi che porto non me ne faccio più niente e la missione è fallità. Purtroppo solo nei film si vede uno che spara con un'M60 uccidendo tutti i nemici mentre gli altri quando gli sparano lo mancano sempre.
Non mi pare che F35 sia cosi invisibile senza i missili sulle ali.
jpjcssource
07-07-2006, 16:50
Non mi pare che F35 sia cosi invisibile senza i missili sulle ali.
Beh ai radar sarà più visibile di prima, se ha un sistema di armamento a scomparsa per renderlo il meno rilevabile possibile c'è un motivo
discepolo
07-07-2006, 16:56
Beh ai radar sarà più visibile di prima, se ha un sistema di armamento a scomparsa per renderlo il meno rilevabile possibile c'è un motivo
Questo è pur vero, però al radar sarà comunque visibile lo stesso!
Solo questo non lo è:
http://www.tempomedico.it/imm99/631aereo.gif
L'F35 è Stealth, anzi è più Stealth dell'F117, anche il Raptor è stealth, e pure il B2
jpjcssource
07-07-2006, 17:01
Questo è pur vero, però al radar sarà comunque visibile lo stesso!
Solo questo non lo è:
http://www.tempomedico.it/imm99/631aereo.gif
Certo intendevo anche io una tecnologia parzialmente stealth, comunque a quello in foto aggiungerei anche un certo "B2 Spirit" dal prezzo modico di 2 miliardi di dollari cadauno.
Se mi ricordo bene,il JSF internamente può ospitare fino a 2 bombe della grandezza di una LGB e 2 Amraam per autodifesa.Con carico esterno è abbastanza visibile da perdere ogni vantaggio contro caccia nemici.Anche il suo livello di stealth è ancora da vedere,visto che USA aveva detto che è inferiore a F22.
F35 è nato principalmente per bombardare,avendo gli F22 che spazzano via i nemici dai cieli prima di lui.Visto che è improbabile che dovrà confrontarsi con un aereo di 4a generazione nei soliti scenari mediorientali,non dovrebbe avere nessun problema anche con carico esterno.
In caso di combattimento aereo,io punterei i miei soldi sui EF o Rafale con radar AESA (che dovrebbe diventare disponibile almeno per il Rafale intorno al 2012) ,piuttosto che al JSF.
Certo intendevo anche io una tecnologia parzialmente stealth, comunque a quello in foto aggiungerei anche un certo "B2 Spirit" dal prezzo modico di 2 miliardi di dollari cadauno.
Il JSF non è "parzialmente Stealth" ... è stealth quanto l'F117, e il Raptor.
jpjcssource
07-07-2006, 17:11
Il JSF non è "parzialmente Stealth" ... è stealth quanto l'F117, e il Raptor.
Allora mettiamoci daccordo, c'è uno che dice che è poco stealth, l'altro che dice che è mediamente stealth e un'altro ancora che sostiene che sia decisamente stealth :asd: :asd: .....io da pagano in materia, ma da sempre interessato a questi argomenti non capisco più nulla :O :D . Allora dove stà la veritlà? In alto, in basso o al centro? :O :D
Il JSF ha una RCS (radar cross section) media di 0,001 - 0,01 metri quadrati e sullo stesso livello stanno F-22, B2 ed F117
discepolo
07-07-2006, 17:47
Il JSF ha una RCS (radar cross section) media di 0,001 - 0,01 metri quadrati e sullo stesso livello stanno F-22, B2 ed F117
Le sa tutte!
:sofico:
According to November 2005 reports, the US Air Force states that the F-22 has the lowest RCS of any manned aircraft in the USAF inventory, with a frontal RCS of 0.0001~0.0002 m2, marble sized in frontal aspect. According to these reports, the F-35 is said to have an RCS equal to a metal golf ball, about 0.0015m2, which is about 5 to 10 times greater than the minimal frontal RCS of F/A-22. The F-35 has a lower RCS than the F-117 and is comparable to the B-2, which was half that of the older F-117. Other reports claim that the F-35 is said to have an smaller RCS headon than the F-22, but from all other angles the F-35 RCS is greater. By comparison, the RCS of the Mig-29 is about 5m2.
http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-35-design.htm
Quindi:
1)F22 : 0.0001 - 0.0002 m2
2)F35 + B2 : 0.0015 m2 (5-10 volte meno stealth di F35)
3)F117
Ovviamente i valori si riferiscono in approccio verso un altro aereo faccia a faccia,che dà il miglior assetto stealth.Lo stealth si riduce considerevolmente per i radar terrestri,perchè vedono gli aerei più con la "pancia".
