PDA

View Full Version : Problemi OVERCLOCKING


DottorCry
13-06-2006, 14:57
Ciao a tutti stavo seguendo la guida per overcloccare il mio procio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
Ma ad un certo punto ho avuto dei problemi.... :cry: :cry:
La mia configurazione è la seguente
ASUS A8N-E SOCKET 939 Nforce 4
AMD ATHLON 64 3800+ Venice 2.4 Ghz
2*512 Kingstone DDR400
Ho iniziato seguendo la guida ed ho impostato i valori HT (Hyper Transport) a 4X perchè la frequanza del mio procio è inferiore a 2.5 Ghz successivamente ho impostato la frequenza delle RAM a 333 (166*2) in modo che lavorassero in asincrono...

Fin qui tutto ok... :D :D

Ho riavviato il pc (dopo aver salvato nel BIOS) e ho iniziato ad utilizzare CLOCKGEN for NFROCE4 però appena ho alzato un pò la frequenza di dell'HTT ho notato che il valore del PCIEX rimaneva stabile a 100 (come dovrebbe essere) mentre il valore del PCI aumentava all'aumentare dell'htt e non rimaneva stabile come doveva stare a 33.3....

Nellala guida c'è scritto che i valore dovrebbero essere fissi per via dei FIX che le schede dotate di chipset NVIDIA hanno ma non è così.... :muro: :muro:

COSA DEVO FARE???

Lino P
13-06-2006, 18:29
Allora anzitutto un piccolo chiarimento...
Il molty di HT lo hai abbassato a 4X non perchè la frequenza della CPU è inferiore a 2.5 Ghz, ma perchè il bus finale, non deve superare i 1000 Mhz, per cui se di default 6 a 200*5, visto che dovrai aumentare il bus oltre i 200, facendo per esempio 220*5 saresti a 1100, ed invece non devi superare i 1000...
Impostando il molty di HT a 4, avrai invece, per esempio, 220*4, cioè 880, che è inferiore a 1000, e quindi è ok...
Se hai intenzione di portare il bus a valori fino a 250, si imposta il molty a 4, così da avere 250*4, cioè proprio 1000...
Se invece vuoi portare il bus al di sopra dei 250, è necessario abbassare ulteriormente il molty di HT a 3x...
Punto 2:
Non usare clockgen, lavora solo sul bios...
Le uniche mobo autofixate sono le DFI, non è detto che evendo una mobo con chipset Nvidia, hai già i fix attivi, anzi di solito non è così...
Sulle ASUS i fix dovrebbero impostarsi settando, la frequanza del PCI, e quella del PCI EXPRESS, rispettivamente da auto, a 33 e 100 Mhz...
Prova a fammi sapere...

DottorCry
14-06-2006, 07:21
Grazie per il chiarimento adesso ho capito per quale motivo ho abbassato HT a 4X... :D :D

Quindi tu mi dici di settare i FIX della mia mobo direttamente sul BIOS giusto???
Io ho provato a cercare ma non ho trovato assolutamente niente su cui impostare i parametri 100 e 33....
Dove dovrei trovare PCIEX e PCI all'interno del mio BIOS così da poterli impostare?? :cry: :cry:

E poi x' mi sconsigli di usare CLOCKGEN??? Non sono molto esperto nel lavorare sul BIOS e poi dovrei riavviare ogni volta no??? :muro: :muro:

Lino P
14-06-2006, 08:15
Lavorare sul bios è a mio avviso + opportuno, e chi clocka da anni mi darà ragione, anche perchè tra le voci del bios e quelle richiamate da clockgen in ambiente windows, non c'è poi tanta differenza...
Lavorare sul bios implica di riavviare ogni volta, ma credimi, il beep della mobo ad ogni riavvio, suona come una soave melodia per le orecchie dei clockers + accaniti... :D :D :D
Per i fix non preoccuparti, mi sto informando... ;)

DottorCry
14-06-2006, 08:47
OK grazie mille così almeno sò se posso overcloccare oppure no o se devo impostare dei FIX appositi all'interno del BIOS... :D :D

