PDA

View Full Version : Cosa mi dite


roccofabiano
14-06-2006, 10:12
Buongiorno a tutti,
leggendovi costantemente ,ora mi sono registrato per chiedervi delle cosine,che per voi saranno banali,ma per il sottoscritto no.
Premesso che sono un grande neofita della fotografia tradizionale( e mi dispiace) mi sono buttato su quella digitale per avere meno margini di errore.
Sono un possesore di una CASIO QV3500 EX e per il mio utilizzo,
ne sono soddisfatto,però ha una pecca è molto lenta tra una foto e l'altra,dopo che ho utilizzato una reflex digitale canon eos 300d
ho visto che potevo scattare a ripetizione senza aspettare ,allora ho iniziato a leggervi,e ho visto che esistono delle machcine che si collocano tra la mia e le reflex e sono le Bridge (ma perchè questo nome) ora io vi chiedo :
come si chiama la funzione che devo vedere nelle caratteristiche tecniche per fsare le foto una dietro l'altra ?
anche le compatte posso fare scatti senza sosta ?
tra una compatta e una bridge cosa mi consigliate ?
tra queste tre bridge PANASONIC DMCFZ7 (382€)-CANON S2IS(372€)- FUJI 5600 (249€) cosa mi consigliate ?
Aspetto vostre notizie

teod
14-06-2006, 10:44
Quello che cerchi si chiama scatto a raffica (o raffica o "continuos shot" ecc.); anche nelle compatte esiste, ma spesso limitato (a 3/5 scatti o comunque con cadenze lente). La raffica è limitata, oltre che dal tempo di esposizione, anche dalo buffer di memoria interno della fotocamera, dai tempi di memorizzazione della memoria e non da ultimo dall'efficacia della messa a fuoco.
Compatte o bridge sono la stessa cosa; forse bridge si riferisce al mirino EVF (elettronico) anziché dal solito ottico galileiano, ma ai fini dell'hardware poco cambia: sensori piccoli e velocità limitata.
Nulla di "compatto" è come le reflex in quanto a velocità operativa; certo ci sono compatte veloci (su molti siti vengono misurate le velocità di reazione: www.dpreview.com, www.imaging-resource.com ad esempio), ma non sono confrontabili con una 300D che rimane comunque "lenta" rispetto alle reflex digitali attuali.
Comunque la "velocità tra una foto e l'altra" non vuol dire necessariamente raffica (che ha una sua impostazione specifica sia su reflex che su compatte) e dipende da moltissimi fattori: autofocus in primis (specie con poca luce le compatte sono dei bradipi, macchine con zoom spinti ancora di più), poi limiti tecnici dell'hardware della macchina.
Tra quelle da te elencate credo che preferirei Fuji 5600 dato che produce immagini abbastanza "pulite"; purtroppo non ti so dire nulla sulla velocità di queste macchine (cerca nel web i dati dei test).
Ciao

madking
14-06-2006, 11:14
leggevo ieri in una recensione che se non ho capito male la nuova S3 canon arriva a fare fino a 70 foto in modalità raffica