Cmq,si può vedere che F35 è un passo molto stealth,e cosa più impotante,costa molto meno dell' F22 ed è infinitamente più stealth di qualunque caccia-bombardiere "tradizionale" odierno di largo uso (f15,F16 etc).
Per quanto al combattimento aria-aria,col radar odierno di EF,JSF avrebbe il primo lancio,visto che il Captor non se la cava così bene,ma si prevede il Caesar (Aesa) per l' EF,che mi pare dovrebbe incrementare del 75% il raggio del rilevamento del JSF,il quale forse avrà ancora possibilità di primo lancio.Il deficit del JSF in combattimento aereo,sta nel :
1)limitazione in carico interno se vuole mantenere lo stealth.
2)Il massimo stealth,si ottiene in condizioni di perfetto faccia a faccia
3)L' Amraam sarà rilevato dal DASS(il sistema di autodifesa) dell' EF e quindi il JSF dovrebbe "accompagnare" il missile per dare update sulle manovre del EF(se no,l' EF avrebbe buone probabilità di evadere prima che AMRAAM apra il suo radar),in tale distanza che entrerà ampiamente nel raggio del Ceasar e dovrà ricevere le "risposta" missilistica del EF,il quale però avrà più missili da lanciare rispetto al JSF.
Esistono anche altre metodiche per controbilanciare lo stealth almeno in aria-aria,come la tecnologia col plasma che parlano che sperimentano i Russi e l' "active cancellation",che si dice che i Francesi preparano come upgrade per il Rafale:
http://en.wikipedia.org/wiki/Thales_Spectra
Praticamente,si usa una tecnica di interferenza per il radar nemico che cancella-riduce la eco del radar,come il concetto dell' interferenza e cancellazione fra onde acustiche.Il vantaggio ,se funzionerà,è che hai un aereo più agile in combattimento ravvicinato,coi canards etc.Cioè l' aereo non viene più legato come disegno strutturale alla necessità stealth.
jpjcssource
07-07-2006, 18:15
According to November 2005 reports, the US Air Force states that the F-22 has the lowest RCS of any manned aircraft in the USAF inventory, with a frontal RCS of 0.0001~0.0002 m2, marble sized in frontal aspect. According to these reports, the F-35 is said to have an RCS equal to a metal golf ball, about 0.0015m2, which is about 5 to 10 times greater than the minimal frontal RCS of F/A-22. The F-35 has a lower RCS than the F-117 and is comparable to the B-2, which was half that of the older F-117. Other reports claim that the F-35 is said to have an smaller RCS headon than the F-22, but from all other angles the F-35 RCS is greater. By comparison, the RCS of the Mig-29 is about 5m2.
http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-35-design.htm
Quindi:
1)F22 : 0.0001 - 0.0002 m2
2)F35 + B2 : 0.0015 m2 (5-10 volte meno stealth di F35)
3)F117
Ovviamente i valori si riferiscono in approccio verso un altro aereo faccia a faccia,che dà il miglior assetto stealth.Lo stealth si riduce considerevolmente per i radar terrestri,perchè vedono gli aerei più con la "pancia".
Cmq,si può vedere che F35 è un passo molto stealth,e cosa più impotante,costa molto meno dell' F22 ed è infinitamente più stealth di qualunque caccia-bombardiere "tradizionale" odierno di largo uso (f15,F16 etc).
Per quanto al combattimento aria-aria,col radar odierno di EF,JSF avrebbe il primo lancio,visto che il Captor non se la cava così bene,ma si prevede il Caesar (Aesa) per l' EF,che mi pare dovrebbe incrementare del 75% il raggio del rilevamento del JSF,il quale forse avrà ancora possibilità di primo lancio.Il deficit del JSF in combattimento aereo,sta nel :
1)limitazione in carico interno se vuole mantenere lo stealth.
2)Il massimo stealth,si ottiene in condizioni di perfetto faccia a faccia
3)L' Amraam sarà rilevato dal DASS(il sistema di autodifesa) dell' EF e quindi il JSF dovrebbe "accompagnare" il missile per dare update sulle manovre del EF(se no,l' EF avrebbe buone probabilità di evadere prima che AMRAAM apra il suo radar),in tale distanza che entrerà ampiamente nel raggio del Ceasar e dovrà ricevere le "risposta" missilistica del EF,il quale però avrà più missili da lanciare rispetto al JSF.