Per quanto riguarda l'uso del BIOS potrei anche farlo ma sono alle prime armi nell'overcloccking quindi ho paura di fare qualche casino e bruciare il procio....
Magari una volta che capisco come si fa e ci prendo la mano magari opero anch'io nel BIOS come divi tu.... :mc: :mc:
:sperem: :sperem:

Lino P
14-06-2006, 09:56
Ok, i possessori della tua stessa mobo mi danno conferma...
Devi entrare nel bios, ed impostare individualmente, la frequenza del pci xpress da auto a 100 mhz, e allo stesso modo, quella del pci da auto a 33,33 Mhz...
Le ASUS si fixano tutte così... Lo sapevo ma ne volevo conferma...
Basta con gli spauracchi, entra nel bios, ed apporta queste modifiche... :p

DottorCry
14-06-2006, 10:21
Beh alloa oggi ci provo visto che ora non ho tempo...
Cmq grazie mille ma ti volevo chiedere un altra cosa....
Dove imposto questi parametri perchè l'altra volta mentre guardavo nel BIOS non ho trovato nessuna voce in cui potevo impostare questi parametri....
NOn sapresti dove la posso trovare o meglio sotto cosa la posso trovare????
Grazie

Lino P
14-06-2006, 12:15
Ovviamente non posso dirti precisamente dov'è, perchè non ho il tuo bios davanti, ma ti assicuro che è estremamente visibile, e tra le prime voci, visto che sono parametri fondamentali, in ogni caso ci sono al 100%, quindi devi trovarli x forza...
Considera poi che un bios non ha chissà quante voci, per cui in pochi minuti lo si spulcia tutto...

DottorCry
14-06-2006, 16:32
Beh allora provo a guardare in giro...
Ho trovato una voce in cui c'era scritto OVERCLOCKING e se metto su manuale posso impostare sia il PCI che il PCIEX.... :D :D
Ho provato a settarli rispettivamente su 33.3 e 100 ma quando entro in windows e utilizzo CLOCKGEN il PCIEX rimane stabile a 100 mentre il PCI varia... :cry: :cry:

Vuol dire che non sono quelli o sbaglio???
devo cercare altre voci all'interno del BIOS che me lo permettono....

Capellone
14-06-2006, 17:01
prova a regolare (se il bios te lo permette) il pci da 33 a 34; a volte è questo il trucco per fixare, come sulla mia asus dove il fix dell'agp si ottiene mettendo 67 MHz perchè possa stare fisso a 66 MHz reali.

DottorCry
14-06-2006, 17:21
non lo metto in dubbio ma non sò dove impostarlo perchè l'unico posto che ieri avevo trovato era quello ma non mi teneva il FIX del PCI mentre il PCIEX lo tiene lo stesso senza fare nulla....

Lino P
14-06-2006, 17:29
Beh allora provo a guardare in giro...
Ho trovato una voce in cui c'era scritto OVERCLOCKING e se metto su manuale posso impostare sia il PCI che il PCIEX.... :D :D
Ho provato a settarli rispettivamente su 33.3 e 100 ma quando entro in windows e utilizzo CLOCKGEN il PCIEX rimane stabile a 100 mentre il PCI varia... :cry: :cry:

Vuol dire che non sono quelli o sbaglio???
devo cercare altre voci all'interno del BIOS che me lo permettono....


Dunque, come dicevo anche su, lascia stare clockgen, e lavora solo sul bios...
Si è capito che devi andare nella sezione overclocking, e da lì settare le 2 frequenze manualmente...
Poi è necessario impostare anche per la fsb un valore diverso da auto o da 200...
Restando nel bios, dopo aver settato 33.3 e 100, sali con la fsb e vedi se il valore del pci è costante o sale...
Se il fixaggio è andato a buon fine, te ne accorgi se salendo con l'fsb il pci rimane costante a 33.3...
Se vedi ad esempio che impostando 210 o 220 di fsb il pci rimane costante puoi salvare e salire tranquillo...
Lascia stare clockgen, e soprattutto setta l'fsb ad un valore diverso da auto o da 200, pare che per fixare sia necessario anche questo...

DottorCry
14-06-2006, 17:39
Beh ok provo a fare tutto da BIOS ma come faccio a sapere qual'è il limte max fino a dove posso spingermi??? :doh: :doh:
Con CLOCKGEN potevo capirlo in quanto si impastava e poi ritornava alla frequenza iniziale mentre dal BIOS come faccio ad impostarlo correttamente???
Lasciando stare Pciex e Pci che devono rimanere costanti a 100 e 33 fino a quanto mi spingo col FSB per non bruciare il procio???? :cry: :cry:
Se mi spieghi un pò come operare posso tentare anche ad operare direttamente su Bios altrimenti seguo la guida passo passo... :read: :read:

Lino P
14-06-2006, 21:58
Alzando lafsb non rischi nulla...
Alzale e basta, a passi di 10 mhz alla volta, 210, 220, 230, ecc...
Ogni volta che sali di 10 o 20 mhz, insomma ad ogni colpetto che dai, testa la cpu e le ram con prime 95...
Alla voce torture test, esegui il "large FFTs" per il procio, ed il "blend" per le ram...
Mandali in loop per qualche ora, e vedi se il setting regge...
PS 6 troppo timoroso, tranquillo che non rischi nulla, credimi...
Forza ragazzo, spremiamo sto procetto.... :p

DottorCry
15-06-2006, 06:56
Ok allora mi fido e cercherò di spremere il mio procio al max... :D :D
Farò come dici tu e speriamo di vedere dei cambiamenti.... :muro: :muro:

DottorCry
15-06-2006, 08:37
Ho overcloccato il procio ed è arrivato ad un FSB pari a 214 perciò il procio è diventato un 2.6 Ghz potrei aumentare di +??? :D :D

Volevo chiedere un altra cosa su alcune guide leggo che il Vcore dovrebbe essere 1.55/1.60 ma il mio è a mala pena 1.41...Dovrei aumentarlo???

Per quanto riguarda le temperature il procio raggiunge in full load temperature max di 40° può andare bene???

Se devo fare altro dimmelo che lo provo a fare.... :muro: :muro:

Lino P
15-06-2006, 11:25
Allora il Vcore default del tuo procio oscilla tra gli 1,36, e gli 1,4V, ciò vuol dire che è in perfetta regola...
Quando leggi degli 1,55V, ci si riferisce al massimo voltaggio consigliato per tenere una macchina overcloccata in "daily use" (uso quotidiano)...
Questo significa che se overcloccando il procio, ti accorgi che è necessario overvoltarlo per salire, ti conviene non superare gli 1,55V, almeno se intendi usarlo in daily; quando benchi, il discorso è diverso, puoi anche spingerti oltre, io ho benchato senza problemi ad 1,7V di Vcore con raffreddamento ad aria...
Questo problema ti riguarderà molto da vicino, visto che il prcio che hai/abbiamo è poco adatto all'OC, in media sale poco, e ciuccia un casino di volt, salvo a parlare di 1 step fortunello, che con poco overvolt sale molto in frequenza...
Le temp sono buone, fino a 55° in full può andare....
Chiaramente per full intendo le temp dopo almeno un'oretta di prime...
Intanto sali ancora di frequenza, 214 è pochissimo...
Salendo di bus, testa progressivamente la cpu con prime secondo le modalità che illustravo sopra...