Esistono anche altre metodiche per controbilanciare lo stealth almeno in aria-aria,come la tecnologia col plasma che parlano che sperimentano i Russi e l' "active cancellation",che si dice che i Francesi preparano come upgrade per il Rafale:
http://en.wikipedia.org/wiki/Thales_Spectra
Praticamente,si usa una tecnica di interferenza per il radar nemico che cancella-riduce la eco del radar,come il concetto dell' interferenza e cancellazione fra onde acustiche.Il vantaggio ,se funzionerà,è che hai un aereo più agile in combattimento ravvicinato,coi canards etc.Cioè l' aereo non viene più legato come disegno strutturale alla necessità stealth.
Quindi grazie alla tecnologia messa a punto dai francesi non vi sono più i limiti della tecnologia stealth tradizionale che esigono una forma dell'aereo ben particolare ed i materiali usati sono costosissimi :) se ho capito bene.
Ah,da circa una settimana circola la notizia che i Russi preparano aereo di 5a generazione che se va tutto bene ,uscirà per 2010.Sono curioso di vedere cosa sarà...
Russia to fly 5th-generation plane in 2007 - air force chief
ussia will launch its first fifth-generation aircraft in 2007, the commander of the country's air force said Thursday. "Several experimental models will take to the skies as early as 2007, but for now they will be equipped with intermediary engines," Vladimir Mikhailov told journalists. "In the future they will get fifth-generation engines, development of which is ongoing." He said fifth-generation engines would be created by 2010, but that: "If everything goes well, we will be able to complete work earlier." Defense Minister Sergei Ivanov said June 14 that Russia's first fifth-generation plane could make its maiden flight in 2009. Mikhailov said in March that the new plane would be virtually invisible to air-defense systems. He said the air force's financing would be increased in 2007, but did not name the exact figure.
http://www.idrw.org/index.php?categoryid=10&p2_articleid=106
Quindi grazie alla tecnologia messa a punto dai francesi non vi sono più i limiti della tecnologia stealth tradizionale che esigono una forma dell'aereo ben particolare ed i materiali usati sono costosissimi :) se ho capito bene.
Se funzionerà sì.Bisognerà vedere in che percentuale potrà ridurre la firma radar dell' aereo che usa active cancellation,però se funziona,EF e Rafale,in combattimento ravvicinato e BVR avrebbero ventaggio netto sul F35.L' F35 da alcuni europei si chiama "bomb truck" o "cruise missile with wheels",per dire che non è comparabile a EF/Rafale come manovrabilità in WVR.
Quindi se anche F35 avrà problemi a "vedere" gli aerei europei,eh,che si tenga pure il suo carico interno...
Di solito per ogni nuova tecnologia esce una contro-tecnologia.Credo che anche per lo stealth sarà così.Quel che una mente umana può pensare un' altra mente umane può pensare sul come battere.Attualmente c'è questa finestra di stealth "inviolabile",ma penso che sia gli europei che i Russi non resteranno con le mani incrociate per sempre.
Cmq,con la introduzione degli AESA radar,anche senza alcun uso di tecnologia "anti-stealth" o "stealth elettronico" (come l' active cancellation),l F35 potrà forse lanciare per primo dal suo carico interno,però l' EF potrà lanciare molti più missili,facendo dura la sopravvivenza di uguale numero di JSF.Il vantaggio del JSF aumenterebbe nettamente,in caso di introduzione di missile davvero "fire and forget" nel senso che fin dall' inizio possono fare tracking delle mosse dell' aereo nemico senza ricevere update dal radar dell' aereo-madre.Il Meteor non mi ricordo che tipo di guida ha (se simil Amraam o completamente autonoma).
Almeno IMHO.Però sono fiducioso che anche l' Europa troverà la risposta allo stealth.Già cosi,l' EF ha firma radar frontale circa 0.1m2 se non sbaglio.Anche con una active cancellation di modesta entità,diventerebbe molto più letale.Stesso per Rafale.
Poi aspettiamo pure a vedere i Russi cosa faranno.