DottorCry
16-06-2006, 08:02
Beh ma io ho provato a salire ancora un pò e mi sono accorto che il limite max è 218.73 perchè oltre quello il SuperPI da 1 MB inizia a darmi errori... :cry: :cry:
Poi ho abbassato un pò perchè mi hanno consigliato di abbassare di 5 MHZ FSB e di testarlo e poi di salire 1 MHz alla volta... :mbe: :mbe:

Ho testato il procio a 213.43 FSB con un SUPERPI da 32 Mb ed è andato a buon fine adesso volevo salire di uno alla volta e testarlo...
Una volta trovato il limite lo imposto nel BIOS e poi vedo.... :doh: :doh:

Non ho capito cosa mi consigli per l'overvolt...Dovrei aumentarlo se voglio salire ancora oppure no?? E poi nel daily use è compreso anche l'utilizzo dei giochi programmi di editing ecc.... :confused: :confused:

Allora abbiamo lo stesso procio e tu fino a quanto ti sei spinto col tuo??? :doh: :doh:

DottorCry
16-06-2006, 08:41
Beh adesso il mio FSB è già salito a 218 e il procio è a 2615.83 Ghz posso salire ancora???
La temperatura rilevata durante l'utilizzo di un SUPERPI da 32 Mb è intorno ai 40° può andare???
A proposito cosa significa che la temperatura del ACPI è a 40°???Va bene????

E poi un altra cosa una volta trovata la frequenza max del mio procio adesso dovrei overcloccare le ram giusto??? Ma come si fa???Stavo leggendo la guida ma non ho capito molto... :cry: :cry:

E poi non capisco una cosa una volta che imposto i parametri sul Bios quando entro in windows sembra ceh non siano applicati perchè su SISTEMA appare che il procio va a 2.42 GHZ e anche su CPU-Z la stessa cosa...Ciò vuol dire che non li ho applicati e noncapisco il x'...Se vado sul BIOS trovo i parametri impostati...
FSB a 217 moltiplicatore a 12 PCIEX a 100 e PCI a 33...Come mai???

Lino P
16-06-2006, 10:25
Se vuoi salire devi overvoltare...
Per daily use, si intende TUTTO... Cioè tutto tutto tutto ciò che fai quotidianamente, dai giochi alle applicazioni + power demanding, insomma un uso normale del PC, come quello che ne stai facendo in questo momento...
Le mie frequenze le vedi in signa, sono a 2750 a 250*11, ma sono stabilie anche a 2800 a 234*12...
Che visualizzi in windows le frequenze di default anche quando 6 in oc è strano, scarica l'ultimo CPU-Z, prova quello...
Le ram sono l'ultima cosa che devi toccare...
Prima si trova il limite della cpu con le ram in asincrono, come stiamo facendo noi, poi si gioca sulla frequenza e sulle latenze delle ram...
Prova a salire ancora di fsb giocando sull'overvolt...
Vedi impostandolo ad 1,55 dove riesci ad arrivare...

DottorCry
16-06-2006, 10:35
Come ovvervolt sono arrivato a 1.45 per ora ed ho impostato una frequenza di 218 ma potrei salire ancora il problema è che non me lo riconosce...
Ho scaricato l'ultimo Cpu-Z e niente nemmeno il sistema..Avevo anche aperto Clockgen per vedere e anche lui lo riconosce a 201...
Non capisco come mai....Per quale motivo non riesco a overcloccare fino in fondo...
Ho impostato tutto perchè quando entro nel BIOS i parametri sono ben impostati ma non capisco come mai non li riconosce....
Cosa devo fare altrimenti è inutile anche parlarne se non riesco ad applicarli...

Cmq in overvolt non mi volevo spingere tantissimo perchè leggevo che può danneggiare il tutto ma fino ad 1.5 sono disposto ad arrivare tenendo sempre sotto controllo le temperature....

Quindi la RAM quando vado a toccarla???Almeno vorrei sapere cosa fare nel caso in cui la devo toccare...

Lino P
16-06-2006, 13:38
Everest e sandra che dicono?

DottorCry
16-06-2006, 14:23
Boh non lo sò non ho ancora guardato con EVEREST E SANDRA ma penso che l'esito sia sempre lo stesso visto che ogni volta che guardo su qualsiasi programma mi fanno vedere il mio procio a 2,41 GHZ....