Su un forum ho visto questo come possibile aereo Russo,ma non so nient' altro:
http://img200.imageshack.us/img200/9503/t502af.jpg
http://img347.imageshack.us/img347/4081/t50new1yq.jpg
Le immagini stanno da qualche parte in questo sito russo,non so manco dove e non capisco una mazza di russo:
http://paralay.narod.ru/
Cmq,questo sopra sembra l F22 coi canards...Quindi potenzialmente in combattimento ravvicinato potrebbe anche essere più agile (motori e thrust vectoring permettendo).
Anzi,se qualcuno ha sentito qualcosa su questo aereo russo di 5a gen,prego ,postate info!
jpjcssource
07-07-2006, 18:35
Il problema dell'industria bellica sovietica è che deve cercare disperatamente dei partners o almeno dei paesi che acquisteranno poi il velivolo perchè non possono contare più da tempo sugli ordinativi e sui cospicui aiuti finanziari da parte dello stato russo. Nonostante Putin stia risanando l'industria della difesa nazionale dopo il tracollo post Urss molti progetti interessanti ed innovativi sono stati cancellati per mancanza di fondi o molti, arrivati al momento della produzione sonor rimasti li a prendere la polvere perchè nessuno li ordinava.
India e cina oramai sono capaci di costruirsi la maggior parte degli armamenti da soli, i paesi arabi che possono permettersi armamenti costosi sono alleati degli americani e comprano da loro, l'europa dell'est è destinata a modernizzarsi con armamenti occidentali in futuro. Insomma i russi hanno tante idee, ma è dal 1990 che hanno finito i soldi per realizzarle concretamente.
Questo ovviamente vale per gli armamenti di ultima generazione (quindi molto costosi), quelli vecchi sono ancora molto venduti nel mondo.
@ jpjcssource
Hai ragione.
Su un forum ho visto questo come possibile aereo Russo,ma non so nient' altro:
http://img200.imageshack.us/img200/9503/t502af.jpg
http://img347.imageshack.us/img347/4081/t50new1yq.jpg
Le immagini stanno da qualche parte in questo sito russo,non so manco dove e non capisco una mazza di russo:
http://paralay.narod.ru/
Cmq,questo sopra sembra l F22 coi canards...Quindi potenzialmente in combattimento ravvicinato potrebbe anche essere più agile (motori e thrust vectoring permettendo).
Anzi,se qualcuno ha sentito qualcosa su questo aereo russo di 5a gen,prego ,postate info!
Questo nelle foto non è altro che un S37 Berkut con le ali dell'F-22...
Quindi grazie alla tecnologia messa a punto dai francesi non vi sono più i limiti della tecnologia stealth tradizionale che esigono una forma dell'aereo ben particolare ed i materiali usati sono costosissimi :) se ho capito bene.
l'F117 ha quella particolare forma perchè non è stato progettato con i metodi rivoluzionari introdotti con la progettazione del B2, in poche parole, il B2 ha beneficiato di una progettazione tutta al computer che ha permesso di creare forme totalmente diverse da quelle del 117 ma con una sthealtness molto maggiore
USAF names Lockheed Martin's F-35 JSF the Lightning II
You voted for Black Mamba, but the US Air Force decided differently and so Lockheed Martin's F-35 Joint Strike Fighter has now been christened.
No poisonous snakes, man-eating birds or scythe wielders; the F-35 has been given a name at once appropriate and predictable - Lightning II. Formally named at the roll-out of the first F-35 today in Fort Worth, Texas, the multinational JSF has been named after two legendary fighters, one American and one British.
Lightning II was picked from a shortlist of names that included Black Mamba, Cyclone, Piasa and Spitfire II, and tips the hat to both the US Air Force’s Lockheed P-38 Lightning and the UK Royal Air Force’s English Electric Lightning – aircraft that were among the most advanced of their eras. The UK is the biggest partner in the US-led JSF programme.
First flown in 1939, the Lockheed P-38 was the first US interceptor to exceed 400mph (645km/h). A total of more than 10,000 were built, and the twin-boom, twin-engined Lightning accounted for more Japanese aircraft destroyed in combat than any other US Army Air Force fighter.
Lightning II was one of the names originally suggested for Lockheed’s F-22, which narrowly avoided being named the SuperStar and was instead christened the Raptor, following in the bird-of-prey tradition of the USAF’s F-15 Eagle and F-16 Fighting Falcon. Pilots dubbed the F-16 the Viper, so it remains to be seen what nickname will stick for the F-35.
Finmeccanica, governo rispetterà contratto Jsf entro 2006-Parisi
FARNBOROUGH (Londra), 18 luglio (Reuters) - Il governo rispetterà l'impegno di firmare entro dicembre il contratto per il caccia americano di terza generazione Jsf permettendo così a Finmeccanica (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) di partecipare al progetto ed alla sua realizzazione.
Lo ha detto il ministro della Difesa Arturo Parisi a margine della sua visita al salone aerospaziale londinese.
"Gli impegni già assunti costituiscono per noi un impegno solido", ha risposto Parisi alla domanda se entro dicembre il governo firmerà il contratto per la partecipazione a livello governativo al programma.
Dall'entità della partecipazione italiana ed alla disponibilità all'acquisto di caccia dipende la quantità della partecipazione di Finmeccanica al programma al quale sta già collaborando.
Finmeccanica ha dimostrato interesse per la costruzione dell'ala del nuovo caccia statunitense, chiedendo di poter accedere alle informazioni anche riservate sul programma.
L'azienda italiana, tramite Alenia Aeronautica, partecipa fin dall'inizio al programma statunitense per il Jsf, programma del quale prime contractor è l'americana Lockheed Martin (LMT.N: Quotazione, Profilo), nei cui stabilimenti a Dallas, in Texas, sono da diversi mesi al lavoro oltre un centinaio di ingegneri di Finmeccanica.
Farnborough: firmato MoU Galileo Avionica-Northrop Grumman
Galileo Avionica ha firmato ieri a Farnborough, dove si sta tenendo l’international air show, un Memorandum of Understanding con la statunitense Northrop Grumman - Divisione Sistemi Elettronici nell’ambito del programma F-35 Joint Strike Fighter (JSF).
Il MoU riconosce a Galileo Avionica il ruolo di "miglior fornitore" per l’Italia di prodotti che saranno procurati sul mercato internazionale per i radar e i sistemi E/O DAS (Distributed Aperture System).
Northrop Grumman ha già avviato le negoziazioni con Galileo Avionica per la fase iniziale a bassi ritmi di produzione LRPI (Low Rate Initial Production) e si prevedono opportunità per tutto il periodo di LRPI che prevede sette fasi.
Un primo ordine per la produzione di assiemi ottici è previsto a breve.
L’eccellenza tecnologica, la qualità dei prodotti e la competitività sul mercato rendono Galileo Avionica un’azienda in grado di assicurare il miglior rapporto costo-qualità in accordo con le normative del mercato americano.
Il programma Joint Strike Fighter F-35 è gestito dall’Ufficio JSF di Arlington, Virginia.
AVIO entra nel programma F-35 Lightning II
Avio, l’azienda italiana leader nella propulsione aerospaziale, parteciperà al programma congiunto per la produzione del motore F136 che equipaggerà il velivolo F-35 Lightning II, già noto come JSF (Joint Strike Fighter). L’annuncio è stato dato al salone aerospaziale di Farnborough dai vertici di Avio e dai responsabili di General Electric e Rolls-Royce, le due aziende che hanno già iniziato lo sviluppo del motore per il JSF, il più importante programma aeronautico militare in fase di sviluppo, a cui l’Italia partecipa come partner di livello immediatamente successivo ai partner principali USA e Regno Unito.
Gli accordi sottoscritti dalle tre aziende prevedono il coinvolgimento di Avio per tutto l’arco di vita del motore, dalla fase di sviluppo alla produzione fino al supporto in servizio. L’azienda italiana avrà la responsabilità dello sviluppo e produzione di componenti tecnologicamente avanzati della turbina di bassa pressione e del compressore.
«Il coinvolgimento di Avio sul motore F136 - ha dichiarato Saverio Strati, Amministratore Delegato dell’azienda italiana - rappresenta una importante opportunità per partecipare in maniera qualificata ad un programma tecnologicamente avanzato come il JSF, e ci aspettiamo che ci consenta anche di portare a compimento e dare applicazione ai programmi di ricerca che Avio sta portando avanti nel campo dei materiali non tradizionali e delle metodologie dei calcoli di scambio termico". Nel programma è coinvolta anche DutchAero, la società olandese controllata da Avio».
Per il programma relativo al motore F136 Avio coinvolgerà diversi siti produttivi in Italia. L’avvio operativo della fase di sviluppo è previsto nella seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di consegnare il primo di 17 prototipi per l’inizio delle prove motore di banco nel primo trimestre 2008.
:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.