Ho notato anche un altra cosa che se provo ad alzare FSB con CLOCKGEN il mio procio sale come dovrebbe e CPU-Z riconosce che il mio procio è salito a 2,6 Ghz.... Come mai questa cosa???
Ovviamente quando riavvio poi torna tutto come era prima,come se niente fosse accaduto e non capisco il x'...
Torno sul BIOS e riguardo i parametri ma sono giusti...BOH....

Lino P
16-06-2006, 15:04
Disinstalla clockgen e altre utility simili che stai usando per occare, e lascia solo CPU-Z...
Aggiorna il bios alla revision + recente...
Magari hai qualche stupido programmino che riporta tutto @default ad ogni riavvio... :mbe:

DottorCry
16-06-2006, 15:11
Beh il BIOS è l'ultimo in circolazione perchè avevo fatto l'aggiornamento pochi settimane fa ma adesso provo a ricontrollare....
Provo a disinstallare tutto e guardo se è per quello che non mi fa aggiornare....
Lo faccio subito così ti dico...

DottorCry
16-06-2006, 16:24
Ho fatto come hai detto tu e come per magia è andato tutto a posto...
Anche il sitema mi riconosce che il procio va a 2,6 Ghz....
Beh mica male per la prima volta ma non ho capito se adesso devo aumentare overvolt perchè adesso è impostato su 1.45...Dovrei alzarlo???
E adesso come mi devo comportare con le RAM???

Lino P
16-06-2006, 18:00
Magia mica tanto... :rolleyes:
Te lo dicevo che quelle maledette utility creavano problemi, non a caso ti ho invitato dal primo post a non usarle...
Ma San Tommaso se non vede non crede... :muro:
Porta il Vcore ad 1,55 e vedi a quanto riesci ad arrivare con quel voltaggio...
Una volta trovato il limite del procio ad 1,55V vedremo di ritoccare anche la frequenza e le latenze delle ram... :rolleyes:

DottorCry
17-06-2006, 09:23
Ok allora porto il VCORE a 1.55 e vedo fino a dove può arrivar il procio con quello e poi tengo la max frequenza oppure mi consigli di tenerla un pò + bassa come mi hai detto che hai fatto tu????
BEh adesso ci provo e poi ti dico così mi dici come lavorare sulle latenze delle RAM....

Lino P
17-06-2006, 10:00
Il mio caso è diverso, perchè a 2800 ci arrivo solo col molty a 12...
Mi spiego meglio...
Se scopri ad esempio che il limite del tuo procio è 2700, questa frequenza puoi raggiungerla in diversi modi, tipo:
225*12, 246*11, 270*10... ecc...
A volte però, se sali troppo di bus, tipo nel caso dei 270*10, può accadere che il procio non regga, per cui devi optare per altre soluzioni, con bus + basso, e molty + elevato, tipo 225*12...
Il risultato è sempre 2700, ma ottenuto diversamente...
Io infatti, i 2800 li raggiungo solo a 234*12, se imposto 255*11 il procio non regge, per cui preferisco stare a 2750, con bus a 250, valore che il procio regge...
Per le performance, è consigliabile salire + in alto possibile col bus...
Per intenderci, su una frequenza massima di 2800, è meglio un 280*10, che un 234*12...
Per poter operare in questa direzione occorrono però 2 elementi fondamentali:
- una mobo che sia adatta ad fsb così elevate (dopo i 280 solo DFI)
- delle ram con frequenze operative di default pari a 280 e oltre...
Nel tuo caso, vista la mobo e le ram che hai, ti conviene restare col molty a 12, con un bus non molto alto, anche perchè le ram che hai non arrivano molto in alto, anzi sarà un problema tenerle in sincrono...

DottorCry
17-06-2006, 10:26
Beh adesso ho alzato il VCORE a 1.5 e il bus si è spinto fino a 223....
Il molti che ho tenuto è 12 quindi 223*12 = 2676 Ghz per la mia CPU...
Ho fatto il test con PRIME95 e le temperature si aggirano intorno a 46° in full load... Va bene??? :mbe: :mbe:

Prima però di alzare ancora il vcore e i bus vorrei capire come posso agire sulle MEMORIE....
Alcuni mi hanno detto se è possibile di farle viaggiare in sincro ma come faccio???SOno testate per andare a 200 MHz e in sincro dovrebbero andare sicuramente di + di quella frequenza giusto???
Leggevo inoltre che dovrei alzare il VRAM in base al chip della memoria che ho???Ma come faccio a sapere che chip ho??? e poi i parametri sono questi:
1 - Chip BH5 o UTT > 3.2v.
2 - Chip TCCD > 2.7-2.80v.
3 - Chip Infineon BE-5, Infineon CE-6, Samsung UCCC > 2.7-2.8v.
4 - Chip Micron -5B > 2.8v.

Cosa devo fare???
Poi mi hanno dette di impostare dei timings + aggressivi se la voglio far lavorare in asincrono ma come faccio ad impostarli???
Insomma non ho capito nulla sul disco RAM....Spiegami un pò tu cosa devo fare....

Lino P
17-06-2006, 10:52
Le temp sono ok, tranquillo...
In effetti un OC fatto bene prevede che le ram vadano in sincrono, con la fsb...
Ora sei a 223*12, quindi per andare in sincrono dovresti portare anche le ram a 223...
Andare in sincrono significa che le ram devono andare alla stessa frequenza del bus, quindi nel tuo caso, bus a 223, e ram a 223...
Le tue ram sono testate per andare a 200, ma con un po' di :ciapet: potrebbero pure andare a 220, ma non è difficile, figuriamoci a 223... :rolleyes:
La tabella del VRAM è giustissima...
Nel tuo caso, non conviene overvoltare, visto che non servirebbe a nulla, rischieresti solo di dar fuoco alle ram...
Le ram UTT e BH-5 (come le mie) salgono se le overvolti, tutte le altre invece salgono rilassando le latenze...
L'unico modo che hai per verificare quanto le tue ram tengono, è riportare tutto @default, e ricominciare a salire col bus a piccoli passi, come hai fatto fin'ora, ma tenendo le ram in sincrono...
Sali di 10 mhz alla volta, e ed ad ogni passo, testa le ram con il "blend" di prime 95...
Per essere sicuro che le ram vadano in sincrono usa CPU-Z, alla voce "memory" vedrai a che frequenza vanno le ram...
Testale come ti ho detto e che Dio ce la mandi buona...
PS quali sono i timings by SPD?

DottorCry
17-06-2006, 11:07
Quindi dovrei rifare tutto il procedimetno di OC della mia cpu però tenendo le RAM in sincro giusto???dovrei ripartire da 200 per poi salire fino a quando CPU e RAM tengono giusto???
Ogni volta che aumento di 10 MHZ il bus della cpu devo testare il tutto con PRIME95 in modalita BLEND giusto???
Perchè mi dici che dio ce la mandi buona???potrebbe succedere qualcosa??? :cry: :cry:
Cmq proverò a rifare il tutto conle RAM in sincro anche se il test ogni volta sarà pesantissimo...
Non ho capito cosa mi chiedi: QUALI SONO I TIMINGS BY SPD....cosa significa???

Lino P
17-06-2006, 11:39
Certo, devi fare esattamente così, rifare tutto con le ram in sincrono e testare passo passo col blend, che testa le ram...
L'SPD è un piccolo chip dislocato sulla parte superiore di ogni banco di ram...
Quando inserisci un banco di ram sulla mobo, quest'ultima "legge" dall'SPD quali sono i timings di default del banco di ram inserito...
Nel tuo caso credo siano 2,5-3-3-8...
Nel bios, nella sezione ram e timings trovi 2 diverse opzioni:
- by SPD (le ram lavorano con i timings di default, quelli che la mobo legge dall'SPD)
- manual (imposti le latenze manualmente)
Con ram standard tipo le tue, si propende sempre per il by spd, con ram performance invece, che giarno a latenze + basse, i timings si impostano manualmente...
Il Dio ce la mandi buona era per dire "speriamo che le ram tengano i 223 Mhz", tutto qui, non succede nulla... :p
Al massimo, se aumentando le ram si bloccano, ed il pc inizia a beepare, basta un reset di CMOS e tutto torna come prima...
L'unico modo per far danni è overvoltare le ram, e noi stiamo facendo tutt'altro... :)

DottorCry
17-06-2006, 12:33
ah ok adesso ho capito... Cmq si la sequenza di timings è proprio quella 2,5-3-3-8....
Alcuni dicono di mettere dei timings + aggressivi tu cosa ne dici???
Beh ma il test con PRIME95 è lunghissimo e non finisce + ci vorranno anni prima che mi da un risultato....Come mai è così lungo???
beh allora speriamo che regga fino a 223 le mie Kingston..... :sperem: :sperem: :sperem:

Lino P
17-06-2006, 13:43
Il consiglio di mettere dei timings + aggressivi sarebbe valido se mettessi le ram in asincrono, ma visto che stiamo andando per il sincrono, la cosa non ha + senso...
La cosa difficile per le ram, è lavorare a frequenze elevate con timings aggressivi, per cui se le tue ram vanno a 200 a 2,5-3-3-8, magari facendole andare in asincrono tipo a 166, avresti potuto impostare anche il cas 2, ma ripeto, siamo in sincrono, per cui diventa ancora + difficile per le tue ram, conservare i timings di fabbrica e lavorare a frequenza maggiorata, in questo caso 223...
Se avessi avuto per esempio delle corsair XMS XL che vanno a 200 a 2-2-2-5, avrersti rilassato le latenze, magari a 2-3-3-6, e le ram tenevano i 223 tranquillamente, oltre ad andare a cas 2 che è meglio del 2,5...
Prime 95 va in loop, cioè prosegue all'inifinito, finchè non lo interrompi tu...
Per me dopo 5-6 ore senza errori, le ram o la CPU sono stabili...
PS Prima di barcamenarti con il settaggio delle ram, ti avevo consigliato (ma tu hai la testa + dura di una pietra :muro: ) di trovare il limite del procio ad 1,55...
Solo quando avrai capito qual'è il valore di bus a cui riferirti inizi a lavorare sulle ram...
Immagina per esempio che ad 1,55V, il procio regge fino a 2800, cioè a 234 di fsb...
A quel punto saprai che per stare in sincrono ti occorrono delle ram che vanno a 234, con latenze dignitose...
Ti preannuncio che per fare un buon OC, le ram che hai non sono adatte, perchè a 234 RS non ci arriveranno mai...
Delle corsair XMS XL sarebbero l'ideale, per 3 ragioni:
1) Si sposano alla grande con le mobo ASUS, piena compatibilità...
2) Raggiungono i 240 a 2-3-3-6, così potresti occare e tenere al contempo il CAS 2...
3) Montano chip samsung TCCD, che non richiedono molti volt, e anche se la tua mobo ha una scala di voltaggi molto limitata (fino a 2,85v) non avrà problemi ad alimentarle...
Se invece non vuoi cambiare ram, dovrai sicuramente accontentarti dell'asincrono...
Intanto vediamo quanto reggono... :O

DottorCry
18-06-2006, 07:35
Beh allora ora cosa devo fare???Devo prima trovare il limite con 1.55 di VCORE oppure procedo col trovare la frequenza esatta con le RAM in sincrono??? :confused: :confused:

Beh quanto riguarda le ram mi piacerebbe cambiarle come dici tu ma sono nuove e non hanno neanche 2 mesi di vita e mi spaice cambia subito magari tra qualche mesetto le potrei anche cambia ma per ora cerchiamo di farcele andare bene così come sono.... :cry: :cry:

E se al posto di prime95 usassi SUPERPI da 32 MB che almeno sò quando finisce può andare bene oppure mi consigli di farmi ogni volta 6 ore di test???? :muro: :muro:

A proposito ma il tuo consiglio è di procedere con le RAM in sincro oppure di tenerle in asincro e di utilizzare dei timings + aggressivi??? :mbe: :mbe:

Lino P
18-06-2006, 19:35
Allora, ascolta, e fai così:
Metti le ram in ASINCRONO ed il Vcore ad 1,55v, e vedi a quanto arriva il processore...
Fai prima un super p 32M per verificare se il procio IN LINEA DI MASSIMA regge...
Se ti supera il 32M, fagli pure le 6 ore di prime 95, per vedere se è effettivamente stabile al 100%...
Il 32M è molto indicativo come test, ma è prime 95 che da il verdetto finale...
Una volta trovata la frequenza massima alla quale il procio regge le 6 ore di prime 95 (per esempio 230) metti le ram in SINCRONO e le testi con il blend per vedere se reggono quella frequenza...
RICORDA:
se superi il 32M sei stabile al 90%
se superi svariate ore di prime 95, sei stabile al 100% o rock solid se preferisci...
Per questo, il 32M è preventivo al prime, in maniera tale che se il procio non supera il 32M, il prime non lo avvii proprio, perchè sai già che crasherà...

DottorCry
19-06-2006, 07:14
BEh quindi se prima trovo il punto in cui crashano con SuperPI da 32 Mb e poi provo con prime95 va bene??? :muro: :muro:

Quindi devo impostare per forza il VCORE a 1.55 e poi testarlo.... :confused: :confused:

Non posso direttamente trovare il limte con le RAM in sincro devo trovare per forza il limite con le RAM in asincrono e poi fare lo stesso procedimento con quelle in sincro???? :mbe: :mbe:

Per capire se va bene + o - le temperature del procio su quanto si devono aggirare in FULL LOAD giusto per regolarmi...(intorno ai 50°)

Beh magari in sincro posso arrivare ad una frequenza di 223 ma se vado troppo in la come faccio ad arrivarci???

Lino P
19-06-2006, 10:53
Se ad una certa frequenza il 32M crasha, è inutile fare prime, perchè prime 95 è lo stress test + duro in assoluto... :doh:
Se crasha il 32M, prime che lo fai a fare? :doh:

IL PRIME SERVE QUANDO IL 32M VIENE SUPERATO, MA VUOI AVERE LA CERTEZZA DI ESSERE STABILE AL 100%...
SE IL PROCIO AD UNA CERTA FREQUENZA NON SUPERA IL 32M, è INUTILE FARE PRIME 95 CHE è MOOOOOOOOOOOLTO + DURO....

Con le temp fino a 55° in full 6 ok...
Dimmi a quanto arrivi con il Vcore ad 1,55 e le ram in asincrono, in base a questo ti dirò come fare il resto...
Se continui a pormi domande su domande senza darmi risposte sui risultati che ottieni, non ci sblocchiamo da qui neanche tra 30 anni..
Già seguirti via forum non è facile, se poi non mi fornisci risultati tangibili è peggio ancora... :rolleyes:

DottorCry
19-06-2006, 14:27
Ma se imposto VCORE 1.55 sul BIOS CPU-Z mi dice che il VCORE del mio processore è 1.6 quindi dovrei tenere un VCORE minore nel BIOS e quello che mi permette di far riconoscere a CPU-Z il VCORE di 1.55 e 1.5123 o qualcosa di simili...
é giusto che faccia così???? :mc: :mc:

Beh poi era ovvio che se non passa il SUPERPI a 32 Mb non facevo il PRIME 95 magari mi ero spiegato male io nel precedente post....

Se mi confermi che devo tenere un VCORE di 1.5123 poi posso dirti a quanto sono arrivato al max col procio... :D :D

Lino P
19-06-2006, 14:55
Non guardare CPU-Z, devi leggere 1,55 da BIOS...
Poi sempre con le ram in asincrono vedi a quanto arrivi...
Devi dirmi a quanto arrivi masssimo, superando le 5-6 ore di prime 95...